Discussione:
Timer x Risparmio Energetico
(troppo vecchio per rispondere)
Pino
2015-09-24 09:26:05 UTC
Permalink
Ha' senso mettere dei timer che attaccano e staccano nelle 24 ore degli
apparati elettrici come i boiler o i congelatori x risparmiare energia?

A me sembra 'na strunzata.... a meno che non si abbia la tariffa
elettrica ridotta nelle ore notturne.

Voi che ne dite?
Bernardo Rossi
2015-09-24 09:35:02 UTC
Permalink
Post by Pino
Ha' senso mettere dei timer che attaccano e staccano nelle 24 ore degli
apparati elettrici come i boiler o i congelatori x risparmiare energia?
Non capisco, loro si staccano da soli quando hanno raggiunto la
temperatura impostata nel termostato.
Se si riattaccano, vuol dire che devono tornare a quella temperatura e
fanno cio' per cui sono stati presi.
Senno' tanto vale non prenderli e farsi la doccia con acqua fredda e
mangiare surgelati sciolti.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Pino
2015-09-24 09:43:05 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Pino
Ha' senso mettere dei timer che attaccano e staccano nelle 24 ore
degli>apparati elettrici come i boiler o i congelatori x risparmiare
energia?
Non capisco, loro si staccano da soli quando hanno raggiunto la
temperatura impostata nel termostato.
Se si riattaccano, vuol dire che devono tornare a quella temperatura e
fanno cio' per cui sono stati presi.
Senno' tanto vale non prenderli e farsi la doccia con acqua fredda e
mangiare surgelati sciolti.
In linea semplice è così...

Però, poniamo il caso del boiler: mettiamo che uno si fa la doccia al
mattino, poi nell'arco della giornata il prelievo di acqua calda è
minimo.

Il boiler continua però a mantenere la sua temperatura di esercizio per
tutte le 24 ore, anche quando non servirebbe.

Quindi, se uno mette un timer che accende il boiler alle 6 del mattino
e lo stacca alle 9... si può fare la doccia calda comunque e non
consumare inutilmente della corrente nell'arco della giornata.

O no?

Sui congelatori ho più dubbi anche io...
Bernardo Rossi
2015-09-24 09:57:45 UTC
Permalink
Post by Pino
Il boiler continua però a mantenere la sua temperatura di esercizio per
tutte le 24 ore, anche quando non servirebbe.
Bisogna vedere quanto e' isolato, piu' e' buono l'isolamento meno
fatica fa a mantenere la temperatura.
Post by Pino
e lo stacca alle 9... si può fare la doccia calda comunque e non
consumare inutilmente della corrente nell'arco della giornata.
Ed invece del boiler ad accumulo metterne uno istantaneo?
Cosi' consumi corrente solo nel momento che ti serve.
Post by Pino
Sui congelatori ho più dubbi anche io...
Li non metterei interruzioni, il rischio che la roba vada a male non
mi pare tanto remoto.
--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
fausto
2015-09-24 10:04:53 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Ed invece del boiler ad accumulo metterne uno istantaneo?
Cosi' consumi corrente solo nel momento che ti serve.
Boiler istantaneo elettrico?
nn
2015-09-24 10:10:46 UTC
Permalink
Post by fausto
Boiler istantaneo elettrico?
una cosina cosi... in barba a tutte le disposizioni naturalmente :-)

http://www.ebay.it/itm/Electric-Shower-5-5kw-240v-Instant-Hot-Water-Heater-Tankless-Boiler-Caravan-RV-/141687045101?hash=item20fd34bbed



bye
Misterioso
2015-09-24 14:43:08 UTC
Permalink
Post by nn
Post by fausto
Boiler istantaneo elettrico?
una cosina cosi... in barba a tutte le disposizioni naturalmente :-)
http://www.ebay.it/itm/Electric-Shower-5-5kw-240v-Instant-Hot-Water-Heater-Tankless-Boiler-Caravan-RV-/141687045101?hash=item20fd34bbed
bye
consuma 5,5 kw per avere quella potenza devi fare un certo contratto di fornitura elettrica, ti conviene? e sei sicuro che ti viene acqua calda o un poco tiepidina?





Misterioso
Adriano
2015-09-24 17:31:53 UTC
Permalink
Post by nn
una cosina cosi... in barba a tutte le disposizioni naturalmente :-)
lo fa la volskwagen? :-)
Pino
2015-09-24 10:13:10 UTC
Permalink
Post by fausto
Post by Bernardo Rossi
Ed invece del boiler ad accumulo metterne uno istantaneo?
Cosi' consumi corrente solo nel momento che ti serve.
Boiler istantaneo elettrico?
Non boiler (con accumolo), semplici scalda acqua passanti. Come gli
scaldabagno a gas.

Il problema è che per fare una doccia calda servono apparecchi da 10
kW... se nn di più.

Il consumo elettrico alla fine è basso ma devi avere un contatore industriale!
Pino
2015-09-24 10:06:38 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Ed invece del boiler ad accumulo metterne uno istantaneo?
Cosi' consumi corrente solo nel momento che ti serve.
Per fare una doccia a temperatura accettabile hai bisogno di potenze
mostruose...
Pino
2015-09-24 10:09:03 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Li non metterei interruzioni, il rischio che la roba vada a male non
mi pare tanto remoto.
Se il timer è dosato con giudizio il problema che la roba vada a male
secondo me non c'è.

Temo più possa danneggiare, alla lunga, i motori e non sono del tutto
convinto che si avrebbe un risparmio consistente.
Mammo
2015-09-24 10:51:53 UTC
Permalink
Post by Pino
Post by Bernardo Rossi
Li non metterei interruzioni, il rischio che la roba vada a male non
mi pare tanto remoto.
Se il timer è dosato con giudizio il problema che la roba vada a male
secondo me non c'è.
Temo più possa danneggiare, alla lunga, i motori e non sono del tutto
convinto che si avrebbe un risparmio consistente.
In ufficio uso da anni 3 timer sparsi nelle varie stanza che spengono
i router/switch/alimentatori stampanti/fax durante le ore notturne e
nel WE.

Sinceramente non penso che riprenderò mail il modesto costo del timer
con il risparmio economico, ma ogni tanto occorre fare qualcosina per
l'ambiente.
Secondariamente, dando tregua agli alimentatori che starebbero sempre
attaccati , secondo il mio elettricista gli allungo la vita.
Non ci attaccherei mai un frigorifero, mi pare poco logico per i
motivi già elencati.
Saluti
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
***@zioemail.it
Fabbrogiovanni
2015-09-24 11:21:56 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Li non metterei interruzioni, il rischio che la roba vada a male non
mi pare tanto remoto.
Se il timer è dosato con giudizio il problema che la roba vada a male secondo
me non c'è.
Facciamo un esempio, con numeri a caso.

Ora il tuo freezer, dotato di intelligenza artificiale (il termostato),
attacca a -18 e si ferma a -20

Supponiamo, sempre a caso, che di notte si accenda un paio di volte,
riportando da -18 a -20.

Cosa succede delegando all'intelligenza umana, dotata di giudizio?
Di notte non si accenderà ma la temperatura salirà a -14

Al mattino, quando il timer lo farà ripartire, il povero freezer dovrà
pompare per ridiscendere da -14 a -20.
Grossomodo, a occhio e spanne, quello che non ha fatto di notte lo
dovrà fare al mattino.

E questo solo per quanto riguarda il consumo di energia.
Ai poveri surgelati nessuno ci pensa?
--
Fabbrogiovanni
Bib
2015-09-24 13:51:07 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Al mattino, quando il timer lo farà ripartire, il povero freezer dovrà
pompare per ridiscendere da -14 a -20.
Grossomodo, a occhio e spanne, quello che non ha fatto di notte lo
dovrà fare al mattino.
Mi aggancio a questo argomento per chiedervi se lo stesso ragionamento
(se possibile farsi così a spanne), vale anche per la caldaia di un
condiminio: da noi - impianto di mezzo secolo fa abbondante - la caldaia
è centralizzata e scalda sia l'acqua dei radiatori che quella
sanitaria. In più c'è una pompa che fa girare sempre l'acqua calda
sanitaria per far sì che sia sempre pronta al rubinetto. Girando sempre,
ovviamente, dissipa calore, si raffredda, e di conseguenza fa lavorare
la caldaia ancor più.

Visto che l'acqua calda sanitaria pronta al rubinetto la notte non serve
a nessuno (in casi straordinari, aspetti qualche minuto e arriva!),
secondo voi potrebbe aver senso, in ottica di risparmio energetico,
spegnere il ricircolo la notte? L'acqua in giro per le tubature si
raffredderebbe e la mattina, quando riparte il ricircolo, la caldaia
dovrà faticare di più per riscaldare tutta la massa d'acqua.

Però un buon 6 ore su 24 si potrebbe lasciar fermo il tutto, compresa la
pompa, che qualcosa di certo consuma!

Meglio che chieda al manutentore della caldaia (fidati tu)? :-)

Grazie!
--
Love is the Dance of Eternity
Fabbrogiovanni
2015-09-24 14:48:54 UTC
Permalink
Post by Bib
Post by Fabbrogiovanni
Al mattino, quando il timer lo farà ripartire, il povero freezer dovrà
pompare per ridiscendere da -14 a -20.
Grossomodo, a occhio e spanne, quello che non ha fatto di notte lo
dovrà fare al mattino.
Mi aggancio a questo argomento per chiedervi se lo stesso ragionamento
(se possibile farsi così a spanne), vale anche per la caldaia di un
condiminio: da noi - impianto di mezzo secolo fa abbondante - la caldaia
è centralizzata e scalda sia l'acqua dei radiatori che quella
sanitaria. In più c'è una pompa che fa girare sempre l'acqua calda
sanitaria per far sì che sia sempre pronta al rubinetto. Girando sempre,
ovviamente, dissipa calore, si raffredda, e di conseguenza fa lavorare
la caldaia ancor più.
Visto che l'acqua calda sanitaria pronta al rubinetto la notte non serve
a nessuno (in casi straordinari, aspetti qualche minuto e arriva!),
secondo voi potrebbe aver senso, in ottica di risparmio energetico,
spegnere il ricircolo la notte? L'acqua in giro per le tubature si
raffredderebbe e la mattina, quando riparte il ricircolo, la caldaia
dovrà faticare di più per riscaldare tutta la massa d'acqua.
Però un buon 6 ore su 24 si potrebbe lasciar fermo il tutto, compresa la
pompa, che qualcosa di certo consuma!
Le variabili sono tante, quanti piani ha il condominio e dove si trova
la caldaia?
Pensa al povero cristo più lontano dalla caldaia, quanti litri dovrà
emungere prima che gli arrivi l'acqua calda?
Che di notte serva meno che di giorno sono d'accordo ma le situazioni
sono molto di più rispetto alle tue abitudini.
C'è chi ha bambini con cambio pannolino anche notturno, c'è che gli
arriva un'amica all'ultimo momento e vuole farsi una doccia al volo per
approfittare dell'occasione, ecc. ecc. ecc.

Per sapere il risparmio effettivo, più che chiedere al manutentore (se
fossi io,
macchecavolomenefregadirispondereadomandepermeinutili:-)bisognerebbe
fare qualche prova pratica, con e senza timer.
--
Fabbrogiovanni
Bib
2015-10-10 12:56:00 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Le variabili sono tante, quanti piani ha il condominio e dove si trova
la caldaia?
Pensa al povero cristo più lontano dalla caldaia, quanti litri dovrà
emungere prima che gli arrivi l'acqua calda?
Condominio a 3 piani, 2 appartamenti per piano per un totale di 6
famiglie (tutte coppie di anziani ad esclusione mia).
La caldaia si trova al pian terreno.
Post by Fabbrogiovanni
Che di notte serva meno che di giorno sono d'accordo ma le situazioni
sono molto di più rispetto alle tue abitudini.
C'è chi ha bambini con cambio pannolino anche notturno, c'è che gli
arriva un'amica all'ultimo momento e vuole farsi una doccia al volo
per approfittare dell'occasione, ecc. ecc. ecc.
D'accordissimo, però è anche vero che in assemblea condominiale abbiamo
tutti convenuto che la notte non la usiamo, e che quanto meno dalle 11
alle 5 si possa spegnere.
Post by Fabbrogiovanni
Per sapere il risparmio effettivo, più che chiedere al manutentore (se
fossi io,
macchecavolomenefregadirispondereadomandepermeinutili:-)bisognerebbe
fare qualche prova pratica, con e senza timer.
Quindi piuttosto si stacca un anno e si prova a fine dell'anno
successivo a vedere se i consumi sono migliorati? Sarebbe possibile
misurare il consumo di acqua calda in maniera altrettanto precisa
prendendo in esame un tempo minore? Considerando che sanitaria e
riscaldamento sono gestiti dalla stessa caldaia?

Grazie mille :-)
--
Love is the Dance of Eternity
Fabbrogiovanni
2015-10-10 14:50:03 UTC
Permalink
Post by Bib
Post by Fabbrogiovanni
Che di notte serva meno che di giorno sono d'accordo ma le situazioni
sono molto di più rispetto alle tue abitudini.
C'è chi ha bambini con cambio pannolino anche notturno, c'è che gli
arriva un'amica all'ultimo momento e vuole farsi una doccia al volo
per approfittare dell'occasione, ecc. ecc. ecc.
D'accordissimo, però è anche vero che in assemblea condominiale abbiamo
tutti convenuto che la notte non la usiamo, e che quanto meno dalle 11
alle 5 si possa spegnere.
Perfetto, se tutti sono d0accordo problemi non ce ne sono.
Post by Bib
Post by Fabbrogiovanni
Per sapere il risparmio effettivo, più che chiedere al manutentore (se
fossi io,
macchecavolomenefregadirispondereadomandepermeinutili:-)bisognerebbe
fare qualche prova pratica, con e senza timer.
Quindi piuttosto si stacca un anno e si prova a fine dell'anno
successivo a vedere se i consumi sono migliorati? Sarebbe possibile
misurare il consumo di acqua calda in maniera altrettanto precisa
prendendo in esame un tempo minore? Considerando che sanitaria e
riscaldamento sono gestiti dalla stessa caldaia?
Su base annua non è semplice valutare i risultati.
Basta un inverno un pelino più freddo, o un pelino più caldo e diventa
difficile capire se il risparmio è dovuto al diverso modo di gestione
dell'acqua calda o a consumi maggiori/minori per il riscaldamento.

Se accorciamo il tempo la statistica diventa ancora più inaffidabile.

Secondo me si può provare con un periodo breve (1 mese ON, 1 mese OFF)
ma scegliendo un periodo in cui non è in funzione il riscaldamento.
Così facendo i risultati saranno dovuti solo all'acqua calda.
--
Fabbrogiovanni
MariaStella
2015-09-24 11:11:16 UTC
Permalink
Post by Pino
Però, poniamo il caso del boiler: mettiamo che uno si fa la doccia al
mattino, poi nell'arco della giornata il prelievo di acqua calda è minimo.
Il boiler continua però a mantenere la sua temperatura di esercizio per
tutte le 24 ore, anche quando non servirebbe.
Quindi, se uno mette un timer che accende il boiler alle 6 del mattino e
lo stacca alle 9... si può fare la doccia calda comunque e non consumare
inutilmente della corrente nell'arco della giornata.
O no?
Sui congelatori ho più dubbi anche io...
per il boiler ok potrebbe andare..ma per il congelatore assolutamente no
comprometteresti la conservazione dei surgelati
Giacobino da Tradate
2015-09-24 11:22:32 UTC
Permalink
Post by Pino
Quindi, se uno mette un timer che accende il boiler alle 6 del mattino e
lo stacca alle 9... si può fare la doccia calda comunque e non consumare
inutilmente della corrente nell'arco della giornata.
O no?
ha senso purche' 1) al mattino fa la doccia che svuota tutto il boiler
2) quando rientri alla sera non hai bisogno di fare subito una seconda
doccia.

Allora accendi, scaldi, fai la doccia, il boiler si riempie e resta
freddo. Lo riaccendi quando fai la seconda doccia.

Ma gia' se lo usi per lavarti le mani e l'acquaio, mi sembra gia' meno
astuto.
Post by Pino
Sui congelatori ho più dubbi anche io...
sul congelatore non ha senso.
--
Per un giacobinismo in salsa padana
Clipper
2015-09-24 12:47:43 UTC
Permalink
Post by Pino
Ha' senso mettere dei timer che attaccano e staccano nelle 24 ore degli
apparati elettrici come i boiler o i congelatori x risparmiare energia?
Sul congelatore ti hanno già risposto; per il boiler, io nella casa al
mare(che è elettrico) ho messo un interruttore; 10 minuti prima di fare
la doccia lo accendo, e lo spengo prima di entrare nella doccia (per
lavarmi la faccia e le mani preferisco l'acqua fredda).

CLipper
--
Le mie foto:
http://www.juzaphoto.com/me.php?p=24811&pg=allphotos&l=it
http://www.zmphoto.it/foto/clipper/
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738
Pino
2015-09-24 13:43:00 UTC
Permalink
per il boiler, io nella casa al mare (che è elettrico) ho messo un
interruttore; 10 minuti prima di fare la doccia lo accendo, e lo spengo
prima di entrare nella doccia
Da quanti litri è il tuo boiler? 10 minuti mi sembrano veramente pochi...
Clipper
2015-09-25 06:37:52 UTC
Permalink
Post by Pino
per il boiler, io nella casa al mare (che è elettrico) ho messo un
interruttore; 10 minuti prima di fare la doccia lo accendo, e lo
spengo prima di entrare nella doccia
Da quanti litri è il tuo boiler? 10 minuti mi sembrano veramente pochi...
Non ricordo esattamente, una trentina circa se non ricordo male, adatto
giusto ad una doccia.

CLipper
--
Le mie foto:
http://www.juzaphoto.com/me.php?p=24811&pg=allphotos&l=it
http://www.zmphoto.it/foto/clipper/
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738
Adriano
2015-09-24 17:31:02 UTC
Permalink
Post by Pino
Ha' senso mettere dei timer che attaccano e staccano nelle 24 ore degli
apparati elettrici come i boiler o i congelatori x risparmiare energia?
fra boiler e congelatore credo che la differenza di consumo sia
notevole, ma a parte cio': il congelatore non resta acceso
perennemente. Il suo lavoro e' mantenere una determinata temperatura,
quindi attacca e stacca secondo le indicazione che arrivano dal
termostato.
Lo spegni? bene, anche ammesso di non fare danni lasciando scongelare
la roba, quando si riaccendera' dovra' stare acceso piu' a lungo per
riportare la temperatura ai livelli stabiliti.
ne vale la pena, considerato il diverso costo della corrente in
determinati orari? imho no.

Per un boiler le cose cambiano. Se per 12 ore sei fuori casa, puoi
programmare l'accensione un paio d'ore (o quello che e') prima del tuo
rientro in modo da avere l'acqua pronta per una doccia, ed evitare di
mantenere caldo l'accumulo per 24 se non ti serve.
Poi per valutare la convenienza si dovrebbero conoscere le tue
abitudini, se hai orari fissi, se non te ne frega niente di fare la
doccia non proprio caldissima ecc ecc
Da me l'acqua calda arriva direttamente dalla caldaia a gas e viene
quindi riscaldata solo quando serve. Sto anche valutando la
possibilita' di montare dei pannelli solari, ma e' tutto ancora da
definire.
Loading...