Discussione:
quesito su come ripristinare piccole porzioni di parete
(troppo vecchio per rispondere)
Ramon
2018-01-15 15:31:26 UTC
Permalink
salve a tutti,
dovrei ripristinare in alcuni punti le pareti di casa (ho appena iniziato la ristrutturazione)

ma mi trovo difronte ad una situazione per me molto nuova:

sostanzialmente in alcuni punti si è scrostata la pittura lasciando delle piccole "chiazze".

Io banalmente avrei riempito con lo stucco prima di ritinteggiare MA il fatto è che la "crosta" che è venuta via ha portato subito alla luce l'intonaco (tral'altro molto sabbioso)

Parliamo di una crosta molto sottile, non so neanche se si arrivi o meno ad 1mm

Se passassi lo stucco, non attaccherebbe su quell'intonaco così sabbioso
Se dessi della scajola, sarebbe poco lavorabile e probabilmente avrebbe uno spessore maggiore della crosta
Una malta premiscelata non credo funzionerebbe..

e quindi cosa uso per rispristinare?

Io ho come l'impressione che su quell'intonaco sia stato dato qualcosa tipo calce.
Parliamo di un appartamento costruito nel 1972

Un muratore toscano, che è venuto a casa per altri motivi, mi ha detto che lì c'è da passare la "colletta"... non mi ha saputo dire il nome di un prodotto specifico, solo che lì da lui la chiamano "colletta"

Se avete consigli, idee, spunti o quant altro.. sappiate che sono molto ben accetti!
saluti
Bernardo Rossi
2018-01-15 15:39:50 UTC
Permalink
Post by Ramon
Un muratore toscano, che è venuto a casa per altri motivi, mi ha detto che lì c'è da passare la "colletta"... non mi ha saputo dire il nome di un prodotto specifico, solo che lì da lui la chiamano "colletta"
Qui ne parlano a pagina 8
<http://www.paramattivernici.it/it/media/documents/it/professionale/Guida%20alle%20soluzioni.pdf>

E' l'intonaco fino, per la finitura
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Ramon
2018-01-15 15:47:43 UTC
Permalink
intanto ti ringrazio, per velocità e precisione!!!

poi ne approfitto e ti chiedo:
tra i prodotti in questa pagina, ce n'è uno che va bene e/o meglio di altri?

https://www.leroymerlin.it/prodotti/rasanti-per-pareti-CAT4019-c


grazie mille!!!!!!
Bernardo Rossi
2018-01-15 16:48:03 UTC
Permalink
Post by Ramon
tra i prodotti in questa pagina, ce n'è uno che va bene e/o meglio di altri?
Io penserei al sacco bianco con la scritta grande MALTA FINE.
Se pero' non lo hai mai fatto, sarebbe meglio interpellare un
muratore. Ci vuole anche la mano e la attrezzatura adatta.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Ramon
2018-01-15 17:15:20 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Io penserei al sacco bianco con la scritta grande MALTA FINE.
Se pero' non lo hai mai fatto, sarebbe meglio interpellare un
muratore. Ci vuole anche la mano e la attrezzatura adatta.
quel prodotto lì nello specifico no l'ho mai utilizzato.

me la cavicchio abbastanza bene a rasare una parete intera.

in questo caso si tratterebbe di ripristinare parti di muro molto piccole.. parliamo di croste di 4*10 cm al massimo

mi sentirei di potercela fare.. la mia perplessità era relativa più al cosa utilizzare per ripristinare il muro, piuttosto che il come farlo..

cioè, se è roba che posso trattare quasi fosse stucco (immagino con minore lavorabilità, ma per pezzi così piccoli non serve che sia moolto lavorabile), mi sento di poter fare un buon lavoro.

sopra la malta fine, poi, cosa bisognerebbe dare?
ci si può imbiancare direttamente? ci va sempre il solito strato di stucco?

la malta, una volta asciutta, ritira molto?
Bernardo Rossi
2018-01-15 17:53:15 UTC
Permalink
Post by Ramon
sopra la malta fine, poi, cosa bisognerebbe dare?
ci si può imbiancare direttamente? ci va sempre il solito strato di stucco?
Dipende da quanto liscio lo vuoi.
Una volta data la malta vedi se ti va bene, senno' dai lo stucco.
Post by Ramon
la malta, una volta asciutta, ritira molto?
Spero di no.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
e7o7
2018-01-15 20:13:11 UTC
Permalink
Opinione modesta, per pezzi così piccoli e sottili, darei del
fissativo e poi stucco, quello in polvere, carteggiatura a
pareggiare, fissativo ancora e pittura. Eventualmente il
fissativo prima della pittura sarebbe da fare su tutto il muro
per rendere un po' meno disomogenei i rappezzi. Non sarà
perfetto, ma con un lavoro degli anni 70, la perfezione
richiederebbe un intervento radicale. Ad es, a casa ho osato su
alcune pareti: abbiamo dato fissativo e poi malta fina, che poi
ha crepato ed è stato un brivido, fissativo e pittura e sono anni
e non mostra alcun difetto
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
RollerPedro
2018-01-15 16:21:35 UTC
Permalink
Post by Ramon
salve a tutti,
dovrei ripristinare in alcuni punti le pareti di casa (ho appena iniziato la ristrutturazione)
sostanzialmente in alcuni punti si è scrostata la pittura lasciando delle piccole "chiazze".
Io banalmente avrei riempito con lo stucco prima di ritinteggiare MA il fatto è che la "crosta" che è venuta via ha portato subito alla luce l'intonaco (tral'altro molto sabbioso)
Parliamo di una crosta molto sottile, non so neanche se si arrivi o meno ad 1mm
Se passassi lo stucco, non attaccherebbe su quell'intonaco così sabbioso
Se dessi della scajola, sarebbe poco lavorabile e probabilmente avrebbe uno spessore maggiore della crosta
Una malta premiscelata non credo funzionerebbe..
e quindi cosa uso per rispristinare?
Io ho come l'impressione che su quell'intonaco sia stato dato qualcosa tipo calce.
Parliamo di un appartamento costruito nel 1972
Un muratore toscano, che è venuto a casa per altri motivi, mi ha detto che lì c'è da passare la "colletta"... non mi ha saputo dire il nome di un prodotto specifico, solo che lì da lui la chiamano "colletta"
Se avete consigli, idee, spunti o quant altro.. sappiate che sono molto ben accetti!
saluti
La "colletta" sarebbe l' aggrappante, sembra vinavil liquidissimo.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Ramon
2018-01-15 16:37:12 UTC
Permalink
a me il muratore mi ha parlato di una malta molto fine, non di un liquido..

ecco perchè ho rpovato a chiedergli un nome di un prodotto.. può capitare che in regioni diverse la stessa cosa la si chiami diversamente..

in genere vince la versione "in italiano"... ma i muratori old style non si preoccupano tanto della definizione in italiano
DR
2018-01-15 16:48:23 UTC
Permalink
Post by Ramon
a me il muratore mi ha parlato di una malta molto fine, non di un liquido..
ecco perchè ho rpovato a chiedergli un nome di un prodotto.. può capitare che in regioni diverse la stessa cosa la si chiami diversamente..
in genere vince la versione "in italiano"... ma i muratori old style non si preoccupano tanto della definizione in italiano
Colletta, visto che il muratore è toscano, è molto probabile che voglia
piccola colla, nient'altro. Da cui la supposizione che si tratti di
aggrappante (che si può fare davvero col vinavil allungato peraltro).

Davide.
Ramon
2018-01-15 17:11:48 UTC
Permalink
quando mi ha detto colletta io gli ho chiesto proprio se intendesse dire l'aggrappante, quello che si da prima di imbiancare

lui mi ha risposto, no è una malta che si impasta e si tira fina fina..

allora io gli ho chiesto se è tipo una colla per piastrelle.. lui mi ha guardato un po' scocciato e mia detto che è una malta che si tira fina fina..
Giampaolo Natali
2018-01-15 19:11:37 UTC
Permalink
Post by Ramon
quando mi ha detto colletta io gli ho chiesto proprio se intendesse dire
l'aggrappante, quello che si da prima di imbiancare
lui mi ha risposto, no è una malta che si impasta e si tira fina fina..
allora io gli ho chiesto se è tipo una colla per piastrelle.. lui mi ha
guardato un po' scocciato e mia detto che è una malta che si tira fina
fina..
Cerca un prodotto simile al betonix.

Ottimo per rattoppi di poco spessore, sia per interni che per esterni.
Lo lavori molto bene, una volta asciutto diventa bello duro e resiste allo
sfregamento.
Nessun ritiro per spessori inferiori a 5 mm. Se superiori lo dai in due
passate a distanza di alcune ore.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Soviet_Mario
2018-01-15 19:53:56 UTC
Permalink
Post by Ramon
quando mi ha detto colletta io gli ho chiesto proprio se intendesse dire l'aggrappante, quello che si da prima di imbiancare
lui mi ha risposto, no è una malta che si impasta e si tira fina fina..
allora io gli ho chiesto se è tipo una colla per piastrelle.. lui mi ha guardato un po' scocciato e mia detto che è una malta che si tira fina fina..
forse è quella che qui chiamano arenino (calce, sabbia
setacciata e acqua)
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Soviet_Mario
2018-01-15 19:48:38 UTC
Permalink
Post by RollerPedro
Post by Ramon
salve a tutti,
dovrei ripristinare in alcuni punti le pareti di casa (ho appena iniziato la ristrutturazione)
sostanzialmente in alcuni punti si è scrostata la pittura lasciando delle piccole "chiazze".
Io banalmente avrei riempito con lo stucco prima di ritinteggiare MA il fatto è che la "crosta" che è venuta via ha portato subito alla luce l'intonaco (tral'altro molto sabbioso)
Parliamo di una crosta molto sottile, non so neanche se si arrivi o meno ad 1mm
Se passassi lo stucco, non attaccherebbe su quell'intonaco così sabbioso
Se dessi della scajola, sarebbe poco lavorabile e probabilmente avrebbe uno spessore maggiore della crosta
Una malta premiscelata non credo funzionerebbe..
e quindi cosa uso per rispristinare?
Io ho come l'impressione che su quell'intonaco sia stato dato qualcosa tipo calce.
Parliamo di un appartamento costruito nel 1972
Un muratore toscano, che è venuto a casa per altri motivi, mi ha detto che lì c'è da passare la "colletta"... non mi ha saputo dire il nome di un prodotto specifico, solo che lì da lui la chiamano "colletta"
Se avete consigli, idee, spunti o quant altro.. sappiate che sono molto ben accetti!
saluti
La "colletta" sarebbe l' aggrappante, sembra vinavil liquidissimo.
una molto valida (e costosa) è l'emulsione acrilica.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Loading...