Discussione:
binari e giunti
(troppo vecchio per rispondere)
antony
2018-01-27 21:19:08 UTC
Permalink
non sono ingegnere ma ad occhio

credo che

giunto fatto male
https://tinyurl.com/yahz9fku


giunto fatto meglio del precedente
https://tinyurl.com/y9fka4gd
anche se il giunto non poggia vicino alla traversine
ci hanno messo delle staffe di raccordo lunghettte


giunto fatto meglio degli altri 2
https://tinyurl.com/yctfbeyl



ma non c'è una normativa univoca per come vanno fatti tali giunti?
antony
2018-01-27 21:22:29 UTC
Permalink
correggo
non sono ingegnere ma ad occhio

credo che

giunto fatto male
https://tinyurl.com/y9fka4gd


giunto fatto meglio del precedente
https://tinyurl.com/yahz9fku
anche se il giunto non poggia vicino alla traversine
ci hanno messo delle staffe di raccordo lunghettte


giunto fatto meglio degli altri 2
https://tinyurl.com/yctfbeyl



ma non c'è una normativa univoca per come vanno fatti tali giunti?
Roberto Deboni DMIsr
2018-01-27 23:05:09 UTC
Permalink
Post by antony
correggo
non sono ingegnere ma ad occhio
credo che
giunto fatto male
https://tinyurl.com/y9fka4gd
Perche' "fatto male" ?

Sara' incompleto perche' mancano due coppie di bulloni.
Oppure non le piace che ogni elemento e' solo da 4 fori
con proporzionata lunghezza ?

In ogni caso, si tratta di un giunto provvisorio da
cantiere (per questo mancano 4 bulloni).
Post by antony
giunto fatto meglio del precedente
https://tinyurl.com/yahz9fku
anche se il giunto non poggia vicino alla traversine
ci hanno messo delle staffe di raccordo lunghettte
Perche' secondo lei e' importante ?
(vedi la prossima)
Post by antony
giunto fatto meglio degli altri 2
https://tinyurl.com/yctfbeyl
Per quale ragione sarebbe meglio ?
Post by antony
ma non c'è una normativa univoca per come vanno fatti tali giunti?
E daie' con le "normative"!
Finora il Parlamento e' stato abbastanza alla larga dallo
sputare forzature tecniche, le norme in genere dicono
qualcosa del genere di:

"Le costruzioni che rispettino le prescrizioni prodotte
dall'ente o associazione XYZ sono da considerarsi
rispettare la regola d'arte."


Ogni linea ferroviaria ha i suoi carichi ed i giunti
saranno quindi scelti secondo i carichi previsti, ma
anche la frequenza/necessita' di interventi, etc.

Il secondo e' per una linea ordinaria, mentre
il terzo e' per una linea a servizio pesante (lo si
capisce dalle traversine, non dal giunto).
antony
2018-01-28 12:05:18 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by antony
correggo
non sono ingegnere ma ad occhio
credo che
giunto fatto male
https://tinyurl.com/y9fka4gd
Perche' "fatto male" ?
Sara' incompleto perche' mancano due coppie di bulloni.
Oppure non le piace che ogni elemento e' solo da 4 fori
con proporzionata lunghezza ?
In ogni caso, si tratta di un giunto provvisorio da
cantiere (per questo mancano 4 bulloni).
Post by antony
giunto fatto meglio del precedente
https://tinyurl.com/yahz9fku
anche se il giunto non poggia vicino alla traversine
ci hanno messo delle staffe di raccordo lunghettte
Perche' secondo lei e' importante ?
(vedi la prossima)
Post by antony
giunto fatto meglio degli altri 2
https://tinyurl.com/yctfbeyl
Per quale ragione sarebbe meglio ?
perchè il giunto non è a sbalzo
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by antony
ma non c'è una normativa univoca per come vanno fatti tali giunti?
E daie' con le "normative"!
Finora il Parlamento e' stato abbastanza alla larga dallo
sputare forzature tecniche, le norme in genere dicono
"Le costruzioni che rispettino le prescrizioni prodotte
dall'ente o associazione XYZ sono da considerarsi
rispettare la regola d'arte."
Ogni linea ferroviaria ha i suoi carichi ed i giunti
saranno quindi scelti secondo i carichi previsti, ma
anche la frequenza/necessita' di interventi, etc.
Il secondo e' per una linea ordinaria, mentre
il terzo e' per una linea a servizio pesante (lo si
capisce dalle traversine, non dal giunto).
se è cosi, il tratto dove ha ceduto rientrava nel 3 caso?

una normativa c'è, se da come dici il tipo di giunto dipende dal tipo di
carico ?
Roberto Deboni DMIsr
2018-01-28 23:20:55 UTC
Permalink
...snip...
Post by antony
Post by Roberto Deboni DMIsr
Il secondo e' per una linea ordinaria, mentre
il terzo e' per una linea a servizio pesante (lo si
capisce dalle traversine, non dal giunto).
se è cosi, il tratto dove ha ceduto rientrava nel 3 caso?
una normativa c'è,
Ma cosa intende per "normativa" ?
Post by antony
se da come dici il tipo di giunto dipende dal tipo di carico ?
Ci sono regole tecniche, che come tutte le regole
tecniche non sono scritte nella roccia delle
ottuse menti di legislatori ignoranti.
Slayer99
2018-01-27 23:39:02 UTC
Permalink
Post by antony
correggo
non sono ingegnere ma ad occhio
ma non c'è una normativa univoca per come vanno fatti tali giunti?
Ma i binari non venivano saldati? Adesso forse mi confondo
--
...odia la paura e non conosce la pieta'...
gio_46
2018-01-27 23:59:11 UTC
Permalink
Post by Slayer99
Post by antony
correggo
non sono ingegnere ma ad occhio
ma non c'è una normativa univoca per come vanno fatti tali giunti?
Ma i binari non venivano saldati? Adesso forse mi confondo
Non ti confondi:

Ma dei giunti di dilatazione immagino che ci vorranno sempre.


Giovanni
Gi@nni
2018-01-28 06:38:25 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Slayer99
Post by antony
correggo
non sono ingegnere ma ad occhio
ma non c'è una normativa univoca per come vanno fatti tali giunti?
Ma i binari non venivano saldati? Adesso forse mi confondo
http://youtu.be/3Ka1IBLESro
Ma dei giunti di dilatazione immagino che ci vorranno sempre.
Per i treni non so, ma per i tram i binari ora vengono saldati.

I giunti di dilatazione non servono più perché si usano delle nuove
leghe che riducono al minimo le dilatazioni termiche.

Per le linee ferroviare non so se i binari li saldino o semplicemente
li accostino, di sicuro non lasciano più lo spazio che c'era qualche
anno fa tra un binario e l'altro. Infatti il tipico tatac tatac che
accompagnava i viaggi in treno oggi non si sente più.
Roberto Deboni DMIsr
2018-01-28 23:24:32 UTC
Permalink
Post by ***@nni
Post by gio_46
Post by Slayer99
Post by antony
correggo
non sono ingegnere ma ad occhio
ma non c'è una normativa univoca per come vanno fatti tali giunti?
Ma i binari non venivano saldati? Adesso forse mi confondo
http://youtu.be/3Ka1IBLESro
Ma dei giunti di dilatazione immagino che ci vorranno sempre.
Per i treni non so, ma per i tram i binari ora vengono saldati.
I giunti di dilatazione non servono più perché si usano delle nuove
leghe che riducono al minimo le dilatazioni termiche.
Ha una fonte, mi riferisco al "non servono piu'" ?

(e penso a binari lunghi chilometri ...)

Insomma, una lega che da -20 a +50 praticamente ha
dilatazione zero e che nel contempo non costi un
patrimonio ?
gio_46
2018-01-29 08:10:40 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by ***@nni
Post by gio_46
Post by Slayer99
Post by antony
correggo
non sono ingegnere ma ad occhio
ma non c'è una normativa univoca per come vanno fatti tali giunti?
Ma i binari non venivano saldati? Adesso forse mi confondo
http://youtu.be/3Ka1IBLESro
Ma dei giunti di dilatazione immagino che ci vorranno sempre.
Per i treni non so, ma per i tram i binari ora vengono saldati.
I giunti di dilatazione non servono più perché si usano delle nuove
leghe che riducono al minimo le dilatazioni termiche.
Ha una fonte, mi riferisco al "non servono piu'" ?
(e penso a binari lunghi chilometri ...)
Insomma, una lega che da -20 a +50 praticamente ha
dilatazione zero e che nel contempo non costi un
patrimonio ?
Anche io ho cercato una risposta al "non servono più" e pensavo di trovarla
su questo trattato, ma non l'ho trovata:

http://www.cifi.it/UplDocumenti/dicar.pdf


Giovanni
Roberto Deboni DMIsr
2018-01-29 12:34:54 UTC
Permalink
...snip...
Post by gio_46
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by ***@nni
I giunti di dilatazione non servono più perché si usano delle nuove
leghe che riducono al minimo le dilatazioni termiche.
Ha una fonte, mi riferisco al "non servono piu'" ?
(e penso a binari lunghi chilometri ...)
Insomma, una lega che da -20 a +50 praticamente ha
dilatazione zero e che nel contempo non costi un
patrimonio ?
Anche io ho cercato una risposta al "non servono più" e pensavo di trovarla
http://www.cifi.it/UplDocumenti/dicar.pdf
Ai lettori: LRS = "lunga rotaia saldata"
Mardot
2018-01-29 14:15:34 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Slayer99
Post by antony
correggo
non sono ingegnere ma ad occhio
ma non c'è una normativa univoca per come vanno fatti tali giunti?
Ma i binari non venivano saldati? Adesso forse mi confondo
http://youtu.be/3Ka1IBLESro
Ma dei giunti di dilatazione immagino che ci vorranno sempre.
No, gli unici giunti necessati sono quelli incollati (isolanti) per il
motivo che spiegavo sotto.

Negli armamenti nuovi la lrs viene "calcolata" a progetto in base alle
condizioni climatiche, al modello di esercizio e al profilo altimetrico
della linea, il calcolo che viene fuori determina la lunghezza della
rotaia saldata, tra una e l'altra restano validi gli inserti dei giunti
isolati per i vari CdB.

Da quando hanno introdotto la lrs e' stato modificato anche il vincolo
rotaia-traversina, per facilitare lo scivolamento della rotaia durante
la fase di dilatazione. In poche parole quindi la rotaia, opportunamente
dimensionata, viene vincolata in larghezza (altrimenti lo scartamento
andrebbe a pallino) ma viene lasciata libera di muoversi (entro i range
a progetto) per favorire/assecondare/controllare la dilatazione.

Questo e' il metodo dell'AV ad esempio.

Roberto Deboni DMIsr
2018-01-27 22:54:37 UTC
Permalink
On 27/01/18 22:19, antony wrote:

...snip...
Post by antony
credo che
giunto fatto male
https://tinyurl.com/yahz9fku
Perche' fatto male ?

... ah vedo, ha scambiato le immagini, le rispondo all'altro messaggio

...snip...
jerk
2018-01-28 07:09:54 UTC
Permalink
Post by antony
non sono ingegnere ma ad occhio
credo che
giunto fatto male
https://tinyurl.com/yahz9fku
giunto fatto meglio del precedente
https://tinyurl.com/y9fka4gd
anche se il giunto non poggia vicino alla traversine
ci hanno messo delle staffe di raccordo lunghettte
giunto fatto meglio degli altri 2
https://tinyurl.com/yctfbeyl
ma non c'è una normativa univoca per come vanno fatti tali giunti?
le rotaie hanno una lunghezza max di 136 metri poi si mettono i giunti
che servono a unire i tronconi e ad assorbire la dilatazione termica
che per una tal lunghezza ha un certo rilievo (google: dilatazione
termica lineare...)
quel cuscinetto che hanno trovato sotto il giunto lo mettono sotto per
assorbire/limitare in verticale il movimento delle due estremita'visto
che sono cadute nell interspazio fra le traverse...(li ci stanno
costuendo il solito castello di ca@@ate all itagliana costruito sul
nulla per creare nebbia..IMHO)

ps: ex del settore....
Bernardo Rossi
2018-01-28 08:44:47 UTC
Permalink
Post by antony
non sono ingegnere
Eppure l'Italia sembra esserne piena in questi giorni.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
El_Ciula
2018-01-28 10:28:27 UTC
Permalink
Post by antony
non sono ingegnere
Eppure l'Italia sembra esserne piena in questi giorni.

--------------------

Ci saranno 1.000.000 di giunte fatte peggio di quella in questione, abbiamo
la brutta abitudine (parlo di gente e stato) di accanirci sempre nel cercare
colpe e chi ha sbagliato solo quando crepa qualche povero cristo, lo trovo
abbastanza comodo come atteggiamento.
Mardot
2018-01-29 09:22:18 UTC
Permalink
Post by antony
non sono ingegnere ma ad occhio
giunto fatto male
giunto fatto meglio del precedente
giunto fatto meglio degli altri 2
ma non c'è una normativa univoca per come vanno fatti tali giunti?
i giunti sono di due tipi, isolati e non

siccome i sistemi di segnalamento ferroviario usano (ancora) il CdB
(Circuito di Binario), la rotaia viene usata da conduttore all'interno
del circuito, mentre con il giunto isolato si separano porzioni di
circuito diverse

quindi le differenze tra i giunti postati sopra (mancanz bulloni a
parte) sono semplicemente che quando c'e' la placca dielettrica sono
giunti isolati (incollati o meno e' solo differenza di prodotto) oppure
non isolati con placca in acciaio
Loading...