Discussione:
Led che sfarfalla - soluzione definitiva?
(troppo vecchio per rispondere)
GioRgioB
2017-02-17 09:17:42 UTC
Permalink
Tempo fa ho sostituito 2 delle tre lampadine sotto la cappa della cucina
con equivalenti led.
Ne sostituii solo 2 perchè la terza mi era indispensabile per non far
sfarfallare la luce. In pratica la lampadina tradizionale stabilizzava
la luce (e questo credo sia cosa nota a tutti).

Il problema è che ora mi si è fulminata l'ultima lampadina NON led e e
luci led, in sua assenza sfarfallano.

Mi piacerebbe capire se esiste una soluzione definitiva che non passi
attraverso l'acquisto di una lampadina "vecchia".

C'è qualche accorgimento, diverso quindi dal mantenere una vecchia
lampadina, che mi permetta di risolvere il problema?
sandro
2017-02-17 10:04:07 UTC
Permalink
Post by GioRgioB
Tempo fa ho sostituito 2 delle tre lampadine sotto la cappa della cucina
con equivalenti led.
Ne sostituii solo 2 perchè la terza mi era indispensabile per non far
sfarfallare la luce. In pratica la lampadina tradizionale stabilizzava
la luce (e questo credo sia cosa nota a tutti).
E' roba sotto regolatori, o elettroniche simili?
Che differenza c'e' tra una lampadina dentro ad una cappa e una in
plafoniera o da comodino?
Non vedo spiegazioni a giustificare questo difetto, se non perche' forse
e' robaccia.
Post by GioRgioB
C'è qualche accorgimento, diverso quindi dal mantenere una vecchia
lampadina, che mi permetta di risolvere il problema?
Materiale di qualita'...?



sandro
Manuel Fantoni
2017-02-17 10:44:04 UTC
Permalink
Post by GioRgioB
Tempo fa ho sostituito 2 delle tre lampadine sotto la cappa della cucina
con equivalenti led.
Ne sostituii solo 2 perchè la terza mi era indispensabile per non far
sfarfallare la luce. In pratica la lampadina tradizionale stabilizzava
la luce (e questo credo sia cosa nota a tutti).
Il problema è che ora mi si è fulminata l'ultima lampadina NON led e e
luci led, in sua assenza sfarfallano.
Mi piacerebbe capire se esiste una soluzione definitiva che non passi
attraverso l'acquisto di una lampadina "vecchia".
C'è qualche accorgimento, diverso quindi dal mantenere una vecchia
lampadina, che mi permetta di risolvere il problema?
c'è per caso un dimmer?
le lampade led che hai inserito sono dimmerabili?
se c'è il dimmer e non sono dimmerabili la risposta è "sostituiscile con led dimmerabili"

ciao
Bernardo Rossi
2017-02-17 10:57:48 UTC
Permalink
Post by GioRgioB
sfarfallare la luce. In pratica la lampadina tradizionale stabilizzava
la luce (e questo credo sia cosa nota a tutti).
Veramente e' la prima volta che la sento.
Lampadine a che tensione? 230V? 12V? Altro?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Erasmo da Rotterdam
2017-02-17 11:12:15 UTC
Permalink
Post by GioRgioB
Tempo fa ho sostituito 2 delle tre lampadine sotto la cappa della cucina
con equivalenti led.
Ne sostituii solo 2 perchè la terza mi era indispensabile per non far
sfarfallare la luce. In pratica la lampadina tradizionale stabilizzava
la luce (e questo credo sia cosa nota a tutti).
Il problema è che ora mi si è fulminata l'ultima lampadina NON led e e
luci led, in sua assenza sfarfallano.
Mi piacerebbe capire se esiste una soluzione definitiva che non passi
attraverso l'acquisto di una lampadina "vecchia".
C'è qualche accorgimento, diverso quindi dal mantenere una vecchia
lampadina, che mi permetta di risolvere il problema?
Io ho risolto cambiando il trasformatore.
Non l'hai specificato, ma dovrebbero essere delle lampadine a 12 V.
Quelle a 220V non sfarfallano mai.
GioRgioB
2017-02-17 15:32:04 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Io ho risolto cambiando il trasformatore.
Non l'hai specificato, ma dovrebbero essere delle lampadine a 12 V.
Quelle a 220V non sfarfallano mai.
Rispondo qui anche agli altri.
La cappa è sotto trasformatore a 12v.
Le lampadine non sono di cattiva qualità e le uso in altri lampadari
senza mischiarle con le tradizionali e senza avere problemi.

Il problema c'è l'ho sulla cappa ma anche nelle luci della specchiera
del bagno (sempre a 12v)...che ho dovuto stabilizzare lasciando una
lampadina vecchio stile.

Un anno fa, quando mi misi in testa di cambiare tutte le lampadine di
casa e riscontrai questo problema googellai e se ricordo bene, la
soluzione di lasciarne una "vecchia" per stabilizzare lo sfarfallio
venne consigliata anche su questo ng.


....

Tu dici comunque che hai risolto cambiando trasformatore...ok....ma a
questo punto se non capisco che caratteristiche deve avere un
trasformatore per non far sfarfallare i led rischio di sbattere via i
soldi e rimanere con lo stesso problema...

Tu il trafo nuovo l'hai comperato " a casaccio" ho sapevi cosa ti occorreva?
leo
2017-02-17 15:40:30 UTC
Permalink
Post by GioRgioB
Tu dici comunque che hai risolto cambiando trasformatore...ok....ma a
questo punto se non capisco che caratteristiche deve avere un
trasformatore per non far sfarfallare i led rischio di sbattere via i
soldi e rimanere con lo stesso problema...
Tu il trafo nuovo l'hai comperato " a casaccio" ho sapevi cosa ti occorreva?
ad esempio tipo questo?

https://tinyurl.com/hy6ddfm

http://www.tci-lightshop.it/it/7-alimentatori-led-drivers

leo
GioRgioB
2017-02-17 16:06:36 UTC
Permalink
Post by leo
Post by GioRgioB
Tu dici comunque che hai risolto cambiando trasformatore...ok....ma a
questo punto se non capisco che caratteristiche deve avere un
trasformatore per non far sfarfallare i led rischio di sbattere via i
soldi e rimanere con lo stesso problema...
Tu il trafo nuovo l'hai comperato " a casaccio" ho sapevi cosa ti occorreva?
ad esempio tipo questo?
https://tinyurl.com/hy6ddfm
http://www.tci-lightshop.it/it/7-alimentatori-led-drivers
leo
Saranno veramente diversi da quelli vecchi? Non è che hanno cambiato
solo il nome?
leo
2017-02-17 16:25:31 UTC
Permalink
Post by GioRgioB
Post by leo
ad esempio tipo questo?
https://tinyurl.com/hy6ddfm
http://www.tci-lightshop.it/it/7-alimentatori-led-drivers
leo
Saranno veramente diversi da quelli vecchi? Non è che hanno cambiato
solo il nome?
Ho cominciato ad usarli volendo sostituire faretti allo jodio con
faretti a led.

All'inizio prevalentemente per il fatto che il trasformatore presente
aveva una potenza minima di targa che rasentava oppure era superiore
alla somma dei faretti led che andavo ad installare.

Poi il risultato di maggior soddisfazione l'ho avuto quando ho voluto
sostituire i faretti di una vecchia lampada Ikea che aveva un grosso
trasformatore toroidale nella parte da fissare al muro/soffitto.
Per un po' tutto bene poi, una volta, all'accensione, un click, un lampo
di luce dai faretti e poi tutto spento.

Ho tolto il vecchio trasformatore ed è bastato limare un po' i piedini
del trasformatore nuovo per la sostituzione e, da allora, tutto ok.

Comunque il trasformatore del quale ti ho dto il link dai dati in targa
sembra accettare sia lampade allo jodio che lampade led.

L'acquisto l'ho fatto ai magazzini Comet, dietro consiglio di un addetto
al reparto illuminazione.

leo
Giampaolo Natali
2017-02-17 16:49:27 UTC
Permalink
Post by GioRgioB
Post by leo
Post by GioRgioB
Tu dici comunque che hai risolto cambiando trasformatore...ok....ma a
questo punto se non capisco che caratteristiche deve avere un
trasformatore per non far sfarfallare i led rischio di sbattere via i
soldi e rimanere con lo stesso problema...
Tu il trafo nuovo l'hai comperato " a casaccio" ho sapevi cosa ti occorreva?
ad esempio tipo questo?
https://tinyurl.com/hy6ddfm
http://www.tci-lightshop.it/it/7-alimentatori-led-drivers
leo
Saranno veramente diversi da quelli vecchi? Non è che hanno cambiato
solo il nome?
L'alimentatore per illuminazione LED deve essere del tipo a corrente
costante, quelli vecchi per lampade a incandescenza o CFL non dovevano avere
questa specifica caratteristica.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Bernardo Rossi
2017-02-17 17:43:21 UTC
Permalink
Post by GioRgioB
Saranno veramente diversi da quelli vecchi? Non è che hanno cambiato
solo il nome?
Per saperlo con precisione bisognerebbe confrontare i dati tecnici
stampati sugli alimentatori.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
w***@gmail.com
2017-12-19 17:22:00 UTC
Permalink
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by GioRgioB
Tempo fa ho sostituito 2 delle tre lampadine sotto la cappa della cucina
con equivalenti led.
Ne sostituii solo 2 perchè la terza mi era indispensabile per non far
sfarfallare la luce. In pratica la lampadina tradizionale stabilizzava
la luce (e questo credo sia cosa nota a tutti).
Il problema è che ora mi si è fulminata l'ultima lampadina NON led e e
luci led, in sua assenza sfarfallano.
Mi piacerebbe capire se esiste una soluzione definitiva che non passi
attraverso l'acquisto di una lampadina "vecchia".
C'è qualche accorgimento, diverso quindi dal mantenere una vecchia
lampadina, che mi permetta di risolvere il problema?
Io ho risolto cambiando il trasformatore.
Non l'hai specificato, ma dovrebbero essere delle lampadine a 12 V.
Quelle a 220V non sfarfallano mai.
Ciao, essendo che h'lo stesso problema anche con il trasformatore dedicato a led,volevo sapere se che acquistando quelle a 220v risolvo questo problema
del sfarfallamento? grazie
El_Ciula
2017-12-19 17:27:41 UTC
Permalink
Post by w***@gmail.com
Ciao, essendo che h'lo stesso problema anche con il trasformatore
dedicato a led,volevo sapere se che acquistando quelle a 220v risolvo
questo problema
del sfarfallamento? grazie
Risolvi prima i problemi con l'italiano che non si capisce una fava.
a***@gmail.com
2017-12-19 18:01:24 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by w***@gmail.com
Ciao, essendo che h'lo stesso problema anche con il trasformatore
dedicato a led,volevo sapere se che acquistando quelle a 220v risolvo
questo problema
del sfarfallamento? grazie
Risolvi prima i problemi con l'italiano che non si capisce una fava.
certe espressioni sono intraducibili, se non con lunghi giri di parole e poi neanche del tutto
El_Ciula
2017-12-19 18:22:47 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Post by El_Ciula
Risolvi prima i problemi con l'italiano che non si capisce una fava.
certe espressioni sono intraducibili, se non con lunghi giri di
parole e poi neanche del tutto
Infatti ho usato "fava" che riassume in toto la cosa
a***@gmail.com
2017-12-19 19:32:40 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by a***@gmail.com
Post by El_Ciula
Risolvi prima i problemi con l'italiano che non si capisce una fava.
certe espressioni sono intraducibili, se non con lunghi giri di
parole e poi neanche del tutto
Infatti ho usato "fava" che riassume in toto la cosa
Riassume solo se uno gurda sul vocabolario. Dalle mie parti non si usa. Si dice cazzo.
El_Ciula
2017-12-19 21:16:38 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Riassume solo se uno gurda sul vocabolario. Dalle mie parti non si usa. Si dice cazzo.
Che raffineria...

LAB
2017-02-17 12:02:53 UTC
Permalink
L'alimentatore è adatto solo per funzionare con lampadine a
incandescenza. Usando quelle a LED l'assorbimento è troppo basso e
l'alimentatore diventa instabile, oppure accade perché i LED non hanno
un comportamento resistivo come l'alimentatore si aspetta. Non so quale
è delle due, ma la soluzione è cambiare l'alimentatore con uno
dichiaratamente idoneo.
Giampaolo Natali
2017-02-17 16:00:53 UTC
Permalink
Post by LAB
L'alimentatore è adatto solo per funzionare con lampadine a
incandescenza. Usando quelle a LED l'assorbimento è troppo basso e
l'alimentatore diventa instabile, oppure accade perché i LED non hanno
un comportamento resistivo come l'alimentatore si aspetta. Non so quale
è delle due, ma la soluzione è cambiare l'alimentatore con uno
dichiaratamente idoneo.
Domanda stupida, ma non tanto :-)

perchè mantenere una alimentazione a 12V quando si possono usare lampade a
220V AC?

Minor consumo (il trasformatore scalda dissipando corrente), nessuna
necessità di cambiare i cavi (semmai si potrebbero ridurre di diametro).

Io ho eliminato tutte le lampade alimentate a 12V passando direttamente a
quelle a 220V AC
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
GioRgioB
2017-02-17 16:03:51 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
perchè mantenere una alimentazione a 12V quando si possono usare lampade a
220V AC?
Vado a naso...non sono un tecnico.

Credo che dipenda da motivi di sicurezza.

Il trasformatore infatti vedo che in casa serve luci sopra la cappa, in
bagno e anche i led dell'acquario.
Quindi ovunque c'è umidità trovo un trasformatore.
Giampaolo Natali
2017-02-17 16:46:57 UTC
Permalink
Post by GioRgioB
Post by Giampaolo Natali
perchè mantenere una alimentazione a 12V quando si possono usare lampade a
220V AC?
Vado a naso...non sono un tecnico.
Credo che dipenda da motivi di sicurezza.
Il trasformatore infatti vedo che in casa serve luci sopra la cappa, in
bagno e anche i led dell'acquario.
Quindi ovunque c'è umidità trovo un trasformatore.
Oddio in acquario fino a pochissimi anni fa l'unica alimentazione presente
era 220V AC
Nella cappa sopra il piano cottura ci sono una/due lampadine a 220V AC
Idem per la specchiera del bagno, salvo le moderne illuminate a led che
comunque nel mio caso sono
alimentate direttamente a 220V AC (chiaro che all'interno della plafoniera
c'è l'alimentatore che trasforma la tensione di rete in CC 12 - 24 - 48V
Così come è altrettanto chiaro che le le lampade alimentate direttamente
dalla tensione di rete hanno all'interno dello zoccolo il loro alimentatore.
---
Giampaolo Natali
***@alice.it
emilio
2017-02-17 20:20:23 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by GioRgioB
Post by Giampaolo Natali
perchè mantenere una alimentazione a 12V quando si possono usare lampade a
220V AC?
Vado a naso...non sono un tecnico.
Credo che dipenda da motivi di sicurezza.
Il trasformatore infatti vedo che in casa serve luci sopra la cappa, in
bagno e anche i led dell'acquario.
Quindi ovunque c'è umidità trovo un trasformatore.
Oddio in acquario fino a pochissimi anni fa l'unica alimentazione presente
era 220V AC
Nella cappa sopra il piano cottura ci sono una/due lampadine a 220V AC
Idem per la specchiera del bagno, salvo le moderne illuminate a led che
comunque nel mio caso sono
alimentate direttamente a 220V AC (chiaro che all'interno della plafoniera
c'è l'alimentatore che trasforma la tensione di rete in CC 12 - 24 - 48V
Così come è altrettanto chiaro che le le lampade alimentate direttamente
dalla tensione di rete hanno all'interno dello zoccolo il loro alimentatore.
---
Giampaolo Natali
tutto vero, ma dubito fortemente che negli acquari, nella parte
immersa in acqua, si usasse la 220V...
Giampaolo Natali
2017-02-17 20:54:17 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by Giampaolo Natali
Post by GioRgioB
Post by Giampaolo Natali
perchè mantenere una alimentazione a 12V quando si possono usare
lampade
a
220V AC?
Vado a naso...non sono un tecnico.
Credo che dipenda da motivi di sicurezza.
Il trasformatore infatti vedo che in casa serve luci sopra la cappa, in
bagno e anche i led dell'acquario.
Quindi ovunque c'è umidità trovo un trasformatore.
Oddio in acquario fino a pochissimi anni fa l'unica alimentazione presente
era 220V AC
Nella cappa sopra il piano cottura ci sono una/due lampadine a 220V AC
Idem per la specchiera del bagno, salvo le moderne illuminate a led che
comunque nel mio caso sono
alimentate direttamente a 220V AC (chiaro che all'interno della plafoniera
c'è l'alimentatore che trasforma la tensione di rete in CC 12 - 24 - 48V
Così come è altrettanto chiaro che le le lampade alimentate direttamente
dalla tensione di rete hanno all'interno dello zoccolo il loro alimentatore.
---
Giampaolo Natali
tutto vero, ma dubito fortemente che negli acquari, nella parte
immersa in acqua, si usasse la 220V...
Infatti, non "si usasse" ma "si usa":

riscaldatori 220V AC
pompe 220V AC
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
GioRgioB
2017-02-20 09:27:57 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
riscaldatori 220V AC
pompe 220V AC
In effetti sta roba non ha trasformatori ed entra in vasca a 220.
Devo dire oltretutto che quando metto le mani in vasca non stacco mai la
corrente.

Anche un non tecnico come me capisce che si tratta di un'abitudine
sbagliata la mia...
Giampaolo Natali
2017-02-20 10:50:35 UTC
Permalink
Post by GioRgioB
Post by Giampaolo Natali
riscaldatori 220V AC
pompe 220V AC
In effetti sta roba non ha trasformatori ed entra in vasca a 220.
Devo dire oltretutto che quando metto le mani in vasca non stacco mai la
corrente.
Anche un non tecnico come me capisce che si tratta di un'abitudine
sbagliata la mia...
Non sei l'unico :-) :-)

Io parto da un principio molto semplice:
Se ci fosse una dispersione in acqua scatterebbe il differenziale in meno
di una frazione di secondo.
Per cui, niente piedi scalzi, questo sì, ma una mano in vasca la metto
tranquillamente senza remora alcuna.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Erasmo da Rotterdam
2017-02-17 20:53:53 UTC
Permalink
Post by GioRgioB
Post by Giampaolo Natali
perchè mantenere una alimentazione a 12V quando si possono usare lampade a
220V AC?
Vado a naso...non sono un tecnico.
Credo che dipenda da motivi di sicurezza.
Il trasformatore infatti vedo che in casa serve luci sopra la cappa, in
bagno e anche i led dell'acquario.
Quindi ovunque c'è umidità trovo un trasformatore.
Ci sono ancora in vendita specchi con lampadina 220 volt, Ikea per fare un
solo esempio. Anche alcune cappe economiche contengono ancora lampadine da
220 volt.

Purtroppo, tutti quelli che hanno dei faretti alogeni nei controsoffitti,
hanno anche trasformatori. Per questo motivo, quando ho effettuato una
sostituzione di lampade alogene con led, ho provveduto anche ad eliminare i
trasformatori, inutile consumo di elettricità e, soprattutto virgola una
manutenzione in meno da effettuare.

In bagno, dentro la doccia, ho utilizzato un trasformatore da 12 volt per
alogene con faretti led, avendo l'accortezza di stare molto al 18 del
wattaggio massimo dell'oggetto. In questo modo, non sfarfalla. Se mi
avvicino al carico massimo, inizio a sfarfallare. Il trasformatore,
ovviamente, l'ho messo in una scatola fuori dal bagno.
Erasmo da Rotterdam
2017-02-17 20:49:11 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by LAB
L'alimentatore è adatto solo per funzionare con lampadine a
incandescenza. Usando quelle a LED l'assorbimento è troppo basso e
l'alimentatore diventa instabile, oppure accade perché i LED non hanno
un comportamento resistivo come l'alimentatore si aspetta. Non so quale
è delle due, ma la soluzione è cambiare l'alimentatore con uno
dichiaratamente idoneo.
Domanda stupida, ma non tanto :-)
perchè mantenere una alimentazione a 12V quando si possono usare lampade a
220V AC?
Minor consumo (il trasformatore scalda dissipando corrente), nessuna
necessità di cambiare i cavi (semmai si potrebbero ridurre di
diametro).
Post by Giampaolo Natali
Io ho eliminato tutte le lampade alimentate a 12V passando direttamente a
quelle a 220V AC
Idem.
fuzzy
2017-02-20 10:15:25 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by LAB
L'alimentatore è adatto solo per funzionare con lampadine a
incandescenza. Usando quelle a LED l'assorbimento è troppo basso e
l'alimentatore diventa instabile, oppure accade perché i LED non hanno
un comportamento resistivo come l'alimentatore si aspetta. Non so quale
è delle due, ma la soluzione è cambiare l'alimentatore con uno
dichiaratamente idoneo.
Domanda stupida, ma non tanto :-)
perchè mantenere una alimentazione a 12V quando si possono usare lampade a
220V AC?
per il semplice motivo che non hai tensioni pericoloso in giro.

fuzzy
Giampaolo Natali
2017-02-20 10:47:59 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Post by Giampaolo Natali
Post by LAB
L'alimentatore è adatto solo per funzionare con lampadine a
incandescenza. Usando quelle a LED l'assorbimento è troppo basso e
l'alimentatore diventa instabile, oppure accade perché i LED non hanno
un comportamento resistivo come l'alimentatore si aspetta. Non so quale
è delle due, ma la soluzione è cambiare l'alimentatore con uno
dichiaratamente idoneo.
Domanda stupida, ma non tanto :-)
perchè mantenere una alimentazione a 12V quando si possono usare lampade a
220V AC?
per il semplice motivo che non hai tensioni pericoloso in giro.
fuzzy
oddio, presumo allora che tu abbia cablato la tua casa esclusivamente con
apparecchiature a bassa tensione.
Lavatrice alimentata a 24V max, idem il forno, idem il frigorifero, ecc.
ecc. :-) :-) :-)
Essere spaventati dai cablaggi per il servizio illuminazione mi sembra un
po' esagerato, oltretutto tu aggiungi un elemento a potenziale
cortocircuito/incendio rappresentato dall'alimentatore.
Circa le tensioni pericolose in giro, ne hai comunque di ben peggiori, pensa
ad una spina o presa non perfetta che potrebbe scaldarsi troppo e pure
prendere fuoco.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
fuzzy
2017-02-20 10:14:31 UTC
Permalink
Post by LAB
L'alimentatore è adatto solo per funzionare con lampadine a
incandescenza. Usando quelle a LED l'assorbimento è troppo basso e
l'alimentatore diventa instabile, oppure accade perché i LED non hanno
un comportamento resistivo come l'alimentatore si aspetta. Non so quale
è delle due, ma la soluzione è cambiare l'alimentatore con uno
dichiaratamente idoneo.
concordo.
l'ho fatto anche io alla mia cappa.

fuzzy
GioRgioB
2017-02-20 09:30:14 UTC
Permalink
Post by GioRgioB
Tempo fa ho sostituito 2 delle tre lampadine sotto la cappa della cucina
con equivalenti led.
Giusto per chiudere in bellezza.
Ho comperato un trasformatore nuovo apposta per led e funziona tutto
correttamente.

19 euro da leroy merlin. Probabilmente altrove si trovava a meno ma così
me lo sono tolto dai piedi.
fuzzy
2017-02-20 10:13:40 UTC
Permalink
Post by GioRgioB
Tempo fa ho sostituito 2 delle tre lampadine sotto la cappa della cucina
con equivalenti led.
Ne sostituii solo 2 perchè la terza mi era indispensabile per non far
sfarfallare la luce. In pratica la lampadina tradizionale stabilizzava
la luce (e questo credo sia cosa nota a tutti).
Il problema è che ora mi si è fulminata l'ultima lampadina NON led e e
luci led, in sua assenza sfarfallano.
Mi piacerebbe capire se esiste una soluzione definitiva che non passi
attraverso l'acquisto di una lampadina "vecchia".
C'è qualche accorgimento, diverso quindi dal mantenere una vecchia
lampadina, che mi permetta di risolvere il problema?
se sfarfallla la luce dei led è probabile che siano difettosi i driver

lampade o driver scadenti

fuzzy
Continua a leggere su narkive:
Loading...