Discussione:
Piegare canaline pvc per cavi elettrici, giunti e curve.
(troppo vecchio per rispondere)
NeroInferno
2011-04-20 20:41:10 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
mi chiedevo fino a che diametro sia possibile piegare canaline in pvc
(magari a caldo), quelle per il passaggio dei cavi elettrici, al fine
di costruirmi una struttura (serra).

Mi chiedevo inoltre se oltre ai classici manicotti per raccordare due
tubi esistono anche giunti vari e curve, come con i tubi in
polipropilene per gli scarichi dei liquidi nelle case?

Inoltre a livello di prezzi le canaline in pvc sono più economiche
rispetto i tubi in polipropilene per gli scarichi dei liquidi?

Grazie
Daniele
2011-04-20 20:38:17 UTC
Permalink
Post by NeroInferno
Ciao a tutti,
mi chiedevo fino a che diametro sia possibile piegare canaline in pvc
(magari a caldo), quelle per il passaggio dei cavi elettrici, al fine
di costruirmi una struttura (serra).
si piegano con le apposite molle, il diametro minimo mi pare sia 18mm.
Il risultato non è sempre il massimo dell'estetica (imho) e dipende
molto dalla qualità e da come sono state conservate le canaline.
Post by NeroInferno
Mi chiedevo inoltre se oltre ai classici manicotti per raccordare due
tubi esistono anche giunti vari e curve, come con i tubi in
polipropilene per gli scarichi dei liquidi nelle case?
che io abbia visto commercialmente "trovabili":
- curve fisse angolo 90° monoblocco
- curve fisse angolo 90° scomponibili (ingombro molto più ridotto
delle precedenti)
- curve/manicotti elastici
- giunti a T scomponibili
- più rari (da tempo non ne vedo) giunti a V
Post by NeroInferno
Inoltre a livello di prezzi le canaline in pvc sono più economiche
rispetto i tubi in polipropilene per gli scarichi dei liquidi?
..potrei sbagliarmi ma non credo siano più economiche..
Franzthepanz
2011-04-21 05:45:30 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Daniele il 20/04/2011 ha pensato bene di
Post by Daniele
Post by NeroInferno
Ciao a tutti,
mi chiedevo fino a che diametro sia possibile piegare canaline in pvc
(magari a caldo), quelle per il passaggio dei cavi elettrici, al fine
di costruirmi una struttura (serra).
si piegano con le apposite molle, il diametro minimo mi pare sia 18mm.
Il risultato non è sempre il massimo dell'estetica (imho) e dipende molto
dalla qualità e da come sono state conservate le canaline.
Post by NeroInferno
Mi chiedevo inoltre se oltre ai classici manicotti per raccordare due
tubi esistono anche giunti vari e curve, come con i tubi in
polipropilene per gli scarichi dei liquidi nelle case?
- curve fisse angolo 90° monoblocco
- curve fisse angolo 90° scomponibili (ingombro molto più ridotto
delle precedenti)
- curve/manicotti elastici
- giunti a T scomponibili
- più rari (da tempo non ne vedo) giunti a V
Post by NeroInferno
Inoltre a livello di prezzi le canaline in pvc sono più economiche
rispetto i tubi in polipropilene per gli scarichi dei liquidi?
..potrei sbagliarmi ma non credo siano più economiche..
Canaline.... forse intendevi tubi rigidi ? dato che le canaline sono altra cosa e non si
piegano con nessuna molla.

- le curve ad angolo 90° sono fuori norma da anni e non sono più in commercio
- idem per i giunti a T scomponibili
- idem per i giunti a V
--
Franco
Scossa
2011-04-21 06:11:17 UTC
Permalink
 - le curve ad angolo 90 sono fuori norma da anni e non sono pi in commercio
 - idem per i giunti a T scomponibili
 - idem per i giunti a V
Faresti bene a citare la fonte di quanto affermi, visto che una
piccola ditta come la GEWSISS ha sia i giunti che le curve anche nel
catalogo del 2011 (cerca con: GEWISS RKT).

Bye!
Scossa
Franzthepanz
2011-04-21 12:08:23 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Scossa il 21/04/2011 ha pensato bene di
Post by Scossa
 - le curve ad angolo 90 sono fuori norma da anni e non sono pi in commercio
 - idem per i giunti a T scomponibili
 - idem per i giunti a V
Faresti bene a citare la fonte di quanto affermi, visto che una
piccola ditta come la GEWSISS ha sia i giunti che le curve anche nel
catalogo del 2011 (cerca con: GEWISS RKT).
Bye!
Scossa
Hai ragione, li hanno di nuovo certificati e piu' precisamente il 21 gennaio 2011 e non
con marcatura IMQ ma solo CE .
Mi sembra ma non sono sicuro che per eseguire impianti elettrici si debba utilizzare solo
componenti marchiati IMQ, ma ripeto non ne sono sicuro.
Circa 20 anni fa si usavano (li ho ampiamente usati) poi erano usciti dalle norme... ora
li hanno riammessi... comunque sono anni che non li vedo più installare anche perchè
probabilmente vista la loro natura costruttiva non sono ip66 o 44 (quindi non per
esterni) e per l'uso da interno si preferisce utilizzare curve e muffe in un pezzo solo.
Devo ancora vedere un collega che usa 'sti aggeggi...
--
Franco
Cordy
2011-04-21 14:06:42 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Hai ragione, li hanno di nuovo certificati e piu' precisamente il 21
gennaio 2011 e non con marcatura IMQ ma solo CE .
Mi sembra ma non sono sicuro che per eseguire impianti elettrici si
debba utilizzare solo componenti marchiati IMQ, ma ripeto non ne sono
sicuro.
IMQ è l'Istituto per il Marchio Italiano di Qualità. Uno dei più antichi,
autorevoli e competenti (specie per il settore elettrico) organismi
notificati per la certificazione di qualità e di prodotto. Ve ne sono
molti altri!
Ormai da molti anni, oltre al marchio (facoltativo e più restrittivo, in
alcuni casi) IMQ, si può procedere alla semplice marcatura CE (in
presenza di determinati requisiti, naturalmente). Semplicemente, in
Italia, il marchio IMQ ha iniziato ad apparire come in Germania il VDE
ecc. ecc. Poi, con il marchio CE si è cercato (senza ottenere un successo
totale) d'uniformare le varie normative tecniche.
Oggi, quindi, a meno di particolari casi e situazioni, marchio CE e
marchio IMQ si equivalgono, anzi è da preferire il primo, a mio modesto
avviso. Per dirla in breve: il discorso a volerlo fare come si deve
richiederebbe la stesura di un insieme di romanzi... :-)
--
Ciao!

Stefano
NeroInferno
2011-04-21 06:26:28 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Canaline.... forse intendevi tubi rigidi ? dato che le canaline sono altra cosa e non si
piegano con nessuna molla.
Ciao,
si scusa intendevo tubi quelli rigidi, che però hanno una minima
elasticità, e penso che col calore si possono piegare.
FS42
2011-04-21 14:56:49 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Daniele il 20/04/2011 ha pensato bene di
Post by Daniele
Post by NeroInferno
Ciao a tutti,
mi chiedevo fino a che diametro sia possibile piegare canaline in pvc
(magari a caldo), quelle per il passaggio dei cavi elettrici, al fine
di costruirmi una struttura (serra).
si piegano con le apposite molle, il diametro minimo mi pare sia 18mm.
Il risultato non sempre il massimo dell'estetica (imho) e dipende molto
dalla qualit e da come sono state conservate le canaline.
Post by NeroInferno
Mi chiedevo inoltre se oltre ai classici manicotti per raccordare due
tubi esistono anche giunti vari e curve, come con i tubi in
polipropilene per gli scarichi dei liquidi nelle case?
- curve fisse angolo 90 monoblocco
- curve fisse angolo 90 scomponibili (ingombro molto pi ridotto
   delle precedenti)
- curve/manicotti elastici
- giunti a T scomponibili
- pi rari (da tempo non ne vedo) giunti a V
Post by NeroInferno
Inoltre a livello di prezzi le canaline in pvc sono pi economiche
rispetto i tubi in polipropilene per gli scarichi dei liquidi?
..potrei sbagliarmi ma non credo siano pi economiche..
Canaline.... forse intendevi tubi rigidi ? dato che le canaline sono altra cosa e non si
piegano con nessuna molla.
 - le curve ad angolo 90 sono fuori norma da anni e non sono pi in commercio
 - idem per i giunti a T scomponibili
 - idem per i giunti a V
--
Franco
Non credo siano fuori norma, più probabilmente con le curve
scomponibili non riescono a dare il grado di protezione IP55 che
invece garantiscono le curve monoblocco con Oring. Quando non siha
bisogno di arrivare all'IP55 si potrebbe benissimo usarle.
Daniele
2011-04-22 21:57:03 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Post by NeroInferno
Ciao a tutti,
mi chiedevo fino a che diametro sia possibile piegare canaline in pvc
(magari a caldo), quelle per il passaggio dei cavi elettrici, al fine
di costruirmi una struttura (serra).
Canaline.... forse intendevi tubi rigidi ? dato che le canaline sono
altra cosa e non si piegano con nessuna molla.
- le curve ad angolo 90° sono fuori norma da anni e non sono più in commercio
- idem per i giunti a T scomponibili
- idem per i giunti a V
Io non sono al corrente della normativa, tuttavia sono ancora
regolarmente in vendita e il tema del quesito è una serra quindi non
credo possa gli possa essere del tutto utile la parte normativa..
Loading...