Discussione:
Problema serrature elettrica
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo
2004-11-22 09:51:21 UTC
Permalink
Salve a tutti,so che forse e un po OT perche sarebeb piu adatto a NG di
elettronica o giu di li, ma essendo fai da te di solito "noi" ce la caviamo
in tutto :-)......piu o meno

Ho un problema su due serrature elettriche, una di un cancelletto, e una
della porta, queste due al momento dell'apertura vengono azionate insieme in
parallelo.

Premetto che non ho fatto io l'impianto e avra alemno 20 anni, ci sono pure
de file che neppure i padroni di casasanno dove vanno.

Il problema e che dal citofono che e stato messo al secondo piano si apre
solo quella dell'ingresso mentre dal primo piano si aprono tutte e due come
norma, e il solo tasto apertura al pian terreno funge anche lui.

Quello del secondo piano non riesce ad aprire quella del cancello, se stacco
quella dell'ingresso invece funziona.

mi chiedevevo se puo essere un problema ti trasformatore, ho notato che cmq
la serratura del portone assorbe molto piu di quella del cancello, il TR e
da 1,2A sui 12 AC.

Ho anche fatto una prova, la serratura del cancello ha una resistenza di
4,4Ohm e quella della porta ha una resistenza di 2,7Ohm.

Potrebbe secondo voi essere questa diversita a far si che la porta si
"prenda" tutta la corrente e non riesca piu a far aprire l'altra? che sia
questo sbilanciamento?

Il TR mi sembra buono a vuoto escono quasi 13V, collegando la serratura da
2,7ohm la tenzione scede a 9-8Volt se collego quella del cancello, 4,4Ohm
scende solo a 11Volt.

Secondo voi che faccio cambio per forza TR o ce ne metto uno in piu per la
serratura del portone? o le collego indipendenti?

Grazie mille

Saluti Paolo
Bernardo Rossi
2004-11-22 10:14:23 UTC
Permalink
Post by Paolo
Quello del secondo piano non riesce ad aprire quella del cancello, se stacco
quella dell'ingresso invece funziona.
mi chiedevevo se puo essere un problema ti trasformatore, ho notato che cmq
la serratura del portone assorbe molto piu di quella del cancello, il TR e
da 1,2A sui 12 AC.
Sembrerebbe piuttosto un problema di fili sottili, quelli dal secondo
piano piu' lunghi non ce la fanno a far arrivare tutta la corrente
necessaria ad entrambe le serrature.
Post by Paolo
Secondo voi che faccio cambio per forza TR o ce ne metto uno in piu per la
serratura del portone? o le collego indipendenti?
Il sistema migliore sarebbe metterle indipendenti, non e' detto che ti
interessi sempre aprirle tutte e due insieme, se p.es c'e' qualcun in
giardino che vuole entrare nel portone cosi' non lasceresti pure il
cancello aperto.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Rce
2004-11-22 12:25:55 UTC
Permalink
Scusate se mi collego a questo post, ma proprio ieri sera ho avuto un
problema di citofono forse simile.

Ci sono quattro appartamenti e pochi giorni fa' e' stato sostituito la
parte terminale del filo che parte dalla serratura del cancello e va
all'interno del citofono esterno. E' stato adoperato un filo di tipo
elettrico della sezione di 1.00 circa. Mentre all'interno del citofono
esterno e' stato attaccato su un filo di quelli del cavetto citofonico.
Infatti prima il filo che portava corrente alla serratura era uno stesso
cavo citofonico a due fili, tipo quelli del telefono giusto per farci
capire. Adesso a lavoro ultimato 3 appartamenti su quattro funzionano
benissimo, mentre sull'ultimo appartamente non riesce a far scattare la
serratura del cancello, la cosa strana e' che nell'appartamento ci sono
due punti citofonici, uno proprio non vuole saperne di aprire, mentre
l'altro insistendo mooooooolte volte, riesce a stento a far scattare la
serratura. Ora mi domando potrebbe essere che la sezione finale del filo
che arriva alla serratura, essendo troppo grossa ripetto alla filo a
monte, non riesce a dare corrente alla serratura? E' possibile fare
qualche altro tentativo, prima di verificare la linea che dal contatto del
citofoni interno arriva alla serratura? E' strano che in difetto sia di
pochi giorni, da quando il cavetto che c'era prima si e' usurato e rotto,
e quindi e' stato sostituito. All'interno del citofono esterno, sembra
essere tutto apposto, ma poi non riesco a capire perche' in alcuni casi e
ripetitivi schiacciamenti del pulsante, ogni tanto riesce a far scattare
la serratura.
Aspetto consigli, buon lavoro.
Post by Bernardo Rossi
Post by Bernardo Rossi
Sembrerebbe piuttosto un problema di fili sottili, quelli dal secondo
piano piu' lunghi non ce la fanno a far arrivare tutta la corrente
necessaria ad entrambe le serrature.
Post by Bernardo Rossi
Secondo voi che faccio cambio per forza TR o ce ne metto uno in piu per la
serratura del portone? o le collego indipendenti?
Il sistema migliore sarebbe metterle indipendenti, non e' detto che ti
interessi sempre aprirle tutte e due insieme, se p.es c'e' qualcun in
giardino che vuole entrare nel portone cosi' non lasceresti pure il
cancello aperto.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Paolo
2004-11-22 11:49:39 UTC
Permalink
"Bernardo Rossi" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...

Ciao grazie di nuovo per la tua risposta, per il fatto dei fili lo aveo
pensato anche io, ma i file dell'ultimo citofono sono di un diametro che
penso sia adeguato piuttosto penso siano quelli che arrivano dal vecchio
impianto che sono troppo sottili e quelli non li posso cambiare
Post by Bernardo Rossi
Sembrerebbe piuttosto un problema di fili sottili, quelli dal secondo
piano piu' lunghi non ce la fanno a far arrivare tutta la corrente
necessaria ad entrambe le serrature.
Il sistema migliore sarebbe metterle indipendenti, non e' detto che ti
interessi sempre aprirle tutte e due insieme, se p.es c'e' qualcuno in
giardino che vuole entrare nel portone cosi' non lasceresti pure il
cancello aperto.
Cio che immaginavo anche io, pero dal secondo piano al primo ho un paio di
fili in piu ma dal primo alle serrature non ho piu fili a disposizione ( mi
e stato detto cmq che saltuariamente anche dal secondo piano non si apre il
cancello), ho pensato a una cosa forse troppo complicata ma...........

Pensavo di realizzare un circuitino temporizzato in modo che alla prima
apertura si apre solo il portoncino e il rele sconnette la serrattura
portoncino in modo che se si prene una seconda volta si apre il cancello, il
tutto lo farei in modo temporizzato, cioe......se si preme una sola volta
perche si deve aprire solo il portoncino dopo 2-3 secondi il rele torna al
posto suo, se invece si preme due volte entro quei 2-3 secondi allora si
apre anche il cancello.

Un po astrusa la spiegazione ma spero mi abbiat capito los tesso :-)

Grazie della risposta

Saluti Paolo
Alberto Rubinelli
2004-11-22 12:15:04 UTC
Permalink
Post by Paolo
Il problema e che dal citofono che e stato messo al secondo piano si apre
solo quella dell'ingresso mentre dal primo piano si aprono tutte e due come
norma, e il solo tasto apertura al pian terreno funge anche lui.
Come ti ha gia' detto Bernardo, il problema e' la lunghezza dei fili,
quindi la caduta di tensione su di essi.
Si risolve mettendo un rele' ripetitore il piu' possibile vicino alle
serrature, quindi al piano terra o seminterrato dove ci sara' la
centralina dei citofoni.

Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.53->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
branco
2004-11-22 12:57:27 UTC
Permalink
Post by Paolo
Il TR mi sembra buono a vuoto escono quasi 13V, collegando la serratura da
2,7ohm la tenzione scede a 9-8Volt se collego quella del cancello, 4,4Ohm
scende solo a 11Volt.
Secondo voi che faccio cambio per forza TR o ce ne metto uno in piu per la
serratura del portone? o le collego indipendenti?
Semplicemente interporrei tra i pulsanti e le elettroserrature
(vicini ad esse) due rele a 12 V con contatti da 10 A comandati dai
pulsanti di apertura ce comandano l'apertura delle stesse.
I relè hanno bibine molto più piccole perchè gli equipaggi mobili
degli stessi sono moooooolto più leggeri e necessitano di meno
corrente per eccitare le bobine.
Se non chiaro posso mandare uno schema in fidocad, ma spero non serva
(anche perchè il programmillo non è che lo conosca molto)

ciao ciao Branco
Paolo
2004-11-22 15:35:26 UTC
Permalink
Post by branco
Semplicemente interporrei tra i pulsanti e le elettroserrature
(vicini ad esse) due rele a 12 V con contatti da 10 A comandati dai
pulsanti di apertura ce comandano l'apertura delle stesse.
I relè hanno bibine molto più piccole perchè gli equipaggi mobili
degli stessi sono moooooolto più leggeri e necessitano di meno
corrente per eccitare le bobine.
Se non chiaro posso mandare uno schema in fidocad, ma spero non serva
(anche perchè il programmillo non è che lo conosca molto)
Ciao grazie anche a te per la risposta, sei stato chiarissimo, jn pratica e
cio che volevo fare io ma io lo volevo fare mooooolto piu complicato :-)))
grazie a te invece si risolve il problema senza tanti circuitini.

Grazie ancora per il consiglio

Saluti Paolo

Continua a leggere su narkive:
Loading...