On Tue, 25 Nov 2003 22:41:57 GMT, "Joiaro"
Post by JoiaroHo visto in giro dei multimetri digitali che come
accessorio offrono la sonda di temperatura.
Penso vada collegata al posto dei puntali rosso e
nero, e che il tester traduca in gradi centigradi (o
°F o °K ) la resistenza che la sonda stessa oppone al
passaggio di corrente, ma non ne sono sicuro.
Se cosi' fosse, un qualsiasi tester si puo' usare anche
come termometro remoto, anche se non predisposto ?
Grazie, fratelli industriosi !
Ciao.
Dipende dal tipo di sensore. Ce ne sono fondamentalmente di due tipi:
termocoppia e resisitivi (a coefficiente positivo e negativo. Escludo
qui quelli ad infrarossi ed altri di cui potrei non conoscere
l'esistenza).
La termocoppia produce una tensione continua proporzionale alla
temperatura del giunto (circa. mi si passi l'approssimazione. Al
limite mi vado a prendere il libretto e riporto in dettaglio il
prinicipio di funzionamento). Quindi si legge una tensione
(milliVolt).
Per i sensori resistivi, si legge la resistenza (appunto).
Una volta acquisito il valore, il multimetro predisposto provvede alla
conversione dello stesso ed alla visualizzazione del corrispondente
valore di temperatura.
OvIl buon senso suggerirebbe di utilizzare un multimetro con la
predisposizione al sensore.
In caso di emergenza, qualora si sia in possesso del sensore
(resistivo, standard), dell'eventuale adattatore, di un multimetro
sufficientemente preciso con le portate per basse resistenze e delle
tabelle dei valori per i sensori standard, si potrebbe a fare una
valutazione a mano. Lavoro noiosissimo ma fattibile (una volta sola in
vita mia, per vedere se era vero. Lavoro in una azienda che "tratta
anche multimetri )
Per le termocoppie questo non funziona in quanto, oltre a quanto
menzionato sopra, lo strumento dovrebbe avere anche una circuito detto
"compensazione del giunto freddo", che serve per "calibrare" il valore
misurato rispetto alla temperatura ambiente.
http://www.ing.unitn.it/~colombo/Termocoppie/3)Funzionamento.htm
(l'indirizzo è tutta la riga, anche se la parentesi sembra
interromperlo). Punto 3.3. Saltare i formuloni a piè pari, a meno di
non voler approfondire la cosa, ma mi pare eccessivo rispetto alla
domanda.
In sintesi, il mio consiglio è di lasciar perdere. Anche se
teoricamente fattibile, se vuoi misurare la temperatura, è meglio se
compri direttamente un multimetro con l'ingresso adatto al sensore in
tuo possesso.
Ciao
Luca