Discussione:
Consumi elettrici, quanto è "normale"?
(troppo vecchio per rispondere)
il Luca
2010-10-01 11:41:57 UTC
Permalink
Ritengo che i consumi di corrente elettrica della mia famiglia siano
troppo alti, quindi mi piacerebbe avere un confronto con altre famiglie:
voi quanti kWh/bolletta o meglio kWh/anno consumate?


Ciao.
Luca.
Fabbrogiovanni
2010-10-01 11:43:20 UTC
Permalink
Post by il Luca
Ritengo che i consumi di corrente elettrica della mia famiglia siano
voi quanti kWh/bolletta o meglio kWh/anno consumate?
3.600 kWh/anno.
--
Fabbrogiovanni
Pino
2010-10-01 11:50:14 UTC
Permalink
Post by il Luca
Ritengo che i consumi di corrente elettrica della mia famiglia siano
voi quanti kWh/bolletta o meglio kWh/anno consumate?
2 figli e casa da 200 mq circa 5000 kWh/anno

ciao Pino
PaoloC
2010-10-01 11:52:33 UTC
Permalink
Post by il Luca
voi quanti kWh/bolletta o meglio kWh/anno consumate?
Mi pare 1200 kWh/anno. 2 adulti 2 bambini.

Pero' guarda che le variabili in gioco sono tantissimissime! Ad esempio
non usiamo il boiler elettrico. Riscaldamento centralizzato. Lavoriamo
entrambi. Il PC e' sempre spento. 1h max di televisione CRT al giorno.
Cuciniamo a gas e il microonde serve solo per scaldare.

Tieni conto che un PC, con un consumo ipotizzato di 100W, acceso 24/7 fa
850 kWh/anno.

Se ne e' parlato in passato qui sul NG. Io dubito di poter limare ancora
i consumi, se non agganciandomi al contatore del vicino ;-)

Paolo
il Luca
2010-10-01 12:19:56 UTC
Permalink
Volevo precisare che sarebbe utile conoscere, oltre al consumo,
l'utilizzo che se ne fa, come ha giustamente fatto PaoloC.
Intanto ringrazio le tre persone che mi hanno già risposto, e che mi
hanno dato implicitamente conferma che i miei consumi non sono troppo
alti, bensì esagerati.


Ciao.
Luca.
Fabbrogiovanni
2010-10-01 13:47:23 UTC
Permalink
Volevo precisare che sarebbe utile conoscere, oltre al consumo, l'utilizzo
che se ne fa, come ha giustamente fatto PaoloC.
Intanto ringrazio le tre persone che mi hanno già risposto, e che mi hanno
dato implicitamente conferma che i miei consumi non sono troppo alti,
bensì esagerati.
E un po' di par condicio non ce la vogliamo mettere? :-)

Luca, sei partito chiedendo gli affari degli altri ma i tuoi li hai tenuti
nascosti, hai detto solo che hai famiglia.
Ora chiedi di precisare meglio come vengono consumati i kWh ma ancora
puntualizzi che i tuoi sono alti, senza fiatare sui numeri.

Sia chiaro, non è per polemica nè per motivi di privacy, potrei raccontarti
che oggi indosso mutande con gli elefantini, è solo che le curiosità o le
utilità di scambio di dati sono reciproci.
--
Fabbrogiovanni
il Luca
2010-10-01 14:53:41 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
E un po' di par condicio non ce la vogliamo mettere? :-)
Luca, sei partito chiedendo gli affari degli altri ma i tuoi li hai tenuti
nascosti, hai detto solo che hai famiglia.
Ora chiedi di precisare meglio come vengono consumati i kWh ma ancora
puntualizzi che i tuoi sono alti, senza fiatare sui numeri.
Hai ragione. Non è che mi volessi nascondere o abbia chissà quali
problemi a dire cose su di me (che tanto googlando usenet se ne possono
sapere tante su di me). Semplicemente non ci ho pensato a scrivere la
mia situazione, e poi quasi mi vergogno dato che, come mi aspettavo,
nessuno si avvicina ai miei consumi.
Allora: in casa siamo due adulti e due bambini in età prescolare, la
casa è una villetta indipendente riscaldata a metano, acqua calda a
metano, condizionatori usati il giusto, lampadine a risparmio ovunque,
televisione poco usata, computer almeno due accesi un dieci ore al
giorno, forno usato una volta al mese, lavatrice e asciugatrice
strapazzate senza parsimonia, illuminazione esterna abbondante e sempre
accesa quando fa buio (ma con lampade a risparmio).
Totale circa 10.000 kWh all'anno.


Ciao.
Luca.
il Luca
2010-10-01 14:54:58 UTC
Permalink
Dimenticavo: lavastoviglie una volta a settimana.
Fabbrogiovanni
2010-10-01 16:03:10 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
E un po' di par condicio non ce la vogliamo mettere? :-)
Ribadisco che stavo scherzando :-)
poi quasi mi vergogno .....circa 10.000 kWh all'anno.
Altro che vergognarti, magari non è solo colpa tua e potrebbe esserci
qualcosa che non funziona bene.
Allora: in casa siamo due adulti e due bambini in età prescolare, la casa
è una villetta indipendente riscaldata a metano, acqua calda a metano,
condizionatori usati il giusto, lampadine a risparmio ovunque, televisione
poco usata, computer almeno due accesi un dieci ore al giorno, forno usato
una volta al mese, lavatrice e asciugatrice strapazzate senza parsimonia,
illuminazione esterna abbondante e sempre accesa quando fa buio (ma con
lampade a risparmio).
La mia è solo una villetta a schiera ma non dovrebbe fare molta differenza
da una singola.
Ormai la nostra bimba è diventata grande e se n'è andata, siamo in casa in
due ma oserei dire che sprechiamo molto più di te.

Ad esempio, quando non trovo mia moglie so che è giù a caricare la
lavatrice:-)
Non abbiamo l'asciugatrice.
Lavastoviglie: una volta al giorno
Pc: uno solo ma acceso dall'alba a mezzanotte
Forno: fra torte, pizze e arrosti, funziona spesso.
Climatizzatori: idem, nelle afose giornate padana va circa 10 ore al giorno.
Illuminazione: alogena 150 W in cucina, 200 W in soggiorno, altri 150 W qui
nella stanza computer e vari.
Luci esterne: qui ho fatto il bravo, 2 x 10 Watt accese tutta la notte (e
quando dimentico di spegnerle, a volte accese anche di giorno)
Aggiungiamo un frigo e un freezer a pozzetto.

Come detto prima, ora siamo a 3.600 kWh/anno.
Avevamo raggiunto un max di 5.100 l'anno che mia figlia stava finendo
l'università e preparando la tesi.
--
Fabbrogiovanni.
Alberto Rubinelli
2010-10-01 16:03:53 UTC
Permalink
In data 01 ottobre 2010 alle ore 18:03:10, Fabbrogiovanni <fabbro> ha
Post by Fabbrogiovanni
Luci esterne: qui ho fatto il bravo, 2 x 10 Watt accese tutta la notte (e
quando dimentico di spegnerle, a volte accese anche di giorno)
qui un crepuscolare puoi mettercelo pero' :)
--
=============================================================
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer"
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 1856032 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
Sito internet : http://www.museodelcomputer.org
=============================================================
Fabbrogiovanni
2010-10-01 16:25:15 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Fabbrogiovanni
Luci esterne: qui ho fatto il bravo, 2 x 10 Watt accese tutta la notte (e
quando dimentico di spegnerle, a volte accese anche di giorno)
qui un crepuscolare puoi mettercelo pero' :)
Ok capo, aggiunto alla lista delle migliorie da apportare.
--
Fabbrogiovanni
felix...
2010-10-01 16:55:51 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
E un po' di par condicio non ce la vogliamo mettere? :-)
Ribadisco che stavo scherzando :-)
poi quasi mi vergogno .....circa 10.000 kWh all'anno.
Altro che vergognarti, magari non è solo colpa tua e potrebbe esserci
qualcosa che non funziona bene.
Allora: in casa siamo due adulti e due bambini in età prescolare, la casa
è una villetta indipendente riscaldata a metano, acqua calda a metano,
condizionatori usati il giusto, lampadine a risparmio ovunque, televisione
poco usata, computer almeno due accesi un dieci ore al giorno, forno usato
una volta al mese, lavatrice e asciugatrice strapazzate senza parsimonia,
illuminazione esterna abbondante e sempre accesa quando fa buio (ma con
lampade a risparmio).
La mia è solo una villetta a schiera ma non dovrebbe fare molta differenza
da una singola.
Ormai la nostra bimba è diventata grande e se n'è andata, siamo in casa in
due ma oserei dire che sprechiamo molto più di te.
Ad esempio, quando non trovo mia moglie so che è giù a caricare la
lavatrice:-)
Non abbiamo l'asciugatrice.
Lavastoviglie: una volta al giorno
Pc: uno solo ma acceso dall'alba a mezzanotte
Forno: fra torte, pizze e arrosti, funziona spesso.
Climatizzatori: idem, nelle afose giornate padana va circa 10 ore al giorno.
Illuminazione: alogena 150 W in cucina, 200 W in soggiorno, altri 150 W qui
nella stanza computer e vari.
Luci esterne: qui ho fatto il bravo, 2 x 10 Watt accese tutta la notte (e
quando dimentico di spegnerle, a volte accese anche di giorno)
Aggiungiamo un frigo e un freezer a pozzetto.
Come detto prima, ora siamo a 3.600 kWh/anno.
Io sono allineato con i tuoi consumi, casa grande media 3 persone senso
ecologico pari a zero,lavatrice e lavapiatti da maniaci, media
giornaliera 10 Kw.
felix.
--
Video meliora proboque deteriora saequor.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Luca
2010-10-04 13:55:52 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
magari non è solo colpa tua e potrebbe esserci
qualcosa che non funziona bene.
L'avevo pensato anch'io quando abitavo nella casa precedente. Cambiato
casa continuo a consumare lo stesso (anzi un po' di più), mi sa che è
tutto a posto.
Post by Fabbrogiovanni
Ormai la nostra bimba è diventata grande e se n'è andata, siamo in casa in
due ma oserei dire che sprechiamo molto più di te.
Certamente neanche voi fate molto per salvaguardare le risorse e
limitare l'inquinamento :-)
Post by Fabbrogiovanni
Ad esempio, quando non trovo mia moglie so che è giù a caricare la
lavatrice:-)
Anche da noi mediamente si fa una lavatrice al giorno.
Post by Fabbrogiovanni
Non abbiamo l'asciugatrice.
Noi sì ma solo nella stagione fredda la usiamo ad ogni lavaggio.
Post by Fabbrogiovanni
Lavastoviglie: una volta al giorno
In settimana mangiamo a casa una sola volta al giorno, poi aspettiamo di
riempirla per farla partire.
Post by Fabbrogiovanni
Forno: fra torte, pizze e arrosti, funziona spesso.
In effetti dicendo una volta al mese ho esagerato. Diciamo che se in
estate può essere così, in inverno diventa una volta a settimana, a
volte di più.
Post by Fabbrogiovanni
Climatizzatori: idem, nelle afose giornate padana va circa 10 ore al giorno.
In settimana nemmeno ci siamo 10 ore a casa :-)
Post by Fabbrogiovanni
Illuminazione: alogena 150 W in cucina, 200 W in soggiorno, altri 150 W qui
nella stanza computer e vari.
Anche a me piace esagerare con la luce però lo faccio con le lampadine a
risparmio. La stanza in cui ho la maggior quantità di luce è la sala in
cui ho un totale di 120 watt, ma spesse volte non sono accese tutte.
Post by Fabbrogiovanni
Luci esterne: qui ho fatto il bravo, 2 x 10 Watt accese tutta la notte (e
quando dimentico di spegnerle, a volte accese anche di giorno)
Fuori ne ho 10 a risparmio da 25 watt ciascuna. Di giorno le spengo.
Post by Fabbrogiovanni
Aggiungiamo un frigo e un freezer a pozzetto.
Idem.
Post by Fabbrogiovanni
Come detto prima, ora siamo a 3.600 kWh/anno.
1.800 kWh a testa.
Post by Fabbrogiovanni
Avevamo raggiunto un max di 5.100 l'anno che mia figlia stava finendo
l'università e preparando la tesi.
1.700 kWh a testa. Rimasti da soli vi siete messi a consumare di più :-)


Ciao.
Luca.
Fabbrogiovanni
2010-10-04 15:44:00 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by Fabbrogiovanni
magari non è solo colpa tua e potrebbe esserci
qualcosa che non funziona bene.
L'avevo pensato anch'io quando abitavo nella casa precedente. Cambiato
casa continuo a consumare lo stesso (anzi un po' di più), mi sa che è
tutto a posto.
Ok, abbiamo buone probabilità che non si tratti di furti o dispersioni, però
a quest punto rimani solo TU come probabile/presunto colpevole:-)
Sicuramente hai qualche comportamento fuori dal comune e di cui non ti rendi
conto.
Post by il Luca
Certamente neanche voi fate molto per salvaguardare le risorse e limitare
l'inquinamento :-)
Quando alla TV mostrano e parlano di ponti con 10 o 15 milioni di
automobili sulle strade io mi sento tanto buono ed ecologico pensando che in
casa nostra consumiamo solo 600 litri di gasolio e 200 litri di benzina
all'anno.
Capisco che anche qui potrei migliorare ma non posso essere solo io a
pensare al futuro del pianeta:-)
Post by il Luca
Post by Fabbrogiovanni
Ad esempio, quando non trovo mia moglie so che è giù a caricare la
lavatrice:-)
Avevamo raggiunto un max di 5.100 l'anno che mia figlia stava finendo
l'università e preparando la tesi.
1.700 kWh a testa. Rimasti da soli vi siete messi a consumare di più :-)
Anche qui ci dichiariamo non colpevoli, parecchi consumi non sono imputabili
al numero di persone che vivono in casa:-)

Concludendo, in modo serio, 10.000 kWh/anno sono tantissimi, dobbiamo
cercare di capire dove si perdono.
--
Fabbrogiovanni
Pino
2010-10-04 19:09:23 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Concludendo, in modo serio, 10.000 kWh/anno sono tantissimi, dobbiamo
cercare di capire dove si perdono.
Io una volta ho fatto una prova....
Uscendo di casa al mattino, mi segnavo la lettura del contatore e quando
vedevo consumi anomali rispetto alla media dei giorni precedenti andavo ad
analizzare cosa avevo fatto di diverso il giorno prima.
Alla fine non è cambiato niente però adesso so che:
lavastoviglie,lavatrice,ferro da stiro( specialmente acceso al mattino per
stirare una maglietta), forno elettrico, condizionatore e anche la pompa di
sollevamento dell'acqua pivana quando partono sono mazzate.

Ciao Pino
Albe V°
2010-10-04 16:06:05 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
E un po' di par condicio non ce la vogliamo mettere? :-)
Luca, sei partito chiedendo gli affari degli altri ma i tuoi li hai tenuti
nascosti, hai detto solo che hai famiglia.
Ora chiedi di precisare meglio come vengono consumati i kWh ma ancora
puntualizzi che i tuoi sono alti, senza fiatare sui numeri.
Hai ragione. Non è che mi volessi nascondere o abbia chissà quali problemi a
dire cose su di me (che tanto googlando usenet se ne possono sapere tante su
di me). Semplicemente non ci ho pensato a scrivere la mia situazione, e poi
quasi mi vergogno dato che, come mi aspettavo, nessuno si avvicina ai miei
consumi.
Allora: in casa siamo due adulti e due bambini in età prescolare, la casa è
una villetta indipendente riscaldata a metano, acqua calda a metano,
condizionatori usati il giusto, lampadine a risparmio ovunque, televisione
poco usata, computer almeno due accesi un dieci ore al giorno, forno usato
una volta al mese, lavatrice e asciugatrice strapazzate senza parsimonia,
illuminazione esterna abbondante e sempre accesa quando fa buio (ma con
lampade a risparmio).
Totale circa 10.000 kWh all'anno.
Sticazzi...

Mi era sfuggito questo post...

10.000kWh all'anno, se vuoi puoi anche dire 10MWh all'anno :-)

Considerando che riscaldamento e acqua calda sanitaria sono a gas,
proviamo ad analizzare gli altri consumi che citi.
I 2 pc potranno assorbire, a esagerare, 200W. Sono 2kWh al giorno. Per
200 giorni sono 400kWh. Tanto, ma ne restano 9.600.
Le luci esterne... Io all'esterno ho delle plafoniere con le CFL da 15W
e dei paletti con due tubi da 9W ciascuno. Ipotizzando tu ne abbia, che
so, dieci punti, e che siano simili, siamo a meno di 200W. Per una
media di 10h al giorno, sono 2kWh, stavolta però per 365 giorni,
diventano 730kWh. Tanto, tantissimo, ma ne restano ancora 8.800. [per
la cronaca, io ho dieci punti luce esterni, si accendono col
crepuscolare, ma si spengono automaticamente alle 20, servono come
'accoglienza' quando torno a casa].
I condizionatori sono dei mostri, ma dici 'usati il giusto'. Ovviamente
il giusto è un concetto relativo, ma diciamo qualche ora al giorno e
solo nei giorni torridi, facciamo a voler esagerare un 300 ore
all'anno, per qualcosa più di un kW, diciamo 500kWh. Tanto, tantissimo,
ma ne restano ancora 8.300.
Consideriamo che una lavatrice/lavastoviglie consuma circa 1kWh ogni
ciclo, diciamo di fare 5 cicli alla settimana, per 52 settimane sono
200kWh.


Cosa possa portare a consumare 8.100kWh in un anno, dopo aver già tolto
le voci che abbiamo detto, è sicuramente da indagare.

Una prima voce da analizzare sono le pompe del riscaldamento. Se la
taratura non è corretta, ho visto casi di impianti con le pompe che
continuavano ad andare anche fuori stagione. 50W 24/24h 7/7g, sono
altri 500kWh/anno. Per ogni pompa, perchè se uno ha un impianto a zone
potrebbe avere pompa della caldaia poi un compensatore e una pompa per
ogni zona. Ma è un'ipotesi. E comunque non spiegherebbe ancora una cosa
del genere.

La seconda voce è l'illuminazione. Una volta si usavano (oggi per
fortuna sono passate di moda oltre che essere fonte di 'vergogna
civica') quelle piantane con la lampadona alogena da 300W sopra, queste
potrebbero spiegare qualche altro centinaio di kWh.

Ma poi abbiamo finito con le cose standard, e si deve sospettare un
qualche malfunzionamento.
Inizia assolutamente subito l'indagine. Quando sei a casa da solo così
nessuno accende spegne le utenze, vai sul contatore Enel, visualizza la
potenza istantanea.
Poi vai nel quadro, e stacca una linea. Aspetta un paio di minuti (il
contatore mostra la media degli ultimi due minuti) e rivisualizza la
potenza istantanea. Meglio se ti annoti le differenze.
Poi stacca una seconda linea, e via così.
Ad un certo punto troverai bene una linea che succhia scossa anche se
'non dovrebbe esserci niente acceso', allora vai a studiare bene e
magari trovi che c'è, che so, la pompa sommersa della cisterna che sta
girando anche se l'irrigazione è spenta, o cose del genere...

Buona fortuna, e tienici informati.

Alberto
il Luca
2010-10-05 07:06:24 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Cosa possa portare a consumare 8.100kWh in un anno, dopo aver già tolto
le voci che abbiamo detto, è sicuramente da indagare.
Credo tu sia stato molto basso con le stime. Abbiamo visto in questo
tread che 1.900 kWh annui non sono poi tanti, si è letto di chi ne
consuma 3.600, chi 5.000, chi 7.000.
Tuttavia i miei consumi rimangono alti anche raffrontati ai più
spreconi, quindi sono andato a fare un conteggio più preciso ed è venuto
fuori che dal 17 settembre 2009 al 16 settembre 2010 ho consumato 9.468
kWh, che non sono i diecimila che avevo sparato grossolanamente. Inoltre
stavo trascurando il fatto che per un periodo dell'inverno scorso sono
stato costretto a riscaldare e produrre acs eletricamente, quindi la
media dell'anno è falsata. Basandomi sul consumo di 2510 kWh dal
30/4/2010 al 31/8/2010, posso stimare un consumo annuo di 7530 kWh.
Ancora tanti, certamente possono essere ridimensionati, tuttavia non
oltre un certo limite se non stravolgendo le abitudini della famiglia.
Post by Albe V°
Una prima voce da analizzare sono le pompe del riscaldamento. Se la
taratura non è corretta, ho visto casi di impianti con le pompe che
continuavano ad andare anche fuori stagione. 50W 24/24h 7/7g, sono altri
500kWh/anno.
Bene, ecco una cosa a cui non avevo minimamente pensato. Dove trovo la
pompa? Sulla caldaia? Nella caldaia? Come la riconosco?
Post by Albe V°
La seconda voce è l'illuminazione. Una volta si usavano (oggi per
fortuna sono passate di moda oltre che essere fonte di 'vergogna
civica') quelle piantane con la lampadona alogena da 300W sopra, queste
potrebbero spiegare qualche altro centinaio di kWh.
Ne ho una di quelle piantane, però monta una lampada CFL da 25 watt
quindi non me ne preoccuperei più di tanto.
Post by Albe V°
Ma poi abbiamo finito con le cose standard, e si deve sospettare un
qualche malfunzionamento.
Ho molti dubbi sul malfunzionamento, soprattutto adesso che contando con
precisione i miei consumi si sono rivelati allineati ad altri.
Post by Albe V°
Inizia assolutamente subito l'indagine. Quando sei a casa da solo così
nessuno accende spegne le utenze, vai sul contatore Enel, visualizza la
potenza istantanea.
Poi vai nel quadro, e stacca una linea. Aspetta un paio di minuti (il
contatore mostra la media degli ultimi due minuti) e rivisualizza la
potenza istantanea. Meglio se ti annoti le differenze.
Poi stacca una seconda linea, e via così.
Buon sistema, prendo nota.
Post by Albe V°
Buona fortuna, e tienici informati.
Lo farò, ma non è un controllo che farò a breve anche perchè non mi
capita praticamente mai di essere a casa da solo.


Ciao.
Luca.
Albe V°
2010-10-05 07:27:14 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Cosa possa portare a consumare 8.100kWh in un anno, dopo aver già tolto
le voci che abbiamo detto, è sicuramente da indagare.
Credo tu sia stato molto basso con le stime. Abbiamo visto in questo tread
che 1.900 kWh annui non sono poi tanti, si è letto di chi ne consuma 3.600,
chi 5.000, chi 7.000.
Certo, ma io ho conteggiato una minima parte delle voci di consumo.
Quelle grosse e palesi, poi ci sono i mille rivoli. Che da 1.900 ti
possono portare a 5.000, ma non a 10.000...
Tuttavia i miei consumi rimangono alti anche raffrontati ai più spreconi,
Decisamente, immensamente, incommensurabilmente alti.
quindi sono andato a fare un conteggio più preciso ed è venuto fuori che dal
17 settembre 2009 al 16 settembre 2010 ho consumato 9.468 kWh, che non sono i
diecimila che avevo sparato grossolanamente.
Guarda, ripeto, per 5 persone e casa da 380mq, con tutti i comfort che
si possano immaginare su questa terra, consumo 3.000kWh e non mi faccio
mancare niente.
Vogliamo dire che uno sia 'sprecone'?
Ok, esageriamo, spariamola grossa, facciamo 5.000, e non ne parliamo
più.
Ma 9.468, è un numero che fa impressione al solo menzionarlo...
Inoltre stavo trascurando il
fatto che per un periodo dell'inverno scorso sono stato costretto a
riscaldare e produrre acs eletricamente, quindi la media dell'anno è falsata.
Meno di quello che pensi.
Io ho avuto la caldaia installata a metà del primo inverno in cui ho
vissuto nell'attuale casa, per due-tre mesi ho dovuto scaldare l'intera
casa con le pompe di calore, soffioni da kW e kW accesi ore ed ore.
E anzichè 3.000 ero a 5.000, ma nei 5.000 ci sono caduti anche alcuni
mesi successivi con le pompe regolate male.
Basandomi sul consumo di 2510 kWh dal 30/4/2010 al 31/8/2010, posso stimare
un consumo annuo di 7530 kWh. Ancora tanti, certamente possono essere
ridimensionati, tuttavia non oltre un certo limite se non stravolgendo le
abitudini della famiglia.
Da Maggio ad Agosto io consumo mediamente 7kWh/giorno, in inverno
almeno 12kWh/giorno. Quindi il consumo del quadrimestre estivo va
moltiplicato non per 3, ma ALMENO per 4, per avere la stima annua.
Quindi torniamo attorno ai 10.000.
E comunque diciamo che se le abitudini sono sbagliate, stravolgerle
potrebbe anche voler dire correggerle. Cioè, se per ipotesi voi aveste
l'abitudine (faccio un esempio stupido) di lasciare le luci accese
anche nelle stanze che non usate, imparare a spegnerle sarebbe sì uno
stravolgimento, ma uno stravolgimento virtuoso, migliorativo del senso
civico. Se poi hai dei bambini, hai anche un dovere morale di insegnare
il rispetto delle risorse comuni.
Post by Albe V°
Una prima voce da analizzare sono le pompe del riscaldamento. Se la
taratura non è corretta, ho visto casi di impianti con le pompe che
continuavano ad andare anche fuori stagione. 50W 24/24h 7/7g, sono altri
500kWh/anno.
Bene, ecco una cosa a cui non avevo minimamente pensato. Dove trovo la pompa?
Sulla caldaia? Nella caldaia? Come la riconosco?
Le pompe sono in genere vicino alla caldaia, oppure potrebbe usare la
sola pompa interna, dipende dall'impianto che hai.
Ma non importa, devi iniziare staccando le linee e verificando
l'assorbimento istantaneo.
Post by Albe V°
La seconda voce è l'illuminazione. Una volta si usavano (oggi per
fortuna sono passate di moda oltre che essere fonte di 'vergogna
civica') quelle piantane con la lampadona alogena da 300W sopra, queste
potrebbero spiegare qualche altro centinaio di kWh.
Ne ho una di quelle piantane, però monta una lampada CFL da 25 watt quindi
non me ne preoccuperei più di tanto.
Certo, non parlavo del corpo illuminante, quanto della lampadona da
300W che ci veniva montata dentro.
Post by Albe V°
Ma poi abbiamo finito con le cose standard, e si deve sospettare un
qualche malfunzionamento.
Ho molti dubbi sul malfunzionamento, soprattutto adesso che contando con
precisione i miei consumi si sono rivelati allineati ad altri.
Se ti adagi nella convinzione di essere nella norma, sbagli di grosso.
Credimi, 10.000, ma anche 9.000, ma anche 8.000, sono numeri folli.
E mi permetto di insistere, visto che per produrre quella quantità
sconvolgente di energia viene bruciata della schifezza i cui gas
respiriamo tutti, quindi non è che si possa dire "beh, cazzi suoi, paga
lui la bolletta". Occorre che tutti cooperiamo per contenere il consumo
del mondo, ciascuno nel proprio 'piccolo' (che poi nel tuo caso non è
neanche così piccolo, hai un consumo aziendale).
Post by Albe V°
Inizia assolutamente subito l'indagine. Quando sei a casa da solo così
nessuno accende spegne le utenze, vai sul contatore Enel, visualizza la
potenza istantanea.
Poi vai nel quadro, e stacca una linea. Aspetta un paio di minuti (il
contatore mostra la media degli ultimi due minuti) e rivisualizza la
potenza istantanea. Meglio se ti annoti le differenze.
Poi stacca una seconda linea, e via così.
Buon sistema, prendo nota.
Post by Albe V°
Buona fortuna, e tienici informati.
Lo farò, ma non è un controllo che farò a breve anche perchè non mi capita
praticamente mai di essere a casa da solo.
Va beh, fallo la sera quando sono a letto, così sei anche sicuro che
dovrebbe essere veramente tutto spento.
In condizioni 'notte', dovresti aspettarti di leggere un assorbimento
attorno ai 100Watt (che tra l'altro è l'arrotondamento a cui il
contatore Enel porta la misura anche di solo 1Watt). Diciamo 200Watt se
hai tanti stand-by, l'antifurto, ecc...

Il problema nasce se in questa stagione, dove le pompe sono ancora
spente (o dovrebbero esserlo), tu dovessi leggere assorbimenti
maggiori.
Allora significherebbe che c'è qualcosa che va senza che tu lo sappia,
e che ora per ora e giorno per giorno sta consumando energia...

Alberto
MARIO.G
2010-10-05 08:22:00 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Il problema nasce se in questa stagione, dove le pompe sono ancora
spente (o dovrebbero esserlo), tu dovessi leggere assorbimenti maggiori.
Allora significherebbe che c'è qualcosa che va senza che tu lo sappia, e
che ora per ora e giorno per giorno sta consumando energia...
ciao albe, ma davverò ? sei riuscito a casa tua ?

hai scaldato casa con .. praticamente i condizionatori girati
sa radrrescamento a riscaldamento ? con un circa 4000 kwn a stagione ?

io sono sempre rimasto in attesa, di un ingnenere, che doveva
venire a farmi vedere, calcolare il sistema a caloriferi elettrici
svedesi-finlandesi che davano , così su due numeri che avevo parlato
al telefono che avrei speso la metà

effettivamente paragonassi solo la quota riscaldamento a gas,
mi uscirebbe a mettere in bolletta 4000 kwh un bel risparmio

ma pensi che si possa fare per bene ? una cosa del genere ?

ciao

mario
Albe V°
2010-10-05 08:44:13 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
Post by Albe V°
Il problema nasce se in questa stagione, dove le pompe sono ancora
spente (o dovrebbero esserlo), tu dovessi leggere assorbimenti maggiori.
Allora significherebbe che c'è qualcosa che va senza che tu lo sappia, e
che ora per ora e giorno per giorno sta consumando energia...
ciao albe, ma davverò ? sei riuscito a casa tua ?
hai scaldato casa con .. praticamente i condizionatori girati
sa radrrescamento a riscaldamento ? con un circa 4000 kwn a stagione ?
Si, sono entrato in casa ad Agosto, la caldaia è venuta pronta a fine
anno, quindi da Ottobre a Dicembre ho scaldato con i climatizzatori.
Perchè per fortuna non è venuta la gelata dell'anno successivo, non so
se sarebbero bastati con i -15°C consecutivi per diversi giorni...
Post by MARIO.G
io sono sempre rimasto in attesa, di un ingnenere, che doveva
venire a farmi vedere, calcolare il sistema a caloriferi elettrici
svedesi-finlandesi che davano , così su due numeri che avevo parlato
al telefono che avrei speso la metà
effettivamente paragonassi solo la quota riscaldamento a gas,
mi uscirebbe a mettere in bolletta 4000 kwh un bel risparmio
ma pensi che si possa fare per bene ? una cosa del genere ?
Sono macchine molto efficienti.
Hanno una enorme sfiga: con temperature esterne sotto ad un tot, non
riescono a funzionare. Questo, per chi come noi vive al nord e in zona
montana o pedemontana, può essere un problema grosso. Trovarsi a metà
Gennaio con tutto bloccato e il ghiaccio alle finestre...
E hanno un'altra enorme sfiga: consumano moltissimo. Non è una battuta.
Quando dico che sono efficienti, intendo che in pochi minuti forniscono
il calore per avere un sufficiente benessere, ma se questo tepore vuoi
mantenerlo per molto tempo, consumano moltissimo.
Quindi vanno molto bene per chi vive poco la casa, il single che
rientra la sera alle 20, fa la doccia poi torna a uscire, rientra alle
24 e va a letto, svegli alle 7 doccia e via. Allora programma le
macchine per fargli trovare la casa calda in quei 3 brevi periodi, e
per il resto lascia pure che la temperatura interna crolli, tanto la
casa è vuota.

Non credo che sia la tipologia di impianto che fa per te...

Alberto
MARIO.G
2010-10-05 09:28:43 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Si, sono entrato in casa ad Agosto, la caldaia è venuta pronta a fine
anno, quindi da Ottobre a Dicembre ho scaldato con i climatizzatori.
Perchè per fortuna non è venuta la gelata dell'anno successivo, non so
se sarebbero bastati con i -15°C consecutivi per diversi giorni...
eh capisco,,, gelida stagione, da me gen feb e marzo 26 giorni su 90
con temperature medie giornaliere sotto zero e tre giorni sotto media di
progetto -5

come stagione complessiva , da ottobre aprile era fredda uguale alla
precedente ,,,, ma con la corrente non è così ....
Post by Albe V°
Sono macchine molto efficienti.
Hanno una enorme sfiga: con temperature esterne sotto ad un tot, non
riescono a funzionare. Questo, per chi come noi vive al nord e in zona
montana o pedemontana, può essere un problema grosso. Trovarsi a metà
Gennaio con tutto bloccato e il ghiaccio alle finestre...
esattamente, si ... pensavo così....
Post by Albe V°
E hanno un'altra enorme sfiga: consumano moltissimo. Non è una battuta.
Quando dico che sono efficienti, intendo che in pochi minuti forniscono
il calore per avere un sufficiente benessere, ma se questo tepore vuoi
mantenerlo per molto tempo, consumano moltissimo.
Quindi vanno molto bene per chi vive poco la casa, il single che rientra
la sera alle 20, fa la doccia poi torna a uscire, rientra alle 24 e va a
letto, svegli alle 7 doccia e via. Allora programma le macchine per
fargli trovare la casa calda in quei 3 brevi periodi, e per il resto
lascia pure che la temperatura interna crolli, tanto la casa è vuota.
Non credo che sia la tipologia di impianto che fa per te...
eh si .. ora ricordo.. che mi diceva già quello dei
caloriferi svedesi ... che era un caldo differente :(

PECCATO che però anche il mio impianto, allora, se lo usassi con
quello stile, sarebbe efficientissimo, ad aver caldo eaumentare
la temperatura è poco tempo ... lo usassi poche ore ... sarebbe
economicissimo

oppure, appunto sfruttare la condensazione ...ma guarda .. è un macello
e la canna fumaria , non è conforme, e il tubo del gas non è conforme,
e ci vuole l'accumulo , e ci vuole questo e quello.. ESCE MENO A UNO
CHE FA L'IMPIANTO NUOVO che a me cambiare a mettere una caldaia efficiente

ciao

mario
MARIO.G
2010-10-05 08:42:04 UTC
Permalink
Il 05/10/2010 9.06, il Luca ha scritto:
posso stimare un consumo annuo di 7530 kWh.
Post by il Luca
Ancora tanti, certamente possono essere ridimensionati, tuttavia non
oltre un certo limite se non stravolgendo le abitudini della famiglia.
eh eh e visto che è facile ? a ragionare e contare un attimino
con l'albe , hai già tagliato 2500 kwh ?



UNA COSA VOLEVO DIRE, sul lato economico, senza voler dire niente altro
che un consiglio, ossia che i prezzi son ancora scesi , A SORPRESA, per
l'ultimo
trimestre e LE OFFERTE , se puoi passare al mercato libero SONO
ESTREMAMENTE CONVENIENTI PER CHI CONSUMA TANTO... ossia han ridotto
tanto per la fascia oltre i 4400 kw w oltre 7500 kwh ancora di più ...

se ti metti a far i conti dei consumi, pensa anche al costo
vile economico

ciao

mario
Gi_pll
2010-10-01 12:29:17 UTC
Permalink
Post by il Luca
Ritengo che i consumi di corrente elettrica della mia famiglia siano
voi quanti kWh/bolletta o meglio kWh/anno consumate?
La mia fattura di ottobre mi dice che il mio consumo annuo è stato stimato
in 1459 KWh.
Siamo rimasti in due, riscaldamento centralizzato, scaldabagno a gas, pc
acceso per lungo tempo, tv un paio d'ore, lavatrice una volta al giorno,
forno elettrico almeno una volta a settimana, a volte anche tre.

Cordialità
Gi
Max
2010-10-01 13:25:10 UTC
Permalink
2 adulti 2 bambini casa in campagna 300mq.
No scaldabagno elettrico, ma stufette in bagno tutti i giorni tranne
ferragosto, illuminazione periferica della casa, condizionatore in estate,
uso smodato di qualsiasi altra apparecchiatura elettrica.
Totale 7000 KWh all'anno!
Vedi che i tuoi non sono così alti! :-)
Ciao
Post by il Luca
Ritengo che i consumi di corrente elettrica della mia famiglia siano
voi quanti kWh/bolletta o meglio kWh/anno consumate?
Ciao.
Luca.
callisto
2010-10-01 13:50:43 UTC
Permalink
Post by il Luca
Ritengo che i consumi di corrente elettrica della mia famiglia siano
voi quanti kWh/bolletta o meglio kWh/anno consumate?
Circa 1200 kWh all'anno.
Due persone. Forno a gas. Nessun boiler elettrico. Un pc acceso sulle 10
ore al giorno. Appartamento piccolo in montagna.
MARIO.G
2010-10-01 14:25:51 UTC
Permalink
Post by il Luca
Ritengo che i consumi di corrente elettrica della mia famiglia siano
voi quanti kWh/bolletta o meglio kWh/anno consumate?
Ciao.
Luca.
ah tanti Luca --- non prendermi come esempio di consumo -- ma come
augurio e che è facile rientrare dalle brutte abitudini

21/10/2007 > 20/12/2007 61 gg 1342 kwh con media annua 7400
21/10/2009 > 20/12/2009 61 gg 952 kwh con media annua 5552

stamattina ho misurato settembre 2010, 30 gg per 357 kwh contro 434 2009
e ho un consumo medio 5032

non ho, TE LO GIURO ! cambiato nessun elettrodomestico ( non potrei ) AH
MEZZA BUGIA ho cambiato per rottura resistenza fusibili il forno
elettrico prendendo quello di un mio amico, un usato smeg ma classe a, e
per il resto solo lampadine da 1 euro in offerta , stand by,
trasformatori e abitudini a sprecare

SOLAMENTE MERITO DEL WATTAMETRO per misurare e capire la
corrente

penso che le nuove abitudini mi portaranno nei prossimi mesi a 4850,
se non faccio le luminarie a natale, arriverò invece a 4600 e se
portassi per i prossimi 6 mesi in esterno, in garafe, il freezer
arriverei a 4500 media annua.

ciao , misura --- e poi eliminare sprechi e cattive abitudini si può

mario
Luca Gava & Checa Gata
2010-10-01 14:36:58 UTC
Permalink
"MARIO.G" <***@TIN.IT> ha scritto nel messaggio news:4ca5ef75$0$40284$***@reader2.news.tin.it...

cut
Post by MARIO.G
ciao , misura --- e poi eliminare sprechi e cattive abitudini si può
mario
Mi spiace per le "generazioni future"...

MA, personalmente... ME NE FREGO! ;-)

Mia Suocera ha più di 101 anni!

Vive in Casa di Riposo con Aria Condizionata d'estate e Riscaldamento alle
stelle d'inverno... tanto da dover aprire la finestra quando andiamo a
trovarla...

C'avrà almeno tre o quattro (forse più) diverse Infermiere al giorno che la
seguono... 24 ore si 24... portandole il dolcetto.. il latte.. la bibita..
le medicine.. il pranzo ecc. ecc.

Quando compie gli anni fanno "baldoria" con Musica, Ballo e Politicanti
vari... per foto sui Quotidiani locali....

E TU... ti "preoccupi"?

MA FREGATENE!

Fa la vita del Painasso! Magna, bevi e va a spasso!

Ciao.

PS.- Si muore una volta sola! ;-)
MARIO.G
2010-10-01 15:04:24 UTC
Permalink
Post by Luca Gava & Checa Gata
Mia Suocera ha più di 101 anni!
Vive in Casa di Riposo con Aria Condizionata d'estate e Riscaldamento alle
stelle d'inverno... tanto da dover aprire la finestra quando andiamo a
trovarla...
LUCA .... non farmi parlare --------

ce l'ho anche io , ti dico che fino a due tre anni fa, c'era
la fila per entrare in quel posto ... andavi e vedevi che " sparivano "
certe facce e ve ne erano sempre di nuove

ora .... son sempre le stesse. ... chissàù ... non farmipensar
male ,,, ma tiro la cinghia e so bene
Post by Luca Gava & Checa Gata
C'avrà almeno tre o quattro (forse più) diverse Infermiere al giorno che la
seguono... 24 ore si 24... portandole il dolcetto.. il latte.. la bibita..
le medicine.. il pranzo ecc. ecc.
Quando compie gli anni fanno "baldoria" con Musica, Ballo e Politicanti
vari... per foto sui Quotidiani locali....
eh ---- :) chiamali scemi :)
Post by Luca Gava & Checa Gata
E TU... ti "preoccupi"?
MA FREGATENE!
Fa la vita del Painasso! Magna, bevi e va a spasso!
Ciao.
PS.- Si muore una volta sola! ;-)
fammi finire i miei raggi che orami possono farmi solo quelli,
stamattina ancora tanti esami esami esami ,,, torno a casa pastigli
pastiglie, e vai a ritirare gli esami, e portali dal dottore, e vai
a fare le medicine e vai a prenderle,,,, ormai sono al gran
ballo di fine stagione....

va a finer male caro mio, ma ho da vendere il mio benelli, il mio
trattore FERRARI e guarda non penso nemmeno al barolo,... vorrei bermi
il mio vinello che ho imbottigliato questo anno, per me sarebbe già
quella la grande festa
ma fammi star meglio ... adesso sono troppo giù per far baldoria
ma poi ho deciso SONO DI QUELLA LINEA :)


CIAO

MARIO
MARIO.G
2010-10-01 14:49:48 UTC
Permalink
Il 01/10/2010 16.25, MARIO.G ha scritto:


ho letto dopo le precisazioni,

aggiungo ora

due persone tutto l'anno + nipoti vari in dopo scuola e oratorio e week
end,

no scaldabagno,
no condizionamento
no tv plasma si crt + decoder
Si albero di natale in giardino :(
si router fax adsl pc
si hobby, giardino con motosega , biotrituratore etc etc,
si pane tre volte alla settimana , mediamente 1.5 kwh per volta,
si pizza almeno una volta alla settimana
no lavastoviglie,
no asciugatrice.
si Frigo , ferro da stiro e freezer classe C

non so spiegare il consumo di fondo di casa mia, misurando il consumo
della fascia f3 che va dalle 23 alle 06, mi trovo sempre 3 kwh
...corrispondono a un consumo istantaneo di 428 watt ---
medio che dall'arco dell 24 h sono 9 KWH

pRESUMO CHE UN CONSUMO GIUSTO NATURALE DELLA MIA FAMIGLIA CASA SIA
2700-3000 KWH

CIAO MARIO
pelmo
2010-10-01 15:29:36 UTC
Permalink
Post by il Luca
Ritengo che i consumi di corrente elettrica della mia famiglia siano
voi quanti kWh/bolletta o meglio kWh/anno consumate?
Ciao.
Luca.
ah tanti Luca --- non prendermi come esempio di consumo -- ma come augurio
e che è facile rientrare dalle brutte abitudini
21/10/2007 > 20/12/2007 61 gg 1342 kwh con media annua 7400
21/10/2009 > 20/12/2009 61 gg 952 kwh con media annua 5552
stamattina ho misurato settembre 2010, 30 gg per 357 kwh contro 434 2009
e ho un consumo medio 5032
non ho, TE LO GIURO ! cambiato nessun elettrodomestico ( non potrei ) AH
MEZZA BUGIA ho cambiato per rottura resistenza fusibili il forno
elettrico prendendo quello di un mio amico, un usato smeg ma classe a, e
per il resto solo lampadine da 1 euro in offerta , stand by, trasformatori
e abitudini a sprecare
SOLAMENTE MERITO DEL WATTAMETRO per misurare e capire la
corrente
penso che le nuove abitudini mi portaranno nei prossimi mesi a 4850,
se non faccio le luminarie a natale, arriverò invece a 4600 e se
portassi per i prossimi 6 mesi in esterno, in garafe, il freezer arriverei
a 4500 media annua.
ciao , misura --- e poi eliminare sprechi e cattive abitudini si può
mario
MARIO... tu non fai testo....
sei troppo intrippato con la riduzione dei consumi...
credo che pochissime famiglie in italia riuscirebbero a diminuire i consumi
come hai fatto tu.
ciao pelmo
MARIO.G
2010-10-01 16:09:50 UTC
Permalink
Post by pelmo
MARIO... tu non fai testo....
sei troppo intrippato con la riduzione dei consumi...
credo che pochissime famiglie in italia riuscirebbero a diminuire i
consumi come hai fatto tu.
ciao pelmo
eh eh ... meglio cos' allora :)
tuttavia, credimi non ho fatto così tanti sacrifici... anzi .... potessi
cambiare le macchine ... quelli sarebbero i sacrifici che mi ci
vorrebbero per continuare a ridurre gli sprechi...ma cavolo sto
monitorando tutti e dico tutti i depliant da mesi e mesi ... troppi
soldi ci vorrebbero----

tuttavia ribadisco TAGLIATI GLI SPRECHI CLASSICI, luci accese dove non
serve, quando non serve, stand by, luciu di sicurezza, temporalizzatori
per non lasciar sempre acceso di notte una luce di cortesia ...
veramente interventi banali---- LO GIURO, lampadine da 1 euro e
WATTOMETRO quindi sperO nel bell'auspicio



CIAO

MARIO
Albe V°
2010-10-03 07:18:05 UTC
Permalink
Post by pelmo
MARIO... tu non fai testo....
sei troppo intrippato con la riduzione dei consumi...
credo che pochissime famiglie in italia riuscirebbero a diminuire i consumi
come hai fatto tu.
Una famiglia 'media' consuma complessivamente, fra elettricità e gas,
almeno il 15% in più di quanto sarebbe possibile fare con piccole
attenzioni che nulla toglierebbero al comfort.
Diciamo che per il gas si può ottenere relativamente poco, perchè i
veri risparmi si otterrebbero con interventi sulla casa o
sull'impianto, mentre con semplici regolazioni e abitudini si può
puntare ad un -10%, realisticamente ottenibile con poco sforzo.
Per l'elettricità invece si può puntare senza fatica ad un -20%.

Poi è chiaro che se uno è già più bravo della media, potrà ottenere
meno risparmio, chi è sprecone otterrà di più.

Io sono arrivato a -30% sull'elettricità e -15% sul gas, ma avevo
l'impianto di riscaldamento tarato da culo (l'installatore ha interesse
che tu non ti lamenti del freddo, non che l'impianto sia risparmioso),
e questo mi faceva consumare sia gas che elettricità per uso assurdo
delle pompe.

Poi ho, man mano che acquistavo le luci, scelto sempre prodotti che
ospitassero lampade o tubi a fluorescenza, educato ben ben le figlie, e
adesso sono a regime ai livelli 'bassi'...

Alberto
MARIO.G
2010-10-03 09:21:50 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Una famiglia 'media' consuma complessivamente, fra elettricità e gas,
almeno il 15% in più di quanto sarebbe possibile fare con piccole
attenzioni che nulla toglierebbero al comfort.
ciao albe... almeno il 15 ,, io magarti non l'ho spiegato bene come
te ma volevo dire quello ... facilemente con poco cambio diabitudini
e meno drastico di quel che si possa pensare ... e auspico di più
Post by Albe V°
Diciamo che per il gas si può ottenere relativamente poco, perchè i veri
risparmi si otterrebbero con interventi sulla casa o sull'impianto,
mentre con semplici regolazioni e abitudini si può puntare ad un -10%,
realisticamente ottenibile con poco sforzo.
ALBE NON SAI ANCORA LA NOVITA che ho scoperto, NON ANCORA IL CONSUMO
DI FONDO.,,, DEVO FARMI PREPARARE PRIMA L'AGGEGGIO...


ti sico cosa ho scoperto, una tabella dei consumi medi delle case anni
60 e anni 90 a metro quadro
da 5 kwh a 11 kwh in trenta anni spiegati appunto CON SEMPRE PIù
ELETTRODOMESTICI E SPRECHI ... non riesco a ottenere un nuovo
attendibile medio misurazione kwh metro quadro, per RISPONDERE
ESATTAMENTE A QUELLO CHE AVEVA APERTO LA DISCUSSIONE.... io dalle
mei simulazioni, penso che effettivamente , il normale consumo degli
italiani sia

2700 e 85 m2, quindi 32 kwh a mq, POI ovviamente, rapportate a famiglie
che hanno abitazioni come la mia di 50-60 anni il discorso si complica
ma tutto sommato penso 2700-3000 sia il consumo giusto
Post by Albe V°
Per l'elettricità invece si può puntare senza fatica ad un -20%.
si esattamente è stato come il mio prima tranche 7400 > 5500 ci siamo

oltre inizi a dover far scelte ,,,, le lampadine, usare uno strumento
che un altro razionalmente e allora si riesce ancora a risparmiare

poi arrivi per forza alle macchine ... e io spero proprio e i numeri
del contatore me lo dicono , che di notte , nella fascia f3 non posso
fare quei consumi con gli apparecchi, soli, che penso di aver in
funzione... un qualcosa ,,, che perdo o consumo ... l'ho .... appena
lo becco e lo interrompo guarda caso
8 ore f3 > xconsumno 3 kh ---- a esser larghi ne capirei 2 ...
sono 3 numeri al giorno, perché se perdo perdo anche di mattino f1 e f2
e mi avvicinerei ai numeri che davo 2700-3000
Post by Albe V°
Poi è chiaro che se uno è già più bravo della media, potrà ottenere meno
risparmio, chi è sprecone otterrà di più.
eh qui ho messo l'augurio :)
Post by Albe V°
Io sono arrivato a -30% sull'elettricità e -15% sul gas, ma avevo
l'impianto di riscaldamento tarato da culo (l'installatore ha interesse
che tu non ti lamenti del freddo, non che l'impianto sia risparmioso), e
questo mi faceva consumare sia gas che elettricità per uso assurdo delle
pompe.
sul gas .... speriamo di arrivare ...a quyalche risparmio, sono
praticamente d'accordo .....temperatura, cassonetti , termostato
regolabile a pezzi di ora ... significherebbe moltissimo....
e

io nel mio, spero molto , nella manovra ugelli ... speriamo di averla
vista giusta ...

CMQ I CONSUMI GAS vanno misurati a strati, ossia

acs
riscaldamento
cucina

se io misuro i consumi totali sono a 3000, ma se prendo
quelli di riscalsamento sono più vicino ai 2000


poi ci sono le fiamme pilote degli apparecchi ... albe,...
impressionante cosa consumano entrambe ... valgono UNA CALDAIA
NUOVA NORMALE ,,,
Post by Albe V°
Poi ho, man mano che acquistavo le luci, scelto sempre prodotti che
ospitassero lampade o tubi a fluorescenza, educato ben ben le figlie, e
adesso sono a regime ai livelli 'bassi'...
Alberto
SI CHIARO, io perché sono un po limitato, per esempio ho rotto un tv
e l'ho preso usatro crt, idem il forno, preso però di classe a, ma
se mi si rompesse il frigo e il freezer SUBITO IN CLASSE A

non ho capito i ferri da stiro ... ma probabilmente è perché non
conosco il settore , le macchine--- mi consumano da bestia...
ma sembrano INTOCCABILI



ALBE, LA NOVITà che volevo dirti, ho una diagnosi energetica della
mia casa ... fatta nel 1998 .... vale ? anche se vecchia come
ACE moderno ? che ne dici ? redazione ex legge 10/91
Albe V°
2010-10-04 07:41:22 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
Post by Albe V°
Una famiglia 'media' consuma complessivamente, fra elettricità e gas,
almeno il 15% in più di quanto sarebbe possibile fare con piccole
attenzioni che nulla toglierebbero al comfort.
ciao albe... almeno il 15 ,, io magarti non l'ho spiegato bene come
te ma volevo dire quello ... facilemente con poco cambio diabitudini
e meno drastico di quel che si possa pensare ... e auspico di più
Bravo Mario, tu sei il mio discepolo preferito.

Perchè hai colto, anche se presumibilmente sei partito per motivi di
risparmio economico mentre io ero mosso da motivazioni esclusivamente
ambientali, lo spirito delle mie provocazioni: ogni famiglia ha una
quantità enorme di 'sprechi inutili'.
Cioè, non di sprechi nel senso che si consuma per cose inutili. Ma
sprechi nel senso che si consuma tot per ottenere un comfort ottenibile
ugualmente con meno energia. O magari diciamo che si può perdere un 2%
di comfort riducendo del 20% il consumo energetico.
E' bastato crederci, mettere in atto quelle cosine che sono in sostanza
attenzione e buon senso, e tu mi confermi che i risultati possono
essere eclatanti.
Post by MARIO.G
Post by Albe V°
Diciamo che per il gas si può ottenere relativamente poco, perchè i veri
risparmi si otterrebbero con interventi sulla casa o sull'impianto,
mentre con semplici regolazioni e abitudini si può puntare ad un -10%,
realisticamente ottenibile con poco sforzo.
ALBE NON SAI ANCORA LA NOVITA che ho scoperto, NON ANCORA IL CONSUMO
DI FONDO.,,, DEVO FARMI PREPARARE PRIMA L'AGGEGGIO...
ti sico cosa ho scoperto, una tabella dei consumi medi delle case anni 60 e
anni 90 a metro quadro
da 5 kwh a 11 kwh in trenta anni spiegati appunto CON SEMPRE PIù
ELETTRODOMESTICI E SPRECHI ... non riesco a ottenere un nuovo attendibile
medio misurazione kwh metro quadro, per RISPONDERE
ESATTAMENTE A QUELLO CHE AVEVA APERTO LA DISCUSSIONE.... io dalle
mei simulazioni, penso che effettivamente , il normale consumo degli
italiani sia
2700 e 85 m2, quindi 32 kwh a mq, POI ovviamente, rapportate a famiglie
che hanno abitazioni come la mia di 50-60 anni il discorso si complica
ma tutto sommato penso 2700-3000 sia il consumo giusto
Il consumo energetico pro-capite in Italia (escluso l'industriale) nel
1985 era esattamente la metà del 2009.
La metà, non il 20% in meno.

Adesso, sinceramente, sto cercando di far mente locale e di ricordarmi
se nel 1985 abitavamo nelle grotte, soffrendo il freddo, mangiando
bacche, andando al lavoro a piedi sotto la pioggia...
E siccome non ricordo il 1985 come un anno di patimenti e di stenti, mi
chiedo se veramente non stiamo esagerando...
Post by MARIO.G
Post by Albe V°
Per l'elettricità invece si può puntare senza fatica ad un -20%.
si esattamente è stato come il mio prima tranche 7400 > 5500 ci siamo
oltre inizi a dover far scelte ,,,, le lampadine, usare uno strumento
che un altro razionalmente e allora si riesce ancora a risparmiare
poi arrivi per forza alle macchine ... e io spero proprio e i numeri
del contatore me lo dicono , che di notte , nella fascia f3 non posso
fare quei consumi con gli apparecchi, soli, che penso di aver in funzione...
un qualcosa ,,, che perdo o consumo ... l'ho .... appena
lo becco e lo interrompo guarda caso
8 ore f3 > xconsumno 3 kh ---- a esser larghi ne capirei 2 ...
sono 3 numeri al giorno, perché se perdo perdo anche di mattino f1 e f2
e mi avvicinerei ai numeri che davo 2700-3000
Una macchina più efficiente di un'altra è meglio, ma se uno sostituisce
la macchina funzionante per comprarne una nuova in ragione della
migliore efficienza, compie uno scempio sia economico che ecologico.
Va bene scegliere la macchina efficiente quando va comprata ex-novo
(primo acquisto o sostituzione di macchina non più funzionante),
altrimenti conviene tirare il vecchio fino alla morte...
Io credo comunque che il grosso lo facciano le abitudini, e partire dai
'bersagli grossi'.
I bersagli grossi (elettricamente) in una casa sono le pompe del
riscaldamento e le luci che stanno accese molto tempo, tipicamente le
luci della cucina.
Sulla regolazione e programmazione delle pompe del riscaldamento per
ottenere un abbattimento drastico del consumo, abbiamo già scritto un
trattato e tu stesso confermi che si ottiene tanto.
Sulle luci, consideriamo che oggi con le lampade a fluorescenza si
ottiene un'illuminazione notevole. Io ho verificato che, escludendo le
situazioni eccezionali in cui hai ospiti a cena e devi creare un
effetto particolare, per la vita quotidiana non esiste ambiente che
richieda più di 40W di illuminazione. Nessun ambiente, inclusa la sala
anche se molto ampia. Quindi si fa abbastanza presto, si sommano le
potenze delle lampade accese 'normalmente' in un ambiente, e se si
superano i 40W si interviene.
Io ho una cucina discretamente ampia, ho messo tre CFL da 11W ciascuna,
quindi totale 33W, a luce calda, e sembra di essere a giorno.
La cucina è l'ambiente più importante, pensare che c'è gente che ha in
cucina dei faretti alogeni o delle incandescenza e supera i 100W come
se niente fosse, fa venire i brividi...
Post by MARIO.G
non ho capito i ferri da stiro ... ma probabilmente è perché non
conosco il settore , le macchine--- mi consumano da bestia...
ma sembrano INTOCCABILI
Sono dei mostri, ma non è che si possa fare molto.
Però, Mario, ricorda che l'importanza di un'utenza è proporzionale al
tempo per cui sta accesa.
Il ferro da stiro starà acceso 2 ore alla settimana (sparo a caso),
mentre le pompe del riscaldamento e gli stand-by delle apparecchiature
possono toccare le 168 ore/settimana (ossia 24x7), e lì si che ti
arriva la botta...
Post by MARIO.G
ALBE, LA NOVITà che volevo dirti, ho una diagnosi energetica della
mia casa ... fatta nel 1998 .... vale ? anche se vecchia come
ACE moderno ? che ne dici ? redazione ex legge 10/91
Certo che vale, se non hai cambiato niente di sostanziale...

Alberto
il Luca
2010-10-04 14:17:23 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Io ho verificato che, escludendo le
situazioni eccezionali in cui hai ospiti a cena e devi creare un effetto
particolare, per la vita quotidiana non esiste ambiente che richieda più
di 40W di illuminazione. Nessun ambiente, inclusa la sala anche se molto
ampia.
Un po' esageri. Dipende cosa intendi con "non esiste ambiente che
richieda più di 40 watt".

Quindi si fa abbastanza presto, si sommano le potenze delle
Post by Albe V°
lampade accese 'normalmente' in un ambiente, e se si superano i 40W si
interviene.
Io ho una cucina discretamente ampia, ho messo tre CFL da 11W ciascuna,
quindi totale 33W, a luce calda, e sembra di essere a giorno.
Una notte in cui siamo rimasti senza corrente per alcuni minuti, mi sono
accorto che per vivere *in tutta la casa* sono assolutamente sufficienti
i pochi watt delle lampade di emergenza (che ho settato tutte per
l'accensione con un solo tubo per massimizzare l'autonomia). Però per
vivere confortevolmente, soprattutto adesso che disponiamo di luce bella
a basso consumo, secondo me ce ne vogliono di più.
Post by Albe V°
La cucina è l'ambiente più importante, pensare che c'è gente che ha in
cucina dei faretti alogeni o delle incandescenza e supera i 100W come se
niente fosse, fa venire i brividi...
Concordo al 100%. Penso ai miei genitori che hanno lampade da centinaia
di watt ovunque :-O


Ciao.
Luca.
Albe V°
2010-10-04 14:37:45 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Io ho verificato che, escludendo le
situazioni eccezionali in cui hai ospiti a cena e devi creare un effetto
particolare, per la vita quotidiana non esiste ambiente che richieda più
di 40W di illuminazione. Nessun ambiente, inclusa la sala anche se molto
ampia.
Un po' esageri. Dipende cosa intendi con "non esiste ambiente che richieda
più di 40 watt".
Intendo che studiano adeguatamente il corpo illuminante, la posizione
e, soprattutto, forma e tecnologia della lampada, con un MASSIMO di 40W
si illumina a sufficienza qualunque ambiente.
Ripeto: quando arrivano gli ospiti a cena e si vuole fare la casa
'fashion', ci sta la 'sovrailluminazione', sono casi sporadici.
Ma nella vita di tutti i giorni, sopra i 40W non ha senso andarci.
Quindi si fa abbastanza presto, si sommano le potenze delle
Post by Albe V°
lampade accese 'normalmente' in un ambiente, e se si superano i 40W si
interviene.
Io ho una cucina discretamente ampia, ho messo tre CFL da 11W ciascuna,
quindi totale 33W, a luce calda, e sembra di essere a giorno.
Una notte in cui siamo rimasti senza corrente per alcuni minuti, mi sono
accorto che per vivere *in tutta la casa* sono assolutamente sufficienti i
pochi watt delle lampade di emergenza (che ho settato tutte per l'accensione
con un solo tubo per massimizzare l'autonomia). Però per vivere
confortevolmente, soprattutto adesso che disponiamo di luce bella a basso
consumo, secondo me ce ne vogliono di più.
E' una questione psicologica.
Mio nonno aveva in cucina una lampada a incandescenza da 60W, e nessuno
è mai diventato cieco o ha mai avuto mal di testa. Si stava benissimo.
Oggi i 60W di allora li si ottengono con 15W a fluorescenza.
Vogliamo esagerare, ma proprio esagerare? Raddoppiamo, mettiamo 30W
(come, appunto, io ho messo 33W).
Ebbene, ti posso garantire che con 33W a fluorescenza, adeguatamente
posizionati, in cucina c'è luce a volontà.
Se si sente la necessità di andare oltre, è perchè siamo diventati
tutti un po' viziati, e abbiamo perso il contatto con la natura (che,
di notte, mica si deve vivere con la luce 'a giorno')...
Post by Albe V°
La cucina è l'ambiente più importante, pensare che c'è gente che ha in
cucina dei faretti alogeni o delle incandescenza e supera i 100W come se
niente fosse, fa venire i brividi...
Concordo al 100%. Penso ai miei genitori che hanno lampade da centinaia di
watt ovunque :-O
E' una questione culturale.
Ma anche di coraggio.
Basta provarci, e ci si rende conto che 100W oggi sono una potenza
smisurata, se metti 100W a fluorescenza resti abbagliato.

Ti dico questa: io in studio ho 3 scrivanie: io, mia moglie, le bimbe.
Al centro della stanza ho messo una plafoniera da 7Euro dell'Obi, con
un tubo fluorescente a luce calda da 36W.
Ebbene, posso garantirti che si scrive e legge comodamente seduti a
qualunque scrivania, senza strizzare gli occhi e senza fare fatica.

Se penso che una stupidissima lampada da scrivania, ha come minimo un
bulbetto alogeno da 35W, e fa in confronto una luce da ridere, per
ottenere la stessa luce con le alogene avrei dovuto consumare almeno
150W (un paio di faretti centrali più le lampade sulle scrivanie).

Alberto
MARIO.G
2010-10-04 17:46:22 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by MARIO.G
Post by Albe V°
Una famiglia 'media' consuma complessivamente, fra elettricità e gas,
almeno il 15% in più di quanto sarebbe possibile fare con piccole
attenzioni che nulla toglierebbero al comfort.
ciao albe... almeno il 15 ,, io magarti non l'ho spiegato bene come
te ma volevo dire quello ... facilemente con poco cambio diabitudini
e meno drastico di quel che si possa pensare ... e auspico di più
Bravo Mario, tu sei il mio discepolo preferito.
Perchè hai colto, anche se presumibilmente sei partito per motivi di
risparmio economico mentre io ero mosso da motivazioni esclusivamente
ambientali, lo spirito delle mie provocazioni: ogni famiglia ha una
quantità enorme di 'sprechi inutili'.
eh non si può essere perfetti eco, al primo colpo :)

cmq io dico, che meno male ero passato tra il 2007 e il 2008
a ... non sprecare .... perché nel 2009 è scattato la bolletta
a consumo ... per scaglioni ....


per dire, la tariffa iii 2010 sulla iii 2009 per le fasce consumo
sopra 3600 e 4400 è SCESA DEL 18/25 %

MA LE TARIFFE VECCHIE pre 2009 su quelle post... SONO STATE IL + 100%
IN CERTI MOMENTI ...

io il risparmio me lo sono mangiato con le tariffe cambiate :(
Post by Albe V°
Cioè, non di sprechi nel senso che si consuma per cose inutili. Ma
sprechi nel senso che si consuma tot per ottenere un comfort ottenibile
ugualmente con meno energia. O magari diciamo che si può perdere un 2%
di comfort riducendo del 20% il consumo energetico.
E' bastato crederci, mettere in atto quelle cosine che sono in sostanza
attenzione e buon senso, e tu mi confermi che i risultati possono essere
eclatanti.
Post by MARIO.G
Post by Albe V°
Diciamo che per il gas si può ottenere relativamente poco, perchè i veri
risparmi si otterrebbero con interventi sulla casa o sull'impianto,
mentre con semplici regolazioni e abitudini si può puntare ad un -10%,
realisticamente ottenibile con poco sforzo.
ALBE NON SAI ANCORA LA NOVITA che ho scoperto, NON ANCORA IL CONSUMO
DI FONDO.,,, DEVO FARMI PREPARARE PRIMA L'AGGEGGIO...
ti sico cosa ho scoperto, una tabella dei consumi medi delle case anni
60 e anni 90 a metro quadro
da 5 kwh a 11 kwh in trenta anni spiegati appunto CON SEMPRE PIù
ELETTRODOMESTICI E SPRECHI ... non riesco a ottenere un nuovo
attendibile medio misurazione kwh metro quadro, per RISPONDERE
ESATTAMENTE A QUELLO CHE AVEVA APERTO LA DISCUSSIONE.... io dalle
mei simulazioni, penso che effettivamente , il normale consumo degli
italiani sia
2700 e 85 m2, quindi 32 kwh a mq, POI ovviamente, rapportate a famiglie
che hanno abitazioni come la mia di 50-60 anni il discorso si complica
ma tutto sommato penso 2700-3000 sia il consumo giusto
Il consumo energetico pro-capite in Italia (escluso l'industriale) nel
1985 era esattamente la metà del 2009.
La metà, non il 20% in meno.
eh ... vero, parole sante .... ci fan passar epe rnaturale ... quello
che non è normale ...

non è giusto
Post by Albe V°
Adesso, sinceramente, sto cercando di far mente locale e di ricordarmi
se nel 1985 abitavamo nelle grotte, soffrendo il freddo, mangiando
bacche, andando al lavoro a piedi sotto la pioggia...
E siccome non ricordo il 1985 come un anno di patimenti e di stenti, mi
chiedo se veramente non stiamo esagerando...
Post by MARIO.G
Post by Albe V°
Per l'elettricità invece si può puntare senza fatica ad un -20%.
si esattamente è stato come il mio prima tranche 7400 > 5500 ci siamo
oltre inizi a dover far scelte ,,,, le lampadine, usare uno strumento
che un altro razionalmente e allora si riesce ancora a risparmiare
poi arrivi per forza alle macchine ... e io spero proprio e i numeri
del contatore me lo dicono , che di notte , nella fascia f3 non posso
fare quei consumi con gli apparecchi, soli, che penso di aver in
funzione... un qualcosa ,,, che perdo o consumo ... l'ho .... appena
lo becco e lo interrompo guarda caso
8 ore f3 > xconsumno 3 kh ---- a esser larghi ne capirei 2 ...
sono 3 numeri al giorno, perché se perdo perdo anche di mattino f1 e f2
e mi avvicinerei ai numeri che davo 2700-3000
Una macchina più efficiente di un'altra è meglio, ma se uno sostituisce
la macchina funzionante per comprarne una nuova in ragione della
migliore efficienza, compie uno scempio sia economico che ecologico.
Va bene scegliere la macchina efficiente quando va comprata ex-novo
(primo acquisto o sostituzione di macchina non più funzionante),
altrimenti conviene tirare il vecchio fino alla morte...
Io credo comunque che il grosso lo facciano le abitudini, e partire dai
'bersagli grossi'.
infatti .. confermo

io ho cambiato solo per costrizione e poi d'occasione, forse forse
il tv ... l'ho preso CON MISSIONE ECOLOGICA perché un 32 lcd consumava
più del mio crt .... allora ho preso, guarda, un tv che è una favola,
mi credi che non ho ancora imparato ad usarlo ?^ pazzesco le cose che
fa, ma è crt pohiuilps pw 9309, l'ho preso a 50 euro e quello che me l'ha
dato ha detto che ho fatto un affare, lui lo dava via per spazio perché
doveva mettere la culla per la figlioletta in camera e alloa il tv non
ci stava---- ma mi ha detto subito che sarei stato contento ... e in
effetti ... aveva ragione
Post by Albe V°
I bersagli grossi (elettricamente) in una casa sono le pompe del
riscaldamento e le luci che stanno accese molto tempo, tipicamente le
luci della cucina.
si si infatti è quello
SE PENSO CHE HO FATTO ANNI E ANNI CON LA POMPA PREATICAMENTE SETTATA
A 18-20 GRANDI ANZICHP 25-30

ANDAVA SEMPRE .... NELLA STAGIONE RISCALDAMENTO ANDAVA SEMPRE
ora che l'ho SCOPERTO l'ho messo a posto ritarando in avanti
il termometro
Post by Albe V°
Sulla regolazione e programmazione delle pompe del riscaldamento per
ottenere un abbattimento drastico del consumo, abbiamo già scritto un
trattato e tu stesso confermi che si ottiene tanto.
Sulle luci, consideriamo che oggi con le lampade a fluorescenza si
ottiene un'illuminazione notevole. Io ho verificato che, escludendo le
situazioni eccezionali in cui hai ospiti a cena e devi creare un effetto
particolare, per la vita quotidiana non esiste ambiente che richieda più
di 40W di illuminazione. Nessun ambiente, inclusa la sala anche se molto
ampia. Quindi si fa abbastanza presto, si sommano le potenze delle
lampade accese 'normalmente' in un ambiente, e se si superano i 40W si
interviene.
Io ho una cucina discretamente ampia, ho messo tre CFL da 11W ciascuna,
quindi totale 33W, a luce calda, e sembra di essere a giorno.
La cucina è l'ambiente più importante, pensare che c'è gente che ha in
cucina dei faretti alogeni o delle incandescenza e supera i 100W come se
niente fosse, fa venire i brividi...
ah .. meii figli .. non parlarmene .. sto male ,, quando vedo come vivono !
Post by Albe V°
Post by MARIO.G
non ho capito i ferri da stiro ... ma probabilmente è perché non
conosco il settore , le macchine--- mi consumano da bestia...
ma sembrano INTOCCABILI
Sono dei mostri, ma non è che si possa fare molto.
Però, Mario, ricorda che l'importanza di un'utenza è proporzionale al
tempo per cui sta accesa.
Il ferro da stiro starà acceso 2 ore alla settimana (sparo a caso),
mentre le pompe del riscaldamento e gli stand-by delle apparecchiature
possono toccare le 168 ore/settimana (ossia 24x7), e lì si che ti arriva
la botta...
pensavo che una volta, vedevo quei ferri da stiro , tipo tapparelle,
a rulli, non avevano vapore e caldaia, ma solo un rullo che pressava
a caldo ... bho ci fossero dei sistemi a pressa, magari comodi da
ritirare e usare ... chisssà ...
Post by Albe V°
Post by MARIO.G
ALBE, LA NOVITà che volevo dirti, ho una diagnosi energetica della
mia casa ... fatta nel 1998 .... vale ? anche se vecchia come
ACE moderno ? che ne dici ? redazione ex legge 10/91
Certo che vale, se non hai cambiato niente di sostanziale...
Alberto
OTTIMO SONO CONTENTO ..
ALLORA CASO MAI MI SERVISSE ALMENO PARTO DA UN VUON PUNTO

come interventi minimi, ho un infisso in pcv e vetro energetico da
legno e vetro singolo e un boiler un 18-20 lt

come intervento sostanziale SI , NE HO UNO IL TETTO ... PERò è
a mio favore, nel senso che non ho dispersioni e poi non ho nulla
nessuna aggintua, aggiunta, modifica solo il tetto ...

ciao

mario
più piccolo
il Luca
2010-10-04 14:04:45 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Una famiglia 'media' consuma complessivamente, fra elettricità e gas,
almeno il 15% in più di quanto sarebbe possibile fare con piccole
attenzioni che nulla toglierebbero al comfort.
Saresti così gentile da indicarmi, almeno per sommi capi, come? Se
funziona ti sarò debitore di una pizza :-)
Post by Albe V°
Diciamo che per il gas si può ottenere relativamente poco, perchè i veri
risparmi si otterrebbero con interventi sulla casa o sull'impianto,
mentre con semplici regolazioni e abitudini si può puntare ad un -10%,
realisticamente ottenibile con poco sforzo.
Sarebbe già qualcosa.
Post by Albe V°
Per l'elettricità invece si può puntare senza fatica ad un -20%.
Se si riesce a risparmiare senza rinunce, ben venga!
Post by Albe V°
Poi è chiaro che se uno è già più bravo della media, potrà ottenere meno
risparmio, chi è sprecone otterrà di più.
Sospetto di essere nella seconda categoria.
Post by Albe V°
Io sono arrivato a -30% sull'elettricità e -15% sul gas
Complimenti!
Post by Albe V°
Poi ho, man mano che acquistavo le luci, scelto sempre prodotti che
ospitassero lampade o tubi a fluorescenza,
Già fatto.
Post by Albe V°
educato ben ben le figlie
Qui avrei da lavorarci anche se temo non farebbe una gran differenza:
usando lampade a fluorescenza, quanto potrà mai incidere qualche
lampadina ogni tanto lasciata accesa inutilmente? Ipotizziamo di
lasciare accese a sproposito due lampadine da 15 watt per un'ora al
giorno tutti i giorni: fanno 11 kWh/anno, ovvero circa l'uno per
cento... E il problema è che altri sprechi non mi sembra di vederne.


Ciao.
Luca.
Albe V°
2010-10-04 15:28:02 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Una famiglia 'media' consuma complessivamente, fra elettricità e gas,
almeno il 15% in più di quanto sarebbe possibile fare con piccole
attenzioni che nulla toglierebbero al comfort.
Saresti così gentile da indicarmi, almeno per sommi capi, come? Se funziona
ti sarò debitore di una pizza :-)
Avevo fatto una lunga disquisizione molti mesi fa, se la ritrovo la
posto.
Intanto provo a ributtare giù alcune idee, dividendo fra elettricità e
gas.
Post by Albe V°
Diciamo che per il gas si può ottenere relativamente poco, perchè i veri
risparmi si otterrebbero con interventi sulla casa o sull'impianto,
mentre con semplici regolazioni e abitudini si può puntare ad un -10%,
realisticamente ottenibile con poco sforzo.
Sarebbe già qualcosa.
GAS:
Il primo punto da affrontare è la temperatura media ambientale nelle
24h.
Occorre cioè rivalutare l'importanza della temperatura impostata e DEL
TEMPO per cui i picchi vengono mantenuti.
Consideriamo che il riscaldamento, a prescindere dalle tecnologie
(caldaia, radiatori, coibentazione, ecc...), deve iniettare in ambiente
ESATTAMENTE, non un Joule in più non un Joule in meno, l'energia che
viene dispersa verso l'ambiente esterno. E l'energia che viene dispersa
verso l'esterno è pari alla differenza fra T interna e T esterna,
moltiplicata per le superfici di scambio e per i coefficienti di
trasmittanza termica. L'obiettivo primario, quindi, deve essere quello
di minimizzare la differenza media di temperatura e le superfici di
scambio. Come, visto che non possiamo 'togliere' pareti e non possiamo
abbassare più di tanto la temperatura richiesta?
Lavorando sul tempo e sulle stanze. Se io ho delle stanze che confinano
con l'esterno e che non uso molto, ne abbasso la temperatura, fino
anche a chiudere i radiatori. Tutta la parete che confina con
l'esterno, di questa stanza, disperderà molto meno. Poi sul tempo:
lasciare che la temperatura 'crolli' quando non serve. Ad esempio di
notte, c'è l'abitudine di tenere la T ben più alta di quanto
effettivamente serva. O quando si è al lavoro e la casa è vuota,
lasciamo che crolli. Ovviamente serve, ma direi che l'abbiamo quasi
tutti, un cronotermostato programmabile, che consenta di ritrovare la
casa confortevole al ritorno.
In quest'ottica, è stato estremamente deleterio un modo di pensare
diffusosi con i riscaldamenti a pavimento: quella diceria secondo cui
non lo si deve mai spegnere. In realtà, il riscaldamento a pavimento
lavora a temperature molto basse, quindi impiega molto più tempo a
scaldare, ma non impiega decine di ore. Quindi non è vero che non debba
essere spento. Può essere benissimo spento, deve solo essere
programmata la riaccensione un'oretta prima di quanto si farebbe con i
radiatori.
Ma quanto si risparmia abbassando la temperatura nelle ore in cui non
serve o nelle stanze in cui non serve?
Considera che la maggior parte del tempo in cui il riscaldamento
funziona, la T esterna sta fra 0°C e 5°C. Poi ci sono picchi estremi
con le gelate e periodi meno freddi sui 10°C. Ipotizziamo quindi una
media esterna sui 2°C. Se la T interna è mediamente di 19°C (la media
va fatta pesando la T notte e la T giorno per le ore in cui le si
mantengono), abbiamo una differenza media di 19-2=17. Se la T media
interna è di 18°C (ad esempio aumentando i periodi di T notte), la
differenza media è di 18-2=16.
E' il 6% di risparmio. Facile, semplice, immediato, ci vuole una
settimana ad ottenerlo. Dico una settimana perchè immagino che ognuno
debba trovare i tempi giusti di programmazione, le temperature giorno e
notte adeguate, e soprattutto (fondamentale) la temperatura di mandata
dell'acqua che consenta di far lavorare bene la caldaia e
contestualmente di risalire abbastanza rapidamente da T notte a T
giorno, in modo da poter mantenere la T notte fino all'ultimissimo
secondo utile.

Con questi accorgimenti otteniamo appunto senza particolari difficoltà
un risparmio nell'ordine del 6-7%.
Poi si entra nell'aspetto tecnologico: le caldaie lavorano meglio se
l'acqua di ritorno è più fredda. Perchè significa che ha ceduto il
calore e adesso è nelle condizioni ottimali per scambiare coi fumi.
Questo miglioramento di efficienza è minimo per le caldaie
tradizionali, mentre può essere enorme per le caldaie a condensazione.
Per avere l'acqua di ritorno a bassa temperatura, occorre che questa
parta non troppo calda (T mandata) e che circoli lentamente (velocità
pompe). Quindi si abbassa la velocità delle pompe (c'è un pirolino che
i tecnici mettono sempre a 'medio' e pedalare). Spostandolo a 'lento',
si risparmia una quantità di energia elettrica enorme (ne parlerò
dopo), e si ottiene una temperatura di ritorno più bassa.
Io ho verificato che anche nei periodi di gelo esterno, in casa si sta
bene con mandata a 55°C al massimo (che poi per la parte a pavimento
viene ridotta a poco oltre i 30°C). Questo consente un ritorno a 45°C,
temperatura eccellente per la condensazione. Solo per dare un'idea, il
tecnico 'standard' mi aveva impostato la mandata massima a 70°C e le
pompe veloci. Una follia, radiatori bollenti e acqua che tornava
indietro a 63°C, vanificando la condensazione.
Volendo essere raffinati, se si ha la sonda esterna, si può lavorare di
fino e si migliora ancora.

E abbiamo così raggiunto il nostro target del 10% SENZA spendere un
euro.
Poi possiamo investire: caldaia a condensazione, coibentazione,
serramenti, cappotto, ecc...
Ma, appunto, parlavamo di lavorare su abitudini e regolazioni.
Post by Albe V°
Per l'elettricità invece si può puntare senza fatica ad un -20%.
Se si riesce a risparmiare senza rinunce, ben venga!
ELETTRICITA'
Punto primo: localizzare i consumi.
Qui un investimento serve: 10 Euro al Lidl per il misuratore di consumo
e assorbimento.
A questo punto scopriamo dove sono i bersagli grossi. E si scoprirà (lo
so già) che i bersagli grossi sono quelli che sono accesi per più
tempo.
1) pompe del riscaldamento. Come dicevo sopra, mettendo le pompe a
'lento' si ottengono benefici sia elettrici che in termini di gas.
Oltretutto, aggiungendo anche una riprogrammazione che lasci scendere
molto la temperatura, abbiamo le pompe spente per più tempo. Esistono
alcuni rari casi in cui il rallentamento delle pompe può portare a non
riuscire a scaldare gli ultimi ambienti del circuito, ma questo è un
grave errore del progettista, perchè in una casa i tubi del
riscaldamento devono SEMPRE passare prima in zona giorno e poi in zona
notte, in modo che rallentando le pompe si ottenga un gradiente termico
dell'acqua nella stessa direzione del gradiente termico ambientale,
ossia acqua calda negli ambienti caldi e acqua più tiepida negli
ambienti più freddi. Ma salvo questi casi, che, ripeto, sono molto
rari, per il resto nessuno si accorgerà che avete abbassato la velocità
delle pompe. Se ne accorgerà la bolletta.
Una pompa consuma, metto dei numeri indicativi perchè ognuno avrà le
pompe proporzionate al proprio impianto, 30W a lenta, 50W a media e 70W
a veloce. Da media a lenta risparmiamo 20W, con un impianto che vada
per 10 ore al giorno significa 200Wh al giorno di risparmio, se
togliamo anche due ore di funzionamento togliamo altri 60Wh, 260Wh al
giorno, per 7 giorni sono 2kWh a settimana.
2) luci della cucina. Questo è l'unico ambiente dove ritengo che la
sostituzione delle lampade debba avvenire anche se le vecchie sono in
perfetta efficienza. E' troppo il tempo in cui restano accese,
soprattutto in inverno, per tollerare le centinaia di Watt che servono
con lampade alogene o a incandescenza. Quindi mettiamo una bella
circolina, o un tubo fluorescente, o lampade CFL (che adesso esistono
anche in dimensioni che le fanno entrare in qualunque portalampada
E27). Passare da 100W a 20W, per fare una proporzione banale, per una
luce che in inverno resta accesa tranquillamente 20 ore alla settimana,
significa risparmiare 1.6kWh alla settimana, pari a mezzo Euro, su un
singolo punto luce.
3) stand-by. Quante ore resta acceso in stand-by il tv (da notare che
non ho detto 'spento in stand-by', perchè spento significa spento, non
in stand-by)? Arrivo a casa alle 19, mangio, doccia, se va bene sono
davanti al tv per il film delle 21. Alle 23.30 spengo e vado a letto.
Significa almeno 21 ore di stand-by. Contrariamente a quello che si
pensa, gli stand-by consumano una follia. Io ho provato a mettere il
misuratore Lidl a monte di una linea che serve solo la zona tv: tv,
decoder sat, wii, lettore dvd. Con solo gli stand-by, si toccavano 20W.
Per 21 ore per sette giorni, sono 3kWh. Quasi un euro. Solo di
stand-by, energia che non serve a una beneamata fava.

Con le prime 3 cose che mi sono venute in mente, toccando un solo punto
luce, abbiamo risparmiato oltre 6kWh alla settimana. Circa un kWh al
giorno. In inverno si consuma sui 12kWh/giorno, significa che abbiamo
tolto un 7-8% senza sostanzialmente fare niente di significativo.

A seguire, educazione civica: spegnere le luci quando non serve, non
esagerare col tv (che farebbe bene a tutto, non solo alla bolletta),
togliere gli stand-by (basta una ciabatta con interruttore, 3 Euro al
Lidl), luci fluorescenti dove si usano per molte ore, ecc...
E chiediamoci se tutto il 'fashion' di cui ci circondiamo, come le
mille luci accese nel giardino quando non abbiamo ospiti, i faretti
alogeni nei corridoi, ecc..., sia veramente necessario sempre e
comunque...
Post by Albe V°
educato ben ben le figlie
Qui avrei da lavorarci anche se temo non farebbe una gran differenza: usando
lampade a fluorescenza, quanto potrà mai incidere qualche lampadina ogni
tanto lasciata accesa inutilmente? Ipotizziamo di lasciare accese a
fanno 11 kWh/anno, ovvero circa l'uno per cento... E il problema è che altri
sprechi non mi sembra di vederne.
Sembra, sembra...

Comunque se hai già le fluorescenti, sull'illuminazione sei già a buon
punto. Restano le altre cose, piano piano...


Alberto
il Luca
2010-10-05 08:14:04 UTC
Permalink
E abbiamo così raggiunto il nostro target del 10% SENZA spendere un euro.
Tutto molto interessante. Alla luce della tua eloquente dissertazione,
quello che posso e voglio fare è intervenire sulla temperatura
dell'acqua dei termosifoni e sulla pompa. La temperatura ambientale va
bene così com'è stata finora.
Poi possiamo investire: caldaia a condensazione, coibentazione,
serramenti, cappotto, ecc...
No grazie! Casa finita di costruire nel 2009, per un buon numero di anni
non ho intenzione di spenderci soldi.
Ma, appunto, parlavamo di lavorare su abitudini e regolazioni.
Regolazioni ok, abitudini fino ad un certo punto: se per risparmiare il
20% devo modificare un comportamento che non cambia quasi nulla nel mio
comfort, più che disponibile, se per risparmiare il 5% devo abbassare
anche di poco la qualità della vita, beh ne farò a meno.
ELETTRICITA'
Punto primo: localizzare i consumi.
Ci proverò.
1) pompe del riscaldamento.
La prima cosa che farò. Se riesco già questo fine settimana.
2) luci della cucina.
L'unica lampadina ad incandescenza rimasta in tutta la casa è quella di
un ripostiglio, 60 watt che verrà accesa, forse, 15 minuti al mese.
3) stand-by.
Risparmio miserrimo. Certo non costa niente quindi tanto vale farlo.
Con le prime 3 cose che mi sono venute in mente, toccando un solo punto
luce, abbiamo risparmiato oltre 6kWh alla settimana. Circa un kWh al
giorno. In inverno si consuma sui 12kWh/giorno, significa che abbiamo
tolto un 7-8% senza sostanzialmente fare niente di significativo.
Considerando che sono già passato alle lampadine a risparmio, il grosso
l'ho già fatto. Vedremo cosa succede toccando la pompa del riscaldamento.


Ciao.
Luca.
Albe V°
2010-10-05 08:38:24 UTC
Permalink
E abbiamo così raggiunto il nostro target del 10% SENZA spendere un euro.
Tutto molto interessante. Alla luce della tua eloquente dissertazione, quello
che posso e voglio fare è intervenire sulla temperatura dell'acqua dei
termosifoni e sulla pompa. La temperatura ambientale va bene così com'è stata
finora.
Poi possiamo investire: caldaia a condensazione, coibentazione,
serramenti, cappotto, ecc...
No grazie! Casa finita di costruire nel 2009, per un buon numero di anni non
ho intenzione di spenderci soldi.
Ma, appunto, parlavamo di lavorare su abitudini e regolazioni.
Regolazioni ok, abitudini fino ad un certo punto: se per risparmiare il 20%
devo modificare un comportamento che non cambia quasi nulla nel mio comfort,
più che disponibile, se per risparmiare il 5% devo abbassare anche di poco la
qualità della vita, beh ne farò a meno.
Allora lascia perdere.

Queste cose si fanno per senso civico, non per risparmio economico.
Perchè abbiamo un sistema di tariffazione di merda, che non punisce a
sufficienza gli alti consumi e punisce invece tutti indifferentemente,
a causa di una serie di costi fissi di base eccessivi e di un
insufficiente incremento delle aliquote al salire delle fasce di
consumo.
Quindi, quando ti dico che facendo così e cosà, si risparmia il 10%,
intendo il 10% di energia, quindi il 10% di gas che le mie figlie
respirano, quindi il 10% di guerre per il petrolio in meno, eccetera.
Ma da un punto di vista economico, quel -10% si traduce in, che so,
-5%.

In un sistema 'più giusto', avremmo che ogni famiglia, sulla base
dell'area climatica e del numero di persone, ha diritto a X kWh
(complessivi fra elettricità e gas), a bassissimo costo. Poi ci sarebbe
una fascia a costo medio. E infine una fascia spaventosa, dove ogni kWh
significa rovinarsi economicamente. Fasce tarate in modo che la
famiglia media ricada parzialmente dentro all'ultima fascia, per cui
possa ottenere enormi benefici economici a premio di sforzi per il
risparmio. La famiglia virtuosa resta dentro alle fasce basse e spende
pochissimo. Lo sciacallo ambientale spende una follia e ripaga il
sistema dello sconto agli altri.

Quindi, se vuoi farlo per senso civico, anche quel 5% che
risparmieresti abbassando "anche di poco" la qualità della vita,
sarebbe un gesto bellissimo. Ma visto l'approccio, non credo sia il
caso di proseguire.

Spero solo che tu te lo tenga per te e non lo insegni a eventuali
figli, perchè se questa deve essere la mentalità delle nuove
generazioni, poveri noi.
Perchè, permettimi di dire che quando uno consuma quasi 10MWh all'anno,
ma fossero anche 'solo' 8MWh/anno, è ben oltre il 'consumo
inevitabile'. E' ben oltre quel giusto compromesso fra progresso,
benessere e sostenibilità. E' già abbondantemente e decisamente
nell'ambito della voracità ambientale, dove per garantirsi chissà quale
comfort si bruciano risorse di tutti, nell'ottica che "il denaro paga
tutto". Come se la salute e l'ambiente fossero ripagabili.

Non posso che ripeterlo: ho una casa ben più grande della media, in una
zona preappenninica relativamente fredda, ci viviamo in 5, non ci
facciamo mancare niente, ma proprio niente, televisione satellite wii
internet antifurto climatizzatori luce forno lavatrice lavastoviglie
frigoriferi freezer pompa sommersa riscaldamento a zone computer
stampanti luci esterne elettroutensili videocitofono robot da cucina
ferri da stiro, e magari se resto qui ancora me ne vengono in mente
altri.
E li usiamo tutti, QUANDO SERVE.
E consumo 3.000kWh/anno.

Quindi, capisci che consumare oltre il triplo ha qualcosa di anormale.
Io non riesco, sinceramente, per quanto mi sforzi, a immaginare quale
altro tipo di comfort potrei inventarmi se volessi consumare di più.
Veramente, non sto scherzando. Se domattina mi dessero 10.000Euri per
comprarmi qualcosa per aumentare il mio comfort, non saprei cosa
comprare. Di conseguenza, non riesco a capire in cosa la tua qualità
della vita sia 3 volte superiore alla mia, se ragionassimo che
consumo=comfort in maniera così lineare e diretta.

E a prescindere dal risparmio che te ne potrebbe derivare, e da quanto
questo risparmio incida sulle tue finanze, fossero anche briciole per
il tuo portafoglio, c'è un mondo attorno a te che per ogni kWh che
consumi deve respirare gasone.

Fai tu...

Ciao

Alberto
il Luca
2010-10-07 06:53:56 UTC
Permalink
Post by Albe V°
CUT
E a prescindere dal risparmio che te ne potrebbe derivare, e da quanto
questo risparmio incida sulle tue finanze, fossero anche briciole per il
tuo portafoglio, c'è un mondo attorno a te che per ogni kWh che consumi
deve respirare gasone.
Sinteticamente: se riducessi del 10/20% il mio consumo potrei ritenermi
eco-rispettoso. Magari non rispetto a te, che a mia sensazione più che
virtuoso sei fanatico, ma rispetto al resto del mondo sviluppato che le
forniture da 3 kw non sa neanche cosa siano.


Ciao.
Luca.
MARIO.G
2010-10-07 07:34:25 UTC
Permalink
Post by il Luca
Sinteticamente: se riducessi del 10/20%
bhe 2500 kwh li hai già risparmiati in settimana,
sei a 7500.

da quel che ho capito hai pensato di limitare
i tubi delle lampade di emergenza e mi è sempbrato di capire
che ne hai diversi in casa, moderna

ecco se ne chiudi 2
e nei due ci lasci una torcia a pile anche ricaricabili,
smetti di sprecare 2 x 130 kwh annui

3.5 %
poi ovvio,
ne chiudi 4 , smetterai di sprecare il 7 %
il Luca
2010-10-07 16:05:06 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
bhe 2500 kwh li hai già risparmiati in settimana,
sei a 7500.
Ti stai confondendo. 10mila era una cifra sparata approssimando,
controllando con precisione è venuto fuori che erano 9.468, poi ho
ricordato che per due mesi buoni ho scaldato acqua e ambiente con la
corrente, supponendo di aver fatto fuori 2.000 kWh extra (secondo Albe
sono di meno). Quindi non ho risparmiato niente, il mio consumo è stato
di 9.468 e l'anno prossimo se non cambio niente sarà di 9.468 meno
quello che hanno consumato l'anno scorso le pompe di calore e il boiler.
Post by MARIO.G
da quel che ho capito hai pensato di limitare
i tubi delle lampade di emergenza e mi è sempbrato di capire
che ne hai diversi in casa, moderna
Non ho pensato di farlo, l'ho sempre fatto. Tuttavia non credo che
questo incida sui miei consumi giacchè entreranno in funzione una volta
l'anno o giù di lì.
Post by MARIO.G
ecco se ne chiudi 2
e nei due ci lasci una torcia a pile anche ricaricabili,
smetti di sprecare 2 x 130 kwh annui
3.5 %
poi ovvio,
ne chiudi 4 , smetterai di sprecare il 7 %
Non ti seguo...


Ciao.
Luca.
MARIO.G
2010-10-07 16:51:14 UTC
Permalink
Post by il Luca
Non ti seguo...
Ciao.
Luca.
ciao Luca, io ho capito che avevi le luci di emergenza,
siccomi i miei figli son matti, me ne hanno messi 3 in casa
e mi ha fatto l'impianto nuovo, ossia io le prese le ho
che entrano grosse piccole e sucho, senza star a dicentat
matti xon in riduttore , adattatore

ebbene quei cosi, che quando salta la corrente, si accendono...
e li prendi e fa pila .. torcia

quei cosi se li STACCHI ,
RISPARMI 130 KWH L'UNO.

ne ho lasciato uno sulle scale tra cantina e cucina
proprio dove ho il contatore... per il resto mi sono
munito di torce e le lascio appense alle porte

sono verament indeciso se staccare anche l'ultimo,
perché effetivamente anche meno di una volta all'anno
mi sembra di usarlo

peerò appuntro siccome è in cucina , se mi arrivano e vedono
che è staccato ho paura di offenderli.... e allora pago 130 kh

naturalemnte ti potranno dire che i tuoi consumano meno, bene,
staccali tutti un giorno e prova a vedere se non ti accorgi
subito.

ciao

mario
Albe V°
2010-10-08 07:49:01 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
ebbene quei cosi, che quando salta la corrente, si accendono...
e li prendi e fa pila .. torcia
quei cosi se li STACCHI ,
RISPARMI 130 KWH L'UNO.
Dunque, considerando che sono collegati sempre, possiamo supporre che
l'assorbimento sia costante nel tempo e sia pari alla corrente di
autoscarica più tutto ciò che è inefficienza.
Tu parli di 130kWh/anno: sarebbero 365Wh/giorno, quindi 15W di
assorbimento costante.
No, guarda, è impossibile.
In primis perchè non avrebbe senso, hanno dentro un led da 1W al
massimo e durano qualche ora, diciamo a esagerare 10 ore, quindi
contengono 10Wh, la corrente di autoscarica è pari a circa 100 ore,
quindi 0.1W.
Mettiamo anche un'inefficienza disdicevole del sistema di
trasformazione e mantenimento carica, mettiamo anche che siano
veramente dei brutti cosi, ma non dovremmo superare il Watt.
Considera che io ne ho 5 in giro per casa. Se succhiassero veramente
15W ciascuno, dovrei avere un assorbimento costante di 75W solo per
loro. Ma siccome di notte io scendo sotto i 100W di 'rumore di fondo',
vorrebbe dire che tutto il resto della casa assorbe meno di 25W, il che
non esiste proprio...

Non so da dove ti derivi la stima di 130kWh/anno cadauno.
A meno che tu non parli di quelli di una volta, quelli grossi tipo
lampadona portatile che attaccavi la spina, sui quali effettivamente
non posso dire niente perchè non li conosco.

Però considera che su dealextreme per meno di 10Euri prendi una lampada
E27 a led con piccola batteria interna
http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.36221
la monti all'interno di un qualunque punto luce che non usi (può andare
ad esempio una vecchia abat-jour o piantana), e accendi il suo
interruttore. Se manca scossa, la lampada si accende.
Se veramente i tuoi oggetti consumassero 130kWh/anno, ti conviene
prendere un oggettino del genere e sicuramente consuma molto meno...

Alberto
MARIO.G
2010-10-08 08:18:00 UTC
Permalink
Considera che io ne ho 5 in giro per casa. Se succhiassero veramente 15W
ciascuno, dovrei avere un assorbimento costante di 75W solo per loro. Ma
siccome di notte io scendo sotto i 100W di 'rumore di fondo', vorrebbe
dire che tutto il resto della casa assorbe meno di 25W, il che non
esiste proprio...
Non so da dove ti derivi la stima di 130kWh/anno cadauno.
ciao Albe...misurati, come dicevo me li avevano regalati,
tre erano a incasso della parete a sfruttare le nicchie del
vecchio sistema di allarme, quindi messi corridoio,anticamera
e cucina, il quarto era nella confezione, presumo
un kit.... e me lo hanno lasciato con il filo per mettere dove
volevo

l'ho misurato col wattometro

io dico che con luce verde inserita, presumo SOTTO CARICA,
come significato ... e che restava sempre sotto carica o
e con quel verde in lavoro,,, ossia salto della corrente o interrunzione
della
corrente, si accendono in automatico... luce bianca grossa
e poi li puoi asportare dalla nicchia a modo di torcia ...mi è uscito
quel consumo...

adesso che mi ci fai pensare .... non so se effettivamente
una volta che sono carichi... consumano meno... ossia che magari
il mio mi ha dato il consumo perché ha CARICATO la luce....
effettivamente non ci ho pensato,... ho visto e sono andato a chiuderli

anzi ti dirò di più ... staccandoli mi si era accesa una piccola
luce rossa... questa si di sicuto 1 w sicuro.. i miei cmq non sono a led
ma a lampafina, e allora vedendo che anche non caricando-mantenedo
consumavano lo stesso, pur non sapendo il consumo in rosso, li ho tolti
completamente dalla scatola a parete.... e a mesi di distanza ho
provato per caso ad accendere la lampadina .. della torcia e si era
accesa, aveva ancora la carica


allora la posizione che ho mantenuto , ho fatto così l'ho messo
in spento e l'ho sfilata leggermente .... in modo che non si veda
nemmeno la lucina rossa... se lo schiaccio dentro il muro si
accende la rossa.... poi schiaccio il on e allora passa in ricarica
permanete,,,,, ecco questo ... anche perché sulle scale non
sapevo dove metterla.

ciao

mario
A meno che tu non parli di quelli di una volta, quelli grossi tipo
lampadona portatile che attaccavi la spina, sui quali effettivamente non
posso dire niente perchè non li conosco.
porca miseria non avevo dinito di leggere


bho non so

i miei sono 4 x 4 cm e occupano una presa , pressapoco .. dentro il
muro, hanno fissi gli spinotti della ricarca e asporti solo la torcia
che a sua volta sporge di un due tre cm dal muro... per far presa
e poterla estrarre
Però considera che su dealextreme per meno di 10Euri prendi una lampada
E27 a led con piccola batteria interna
http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.36221
la monti all'interno di un qualunque punto luce che non usi (può andare
ad esempio una vecchia abat-jour o piantana), e accendi il suo
interruttore. Se manca scossa, la lampada si accende.
Se veramente i tuoi oggetti consumassero 130kWh/anno, ti conviene
prendere un oggettino del genere e sicuramente consuma molto meno...
guarda siccome ho fatto una vita senza ....
io li ho tolti .. ne tengo uno solo, per scena , perché se vengono
i mie figli sicuramente non vanno dentro casa ma si fermano in cucina...
e lì vedono che ho la luce di emergenza ... così

per il resto, ho torce nemmeno quelle a pile ricaricabili, ho
quelle a dinamo, con la manovella e van benissimo

ciao

mario
il Luca
2010-10-09 07:03:44 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
ciao Luca, io ho capito che avevi le luci di emergenza,
siccomi i miei figli son matti, me ne hanno messi 3 in casa
e mi ha fatto l'impianto nuovo, ossia io le prese le ho
che entrano grosse piccole e sucho, senza star a dicentat
matti xon in riduttore , adattatore
ebbene quei cosi, che quando salta la corrente, si accendono...
e li prendi e fa pila .. torcia
quei cosi se li STACCHI ,
RISPARMI 130 KWH L'UNO.
Ah ok, adesso ho capito. Mah, mi sembra tanto 130 kWh per tenere in
carica una batteria piccola. E' anche vero che quando sono attaccate
alla corrente sono calde, non saprei proprio...
Potrei tenerle staccate e in caso di necessità accenderle manualmente,
magari attaccarle una notte al mese per caricarle, forse così si
risparmierebbe ma non vorrei che alla fine si trattasse di pochi Wh di
differenza.


Ciao.
Luca.
MARIO.G
2010-10-09 20:10:39 UTC
Permalink
Post by il Luca
Ah ok, adesso ho capito. Mah, mi sembra tanto 130 kWh per tenere in
carica una batteria piccola. E' anche vero che quando sono attaccate
alla corrente sono calde, non saprei proprio...
Potrei tenerle staccate e in caso di necessità accenderle manualmente,
magari attaccarle una notte al mese per caricarle, forse così si
risparmierebbe ma non vorrei che alla fine si trattasse di pochi Wh di
differenza.
Ciao.
Luca.
mah c!!!

che vuoi che ti dica .. anche l'albe mi ha detto che son tanti !!!

eppure ... proprio 3 me li han messi nelle prese a muro, un 4^
era mobile e l'ho misurato ----

non ci ho pensato nemmeno un secondo , ne ho tolti due
e il terzo ... lo sopporto, ma con disgusto :( credimi

ragionando , potrei aver misurato un giorno ... non misuro
mai per ore, ma proprio lascia i giorni... e poi faccio la media
gironaliera, per questo sono abbastanza sicuro ... posso ammenttere
solo una cosa, che misurandolo da " spento -" abbia durante la
prova consumato tanto per caricarsi ... e quindi mi ha alzato
la media ---- se lo misuravo per 56 gg m,agari usciva più basso


cmq ... secondo me sprecano tanto ,,, 130 kwh. il mio non è a led ma a
lampadina .. però consuma ...non poco ... se pensi che la corrente
salta un paio di volte all'anno , hai sempre 50 % che salti di notte :(

insomma 1 presa si ... tante è tanto spreco

ciao

mario
MARIO.G
2010-10-07 07:39:37 UTC
Permalink
Il 07/10/2010 8.53, il Luca ha scritto:
ma rispetto al resto del mondo sviluppato che le
Post by il Luca
forniture da 3 kw non sa neanche cosa siano.
cmq per chiudere il discxorso,

il consumo normale , famiglia media 3 persone e casa da 85
mq sono 31.76 kWh annui a metro quadro

DOVE SI STA SOPRA LE RIGHE , E PERCHE' ognuno deve valutarlo
su quel dato
Albe V°
2010-10-07 08:02:14 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by Albe V°
CUT
E a prescindere dal risparmio che te ne potrebbe derivare, e da quanto
questo risparmio incida sulle tue finanze, fossero anche briciole per il
tuo portafoglio, c'è un mondo attorno a te che per ogni kWh che consumi
deve respirare gasone.
Sinteticamente: se riducessi del 10/20% il mio consumo potrei ritenermi
eco-rispettoso.
Non scherziamo.
Per rientrare non nella virtuosità, ma nella normalità, devi ridurre
almeno del 50%.
Post by il Luca
Magari non rispetto a te, che a mia sensazione più che
virtuoso sei fanatico, ma rispetto al resto del mondo sviluppato che le
forniture da 3 kw non sa neanche cosa siano.
Non è un discorso di 3kW o 4.5kW o 6kW.
Si può consumare tanto anche con un allacciamento da 1.5kW.

E non è un discorso di fanatismo.
Se ti si fa notare che sei a consumi da eco-sciacallaggio (non volevo
usare il termine, ma se tu mi dai del fanatico occorre dare pane al
pane), e tu dici che non sei disposto a 'perdere qualità della vita',
c'è un grosso problema culturale dietro.
Quel problema per cui consumare=stare bene. Che lo capisco, ci hanno
tirato su a pubblicità e martellamento mediatico in quest'ottica, non è
facile prendere la pillolina blu di Matrix e vedere la verità.
Però, cerchiamo di mantenere un limite: ci sta di approfittare del
progresso e dei benefici che questo ci porta in termini di comfort e di
qualità della vita. Ci sta di non tornare all'età della pietra e
neanche ai tempi dei frantoi con l'asino bendato.
Ma diciamo che ci voglia anche quel minimo di collaborazione reciproca
per fare ciascuno un piccolo passo di buon senso.
Se si può vivere in 5 nel lusso più sfrenato, con case enormi e
confortevoli, senza privarsi di nessun piacere materiale, senza patire
mai nè freddo nè caldo, sempre collegati al mondo con internet,
computer, televisioni, e consumando meno di 4.000kWh (gas escluso),
rendiamoci conto che i tuoi consumi siano inspiegabili, ma soprattutto
ingiustificati. Tu adesso dovresti per un attimo astrarre dalla tua
(errata) convinzione di essere 'quasi' in media. Non lo sei. Sei fuori
da ogni grazia di Dio, come consumi. Ed è IMPOSSIBILE che questi
consumi derivino dall'uso 'normale' delle cose. E' altissimamente
probabile che tu abbia qualche apparecchiatura accesa, che ti sta
succhiando scossa 24/24h, senza che tu te ne accorga.
Ad esempio, ti avevo chiesto di tenerci informati sulla prova del
contatore+stacco linee. Sono ormai passati alcuni giorni, io al posto
tuo sarei corso a farla immediatamente. Quantomeno sarei andato a
leggere sul contatore l'assorbimento 'a riposo'. Senza avere niente di
particolare acceso, ad esempio quando tutti dormono, dovresti avere
meno di 200W di assorbimento (ho un amico che ha millemila cose accese
sempre, router server decoder stand-by citifono antifurto centralina
bus switch ecc..., e ha un 'rumore di fondo' di 170W). Per arrivare ai
tuoi consumi, invece, dovresti avere un assorbimento a riposo di oltre
500W.

La tua risposta, invece, mi conferma quanto avevo iniziato a capire da
alcuni tuoi atteggiamenti, ossia che sostanzialmente tu ragioni "io
pago = faccio quello che mi pare", senza renderti conto che c'è un
mondo attorno, che dal tuo "faccio quello che mi pare" riceve un danno,
e che magari quel mondo potrebbe non sentirsi ricompensato dal tuo
pagare.

Peccato, l'occasione c'era, per fare sia un miglioramento dei tuoi
abnormi consumi, sia soprattutto per iniziare quel percorso di
sensibilizzazione che dovrebbe essere alla base del vivere civile.

Alberto
MARIO.G
2010-10-07 10:08:55 UTC
Permalink
Il 07/10/2010 10.02, Albe V° ha scritto:
. Senza avere niente di
particolare acceso, ad esempio quando tutti dormono, dovresti avere meno
di 200W di assorbimento (ho un amico che ha millemila cose accese
sempre, router server decoder stand-by citifono antifurto centralina bus
switch ecc..., e ha un 'rumore di fondo' di 170W).
albe è questo , anch eil mio crucco .....

io prendo il contatore al primo minuto di f3 della sera e prendo il
contatore all'altumo minuto di f3 del mattino dopo


mi esce 3 o 4 quando FACCIO VERAMENTE UN CONSUMO... ma
al netto ... di quelle cose che posso essere accese e
LO AMMETTO UN TV. mia moglie tiene un tv da 35w acceso
tutta notte, oggi col decoder saran 72----- ma arrivare
a 3000 w ??????


io me ne imputo 1.5 kwn , 2 alla peggio

significa che ha un maledettissimo spreco di almeno 3 kh al
giorno, almeno dico ....

perché se contassi giusto 1.5 sarebbero 4.5 kwh pari a 1642
all'anno .... io senza quelli sarei più vicino alla normalità


MA DA COSA PUò ESSERE QUESTO COSì TANTO INSPIEGABILE CONSUMO ?
VERAMENTE PUò PERDERE CORRENTE PER TERRA ? NELL'ARIA ? QUALCOSA
DEVE CIUCCIARE NO ?

ECCO RAGIONANDO UN ATTIMO, io ho già il quadro interno della
caldaia abbassato, ho abbassato pure l'esterno giardino,
stanotte provo a chiudere anche garage , cantina e provo
a vedere

l'unica cosa che non ho misuarato sono VIDEOCITOFONO E
CANCELLO ELETTRICO , AL LIMITE ANA SERA DOPO, chiudo anche
quelli e vedo se MI PRENDO 2 IN F3 .....

CIAO

MARIO
Albe V°
2010-10-07 10:14:21 UTC
Permalink
Post by Albe V°
. Senza avere niente di
particolare acceso, ad esempio quando tutti dormono, dovresti avere meno
di 200W di assorbimento (ho un amico che ha millemila cose accese
sempre, router server decoder stand-by citifono antifurto centralina bus
switch ecc..., e ha un 'rumore di fondo' di 170W).
albe è questo , anch eil mio crucco .....
io prendo il contatore al primo minuto di f3 della sera e prendo il contatore
all'altumo minuto di f3 del mattino dopo
mi esce 3 o 4 quando FACCIO VERAMENTE UN CONSUMO... ma
al netto ... di quelle cose che posso essere accese e
LO AMMETTO UN TV. mia moglie tiene un tv da 35w acceso
tutta notte, oggi col decoder saran 72----- ma arrivare
a 3000 w ??????
io me ne imputo 1.5 kwn , 2 alla peggio
significa che ha un maledettissimo spreco di almeno 3 kh al
giorno, almeno dico ....
perché se contassi giusto 1.5 sarebbero 4.5 kwh pari a 1642
all'anno .... io senza quelli sarei più vicino alla normalità
MA DA COSA PUò ESSERE QUESTO COSì TANTO INSPIEGABILE CONSUMO ?
VERAMENTE PUò PERDERE CORRENTE PER TERRA ? NELL'ARIA ? QUALCOSA
DEVE CIUCCIARE NO ?
ECCO RAGIONANDO UN ATTIMO, io ho già il quadro interno della
caldaia abbassato, ho abbassato pure l'esterno giardino,
stanotte provo a chiudere anche garage , cantina e provo
a vedere
l'unica cosa che non ho misuarato sono VIDEOCITOFONO E
CANCELLO ELETTRICO , AL LIMITE ANA SERA DOPO, chiudo anche
quelli e vedo se MI PRENDO 2 IN F3 .....
Yes, Mario, devi provare piano piano con tutte le linee.
Ma non c'è bisogno di aspettare il totale al mattino.
Stacchi una linea, aspetti due minuti e leggi la "Potenza Istantanea".
Dovresti avere 0.1 o 0.2, che significherebbe appunto avere consumato
massimo 2kWh dopo le 10 ore della notte.
Se invece leggi un numero più alto, c'è qualcosa di 'sempre acceso' che
potresti scoprire staccando le singole linee fino a vedere il numero
che cala.
Il problema è se leggi 0.1, e al mattino hai comunque consumato 3 o 4
kWh. Allora è qualcosa di non sempre acceso, ma che si accende ogni
tanto e consuma molto. E allora lì la prova è più lunga, perchè devi
staccare una linea e aspettare il giorno dopo, ecc...


Alberto
MARIO.G
2010-10-07 10:34:52 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Yes, Mario, devi provare piano piano con tutte le linee.
Ma non c'è bisogno di aspettare il totale al mattino.
Stacchi una linea, aspetti due minuti e leggi la "Potenza Istantanea".
Dovresti avere 0.1 o 0.2, che significherebbe appunto avere consumato
massimo 2kWh dopo le 10 ore della notte.
Se invece leggi un numero più alto, c'è qualcosa di 'sempre acceso' che
potresti scoprire staccando le singole linee fino a vedere il numero che
cala.
Il problema è se leggi 0.1, e al mattino hai comunque consumato 3 o 4
kWh. Allora è qualcosa di non sempre acceso, ma che si accende ogni
tanto e consuma molto. E allora lì la prova è più lunga, perchè devi
staccare una linea e aspettare il giorno dopo, ecc...
Alberto
ECCO VEDI ?

HO CAPITO .... E giuro non c'ero arrivato .... io vado come
un treno sui binari .... non ci penso a deviare ... mi ero fissato
su F3 PERCHé è LI CHE MI SI PALESA EVIDENTE il sottofondo e sulla
mia macchinetta contawatt per esser presivo e per camminare come
avevo sempre cammintato sui binari

VA BENE POSSO FARE FIN DA SUBITO E' VERO !

l'ideale sarebbe sapere come rafiona il gem 3 sulle frazioni.
come indica 125 watt istantanei

MA SU CIFRE CHE PENSO IO NON è IMPORTANTE

CIAO MARIO
Albe V°
2010-10-07 10:42:15 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
Post by Albe V°
Yes, Mario, devi provare piano piano con tutte le linee.
Ma non c'è bisogno di aspettare il totale al mattino.
Stacchi una linea, aspetti due minuti e leggi la "Potenza Istantanea".
Dovresti avere 0.1 o 0.2, che significherebbe appunto avere consumato
massimo 2kWh dopo le 10 ore della notte.
Se invece leggi un numero più alto, c'è qualcosa di 'sempre acceso' che
potresti scoprire staccando le singole linee fino a vedere il numero che
cala.
Il problema è se leggi 0.1, e al mattino hai comunque consumato 3 o 4
kWh. Allora è qualcosa di non sempre acceso, ma che si accende ogni
tanto e consuma molto. E allora lì la prova è più lunga, perchè devi
staccare una linea e aspettare il giorno dopo, ecc...
Alberto
ECCO VEDI ?
HO CAPITO .... E giuro non c'ero arrivato .... io vado come
un treno sui binari .... non ci penso a deviare ... mi ero fissato
su F3 PERCHé è LI CHE MI SI PALESA EVIDENTE il sottofondo e sulla
mia macchinetta contawatt per esser presivo e per camminare come
avevo sempre cammintato sui binari
VA BENE POSSO FARE FIN DA SUBITO E' VERO !
l'ideale sarebbe sapere come rafiona il gem 3 sulle frazioni.
come indica 125 watt istantanei
125W sono visualizzati come 0.2kW.
Per quello dico che leggere 0.1 è bene (non si può avere assorbimento
zero, quindi con l'arrotondamento all'insu avrai almeno 0.1), 0.2 può
starci, 0.3 non va bene perchè significa avere più di 200W anche con
tutto 'spento' (secondo l'accezione comune del termine).

Alberto
MARIO.G
2010-10-07 10:46:19 UTC
Permalink
Post by Albe V°
125W sono visualizzati come 0.2kW.
Per quello dico che leggere 0.1 è bene (non si può avere assorbimento
zero, quindi con l'arrotondamento all'insu avrai almeno 0.1), 0.2 può
starci, 0.3 non va bene perchè significa avere più di 200W anche con
tutto 'spento' (secondo l'accezione comune del termine).
Alberto
ù


GRAZIE ALBE

MI HAN CHIAMTO A FARE I RAGDI e non me lo attendevo


appena posso faccio le prove


ciao


mario
MARIO.G
2010-10-07 10:28:47 UTC
Permalink
Il 07/10/2010 12.08, MARIO.G ha scritto:
nica cosa che non ho misuarato sono VIDEOCITOFONO E
Post by MARIO.G
CANCELLO ELETTRICO , AL LIMITE ANA SERA DOPO, chiudo anche
quelli e vedo se MI PRENDO 2 IN F3 .....
CIAO
MARIO
PERCHé IO CREDO CHE I CONSUMI DA 1.5 A 2 ME LI SEGNI 2 KW
E TENGA IN MEMORIA AVANZI O RESTI ....

IN PRATICA 1 , SECONDO ME DOVREI SUPERARLO ----
MA NON 1.5/2

CIAO MARIO
il Luca
2010-10-07 15:55:53 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Se ti si fa notare che sei a consumi da eco-sciacallaggio (non volevo
usare il termine, ma se tu mi dai del fanatico occorre dare pane al
pane), e tu dici che non sei disposto a 'perdere qualità della vita',
c'è un grosso problema culturale dietro.
La distanza tra i nostri punti di vista viene principalmente dalla tua
visuale parziale. I miei consumi ti appaiono spropositati solo perchè li
paragoni alla media italiana. Proprio per dirti questo ti ho ricordato
che altrove sono normali forniture con impegno di 15 kW (certo che la
potenza impegnata non è direttamente correlata al consumo, ma non
crederai che abbiano impegni del genere per consumare 2000 kWh annui).
Dunque i miei consumi sono eco-sostenibili, oppure non lo sono quelli
del 90% del mondo sviluppato.
Post by Albe V°
Quel problema per cui consumare=stare bene.
Ti stai sbagliando, non è il mio caso. Tutt'al più mi si può
rimproverare di essere pigro nella ricerca del risparmio energetico.
Post by Albe V°
Però, cerchiamo di mantenere un limite: ci sta di approfittare del
progresso e dei benefici che questo ci porta in termini di comfort e di
qualità della vita. Ci sta di non tornare all'età della pietra e neanche
ai tempi dei frantoi con l'asino bendato.
Ma diciamo che ci voglia anche quel minimo di collaborazione reciproca
per fare ciascuno un piccolo passo di buon senso.
Del tutto d'accordo, si tratta solo di trovare un punto d'incontro su
fino a che punto sia giusto "approfittare del progresso e dei benefici
che questo ci porta in termini di comfort e di qualità della vita".
Post by Albe V°
Se si può vivere in 5 nel lusso più sfrenato, con case enormi e
confortevoli, senza privarsi di nessun piacere materiale, senza patire
mai nè freddo nè caldo, sempre collegati al mondo con internet,
computer, televisioni, e consumando meno di 4.000kWh (gas escluso),
rendiamoci conto che i tuoi consumi siano inspiegabili, ma soprattutto
ingiustificati.
Insisti con la tua visuale parziale: ciò che a te non serve è inutile,
usare/consumare quello di cui *tu* non senti il bisogno è uno spreco.
Post by Albe V°
Ed è IMPOSSIBILE che questi consumi
derivino dall'uso 'normale' delle cose.
Questa parola mi ha sempre fatto incazzare in qualunque contesto l'abbia
letta: NORMALE!
Post by Albe V°
E' altissimamente probabile che
tu abbia qualche apparecchiatura accesa, che ti sta succhiando scossa
24/24h, senza che tu te ne accorga.
Non lo escludo assolutamente e indagherò in questa direzione, anche
perchè non mi diverto affatto a ricevere certe legnate di bolletta della
luce.
Post by Albe V°
Ad esempio, ti avevo chiesto di tenerci informati sulla prova del
contatore+stacco linee. Sono ormai passati alcuni giorni, io al posto
tuo sarei corso a farla immediatamente.
Come dicevo, questo è tutto ciò che mi si può imputare: sono pigro.
Sicuramente farò questo controllo ma non ti so dire quando, se dovessi
darti una data certa non potrei dire niente di più preciso che "da qui
all'estate prossima lo farò di sicuro".
Post by Albe V°
La tua risposta, invece, mi conferma quanto avevo iniziato a capire da
alcuni tuoi atteggiamenti, ossia che sostanzialmente tu ragioni "io pago
= faccio quello che mi pare", senza renderti conto che c'è un mondo
attorno, che dal tuo "faccio quello che mi pare" riceve un danno, e che
magari quel mondo potrebbe non sentirsi ricompensato dal tuo pagare.
Ribadisco che sbagli. Non provo piacere a pagare per fare quello che
voglio, anzi quando vi sono costretto ne sono molto infastidito (tipo
coi punti della patente).
Post by Albe V°
Peccato, l'occasione c'era, per fare sia un miglioramento dei tuoi
abnormi consumi
Invece cercherò eccome di ridurre i consumi, pur accontentandomi più
facilmente di te in questo senso.
Post by Albe V°
sia soprattutto per iniziare quel percorso di
sensibilizzazione che dovrebbe essere alla base del vivere civile.
Anche qui si ripropone il problema di decidere cosa è normale, cosa è
sciacallaggio, cosa è fanatismo.
Per te io sono abbondantemente oltre la soglia dello sciacallaggio, per
me sei fanatico (termine per altro a cui non attribuisco l'accezione
negativa che hai percepito).


Ciao.
Luca.
Albe V°
2010-10-07 16:12:30 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by Albe V°
Se ti si fa notare che sei a consumi da eco-sciacallaggio (non volevo
usare il termine, ma se tu mi dai del fanatico occorre dare pane al
pane), e tu dici che non sei disposto a 'perdere qualità della vita',
c'è un grosso problema culturale dietro.
La distanza tra i nostri punti di vista viene principalmente dalla tua
visuale parziale. I miei consumi ti appaiono spropositati solo perchè li
paragoni alla media italiana.
Mi paiono spropositati rispetto al buon senso.
Se si può vivere nello stralusso e stracomfort con 5.000kWh/anno,
usarne il doppio è spreco. Su questo, non c'è punto di vista.
Consumare due per fare quello che si fa con uno, è uno spreco. Direi
che è la definizione di spreco.
Post by il Luca
Proprio per dirti questo ti ho ricordato che
altrove sono normali forniture con impegno di 15 kW (certo che la potenza
impegnata non è direttamente correlata al consumo, ma non crederai che
abbiano impegni del genere per consumare 2000 kWh annui).
Io ho una potenza impegnata di 4.5kW, ma consumo meno di molte persone
con 3kW impegnati, è chiaro che
Post by il Luca
Dunque i miei consumi sono eco-sostenibili
No.
Nel modo più assoluto, no.
Anche il mio consumo (un terzo del tuo e posso azzardare a parità di
comfort) è non eco-sostenibile. Perchè comunque abbiamo superato il
limite di sostenibilità del pianeta da quel pezzo. Nel mondo
occidentale siamo fuori di tanto, sono fuori io, figurati tu.
Post by il Luca
, oppure non lo sono quelli del 90%
del mondo sviluppato.
Questo è un fatto noto.
Infatti occorre che tutti riflettiamo.

Il cebenaltrismo ("A non è un problema se esiste un problema B
peggiore") è un approccio devastante.
Troverai sempre qualcuno più eco-devastante di te. Esisterà sempre
quello che spreca ancora di più.
Non per questo si può negare l'abnormità del tuo spreco.

Comunque, a parte la disquisizione che non porterà a niente perchè con
certi conflitti culturali c'è poco da fare, io resto sempre curioso di
capire in cosa il tuo stile di vita sia così sciagurato da consumare il
triplo di me.
E' proprio una curiosità tecnica. Perchè per quanto mi sforzi, non
riesco a immaginare un impianto residenziale che per 24 ore al giorno
debba sostenere almeno 1kW di assorbimento, o che abbia picchi di
assorbimento di diversi kW per ore...

Ci sarà bene qualcosa di macroscopico. Tipo, che so, che fai andare la
lavastoviglia per ogni singolo piatto, o che accendi tutte le luci e le
lasci accese anche quando vai in un altro ambiente, o che in estate
imposti la temperatura ambiente a 12°C, o chissà cos'altro...

Sarebbe interessante se tu provassi a descrivere questo tenore di vita
da mille e una notte che possa portare a un consumo del genere...

Alberto
il Luca
2010-10-09 06:57:08 UTC
Permalink
Se si può vivere nello stralusso e stracomfort con 5.000kWh/anno, usarne
il doppio è spreco. Su questo, non c'è punto di vista.
Non consumo 10.000 kWh, questo è successo l'anno scorso quando ho dovuto
scaldare acqua e ambiente elettricamente fino al 21 dicembre. L'inverno
scorso si sono raggiunte temperature insolitamente rigide per queste
zone di pianura; ricordo che la domenica precedente all'allaccio alla
rete del metano sono uscito di casa poco prima di mezzogiorno e il
termometro indicava -7, in quei giorni di notte è sceso più volte sotto
-10. Ebbene secondo me quel periodo ha inciso pesantemente sui 9500 kWh
che ho consumato, penso un buon 20%.
Ne restano 7.500, che sicuramente si possono ridimensionare, per
cominciare controllando la pompa del riscaldamento. Poi qualche spreco
lo facciamo, è vero, ad esempio a me piace la luce quindi ho lampadine
con potenza un po' abbondante (ma tutte a risparmio energetico) e di
norma le lasciamo accese un po' ovunque. All'esterno ho dieci lampadine
CFL da 25 watt l'una che restano accese tutta la notte. I computer
sempre accesi, a volte addirittura quattro e tutto quello che ci va
dietro. D'estate i bambini hanno delle automobiline elettriche che usano
in giardino, ognuna ha una batteria da 18 Ah a 12 volt e quando le usano
vengono caricate una volta giorno. Quando abbiamo amici nel fine
settimana, capita di restare all'aperto tutto il giorno tra grigliate e
bagni in piscina (del tipo fuori terra), ma i condizionatori li lasciamo
accesi. Inoltre ci sono tante piccole cose che messe insieme fanno la
loro parte, per dire, la macchinetta lustrascarpe farà in tempo a
notarsi? Poi chissà cos'altro che non mi viene in mente.
Dunque potrei sì ridurre parecchio, ma dovrei smettere di fare delle
cose e cambiare abitudini in altre. Quindi faccio come la maggioranza
della gente: aspettando che si riesca a sfruttare la fusione nucleare,
cerco di limitare i consumi finchè è possibile senza stravolgere le mie
abitudini.


Ciao.
Luca.
Albe V°
2010-10-10 09:34:05 UTC
Permalink
Post by il Luca
Se si può vivere nello stralusso e stracomfort con 5.000kWh/anno, usarne
il doppio è spreco. Su questo, non c'è punto di vista.
Non consumo 10.000 kWh, questo è successo l'anno scorso quando ho dovuto
scaldare acqua e ambiente elettricamente fino al 21 dicembre.
Hai detto che nell'ultimo quadrimestre sei andato attorno ai 2.500, e
siccome l'ultimo quadrimestre era primaverile-estivo, questo porta ad
una stima annua decisamente attorno ai 10.000.
Post by il Luca
L'inverno
scorso si sono raggiunte temperature insolitamente rigide per queste zone di
pianura; ricordo che la domenica precedente all'allaccio alla rete del metano
sono uscito di casa poco prima di mezzogiorno e il termometro indicava -7, in
quei giorni di notte è sceso più volte sotto -10. Ebbene secondo me quel
periodo ha inciso pesantemente sui 9500 kWh che ho consumato, penso un buon
20%.
Qui i -15°C erano la norma, e, ripeto, i 9.500 sarebbero una cosa da
riunione familiare e terapia di gruppo.
Post by il Luca
Ne restano 7.500, che sicuramente si possono ridimensionare, per cominciare
controllando la pompa del riscaldamento. Poi qualche spreco lo facciamo, è
vero, ad esempio a me piace la luce quindi ho lampadine con potenza un po'
abbondante (ma tutte a risparmio energetico) e di norma le lasciamo accese un
po' ovunque. All'esterno ho dieci lampadine CFL da 25 watt l'una che restano
accese tutta la notte. I computer sempre accesi, a volte addirittura quattro
e tutto quello che ci va dietro. D'estate i bambini hanno delle automobiline
elettriche che usano in giardino, ognuna ha una batteria da 18 Ah a 12 volt e
quando le usano vengono caricate una volta giorno. Quando abbiamo amici nel
fine settimana, capita di restare all'aperto tutto il giorno tra grigliate e
bagni in piscina (del tipo fuori terra), ma i condizionatori li lasciamo
accesi. Inoltre ci sono tante piccole cose che messe insieme fanno la loro
parte, per dire, la macchinetta lustrascarpe farà in tempo a notarsi? Poi
chissà cos'altro che non mi viene in mente.
Quindi mi confermi che non hai nessun tipo di lusso o sfarzo che non
abbia anche io.
Però consumi il triplo.
Post by il Luca
Dunque potrei sì ridurre parecchio, ma dovrei smettere di fare delle cose e
aspettando che si riesca a sfruttare la fusione nucleare, cerco di limitare i
consumi finchè è possibile senza stravolgere le mie abitudini.
Se non fosse che l'inquinamento che deriva dal tuo assurdo spreco, alla
fine lo respiro anche io e le mie figlie, ti lascerei a crogiolarti nel
tuo brodo, della serie "chi cazzo se ne frega, la bolletta la paga
lui".
Ma siccome alla fine del tuo modo di consumare (ripeto: scriteriato) ne
subisco le conseguenze anche io, faccio molta fatica a lasciar perdere.

Però alla fine spero che il messaggio sia giunto ad altri più
ricettivi.

Alberto

MARIO.G
2010-10-05 16:31:35 UTC
Permalink
Il primo punto da affrontare è la temperatura media ambientale nelle 24h.
Occorre cioè rivalutare l'importanza della temperatura impostata e DEL
TEMPO per cui i picchi vengono mantenuti.
Consideriamo che il riscaldamento, a prescindere dalle tecnologie
(caldaia, radiatori, coibentazione, ecc...), deve iniettare in ambiente
ESATTAMENTE, non un Joule in più non un Joule in meno, l'energia che
viene dispersa verso l'ambiente esterno. E l'energia che viene dispersa
verso l'esterno è pari alla differenza fra T interna e T esterna,
moltiplicata per le superfici di scambio e per i coefficienti di
trasmittanza termica. L'obiettivo primario, quindi, deve essere quello
di minimizzare la differenza media di temperatura e le superfici di
scambio. Come, visto che non possiamo 'togliere' pareti e non possiamo
abbassare più di tanto la temperatura richiesta?
bellissimo ! chiarissimo veramente un bel pezzo io
quando leggo
che scrivi così .. applaudo !
Io ho verificato che anche nei periodi di gelo esterno, in casa si sta
bene con mandata a 55°C al massimo
confermo, io avendo pur tre tacche maggiori
55+8 = 63
63+8 = 70
70+8 = 78
NON MI SONO MAI PERMESSO DI USARLE COSCIENTEMENTE....
ritenendolo uno spreco .... senza provare se poi
effettivamente l'impianto a 70 .. sfruttasse meglio
il termometro a 1 ora programmabile,... mi sono
rifiutato , concedo il 55 per il gennaio sotto media ...
altrimenti avessi una tacca intermedia.. farei 51.

(che poi per la parte a pavimento
viene ridotta a poco oltre i 30°C). Questo consente un ritorno a 45°C,
IL RITORNO è il mio grosso rimpianto, non sono riuscito a trovare
ancora un termometro per il ritorno, ossia uno per la mandato
l'ho ... ma per il ritorno no...
temperatura eccellente per la condensazione. Solo per dare un'idea, il
tecnico 'standard' mi aveva impostato la mandata massima a 70°C e le
pompe veloci. Una follia, radiatori bollenti e acqua che tornava
indietro a 63°C, vanificando la condensazione.
ti capisco .... a me così faceva andare le pompe sempre .,...
Volendo essere raffinati, se si ha la sonda esterna, si può lavorare di
fino e si migliora ancora.
eh :)
E abbiamo così raggiunto il nostro target del 10% SENZA spendere un euro.
Poi possiamo investire: caldaia a condensazione, coibentazione,
serramenti, cappotto, ecc...
Ma, appunto, parlavamo di lavorare su abitudini e regolazioni.
mah io UNA COSA VORREI CAPIR BENE,
SU ASPETTO TECNOLOGICO E CALDAIE MODERNE

DOVENDOSI fare un ricollegamento impianto, per cambio
caldaia da basamento a pensile a muro,

in teoria : prolungare il ritorno di tre metri,
alimentare con acqua calda di ritorno un RADIATORE
AGGIUNTIVO in un ambiente che avebbe giusto
bisogno di poco +1/2 massimi gradi ARRIVO
A GIUSTO SCOPO ... DI ABBASSARE IN QUESTO MODO IL RITORNO ?
SENZA AGGIRARE DAL REGOLARE BASSA LA TEMPERATURA DI MANDATA ?

nel mio caso, IO PENSO di avere effettivamente un saldo
si 10 gradi tra mandata e ritorno ( poi ho trovato la pompa
troppo tardi per tastare la 1 ^ velocità ) ma uno
che può permettere come realizzazione raggiunge lo scopo ?


nel mio ciclo di programmazione lavoro caldaia metto
3 ore mattina
2 ore pranzo
3 ore sera
tot 8:00 su 24

trovassi un cronotermostato moderno che programma a 20 minuti
e portassi tot 6:40 su 24 dovrei avere lo stesso il
calore e risparmiare 80 minuti su 480 --- 16 % ?

io ho cercato di barare , agendo sull'orario, cambiavo l'orario
in modo da far cicli minori di lavoro ... e ... qualcosa in meno
che mi ha portato a cambiare la potenza, l'ho avuta ... poi vai
a capire se sarà così ... veramente

se trovo un cronotermostato come il mioma moderno a due fili e pile,
qualsiasi marca , usato o nuovo , basta che mi fa i 15 o 1 20 minuti
o al limite le mezzore, IO LASCIANDO ANCHE LA CALDAIA A 25 28 KCAL
RISPARMIO UNA QUANTITà ENORME .


INFINE , un limite che ho trovato , nella mia caldaia, il termostato
io lo imposto a scatti manuali 24 31 39 47 55 63 71 78 , le caldaie
moderne ?
le posso registrare a produrre a gradi precisi ? es 51 gradi ?
e a lavorare per esempio a 51 gradi di sera, 61 di mattina e 41 di
cena ... per ottenere una percezione di calore a fasi ... per esempio
di sera se tardi a sentire il tg o al computer .... starei bene
lo stesso senza sentir freddino ... a pranzo invece basterebbe un
richiamo di calore per la digestione ... più che un riscaldamento

INSOMMA, CALDAI MODERNE, sono veramente moderne ? io mi divertirei
anche ? giusto a provare e strizzare la miglior prestazione giusto ?

ciao

mario
Albe V°
2010-10-01 16:31:57 UTC
Permalink
Ritengo che i consumi di corrente elettrica della mia famiglia siano troppo
alti, quindi mi piacerebbe avere un confronto con altre famiglie: voi quanti
kWh/bolletta o meglio kWh/anno consumate?
In un anno sono attorno ai 3.000kWh, casa di 380mq per 5 persone.

Però la cosa va calibrata sul periodo, diciamo che in estate siamo
attorno a 8kWh/giorno, mentre in inverno arriviamo anche a
13kWh/giorno.
Quindi un'analisi 'istantanea' deve tenerne conto, mentre se fai un
confronto sulla stima annua di Enel (che poi prende l'anno precedente e
lo conferma), allora tieni presente un numero attorno ai 3.000kWh/anno.

In questo numero devi considerare che ho il riscaldamento a pavimento,
quindi in inverno consumo molto per le pompe di circolazione, che ho la
climatizzazione a 5 split ma praticamente non la uso mai, 4 tv di cui 2
vanno molte ore, acqua sanitaria a gas e non elettrica, e che non ci
facciamo mancare niente da un punto di vista 'tecnologico' (router, tv,
dvd, sat, wii, access point, ups, cancello elettrico, antifurto, pc).
Illuminazione tutta a fluorescenza, cfl o tubi a seconda dell'ambiente.

Alberto
ramundo
2010-10-01 21:27:29 UTC
Permalink
Post by il Luca
Ritengo che i consumi di corrente elettrica della mia famiglia siano
voi quanti kWh/bolletta o meglio kWh/anno consumate?
Ciao.
Luca.
2317KWh in due e con due figli che ogni tanto decidono di tornare da
mamma. Villino su unico piano, riscaldamento e cucina e forno a
metano.
Loading...