Discussione:
Un consiglio per la maledetta caldaia
(troppo vecchio per rispondere)
Sayd
2009-10-19 15:11:08 UTC
Permalink
Qualcuno si ricorderà del mio problema con la caldaia. A Caldaia
accesa saliva la pressione e perdeva acqua dalla valvola di
sicurezza. Cambiato il vaso d'espansione , niente, stesso
problema. La cosa si è parzialmente risolta chiudendo sotto la
caldaia l'acqua per i termosifoni e lasciandola con il solo
circuito sanitario in funzione (preciso che la chiusura è stata
fatta sotto la caldaia con una chiave da idraulico, insomma, non
è stato chiuso un rubinetto ma qualche altra cosa). La pressione
non sale e la caldaia, per quel che concerne l'acqua calda
funziona perfettamente. Ora il tecnico sostiene che il problema
sta nei termosifoni. Come è possibile sostenere una cosa del
genere se i termosifoni hanno funzionato perfettamente tutto lo
scorso inverno? Qualcuno sa darmi una spiegazione plausibile a
questo fenomeno?
Sayd
--
Postato da Virgilio Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.virgilio.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
..Ghigo..
2009-10-19 15:36:32 UTC
Permalink
Post by Sayd
Qualcuno si ricorderà del mio problema con la caldaia. A Caldaia
accesa saliva la pressione e perdeva acqua dalla valvola di
sicurezza. Cambiato il vaso d'espansione , niente, stesso
problema. La cosa si è parzialmente risolta chiudendo sotto la
caldaia l'acqua per i termosifoni e lasciandola con il solo
circuito sanitario in funzione (preciso che la chiusura è stata
fatta sotto la caldaia con una chiave da idraulico, insomma, non
è stato chiuso un rubinetto ma qualche altra cosa). La pressione
non sale e la caldaia, per quel che concerne l'acqua calda
funziona perfettamente. Ora il tecnico sostiene che il problema
sta nei termosifoni. Come è possibile sostenere una cosa del
genere se i termosifoni hanno funzionato perfettamente tutto lo
scorso inverno? Qualcuno sa darmi una spiegazione plausibile a
questo fenomeno?
Sayd
Non sono 1 esperto del ramo, ma da come la racconti sembra proprio che vi
fosse 1 trafilatura dal rubinetto di IMMISSIONE acqua nel circuito dei
termosifoni.

Entrava acqua, la pressione SALIVA ... e ti Zompavano le Valvole di
Sicurezza.......
Fermata la trafilatura.... risolto il problema.......

Negli impianti "Classici"
Dai temosifoni AL MASSIMO puoi avere delle PERDITE... (e quindi 1
ABBASSAMENTO della Pressione dell'impianto, non certo 1 suo innazlamento
!!!)

Restiamo in attesa della voce degli Esperti .... (intanto prova a
Followuppare su free.it.mestieri idraulici)
Sayd
2009-10-19 16:14:41 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Non sono 1 esperto del ramo, ma da come la racconti
sembra proprio che vi
fosse 1 trafilatura dal rubinetto di IMMISSIONE acqua
nel circuito dei
termosifoni.
Entrava acqua, la pressione SALIVA ... e ti Zompavano
le Valvole di
Sicurezza.......
Fermata la trafilatura.... risolto il problema.......
Magari fosse risolto, attualmente i termosifoni sono "chiusi", o
meglio il circuito è chiuso direttamente dalla caldaia.
Post by ..Ghigo..
Negli impianti "Classici"
Dai temosifoni AL MASSIMO puoi avere delle PERDITE...
(e quindi 1
ABBASSAMENTO della Pressione dell'impianto, non certo
1 suo innazlamento
!!!)
E' quello che sostengo anche io, come diavolo fa ad esserci una
perdita se non vedo nulla e popi sta perdita si sarebbe creata
per quale motivo?
Post by ..Ghigo..
Restiamo in attesa della voce degli Esperti ....
(intanto prova a
Followuppare su free.it.mestieri idraulici)
Grazie delle info, provo anche questa.
Sayd
--
Postato da Virgilio Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.virgilio.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
..Ghigo..
2009-10-19 18:59:02 UTC
Permalink
Post by Sayd
Post by ..Ghigo..
Non sono 1 esperto del ramo, ma da come la racconti
sembra proprio che vi
fosse 1 trafilatura dal rubinetto di IMMISSIONE acqua
nel circuito dei
termosifoni.
Entrava acqua, la pressione SALIVA ... e ti Zompavano
le Valvole di
Sicurezza.......
Fermata la trafilatura.... risolto il problema.......
Magari fosse risolto, attualmente i termosifoni sono "chiusi", o
meglio il circuito è chiuso direttamente dalla caldaia.
Facciamo a capirci ... ti hanno INIBITO L'USO DEI TERMOSIFONI o hanno
eleminato semplicemente la possibilita' di riempirli ??
Post by Sayd
E' quello che sostengo anche io, come diavolo fa ad esserci una
perdita se non vedo nulla e popi sta perdita si sarebbe creata
per quale motivo?
i motivi possono essere 1000.... non hai pensato che potrebbe esserci 1
rottura nella parte dell'impianto interrata ??

Resta il fatto che -in caso di perdita- la pressione di ABBASSA, ....... non
si alza !!!
sayd
2009-10-20 11:06:15 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Post by Sayd
Post by ..Ghigo..
Non sono 1 esperto del ramo, ma da come la racconti
sembra proprio che vi
fosse 1 trafilatura dal rubinetto di IMMISSIONE acqua
nel circuito dei
termosifoni.
Entrava acqua, la pressione SALIVA ... e ti Zompavano
le Valvole di
Sicurezza.......
Fermata la trafilatura.... risolto il problema.......
Magari fosse risolto, attualmente i termosifoni sono "chiusi", o
meglio il circuito è chiuso direttamente dalla caldaia.
Facciamo a capirci ... ti hanno INIBITO L'USO DEI TERMOSIFONI o hanno
eleminato semplicemente la possibilita' di riempirli ??
Post by Sayd
E' quello che sostengo anche io, come diavolo fa ad esserci una
perdita se non vedo nulla e popi sta perdita si sarebbe creata
per quale motivo?
i motivi possono essere 1000....  non hai pensato che potrebbe esserci 1
rottura nella parte dell'impianto interrata ??
Resta il fatto che -in caso di perdita- la pressione di ABBASSA, ....... non
si alza !!!- Nascondi testo citato
- Mostra testo citato -
I termosifoni hanno fatto egregiamente il loro dovere, non ho perdite
e al pino di sotto non ci sono perdite (son passate quattro settimane
dalla rottura, qualcosa si dovrebbe vedere, credo).
La pressione sale in maniera repentina con acqua caldaia aperta, sale
lo stesso ma di meno e più lentamente con acqua caldaia ciusa e
pannelli aperti.
Sayd
..Ghigo..
2009-10-20 17:24:02 UTC
Permalink
"sayd" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:5ee007d6-ab86-445f-a44a-***@d23g2000vbm.googlegroups.com...
On 19 Ott, 20:59, "..Ghigo.." <***@AAA.AA> wrote:

La pressione sale in maniera repentina con acqua caldaia aperta, sale
lo stesso ma di meno e più lentamente con acqua caldaia ciusa e
pannelli aperti.
Sayd

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++


Quindi -Se non ho capito male- con il rubinetto che consente il ripristino
del livello di acqua dei termosifoni disabilitato, i termosifoni funzionano.

Se la condizione e' questa.....

Quando Accendi la caldaia.... la pressione sale all'incirca di mezzo bar (o
meno).... questo e' normale.

Se non ci sono trafilamenti dalla valvola di sicurezza (sovrapressione),
l'impianto funziona regolarmente......

E quindi il problema si trova proprio nel rubinetto che consente di
ripristinare l'acqua nel circuito di riscaldamento.
sayd
2009-10-20 19:27:19 UTC
Permalink
Post by sayd
La pressione sale in maniera repentina con acqua caldaia aperta, sale
lo stesso ma di meno e più lentamente con acqua caldaia ciusa e
pannelli aperti.
Sayd
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Quindi -Se non ho capito male- con il rubinetto che consente il ripristino
del livello di acqua dei termosifoni disabilitato, i termosifoni funzionano.
Se la condizione e' questa.....
Quando Accendi la caldaia.... la pressione sale all'incirca di mezzo bar (o
meno).... questo e' normale.
Se non ci sono trafilamenti dalla valvola di sicurezza (sovrapressione),
l'impianto funziona regolarmente......
E quindi il problema si trova proprio nel rubinetto che consente di
ripristinare l'acqua nel circuito di riscaldamento.
Scusami ma non credo di aver capito il tuo discorso, comunque, le cose
stanno così:
Con la caldaia in funzione fa aumentare la pressione sino a 4- 4,5 bar
e la valvola di sicurezza sgocciola. Spegnemdo la caldaia e chiudendo
l'ingresso della fredda in caldaia ma lasciando aperto il circuito
pannelli la pressione sale comunque, di meno (3,5) e in maniera più
lenta. Chiudendo entrambi la pressione ovviamente non sale. Unica
sostituzone fatta è quella del vaso d'espansione che non ha prodotto
alcun cambiameno. Nell'ultimo intervento l'idraulico ha chiuso un
qualcosa sotto la caldaia che collega la stesa ai termosifoni ma non
lo ha fatto con una normale saracinesca o rubinetto a sfera bensì
avvitando qualcosa con una chiave da idraulico. Da quel momento la
pressione non sale più e la caldaia produce regolarmente acqua calda.
Il tecnico per questo motivo vuole vedere la situazione dei
termosifoni dai queli sostiene "torni" qualcosa in caldaia. Gli ho
fatto presente che i termo hanno funzionato perfetamente tutto lo
corso inverno, non ho fatto lavori, nessuno ha fatto lavori, non ho
perdite di sorta ma lui insiste co ti termosifoni. Avrei già cambiato
tecnico ma c'è in ballola garanzia.
Grazie
..Ghigo..
2009-10-20 19:35:06 UTC
Permalink
"sayd" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:5c50e0c4-6444-473b-b31e-

Scusami ma non credo di aver capito il tuo discorso, comunque, le cose
stanno così:
++++++++++++++++++++++

Vediamo di ridurre la questione al minimo: con la chiusura effettuata
dall'idraulico i termosifoni funzionano regolarmente ??
Luca Gava
2009-10-20 19:50:04 UTC
Permalink
"sayd" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:5c50e0c4-6444-473b-b31e-***@l35g2000vba.googlegroups.com...

cut

Scusami ma non credo di aver capito il tuo discorso, comunque, le cose
stanno così:
Con la caldaia in funzione fa aumentare la pressione sino a 4- 4,5 bar
e la valvola di sicurezza sgocciola. Spegnemdo la caldaia e chiudendo
l'ingresso della fredda in caldaia ma lasciando aperto il circuito
pannelli la pressione sale comunque, di meno (3,5) e in maniera più
lenta. Chiudendo entrambi la pressione ovviamente non sale. Unica
sostituzone fatta è quella del vaso d'espansione che non ha prodotto
alcun cambiameno. Nell'ultimo intervento l'idraulico ha chiuso un
qualcosa sotto la caldaia che collega la stesa ai termosifoni ma non
lo ha fatto con una normale saracinesca o rubinetto a sfera bensì
avvitando qualcosa con una chiave da idraulico. Da quel momento la
pressione non sale più e la caldaia produce regolarmente acqua calda.
Il tecnico per questo motivo vuole vedere la situazione dei
termosifoni dai queli sostiene "torni" qualcosa in caldaia. Gli ho
fatto presente che i termo hanno funzionato perfetamente tutto lo
corso inverno, non ho fatto lavori, nessuno ha fatto lavori, non ho
perdite di sorta ma lui insiste co ti termosifoni. Avrei già cambiato
tecnico ma c'è in ballola garanzia.
Grazie


Da come lo descrivi... secondo me, il problema è nel Vaso d'Espansione.

La sua "funzione" è esclusivamente quella di "compensare" gli aumenti di
volume della massa d'acqua quando viere riscaldata.

Se NON succede.... molto probabilmente è perchè NON fa il suo sporco lavoro!

Il Vaso d'Espansione non è altro che un Serbatoio con dentro ua "Borsa
dell'Acqua Calda" piena di aria.

Se non c'è pressione il Serbatoio è riempito solo dalla Borsa Gonfiata a una
certa pressione (vedi Manometro, se esistente).

Riscaldandosi e aumentando di volume l'acqua dell'Impianto ENTRA nel Vaso
e... SCHIACCIA la Borsa... comprimemdone l'aria in proporzione... il che
aumenta di pressione dell'aria nella borsa.

Raffreddandosi l'acqua... diminuisce di volume... ritorna fuori dal
serbatoio spinta dalla pressione dell'aria contenuta nella borsa.

Ora, un problema di tale aumento, può essere dato da un "Vaso d'Espansione"
TROPPO PICCOLO per i volumi in gioco...

Se è un vaso da Dieci Litri e va a 4,5 bar.... un Vaso da 20 lt (oppure DUE
da 10 in tandem) ...andrà a 2,25 Bar....

E' una semplice questione matematica di rapporti Volume/pressione.

Per montare un secondo Vaso d'espansione (anche provvisorio, tanto per
toglierti lo sfizio) basta solo mettere un Raccordo a T (tre vie) e
collegarlo.

Sempre che la Borsa d'Acqua calda all'interno del Vaso.... non sia
nuovamente rotta....

Ciao.
sayd
2009-10-22 07:18:13 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Da come lo descrivi... secondo me, il problema è nel Vaso d'Espansione.
La sua "funzione" è esclusivamente quella di "compensare" gli aumenti di
volume della massa d'acqua quando viere riscaldata.
<CUT>

Grazie Luca per la pazienza,
posso soltanto dire che ieri mattina ho fatto presente questo sospetto
al tecnico che mi ha ribadito che il vaso è nuovo, lavora bene perchè
in funzione è freddo nella parte bassa e caldo in quella alta (aria/
acqua), comunque posso ridirglielo. Per ora pare abbiano escluso
qualsiasi rottura o "trafilamento". Ora vogliono cambiare la tre vie
della caldaia per vedere cosa succede.
Speriamo bene!

martello
2009-10-21 06:21:34 UTC
Permalink
Post by sayd
Scusami ma non credo di aver capito il tuo discorso, comunque, le cose
Con la caldaia in funzione fa aumentare la pressione sino a 4- 4,5 bar
e la valvola di sicurezza sgocciola. Spegnemdo la caldaia e chiudendo
l'ingresso della fredda in caldaia ma lasciando aperto il circuito
pannelli la pressione sale comunque, di meno (3,5) e in maniera più
lenta. Chiudendo entrambi la pressione ovviamente non sale.
Se l'italiano non è una opinione da questa frase si intuisce che se il
bollitore è isolato dalla mandata dell'acqua fredda (sanitaria vero???)
la pressione non sale.
Perchè se i pannelli sono connessi, il circuito della acqua di rete
risulta comunque connesso al bollitore.

Da questo punto di vista si direbbe che la serpentina del bollitore trafili.
Però in altri post hai sostenuto che con il solo circuito sanitario
dell'acqua calda tutto funziona regolarmente (cioè hai l'acqua calda e
la pressione è normale).
E questo contraddice la conclusione precedente.

Inoltre non si capisce cosa ha realmente intercettato il termo tecnico e
cosa può centrare il circuito dei termosifoni.
Se l'intercettazione ha isolato anche il circuito di riempimento
dell'acqua fredda del circuito di riscaldamento, allora potrebbe essere
la valvola che trafila.

Non c'è neppure la certezza che il polmone sia realmente funzionante o
realmente connesso alla rete.
Ritengo che verificando la pressione della membrana quando il circuito è
in sovra pressione si potrebbe sapere se realmente è connesso o se il
tubo è ostruito.

Comunque come vedi stiamo tutti tirando ad indovinare.
Dovresti circoscrivere il problema ed essere più preciso perchè ci sono
molti punti oscuri.
Anche perché ripeti sempre le stesse cose e come vedi molti non ti
capiscono.
Meglio fra tutto sarebbe avere lo schema interno della caldaia e sapere
a che punto ha agito il termo tecnico.

In linea di massima sarei propenso a credere ad un doppio guasto che
rende difficile la diagnostica.

In questo caso, invece di brancolare nel buio, perché non sostituire
subito i componenti meno costosi che possono influire (es. valvola di
riempimento)?
sayd
2009-10-21 09:43:18 UTC
Permalink
On 21 Ott, 08:21, martello <"martelozzo1(martello)"@tin.it> wrote:
<CUT>
Post by martello
Comunque come vedi stiamo tutti tirando ad indovinare.
Dovresti circoscrivere il problema ed essere più preciso perchè ci sono
molti punti oscuri.
Anche perché ripeti sempre le stesse cose e come vedi molti non ti
capiscono.
Meglio fra tutto sarebbe avere lo schema interno della caldaia e sapere
a che punto ha agito il termo tecnico.
In linea di massima sarei propenso a credere ad un doppio guasto che
rende difficile la diagnostica.
In questo caso, invece di brancolare nel buio, perché non sostituire
subito i componenti meno costosi che possono influire (es. valvola di
riempimento)?
Mi spiace non riuscire ad essere chiaro ma questo è quello che posso
dire. Il tecnico è intervenuto su una vite con uno spacco che quando
sta in verticale chiude, quando in orizzontale apre e lo ha fatto per
isolare l'impianto dei termosifoni. Comunque stamattina sono ritornati
due tecnici. Hanno riverificato il vaso d'espansione che funziona
perfettamente, una rottura alla serpentina del bollitore è da
escludere, una rottura di un rubinetto che quindi non chiude o trafila
è da escludere, i termosifoni non hanno alcun problema. L'ultima cosa
che resta da controllare è la valvola a 3 vie che provvederenno a
sostituire domani. Se la cosa non si risolve non sanno più cosa
fare...
Grazie
Sayd
martello
2009-10-21 10:05:56 UTC
Permalink
Rispondo qui perchè il news reader da i numeri.

O bella ... ho letto il tuo ultimo messaggio e ora sul news reader
appare completamente vuoto.

Non capisco cosa è successo.
Forse la maledizione della tua caldaia sta contagiando tutto.

Vabbè ...

Allora se la pressione aumenta oltre il limite ci sono solo due possibilità.

O c'è un trafilamento ... o il polmone non sta funzionando.

Prova a chiudere il generale dell'acqua dell'appartamento e accendi il
riscaldamento.
Almeno escludi i trafilamento.
martello
2009-10-21 10:08:41 UTC
Permalink
Post by martello
Prova a chiudere il generale dell'acqua dell'appartamento e accendi il
riscaldamento.
Almeno escludi i trafilamento.
E per maggiore sicurezza apri anche un rubinetto dell'acqua fredda così
sei totalmente sicuro che non ci sia pressione nella mandata dell'acqua
anche se pure il generale dovesse trafilare.
sayd
2009-10-21 10:24:05 UTC
Permalink
Post by martello
Rispondo qui perchè il news reader da i numeri.
O bella ... ho letto il tuo ultimo messaggio e ora sul news reader
appare completamente vuoto.
Non capisco cosa è successo.
Forse la maledizione della tua caldaia sta contagiando tutto.
Vabbè ...
Allora se la pressione aumenta oltre il limite ci sono solo due possibilità.
O c'è un trafilamento ... o il polmone non sta funzionando.
Prova a chiudere il generale dell'acqua dell'appartamento e accendi il
riscaldamento.
Almeno escludi i trafilamento.
Fatto stamattina dal tecnico, il problema non è quello.
sayd
martello
2009-10-21 10:36:05 UTC
Permalink
Post by sayd
Post by martello
Prova a chiudere il generale dell'acqua dell'appartamento e accendi il
riscaldamento.
Almeno escludi i trafilamento.
Fatto stamattina dal tecnico, il problema non è quello.
sayd
Allora resta il polmone.

Se il polmone è 'perfetto' potrebbe essersi ostruito il tubo di
collegamento.

Oppure il polmone è sempre stato troppo piccolo e tu non ti sei mai
accorto della sovra pressione.
martello
2009-10-19 17:02:42 UTC
Permalink
Post by Sayd
funziona perfettamente. Ora il tecnico sostiene che il problema
sta nei termosifoni. Come è possibile sostenere una cosa del
genere se i termosifoni hanno funzionato perfettamente tutto lo
scorso inverno? Qualcuno sa darmi una spiegazione plausibile a
questo fenomeno?
Sayd
1) Cambia tecnico.

Allora difficile diagnosticare a distanza causa appannamento sfera di
cristallo.

Comunque direi che per qualche motivo il vaso di espansione non lavora o
lavori solo parzialmente.
Sarebbe interessante sapere cosa ha chiuso il tecnico.
Supponiamo che abbia escluso il circuito dei termosifoni.
Meno acqua in gioco meno volume di espansione necessaria.
Potrebbe essere che il vaso è intercettato da qualcosa, oppure è solo
parzialmente carico, oppure è ostruito il condotto ... oppure ...
Alessio
2009-10-19 20:17:37 UTC
Permalink
Post by Sayd
Qualcuno si ricorderà del mio problema con la caldaia. A Caldaia
accesa saliva la pressione e perdeva acqua dalla valvola di
sicurezza. Cambiato il vaso d'espansione , niente, stesso
problema. La cosa si è parzialmente risolta chiudendo sotto la
caldaia l'acqua per i termosifoni e lasciandola con il solo
circuito sanitario in funzione (preciso che la chiusura è stata
fatta sotto la caldaia con una chiave da idraulico, insomma, non
è stato chiuso un rubinetto ma qualche altra cosa). La pressione
non sale e la caldaia, per quel che concerne l'acqua calda
funziona perfettamente. Ora il tecnico sostiene che il problema
sta nei termosifoni. Come è possibile sostenere una cosa del
genere se i termosifoni hanno funzionato perfettamente tutto lo
scorso inverno? Qualcuno sa darmi una spiegazione plausibile a
questo fenomeno?
difficile da diagnosticare così.. senza darci un occhio cmq l'innalzamento
di pressione può essere dovuto o dall'entrata dell'acqua diretta che va
oltre la pressione di esercizio della valvola di sicurezza oppure dal vaso
di espansione che non lavora come dovrebbe. Prima di tutto assicurati che
questo vaso sia nuovo secondo poi prova a controllare la pressione della
membrana interna con un manometro per gonfiare le gomme delle macchine che
dovrebbe aggirarsi intorno ai 1,5 bar. Altro problema potrebbe essere che la
valvola di sicurezza abbia perso gran parte della tenuta e che quindi possa
aprirsi ad una pressione inferiore a quella di collaudo stabilita, in questo
caso è da sostituire.

Ciao
Alessio
sayd
2009-10-20 11:04:04 UTC
Permalink
Post by Alessio
Post by Sayd
Qualcuno si ricorderà del mio problema con la caldaia. A Caldaia
accesa saliva la pressione e perdeva acqua dalla valvola di
sicurezza. Cambiato il vaso d'espansione , niente, stesso
problema. La cosa si è parzialmente risolta chiudendo sotto la
caldaia l'acqua per i termosifoni e lasciandola con il solo
circuito sanitario in funzione (preciso che la chiusura è stata
fatta sotto la caldaia con una chiave da idraulico, insomma, non
è stato chiuso un rubinetto ma qualche altra cosa). La pressione
non sale e la caldaia, per quel che concerne l'acqua calda
funziona perfettamente. Ora il tecnico sostiene che il problema
sta nei termosifoni. Come è possibile sostenere una cosa del
genere se i termosifoni hanno funzionato perfettamente tutto lo
scorso inverno? Qualcuno sa darmi una spiegazione plausibile a
questo fenomeno?
difficile da diagnosticare così.. senza darci un occhio cmq l'innalzamento
di pressione può essere dovuto o dall'entrata dell'acqua diretta che va
oltre la pressione di esercizio della valvola di sicurezza oppure dal vaso
di espansione che non lavora come dovrebbe. Prima di tutto assicurati che
questo vaso sia nuovo secondo poi prova a controllare la pressione della
membrana interna con un manometro per gonfiare le gomme delle macchine che
dovrebbe aggirarsi intorno ai 1,5 bar. Altro problema potrebbe essere che la
valvola di sicurezza abbia perso gran parte della tenuta e che quindi possa
aprirsi ad una pressione inferiore a quella di collaudo stabilita, in questo
caso è da sostituire.
Ciao
Alessio
Il vaso di esansione è stato cambiato e la presione al suo interno è
stata misurata più volte.
Secondo me si tratta proprio di un problema di valvole. Il tecnico ha
chiuso il circuito dei termosifoni avvitando una vite posta su un tubo
sotto la caldaia.
Sayd
Stufa@legna
2009-10-19 22:18:24 UTC
Permalink
Post by Sayd
Qualcuno si ricorderà del mio problema con la caldaia. A Caldaia
accesa saliva la pressione e perdeva acqua dalla valvola di
sicurezza.
[cut]

Non ho seguito bene e non so come sia fatta la tua caldaia ma,
se in un unico bollitore viene riscaldata sia l'acqua dei sanitari
che quella del riscaldamento, allora potrebbe essere che si sia
rotta la serpentina dei sanitari interna al bollitore e che siano
ora quindi in comunicazione i due circuiti.

Questo spiega la pressione alta, non so se ti convenga, ma
la soluzione potrebbe essere la sostituzione del bollitore.
sayd
2009-10-20 11:02:02 UTC
Permalink
Post by ***@legna
Post by Sayd
accesa saliva la pressione e perdeva acqua dalla valvola di
sicurezza.
[cut]
Non ho seguito bene e non so come sia fatta la tua caldaia ma,
se in un unico bollitore viene riscaldata sia l'acqua dei sanitari
che quella del riscaldamento, allora potrebbe essere che si sia
rotta la serpentina dei sanitari interna al bollitore e che siano
ora quindi in comunicazione i due circuiti.
Questo spiega la pressione alta, non so se ti convenga, ma
la soluzione potrebbe essere la sostituzione del bollitore.
Grazie,
l'ipotesi mi è stata presentata, sarei dispostissimo a cambiare la
caldaia anche perchè questa consuma un casino ma qualcuno dovrebbe
darmi la certezza che cambiando la caldaia il problema si risolve.
Sayd
Loading...