adsodamelk
2006-03-15 08:21:47 UTC
Salve. A tutti gli hobbisti di "precisione" che hanno necessità di
tracciare frequentemente linee sottili su pezzi di metallo lucido con
truschini o altro. Ho letto su alcuni siti che si è soliti stendere un
fondo di colore o vernice blu che renderebbe i segni della punta
tracciante molto evidenti (quando, normalmente, sono proprio l'opposto
:-( ). Nei siti di lingua anglosassone viene indicata comunemente come
"layout dye". Ora, ho letto i vari post dove si parla di blu di
Prussia, ( e dei sui vari surrogati, pittura a olio, semplice olio) ma
non credo che gli usi coincidano. Nel primo caso si avrà bisogno di un
inchiostro a rapido essiccamento, io credo, ed i colori a olio
impiegano settimane per asciugare. Per confrontare un lavoro con un
piano di riferimento, invece andrà bene una tintura che non secca.
Voi, per la tracciatura, usate questi espedienti? Dove vi procurate il
materiale? E' possibile rintracciare qualche valido surrogato dal
colorificio all'angolo? Ciao e grazie.
tracciare frequentemente linee sottili su pezzi di metallo lucido con
truschini o altro. Ho letto su alcuni siti che si è soliti stendere un
fondo di colore o vernice blu che renderebbe i segni della punta
tracciante molto evidenti (quando, normalmente, sono proprio l'opposto
:-( ). Nei siti di lingua anglosassone viene indicata comunemente come
"layout dye". Ora, ho letto i vari post dove si parla di blu di
Prussia, ( e dei sui vari surrogati, pittura a olio, semplice olio) ma
non credo che gli usi coincidano. Nel primo caso si avrà bisogno di un
inchiostro a rapido essiccamento, io credo, ed i colori a olio
impiegano settimane per asciugare. Per confrontare un lavoro con un
piano di riferimento, invece andrà bene una tintura che non secca.
Voi, per la tracciatura, usate questi espedienti? Dove vi procurate il
materiale? E' possibile rintracciare qualche valido surrogato dal
colorificio all'angolo? Ciao e grazie.