Discussione:
Tracciare sul metallo
(troppo vecchio per rispondere)
adsodamelk
2006-03-15 08:21:47 UTC
Permalink
Salve. A tutti gli hobbisti di "precisione" che hanno necessità di
tracciare frequentemente linee sottili su pezzi di metallo lucido con
truschini o altro. Ho letto su alcuni siti che si è soliti stendere un
fondo di colore o vernice blu che renderebbe i segni della punta
tracciante molto evidenti (quando, normalmente, sono proprio l'opposto
:-( ). Nei siti di lingua anglosassone viene indicata comunemente come
"layout dye". Ora, ho letto i vari post dove si parla di blu di
Prussia, ( e dei sui vari surrogati, pittura a olio, semplice olio) ma
non credo che gli usi coincidano. Nel primo caso si avrà bisogno di un
inchiostro a rapido essiccamento, io credo, ed i colori a olio
impiegano settimane per asciugare. Per confrontare un lavoro con un
piano di riferimento, invece andrà bene una tintura che non secca.
Voi, per la tracciatura, usate questi espedienti? Dove vi procurate il
materiale? E' possibile rintracciare qualche valido surrogato dal
colorificio all'angolo? Ciao e grazie.
paulhass
2006-03-15 11:03:50 UTC
Permalink
Post by adsodamelk
Voi, per la tracciatura, usate questi espedienti?
Solo sull' acciaio.
Post by adsodamelk
Dove vi procurate il materiale?
Nell' utensileria più vicina a casa.
Solamente per la tracciatura, va bene anche "sporcare" il pezzo
con un pennarello "permanent marker" a punta larga.
Si lascia asciugare e si traccia con punta da segno o truschino.
Per le planarità meglio però il blu di Prussia, confezionato in tubetti
tipo dentifricio, ma molto più piccoli.
Sporca molto.
Cordialità.

Paul
sims78
2006-03-15 11:53:50 UTC
Permalink
"adsodamelk" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
Voi, per la tracciatura, usate questi espedienti? Dove vi procurate il
materiale?


uniposca, pennarello indelebile.
ciao
adsodamelk
2006-03-15 15:36:32 UTC
Permalink
Grazie per i consigli
paulhass
Post by paulhass
con un pennarello "permanent marker" a punta larga
sims78
Post by paulhass
uniposca, pennarello indelebile.
ciao
I due tipi di pennarello coincidono? cioè sono quei pennarelli che
rilasciano vernice premendo la punta?
Post by paulhass
Per le planarità meglio però il blu di Prussia, confezionato in tubetti
tipo dentifricio, ma molto più piccoli.
Girovagando sul web ho come l'impressione che esistano due metodi
consolidati di controllo planarità: Colorare la superfice campione con
colorante che non asciuga e sporcare le parti alte della superfice da
rettificare (parti alte sporche), oppure colorare la superfice da
rettificare con colore che asciuga, e asportarlo per strofinamento con
la superfice campione (parti alte pulite). Quale metodo usi? Il tubetto
di cui mi parli è specifico per l'uso, o è un tubetto di colore per
pittura ad olio? Grazie.
paulhass
2006-03-15 18:32:48 UTC
Permalink
Post by adsodamelk
I due tipi di pennarello coincidono? cioè sono quei pennarelli che
rilasciano vernice premendo la punta?
Sono normali pennarelli ad inchiostro.
Post by adsodamelk
Quale metodo usi?
Il secondo che hai detto, ma con il blu di Prussia (che non asciuga).
Post by adsodamelk
Il tubetto
di cui mi parli è specifico per l'uso, o è un tubetto di colore per
pittura ad olio?
Non saprei rispondere. Ho cercato il mio tubetto di blu (comprato
millanta anni fa in una utensileria), ma deve essere finito in qualche
recondito pertugio.
Cordialità.

Paul
adsodamelk
2006-03-15 20:53:42 UTC
Permalink
claudio
<Secondo me si può adoperare tutto quello che si vuole, purché sia
<funzionale al lavoro che si vuole eseguire, anche i pennarelli.

Giusto. Anch'io lo credo. Comunque se mi dovesse capitare l'occasione
di acquistare una vernice alla nitro opterò per questa scelta. Deve
essere comodo il suo uso, visto che i prodotti diluiti in questa
maniera asciugano quasi istantaneamente.

paulhass
<Il secondo che hai detto, ma con il blu di Prussia (che non asciuga)

Chiarissimo. Grazie e alla prossima.

~claudio~
2006-03-15 16:51:21 UTC
Permalink
Post by adsodamelk
Salve. A tutti gli hobbisti di "precisione" che hanno necessità di
Bè, per metà della mia vita lavorativa ho fatto il tracciatore in una
azienda metalmeccanica, ed adoperavo il blu di Prussia,(una vernice alla
nitro) per i pezzi lavorati e una vernice bianca (vernice di fondo)per i
pezzi non ancora lavorati (grezzi).

Secondo me si può adoperare tutto quello che si vuole, purché sia
funzionale al lavoro che si vuole eseguire, anche i pennarelli.

ciao
Continua a leggere su narkive:
Loading...