Discussione:
regolazione cerniere Dierre
(troppo vecchio per rispondere)
sandro
2009-01-02 11:39:20 UTC
Permalink
ciao a tutti,
ho scoperto da poco questo gruppo, utile per chi come me ama arrangiarsi
nella manutenzione casalinga.
ho fatto una ricerca con google in merito all'argomento in oggetto, gi+AOA-
trattato nel 2003: mi sembra di capire che la regolazione in altezza delle
porte blindate Dierre +AOg- possibile agendo sulle viti a brugola lato
inferiore delle cerniere, previa rimozione del grano di bloccaggio che
dovrebbe essere a copertura delle precedenti. Chiedo qualcosa al limite del
possibile: qualcuno di voi (fabbrogiovanni ?) +AOg- in grado di postare lo
schema grafico delle cerniere? ho provato a svitare il grano di bloccaggio
ma non esce; ho provato a cercare il sito della ditta ma sembra non
esistere...

sandro
Fabbrogiovanni
2009-01-02 12:35:02 UTC
Permalink
Post by sandro
ho scoperto da poco questo gruppo, utile per chi come me ama arrangiarsi
nella manutenzione casalinga.
ho fatto una ricerca con google in merito all'argomento in oggetto, già
trattato nel 2003: mi sembra di capire che la regolazione in altezza delle
porte blindate Dierre è possibile agendo sulle viti a brugola lato
inferiore delle cerniere, previa rimozione del grano di bloccaggio che
dovrebbe essere a copertura delle precedenti. Chiedo qualcosa al limite del
possibile: qualcuno di voi (fabbrogiovanni ?) è in grado di postare lo
schema grafico delle cerniere? ho provato a svitare il grano di bloccaggio
ma non esce; ho provato a cercare il sito della ditta ma sembra non
esistere...
Sto scaldando lo scanner :-)
--
Fabbrogiovanni
marco
2009-01-02 12:36:48 UTC
Permalink
Cif acciaio provare per credere!
Post by Fabbrogiovanni
Post by sandro
ho scoperto da poco questo gruppo, utile per chi come me ama arrangiarsi
nella manutenzione casalinga.
ho fatto una ricerca con google in merito all'argomento in oggetto, già
trattato nel 2003: mi sembra di capire che la regolazione in altezza delle
porte blindate Dierre è possibile agendo sulle viti a brugola lato
inferiore delle cerniere, previa rimozione del grano di bloccaggio che
dovrebbe essere a copertura delle precedenti. Chiedo qualcosa al limite del
possibile: qualcuno di voi (fabbrogiovanni ?) è in grado di postare lo
schema grafico delle cerniere? ho provato a svitare il grano di bloccaggio
ma non esce; ho provato a cercare il sito della ditta ma sembra non
esistere...
Sto scaldando lo scanner :-)
--
Fabbrogiovanni
marco
2009-01-02 12:40:15 UTC
Permalink
Ovviamente ho postato il messaggio sbagliato, il cif con le cerniere centra
poco:-)
Post by marco
Cif acciaio provare per credere!
Post by Fabbrogiovanni
Post by sandro
ho scoperto da poco questo gruppo, utile per chi come me ama arrangiarsi
nella manutenzione casalinga.
ho fatto una ricerca con google in merito all'argomento in oggetto, già
trattato nel 2003: mi sembra di capire che la regolazione in altezza delle
porte blindate Dierre è possibile agendo sulle viti a brugola lato
inferiore delle cerniere, previa rimozione del grano di bloccaggio che
dovrebbe essere a copertura delle precedenti. Chiedo qualcosa al limite del
possibile: qualcuno di voi (fabbrogiovanni ?) è in grado di postare lo
schema grafico delle cerniere? ho provato a svitare il grano di bloccaggio
ma non esce; ho provato a cercare il sito della ditta ma sembra non
esistere...
Sto scaldando lo scanner :-)
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2009-01-02 12:45:08 UTC
Permalink
Post by marco
Ovviamente ho postato il messaggio sbagliato, il cif con le cerniere
centra poco:-)
Post by marco
Cif acciaio provare per credere!
Per fortuna che hai corretto in tempo, stavo iniziando a lucidare lo
scanner:-)
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2009-01-02 12:39:58 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by sandro
ho scoperto da poco questo gruppo, utile per chi come me ama arrangiarsi
nella manutenzione casalinga.
ho fatto una ricerca con google in merito all'argomento in oggetto, già
trattato nel 2003: mi sembra di capire che la regolazione in altezza delle
porte blindate Dierre è possibile agendo sulle viti a brugola lato
inferiore delle cerniere, previa rimozione del grano di bloccaggio che
dovrebbe essere a copertura delle precedenti. Chiedo qualcosa al limite del
possibile: qualcuno di voi (fabbrogiovanni ?) è in grado di postare lo
schema grafico delle cerniere? ho provato a svitare il grano di bloccaggio
ma non esce; ho provato a cercare il sito della ditta ma sembra non
esistere...
Sto scaldando lo scanner :-)
Questa è l'unica versione in mio possesso, anno domini 1995:
Loading Image...

Non so dirti se nel frattempo ci sia sta un'evoluzione.
Ad ogni modo, "ho provato a svitare il grano di bloccaggio ma non esce" non
regge come scusa, se c'è un grano, come ci è entrato, DEVE uscire,
altrimenti vuol dire che non ti stai impegnando abbastanza:-)

Buon lavoro, restiamo in attesa di conoscere gli sviluppi.
--
Fabbrogiovanni
sandro
2009-01-02 17:38:26 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Sto scaldando lo scanner :-)
http://xs135.xs.to/xs135/09015/scan10001719.jpg
Non so dirti se nel frattempo ci sia sta un'evoluzione.
incredibbboleee !!!
proprio quello che speravo
e dovrebbe trattarsi proprio della versione che mi interessa (la porta si
trova in un altra abitazione e conto di andarci la settimana prossima)
Post by Fabbrogiovanni
Ad ogni modo, "ho provato a svitare il grano di bloccaggio ma non esce" non
regge come scusa, se c'+AOg- un grano, come ci +AOg- entrato, DEVE uscire,
altrimenti vuol dire che non ti stai impegnando abbastanza:-)
eh me l'hanno sempre detto i professori che ero intelligente ma non mi
applicavo :)
per farlo uscire, ho svitato il grano fino a fine corsa, forse basta dare
una bottarella con il martello sopra la cerniera
Post by Fabbrogiovanni
Buon lavoro, restiamo in attesa di conoscere gli sviluppi.
settimana prox, come gi+AOA- detto
grazie mille per ora

ciao
sandro

Loading...