Discussione:
Sostituzione termocoppie Lofra
(troppo vecchio per rispondere)
boborkolo
2008-05-07 12:03:51 UTC
Permalink
Salve a tutti...

possibile mai che quando vi rompo le scatole è sempre per questioni di
cucina a gas???
Ebbene sì: come si intuisce dall'oggetto ho necessità di sostituire 3
termocoppie su 4 del piano cottura Lofra in mio possesso.

E' un lavoro che non ho mai fatto... è complicato? Tenete presente che
in generale i lavori di casa (elettricità, idraulica) li faccio senza
grossi problemi, ma dato che si tratta di un dispositivo di sicurezza
gas non posso dire "al massimo finisco con la cucina allagata"!

Qualcuno l'ha fatto? Da quello che mi pare il primo problema sarebbe
comunque aprire il piano cottura, che sembra sigillato...

Un grazie a chi vorrà aiutarmi. Ciao.

Francesco.
acero
2008-05-07 16:08:52 UTC
Permalink
Post by boborkolo
Salve a tutti...
possibile mai che quando vi rompo le scatole è sempre per questioni di
cucina a gas???
Ebbene sì: come si intuisce dall'oggetto ho necessità di sostituire 3
termocoppie su 4 del piano cottura Lofra in mio possesso.
E' un lavoro che non ho mai fatto... è complicato? Tenete presente che
in generale i lavori di casa (elettricità, idraulica) li faccio senza
grossi problemi, ma dato che si tratta di un dispositivo di sicurezza
gas non posso dire "al massimo finisco con la cucina allagata"!
Qualcuno l'ha fatto? Da quello che mi pare il primo problema sarebbe
comunque aprire il piano cottura, che sembra sigillato...
Un grazie a chi vorrà aiutarmi. Ciao.
Francesco.
Io non ho fatto quel lavoro lì, ma ho cambiato il contaminuti alla mia
lofra. Ho la 50x80 smaltata bianca, forno a gas.
Complessivamente è un oggetto non semplicissimo, ma costruito in modo
molto razionale. Per cui se sai lavorare con le mani, te la cavi senza
problemi. Ci vuole un po' di tempo a tirare su il piano, poi sotto è
tutto a portata di mano.
paolo
2008-05-07 21:08:10 UTC
Permalink
ciao
anche noi abbiamo una lofra (mod 86GI/CV cod 41050052)
con forno a gas (86 lt di capacità - accensione elettronica integrata alla
manopola - protezione totale "gas-stop" )
Ho provveduto autonomamente a sostituire:
1) il generatore di scintille (spesso impropriamente definito
piezoelettrico)
2) le "candelette di accensione" per l'accensione dei fuochi e del forno.
La sostituzione non ha presentato particolari problemi.
Ma l'accensione del forno (già tre candelette sostituite) continua a non
funzionare!!!!
Il forno ha sempre presentato grossi problemi di regolazione della
temperatura.
Ho fatto intervenire il tecnico
(definizione puramente eufemistica , ma è quello che passa il convento anche
se pago io)
poiché le cerniere della porta del forno non chiudevano più bene.
Sistemate le cerniere gli ho fatto regolare il minimo sulla manopola del
forno.
Ma il risultato non soddisfa la dolce 1/2à.
La temperatura non si regola!!!
Ho l'impressione/convinzione che il termostato (a proposito: come c...o
lavora ?)
non faccia per nulla il suo dovere .
Secondo me la sostituzione delle termocoppie non è problematica.
Basta un pò di pazienza.
A proposito: perché le vuoi/devi cambiare ?
Se serve ho scaricato un manuale di servizio LOFRA,
ma a parte recitare le solite ovvietà, non è di alcuno aiuto concreto.

saluti a tutti.
Paolo
==================================================

"boborkolo" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:ef15b6e7-7810-457b-953e-***@a70g2000hsh.googlegroups.com...
Salve a tutti...

possibile mai che quando vi rompo le scatole è sempre per questioni di
cucina a gas???
Ebbene sì: come si intuisce dall'oggetto ho necessità di sostituire 3
termocoppie su 4 del piano cottura Lofra in mio possesso.

E' un lavoro che non ho mai fatto... è complicato? Tenete presente che
in generale i lavori di casa (elettricità, idraulica) li faccio senza
grossi problemi, ma dato che si tratta di un dispositivo di sicurezza
gas non posso dire "al massimo finisco con la cucina allagata"!

Qualcuno l'ha fatto? Da quello che mi pare il primo problema sarebbe
comunque aprire il piano cottura, che sembra sigillato...

Un grazie a chi vorrà aiutarmi. Ciao.

Francesco.
acero
2008-05-08 06:45:12 UTC
Permalink
Post by paolo
ciao
anche noi abbiamo una lofra (mod 86GI/CV cod 41050052)
con forno a gas (86 lt di capacità - accensione elettronica integrata alla
manopola - protezione totale "gas-stop" )
Mamma mia quanta roba! Ma da quanto tempo ce l'hai?
Io ho preso una Lofra perché volevo il massimo in termini di qualità!
Post by paolo
Ho l'impressione/convinzione che il termostato (a proposito: come c...o
lavora ?)
non faccia per nulla il suo dovere .
Il termostato è meccanico, ed è semplicemente un filo di rame che va
alla valvola del gas: caldo abbastanza, chiude al minimo, freddo, apre
tutto.
Se non funziona bene, si cambia la valvola col termostato integrato!
Non hai un sistema per misurare la temperatura nel forno? Io oltre al
termometrino cazzilloso che si compra in ferramenta per un paio di euro
che è fatto per stare in forno, ho la termocoppia sul multimetro, e ho
notato che la temperatura è approssimativamente quella giusta.
Il forno è grande e ci mette qualche minutino a scaldarsi, ma la
temperatura poi è accettabile, insomma, il mio forno è fuori di una
decina di gradi più o meno (cioè tipo a 220 in realtà è tra i 200 e i
215), ma la cosa non ha mai causato problemi alla roba da cucinare.

Se vuoi un manuale fatto BENE, che non è specifico per la Lofra ma
spiega molto bene qualsiasi cosa utile da sapere per aggiustare una
cucina a gas, c'è il manuale Haynes in inglese. C'è quello della cucina
a gas, quello della lavatrice, del frigo, della lavastoviglie... costano
un po' ma sono fatti bene.
boborkolo
2008-05-09 10:25:04 UTC
Permalink
Post by acero
Se vuoi un manuale fatto BENE, che non è specifico per la Lofra ma
spiega molto bene qualsiasi cosa utile da sapere per aggiustare una
cucina a gas, c'è il manuale Haynes in inglese. C'è quello della cucina
a gas, quello della lavatrice, del frigo, della lavastoviglie... costano
un po' ma sono fatti bene.
E dove lo trovo? Sul sito della Haynes ci sono solo quelli automotive
(mi pare)...

E comunque è difficile o no sostituire 'ste benedette termocoppie?

Ciao.
paolo
2008-05-09 21:50:48 UTC
Permalink
Post by acero
Il termostato è meccanico, ed è semplicemente un filo di rame che va
alla valvola del gas: caldo abbastanza, chiude al minimo, freddo, apre
tutto.
Se non funziona bene, si cambia la valvola col termostato integrato!
mi sono tolto la voglia di smontare il temostato da qualche rubinetto
di forno "catturato" in discarica, la manovra non mi è sembrata delle più
facili. anche per la presenza di una vite sul fondo che ho ritenuto (??) di
taratura e che temo non saprei regolare a dovere.

D'altra parte guardando i campioni, non ho notato nulla di meccanicamente
usurabile, tale da farmi ritenere che i termostati possano logorarsi
nell'uso,
a meno che non si buchi la sonda.
Post by acero
Non hai un sistema per misurare la temperatura nel forno?
Sì sì,
ho preso da LIDL il termometrino cazzilloso che dici tu
ed ho anche comprato da un inglese (grazie a quel demonio tentatore di Ebay)
anche uno di quelli esterni con sonda .

Ma il problema ben più che nella inesatta corrispondenza tra
la temperatura reale (da termometro) e quella sulla manopola
(conosciuto il delta, ci si adatta), sta nel fatto che quando arriva
il momento o la necessità di diminuire la temperatura, ruotando
la manopola non si ottiene l'effetto desiderato.
Non resta che spegnere. Almeno quello lo fa!!.

Credo che riproverò a regolare il minimo col cacciavitino!!

F. Bertolazzi
2008-05-09 12:22:43 UTC
Permalink
Boh. Io ho una Ariston da 10 anni che non ha mai avuto mezzo problema.

Ricordatevi, la prossima volta che comprate un elettrodomestico, che la
cosa che costa tanto sono gli stampi. Se usi uno stampo da 100.000 Euro per
fare 1.000 pezzi, ogni pezzo ti costerà 100 Euro, se fai 10.000 pezzi, 10
Euro. 100.000 pezzi costeranno un euro l'uno (il costo del materiale è
quasi sempre irrisorio).

Quindi un piccolo produttore certo farà roba più costosa, ma, come avete
visto, non necessariamente di miglior qualità, anzi.
Loading...