Discussione:
Picco di corrente su deumidificatore: cosa pensarne?
(troppo vecchio per rispondere)
Jk
2008-11-17 14:14:10 UTC
Permalink
Il deumidificatore che ho messo in lavanderia a tenermi salubre l' ambiente
e x asciugare la roba stesa, l'ho messo sotto misura con il noto misuratore
Lidl.
E' già la seconda volta che trovo un Watt Max esageratissimo: la 1a volta
1800 W adesso (azzerato) 2300 W
Ora mi chiedo se non stia x capitarmi tra capo e collo un guasto. Il
deumidificatore non è nuovo, il misuratore mi pare funzionare bene anche se
è la prima volta che lo uso su un apparecchio del genere: puro motore
elettrico sia ventola che compressore, tra l' altro penosi: cos-fi 0.7
Consigli?
ciao!
Bernardo Rossi
2008-11-17 14:32:39 UTC
Permalink
Post by Jk
Consigli?
Probabilmente e' il picco di avvio del motore.
--
Saluti da Verona


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Jk
2008-11-17 14:48:44 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Jk
Consigli?
Probabilmente e' il picco di avvio del motore.
acc... ho dimenticato di dirlo:
a regime assorbe 300W circa (cosfi 0.7 quindi in realtà sono circa 500W
assorbiti) e di picco di solito segna un 360 circa
1800 sono decisamente un valore troppo alto, quindi i casi sono 3 IMHO:
1) il Watt-metro scazza misura
2) il motore ha il condensatore o salcaz che sta x saltare ( e poi salta
tutto il resto magari)
3) è tutto normale e se non avessi avuto il misuratore Lidl vivevo sereno
:-)
ciao!
unknown
2008-11-17 19:26:18 UTC
Permalink
"Jk"
Post by Jk
a regime assorbe 300W circa (cosfi 0.7 quindi in realtà sono circa 500W
assorbiti)
Questa è una frase senza senso.
watt sono sempre gli stessi watt e non cambiano neanche con cosfi 0,1.
Semmai cambia la corrente ma non concorre a formare la potenza attiva.
ciao.
Jk
2008-11-18 07:42:12 UTC
Permalink
Post by unknown
"Jk"
Post by Jk
a regime assorbe 300W circa (cosfi 0.7 quindi in realtà sono circa 500W
assorbiti)
Questa è una frase senza senso.
dici?
Post by unknown
watt sono sempre gli stessi watt e non cambiano neanche con cosfi 0,1.
Semmai cambia la corrente ma non concorre a formare la potenza attiva.
ciao.
500W ASSORBITI
ho scritto.
io non pago la potenza attiva, pago l' assorbita.
ciao
Claudia
2008-11-18 08:01:54 UTC
Permalink
Post by Jk
500W ASSORBITI
ho scritto.
io non pago la potenza attiva, pago l' assorbita.
ciao
500 sono al massimo VA (VoltxAmpere e non Watt!)
Bacio
Cai
Jk
2008-11-18 08:44:40 UTC
Permalink
Post by Claudia
500 sono al massimo VA (VoltxAmpere e non Watt!)
Sì ok, non è che non lo so, era x brevità espositiva
ciao!
unknown
2008-11-18 18:55:12 UTC
Permalink
"Jk"
Post by Jk
500W ASSORBITI
ho scritto.
io non pago la potenza attiva, pago l' assorbita.
ciao
Ah ah, lascia perdere che andiamo di male in peggio.
ciao.
unknown
2008-11-18 19:09:10 UTC
Permalink
Post by unknown
"Jk"
Post by Jk
500W ASSORBITI
ho scritto.
io non pago la potenza attiva, pago l' assorbita.
ciao
Ah ah, lascia perdere che andiamo di male in peggio.
ciao.
Ti devo una precisazione per non apparire scortese, poi arrampicati pure
sugli specchi come la risposta precedente.
Tutti i wattmetri ed anche i contatori misurano la potenza attiva che è poi
quella che in effetti si paga.
Questa potenza si misura in watt.
La potenza che tu intendi con 500 non sono watt ma voltampere e si chiama
"potenza apparente" ma nel tuo caso serve a poco
ma sopratutto c'entra come i cavoli a merenda.
ciao.
Boiler
2008-11-18 20:13:45 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by unknown
"Jk"
Post by Jk
500W ASSORBITI
ho scritto.
io non pago la potenza attiva, pago l' assorbita.
ciao
Ah ah, lascia perdere che andiamo di male in peggio.
ciao.
Ti devo una precisazione per non apparire scortese, poi arrampicati pure
sugli specchi come la risposta precedente.
Tutti i wattmetri ed anche i contatori misurano la potenza attiva che è poi
quella che in effetti si paga.
Questa potenza si misura in watt.
La potenza che tu intendi con 500 non sono watt ma voltampere e si chiama
"potenza apparente" ma nel tuo caso serve a poco
ma sopratutto c'entra come i cavoli a merenda.
Bella cosa che la Lidl permetta l'acquisto di uno strumento di misura
a prezzo stracciato.
Peccato che non serva a niente se la gente non sa nemmeno cosa sta
misurando...

Boiler

P.S.: mi riferisco a Jk, non a te, neh... ;-)
unknown
2008-11-19 09:19:07 UTC
Permalink
"Boiler"
Post by Boiler
Peccato che non serva a niente se la gente non sa nemmeno cosa sta
misurando...
Quello non sarebbe un problema.
Il problema è che quando si fa notare un errore macroscopico la gente a
volte si inalbera convinta delle proprie tesi.
E si che dovremmo essere qua per imparare, sennò che "perdiamo tempo" a
fare?
ciao.
Jk
2008-11-19 09:23:07 UTC
Permalink
Post by unknown
Il problema è che quando si fa notare un errore macroscopico la gente a
volte si inalbera convinta delle proprie tesi.
dove è che ti è parso che io mi sono inalberato, scusa?
Post by unknown
E si che dovremmo essere qua per imparare, sennò che "perdiamo tempo" a
fare?
infatti.
ciao
unknown
2008-11-19 14:57:20 UTC
Permalink
"Jk" <
Post by Jk
dove è che ti è parso che io mi sono inalberato, scusa?
avrò frainteso, capita con la scrittura.
ciao.
Jk
2008-11-19 15:34:41 UTC
Permalink
Post by unknown
avrò frainteso, capita con la scrittura.
ciao.
non è un problema.
xò dammi risposta all' altro mio reply, che la cosa mi interessa.
mi è pure venuto in mente un altro aspetto: il conto che il misuratore Lidl
fa mi pare basato sugli Ampere che appunto sono circa 2.2
1 h di funzionamento a manetta (xkè se si spegne il compressore segna ore
lavor ma sono solo 70W) come fa quando lo accendo per la prima volta, segna
quasi 0.5 kWh

ciao
unknown
2008-11-19 16:36:41 UTC
Permalink
"Jk"
Post by Jk
xò dammi risposta all' altro mio reply, che la cosa mi interessa.
mi è pure venuto in mente un altro aspetto: il conto che il misuratore Lidl
fa mi pare basato sugli Ampere che appunto sono circa 2.2
1 h di funzionamento a manetta (xkè se si spegne il compressore segna ore
lavor ma sono solo 70W) come fa quando lo accendo per la prima volta, segna
quasi 0.5 kWh
Per il fatto della massima potenza io non mi preoccuperei. (oh, se domani
scoppia tutto non darmi la colpa però eh eh)
Penso che dipenda dagli spunti, ma bisognerebbe sapere l'intervallo di tempo
misurato dall'aggeggio del Lidl per campionare una misura.
In mancanza di questo dato non ce ne facciamo niente.
Per farti capire:
se tu attacchi un wattmetro a lancette all'avvio per una frazione di secondo
vedi un guizzo dell'ordine delle decine di volte della P nominale.
Per cui se un wattmetro digitale campiona per un tempo molto breve lo
segnala, se campiona ogni 5 secondi vedi poco o nulla.

Premetto che non conosco il misuratore Lidl.
Se fa un conto deve considerare tempo e potenza assorbita attiva (watt).
Fa una semplice moltiplica ed ottiene energia (wh) che sono i famosi scatti
(kwh) che l'enel ci fa pagare.

La potenza attiva assorbita la trovi anche facendo V (volt) * I (ampere) *
cosfi (angolo di sfasamento).
Moltiplicando V * I trovi la potenza apparente (voltampere) che non ci
interessa.

Tu avevi detto che segna 300W assorbiti quindi in un ora piena sono 0.3 kWh.
In teoria dovrebbe quadrare con 220*2.2*0.7=339W
Devi misurare v, i, cosfì nello stesso istante però.
ciao.
Jk
2008-11-19 16:49:59 UTC
Permalink
Post by unknown
Per il fatto della massima potenza io non mi preoccuperei. (oh, se domani
scoppia tutto non darmi la colpa però eh eh)
NO NO vengo proprio a prenderti a casa!!
scherzo
Post by unknown
Penso che dipenda dagli spunti, ma bisognerebbe sapere l'intervallo di tempo
misurato dall'aggeggio del Lidl per campionare una misura.
In mancanza di questo dato non ce ne facciamo niente.
se tu attacchi un wattmetro a lancette all'avvio per una frazione di secondo
vedi un guizzo dell'ordine delle decine di volte della P nominale.
Per cui se un wattmetro digitale campiona per un tempo molto breve lo
segnala, se campiona ogni 5 secondi vedi poco o nulla.
ok questa mi era già chiaro, nel senso che me l' aveva fatto notare mi pare
Cordy
Post by unknown
La potenza attiva assorbita la trovi anche facendo V (volt) * I (ampere) *
cosfi (angolo di sfasamento).
certo
Post by unknown
Moltiplicando V * I trovi la potenza apparente (voltampere) che non ci
interessa.
sicuro?
Post by unknown
Tu avevi detto che segna 300W assorbiti quindi in un ora piena sono 0.3 kWh.
In teoria dovrebbe quadrare con 220*2.2*0.7=339W
Devi misurare v, i, cosfì nello stesso istante però.
ciao.
Sì ma quello che dico io è:
IMHO l Enel non mi conta la potenza utilizzata, IMO loro contano la corrente
assorbita, cioè alla fine i VoltAmpere
sarebbe da sapere come è fatto dentro il contatore, cmq, banchè mi sia
spiegato abbastazna male, siamo sempre lì
La monofase l' Enel la butta a terra eh?
cioè il neutro nella prima cabina enel va a terra. Io facccio passare 2.2A
dal mio contatore e scommetto un testicolo che quello ti fanno pagare.
Diverso il discorso della 380, dove cmq entro certi cos-fi non c'è problema,
dopo ti "multano"
ciao
unknown
2008-11-19 17:13:05 UTC
Permalink
"Jk"
Post by Jk
IMHO l Enel non mi conta la potenza utilizzata, IMO loro contano la corrente
assorbita, cioè alla fine i VoltAmpere
Assolutissimamente NO.
Il contatore misura l'energia ATTIVA.

Per le utenze industriali (al momento sono quelle sopra i 30 kw di impegno
se non erro) viene monitorata anche la reattiva (una volta con un secondo
contatore, adesso fa tutto l'elettronica ma il succo non cambia)
Praticamente il distributore ti dice: caro cliente, io voglio che tu abbia
almeno 0,9 di cosfì o superiore (vuol dire reattiva non superiore al 50%
della attiva) se no mi paghi una penale.

Ma perchè? tu dirai:
semplice, io cliente pago la SOLO la potenza attiva, ma se ho dei cosfì
bassi succede che a parità di potenza attiva ho delle correnti (ampere)
relativamente alte che "rompono le palle" al gestore (linee, trasformatori,
generatori che scaldano di più a parità di lavoro).

Poi che i gestori agli utenti civili non ci facciano caso è perchè sono
troppo buoni. ah ah.
ciao.
Jk
2008-11-19 17:18:15 UTC
Permalink
Post by unknown
Assolutissimamente NO.
Il contatore misura l'energia ATTIVA.
ah, ok se sei sicuro di questo tanto meglio, spenderò meno.
Stasera verifico il discorso del misuratore, se effettivamente è come ho
detto allora scazza il conteggio dei kWh
Post by unknown
Per le utenze industriali (al momento sono quelle sopra i 30 kw di impegno
se non erro) viene monitorata anche la reattiva (una volta con un secondo
contatore, adesso fa tutto l'elettronica ma il succo non cambia)
Praticamente il distributore ti dice: caro cliente, io voglio che tu abbia
almeno 0,9 di cosfì o superiore (vuol dire reattiva non superiore al 50%
della attiva) se no mi paghi una penale.
ok.
Post by unknown
semplice, io cliente pago la SOLO la potenza attiva, ma se ho dei cosfì
bassi succede che a parità di potenza attiva ho delle correnti (ampere)
relativamente alte che "rompono le palle" al gestore (linee,
trasformatori,
Post by unknown
generatori che scaldano di più a parità di lavoro).
sì questo lo sapevo
Post by unknown
Poi che i gestori agli utenti civili non ci facciano caso è perchè sono
troppo buoni. ah ah.
ciao.
seee! troppo buoni! ;-)
ciao

Jk
2008-11-19 07:44:08 UTC
Permalink
Post by unknown
Tutti i wattmetri ed anche i contatori misurano la potenza attiva che è poi
quella che in effetti si paga.
guarda io non me ne intendo, nel senso che ho vaghi ricordi, siccome xò ho
colleghi che si occupano di motori elettrici inverter ecc ecc ho chiesto e
loro mi hanno detto come ho riferito: paghi l' Amperaggio assorbito, i V*A
non i Watt resi dall' apparecchio, questo nel conto enel che si tiene a
casa.
Ricordo che x le aziende la cosa è diversa, compreso il fatto che oltre un
certo cos-fi devi montare una stazione di ... raddrizzamento? insomma
condensatori.
Post by unknown
Questa potenza si misura in watt.
La potenza che tu intendi con 500 non sono watt ma voltampere e si chiama
"potenza apparente" ma nel tuo caso serve a poco
ma sopratutto c'entra come i cavoli a merenda.
sarà come dici tu
a me tornava tutto dato che 300-320W segnati dallo strumento / 0.7 = 460W e
di targa il macinino riporta 500W
Claudia
2008-11-17 14:36:05 UTC
Permalink
Post by Jk
tra l' altro penosi: cos-fi 0.7
pensavi di trovare 1!!!!!
non è poi penossissimissimo!
comuqneu le letture con wattmetro devono essere sfrondate dei
transitori iniziali.....all'avvio la richiesta di potenza è
maggiore!!!!
non so come funziona il wattmetro lidl ma se puoi fa partire il logo
dopo un po' dall'accensione...e non solo...se il deumidificatore non ha
funzionamento continuo...beh quei picchi si riavreanno ad ogni attacco
dello stesso ......non devi quindi considerarli come la norma ma come
picchi!

Bacio
Cai
Jk
2008-11-17 14:52:13 UTC
Permalink
Post by Claudia
pensavi di trovare 1!!!!!
ovviamente no
Post by Claudia
non è poi penossissimissimo!
AFAIK è sul penoso forte
sempre AFAIK un motore elettrico che lavora bene sta su cos-fi piu alti
Post by Claudia
comuqneu le letture con wattmetro devono essere sfrondate dei
transitori iniziali.....all'avvio la richiesta di potenza è
maggiore!!!!
eh, leggi il reply a Bernardo.
Post by Claudia
non so come funziona il wattmetro lidl ma se puoi fa partire il logo
dopo un po' dall'accensione...e non solo...se il deumidificatore non ha
funzionamento continuo...beh quei picchi si riavreanno ad ogni attacco
dello stesso ......non devi quindi considerarli come la norma ma come
picchi!
certo, cmq di solito di picco gli vedo fare dei 350-360 al max avevo visto
un 380, sempre in mia presenza
cacchio 1800 è uno spunto notevole, non parliamo di un motore da1kW eh?
ciao!
Cordy
2008-11-17 15:54:59 UTC
Permalink
Post by Jk
Il deumidificatore che ho messo in lavanderia a tenermi salubre l' ambiente
e x asciugare la roba stesa, l'ho messo sotto misura con il noto misuratore
Lidl.
E' già la seconda volta che trovo un Watt Max esageratissimo: la 1a volta
1800 W adesso (azzerato) 2300 W
Ora mi chiedo se non stia x capitarmi tra capo e collo un guasto. Il
deumidificatore non è nuovo, il misuratore mi pare funzionare bene anche se
è la prima volta che lo uso su un apparecchio del genere: puro motore
elettrico sia ventola che compressore, tra l' altro penosi: cos-fi 0.7
Consigli?
ciao!
Pof! Qual è il minimo transiente misurabile dal wattmetro che usi?
Perché qualsiasi motore all'avviamento è un corto-circuito. Quindi, con
un misuratore sufficientemente preciso, avrai un valore infinito... Su
che misura minima di tempo si basa il dato mostrato? Se non viene
specificato, semplicemente, il dato non serve...
Jk
2008-11-17 16:49:16 UTC
Permalink
Post by Cordy
Pof! Qual è il minimo transiente misurabile dal wattmetro che usi?
boh!
non credo sia dichiarato.
Post by Cordy
Perché qualsiasi motore all'avviamento è un corto-circuito.
ah, giusto non ci avevo pensato.
Post by Cordy
Quindi, con
un misuratore sufficientemente preciso, avrai un valore infinito... Su
che misura minima di tempo si basa il dato mostrato?
non dichiarato.
Post by Cordy
Se non viene
specificato, semplicemente, il dato non serve...
mi fa solo strano che le prime 5-6 accensioni registri un valore "normale"
poi mi registra dei valori altissimi in ore strane.
ciao!
alberto
2008-11-17 17:20:59 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Cordy
Pof! Qual è il minimo transiente misurabile dal wattmetro che usi?
boh!
non credo sia dichiarato.
Post by Cordy
Perché qualsiasi motore all'avviamento è un corto-circuito.
ah, giusto non ci avevo pensato.
Post by Cordy
Quindi, con
un misuratore sufficientemente preciso, avrai un valore infinito... Su
che misura minima di tempo si basa il dato mostrato?
non dichiarato.
Post by Cordy
Se non viene
specificato, semplicemente, il dato non serve...
mi fa solo strano che le prime 5-6 accensioni registri un valore "normale"
poi mi registra dei valori altissimi in ore strane.
strumento di misura e lidl per me non sono due termini
compatibili... :)

alberto
Loading...