Discussione:
Porta del pollaio automatica
(troppo vecchio per rispondere)
acero
2013-02-18 22:49:51 UTC
Permalink
Vorrei costruire una porta automatica per il mio pollaio. Questo perché il gallo canta di notte e disturba, perciò vorrei fare un sistema che quando fa buio (e i polli sono quindi tutti a letto), chiude la porta, e la tiene chiusa fino a che risorge il sole. Così se il gallo canta, canta al chiuso.

Per fare questa realizzazione ho a disposizione un po' di cianfrusaglie, tra cui:
- interruttore crepuscolare 220V;
- vari motorini in bassa tensione DC;
- tre switch deviatori monopolari finecorsa;
- alimentatori di recupero di qualsiasi tensione e provenienza
- relé di ogni tipo, da 220V AC e 12V DC.

Il crepuscolare è un interruttore: quando fa chiaro apre, quando fa scuro chiude.
I finecorsa pensavo di metterli in maniera da rilevare porta aperta e porta chiusa.

La porta pensavo di farla a ghigliottina, facendola scorrere su due binari, alzata e abbassata da un piccolo verricello che arrotola e srotola un filo.

Mi resta da capire come fare i collegamenti elettrici. Non capisco come si possa fare, eppure sono sicuro che è possibile. In pratica io devo ottenere che quando il crepuscolare dà tensione, la porta vada giù, e quando il crepuscolare toglie la tensione, la porta torni su. E' lo stesso principio dell'antenna telescopica motorizzata che hanno le macchine per l'autoradio, ma non riesco a risalire a come diavolo si faccia!
martello
2013-02-18 23:09:53 UTC
Permalink
Post by acero
Così se il gallo canta, canta al chiuso.
Troll?
Fabbrogiovanni
2013-02-18 23:22:33 UTC
Permalink
Post by acero
Vorrei costruire una porta automatica per il mio pollaio. Questo perché il
gallo canta di notte e disturba, perciò vorrei fare un sistema che quando
fa buio (e i polli sono quindi tutti a letto), chiude la porta, e >la tiene
chiusa fino a che risorge il sole.
E come fai ad essere sicuro che le galline siano davvero tutte a letto? :-)
Post by acero
Il crepuscolare è un interruttore: quando fa chiaro apre, quando fa scuro chiude.
I finecorsa pensavo di metterli in maniera da rilevare porta aperta e porta chiusa.
Mi resta da capire come fare i collegamenti elettrici. Non capisco come si
possa fare, eppure sono sicuro che è possibile. In pratica io devo ottenere
che quando il crepuscolare dà tensione, la porta vada >giù, e quando il
crepuscolare toglie la tensione, la porta torni su.
I fine corsa non devono solo rilevare la posizione della porta ma servono
soprattutto a FERMARE il motore a porta tutta aperta o tutta chiusa.
E questo comporta una discreta complicazione nel far funzionare il tutto.
I Sigg.ri elettricisti potranno forse dissentire ma secondo me la cosa più
sempice è partire da una centralina da cancello scorrevole.
--
Fabbrogiovanni
Marck
2013-02-19 09:55:35 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
E come fai ad essere sicuro che le galline siano davvero tutte a letto? :-)
ROTFL, già mi immagino la scena del pollo ritardatario che corre come un
matto e si infila in scivolata sotto la porticina che si sta chiudendo!
:-))))))

Cmq io lo farei anche per evitare scene imbarazzanti tipo questa:
Loading Image...

:-)))))

Marck
acero
2013-02-19 13:25:01 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
E come fai ad essere sicuro che le galline siano davvero tutte a letto? :-)
Saranno seimila anni che l'uomo nutre (legittimamente) questa certezza: i polli quando fa buio sono a letto.
Fabbrogiovanni
2013-02-19 13:39:43 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
E come fai ad essere sicuro che le galline siano davvero tutte a letto? :-)
Saranno seimila anni che l'uomo nutre (legittimamente) questa certezza: i
polli quando fa buio sono a letto.

Ok, i miei ricordi risalgono a quando ero piccolo e mia nonna allevava le
galline.
Mi fido di te, quando viene buio le galline vanno a nanna.

Tornando al caso specifico, e cercando di semplificare al massimo, sto
pensando a un sistema a contrappesi ad acqua.
Te lo accenno a grandi linee, lascio a te il piacere di se e come
svilupparlo.

Portina a saliscendi collegata tramite carrucole e cavetto a un recipiente.
Secchio pieno, secchio scende e porta si solleva.
Secchio vuoto, secchio sale e porta scende.

Un rubinetto sopra al secchio, munito di elettrovalvola temporizzata.
Altra elettrovalvola, sempre temporizzzata, sul fondo del secchio, per lo
scarico.

Viene sera, il crepuscolare apre lo scarico, secchio si svuota, sale, porta
scende e pollaio chiuso.
La valvola rimarrà aperta per i pochi secondi che abbiamo impostato,
sufficienti a far vuotare il secchio, poi si chiude ed è pronta per il
mattino seguente.

Al mattino, crepuscolare apre elettrovalvola rubinetto di carico, secchio si
riempie, scende e pollaio si apre.
Il rubinetto di carico rimarrà aperto per i pochi secondi che abbiamo
impostato, poi si chiude, in attesa del ciclo successivo.

Buttiamo via un secchio di acqua al giorno ma non abbiamo fine corsa o altre
complicazioni, SOLO due elettrovalvole da aprire in modo alternato.
Che poi, se lo scarico lo incanaliamo in una vascetta interrata e nel
pollaio ci metti una papera l'acqua non verrà sprecata ma usata dalla
suddetta papera per divertirsi un mondo.
--
Fabbrogiovanni
acero
2013-02-19 14:06:40 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
La valvola rimarrà aperta per i pochi secondi che abbiamo impostato,
Impostato dove?
Fabbrogiovanni
2013-02-19 14:46:24 UTC
Permalink
Post by acero
Post by Fabbrogiovanni
La valvola rimarrà aperta per i pochi secondi che abbiamo impostato,
Impostato dove?
Abbiamo questa elettrovalvola, che normalmente se ne sta chiusa, da per
conto suo, se nessuno va a stuzzicarla sta lì chiusa, buona buona.
Per aprirla dovremo inviarle corrente, e rimarrà aperta per tutto il tempo
in cui le arriva.
Come togliamo corrente l'elettrovalvola si chiude.
Ora si tratta solo di inserire un timer sulla linea che alimenta
l'elettrovalvola.
Timer che regoleremo noi, con qualche prova pratica e osservando quanto
tempo serve per riempire il secchio.

Non sono abbastanza elettrotecnico da poterti dire con precisione cosa ci
vuole e come collegarlo.
--
Fabbrogiovanni
El_Ciula
2013-02-19 07:08:42 UTC
Permalink
Post by acero
Vorrei costruire una porta automatica per il mio pollaio. Questo
perché il gallo canta di notte e disturba, perciò vorrei fare un
sistema che quando fa buio (e i polli sono quindi tutti a letto),
chiude la porta, e la tiene chiusa fino a che risorge il sole. Così
se il gallo canta, canta al chiuso.
Al terzo gallo decapitato spero tu desista....
acero
2013-02-19 13:27:11 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Al terzo gallo decapitato spero tu desista....
E' così che finiscono i galli che spendono utilmente la loro esistenza. Fanno chicchirichì la primavera e l'estate, e poi zac!
gio_46
2013-02-19 07:19:50 UTC
Permalink
Post by acero
Vorrei costruire una porta automatica per il mio pollaio.
Ottima idea, così salvaguardi anche il tuo investimento.:-)
Post by acero
La porta pensavo di farla a ghigliottina, facendola scorrere su due binari, alzata e abbassata da un piccolo verricello che arrotola e srotola un filo.
Non è più facile far muovere una porta che ruota su due cardini?
A parte la motorizzazione, due cerniere sono più semplici da montare che due binari con verricello.
Se poi si pensa che ci devi entrare anche tu (che mettiamo sei alto 1.90)la meccanica si complica "leggermente". L'unico motivo per sollevarla in altezza
secondo me potrebbe essere solo che non hai lo spazio per farla aprire a libro.

Scusa la curiosità: ma ora come funziona, è tutto aperto?

Giovanni
acero
2013-02-19 13:15:11 UTC
Permalink
Post by gio_46
Se poi si pensa che ci devi entrare anche tu (che mettiamo sei alto 1.90)la meccanica si complica "leggermente". L'unico motivo per sollevarla in altezza
secondo me potrebbe essere solo che non hai lo spazio per farla aprire a libro.
Scusa la curiosità: ma ora come funziona, è tutto aperto?
Giovanni
No, io ho un'accessibilità dal retro della casetta, nel senso che nella schiena della casetta c'è un'apertura molto più grande che mi consente di accedere.
La porta da cui entrano le galline è più o meno grande come un foglio A4.
Tra la porta a libro e quella a ghigliottina non c'è una gran differenza per me, l'unico problema è che la porta a libro per funzionare a dovere richiede che per terra non ci sia il guano, a meno di non farla che apre verso l'esterno, ma in quel caso tutto il meccanismo lo dovrei mettere alle intemperie...
Ma comunque la realizzazione della porta dovrebbe venire dopo aver definito l'impianto elettrico, qualcosa mi farò venire in mente e sceglierò sicuramente la soluzione più semplice!
lemuel
2013-02-19 11:55:21 UTC
Permalink
Post by acero
Vorrei costruire una porta automatica per il mio pollaio. Questo perché il gallo canta di notte e disturba, perciò vorrei fare un sistema che quando fa buio (e i polli sono quindi tutti a letto), chiude la porta, e la tiene chiusa fino a che risorge il sole. Così se il gallo canta, canta al chiuso.
- interruttore crepuscolare 220V;
- vari motorini in bassa tensione DC;
- tre switch deviatori monopolari finecorsa;
- alimentatori di recupero di qualsiasi tensione e provenienza
- relé di ogni tipo, da 220V AC e 12V DC.
Il crepuscolare è un interruttore: quando fa chiaro apre, quando fa scuro chiude.
I finecorsa pensavo di metterli in maniera da rilevare porta aperta e porta chiusa.
La porta pensavo di farla a ghigliottina, facendola scorrere su due binari, alzata e abbassata da un piccolo verricello che arrotola e srotola un filo.
Mi resta da capire come fare i collegamenti elettrici. Non capisco come si possa fare, eppure sono sicuro che è possibile. In pratica io devo ottenere che quando il crepuscolare dà tensione, la porta vada giù, e quando il crepuscolare toglie la tensione, la porta torni su. E' lo stesso principio dell'antenna telescopica motorizzata che hanno le macchine per l'autoradio, ma non riesco a risalire a come diavolo si faccia!
credo che nell'antenna motorizzata ci sia un ponte diodi..
vedi, tra tutte le cianfrusaglie non hai l'antenna motorizzata mentre io ne ho due che non mi servono :P
già provato a googlare 'porta automatica pollaio'? c'è di tutto..
acero
2013-02-19 13:21:48 UTC
Permalink
Post by lemuel
credo che nell'antenna motorizzata ci sia un ponte diodi..
vedi, tra tutte le cianfrusaglie non hai l'antenna motorizzata mentre io ne ho due che non mi servono :P
già provato a googlare 'porta automatica pollaio'? c'è di tutto..
L'antenna motorizzata ce l'ho anch'io!
In effetti non sarebbe un'idea stupida usare un'antenna di quelle, del resto arrotola e srotola un fil di ferro, sarebbe già pronta per il mio uso.
Però mi chiedo come gestisca il finecorsa: quando sente duro, stacca?

Su internet ho un po' cercato, ma trovo alternativamente filmatini dimostrativi di (delicatissimi) meccanismi in vendita per cifre esorbitanti, o sistemi caserecci che però - come nel mio caso - sono realizzabili avendo in casa determinate cose. C'è anche uno che ha usato un pistone ad aria compressa lungo mezzo metro, una serie di elettrovalvole e un compressore dedicato. Ma dopo quello potrebbe a questo punto anche riscaldare il pollaio con un sistema geotermico, e fare un sistema di recupero delle uova con un braccio robotizzato dinamometrico guidato da una telecamera e un software di riconoscimento visivo...
El_Ciula
2013-02-19 16:28:10 UTC
Permalink
Post by acero
Ma dopo quello potrebbe a
questo punto anche riscaldare il pollaio con un sistema geotermico, e
fare un sistema di recupero delle uova con un braccio robotizzato
dinamometrico guidato da una telecamera e un software di
riconoscimento visivo...
Hai imparato tante belle parole, ma alla fine come vedi e vediamo tutti non
sai fare un bel Cazzo!

Sei la fotocopia perfetta dell'italiano medio.
Ÿ di minchia
2013-02-19 20:06:22 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by acero
Ma dopo quello potrebbe a
questo punto anche riscaldare il pollaio con un sistema geotermico, e
fare un sistema di recupero delle uova con un braccio robotizzato
dinamometrico guidato da una telecamera e un software di
riconoscimento visivo...
Hai imparato tante belle parole, ma alla fine come vedi e vediamo tutti non
sai fare un bel Cazzo!
Sei la fotocopia perfetta dell'italiano medio.
Mmmh, pollaio..uova. Beh, io butto una carbonara vah!
lemuel
2013-02-19 19:03:56 UTC
Permalink
Post by acero
Post by lemuel
credo che nell'antenna motorizzata ci sia un ponte diodi..
vedi, tra tutte le cianfrusaglie non hai l'antenna motorizzata mentre io ne ho due che non mi servono :P
già provato a googlare 'porta automatica pollaio'? c'è di tutto..
L'antenna motorizzata ce l'ho anch'io!
In effetti non sarebbe un'idea stupida usare un'antenna di quelle, del resto arrotola e srotola un fil di ferro, sarebbe già pronta per il mio uso.
Però mi chiedo come gestisca il finecorsa: quando sente duro, stacca?
Su internet ho un po' cercato, ma trovo alternativamente filmatini dimostrativi di (delicatissimi) meccanismi in vendita per cifre esorbitanti, o sistemi caserecci che però - come nel mio caso - sono realizzabili avendo in casa determinate cose. C'è anche uno che ha usato un pistone ad aria compressa lungo mezzo metro, una serie di elettrovalvole e un compressore dedicato. Ma dopo quello potrebbe a questo punto anche riscaldare il pollaio con un sistema geotermico, e fare un sistema di recupero delle uova con un braccio robotizzato dinamometrico guidato da una telecamera e un software di riconoscimento visivo...
si ho visto anche io il pistone ad aria compressa.. ASSURDO
L'antenna di auto secondo me è la cosa più facile del mondo.. non so come abbia il finecorsa ma in fondo in fondo che ci importa? basta montare una puleggia di adeguato diametro (ammesso che quella originale non vada bene) che avvolga una banale cordicella (d'acciaio o tessile) che alzi un sottile foglio di 'qualcosa di leggero' in una ghigliottina e il gioco è fatto, basta un trasformatore e un crepuscolare.. non corri neanche il rischio di decapitazioni..
Giulia
2013-02-19 18:47:14 UTC
Permalink
Post by acero
Mi resta da capire come fare i collegamenti elettrici.
Se hai veramente quel materiale in abbondanza sopratutto i rele,
puoi fare qualunque cosa



Anche un microcontrollore a rele!

Quindi direi che ti serve:
un AND tra il segnale del crepuscolare e il finecorsa basso che da il segnale di discesa

e un AND tra il negato del finecorsa alto e il negato crepuscolare che da il segnale di salita (forse qui puoi usare un NOR basta un rele doppio scambio e due
diodi).


Per realizzare AND tra relais o NOT lascia a te l'inventiva.


Giulia
bobwolf
2013-02-19 20:34:16 UTC
Permalink
Post by acero
Vorrei costruire una porta automatica per il mio pollaio. Questo perché il gallo canta di notte e disturba, perciò vorrei fare un sistema che quando fa buio (e i polli sono quindi tutti a letto), chiude la porta, e la tiene chiusa fino a che risorge il sole. Così se il gallo canta, canta al chiuso.
- interruttore crepuscolare 220V;
- vari motorini in bassa tensione DC;
- tre switch deviatori monopolari finecorsa;
- alimentatori di recupero di qualsiasi tensione e provenienza
- relé di ogni tipo, da 220V AC e 12V DC.
Il crepuscolare è un interruttore: quando fa chiaro apre, quando fa scuro chiude.
I finecorsa pensavo di metterli in maniera da rilevare porta aperta e porta chiusa.
La porta pensavo di farla a ghigliottina, facendola scorrere su due binari, alzata e abbassata da un piccolo verricello che arrotola e srotola un filo.
Mi resta da capire come fare i collegamenti elettrici. Non capisco come si possa fare, eppure sono sicuro che è possibile. In pratica io devo ottenere che quando il crepuscolare dà tensione, la porta vada giù, e quando il crepuscolare toglie la tensione, la porta torni su. E' lo stesso principio dell'antenna telescopica motorizzata che hanno le macchine per l'autoradio, ma non riesco a risalire a come diavolo si faccia!
ciao

lo schema è questo
dovresti avere tutto

[FIDOCAD]
MC 135 120 3 0 880
MC 135 55 0 0 830
MC 150 55 0 0 880
MC 165 55 0 0 880
MC 170 120 0 0 elettrotecnica.mcc
LI 160 55 160 50 0
LI 160 50 165 50 0
LI 165 50 165 55 0
LI 150 55 150 45 0
LI 150 45 175 45 0
LI 175 45 175 55 0
MC 155 35 3 0 010
MC 170 35 3 0 020
LI 155 35 155 45 0
LI 170 35 170 40 0
LI 170 40 165 40 0
LI 165 40 165 50 0
SA 165 50 0
SA 155 45 0
MC 205 110 1 0 880
LI 150 115 160 115 0
LI 180 115 190 115 0
LI 210 120 210 40 0
LI 210 40 170 40 0
LI 125 90 210 90 0
SA 210 90 0
LI 155 70 155 100 0
LI 155 100 130 100 0
LI 170 70 220 70 0
LI 220 70 220 110 0
LI 205 120 210 120 0
LI 205 110 220 110 0
LI 125 90 125 110 0
LI 125 110 135 110 0
LI 130 100 130 120 0
LI 130 120 135 120 0
LI 145 65 150 65 0
LI 160 65 165 65 0


ciao
Roberto

Continua a leggere su narkive:
Loading...