Discussione:
Muro di contenimento
(troppo vecchio per rispondere)
parsy
2008-10-05 20:19:49 UTC
Permalink
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo qui e vorrei proporvi un quesito
che mi assilla.
Ho ampliato il giardino di casa ed ho fatto costruire un muro di
contenimento in c.a.
Nel muro, che è costituito da tre lati (ad U) di circa 11 metri l'uno con
un'altezza che va da 2 metri ad 1,30
ho fatto inserire dei tubi in pvc del diametro 80 per il drenaggio
dell'acqua ogni 2 metri ad un'altezza di circa 30 cm.
Ora quello che mi preoccupa è l'impermealizzazione del muro nella parte che
andrà interrata perchè
dalla parte interna dove ci sarà il giardino lo dovrò rivestire in pietra e
mi hanno detto che a lungo andare l'umidità,
che penetrerà, quasi certamente al farà staccare. Ho chiesto ad un
rivenditore e mi ha consigliato
una guaina cementizia della volteco (plastivo 200) dal costo proibitivo
oppure una per rivestire le fioriere (plastivo 180)
dal costo più abbordabile. Ho preso in considerazione anche la guaina
bugnata, ma dato che il muro dalla parte del reintregro
ha un'altezza superiore della terra non vorrei vedere tale guaina uscire dal
terreno, eppoi mi coprirebbe i fori del drenaggio.
La normale guaina bituminosa manco a parlarne perchè non ho lo spazio
sufficente per la posa.
Cosa mi consigliate di fare per isolare sto benedetto muro?
Un'atro consiglio che vorrei sapere da voi è come fare un perfetto drenaggio
solo con i fori che ho nel muro, dato che non posso mettere il tubo forato
di drenaggio tutto intorno, perche il giardino sta più in basso del terreno
circostante e non ho la
possibilità di farne defluire l'acqua al di fuori.
Ringrazio anticipatamente per eventuali suggerimenti

parsy
felix...
2008-10-05 21:03:36 UTC
Permalink
Post by parsy
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo qui e vorrei proporvi un quesito
che mi assilla.
Ho ampliato il giardino di casa ed ho fatto costruire un muro di
contenimento in c.a.
Nel muro, che è costituito da tre lati (ad U) di circa 11 metri l'uno con
un'altezza che va da 2 metri ad 1,30
ho fatto inserire dei tubi in pvc del diametro 80 per il drenaggio
dell'acqua ogni 2 metri ad un'altezza di circa 30 cm.
Immagino che sia stato realizzato anche il drenaggio!
Post by parsy
Ora quello che mi preoccupa è l'impermealizzazione del muro nella parte che
andrà interrata perchè
dalla parte interna dove ci sarà il giardino lo dovrò rivestire in pietra e
mi hanno detto che a lungo andare l'umidità,
Intendi rivestire anche la parte interrata?
Post by parsy
che penetrerà, quasi certamente al farà staccare. Ho chiesto ad un
rivenditore e mi ha consigliato
....................................................................
Post by parsy
La normale guaina bituminosa manco a parlarne perchè non ho lo spazio
sufficente per la posa.
Cosa mi consigliate di fare per isolare sto benedetto muro?
Non devi isolare un bel nulla immagino che il rivestimento sara'
eseguito con pietra posta ad opera incerta e dello spessore di 2-4 cm
giusto? Usa una buona colla e stai tranquillo, quello che dovrai curare
sara' una perfetta sigillatura delle fughe!
Post by parsy
Un'atro consiglio che vorrei sapere da voi è come fare un perfetto drenaggio
solo con i fori che ho nel muro, dato che non posso mettere il tubo forato
di drenaggio tutto intorno, perche il giardino sta più in basso del terreno
circostante e non ho la
possibilità di farne defluire l'acqua al di fuori.
Crea un drenaggio con pietrame assestato anche a mano oppure con
laterizi forati di scarto, l'acqua dovra' pure andare da qualche parte
quindi si riversera' nel tuo gardino, crea una modesta cunetta per
convogliarla o disperderla, terreno permettendo.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
parsy
2008-10-05 22:18:01 UTC
Permalink
----- Original Message -----
From: "felix..." <***@calda-posta.com>
Newsgroups: it.hobby.fai-da-te
Sent: Sunday, October 05, 2008 11:03 PM
Subject: Re: Muro di contenimento
Post by felix...
Post by parsy
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo qui e vorrei proporvi un quesito
che mi assilla.
Ho ampliato il giardino di casa ed ho fatto costruire un muro di
contenimento in c.a.
Nel muro, che è costituito da tre lati (ad U) di circa 11 metri l'uno con
un'altezza che va da 2 metri ad 1,30
ho fatto inserire dei tubi in pvc del diametro 80 per il drenaggio
dell'acqua ogni 2 metri ad un'altezza di circa 30 cm.
Immagino che sia stato realizzato anche il drenaggio!
Il drenaggio ancora è da fare...per adesso ho solo i fori nel muro
Post by felix...
Post by parsy
Ora quello che mi preoccupa è l'impermealizzazione del muro nella parte che
andrà interrata perchè
dalla parte interna dove ci sarà il giardino lo dovrò rivestire in pietra e
mi hanno detto che a lungo andare l'umidità,
Intendi rivestire anche la parte interrata?
No, li andrà solo la terra riportata e quindi volevo isolarla
per non creare danno alla parte interna dove ci sarà il rivestimento
Post by felix...
Post by parsy
che penetrerà, quasi certamente al farà staccare. Ho chiesto ad un
rivenditore e mi ha consigliato
....................................................................
Post by parsy
La normale guaina bituminosa manco a parlarne perchè non ho lo spazio
sufficente per la posa.
Cosa mi consigliate di fare per isolare sto benedetto muro?
Non devi isolare un bel nulla immagino che il rivestimento sara'
eseguito con pietra posta ad opera incerta e dello spessore di 2-4 cm
giusto? Usa una buona colla e stai tranquillo, quello che dovrai curare
sara' una perfetta sigillatura delle fughe!
Sicuramente farò così
Post by felix...
Post by parsy
Un'atro consiglio che vorrei sapere da voi è come fare un perfetto drenaggio
solo con i fori che ho nel muro, dato che non posso mettere il tubo forato
di drenaggio tutto intorno, perche il giardino sta più in basso del terreno
circostante e non ho la
possibilità di farne defluire l'acqua al di fuori.
Crea un drenaggio con pietrame assestato anche a mano oppure con
laterizi forati di scarto, l'acqua dovra' pure andare da qualche parte
quindi si riversera' nel tuo gardino, crea una modesta cunetta per
convogliarla o disperderla, terreno permettendo.
ciaofelix:-)
Per l'acqua nel giardino non è un problema perchè sotto ai fori
verrebbe creata una fioriera...
Per il drenaggio avevo intenzione di mettere delle pietre
da 10-20 cm di circonferenza
fino all'altezza dei fori, poi con dei spezzoni di 30-40 cm
di tubo pvc dello stesso diametro
inserirli dai buchi del muro a dentro il pietrame per far smaltire più acqua
(tubi ovviamente intagliati col la smerigliatrice)
poi mettere altre pietre per un 20-30 cm, coprire il tutto con tnt e
quindi mettere la terra...
Unico dubbio riguarda il tnt, non vorrei che con il tempo
si intasasse con la terra e non filtrasse più l'acqua
che ne dici?

ciao
parsy
felix...
2008-10-06 06:30:49 UTC
Permalink
parsy ha scritto:
........................................................................
Post by parsy
Post by felix...
Post by parsy
mi hanno detto che a lungo andare l'umidità,
Intendi rivestire anche la parte interrata?
No, li andrà solo la terra riportata e quindi volevo isolarla
per non creare danno alla parte interna dove ci sarà il rivestimento
L'isolamento si realizza quando una faccia della parete da in un
locale chiuso ma un muro di sostegno esposto come i milioni di mq
di muri che costeggiano le strade non necessitano di questo presidio,
se rifletti bene , isoliamo da dietro ..ma..l'acqua piovana non conti-
nera' ad imbibure la faccia rivestita?....
Post by parsy
Per l'acqua nel giardino non è un problema perchè sotto ai fori
verrebbe creata una fioriera...
.........................................................................
Post by parsy
Unico dubbio riguarda il tnt, non vorrei che con il tempo
si intasasse con la terra e non filtrasse più l'acqua
che ne dici?
Il drenaggio va realizzato con pietrame di pezzatura mista in modo da
non lasciare grandi vuoti fra un elemento e l'altro, per l'altezza va
portato fino a quota terreno di riporto ovvero quasi fino alla cima
del muro, il TNT va messo fra la terra ed il drenaggio in pratica
disteso lungo e contro la scarpata ma la striscia drenante
superficiale
e lungo il muro va tenuta libera.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...