Discussione:
Battiscopa da togliere con il minimo danno.
(troppo vecchio per rispondere)
Sofia0406
2007-04-14 19:41:11 UTC
Permalink
Salve a tutti, sono quello della camera da letto da smontare. Come
detto in coda al messaggio, l'operazione di smontaggio e sistemazione
è perfettamente riuscita. Tutto questo casino per preparare la casa
alla posa del parquet sulle attuali orrende mattonelle.
Il parquettista mi chiede 150 euro per togliere i battiscopa, a me
sembra tanto, si tratta in tutto di una cinquantina di metri lineari
di battiscopa in "ceramica" (non in legno insomma), che devo togliere
risciando al massimo due cm. al di sopra dell'attuale bordo del
battiscopa stesso (1 cm lo guadagno col parquet messo sopra il
pavimento, un altro con un battiscopa da parquet più alto). Come si
fà? con uno scalpellino affilato picchiettando da sopra? esistono
accorgimenti che si possono usare?
Poi devo smontare le porte e le "cornici" ma quello è un altro
discorso...
Grazie per quello che fate per gli imbranati come me (ma con tanta
buona volontà).
A
Archimede
2007-04-14 21:17:47 UTC
Permalink
Post by Sofia0406
Come si
fà? con uno scalpellino affilato picchiettando da sopra?
Esatto. Se il caso, dopo averlo asportato dai una lisciata con un intonaco
pronto...
Post by Sofia0406
Poi devo smontare le porte e le "cornici" ma quello è un altro
discorso...
Le porte si smontano, OK, (e si tagliano in basso dello spessore del
parquet), ma il telaio non si smonta... il telaio resta in sede, e lo seghi
in basso quanto necessario per montare il parquet. Per segarlo, usa una sega
da corniciaio.

Saluti Archi
Sofia0406
2007-04-16 07:09:44 UTC
Permalink
Post by Archimede
Post by Sofia0406
Come si
fà? con uno scalpellino affilato picchiettando da sopra?
Esatto. Se il caso, dopo averlo asportato dai una lisciata con un intonaco
pronto...
Post by Sofia0406
Poi devo smontare le porte e le "cornici" ma quello è un altro
discorso...
Le porte si smontano, OK, (e si tagliano in basso dello spessore del
parquet), ma il telaio non si smonta... il telaio resta in sede, e lo seghi
in basso quanto necessario per montare il parquet. Per segarlo, usa una sega
da corniciaio.
Saluti Archi
Grazie,
io le porte le dovrei cambiare proprio del tutto quindi dovrei
smontare tutto. Sul telaio, o meglio sui due montanti del telaio ci
sono delle viti, sopra non c'è nulla, magari smontando quelli viene
via il tutto...
Per i battiscopa un conoscente mi suggeriva una "stecca" rigida e
batterci sopra con un martelletto.

A
BeatOne
2007-04-16 07:51:55 UTC
Permalink
"Sofia0406" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio

Grazie,
io le porte le dovrei cambiare proprio del tutto quindi dovrei
smontare tutto. Sul telaio, o meglio sui due montanti del telaio ci
sono delle viti, sopra non c'è nulla, magari smontando quelli viene
via il tutto...

------------------------------


Esatto. I montanti sono fissati alla traversa del telaio.
Togli le viti che fissano i montanti ai controtelaio e con un po' di buona
volontà porti via il telaio nella sua interezza.
Sofia0406
2007-04-16 08:08:47 UTC
Permalink
Post by Sofia0406
Grazie,
io le porte le dovrei cambiare proprio del tutto quindi dovrei
smontare tutto. Sul telaio, o meglio sui due montanti del telaio ci
sono delle viti, sopra non c'è nulla, magari smontando quelli viene
via il tutto...
------------------------------
Esatto. I montanti sono fissati alla traversa del telaio.
Togli le viti che fissano i montanti ai controtelaio e con un po' di buona
volontà porti via il telaio nella sua interezza.
Allora, prima tolgo le mostre da entrambi i lati, sono inchiodate ma
con un attrezzo piatto e abbastanza resistente non dovrei avere
problemi. Poi svito le viti che tengono i montanti sul telaio e i
montanti dovrebbero venir via.
Per una porta a scrigno si procede nello stesso modo?
Grazie
A

Loading...