Discussione:
scantinato e problemi con umidità di risalita
(troppo vecchio per rispondere)
Fa Gas
2011-11-17 11:02:14 UTC
Permalink
ciao a tutti. ho uno scantinato che soffre per umidità di risalita.
Succede che dal pavemimento per circa 50 cm si sfolgia e si sfarina il
muro delel pareti. Ogni 3-4 anni le risistemiao sentendo vari consgili
(uchi dice di usare il cemento, chi gesso chi un intonaco
trapsirante). il fatto sta che si sfoglia lo stesso.

Per risolvere una volta per tutte il problema,
secondo voi se applico alle pareti per 50 cm da terra quei cartongessi
con un lato in poliestilene? potrei risolvere?

oppure se provassi a raschiare via il vecchio intonaco e spruzzare il
poliretano espanso quello che si trova nelel bombolette da 8 euro?
avrei piu il problema?

per favore datemi qlche cosniglio con cui posso porvare a porre un
rimedio finale definitvo

ciao
Fabio
Peps
2011-11-17 11:50:51 UTC
Permalink
<per favore datemi qlche cosniglio con cui posso porvare a porre un
rimedio finale definitvo

1- gratta via l' intonaco o la parte superficiale dell' intonaco che si
stacca, senza impazzire.
2- applica con cazzuola americana uno strato (SI DICE "RASARE") di colla da
piastrelle su tutta la zona disastrata ed anche un po' più in la e più su
3- ripeti altre due volte il procedimento i giorni successivi rasando sopra
e pareggiando il più possibile
4- il quarto giorno butta un pugno di sabbia fine nella colla,
trasformandola in "finitura", applica con l' americana e frattazza con la
spugna
5- terminata l' asciugatura, se persiste qualche macchiolina umida sul nuovo
intonaco, riprendila con lo spartitraffico (vernice al solvente bianca per
strisce pedonali) meglio ancora se fai tutta la superficie nuova. farà molta
puzza ma funziona
6- imbianca con qualsiasi prodotto a piacere.
El_Ciula
2011-11-17 13:06:21 UTC
Permalink
Post by Peps
<per favore datemi qlche cosniglio con cui posso porvare a porre un
rimedio finale definitvo
1- gratta via l' intonaco o la parte superficiale dell' intonaco che
si stacca, senza impazzire.
2- applica con cazzuola americana uno strato (SI DICE "RASARE") di
colla da piastrelle su tutta la zona disastrata ed anche un po' più
in la e più su 3- ripeti altre due volte il procedimento i giorni
successivi rasando sopra e pareggiando il più possibile
4- il quarto giorno butta un pugno di sabbia fine nella colla,
trasformandola in "finitura", applica con l' americana e frattazza con la
spugna
5- terminata l' asciugatura, se persiste qualche macchiolina umida
sul nuovo intonaco, riprendila con lo spartitraffico (vernice al
solvente bianca per strisce pedonali) meglio ancora se fai tutta la
superficie nuova. farà molta puzza ma funziona
6- imbianca con qualsiasi prodotto a piacere.
Bella soluzione, da magrebino di importazione...

L'umidità si combatte eliminando la causa, non nascondendo gli effetti.
Peps
2011-11-17 13:29:55 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Peps
<per favore datemi qlche cosniglio con cui posso porvare a porre un
rimedio finale definitvo
1- gratta via l' intonaco o la parte superficiale dell' intonaco che
si stacca, senza impazzire.
2- applica con cazzuola americana uno strato (SI DICE "RASARE") di
colla da piastrelle su tutta la zona disastrata ed anche un po' più
in la e più su 3- ripeti altre due volte il procedimento i giorni
successivi rasando sopra e pareggiando il più possibile
4- il quarto giorno butta un pugno di sabbia fine nella colla,
trasformandola in "finitura", applica con l' americana e frattazza con la
spugna
5- terminata l' asciugatura, se persiste qualche macchiolina umida
sul nuovo intonaco, riprendila con lo spartitraffico (vernice al
solvente bianca per strisce pedonali) meglio ancora se fai tutta la
superficie nuova. farà molta puzza ma funziona
6- imbianca con qualsiasi prodotto a piacere.
Bella soluzione, da magrebino di importazione...
L'umidità si combatte eliminando la causa, non nascondendo gli effetti.
se ci fosse una soluzione pratica, a portata di tutti, economica
realizzabile col fai date, non esisterebbe più l' umidità.
purtroppo non è così, e a fronte di soluzioni molto più costose questa
funziona meglio, e costa meno.
e lo dico sulla base di esperienze decennali, non sono uno che viene qui a
proporre fantasticherie non collaudate.


prego, proponi la tua soluzione definitiva, insolente nativo.
El_Ciula
2011-11-17 13:33:31 UTC
Permalink
Post by Peps
prego, proponi la tua soluzione definitiva, insolente nativo.
Va interrotto il fronte di salita per capillarità nella parete esterna,
costa e nemmeno è detto sia possibile in modo definitivo.
Peps
2011-11-17 14:06:44 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Peps
prego, proponi la tua soluzione definitiva, insolente nativo.
Va interrotto il fronte di salita per capillarità nella parete esterna,
costa e nemmeno è detto sia possibile in modo definitivo.
e quindi cosa sei intervenuto a fare?
..Ghigo..
2011-11-17 17:58:17 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Peps
prego, proponi la tua soluzione definitiva, insolente nativo.
Va interrotto il fronte di salita per capillarità nella parete
esterna, costa e nemmeno è detto sia possibile in modo definitivo.
AH, CHE BOTTA AL CAZZO... !!!
..Ghigo..
2011-11-17 17:57:49 UTC
Permalink
Post by Peps
Post by El_Ciula
Bella soluzione, da magrebino di importazione...
L'umidità si combatte eliminando la causa, non nascondendo gli effetti.
se ci fosse una soluzione pratica, a portata di tutti, economica
realizzabile col fai date, non esisterebbe più l' umidità.
purtroppo non è così, e a fronte di soluzioni molto più costose questa
funziona meglio, e costa meno.
e lo dico sulla base di esperienze decennali, non sono uno che viene
qui a proporre fantasticherie non collaudate.
Certo si tratta di intonacare.... non e' 1 lavoro che sano fare proprio
tutti.....

Se poi usando la colla e la vernice indicata si ottiene DAVVERO di poter
LIMITARE i problemi dovuti all'umidita' di risalito ..(intonaco a bolle...
che si sfarina.. .ecc ecc)....

Che dire.... la cosa sarebbe Buona... !!!

io direi di nn farci il sangue amaro ....

Il ciula purtroppo non si e' dato quel nome a "Casso" il 90% dei suoi post
infatti, sono inutili offensivi, e/o provocatori.. !! ;))
El_Ciula
2011-11-18 07:21:56 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Il ciula purtroppo non si e' dato quel nome a "Casso" il 90% dei
suoi post infatti, sono inutili offensivi, e/o provocatori.. !! ;))
Mah, al Ciula non sembra, comunque...
Fa Gas
2011-11-18 11:46:06 UTC
Permalink
ringrazio a tutti per le risposte....
ho capito che nascondendo si peggiorano le cose... se "tappo" fino a
50 cm col cartongesso rischio poi che si scrosti piu in alto il muro.
gLI interventi definitivi sono costosi.... e per uno scantinato dove
ci tengo cose vecchie non conviene.
Però resta il fatto che ogni giorno devo raccogliere con
l'aspirapolvere pezzi di muro che si sgetolano. addirittura il cemento
fa delle bolle o si buca ed esce una montagnetta di sabbia :)
però mi avete dato una idea.
devo cercare di far sgogare questi 50 cm di muro. quindi non mettere
prodotti isolanti.

allora se io....
a)raschio via tutto l'intonaco che cade....
gli passo una mano di idropittura super traspirante antimuffa per i
bagni?
non sarebbe bello da vedere ma comunque bianco... sfoga l'umidità e
non mi crea problemi al disopra dei 50 cm.
che ne dite?

oppure
b) acquisto delle lastre di lamiera zincata forellinate e le pitturo
di bianco. Poi le fisso intorno al muro dopo avergòli tolto l'intonaco
sfarinato.
A questo punto l'umidità uscirà dai fori di queste lastre (sfogandosi
e non camminando piu in alto dei 50 cm) ... ma le latsre nascondono lo
schifo di muro sgertolato che c'è dietro.
è fattibile secondo voi?

se mi date l'ok.... procedo :)
Gustavo.
2011-11-18 11:55:28 UTC
Permalink
Post by Fa Gas
ringrazio a tutti per le risposte....
cut
Post by Fa Gas
allora se io....
cut


NON si fanno nozze coi fichi secchi.
Impermeabilizzare-risanare una parete umida è un PROBLEMA non indifferente
anche per uno del mestiere!
Figurati se lo "impari" in un NG neanche "specialistico"!
Peps
2011-11-18 13:28:13 UTC
Permalink
"Fa Gas" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:3f6c7ab0-da7d-4deb-81d3-***@v5g2000yqn.googlegroups.com...
ringrazio a tutti per le risposte....
ho capito che nascondendo si peggiorano le cose... se "tappo" fino a
50 cm col cartongesso rischio poi che si scrosti piu in alto il muro.
gLI interventi definitivi sono costosi.... e per uno scantinato dove
ci tengo cose vecchie non conviene.
Però resta il fatto che ogni giorno devo raccogliere con
l'aspirapolvere pezzi di muro che si sgetolano. addirittura il cemento
fa delle bolle o si buca ed esce una montagnetta di sabbia :)
però mi avete dato una idea.
devo cercare di far sgogare questi 50 cm di muro. quindi non mettere
prodotti isolanti.

allora se io....
a)raschio via tutto l'intonaco che cade....
gli passo una mano di idropittura super traspirante antimuffa per i
bagni?
non sarebbe bello da vedere ma comunque bianco... sfoga l'umidità e
non mi crea problemi al disopra dei 50 cm.
che ne dite?

oppure
b) acquisto delle lastre di lamiera zincata forellinate e le pitturo
di bianco. Poi le fisso intorno al muro dopo avergòli tolto l'intonaco
sfarinato.
A questo punto l'umidità uscirà dai fori di queste lastre (sfogandosi
e non camminando piu in alto dei 50 cm) ... ma le latsre nascondono lo
schifo di muro sgertolato che c'è dietro.
è fattibile secondo voi?

se mi date l'ok.... procedo :)


****
la traspirante per bagni non va bene, l' unica pittura che può reggere è
quella a base di calce
l' intervento col cartongesso in realtà non è fondamentalmente sbagliato,
perchè di cartongesso ne esistono diversi tipi:
allora, premettendo che non vi è nulla di eterno, e tocca ricordarlo perchè
evidentemente se non lo si specifica si è in dolo,
si potrebbero applicare le seguenti soluzioni:
cartongesso con barriera vapore in alluminio:
è una lastra normale, con incollato all' interno un foglio simil domopack in
alluminio che non lascia passare assolutamente niente di umidità, l'
alluminio è l' ultimo, o il primo a seconda da che parte lo si guardi, nella
scala dei materiali permeabili al vapore, non passerà quindi assolutamente
niente. e cio va a vantaggio della durata della lastra, ovviamente.
la lastra però non va incollata direttamente sul muro, ma montata sulla sua
tradizionale struttura metallica, la più sottile è un centimetremmezzo,
mantenendo quindi una certa distanza dal muro-
si creerà quindi una camera d' aria entro ila quale l' umidità si sfogherà e
la si farà uscire dall' intercapedine tramide apposite feritorie grigliate.
e cio va a vantaggio della non trasmissione verso l' alto della umidità.
altrimenti si può usare il sistema aquastop, sono lastre simili al
cartongesso ma in cemento, montate sull identica struttura di cui sopra.
queste però assorbono l' umidità se messe a contatto, anche se non si
sgretolano facilmente. ma essendo staccate per via dei montanti non
assorbirebbero .

e cmq l' intervento con la colla da piastrelle che illustravo
precedentemente non è quella porcheria che ti hanno illustrato coloro che
non lo hanno mai applicato: faccio questo mestiere da oltre 35 anni e per la
strada la gente mi ferma ancora per ringraziarmi per averglielo fatto.
Soviet_Mario
2011-11-18 17:14:08 UTC
Permalink
Post by Fa Gas
ringrazio a tutti per le risposte....
ho capito che nascondendo si peggiorano le cose... se "tappo" fino a
50 cm col cartongesso rischio poi che si scrosti piu in alto il muro.
gLI interventi definitivi sono costosi.... e per uno scantinato dove
ci tengo cose vecchie non conviene.
Però resta il fatto che ogni giorno devo raccogliere con
l'aspirapolvere pezzi di muro che si sgetolano. addirittura il cemento
fa delle bolle o si buca ed esce una montagnetta di sabbia :)
però mi avete dato una idea.
devo cercare di far sgogare questi 50 cm di muro. quindi non mettere
prodotti isolanti.
allora se io....
a)raschio via tutto l'intonaco che cade....
gli passo una mano di idropittura super traspirante antimuffa per i
bagni?
non sarebbe bello da vedere ma comunque bianco... sfoga l'umidità e
non mi crea problemi al disopra dei 50 cm.
che ne dite?
oppure
b) acquisto delle lastre di lamiera zincata forellinate e le pitturo
di bianco.
mi raccomando, non pitture a base calce eh. Lo zinco le patisce.
Post by Fa Gas
Poi le fisso intorno al muro dopo avergòli tolto l'intonaco
sfarinato.
A questo punto l'umidità uscirà dai fori di queste lastre (sfogandosi
e non camminando piu in alto dei 50 cm) ... ma le latsre nascondono lo
schifo di muro sgertolato che c'è dietro.
è fattibile secondo voi?
se mi date l'ok.... procedo :)
è una soluzione strana. Se la vernice (che immagino sarà ben
aggrappante, perché mordere lo zinco nuovo è difficoltoso)
dura e resiste ai sali del muro, durare durerebbe.

La soluzione che ti avevo proposto, un po' più lenta, costa
MOLTO meno : usare reti maglia fina di fibra di vetro (un
rotolo da 50 metri altezza uno, peso circa 150 g al mq,
resistenza alla trazione superiore ad ogni tua più
pessimistica esigenza) l'ho pagato 30 euro. Sono 50 mq
copribili, e ha maglia 1x1. Se la metti doppia con la maglia
sfasata, arrivi a poter contenere anche scagliette
microscopiche.

Il problema pratico è come mettere una rete flessibile di
armatura (a parte l'aver pulito il muro e predisposto
qualche chiodino nei giunti di malta).
La rete non andrebbe poggiata al muro a secco e poi coperta.
Meno peggio è dare una mano di intonaco a indurimento lento,
e spingercela contro ed annegarla a posteriori (si può fare
solo con miscele particolari a fortissima ritenzione
d'acqua, come certe colle che consentono un lungo tempo di
posa, non col cemento e malte normali, che dopo pochissimo
danno via l'acqua in eccesso e diventano non scorrevoli, per
cui la rete non la affondi manco a cannonate).
Il modo di operare normale diventa allora :
Poggi la rete fina su distanziatori, l'ideale sarebbe una
altra rete, stavolta elettrosaldata di ferro (che
arrugginirà, è inevitabile, ma è quasi sacrificale) e sopra
ci stendi quella in fibra.
Oppure una rete in plastica (tipo polipropilene), ma è
difficile fare spessore.
Una volta che la rete di fibra resta scollata dal muro,
legata in vari punti, puoi coprirla con malta molto fina e
piuttosto molle, se no non penetra tra le maglie). E in
superficie la copri col minimo indispensabile da rasare e
nascondere : in questo modo può fare da contenitivo.
Invece se l'appoggi al muro a secco e poi la copri, la rete
non starà quasi all'esterno, e non conterrà l'intonaco
nuovo, quando scoppierà pure quello.
Dato che hai anche sali, la soluzione a rete plastica in
appoggio e rete in fibra vetro esterna è più indolore,
quella col ferro formerà macchie di ruggine, e tenderà a
bollare e esplodere ulteriormente (perché anche la ruggine
di ferro è fortemente ESPANSIVA : mai visto i viadotti dove
l'armatura, corrosa dai sali antigelo e la merda che buttano
per strada, ha sgretolato il copriferro ?)
ciao
Soviet
..Ghigo..
2011-11-18 21:21:37 UTC
Permalink
Post by Fa Gas
devo cercare di far sgogare questi 50 cm di muro. quindi non mettere
prodotti isolanti.
Hai capito il Concetto....
..Ghigo..
2011-11-18 21:20:02 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by ..Ghigo..
Il ciula purtroppo non si e' dato quel nome a "Casso" il 90% dei
suoi post infatti, sono inutili offensivi, e/o provocatori.. !! ;))
Mah, al Ciula non sembra, comunque...
Quando mai i MATTI si rendono conto di Esserlo ??

ahahaahhahahahaha
Soviet_Mario
2011-11-17 14:18:28 UTC
Permalink
Post by Peps
<per favore datemi qlche cosniglio con cui posso porvare a porre un
rimedio finale definitvo
1- gratta via l' intonaco o la parte superficiale dell' intonaco che si
stacca, senza impazzire.
2- applica con cazzuola americana uno strato (SI DICE "RASARE") di colla da
piastrelle su tutta la zona disastrata ed anche un po' più in la e più su
3- ripeti altre due volte il procedimento i giorni successivi rasando sopra
e pareggiando il più possibile
4- il quarto giorno butta un pugno di sabbia fine nella colla,
trasformandola in "finitura", applica con l' americana e frattazza con la
spugna
5- terminata l' asciugatura, se persiste qualche macchiolina umida sul nuovo
intonaco, riprendila con lo spartitraffico (vernice al solvente bianca per
strisce pedonali) meglio ancora se fai tutta la superficie nuova. farà molta
puzza ma funziona
6- imbianca con qualsiasi prodotto a piacere.
funziona per un annetto, poi sei daccapo cmq
ciao
Soviet
..Ghigo..
2011-11-17 18:06:08 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by Peps
<per favore datemi qlche cosniglio con cui posso porvare a porre un
rimedio finale definitvo
1- gratta via l' intonaco o la parte superficiale dell' intonaco che
si stacca, senza impazzire.
6- imbianca con qualsiasi prodotto a piacere.
funziona per un annetto, poi sei daccapo cmq
Avevo anche io questo sospetto.....

se non si arresta l'umidita' di risalita.... essa trovera' cmq lo SFOGO da
qualche altra parte.... che so: SOPRA la parte di parete
imermeabilizzata.... o sollevvando lo strato impermeabile applicato....

Attendo da peps ulteriori delucidazioni sulla DURATA dell'intervento da lui
... poroposto ....

L'unica sarebbe che la miscela di COLLA per piastrelle Sabbia... e Vernice
per Passaggi pedonali formi 1 composto ALTAMENTE TRASPIRANTE.... ma i
temini colla e vernice riflettente cozzano con questa ipotesi.

Si potrebbe rivestire la parete di 1 tipo speciale di pietra... il CARPARO
.... che ha la sruttura di 1 SPUGNA PIETRIFICATA... tanto che ci si puo'
soffiare attraverso .... per quanto e' porosa..... ed e' pure molto bello da
vedersi .....
..Ghigo..
2011-11-17 18:13:02 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Si potrebbe rivestire la parete di 1 tipo speciale di pietra... il
CARPARO .... che ha la sruttura di 1 SPUGNA PIETRIFICATA... tanto
che ci si puo' soffiare attraverso .... per quanto e' porosa..... ed
e' pure molto bello da vedersi .....
qui ci sarebbe da farci il Bizniss... con Voi PULENTONI del nord .. .altro
ke con l'uretek .. proposto dal Gustav... che oramai conoscono tutti ...
!!! ;))
Soviet_Mario
2011-11-17 18:57:40 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Post by ..Ghigo..
Si potrebbe rivestire la parete di 1 tipo speciale di pietra... il
CARPARO .... che ha la sruttura di 1 SPUGNA PIETRIFICATA... tanto
che ci si puo' soffiare attraverso .... per quanto e' porosa..... ed
e' pure molto bello da vedersi .....
qui ci sarebbe da farci il Bizniss... con Voi PULENTONI del nord .. .
uè uè :) Cos'è sto tifo da curva SUD !
Post by ..Ghigo..
altro
ke con l'uretek .. proposto dal Gustav... che oramai conoscono tutti ...
!!! ;))
non so se lo conoscano molti, anche se passa persino per radio.
Di fatto è un intervento che fanno pochi, con tutta una
serie di perizie anche geologiche e statiche. Diciamo che lo
fai solo quando temi realmente che ti crolli la casa a non
farlo, e non sai esattamente o non puoi fare nessun altro
tipo di consolidamento perché è proprio la terra che si
muove in continuazione.
ciao
Soviet
Soviet_Mario
2011-11-17 18:55:26 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Post by Soviet_Mario
Post by Peps
<per favore datemi qlche cosniglio con cui posso porvare a porre un
rimedio finale definitvo
1- gratta via l' intonaco o la parte superficiale dell' intonaco che
si stacca, senza impazzire.
6- imbianca con qualsiasi prodotto a piacere.
funziona per un annetto, poi sei daccapo cmq
Avevo anche io questo sospetto.....
se non si arresta l'umidita' di risalita.... essa trovera' cmq lo SFOGO da
qualche altra parte.... che so: SOPRA la parte di parete
imermeabilizzata.... o sollevvando lo strato impermeabile applicato....
Attendo da peps ulteriori delucidazioni sulla DURATA dell'intervento da lui
... poroposto ....
ma c'è poco da delucidare. Se è acqua stradolce, dura un 3-4
anni massimo, se il suolo è normale, e l'acqua è un po'
salina (o i mattoni contengono sali dentro da smaltire) dure
1-2 anni. Il caso 1 è più teorico che concreto, salvo che la
terra sia ghiaia, calcare, sabbia o roccia, senza humus etc.
Post by ..Ghigo..
L'unica sarebbe che la miscela di COLLA per piastrelle Sabbia... e Vernice
per Passaggi pedonali formi 1 composto ALTAMENTE TRASPIRANTE....
la vernice stradale traspirante ? Ma che scherziamo ? Ha un
filmogeno che resiste ad acqua, sali, usura dei pneumatici.
E' impenetrabile. Già che ci siamo stendiamola pure a
solvente, così penetra pure e trasforma l'intonaco in una
diga stagna.

La colla per piastrelle ha un solo pregio : è facile da
stendere anche a spatola e da rasare, per cui si fa presto.
Il che non è male per un intervento che devi fare stesso. E
si smadonna anche meno a scrostare l'intonaco quando è
andato, che non una cementizia schietta
Post by ..Ghigo..
ma i
temini colla e vernice riflettente cozzano con questa ipotesi.
LA vernice di certo.
Il legante minerale, dipende anche tanto da quanto e quale
inerte, e moltissimo anche da quanto si da annacquato. Più
si allunga con acqua, e magari si spiana poco, più alla
fine, una volta che l'acqua è evaporata, la mistura resta
porosa ... naturalmente avrà anche la resistenza di un
biscotto :)
Post by ..Ghigo..
Si potrebbe rivestire la parete di 1 tipo speciale di pietra... il CARPARO
.... che ha la sruttura di 1 SPUGNA PIETRIFICATA... tanto che ci si puo'
soffiare attraverso .... per quanto e' porosa..... ed e' pure molto bello da
vedersi .....
non la conoscevo. Cmq il fissaggio di pietrame, anche
impermeabile, a secco, con grappe di ferro, su muro nudo e
pulito, è una classica soluzione perché occhio non veda, ma
il vapore riesca a sfogare ugualmente. Se restano piccoli
intersizi ai lati, si può pure usare ardesia o quella pietra
azzurrognola poco permeabile, tanto non si stuccano le
fughe, si lasciano a vista.
Ah ... le scolopendre e i millepiedi vari, ringraziano in
anticipo. Un bel posto umido, buio e non gelido, al riparo
dalle scope !
ciao
Soviet
..Ghigo..
2011-11-17 19:12:54 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by ..Ghigo..
Attendo da peps ulteriori delucidazioni sulla DURATA dell'intervento
da lui ... poroposto ....
ma c'è poco da delucidare. Se è acqua stradolce, dura un 3-4
anni massimo, se il suolo è normale, e l'acqua è un po'
salina (o i mattoni contengono sali dentro da smaltire) dure
1-2 anni. Il caso 1 è più teorico che concreto, salvo che la
terra sia ghiaia, calcare, sabbia o roccia, senza humus etc.
Ho letto diversi ed esaurienti post di Soviet....

Che dire.... se non BRAVO !!!

Sono i Ragazzi come lui che Alzano la media di questo NG ... !!! ;))
--
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso da non potersi fermare un
attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono
..Ghigo..
2011-11-17 19:14:16 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by ..Ghigo..
Attendo da peps ulteriori delucidazioni sulla DURATA dell'intervento
da lui ... poroposto ....
ma c'è poco da delucidare. Se è acqua stradolce, dura un 3-4
anni massimo, se il suolo è normale, e l'acqua è un po'
salina (o i mattoni contengono sali dentro da smaltire) dure
1-2 anni. Il caso 1 è più teorico che concreto, salvo che la
terra sia ghiaia, calcare, sabbia o roccia, senza humus etc.
Ho letto diversi ed esaurienti post di Soviet....

Che dire.... se non BRAVO !!!

Sono i Ragazzi come lui che rendono questo NG degno di Essere
frequantato.... !!! ;))
--
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso da non potersi fermare un
attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono
ginopilotino
2011-11-17 18:21:01 UTC
Permalink
Post by Peps
<per favore datemi qlche cosniglio con cui posso porvare a porre un
rimedio finale definitvo
1- gratta via l' intonaco o la parte superficiale dell' intonaco che si
stacca, senza impazzire.
2- applica con cazzuola americana uno strato (SI DICE "RASARE") di colla da
piastrelle su tutta la zona disastrata ed anche un po' più in la e più su
3- ripeti altre due volte il procedimento i giorni successivi rasando sopra
e pareggiando il più possibile
4- il quarto giorno butta un pugno di sabbia fine nella colla,
trasformandola in "finitura", applica con l' americana e frattazza con la
spugna
5- terminata l' asciugatura, se persiste qualche macchiolina umida sul nuovo
intonaco, riprendila con lo spartitraffico (vernice al solvente bianca per
strisce pedonali) meglio ancora se fai tutta la superficie nuova. farà molta
puzza ma funziona
6- imbianca con qualsiasi prodotto a piacere.
Il problema e' che cosi' l'umidita' ti sale piu' in alto.
Un tempo si usavano delle pellicole di piombo.

Ciao ... Dino
Bernardo Rossi
2011-11-17 12:21:31 UTC
Permalink
Post by Fa Gas
secondo voi se applico alle pareti per 50 cm da terra quei cartongessi
con un lato in poliestilene? potrei risolvere?
Se per te "risolvere" e' sinonimo di "nascondere", va benissimo.
Post by Fa Gas
per favore datemi qlche cosniglio con cui posso porvare a porre un
rimedio finale definitvo
Il solito:
scavare tutto intorno, mettere la guaina catramata sul muro, riempire
lo scavo di ghiaia.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
..Ghigo..
2011-11-17 17:53:04 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Fa Gas
per favore datemi qlche cosniglio con cui posso porvare a porre un
rimedio finale definitvo
scavare tutto intorno, mettere la guaina catramata sul muro, riempire
lo scavo di ghiaia.
Questo se si puo' intervenire dall'ESTERNO

Dall'interno...
ho visto anche delle macchine che "Tagliano" il muro altezza bettiscopa
per 1 profondita' di 30-40 cm ... nel taglio poi si infila 1 lastra di
"Vetroresina" o altro materiale impermeabile..... si rimettono i Battiscopa
... (se ci sono) e il gioco e' fatto....

Avendo visto solo 1 filmato pubblicitario in tv di 1 ditta che fa tali
lavori .. .non so se la cosa funziona veramente.....

cmq le soluzioni possono essere le + disparate..... anche a liv di spesa....

Dalla semplice applicazione di 1 cotroparete impermeabile in cartongesso...
alla creazione di 1 reale parete in Foratini da 2 cm ca di spessore... sui
quali si procedera' ad intonacare....
--
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso da non potersi fermare un
attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono
ginopilotino
2011-11-17 18:24:02 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Post by Bernardo Rossi
Post by Fa Gas
per favore datemi qlche cosniglio con cui posso porvare a porre un
rimedio finale definitvo
scavare tutto intorno, mettere la guaina catramata sul muro, riempire
lo scavo di ghiaia.
Questo se si puo' intervenire dall'ESTERNO
Dall'interno...
ho visto anche delle macchine che "Tagliano" il muro altezza bettiscopa
per 1 profondita' di 30-40 cm ... nel taglio poi si infila 1 lastra di
"Vetroresina" o altro materiale impermeabile..... si rimettono i Battiscopa
... (se ci sono) e il gioco e' fatto....
Avendo visto solo 1 filmato pubblicitario in tv di 1 ditta che fa tali
lavori .. .non so se la cosa funziona veramente.....
Questa e' la soluzione definitiva per l'umidita' di risalita. Ma se il
muro e' interrato, poi rientra lateralmente, quindi vanno bloccate le
due vie.
Post by ..Ghigo..
cmq le soluzioni possono essere le + disparate..... anche a liv di spesa....
Dalla semplice applicazione di 1 cotroparete impermeabile in cartongesso...
alla creazione di 1 reale parete in Foratini da 2 cm ca di spessore... sui
quali si procedera' ad intonacare....
Tutte cose inutili, l'umidita' non e' solo un problema estetico, sfarina
pure la pietra, e si ossidano le armature.

Ciao ... Dino
Gustavo.
2011-11-17 18:31:02 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by ..Ghigo..
ho visto anche delle macchine che "Tagliano" il muro altezza bettiscopa
per 1 profondita' di 30-40 cm ... nel taglio poi si infila 1 lastra di
"Vetroresina" o altro materiale impermeabile..... si rimettono i Battiscopa
... (se ci sono) e il gioco e' fatto....
Avendo visto solo 1 filmato pubblicitario in tv di 1 ditta che fa tali
lavori .. .non so se la cosa funziona veramente.....
Questa e' la soluzione definitiva per l'umidita' di risalita. Ma se il
muro e' interrato, poi rientra lateralmente, quindi vanno bloccate le due
vie.
Sempre meglio!

Un "edificio" con i muri portanti TAGLIATI a livello fondazione-pavimento!

Bravi! SETTE PIÙ!

Col terremoto del Friuli c'erano decine di casette monopiano rimaste....
INTEGRE!

Solo che stavano ALCUNI METRI fuori allineamento con le fondamenta!

Bravi i miei Colleoni!
ginopilotino
2011-11-17 18:33:11 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Post by ginopilotino
Post by ..Ghigo..
ho visto anche delle macchine che "Tagliano" il muro altezza bettiscopa
per 1 profondita' di 30-40 cm ... nel taglio poi si infila 1 lastra di
"Vetroresina" o altro materiale impermeabile..... si rimettono i Battiscopa
... (se ci sono) e il gioco e' fatto....
Avendo visto solo 1 filmato pubblicitario in tv di 1 ditta che fa tali
lavori .. .non so se la cosa funziona veramente.....
Questa e' la soluzione definitiva per l'umidita' di risalita. Ma se il
muro e' interrato, poi rientra lateralmente, quindi vanno bloccate le due
vie.
Sempre meglio!
Un "edificio" con i muri portanti TAGLIATI a livello fondazione-pavimento!
Chi ha detto che sono muri portanti?

Ciao ... Dino
Gustavo.
2011-11-17 18:47:49 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by Gustavo.
Sempre meglio!
Un "edificio" con i muri portanti TAGLIATI a livello
fondazione-pavimento!
Chi ha detto che sono muri portanti?
Ciao ... Dino
Scusa... NON avevo capito che si trattava del muro di RECINZIONE ed il
"muro" FRANGISOLE... :-)

CHI CAZZO "sostiene" il tetto?
ginopilotino
2011-11-17 18:50:32 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
CHI CAZZO "sostiene" il tetto?
Per esempio travi e pilastri?

Ciao ... Dino
Gustavo.
2011-11-17 19:00:35 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by Gustavo.
CHI CAZZO "sostiene" il tetto?
Per esempio travi e pilastri?
Ciao ... Dino
Se l'edifico ha i "pilastri" i muri sono solo di tamponamento e, in tal
caso, sono "posati" su uno strato di guaina catramata quale isolante contro
l'umidità.

"MA non ce l'hanno messo!" potrebbe essere la risposta...

Allora perché non hanno edificato a Tripoli dove l'umidità è scarsina?

I coglioni che hanno "tirato su" i muri lo DOVEVANO SAPERE se c'era il
rischio umidità!

Hanno fatto gli Gnorri ed ecco il risultato!

Tipo la scuola crollata in meridione che il "ferro" lo aveva visto in
catalogo!
ginopilotino
2011-11-17 19:04:48 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Post by ginopilotino
Post by Gustavo.
CHI CAZZO "sostiene" il tetto?
Per esempio travi e pilastri?
Ciao ... Dino
Se l'edifico ha i "pilastri" i muri sono solo di tamponamento e, in tal
caso, sono "posati" su uno strato di guaina catramata quale isolante contro
l'umidità.
Mica detto, eh!
Post by Gustavo.
"MA non ce l'hanno messo!" potrebbe essere la risposta...
Allora perché non hanno edificato a Tripoli dove l'umidità è scarsina?
I coglioni che hanno "tirato su" i muri lo DOVEVANO SAPERE se c'era il
rischio umidità!
Hanno fatto gli Gnorri ed ecco il risultato!
Tipo la scuola crollata in meridione che il "ferro" lo aveva visto in
catalogo!
Capita praticamente SEMPRE nelle case popolari e non costruite durante
il boom edilizio. E non e' il solo casino che hanno combinato.
Il taglio cmq si puo' fare in tutta tranquillita' anche sulle murature
portanti in zone a basso rischio sismico (zone 4).

Ciao ... Dino
..Ghigo..
2011-11-17 19:08:53 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
"MA non ce l'hanno messo!" potrebbe essere la risposta...
Allora perché non hanno edificato a Tripoli dove l'umidità è scarsina?
I coglioni che hanno "tirato su" i muri lo DOVEVANO SAPERE se c'era il
rischio umidità!
Hanno fatto gli Gnorri ed ecco il risultato!
Tipo la scuola crollata in meridione che il "ferro" lo aveva visto in
catalogo!
Non So se lo sai ma l'itaGlia ha 1 patrimonio Edilizio che risale Al
Medioevo ... se non addirittura agli antichi Romani .... E non sempre -nelle
varie epoche- l'umidita' era il primo problema..... o si avevano le
conoscenze per combatterla....
Fa Gas
2011-11-18 11:37:53 UTC
Permalink
ringrazio a tutti per le risposte....
ho capito che nascondendo si peggiorano le cose... se "tappo" fino a
50 cm col cartongesso rischio poi che li si scrosti piu in alto il
muro.
interventi definitivi sono costosi.... e per uno scantinato dove ci
tengo cose vecchie non conviene.
però ogni giorno devo raccogliere con l'aspirapolvere pezzi di muro
che si sgetolano. addirittura il cemento fa delle bolle o si buca ed
esce una montagnetta di sabbia :)
però mi avete dato una idea.
devo cercare di far sgogare questi 50 cm di muro. quindi non mettere
prodotti isolanti.
allora se io....
rascio tutto l'intonaco che cade....
gli passo una mano di idropittura super traspirante antimuffa per i
bagni?
non sarebbe bello da vedere ma comunque bianco... sfoga e non mi crea
problemi al dispora dei 50 cm.
che ne dite?
ginopilotino
2011-11-21 10:34:24 UTC
Permalink
Post by Fa Gas
ringrazio a tutti per le risposte....
ho capito che nascondendo si peggiorano le cose... se "tappo" fino a
50 cm col cartongesso rischio poi che li si scrosti piu in alto il
muro.
interventi definitivi sono costosi.... e per uno scantinato dove ci
tengo cose vecchie non conviene.
Controlla il livello di umidita'. Probabilmente le vecchie cose in
metallo si ossideranno rapidamente, mentre sugli altri si formeranno muffe.
Post by Fa Gas
però ogni giorno devo raccogliere con l'aspirapolvere pezzi di muro
che si sgetolano. addirittura il cemento fa delle bolle o si buca ed
esce una montagnetta di sabbia :)
sono gia' venuti fuori i ferri di armatura?
Post by Fa Gas
però mi avete dato una idea.
devo cercare di far sgogare questi 50 cm di muro. quindi non mettere
prodotti isolanti.
allora se io....
rascio tutto l'intonaco che cade....
gli passo una mano di idropittura super traspirante antimuffa per i
bagni?
non sarebbe bello da vedere ma comunque bianco... sfoga e non mi crea
problemi al dispora dei 50 cm.
che ne dite?
Che va bene, ma l'acqua si continuera' a mangiare il resto che sta
sotto. Non conviene far vedere la situazione ad un tecnico? Giusto per
un parere.

Ciao ... Dino

Soviet_Mario
2011-11-17 19:05:56 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by Gustavo.
Post by ginopilotino
ho visto anche delle macchine che "Tagliano" il muro altezza bettiscopa
per 1 profondita' di 30-40 cm ... nel taglio poi si infila 1 lastra di
"Vetroresina" o altro materiale impermeabile..... si rimettono i
Battiscopa
... (se ci sono) e il gioco e' fatto....
Avendo visto solo 1 filmato pubblicitario in tv di 1 ditta che fa tali
lavori .. .non so se la cosa funziona veramente.....
Questa e' la soluzione definitiva per l'umidita' di risalita. Ma se il
muro e' interrato, poi rientra lateralmente, quindi vanno bloccate le due
vie.
Sempre meglio!
Un "edificio" con i muri portanti TAGLIATI a livello
fondazione-pavimento!
anche a me convince poco il taglio. Anche fossero solo
tamponature, desolidalizzarle ulteriormente dallo scheletro
... non so, diffido
Post by ginopilotino
Chi ha detto che sono muri portanti?
nessuno. Ora per un muro aereo anche una tamponatura fatta
d'aria e una spolverata di laterizio tiene decorosamente
(poggiata su una soletta ferma).
Ma un muro non portante che contrasta una spinta laterale
(della terra), magari pure possibile, non è la cosa più
comune del mondo.
Le opere interrate è più comune siano o di CLS, integrate
alle fondamenta, se la struttura è cls, o se la casa è a
muri portanti, o sono di pietra o mattoni pieni.
Forse solo se la terra è un terrapieno riportato, magari
piuttosto sfuso (tipo macerie peste e ghiaia) non causa
spinte laterali così importanti perché scorre poco e drena
tanto.
Se è terra normale, drena poco e scorre facilmente, sicché
spinge sotto il livello medio. Magari è una pressione
limitata, ma la forza totale non è trascurabile. E' raro
avere pareti interrate di laterizio forato
ciao
Soviet
Post by ginopilotino
Ciao ... Dino
ginopilotino
2011-11-17 19:19:08 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by Gustavo.
Post by ginopilotino
ho visto anche delle macchine che "Tagliano" il muro altezza bettiscopa
per 1 profondita' di 30-40 cm ... nel taglio poi si infila 1 lastra di
"Vetroresina" o altro materiale impermeabile..... si rimettono i
Battiscopa
... (se ci sono) e il gioco e' fatto....
Avendo visto solo 1 filmato pubblicitario in tv di 1 ditta che fa tali
lavori .. .non so se la cosa funziona veramente.....
Questa e' la soluzione definitiva per l'umidita' di risalita. Ma se il
muro e' interrato, poi rientra lateralmente, quindi vanno bloccate le due
vie.
Sempre meglio!
Un "edificio" con i muri portanti TAGLIATI a livello
fondazione-pavimento!
anche a me convince poco il taglio. Anche fossero solo tamponature,
desolidalizzarle ulteriormente dallo scheletro ... non so, diffido
Post by ginopilotino
Chi ha detto che sono muri portanti?
nessuno. Ora per un muro aereo anche una tamponatura fatta d'aria e una
spolverata di laterizio tiene decorosamente (poggiata su una soletta
ferma).
Ma un muro non portante che contrasta una spinta laterale (della terra),
magari pure possibile, non è la cosa più comune del mondo.
Le opere interrate è più comune siano o di CLS, integrate alle
fondamenta, se la struttura è cls, o se la casa è a muri portanti, o
sono di pietra o mattoni pieni.
Forse solo se la terra è un terrapieno riportato, magari piuttosto sfuso
(tipo macerie peste e ghiaia) non causa spinte laterali così importanti
perché scorre poco e drena tanto.
Se è terra normale, drena poco e scorre facilmente, sicché spinge sotto
il livello medio. Magari è una pressione limitata, ma la forza totale
non è trascurabile. E' raro avere pareti interrate di laterizio forato
Sono io che non parlavo di questo caso, ma in generale. Nel caso
specifico e' molto probabile che non si tratti di tamponatura, ma
potrebbe anche essere qualora la parte interrata sia modesta. Piu'
probabile cmq cls o muratura portante. Mancano tanti elementi per
proporre una soluzione efficace.

Ciao ... Dino
..Ghigo..
2011-11-17 19:02:39 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Post by ..Ghigo..
ho visto anche delle macchine che "Tagliano" il muro altezza
bettiscopa per 1 profondita' di 30-40 cm ... nel taglio poi si
infila 1 lastra di "Vetroresina" o altro materiale
impermeabile..... si rimettono i Battiscopa
... (se ci sono) e il gioco e' fatto....
Sempre meglio!
Un "edificio" con i muri portanti TAGLIATI a livello
fondazione-pavimento!
Bravi! SETTE PIÙ!
Gli rispondete voi al Gustaf ?? ;))
..Ghigo..
2011-11-17 19:01:04 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by ..Ghigo..
Dalla semplice applicazione di 1 cotroparete impermeabile in
cartongesso... alla creazione di 1 reale parete in Foratini da 2 cm
ca di spessore... sui quali si procedera' ad intonacare....
Tutte cose inutili, l'umidita' non e' solo un problema estetico,
sfarina pure la pietra, e si ossidano le armature.
Vero.... pero' in case senza armature....

Applicare 1 Controparete in Foratini ... o Applicare delle "piastrelle"
sottilissime di 1 materiale Traspirantissimo come il CARPARO elimina
definitivamente (almeno a liv estetico il problema)

E ben difficilmente la casa ti crollera' addosso, in tempi umani almeno.....
certo se compri 1 casa di 200 anni con le pareti gia' GRAVEMENTE
Ammalorate.... e non effettui interventi risolutivi ... e' 1 altro
discorso....

Cmq credo che in questo 3d abbiamo fornito molte soluzioni sia INTERNE che
ESTERNE ...

ora dipendera' dall'OP (o meglio dallla disponibilita' del suo PORTAFOGLIO )
decidere quale applicare
ginopilotino
2011-11-17 19:14:23 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Post by ginopilotino
Post by ..Ghigo..
Dalla semplice applicazione di 1 cotroparete impermeabile in
cartongesso... alla creazione di 1 reale parete in Foratini da 2 cm
ca di spessore... sui quali si procedera' ad intonacare....
Tutte cose inutili, l'umidita' non e' solo un problema estetico,
sfarina pure la pietra, e si ossidano le armature.
Vero.... pero' in case senza armature....
Si sbriciola la malta e si deteriora la muratura, soprattutto se pietra
naturale tipo tufo.
Post by ..Ghigo..
Applicare 1 Controparete in Foratini ... o Applicare delle "piastrelle"
sottilissime di 1 materiale Traspirantissimo come il CARPARO elimina
definitivamente (almeno a liv estetico il problema)
In realta' la soluzione del contromuro si utilizza qualche volta anche
durante la costruzione, per proteggere l'impermeabilizzazione poiche' un
intervento di risanamento successivo sarebbe troppo oneroso.
Il problema della soluzione postuma invece e' principalmente di non
consentire l'evaporazione dell'acqua, che quindi sale.
Le piastrelle invece e' facile che si stacchino.
Post by ..Ghigo..
ora dipendera' dall'OP (o meglio dallla disponibilita' del suo PORTAFOGLIO )
decidere quale applicare
Gia'.

Ciao ... Dino
Soviet_Mario
2011-11-17 14:17:05 UTC
Permalink
Post by Fa Gas
ciao a tutti. ho uno scantinato che soffre per umidità di risalita.
Succede che dal pavemimento per circa 50 cm si sfolgia e si sfarina il
muro delel pareti. Ogni 3-4 anni le risistemiao sentendo vari consgili
(uchi dice di usare il cemento, chi gesso
a quest'ultimo : che consiglia GESSO su muro umido,
consiglio di invitarlo a cena, e mangiarlo arrosto
Post by Fa Gas
chi un intonaco
trapsirante). il fatto sta che si sfoglia lo stesso.
Per risolvere una volta per tutte il problema,
molto difficile senza interventi radicali ...
Post by Fa Gas
secondo voi se applico alle pareti per 50 cm da terra quei cartongessi
con un lato in poliestilene? potrei risolvere?
diciamo che non vedrai più l'umido riaffiorare negli stessi
punti. Ora come ora il pareggio di bilancio (acqua aspirata
da terra = acqua evaporata dalle tue chiazze) si raggiunge
in un certo modo. In seguito all'intervento, fermo restando
quel bilancio (dato che non agisci arginando l'aspirazione
da sotto), potrebbero presentarsi vari casi

1) non evaporando più, l'umidità condensa sul retro del
foglio di PE, sino a sgocciolare da sotto (immagino che
nulla sia a tenuta stagna ... e se lo fosse mandare il muro
a mollo non sarebbe nemmeno una gran soluzione
2) il muro ha una capillarità molto efficace (ad es. se è in
mattoni pieni o pietra porosa, legato a malta in modo
classico), allora la macchia, tempo 2-3 anni (forse meno),
risalirà oltre l'altezza del foglio. Se esso va fino al
soffitto, potrebbe tentare di trovarsi una via sulla parete
opposta, ammesso che ce ne sia almeno un pezzo fuori terra,
o anche toccata da un terreno ad umidità inferiore a quella
degli strati sottostanti. Se è tutta interrata, e l'intero
suolo è molto umido, l'umidità salirà sino ad attaccare il
piano fuori terra. Se trova una barriera efficace (tipo una
gettata in ottimo Cls) probabilmente non salirà oltre. LA
probabilità che cominci a spurgare di tra i fogli di PE
rimangono l'univa via di movimento.


Ora le misure tampone sono due
1) usare come dici una malta traspirante (e che sia di suo
abbastanza poco sensibile all'umido). In certa misura il
cemento pozzolanico, se lo trovi, sarebbe molto sensibile
all'umidità. Renderlo traspirante equivale a fare una malta
magra, e magari con inerte monogranulometrico (tipo una
sabbia che resta tra due setacci).
Il problema è che non si tratta di pioggia o acqua corrente,
ma umidità dal suolo, piuttosto ricca in sali minerali. E
con quelli nessun cemento resiste a lungo. Un'armatura in
fibra di vetro allungherà i tempi di sgretolamento, tenendo
assieme le scaglie più a lungo.
D'altra parte se cominci a metterci dei lattici idrofobi, o
la spinta idrostatica lentamente ti scolla l'intonaco, o
semplicemente l'acqua sale oltre fin dove riesce a sfogare.
Post by Fa Gas
oppure se provassi a raschiare via il vecchio intonaco e spruzzare il
poliretano espanso quello che si trova nelel bombolette da 8 euro?
avrei piu il problema?
Lo sposteresti altrove ben che vada. E il tasso di umidità
interna al muro aumenterebbe forse ad un punto da ammalorare
anche la malta
Post by Fa Gas
per favore datemi qlche cosniglio con cui posso porvare a porre un
rimedio finale definitvo
è un problema difficile ... ma diffida delle scorciatoie
tappo x non vedere e qualcosa succederà.

Se poi noti anche abbondanti affioramenti di sali (tipo una
barbetta bianca, fatta di pagliuzze) : lascia il muro
scoperto, e al massimo stucca i giunti con boiacca pura, e
una mano di boiacca liquida, non di più. Lascia sfogare. Per
la sola umidità, potresti vedere se riesci a ventilare un
po' il locale : ma i sali si formerebbero lo stesso. PEr
eliminare quelli dovresti togliere la terra addossso al
muro, lavarlo e mettere fogli di plastica DA FUORI prima di
interrare di nuovo (e non è detto che, in misura inferiore,
passerebbero anche solo dall'appoggio a terra, che non
potrai mai sollevare).

Ah se imboiacchi (serve giusto a non far sploverare troppo
il laterizio o la malta) non dare 3-4 mani, perché finisce
che tappi troppo ugualmente. Se la malta dei giunti non si
sgretola troppo e i laterizi sono ancora sani, lasciali
proprio scoperti e ogni tanto levi i sali con uno scopino di
saggina.

P.S. so che questa risposta non sarà molto gradita, ma coi
sali ci convivo pure io, ho una casa di mattoni e pietra
porosa, senza fondamenta. In alcune parti in cui ho
intonacato, anche sottile, a camicia, di 1 cm, l'umido è
risalito almeno un metro sul livello terra. E in una stanza
che fu una stalla e porcilaio, sull'esterno il cemento fa le
bolle ed esplode per questi minchia di sali espansivi, con
tutto che avrò lavato a fondo il muro varie volte prima di
intonacare.

ciao
Soviet
Post by Fa Gas
ciao
Fabio
Gustavo.
2011-11-17 14:32:59 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by Fa Gas
Per risolvere una volta per tutte il problema,
molto difficile senza interventi radicali ...
Esistono "soluzioni" radicali per "eliminare" totalmente e definitivamente
il problema.
Sono "normalmente" costose.... ma "definitive".

Non ho (attualmente) link disponibili e non ho voglia di cercarli per conto
terzi... (cercateveli per conto vostro in rete, naturalmente in Inglese!)

Trattasi di "siringare" il terreno attorno casa e "pomparci" dentro delle
"resine" particolari che saturano il terreno ed impediscono il passggio di
acqua e umidità varia.

Inoltre servono pure per "innalzare" il fondo (lo hanno "proposto" per
alzare TUTTA Venezia contro l'acqua-alta!)

Ho tutta la dovumentazione "archiviata" su qualche Computer MA non ho
nessuna intenzione di cercarla.

Impara l'arte e mettila da parte!

Bye.
Savio
2011-11-17 14:42:13 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by Fa Gas
Per risolvere una volta per tutte il problema,
molto difficile senza interventi radicali ...
Esistono "soluzioni" radicali per "eliminare" totalmente e definitivamente il
problema.
Sono "normalmente" costose.... ma "definitive".
Non ho (attualmente) link disponibili e non ho voglia di cercarli per conto
terzi... (cercateveli per conto vostro in rete, naturalmente in Inglese!)
Trattasi di "siringare" il terreno attorno casa e "pomparci" dentro delle
"resine" particolari che saturano il terreno ed impediscono il passggio di
acqua e umidità varia.
Inoltre servono pure per "innalzare" il fondo (lo hanno "proposto" per alzare
TUTTA Venezia contro l'acqua-alta!)
Ho tutta la dovumentazione "archiviata" su qualche Computer MA non ho nessuna
intenzione di cercarla.
Impara l'arte e mettila da parte!
Bye.
Questa risposta e' utile come un buco del culo
nel gomito.
Soviet_Mario
2011-11-17 16:38:21 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Post by Soviet_Mario
Post by Fa Gas
Per risolvere una volta per tutte il problema,
molto difficile senza interventi radicali ...
Esistono "soluzioni" radicali per "eliminare" totalmente e definitivamente
il problema.
Sono "normalmente" costose.... ma "definitive".
Non ho (attualmente) link disponibili e non ho voglia di cercarli per conto
terzi... (cercateveli per conto vostro in rete, naturalmente in Inglese!)
Trattasi di "siringare" il terreno attorno casa e "pomparci" dentro delle
"resine" particolari che saturano il terreno ed impediscono il passggio di
acqua e umidità varia.
Inoltre servono pure per "innalzare" il fondo (lo hanno "proposto" per
alzare TUTTA Venezia contro l'acqua-alta!)
uhm, non so se intendo la stessa cosa, ma le resine tipo
"uretech" da iniettare nel suolo, che possono sollevare
tutto fondamenta incluse, sono usate per fronteggiare
problemi di subsidenza (mi pare di aver sentito che proprio
nella zona di mestre l'elevato prelievo di acqua di falda
stesse causando abbassamenti).
Ora è possibile che l'iniezione di resina espansiva alteri
sensibilmente la distribuzione di acqua nel suolo, anzi
sembra probabile, ma non ho mai sentito che questo fosse
l'effetto cercato.
L'effetto primario è quello del sollevamento, e se è voluto,
bene, se è collaterale al problema dell'umidità, male ! Ci
vuole una enorme abilità per produrre spinte uniformi (cosa
difficile se il suolo non è omogeneo). Diversamente, invece
di risolvere il problema crepe, se ne aprono di nuove e di più.

Ora non so se esistano resine non espansive da iniettare in
terra. Direi che è difficile (ma non lo escludo) per
considerazioni di massa (l'espansiva riesce a riempire molti
spazi con poca massa, perché il grosso del volume è gassoso,
mentre una resina non espandente dovrebbe riempire gli
interstizi senza barare, e ce ne vorrebbe chissà quanta).


Nei vecchi muri a sacco poco coesi si possono iniettare
leganti liquidi ben diffusivi (non espansivi), tipo anche
solo cementi finissimi, meglio leganti epoxy, per
consolidare il tutto, e ottenendo molto probabilmente anche
una diminuzione della capillarità. Intervenire con roba
espansiva, anche li ... mi mette in agitazione, salvo
operare in intercapedini di volume noto (ma inutile perché
quelle non aspirano per capillarità).

Cmq ci vogliono pompe da decine di atmosfere, fori e
raccordi flangiati fatti come si deve, per iniettare nei
muri, non è roba da improvvisare artigianalmente.
Cmq solo un intervento sigillante eseguito nell'intera
massa, da dentro verso l'esterno, tutto il contrario di
soluzioni a cappotto come qualcuna proposta (rasare,
coprire) modificano la capacità del muro di aspirare
capillarmente. Credo sia molto costoso (anche se non ha gli
stessi rischi di iniettare espansive sotto terra).
Post by Gustavo.
Ho tutta la dovumentazione "archiviata" su qualche Computer MA non ho
nessuna intenzione di cercarla.
sul portale di Edilio o di BigMat ogni tanto delle ditte
inserzioniste pubblicizzano la uretek e altri interventi di
consolidamento, ma pure io non c'ho voglia di sfruculiare.

Tanto penso che l'oP non intenda spendere cifre per un
intonaco che sfarina, se non compromette niente di serio.
ciao
Soviet

P.S. tutto sommato anche l'idea di rappezzare e lisciare
(con roba traspirante) ogni tot anni è accettabile. Basta
non spacciarla per soluzione definitiva. E cmq non usare
intonaci molto impermeabili e/o molto resistenti. E' giusto
che si sgretolino quando sono zeppi di sali, ma almeno la
risalita non procede oltre
Post by Gustavo.
Impara l'arte e mettila da parte!
Bye.
Gustavo.
2011-11-17 17:02:22 UTC
Permalink
"Soviet_Mario" <***@CCCP.MIR> ha scritto nel messaggio news:4ec53877$0$1389$***@reader2.news.tin.it...
Il 17/11/2011 15:32, Gustavo. ha scritto:

big cut


Esistono in entrambe le varianti:
De-umidificare e sollevare.
Naturalmente i prodotti sono diversi e specifici per ogni applicazione.
Non sono eseguito da grosse ditte ma anche da Artigiani specializzati in
tali operazioni di bonifica.
Certo non è roba per l'ultimo arrivato... ma neanche tanto "difficile" per
uno volenteroso!
E' un affare di nicchia e potrebbe offrire GRANDI soddisfazioni a chi si
impegnerebbe seriamente.

Certo che se ti aspetti la pappa pronta... campa cavallo!
Peps
2011-11-17 17:47:34 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Ora non so se esistano resine non espansive da iniettare in
terra. Direi che è difficile (ma non lo escludo) per


esisteva un procedimento di taglio del muro dove, al posto della lamina di
fibra di vetro o di plastica o di guaina bituminosa viene inserita una busta
piena di resina epossidica che una volta posizionata viene strappata e al
contatto dell' aria il contenuto si indurisce velocemente.
Post by Soviet_Mario
Cmq solo un intervento sigillante eseguito nell'intera
<massa, da dentro verso l'esterno, tutto il contrario di
<soluzioni a cappotto come qualcuna proposta (rasare,
<coprire) modificano la capacità del muro di aspirare
<capillarmente. Credo sia molto costoso (anche se non ha gli
<stessi rischi di iniettare espansive sotto terra).

ovvio

<Tanto penso che l'oP non intenda spendere cifre per un
<intonaco che sfarina, se non compromette niente di serio.

appunto

<ciao
<Soviet

<P.S. tutto sommato anche l'idea di rappezzare e lisciare
<(con roba traspirante) ogni tot anni è accettabile. Basta
<non spacciarla per soluzione definitiva.

in edilizia non c'è niente di definitivo

ma mi parebbe inutilmente ridondante premettere questa precisazione all'
inizio di ogni reply
Soviet_Mario
2011-11-17 18:45:27 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by Soviet_Mario
Ora non so se esistano resine non espansive da iniettare in
terra. Direi che è difficile (ma non lo escludo) per
CUT
Post by Soviet_Mario
<P.S. tutto sommato anche l'idea di rappezzare e lisciare
<(con roba traspirante) ogni tot anni è accettabile. Basta
<non spacciarla per soluzione definitiva.
in edilizia non c'è niente di definitivo
ok, tutto è relativo.
Cmq l'altro giorno ho visto su YOU tube una guarnigione di
marines sorridere ebetemente dall'alto delle mura della
fortezza di UR (o Uhr, non so) dei CAldei.
Mattoni crudi. In piedi dal 2100 avanti cristo. Ha fatto in
tempo a confluire l'Eufrate nel Tigri, ma quegli archi
(sant'iddio, parevano perfetti come il manuale della fornace
che aveva postato Fabbro Giovanni) stanno ancora impiedi.
Post by Soviet_Mario
ma mi parebbe inutilmente ridondante premettere questa precisazione all'
inizio di ogni reply
beh, se però la cosa dura uno o due anni al massimo, ecco,
mi pare un tantino poco anche con un metro relativo e senza
aspirare all'eternità :)
ciao
Soviet
Continua a leggere su narkive:
Loading...