Post by Fa Gasciao a tutti. ho uno scantinato che soffre per umidità di risalita.
Succede che dal pavemimento per circa 50 cm si sfolgia e si sfarina il
muro delel pareti. Ogni 3-4 anni le risistemiao sentendo vari consgili
(uchi dice di usare il cemento, chi gesso
a quest'ultimo : che consiglia GESSO su muro umido,
consiglio di invitarlo a cena, e mangiarlo arrosto
Post by Fa Gaschi un intonaco
trapsirante). il fatto sta che si sfoglia lo stesso.
Per risolvere una volta per tutte il problema,
molto difficile senza interventi radicali ...
Post by Fa Gassecondo voi se applico alle pareti per 50 cm da terra quei cartongessi
con un lato in poliestilene? potrei risolvere?
diciamo che non vedrai più l'umido riaffiorare negli stessi
punti. Ora come ora il pareggio di bilancio (acqua aspirata
da terra = acqua evaporata dalle tue chiazze) si raggiunge
in un certo modo. In seguito all'intervento, fermo restando
quel bilancio (dato che non agisci arginando l'aspirazione
da sotto), potrebbero presentarsi vari casi
1) non evaporando più, l'umidità condensa sul retro del
foglio di PE, sino a sgocciolare da sotto (immagino che
nulla sia a tenuta stagna ... e se lo fosse mandare il muro
a mollo non sarebbe nemmeno una gran soluzione
2) il muro ha una capillarità molto efficace (ad es. se è in
mattoni pieni o pietra porosa, legato a malta in modo
classico), allora la macchia, tempo 2-3 anni (forse meno),
risalirà oltre l'altezza del foglio. Se esso va fino al
soffitto, potrebbe tentare di trovarsi una via sulla parete
opposta, ammesso che ce ne sia almeno un pezzo fuori terra,
o anche toccata da un terreno ad umidità inferiore a quella
degli strati sottostanti. Se è tutta interrata, e l'intero
suolo è molto umido, l'umidità salirà sino ad attaccare il
piano fuori terra. Se trova una barriera efficace (tipo una
gettata in ottimo Cls) probabilmente non salirà oltre. LA
probabilità che cominci a spurgare di tra i fogli di PE
rimangono l'univa via di movimento.
Ora le misure tampone sono due
1) usare come dici una malta traspirante (e che sia di suo
abbastanza poco sensibile all'umido). In certa misura il
cemento pozzolanico, se lo trovi, sarebbe molto sensibile
all'umidità. Renderlo traspirante equivale a fare una malta
magra, e magari con inerte monogranulometrico (tipo una
sabbia che resta tra due setacci).
Il problema è che non si tratta di pioggia o acqua corrente,
ma umidità dal suolo, piuttosto ricca in sali minerali. E
con quelli nessun cemento resiste a lungo. Un'armatura in
fibra di vetro allungherà i tempi di sgretolamento, tenendo
assieme le scaglie più a lungo.
D'altra parte se cominci a metterci dei lattici idrofobi, o
la spinta idrostatica lentamente ti scolla l'intonaco, o
semplicemente l'acqua sale oltre fin dove riesce a sfogare.
Post by Fa Gasoppure se provassi a raschiare via il vecchio intonaco e spruzzare il
poliretano espanso quello che si trova nelel bombolette da 8 euro?
avrei piu il problema?
Lo sposteresti altrove ben che vada. E il tasso di umidità
interna al muro aumenterebbe forse ad un punto da ammalorare
anche la malta
Post by Fa Gasper favore datemi qlche cosniglio con cui posso porvare a porre un
rimedio finale definitvo
è un problema difficile ... ma diffida delle scorciatoie
tappo x non vedere e qualcosa succederà.
Se poi noti anche abbondanti affioramenti di sali (tipo una
barbetta bianca, fatta di pagliuzze) : lascia il muro
scoperto, e al massimo stucca i giunti con boiacca pura, e
una mano di boiacca liquida, non di più. Lascia sfogare. Per
la sola umidità, potresti vedere se riesci a ventilare un
po' il locale : ma i sali si formerebbero lo stesso. PEr
eliminare quelli dovresti togliere la terra addossso al
muro, lavarlo e mettere fogli di plastica DA FUORI prima di
interrare di nuovo (e non è detto che, in misura inferiore,
passerebbero anche solo dall'appoggio a terra, che non
potrai mai sollevare).
Ah se imboiacchi (serve giusto a non far sploverare troppo
il laterizio o la malta) non dare 3-4 mani, perché finisce
che tappi troppo ugualmente. Se la malta dei giunti non si
sgretola troppo e i laterizi sono ancora sani, lasciali
proprio scoperti e ogni tanto levi i sali con uno scopino di
saggina.
P.S. so che questa risposta non sarà molto gradita, ma coi
sali ci convivo pure io, ho una casa di mattoni e pietra
porosa, senza fondamenta. In alcune parti in cui ho
intonacato, anche sottile, a camicia, di 1 cm, l'umido è
risalito almeno un metro sul livello terra. E in una stanza
che fu una stalla e porcilaio, sull'esterno il cemento fa le
bolle ed esplode per questi minchia di sali espansivi, con
tutto che avrò lavato a fondo il muro varie volte prima di
intonacare.
ciao
Soviet