gio_46
2021-12-10 23:07:36 UTC
Ce ne siamo accorti alcuni giorni fa e ci siamo messi subito a
indagare, cominciando a fare tutte le ipotesi possibili immaginarie, ma
a tutt'oggi l'origine della macchia risulta sconosciuta.
Quella zona corrisponde al wc del bagno di un condomino, sopra c'è una mansarda con il bagno esattamente in linea con quello e la stessa cosa
a pian terreno. Quindi di sicuro c'è la colonna fecale dei tre appartamenti.
Le ipotesi fatte sono queste:
1) la gronda che tracima in quel punto.
2) il wc del bagno dietro alla macchia che perde alla braca nell'intersezione
con la colonna di scarico condominiale.
3) è il bagno della mansarda, che a causa di un intasamento del collo d'oca
nel pozzetto a terra, quando scarica il wc l'acqua riempie la colonna
di scarico e esce dalla braca del wc del primo piano.
4) è la cassetta incassata del bagno in linea con la macchia che è rotta e
a forza di gocciolare ha impregnato il muro fino ad uscire sulla facciata,
creando quella macchia tonda.
5) è rotto dentro il muro il tubo che alimenta tale cassetta del wc in linea con
la macchia.
Sono 5 ipotesi che sono già state passate tutte al vaglio e nessuna risulta
essere plausibile.
Punto 1: ho controllato stasera mentre pioveva la gronda e questa
è vero che tracima ma tutta da un altra parte. E poi la forma geometrica male si concilia con una cascata che viene giù dal tetto.
Punto 2: il wc non può perdere della braca nell'innesto con la colonna
in quanto l'appartamento è momentaneamente disabitato.
Punto 3: non può essere il pozzetto a terra intasato perché, se lo fosse,
il wc del piano terra traboccherebbe.
Punto 4: non può essere la cassetta del bagno in linea con la macchia
perché l'abbiamo votata (ho le chiavi dell'appartamento) e chiuso l'acqua
in arrivo la macchia è addirittura aumentata.
Punto 5: il tubo di arrivo alla cassetta non può essere, perché abbiamo chiuso l'acqua al generale dell'appartamento e la macchia è aumentata.
Un altra cosa che non ho detto ma che potrebbe avere dei collegamenti con la presenza di questa macchia: il proprietario del appartamento al piano terra mi ha detto che la notte, nel silenzio assoluto, sentiva come un gocciolare sul suo soffitto sempre dal bagno dell'appartamento disabitato.
Da quando, poi, ho chiuso l'acqua di detto appartamento non mi ha detto più niente e, quindi, a significare che il gocciolamento è smesso.
Però nonostante tutto la macchia sta aumentando a vista d'occhio.
Ecco due foto, dove si vede l'evoluzione nel tempo della macchia:
https://postimg.cc/gallery/mPF8CdF
Coloro che sono arrivati a leggere fino a qui, mi possono dire che ne pensano? E magari avanzando altre ipotesi oltre a quelle già fatte e scartate?
indagare, cominciando a fare tutte le ipotesi possibili immaginarie, ma
a tutt'oggi l'origine della macchia risulta sconosciuta.
Quella zona corrisponde al wc del bagno di un condomino, sopra c'è una mansarda con il bagno esattamente in linea con quello e la stessa cosa
a pian terreno. Quindi di sicuro c'è la colonna fecale dei tre appartamenti.
Le ipotesi fatte sono queste:
1) la gronda che tracima in quel punto.
2) il wc del bagno dietro alla macchia che perde alla braca nell'intersezione
con la colonna di scarico condominiale.
3) è il bagno della mansarda, che a causa di un intasamento del collo d'oca
nel pozzetto a terra, quando scarica il wc l'acqua riempie la colonna
di scarico e esce dalla braca del wc del primo piano.
4) è la cassetta incassata del bagno in linea con la macchia che è rotta e
a forza di gocciolare ha impregnato il muro fino ad uscire sulla facciata,
creando quella macchia tonda.
5) è rotto dentro il muro il tubo che alimenta tale cassetta del wc in linea con
la macchia.
Sono 5 ipotesi che sono già state passate tutte al vaglio e nessuna risulta
essere plausibile.
Punto 1: ho controllato stasera mentre pioveva la gronda e questa
è vero che tracima ma tutta da un altra parte. E poi la forma geometrica male si concilia con una cascata che viene giù dal tetto.
Punto 2: il wc non può perdere della braca nell'innesto con la colonna
in quanto l'appartamento è momentaneamente disabitato.
Punto 3: non può essere il pozzetto a terra intasato perché, se lo fosse,
il wc del piano terra traboccherebbe.
Punto 4: non può essere la cassetta del bagno in linea con la macchia
perché l'abbiamo votata (ho le chiavi dell'appartamento) e chiuso l'acqua
in arrivo la macchia è addirittura aumentata.
Punto 5: il tubo di arrivo alla cassetta non può essere, perché abbiamo chiuso l'acqua al generale dell'appartamento e la macchia è aumentata.
Un altra cosa che non ho detto ma che potrebbe avere dei collegamenti con la presenza di questa macchia: il proprietario del appartamento al piano terra mi ha detto che la notte, nel silenzio assoluto, sentiva come un gocciolare sul suo soffitto sempre dal bagno dell'appartamento disabitato.
Da quando, poi, ho chiuso l'acqua di detto appartamento non mi ha detto più niente e, quindi, a significare che il gocciolamento è smesso.
Però nonostante tutto la macchia sta aumentando a vista d'occhio.
Ecco due foto, dove si vede l'evoluzione nel tempo della macchia:
https://postimg.cc/gallery/mPF8CdF
Coloro che sono arrivati a leggere fino a qui, mi possono dire che ne pensano? E magari avanzando altre ipotesi oltre a quelle già fatte e scartate?