Discussione:
Che cos'è questa macchia nel muro?
(troppo vecchio per rispondere)
gio_46
2021-12-10 23:07:36 UTC
Permalink
Ce ne siamo accorti alcuni giorni fa e ci siamo messi subito a
indagare, cominciando a fare tutte le ipotesi possibili immaginarie, ma
a tutt'oggi l'origine della macchia risulta sconosciuta.
Quella zona corrisponde al wc del bagno di un condomino, sopra c'è una mansarda con il bagno esattamente in linea con quello e la stessa cosa
a pian terreno. Quindi di sicuro c'è la colonna fecale dei tre appartamenti.
Le ipotesi fatte sono queste:
1) la gronda che tracima in quel punto.
2) il wc del bagno dietro alla macchia che perde alla braca nell'intersezione
con la colonna di scarico condominiale.
3) è il bagno della mansarda, che a causa di un intasamento del collo d'oca
nel pozzetto a terra, quando scarica il wc l'acqua riempie la colonna
di scarico e esce dalla braca del wc del primo piano.
4) è la cassetta incassata del bagno in linea con la macchia che è rotta e
a forza di gocciolare ha impregnato il muro fino ad uscire sulla facciata,
creando quella macchia tonda.
5) è rotto dentro il muro il tubo che alimenta tale cassetta del wc in linea con
la macchia.
Sono 5 ipotesi che sono già state passate tutte al vaglio e nessuna risulta
essere plausibile.
Punto 1: ho controllato stasera mentre pioveva la gronda e questa
è vero che tracima ma tutta da un altra parte. E poi la forma geometrica male si concilia con una cascata che viene giù dal tetto.
Punto 2: il wc non può perdere della braca nell'innesto con la colonna
in quanto l'appartamento è momentaneamente disabitato.
Punto 3: non può essere il pozzetto a terra intasato perché, se lo fosse,
il wc del piano terra traboccherebbe.
Punto 4: non può essere la cassetta del bagno in linea con la macchia
perché l'abbiamo votata (ho le chiavi dell'appartamento) e chiuso l'acqua
in arrivo la macchia è addirittura aumentata.
Punto 5: il tubo di arrivo alla cassetta non può essere, perché abbiamo chiuso l'acqua al generale dell'appartamento e la macchia è aumentata.
Un altra cosa che non ho detto ma che potrebbe avere dei collegamenti con la presenza di questa macchia: il proprietario del appartamento al piano terra mi ha detto che la notte, nel silenzio assoluto, sentiva come un gocciolare sul suo soffitto sempre dal bagno dell'appartamento disabitato.
Da quando, poi, ho chiuso l'acqua di detto appartamento non mi ha detto più niente e, quindi, a significare che il gocciolamento è smesso.
Però nonostante tutto la macchia sta aumentando a vista d'occhio.
Ecco due foto, dove si vede l'evoluzione nel tempo della macchia:
https://postimg.cc/gallery/mPF8CdF
Coloro che sono arrivati a leggere fino a qui, mi possono dire che ne pensano? E magari avanzando altre ipotesi oltre a quelle già fatte e scartate?
impe...@gmail.com
2021-12-10 23:38:33 UTC
Permalink
Post by gio_46
Ce ne siamo accorti alcuni giorni fa e ci siamo messi subito a
indagare, cominciando a fare tutte le ipotesi possibili immaginarie, ma
a tutt'oggi l'origine della macchia risulta sconosciuta.
Quella zona corrisponde al wc del bagno di un condomino, sopra c'è una mansarda con il bagno esattamente in linea con quello e la stessa cosa
a pian terreno. Quindi di sicuro c'è la colonna fecale dei tre appartamenti.
1) la gronda che tracima in quel punto.
2) il wc del bagno dietro alla macchia che perde alla braca nell'intersezione
con la colonna di scarico condominiale.
3) è il bagno della mansarda, che a causa di un intasamento del collo d'oca
nel pozzetto a terra, quando scarica il wc l'acqua riempie la colonna
di scarico e esce dalla braca del wc del primo piano.
4) è la cassetta incassata del bagno in linea con la macchia che è rotta e
a forza di gocciolare ha impregnato il muro fino ad uscire sulla facciata,
creando quella macchia tonda.
5) è rotto dentro il muro il tubo che alimenta tale cassetta del wc in linea con
la macchia.
Sono 5 ipotesi che sono già state passate tutte al vaglio e nessuna risulta
essere plausibile.
Punto 1: ho controllato stasera mentre pioveva la gronda e questa
è vero che tracima ma tutta da un altra parte. E poi la forma geometrica male si concilia con una cascata che viene giù dal tetto.
Punto 2: il wc non può perdere della braca nell'innesto con la colonna
in quanto l'appartamento è momentaneamente disabitato.
Punto 3: non può essere il pozzetto a terra intasato perché, se lo fosse,
il wc del piano terra traboccherebbe.
Punto 4: non può essere la cassetta del bagno in linea con la macchia
perché l'abbiamo votata (ho le chiavi dell'appartamento) e chiuso l'acqua
in arrivo la macchia è addirittura aumentata.
Punto 5: il tubo di arrivo alla cassetta non può essere, perché abbiamo chiuso l'acqua al generale dell'appartamento e la macchia è aumentata.
Un altra cosa che non ho detto ma che potrebbe avere dei collegamenti con la presenza di questa macchia: il proprietario del appartamento al piano terra mi ha detto che la notte, nel silenzio assoluto, sentiva come un gocciolare sul suo soffitto sempre dal bagno dell'appartamento disabitato.
Da quando, poi, ho chiuso l'acqua di detto appartamento non mi ha detto più niente e, quindi, a significare che il gocciolamento è smesso.
Però nonostante tutto la macchia sta aumentando a vista d'occhio.
https://postimg.cc/gallery/mPF8CdF
Coloro che sono arrivati a leggere fino a qui, mi possono dire che ne pensano? E magari avanzando altre ipotesi oltre a quelle già fatte e scartate?
Ciao,
mi ricollego al tuo punto 4.
Punto 4: non può essere la cassetta del bagno in linea con la macchia
perché l'abbiamo votata (ho le chiavi dell'appartamento) e chiuso l'acqua
in arrivo la macchia è addirittura aumentata.
Dal colore della macchia sembra acqua pulita.
Hai detto che hai chiuso l'acqua e svuotato la cassetta e la macchia e' aumentata.
Se hai svuotato la cassetta tirando lo sciacquone e la macchia e' aumentata mi sembra quasi ovvio che il problema sia li.
Dopotutto una cassetta porta circa 6 litri di acqua, quindi......
Se hai chiuso l'acqua e svuotato la cassetta ed il vicino dice che non ha piu' gocciolamenti forse e' dovuto al fatto che hai svuotato la cassetta e chiuso l'acqua, perche' in pratica se la cassetta o il tubo che va alla cassetta perdeva ed avendo l'acqua aperta la cassetta non faceva altro che riempirsi una volta che scattava il galleggiante.
Io opterei per il tubo che alimenta la cassetta o comunque qualcosa relativo alla cassetta.
Alegher
gio_46
2021-12-11 08:11:12 UTC
Permalink
Post by ***@gmail.com
Io opterei per il tubo che alimenta la cassetta o comunque qualcosa relativo alla cassetta.
In effetti era la cosa più logica da pensare... se non ché sono già passati alcuni giorni
da quando si è svuotata la cassetta, chiuso l'acqua dell'appartamento e nonostante
(che sia cessato il gocciolamento) la macchia (come si nota bene dalle foto) è aumentata.
Sto seriamente pensando ad un prete di quelli bravi... :-)
impe...@gmail.com
2021-12-11 16:55:22 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by ***@gmail.com
Io opterei per il tubo che alimenta la cassetta o comunque qualcosa relativo alla cassetta.
In effetti era la cosa più logica da pensare... se non ché sono già passati alcuni giorni
da quando si è svuotata la cassetta, chiuso l'acqua dell'appartamento e nonostante
(che sia cessato il gocciolamento) la macchia (come si nota bene dalle foto) è aumentata.
Sto seriamente pensando ad un prete di quelli bravi... :-)
Ciao, come ha detto Sandro non che tiri l'acqua e subito la perdita si vede.
Potrebbe anche essere la braca ma mi sembra acqua pulita, di solito quando perde dalla braca oltre alla perdita vedi anche una nascita di muffettine o altre cosette tutto intorno.
Poi se perdesse la braca sarebbe abbastanza strano, dopotutto sono guarnizioni statiche e durano in eterno a meno che non sia ancora una di quelle brache vecchio sitile che sono in muratura, infilate e poi cementate sul bordo per sigillare, quelle si che dopo un po' possono perdere.
Alegher
gio_46
2021-12-11 19:41:53 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by ***@gmail.com
Io opterei per il tubo che alimenta la cassetta o comunque qualcosa relativo alla cassetta.
In effetti era la cosa più logica da pensare... se non ché sono già passati alcuni giorni
da quando si è svuotata la cassetta, chiuso l'acqua dell'appartamento e nonostante
(che sia cessato il gocciolamento) la macchia (come si nota bene dalle foto) è aumentata.
Sto seriamente pensando ad un prete di quelli bravi... :-)
Nelle mura l'acqua cammina lentamente...composizione della struttura
permettendo, oltre che scendere, può allargarsi e a volte risalire.
Se hai pushato qualche litro nel muro, quello prima l'assorbe, poi lo fa
"girare" come e dove può. Potrebbero volerci settimane (di tempo mite e
asciutto poi, figuriamoci in questa stagione) per farla essiccare in
profondità.
Quindi dici che la macchia può aumentare anche se l'appartamento
è vuoto e l'acqua è chiusa?
Comunque, l'evento si è manifestato con l'arrivo del freddo con alcuni gradi
sotto zero, e quindi c'è da capire cosa dell'impianto ha sofferto di più?
Io dubito una braca in PVC... magari più verosimile il tubo di adduzione
alla cassetta. Però quello di che materiale sarà? Io vedo che dai
contatori nella stanza dell'autoclave i tubi che partano sono tutti in PE,
e da li vanno ai vari appartamenti. Quindi si può immaginare che questi tubi,
al contrario di quelli di scarico, l'abbiano fatti passare dalla facciata e da li
dentro gli appartamenti? Se così fosse, visto che ultimamente nel condominio
di questi tubi in PE (vecchi di 27 anni) c'è una moria continua, si potrebbe anche
immaginare che questo tubo che sale in facciata, e quindi più esposto al freddo
dei tubi di scarico, si sia rotto? L'entità della macchia e l'inzuppatura del muro è tale che
si può pensare che sia stata provocata solo dalla rottura di un tubo in pressione.

Quindi mettendo tutti gli indizi in fila: tubi in PE che si stanno rompendo a ripetizione sotto terra,
questo tubo che passa sulla facciata e quindi maggiormente esposto al freddo e macchia che
appare ad appartamento disabitato, si arriverebbe alla conclusione che quel tubo è setolato,
ha iniziato a perdere dentro il muro fino a generare la macchia di umido in facciata. Poi, continuando
a perdere, il muro si è sempre più imbevuto dall'acqua fino a far aumentare la macchia esterna, anche
dopo che è stata chiusa l'acqua. Mi pare che la diagnosi non possa che essere questa.
Però anche qui, c'è un ma: perché quando l'acqua era aperta e sono andato a controllare il
contatore, questo era assolutamente immobile?
sandro
2021-12-13 11:43:03 UTC
Permalink
Il giorno sabato 11 dicembre 2021 alle 20:41:54 UTC+1 gio_46 ha
Post by gio_46
Quindi mettendo tutti gli indizi in fila: tubi in PE che si stanno
rompendo a ripetizione sotto terra, questo tubo che passa sulla
facciata e quindi maggiormente esposto al freddo e macchia che
appare ad appartamento disabitato, si arriverebbe alla conclusione
che quel tubo è setolato, ha iniziato a perdere dentro il muro fino
a generare la macchia di umido in facciata. Poi, continuando a
perdere, il muro si è sempre più imbevuto dall'acqua fino a far
aumentare la macchia esterna, anche dopo che è stata chiusa
l'acqua. Mi pare che la diagnosi non possa che essere questa. Però
anche qui, c'è un ma: perché quando l'acqua era aperta e sono
andato a controllare il contatore, questo era assolutamente
immobile?
Finalmente il mistero è stato svelato. Dipende dal contatore, che
inizia a girare solo con un minimo di flusso che, a prove fatte,
risulta essere 1lt ogni 7 minuti.
Tradotto: uno crede che non si vada perdendo acqua solo perché la
rotella non gira, mentre invece è solo addormentata. ;)

Nota positiva: con molta pazienza puoi riempire un serbatoio a costo
zero... ;)
Vale a dire 1 bicchiere (1/10 di
lt) ogni 42 secondi. Che, se ho fatto bene i conti, sono pari a 8,5
lt all'ora. Pari a 204 lt al giorno e nell'ipotesi che sia stata
aperta almeno 3 giorni, fanno un totale di 612 lt. Naturalmente non
si può sapere la perdita effettiva... perché potrebbe anche essere
molta meno. Comunque, quando il contatore ha iniziato a girare il
flusso dal rubinetto è passato dal gocciolare al fare il filo
continuo di acqua; quindi rimanendo sulla gocciolatura e facendo
l'ipotesi che il flusso fosse 1/10 del filo continuo, arriviamo pur
sempre a 61lt. Che mi pare una quantità di tutto rispetto, e capace
di inzuppare senza problemi una superfice poco meno di 1m2. Quando
(alla fine del mese) ritorna il proprietario della casa, trova ad
aspettarlo una bella sorpresa.:-)
Eh si...



sandro
Apteryx
2021-12-11 09:18:10 UTC
Permalink
Post by gio_46
2) il wc del bagno dietro alla macchia che perde alla braca nell'intersezione
con la colonna di scarico condominiale.
+ 1
gio_46
2021-12-11 19:03:34 UTC
Permalink
Post by gio_46
2) il wc del bagno dietro alla macchia che perde alla braca nell'intersezione
con la colonna di scarico condominiale.
+ 1
Come detto, l'ipotesi è improponibile in quanto l'appartamento è disabitato.
Quindi nessuno usa il wc, solo io per svuotare la cassetta. Poi è un edificio del
700 con muri di 60-70cm... e visto che senz'altro la colonna sarà vicino alla
parete interna non è possibile che anche una setolatura nella braca abbia
fatto arrivare l'acqua in facciata. Poi la macchia è apparsa prima di scaricare
la cassetta: che abbiamo scaricato proprio perché c'era il dubbio che perdesse
da quella, perché da sotto sentivano gocciolare. Ora cassetta vuota, acqua tutta chiusa
e la macchia aumenta. Io voglio anche ammettere che ci voglia tempo con questa stagione
ad asciugarsi... ma che debba addirittura aumentare, proprio non me lo spiego.
Apteryx
2021-12-13 14:28:47 UTC
Permalink
Post by gio_46
Come detto, l'ipotesi è improponibile
però quando c'è quel tipo di perdita, fa esattamente quel tipo di macchia
gio_46
2021-12-23 23:24:17 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by gio_46
Come detto, l'ipotesi è improponibile
però quando c'è quel tipo di perdita, fa esattamente quel tipo di macchia
Finalmente ho scoperto dov'era la perdita: nessun tubo rotto, nessuno braca dello scarico
fessurata, ma semplicemente due buchi nella parete laterale della vaschetta.
Ditemi voi se una cosa del genere è da credersi, eppure siamo andati avanti 26 anni senza
problemi fino a che il galleggiante ha fatto arrivare l'acqua al buco in basso:
https://postimg.cc/gallery/PYtvnhj
Ora, o si cambia la vaschetta (però non ci sono piastrelle di ricambio) o si tappa e si sigilla.
Ma come? Visto che sicuramente la cassetta sarà di polietilene e quindi non c'è colla che tenga?
El_Ciula
2021-12-12 19:23:17 UTC
Permalink
Ce ne siamo accorti alcuni giorni fa e ci siamo messi subito a indagare, cominciando a fare tutte le ipotesi possibili immaginarie, ma a tutt'oggi l'origine della macchia risulta sconosciuta.Quella zona corrisponde al wc del bagno di un condomino, sopra c'è una mansarda con il bagno esattamente in linea con quello e la stessa cosa a pian terreno. Quindi di sicuro c'è la colonna fecale dei tre appartamenti.Le ipotesi fatte sono queste:1) la gronda che tracima in quel punto.2) il wc del bagno dietro alla macchia che perde alla braca nell'intersezione con la colonna di scarico condominiale.3) è il bagno della mansarda, che a causa di un intasamento del collo d'oca nel pozzetto a terra, quando scarica il wc l'acqua riempie la colonna di scarico e esce dalla braca del wc del primo piano.4) è la cassetta incassata del bagno in linea con la macchia che è rotta e a forza di gocciolare ha impregnato il muro fino ad uscire sulla facciata, creando quella macchia tonda.5) è rotto dentro il muro il tubo che alimenta tale cassetta del wc in linea con la macchia.Sono 5 ipotesi che sono già state passate tutte al vaglio e nessuna risulta essere plausibile.Punto 1: ho controllato stasera mentre pioveva la gronda e questa è vero che tracima ma tutta da un altra parte. E poi la forma geometrica male si concilia con una cascata che viene giù dal tetto.Punto 2: il wc non può perdere della braca nell'innesto con la colonnain quanto l'appartamento è momentaneamente disabitato.Punto 3: non può essere il pozzetto a terra intasato perché, se lo fosse,il wc del piano terra traboccherebbe.Punto 4: non può essere la cassetta del bagno in linea con la macchia perché l'abbiamo votata (ho le chiavi dell'appartamento) e chiuso l'acquain arrivo la macchia è addirittura aumentata.Punto 5: il tubo di arrivo alla cassetta non può essere, perché abbiamo chiuso l'acqua al generale dell'appartamento e la macchia è aumentata.Un altra cosa che non ho detto ma che potrebbe avere dei collegamenti con la presenza di questa macchia: il proprietario del appartamento al piano terra mi ha detto che la notte, nel silenzio assoluto, sentiva come un gocciolare sul suo soffitto sempre dal bagno dell'appartamento disabitato. Da quando, poi, ho chiuso l'acqua di detto appartamento non mi ha detto più niente e, quindi, a significare che il gocciolamento è smesso.Però nonostante tutto la macchia sta aumentando a vista d'occhio.Ecco due foto, dove si vede l'evoluzione nel tempo della macchia:https://postimg.cc/gallery/mPF8CdFColoro che sono arrivati a leggere fino a qui, mi possono dire che ne pensano? E magari avanzando altre ipotesi oltre a quelle già fatte e scartate?
Io mi chiedo sempre chi cazzo te lo fa fare di ficcare sempre il
naso in problemi altrui in quel condominio...

Questo è il vero mistero.
--
----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
gio_46
2021-12-13 08:39:45 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Ce ne siamo accorti alcuni giorni fa e ci siamo messi subito a indagare, cominciando a fare tutte le ipotesi possibili immaginarie, ma a tutt'oggi l'origine della macchia risulta sconosciuta.Quella zona corrisponde al wc del bagno di un condomino, sopra c'è una mansarda con il bagno esattamente in linea con quello e la stessa cosa a pian terreno. Quindi di sicuro c'è la colonna fecale dei tre appartamenti.Le ipotesi fatte sono queste:1) la gronda che tracima in quel punto.2) il wc del bagno dietro alla macchia che perde alla braca nell'intersezione con la colonna di scarico condominiale.3) è il bagno della mansarda, che a causa di un intasamento del collo d'oca nel pozzetto a terra, quando scarica il wc l'acqua riempie la colonna di scarico e esce dalla braca del wc del primo piano.4) è la cassetta incassata del bagno in linea con la macchia che è rotta e a forza di gocciolare ha impregnato il muro fino ad uscire sulla facciata, creando quella macchia tonda.5) è rotto dentro il muro il tubo che alimenta tale cassetta del wc in linea con la macchia.Sono 5 ipotesi che sono già state passate tutte al vaglio e nessuna risulta essere plausibile.Punto 1: ho controllato stasera mentre pioveva la gronda e questa è vero che tracima ma tutta da un altra parte. E poi la forma geometrica male si concilia con una cascata che viene giù dal tetto.Punto 2: il wc non può perdere della braca nell'innesto con la colonnain quanto l'appartamento è momentaneamente disabitato.Punto 3: non può essere il pozzetto a terra intasato perché, se lo fosse,il wc del piano terra traboccherebbe.Punto 4: non può essere la cassetta del bagno in linea con la macchia perché l'abbiamo votata (ho le chiavi dell'appartamento) e chiuso l'acquain arrivo la macchia è addirittura aumentata.Punto 5: il tubo di arrivo alla cassetta non può essere, perché abbiamo chiuso l'acqua al generale dell'appartamento e la macchia è aumentata.Un altra cosa che non ho detto ma che potrebbe avere dei collegamenti con la presenza di questa macchia: il proprietario del appartamento al piano terra mi ha detto che la notte, nel silenzio assoluto, sentiva come un gocciolare sul suo soffitto sempre dal bagno dell'appartamento disabitato. Da quando, poi, ho chiuso l'acqua di detto appartamento non mi ha detto più niente e, quindi, a significare che il gocciolamento è smesso.Però nonostante tutto la macchia sta aumentando a vista d'occhio.Ecco due foto, dove si vede l'evoluzione nel tempo della macchia:https://postimg.cc/gallery/mPF8CdFColoro che sono arrivati a leggere fino a qui, mi possono dire che ne pensano? E magari avanzando altre ipotesi oltre a quelle già fatte e scartate?
Io mi chiedo sempre chi cazzo te lo fa fare di ficcare sempre il
naso in problemi altrui in quel condominio...
Questo è il vero mistero.
Ok! Vediamo se ti riesce risolverlo...:-)
B.Rusco
2021-12-13 08:55:30 UTC
Permalink
gio_46 a écrit
Post by gio_46
Post by El_Ciula
Ce ne siamo accorti alcuni giorni fa e ci siamo messi subito a indagare,
cominciando a fare tutte le ipotesi possibili immaginarie, ma a tutt'oggi
l'origine della macchia risulta sconosciuta.Quella zona corrisponde al wc
del bagno di un condomino, sopra c'è una mansarda con il bagno esattamente
in linea con quello e la stessa cosa a pian terreno. Quindi di sicuro c'è
la colonna fecale dei tre appartamenti.Le ipotesi fatte sono queste:1) la
gronda che tracima in quel punto.2) il wc del bagno dietro alla macchia che
perde alla braca nell'intersezione con la colonna di scarico
condominiale.3) è il bagno della mansarda, che a causa di un intasamento
del collo d'oca nel pozzetto a terra, quando scarica il wc l'acqua riempie
la colonna di scarico e esce dalla braca del wc del primo piano.4) è la
cassetta incassata del bagno in linea con la macchia che è rotta e a forza
di gocciolare ha impregnato il muro fino ad uscire sulla facciata, creando
quella macchia tonda.5) è rotto dentro il muro il tubo che alimenta tale
cassetta del wc in linea con la macchia.Sono 5 ipotesi che sono già state
passate tutte al vaglio e nessuna risulta essere plausibile.Punto 1: ho
controllato stasera mentre pioveva la gronda e questa è vero che tracima ma
tutta da un altra parte. E poi la forma geometrica male si concilia con una
cascata che viene giù dal tetto.Punto 2: il wc non può perdere della braca
nell'innesto con la colonnain quanto l'appartamento è momentaneamente
disabitato.Punto 3: non può essere il pozzetto a terra intasato perché, se
lo fosse,il wc del piano terra traboccherebbe.Punto 4: non può essere la
cassetta del bagno in linea con la macchia perché l'abbiamo votata (ho le
chiavi dell'appartamento) e chiuso l'acquain arrivo la macchia è
addirittura aumentata.Punto 5: il tubo di arrivo alla cassetta non può
essere, perché abbiamo chiuso l'acqua al generale dell'appartamento e la
macchia è aumentata.Un altra cosa che non ho detto ma che potrebbe avere
dei collegamenti con la presenza di questa macchia: il proprietario del
appartamento al piano terra mi ha detto che la notte, nel silenzio
assoluto, sentiva come un gocciolare sul suo soffitto sempre dal bagno
dell'appartamento disabitato. Da quando, poi, ho chiuso l'acqua di detto
appartamento non mi ha detto più niente e, quindi, a significare che il
gocciolamento è smesso.Però nonostante tutto la macchia sta aumentando a
vista d'occhio.Ecco due foto, dove si vede l'evoluzione nel tempo della
macchia:https://postimg.cc/gallery/mPF8CdFColoro che sono arrivati a
leggere fino a qui, mi possono dire che ne pensano? E magari avanzando
altre ipotesi oltre a quelle già fatte e scartate?
Io mi chiedo sempre chi cazzo te lo fa fare di ficcare sempre il
naso in problemi altrui in quel condominio...
Questo è il vero mistero.
Ok! Vediamo se ti riesce risolverlo...:-)
Sei l'amministratore.
Quindi, come tuo dovere, chiami una ditta di muratori/idraulici
e li LASCI LAVORARE!!!!!
El_Ciula
2021-12-13 09:33:30 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by El_Ciula
Io mi chiedo sempre chi cazzo te lo fa fare di ficcare sempre il
naso in problemi altrui in quel condominio...
Questo è il vero mistero.
Ok! Vediamo se ti riesce risolverlo...:-)
Non so se amministri, se sei il custode, o il tuttofare, ma occhio che
la buona volontà e il mettere mano su cose per le quali non c'è
abilitazione (per la legge del cazzo nostrana) prima o dopo ti porterà a
considerare quanto ti sto scrivendo ora e altre volte, perchè vedere
toccare qualcosa, visto da una persona ignorante (parlo dei condomini
logicamente) porta complimenti per 100 volte e grosse responsabilità
quando succede qualche casino.
sandro
2021-12-13 11:46:32 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by El_Ciula
Io mi chiedo sempre chi cazzo te lo fa fare di ficcare sempre il
naso in problemi altrui in quel condominio...
Questo è il vero mistero.
Ok! Vediamo se ti riesce risolverlo...:-)
Non so se amministri, se sei il custode, o  il tuttofare, ma occhio che
la buona volontà e il mettere mano su cose per le quali non c'è
abilitazione (per la legge del cazzo nostrana) prima o dopo ti porterà a
considerare quanto ti sto scrivendo ora e altre volte, perchè vedere
toccare qualcosa, visto da una persona ignorante (parlo dei condomini
logicamente) porta complimenti per 100 volte e grosse responsabilità
quando succede qualche casino.
Spesso nemmeno i complimenti ma, anzi, qualcuno a cui stai antipatico
per un qualunque motivo, aspetta solo la legge di Murphy, per affondare
il colpo...ed è per questo che mi faccio i cazzi miei pure se c'è da
cambiare una cazzo di lampadina...
Al massimo, se nessuno ha visto nulla, sistemo di nascosto e...miracolo!



sandro
Loading...