Discussione:
Colorare Sintolit
(troppo vecchio per rispondere)
danilob
2016-10-02 13:25:09 UTC
Permalink
Ho preso il Sintolit marmo bianco per riparare una crepa sul piano in
marmo della cucina. Se lo dò così com'è mi ritrovo una strisciona
bianca, per cui dovrei colorarlo tipo marmo di Carrara, prima di
mischiarlo con l'indurente. Bisogna usare qualcosa tipo ossidi di ferro.
Quello più adatto per ottenere un bianco-grigio mi sembra il nero, ma
temo che basti un grano di ossido per ritrovarmi una pasta quasi nera.
Esperienze, prima di mettermi a pasticciare?
Grazie.
--
La geometria non è un reato.
Sinuhe
2016-10-02 13:41:32 UTC
Permalink
Post by danilob
Ho preso il Sintolit marmo bianco per riparare una crepa sul piano in
Quello più adatto per ottenere un bianco-grigio mi sembra il nero, ma
temo che basti un grano di ossido per ritrovarmi una pasta quasi nera.
Esperienze, prima di mettermi a pasticciare?
Grazie.
se un grano è troppo, ne impasti un po' e ne rimisceli solo una parte.
Cardanico
2016-10-02 14:01:50 UTC
Permalink
Post by danilob
Ho preso il Sintolit marmo bianco per riparare una crepa sul piano in
marmo della cucina. Se lo dò così com'è mi ritrovo una strisciona
bianca, per cui dovrei colorarlo tipo marmo di Carrara,
Ma il bianco di Carrara non e' bianco?
danilob
2016-10-02 14:16:58 UTC
Permalink
Post by Cardanico
Post by danilob
Ho preso il Sintolit marmo bianco per riparare una crepa sul piano in
marmo della cucina. Se lo dò così com'è mi ritrovo una strisciona
bianca, per cui dovrei colorarlo tipo marmo di Carrara,
Ma il bianco di Carrara non e' bianco?
Il bianco è... un grigio chiaro! Poi ci sono le striature più scure.
--
La geometria non è un reato.
Cardanico
2016-10-02 14:31:53 UTC
Permalink
Post by danilob
Post by Cardanico
Post by danilob
Ho preso il Sintolit marmo bianco per riparare una crepa sul piano in
marmo della cucina. Se lo dò così com'è mi ritrovo una strisciona
bianca, per cui dovrei colorarlo tipo marmo di Carrara,
Ma il bianco di Carrara non e' bianco?
Il bianco è... un grigio chiaro! Poi ci sono le striature più scure.
Allora non e' marmo di Carrara, al massimo delle alpi apuane zone
secondarie...!
danilob
2016-10-02 14:45:08 UTC
Permalink
Post by Cardanico
Post by danilob
Post by Cardanico
Post by danilob
Ho preso il Sintolit marmo bianco per riparare una crepa sul piano in
marmo della cucina. Se lo dò così com'è mi ritrovo una strisciona
bianca, per cui dovrei colorarlo tipo marmo di Carrara,
Ma il bianco di Carrara non e' bianco?
Il bianco è... un grigio chiaro! Poi ci sono le striature più scure.
Allora non e' marmo di Carrara, al massimo delle alpi apuane zone
secondarie...!
Questo ci si avvicina:

Loading Image...
--
La geometria non è un reato.
Cardanico
2016-10-02 15:02:43 UTC
Permalink
Post by danilob
Post by Cardanico
Post by danilob
Post by Cardanico
Post by danilob
Ho preso il Sintolit marmo bianco per riparare una crepa sul piano in
marmo della cucina. Se lo dò così com'è mi ritrovo una strisciona
bianca, per cui dovrei colorarlo tipo marmo di Carrara,
Ma il bianco di Carrara non e' bianco?
Il bianco è... un grigio chiaro! Poi ci sono le striature più scure.
Allora non e' marmo di Carrara, al massimo delle alpi apuane zone
secondarie...!
http://www.maxmarmicarrara.com/img/galleria_materiali/Bianco_Carrara_C.jpg
Questo e' il vero bianco di Carrara (i 2 ciotoli non il davanzale!)

Loading Image...

quello delle statue del Michelengelo.
raccolto da me medesimo che da quelle parti ci abitavo.
Quello con le striscie grigie viene sempre da quelle cave ma e'
seconda scelta.
E' improprio chiamarlo bianco di carrara.
Roberto
2016-10-02 14:05:09 UTC
Permalink
Post by danilob
Ho preso il Sintolit marmo bianco per riparare una crepa sul piano in
marmo della cucina
Marmo? In cucina? M'allora sei finocchio!
El_Ciula
2016-10-02 14:11:23 UTC
Permalink
Post by Roberto
Marmo? In cucina? M'allora sei finocchio!
Quoto!
danilob
2016-10-02 14:15:55 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by danilob
Ho preso il Sintolit marmo bianco per riparare una crepa sul piano in
marmo della cucina
Marmo? In cucina? M'allora sei finocchio!
Ha ha ha. La cucina ha qualche anno, si vede che una volta era tutti
finocchi.
--
La geometria non è un reato.
Cardanico
2016-10-02 14:32:28 UTC
Permalink
Post by danilob
Post by Roberto
Post by danilob
Ho preso il Sintolit marmo bianco per riparare una crepa sul piano in
marmo della cucina
Marmo? In cucina? M'allora sei finocchio!
Ha ha ha. La cucina ha qualche anno, si vede che una volta era tutti
finocchi.
E' tutta invidia.
BArrYZ
2016-10-02 14:54:02 UTC
Permalink
Post by danilob
Ho preso il Sintolit marmo bianco per riparare una crepa sul piano in
marmo della cucina. Se lo dò così com'è mi ritrovo una strisciona
bianca, per cui dovrei colorarlo tipo marmo di Carrara, prima di
mischiarlo con l'indurente. Bisogna usare qualcosa tipo ossidi di ferro.
Quello più adatto per ottenere un bianco-grigio mi sembra il nero, ma
temo che basti un grano di ossido per ritrovarmi una pasta quasi nera.
Esperienze, prima di mettermi a pasticciare?
Grazie.
Io ho sempre colorato (anche il silicone) con gli additivi/colori per
l'idropittura.

Nel tuo caso, una microgoccia di nero, e ottieni il grigio. La
percentuale di colore inserita e' talmente piccola, che dubito cambi in
maniera sostanziale le proprieta' del sintolit (che alla fine e' una
banale resina epossidica + carica addensante per farlo diventare stucco)
--
BArrYZ
Giacobino da Tradate
2016-10-02 17:51:02 UTC
Permalink
Post by BArrYZ
del sintolit (che alla fine e' una
banale resina epossidica + carica addensante per farlo diventare stucco)
Veramente e' resine poliestere, cmq effettivamente si presenta pastosa

se metti prima il pigmento e dopo il catalizzatore, quando mescoli si
uniforma ed esce grigio uniforme

se metti il catalizzatore e mescoli, e solo dopo metti il pigmento,
allora forse riesci a fare le venature, il problema e' che da quando
catalizzi ha tre minuti in tutto prima di diventare duro.
--
Per un giacobinismo in salsa padana
BArrYZ
2016-10-02 21:16:04 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Veramente e' resine poliestere, cmq effettivamente si presenta pastosa
Hai ragione: e' poliestere, non epossidica, ma cambia poco.
Post by Giacobino da Tradate
se metti prima il pigmento e dopo il catalizzatore, quando mescoli si
uniforma ed esce grigio uniforme
se metti il catalizzatore e mescoli, e solo dopo metti il pigmento,
allora forse riesci a fare le venature, il problema e' che da quando
catalizzi ha tre minuti in tutto prima di diventare duro.
Le venature infatti dubito si possano realizzare bene. L'unica cosa
fattibile IMHO e' il tono su tono mettendo del colore (io metto quello
dell'idropittura, come dicevo, e tiene bene, anche per colorare il
silicone mi e' capitato e funge)
--
BArrYZ
Giacobino da Tradate
2016-10-02 17:42:11 UTC
Permalink
Post by danilob
Esperienze, prima di mettermi a pasticciare?
Mia esperienza: sintolit bianco ingrigito "a occhio" con grafite per
sistemare una soglia di serizzo. Risultato grigio omogeneo.

Pero', se ti serve un po' variegato, non saprei come fare.
--
Per un giacobinismo in salsa padana
danilob
2016-10-02 19:26:31 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by danilob
Esperienze, prima di mettermi a pasticciare?
Mia esperienza: sintolit bianco ingrigito "a occhio" con grafite per
sistemare una soglia di serizzo. Risultato grigio omogeneo.
Ingrigito con polvere di grafite mischiata al Sintolit? No perchè mi è
venuto il dubbio se non sia meglio colorare con la matita dopo
l'applicazione e l'indurimento ;-)
Post by Giacobino da Tradate
Pero', se ti serve un po' variegato, non saprei come fare.
Va benissimo un grigio uniforme.

Grazie a tutti.
--
La geometria non è un reato.
Giacobino da Tradate
2016-10-02 19:35:08 UTC
Permalink
Post by danilob
Post by Giacobino da Tradate
Mia esperienza: sintolit bianco ingrigito "a occhio" con grafite
Ingrigito con polvere di grafite mischiata al Sintolit?
Si' esatto, e' previsto dal fabbricante di poter incorporare un pigmento
in polvere alla pasta base.
Post by danilob
No perchè mi è venuto il dubbio se non sia meglio colorare con la matita dopo
l'applicazione e l'indurimento ;-)
durera' giusto il tempo di fare il servizio fotografico per Casabella.
--
Per un giacobinismo in salsa padana
carletto
2016-10-02 17:51:32 UTC
Permalink
Post by danilob
Ho preso il Sintolit marmo bianco per riparare una crepa sul piano in
marmo della cucina. Se lo dò così com'è mi ritrovo una strisciona
bianca, per cui dovrei colorarlo tipo marmo di Carrara, prima di
mischiarlo con l'indurente. Bisogna usare qualcosa tipo ossidi di ferro.
Quello più adatto per ottenere un bianco-grigio mi sembra il nero, ma
temo che basti un grano di ossido per ritrovarmi una pasta quasi nera.
Esperienze, prima di mettermi a pasticciare?
Grazie.
Qualunque cosa tu faccia si notera' sempre e comunque.
Anche se, per assurdo, ottenessi un colore assolutamente identico, le
differenti proprieta' dei materiali renderanno evidente la rottura e la
riparazione, dando un senso barbonesco.
Allora puoi fare come i giapponesi: anziche' cercare di nascondere la crepa,
puoi evidenziarla, magari colorando in oro la stuccatura, o magari
inglobandola in un disegno, oppure regolarizzando con una piccola fresa la
geometria e/o il bordo della crepa, in modo da farla sembrare una
decorazione.
Oppure puoi fregartene bellamente del colore, e riparare alla meno peggio.

carletto
e***@ru.ru
2016-10-03 07:51:43 UTC
Permalink
Post by danilob
Ho preso il Sintolit marmo bianco per riparare una crepa sul piano in
marmo della cucina. Se lo dò così com'è mi ritrovo una strisciona
bianca, per cui dovrei colorarlo tipo marmo di Carrara, prima di
mischiarlo con l'indurente. Bisogna usare qualcosa tipo ossidi di ferro.
Quello più adatto per ottenere un bianco-grigio mi sembra il nero, ma
temo che basti un grano di ossido per ritrovarmi una pasta quasi nera.
Esperienze, prima di mettermi a pasticciare?
Grazie.
mi inserisco nella discussione per chiedere sull'uso della resina.

Ma, una volta applicata, come si lavora? Cioè, vorrei capire,
bisogna stare attenti a non sporcare e sbordare, si può levigare in
qualche modo?

Insomma, i consigli per un buon lavoro...

grazie
e7
Apteryx
2016-10-03 08:47:47 UTC
Permalink
Post by e***@ru.ru
Ma, una volta applicata, come si lavora? Cioè, vorrei capire,
bisogna stare attenti a non sporcare e sbordare, si può levigare in
qualche modo?
si mette a spatola (se ne usano due piccole) e fintanto che non
indurisce può essere lavorata, asportata ecc ecc come ci pare

una volta indurita può essere levigata, lucidata ecc ecc come si fa con
qualunque materiale lapideo

come è stato già scritto il sintolit si trova solo in due colorazioni
bianco e avorio (le altre marche invece fanno solo bianco) e occorre
colorare per raggiungere la gradazione che serve

io sinceramente ogni volta che c'ho provato mi ci sono impiccato e ho
sempre visto con invidia i marmisti e i lucidatori che con nulla si
mettono lì e fanno quello che vogliono ottenendo risultati sorprendenti
e***@ru.ru
2016-10-03 10:09:58 UTC
Permalink
Post by Apteryx
una volta indurita può essere levigata, lucidata ecc ecc come si fa con
qualunque materiale lapideo
hai detto poco... :-(
l'unico materiale lapideo che son riuscito
a pulire sono i davanzali con la carta vetrata 1000 e 1500 +
acqua



e7
Giacobino da Tradate
2016-10-03 14:46:05 UTC
Permalink
Post by e***@ru.ru
Ma, una volta applicata, come si lavora? Cioè, vorrei capire,
bisogna stare attenti a non sporcare e sbordare, si può levigare in
qualche modo?
nei primi 2-3 minuti, come se fosse uno stucco

dai 5-10 minuti in poi, come se fosse un sasso
--
Per un giacobinismo in salsa padana
Loading...