Post by DanilobPost by marco-a75Si, smerigliatrice angolare è il nome tecnico, flessibile deriva dal
Perchè si dice "angolare"?
Si dice "angolare" per distinguerla da quelle "diritte".... come già
detto... ad esempio il Dremmel.
Solo che che "mole Diritte" dette pure "orizzontali".... altro non erano che
una "normale" Mola (elettrica) d Banco... com un solo albero portamola e un
"manico" dalla parte opposta...
Dicasi "elettrica" perchè al tempo le Mole da Banco venivano
"tradizionalmente" azionate da Cinghia e Puleggia...
Il motivo era semplice:
Fino agli anni 50 un motore quattro poli trifase da due HP aveva un
"corpo-motore" del diametro tra i 250 e i 300 mm e peso superiore ai trenta
chilogrammi!
Ora si desume che... o lo usava Maciste o ci voleva una mola da 350 mm in
su... perchè potesse "sporgere" dal corpo motore!
Usando una Mola da Banco a Cinghia e Puleggia (tipo sega da legno)
l'ingombro massimo era dato dal diametro puleggia... ovvero ben sotto i 100
mm!
Nelle Fonderie e melle Officine l'uso delle Mole Portatili era "necessario"
perciò ne inventarono di tutti i colori...
Negli anni 50 ne avevamo una (che da mona ho buttato via quando arrivarono
le Felisati angolari!) che dubito tanti abbiano visto o, almeno, immaginato!
Il "corpo" Motore-Mola era ricavato da due "teste" di bombola metano (allora
di moda sui camion ex-Alleati) e le "boccole" erano ricavate sull'attacco
valvola!
Il corpo proseguiva con un lungo "tubo" tipo "altalena" o Bilancia a della
Giustizia... alla cui estremità opposta alla mola c'era un pesante
"contropeso"...
A "mezza-via" nel punto di bilanciamento c'era fissata una lunga "catena"
appesa al tetto nel punto più alto possibile...
Lungo la catena "scendeva" il cavo elettrico.
L'operaio "fissava" la catena all'anello adeguato perche la mola risultasse
più o meno in parallelo al pezzo da smerigliare e "iniziava a molare" con
in'operazione "pendolare" di Galileana memoria...
La catena centrale garantiva un libero movimento a 360° su tutti i piani....
Il contropeso eliminava qualsiasi sforzo di sostegno del complessivo che
sicuramente sfiorava il quintale....
Il "motore" (speciale.... molto lungo e di ridotto diametro) aveva una
potenza straordinaria per i tempi in oggetto...
Poi arrivarono i Motori a Spazzole e il mondo cambiò....
Comunque le "Prime" smerigliatrici angolari erano.... Trifasi (p.e.:
Felisati) poi arrivò la "Monofase" Star e SuperStar e il mondo cambiò
ancora...
Questo in Italia "di campagna" perchè la Grande Industria usava le
Pneumatiche da una vita....
Ciao.
PS.- Le prime Star costavano come due mesi di paga di un buon operaio....
:-(