Discussione:
Irregolarità Parquet
(troppo vecchio per rispondere)
RafNEK
2008-03-23 16:48:03 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

desideravo chiedervi un consiglio riguardo il parquet di casa mia.

Premessa:

Circa a fine Ottobre 2007 hanno finito la posa di un parquet spesso 10mm,
listelli piccoli, rovere naturale. La posa del parquet è stata effettuata
sopra un vecchio pavimento in marmo per il 90% della superficie e su delle
tracce fatte per il riscaldamento coperte prima con cemento e poi con
autolivellante per il 10%. La colla utilizzata non è bicomponente ma
tradizionale vinilica. Chiaramente è seguita piallatura e verniciatura.

Finita la premessa ecco le mie perplessità. A fine ottobre il parquet si
presentava perfettamente piano e molto lucente. Oggi lo trovo più opaco e
meno lineare. Mi spiego meglio: guardandolo in controluce prima non si
notavano i passaggi tra un listello e l'altro, adesso si notano in quanto i
listelli sembrano essersi leggerissimamente abbassati alle estramità,
inoltre la sua lucentezza si è ridotta. (Spero di essermi spiegato
sufficentemente).

Secondo voi si tratta di un difetto o del naturale "movimento" del parquert?

Grazie mille a tutti
Giovanni

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix..
2008-03-23 16:59:34 UTC
Permalink
Post by RafNEK
Ciao a tutti,
desideravo chiedervi un consiglio riguardo il parquet di casa mia.
Circa a fine Ottobre 2007 hanno finito la posa di un parquet spesso 10mm,
...........................................................................
La colla utilizzata non è bicomponente ma
Post by RafNEK
tradizionale vinilica.
Mi dici di che colla vinilica stai parlando?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
RafNEK
2008-03-23 17:01:15 UTC
Permalink
...........................................................................
Post by RafNEK
La colla utilizzata non è bicomponente ma
Post by RafNEK
tradizionale vinilica.
Mi dici di che colla vinilica stai parlando?
ciaofelix:-)
Scusami,

non sono un esperto. Dal basso :-) della mia ignoranza so che esistono colle
bicomponenti e tradizionali. Non so se è vinilica, quella tradizionale,
comunque non hanno usato colla bicomponente.

Ciao
Giovanni

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix..
2008-03-23 17:16:29 UTC
Permalink
Post by felix..
...........................................................................
Post by RafNEK
La colla utilizzata non è bicomponente ma
Post by RafNEK
tradizionale vinilica.
Mi dici di che colla vinilica stai parlando?
ciaofelix:-)
Scusami,
non sono un esperto. Dal basso :-) della mia ignoranza so che esistono colle
bicomponenti e tradizionali. Non so se è vinilica, quella tradizionale,
comunque non hanno usato colla bicomponente.
Il fenomeno allora e' attribuibile ad un parquet non perfettamente
stagionato quello che vedi e' effetto del ritiro!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
RafNEK
2008-03-23 17:32:27 UTC
Permalink
Post by felix..
Il fenomeno allora e' attribuibile ad un parquet non perfettamente
stagionato quello che vedi e' effetto del ritiro!
ciaofelix:-)
In effetti potrebbe essere.

Guarda, ti mando una foto.

www.sk8tek.com/appoggio/parquet1.jpg
www.sk8tek.com/appoggio/parquet2.jpg
www.sk8tek.com/appoggio/parquet3.jpg
www.sk8tek.com/appoggio/parquet4.jpg
www.sk8tek.com/appoggio/parquet5.jpg

Che ne pensi? Vorrei capire se è effettivamente un problema e con chi
prendermela..

Grazie comunque per il tuo aiuto.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix..
2008-03-23 17:42:56 UTC
Permalink
Post by RafNEK
Post by felix..
Il fenomeno allora e' attribuibile ad un parquet non perfettamente
stagionato quello che vedi e' effetto del ritiro!
ciaofelix:-)
In effetti potrebbe essere.
Guarda, ti mando una foto.
www.sk8tek.com/appoggio/parquet1.jpg
www.sk8tek.com/appoggio/parquet2.jpg
www.sk8tek.com/appoggio/parquet3.jpg
www.sk8tek.com/appoggio/parquet4.jpg
www.sk8tek.com/appoggio/parquet5.jpg
Che ne pensi? Vorrei capire se è effettivamente un problema e con chi
prendermela..
Nelle foto 3 e 5 si nota che molti listelli sono imbarcati, cioe'
convessi per tutta la lunghezza giusto? Se mi confermi cio' non ci sono
dubbi, visto che la posa e' avvenuta su pavimento preesistente il
fenomeno non e' attribuibile alla umidita' del massetto di sottofondo,come
spesso accade, ma alla carenza di stagionatura del paruet, a meno che
non
si sia intriso di acqua prima della posa,lasciato all'aperto o durante
il
trasporto!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
RafNEK
2008-03-23 17:51:50 UTC
Permalink
Post by felix..
Nelle foto 3 e 5 si nota che molti listelli sono imbarcati, cioe'
convessi per tutta la lunghezza giusto? Se mi confermi cio' non ci sono
dubbi, visto che la posa e' avvenuta su pavimento preesistente il
fenomeno non e' attribuibile alla umidita' del massetto di sottofondo,come
spesso accade, ma alla carenza di stagionatura del paruet, a meno che
non
si sia intriso di acqua prima della posa,lasciato all'aperto o durante
il
trasporto!
ciaofelix:-)
Confermo, la forma è convessa per tutta la lunghezza del listello. Proprio
sotto il punto fotografato è stata fatta una traccia per fare passare i tubi
del riscaldamento, poi coperta con cemento e autolivellante (d'estate, 40
gradi all' ombra quì a Palermo, due mesi di asciugatura prima della posa).

Ho notato in ogni caso che il fenomeno, in misure diverse, è presente in
tutta la casa, quindi non credo che sia attribuibile al singolo punto
cementato, altrimenti credo che l'anomalia sarebbe solo li....

In ogni caso, secondo te che si può fare? Si può intervenire?

Ultima domanda :-) Fai un lavoro attinente? Mi sembri molto esperto.

Graize ancora

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix..
2008-03-23 18:20:58 UTC
Permalink
Post by RafNEK
Confermo, la forma è convessa per tutta la lunghezza del listello. Proprio
sotto il punto fotografato è stata fatta una traccia per fare passare i tubi
del riscaldamento, poi coperta con cemento e autolivellante (d'estate, 40
gradi all' ombra quì a Palermo, due mesi di asciugatura prima della posa).
Ho vissuto a Palermo per 18anni so di cosa parli.
Post by RafNEK
Ho notato in ogni caso che il fenomeno, in misure diverse, è presente in
tutta la casa, quindi non credo che sia attribuibile al singolo punto
cementato, altrimenti credo che l'anomalia sarebbe solo li....
Esatto!
Post by RafNEK
In ogni caso, secondo te che si può fare? Si può intervenire?
Solo in occasione della prima lamatura che magari potrai anticipare
rispetto la reale necessita'!
Post by RafNEK
Ultima domanda :-) Fai un lavoro attinente? Mi sembri molto esperto.
Si nel campo delle costruzioni, ma l'edilizia civile non e' proprio la
mia specializzazione, nel 1968 ho posato i grossi tubi lungo la
circonvallazione,da S.Maria di Gesu' ai Petrazzi, ho costruito la
sottostazione di Bellolampo , l'impanto di irrigazione da Giacalone per
tutta la conca d'oro,
il metanodotto a`Borgo Nuovo, insomma roba del genere!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
RafNEK
2008-03-23 18:26:32 UTC
Permalink
Post by felix..
Si nel campo delle costruzioni, ma l'edilizia civile non e' proprio la
mia specializzazione, nel 1968 ho posato i grossi tubi lungo la
circonvallazione,da S.Maria di Gesu' ai Petrazzi, ho costruito la
sottostazione di Bellolampo , l'impanto di irrigazione da Giacalone per
tutta la conca d'oro,
il metanodotto a`Borgo Nuovo, insomma roba del genere!
ciaofelix:-)
Hai detto niente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

La prossima volta chiamo te!!!! Grazie comunque per l'aiuto, purtroppo non
potevo prevedere una cosa del genere, e forse nemmeno il negoziante, in
buona fede, poteva immaginare. Speriamo che si fermi tutto a questo e che
questa estate non ci siano altre sorprese. Tu che ne pensi? La passo
l'estate senza vedere il mio pavimento come le montagne russe? :-)

Giovanni



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix..
2008-03-23 18:36:07 UTC
Permalink
RafNEK ha scritto:

Speriamo che si fermi tutto a questo e che
Post by RafNEK
questa estate non ci siano altre sorprese. Tu che ne pensi? La passo
l'estate senza vedere il mio pavimento come le montagne russe? :-)
Non credo proprio che la situazione peggiorera' ormai e' stabilizzata,
prova a battere con un martelletto lungo l'asse piu' rilzato dei
listelli
e vedi se cambia tono rispetto al resto, se il perimetro di ogni
elemento
e' incollato dormi sonni tranquilli.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
RafNEK
2008-03-24 16:14:01 UTC
Permalink
Post by felix..
Non credo proprio che la situazione peggiorera' ormai e' stabilizzata,
prova a battere con un martelletto lungo l'asse piu' rilzato dei
listelli
e vedi se cambia tono rispetto al resto, se il perimetro di ogni
elemento
e' incollato dormi sonni tranquilli.
ciaofelix:-)
Test fatto. Per fortuna non cambia tono :-) Comunque avevo visto il
parquettista usare molto collante e passare tutti i lati del listello prima
della posa sul collante.

Prima della levigatura si vedeva tutta la colla uscire dai lati, quindi
immaggino che almeno da questo punto di vista sono tranquillo.

Grazie felix, mi sei stato molto d'aiuto.

Giovanni

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Loading...