Discussione:
Orologio radiocontrollato fuori controllo...
(troppo vecchio per rispondere)
M4RIO
2009-09-09 10:43:11 UTC
Permalink
Ho un orologio da parete a lettura analogica (lancette e non display
numerico) di tipo radiocontrollato (segnale DCF77) acquistato al LIDL
qualche anno fa.
Fino a poco tempo addietro ha sempre funzionato bene mantenendo la
sincronizzazione remota e senza fare scherzi. Negli ultimi tempi, invece,
succede che ogni tanto se ne va per conto suo ma in modo sistematico...
cioè o va avanti di 4 ore (a volte 3) o indietro di 4.
Ho fatto tutte le prove possibili: ho cambiato la pila, ho cambiato
posizione, (ho... addirittura provato a cambiare la posizione delle
lancette sfilandole dal perno e mettendole sull'ora giusta) ma niente;
continua imperterrito a fare il caxxo che vuole.
Per qualche giorno fa così poi, inspiegabilmente, torna a segnare l'ora
esatta.
A parte il... sostituirlo con un altro orologio, avete qualche consiglio
per cercare di farlo tornare "sano"?

m.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
sepp
2009-09-09 11:10:51 UTC
Permalink
Post by M4RIO
Ho un orologio da parete a lettura analogica (lancette e non display
numerico) di tipo radiocontrollato (segnale DCF77) acquistato al LIDL
qualche anno fa.
Fino a poco tempo addietro ha sempre funzionato bene mantenendo la
sincronizzazione remota e senza fare scherzi. Negli ultimi tempi, invece,
succede che ogni tanto se ne va per conto suo ma in modo sistematico...
cioè o va avanti di 4 ore (a volte 3) o indietro di 4.
Ho fatto tutte le prove possibili: ho cambiato la pila, ho cambiato
posizione, (ho... addirittura provato a cambiare la posizione delle
lancette sfilandole dal perno e mettendole sull'ora giusta) ma niente;
continua imperterrito a fare il caxxo che vuole.
Per qualche giorno fa così poi, inspiegabilmente, torna a segnare l'ora
esatta.
A parte il... sostituirlo con un altro orologio, avete qualche consiglio
per cercare di farlo tornare "sano"?
...
E' l'unico orologio radiocontrollato che hai?
Se ne hai altri, e funzionano, ovviamente il problema e' nell'orologio (ad
esempio il ricevitore potrebbe essere andato fuori frequenza, nel qual
caso potrebbe essere sufficiente ritararlo, strumentalmente o andando per
tentativi), altrimenti la causa potrebbe essere in un disturbo piu' o meno
locale che si sovrappone al segnale dcf77.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
sepp
2009-09-09 12:00:39 UTC
Permalink
Post by sepp
Post by M4RIO
Ho un orologio da parete a lettura analogica (lancette e non display
numerico) di tipo radiocontrollato (segnale DCF77) acquistato al LIDL
qualche anno fa.
Fino a poco tempo addietro ha sempre funzionato bene mantenendo la
sincronizzazione remota e senza fare scherzi. Negli ultimi tempi, invece,
succede che ogni tanto se ne va per conto suo ma in modo sistematico...
cioè o va avanti di 4 ore (a volte 3) o indietro di 4.
Ho fatto tutte le prove possibili: ho cambiato la pila, ho cambiato
posizione, (ho... addirittura provato a cambiare la posizione delle
lancette sfilandole dal perno e mettendole sull'ora giusta) ma niente;
continua imperterrito a fare il caxxo che vuole.
Per qualche giorno fa così poi, inspiegabilmente, torna a segnare l'ora
esatta.
A parte il... sostituirlo con un altro orologio, avete qualche consiglio
per cercare di farlo tornare "sano"?
...
E' l'unico orologio radiocontrollato che hai?
Se ne hai altri, e funzionano, ovviamente il problema e' nell'orologio (ad
esempio il ricevitore potrebbe essere andato fuori frequenza, nel qual
caso potrebbe essere sufficiente ritararlo, strumentalmente o andando per
tentativi), altrimenti la causa potrebbe essere in un disturbo piu' o meno
locale che si sovrappone al segnale dcf77.
Un piccolo addendum (fonte:
http://www.culla.biz/gianlucatiming/accessori/Manuale-sincro-Ita.pdf).
Occhio al punto 2.

Fonti di disturbo nella ricezione del segnale DCF 77
A causa delle proprietà di propagazione delle onde lunghe, anche il
sincronizzatore può subire limitazioni e disturbi nella fase di ricezione.
La propagazione di tali onde permette una ricezione senza disturbi entro un
raggio di circa 500 Km intorno al trasmettitore DCF 77 di Mainflingen
(Francoforte).

Oltre a questa distanza le fonti che influenzano in modo negativo la
ricezione
possono essere:
1. Smorzamento del segnale da parte di edifici, strutture in cemento
armato e costruzioni metalliche.
2. Televisori, motori a scoppio e apparecchiature elettriche ed
elettroniche in genere (compresi altri cronometri!) nel raggio di circa 2
metri.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
M4RIO
2009-09-09 13:15:00 UTC
Permalink
Post by sepp
Fonti di disturbo nella ricezione del segnale DCF 77
A causa delle proprietà di propagazione delle onde lunghe, anche il
sincronizzatore può subire limitazioni e disturbi nella fase di ricezione.
La propagazione di tali onde permette una ricezione senza disturbi entro un
raggio di circa 500 Km intorno al trasmettitore DCF 77 di Mainflingen
(Francoforte).
l'orologio, come ho già scritto, ha sempre funzionato egregiamente anche
se, spannometricamente, sono a più di 500 Km dall'emittente (ma ho avuto
modo di testare con succsso altri orologi radiocontrollati anche in
Puglia, che è di molto oltre ai 500 Km dichiarati).

Il problema non credo sia la mancata ricezione del segnale ma il fatto
che, pur rimanendo corretta l'indicazione dei minuti, risulta sbagliata
quelle delle ore come se si settasse su un fuso orario differente anche se
l'orologio in questione non permette di poterlo fare: non esiste nessun
pulsante di set-up. Di solito basta togliere e rimettere la batteria e
l'orologio si posiziona automaticamente a ore 12, ore 4 o ore 8 in base
alla vicinanza della lancetta delle ore a una di queste posizioni al
momento del riattacco batteria. Poi, dopo un po' di tempo, le lancette si
posizionano automaticamente sull'ora esatta.
Boh!

m.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
sepp
2009-09-09 14:54:49 UTC
Permalink
Post by M4RIO
Post by sepp
Fonti di disturbo nella ricezione del segnale DCF 77
A causa delle proprietà di propagazione delle onde lunghe, anche il
sincronizzatore può subire limitazioni e disturbi nella fase di ricezione.
La propagazione di tali onde permette una ricezione senza disturbi entro un
raggio di circa 500 Km intorno al trasmettitore DCF 77 di Mainflingen
(Francoforte).
l'orologio, come ho già scritto, ha sempre funzionato egregiamente anche
se, spannometricamente, sono a più di 500 Km dall'emittente (ma ho avuto
modo di testare con succsso altri orologi radiocontrollati anche in
Puglia, che è di molto oltre ai 500 Km dichiarati).
Il problema non credo sia la mancata ricezione del segnale ma il fatto
che, pur rimanendo corretta l'indicazione dei minuti, risulta sbagliata
quelle delle ore come se si settasse su un fuso orario differente anche se
l'orologio in questione non permette di poterlo fare: non esiste nessun
pulsante di set-up. Di solito basta togliere e rimettere la batteria e
l'orologio si posiziona automaticamente a ore 12, ore 4 o ore 8 in base
alla vicinanza della lancetta delle ore a una di queste posizioni al
momento del riattacco batteria. Poi, dopo un po' di tempo, le lancette si
posizionano automaticamente sull'ora esatta.
Alura effettivamente come dici mi sa che è andato in tilt il sistema che
regola le lancette, perchè pare strano che riesca a regolare correttamente
i minuti e non l'ora. Se la ricezione fosse inadeguata non
sincronizzerebbe nulla (anche se ci può stare che, nei ricevitori
economici, sbagli ogni tanto a settare l'ora a causa di una errata
ricostruzione della stringa di sincronizzazione; io ho un vecchio orologio
radiocontrollato supereconomico che ogni tanto, un paio di volte l'anno,
lo trovo con l'ora sbagliata...)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...