Discussione:
Boero o Max Meyer?
(troppo vecchio per rispondere)
s***@gmail.com
2009-05-19 09:03:19 UTC
Permalink
Ciao a tutti, devo ridipingere una mansarda, dove qualche anno fa' era
stata colorata con un lavabile (marca Murival)
Nel negozio vicino a casa ci sono parecchie marche, ma queste le
uniche 2 più conosciute.
Ho dato un'occhiata ai siti web, ma entrambe sembrano avere
caratteristiche simili; unica cosa a favore della Max Meyer che
"dicono" sia antigoccia.
Visto che ho sempre qualche problemino nel diluire il colore, e a
volte capita di diluirlo troppo, a volte troppo poco, questa
caratteristica sembrerebbe interessante .....
Cosa mi consigliate?

Altra domanda, so che è difficile spiegarlo, ma secondo voi come è
meglio regolarsi per la diluizione della pittura?
Ho un secchio bianco al quale ho tracciato dei segni in corrispondenza
di ogni Litro. Se, per esempio, metto 5 litri di colore come mi regolo
con l'acqua?

Di solito mi faccio aiutare in questa parte del lavoro, ma al momento
devo fare tutto io .....


grazie mille
Sara
Fabbrogiovanni
2009-05-19 10:01:40 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Ho dato un'occhiata ai siti web, ma entrambe sembrano avere
caratteristiche simili; unica cosa a favore della Max Meyer che
"dicono" sia antigoccia.
Credere a tutto quello che "dicono" può portare a grosse delusioni:-)
Ovviamente parlando in generale, non è detto che alla Max Mayer siano
bugiardi.
Post by s***@gmail.com
Altra domanda, so che è difficile spiegarlo, ma secondo voi come è
meglio regolarsi per la diluizione della pittura?
Ho un secchio bianco al quale ho tracciato dei segni in corrispondenza
di ogni Litro. Se, per esempio, metto 5 litri di colore come mi regolo
con l'acqua?
Dipende, non tutte le marche sono pre-annacquate allo stesso modo.
Di solito c'è scritto sulla latta quanto diluire.

I segni sul secchio vanno -quasi- bene, si può essere ancora più precisi.
Supponiamo che le istruzioni dicano di diluire al 30%

Paletta di un vecchio metro da muratore tenuta in piedi nel secchio.
Verso pittura fino a, esempio a caso, 10 cm.
Aggiungo acqua fino a quando il livello arriva a 13 cm.

Tiro fuori il metro, lo pulisco con lo straccio, prendo pezzo di legno e
comincio a girare, girare, girare.
Post by s***@gmail.com
Di solito mi faccio aiutare in questa parte del lavoro, ma al momento
devo fare tutto io .....
Dato che la diluizione perfetta potrebbe cambiare, in base al tipo di muro,
alla giornata secca e ventilata oppure umida e piovosa, a cosa si usa, rullo
o pennello e alla mano dell'operatore, la soluzione ideale sarebbe di
imparare a valutare a occhio.
Dopo aver ben girato si solleva il bastone e si osserva come scende la
pittura.
Non è facile, ma neanche così difficile.
--
Fabbrogiovanni
s***@gmail.com
2009-05-19 10:22:13 UTC
Permalink
Grazie mille per i consigli.

Ma sempre riguardo alle marche, ne sai qualcosa in più? Ho letto un
po' di messaggi vecchi, qualcuno dice che la boera ha un Bianco super
bianco, altri che la max meyer è ottima, un altro che la Boero la
userebbe solo per il box ........

grazie
Post by Fabbrogiovanni
Post by s***@gmail.com
Ho dato un'occhiata ai siti web, ma entrambe sembrano avere
caratteristiche simili; unica cosa a favore della Max Meyer che
"dicono" sia antigoccia.
Credere a tutto quello che "dicono" può portare a grosse delusioni:-)
Ovviamente parlando in generale, non è detto che alla Max Mayer siano
bugiardi.
Post by s***@gmail.com
Altra domanda, so che è difficile spiegarlo, ma secondo voi come è
meglio regolarsi per la diluizione della pittura?
Ho un secchio bianco al quale ho tracciato dei segni in corrispondenza
di ogni Litro. Se, per esempio, metto 5 litri di colore come mi regolo
con l'acqua?
Dipende, non tutte le marche sono pre-annacquate allo stesso modo.
Di solito c'è scritto sulla latta quanto diluire.
I segni sul secchio vanno -quasi- bene,  si può essere ancora più precisi.
Supponiamo che le istruzioni dicano di diluire al 30%
Paletta di un vecchio metro da muratore tenuta in piedi nel secchio.
Verso pittura fino a, esempio a caso, 10 cm.
Aggiungo acqua fino a quando il livello arriva a 13 cm.
Tiro fuori il metro, lo pulisco con lo straccio, prendo pezzo di legno e
comincio a girare, girare, girare.
Post by s***@gmail.com
Di solito mi faccio aiutare in questa parte del lavoro, ma al momento
devo fare tutto io .....
Dato che la diluizione perfetta potrebbe cambiare, in base al tipo di muro,
alla giornata secca e ventilata oppure umida e piovosa, a cosa si usa, rullo
o pennello e alla mano dell'operatore, la soluzione ideale sarebbe di
imparare a valutare a occhio.
Dopo aver ben girato si solleva il bastone e si osserva come scende la
pittura.
Non è facile, ma neanche così difficile.
--
Fabbrogiovanni
Nik
2009-05-19 10:28:12 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Grazie mille per i consigli.
Ma sempre riguardo alle marche, ne sai qualcosa in più? Ho letto un
po' di messaggi vecchi, qualcuno dice che la boera ha un Bianco super
bianco, altri che la max meyer è ottima, un altro che la Boero la
userebbe solo per il box ........
grazie
Post by Fabbrogiovanni
Post by s***@gmail.com
Ho dato un'occhiata ai siti web, ma entrambe sembrano avere
caratteristiche simili; unica cosa a favore della Max Meyer che
"dicono" sia antigoccia.
Credere a tutto quello che "dicono" può portare a grosse delusioni:-)
Ovviamente parlando in generale, non è detto che alla Max Mayer siano
bugiardi.
Post by s***@gmail.com
Altra domanda, so che è difficile spiegarlo, ma secondo voi come è
meglio regolarsi per la diluizione della pittura?
Ho un secchio bianco al quale ho tracciato dei segni in corrispondenza
di ogni Litro. Se, per esempio, metto 5 litri di colore come mi regolo
con l'acqua?
Dipende, non tutte le marche sono pre-annacquate allo stesso modo.
Di solito c'è scritto sulla latta quanto diluire.
I segni sul secchio vanno -quasi- bene,  si può essere ancora più precisi.
Supponiamo che le istruzioni dicano di diluire al 30%
Paletta di un vecchio metro da muratore tenuta in piedi nel secchio.
Verso pittura fino a, esempio a caso, 10 cm.
Aggiungo acqua fino a quando il livello arriva a 13 cm.
Tiro fuori il metro, lo pulisco con lo straccio, prendo pezzo di legno e
comincio a girare, girare, girare.
Post by s***@gmail.com
Di solito mi faccio aiutare in questa parte del lavoro, ma al momento
devo fare tutto io .....
Dato che la diluizione perfetta potrebbe cambiare, in base al tipo di muro,
alla giornata secca e ventilata oppure umida e piovosa, a cosa si usa, rullo
o pennello e alla mano dell'operatore, la soluzione ideale sarebbe di
imparare a valutare a occhio.
Dopo aver ben girato si solleva il bastone e si osserva come scende la
pittura.
Non è facile, ma neanche così difficile.
--
Fabbrogiovanni
Ciao io ho dipinto tutta la casa 3 anni fa usando Boero ed è ancora
perfetta infatti garantiscono un bianco con durata fino a 5 anni .
costa un po ma ne vale .
Fabbrogiovanni
2009-05-19 10:35:27 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Ma sempre riguardo alle marche, ne sai qualcosa in più? Ho letto un
po' di messaggi vecchi, qualcuno dice che la boera ha un Bianco super
bianco, altri che la max meyer è ottima, un altro che la Boero la
userebbe solo per il box ........
A questa domanda potrebbe rispondere un professionsita, che di latte di
pittura ne "mangia" due o tre al giorno, e lo fa su su tanti tipi di muri,
in condizioni climatiche diverse, ecc. ecc.
Oltre che la marca bisognerebbe confrontare anche il tipo, magari per una
traspirante potrebbe essere meglio una marca, per una lavabile invece
l'altra.

Ho avuto occasione di provare la T2020 della Max e la traspirante della
Boero, entrambi in casa mia, per cui stessi muri.
Risultato finale praticamente uguale, però lavorando a rullo la T2020 mi è
sembra più "user friendly".
--
Fabbrogiovanni
s***@gmail.com
2009-05-19 10:49:34 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by s***@gmail.com
Ma sempre riguardo alle marche, ne sai qualcosa in più? Ho letto un
po' di messaggi vecchi, qualcuno dice che la boera ha un Bianco super
bianco, altri che la max meyer  è ottima, un altro che la Boero la
userebbe solo per il box ........
A questa domanda potrebbe rispondere un professionsita, che di latte di
pittura ne "mangia" due o tre  al giorno, e lo fa su su tanti tipi di muri,
in condizioni climatiche diverse, ecc. ecc.
Oltre che la marca bisognerebbe confrontare anche il tipo, magari per una
traspirante potrebbe essere meglio una marca, per una lavabile invece
l'altra.
Ho avuto occasione di provare la  T2020 della Max e la traspirante della
Boero, entrambi in casa mia, per cui stessi muri.
Risultato finale praticamente uguale, però lavorando a rullo  la T2020 mi è
sembra più "user friendly".
--
Fabbrogiovanni
Io pensavo di dare la lavabile. E' un locale che si sporca parecchio,
e qualche colpetto di spugna lo darei. E poi c'è già sotto una
lavabile (o almeno così mi aveva detto l'imbianchino che ha pitturato
casa prima di entrarci), mi sembra stupido mettere un traspirante.

Visto che sono a casa perchè la ditta ha chiuso volevo approfittarne
per ridipingere (piano piano) la mansarda (che per me è un locale
lavanderia)
Natale di Pasqua
2009-05-19 10:53:22 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:a138070b-21a6-42a7-b02d-***@v17g2000vbb.googlegroups.com...
Io pensavo di dare la lavabile. E' un locale che si sporca parecchio,
e qualche colpetto di spugna lo darei. E poi c'è già sotto una
lavabile (o almeno così mi aveva detto l'imbianchino che ha pitturato
casa prima di entrarci), mi sembra stupido mettere un traspirante.

Visto che sono a casa perchè la ditta ha chiuso volevo approfittarne
per ridipingere (piano piano) la mansarda (che per me è un locale
lavanderia)
Si, sopra la lavabile e' preferibile continuare con la lavabile.
Se dai una idropittura o peggio una tempera e poi dopo
qualche anno ridai una lavabile ti si scrosta tutto.
s***@gmail.com
2009-05-20 06:46:07 UTC
Permalink
Grazie a tutti.
Visto che siete parecchio esperti, sapete dirmi qualcosa della
"VELATURA"?
Ho visto degli amici che hanno usato un prodotto della Boero, da
applicare con un guanto peloso al muro. Mi sembrava una pittura
parecchio annacquata, che lasciava il tipico effetto della velatura.
Ma se usassi una idropittura normale, colorata (ovviamente) ed un po'
più liquida, avrei lo stesso risultato?

grazie


On 19 Mag, 12:53, "Natale di Pasqua"
Post by s***@gmail.com
Io pensavo di dare la lavabile. E' un locale che si sporca parecchio,
e qualche colpetto di spugna lo darei. E poi c'è già sotto una
lavabile (o almeno così mi aveva detto l'imbianchino che ha pitturato
casa prima di entrarci), mi sembra stupido mettere un traspirante.
Visto che sono a casa perchè la ditta ha chiuso volevo approfittarne
per ridipingere (piano piano) la mansarda (che per me è un locale
lavanderia)
Si, sopra la lavabile e' preferibile continuare con la lavabile.
Se dai una idropittura o peggio una tempera e poi dopo
qualche anno ridai una lavabile ti si scrosta tutto.
Natale di Pasqua
2009-05-20 08:38:07 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:c7b8ac87-553a-40be-b990-***@21g2000vbk.googlegroups.com...
Grazie a tutti.
Visto che siete parecchio esperti, sapete dirmi qualcosa della
"VELATURA"?
Ho visto degli amici che hanno usato un prodotto della Boero, da
applicare con un guanto peloso al muro. Mi sembrava una pittura
parecchio annacquata, che lasciava il tipico effetto della velatura.
Ma se usassi una idropittura normale, colorata (ovviamente) ed un po'
più liquida, avrei lo stesso risultato?

grazie


Mi spiace ma questa non so.
Sempre pitturato solo in maniera tradizionale
cercando di fare meno fatica possibile.
ciao
Peps
2009-05-20 10:25:41 UTC
Permalink
la velatura moderna si fa con una pittura trasparente e colorata applicata
su fondo non assorbente. sembra quasi vinavil colorato. da notare quindi l'
assenza di cariche minerali che opacizzerebbero il prodotto. il fondo non
deve assorbire altrimenti le sovrapposizioni degli spostamentll'
applicatore sarebbero evidenti. con pitture tradizionali, sempre su fondo
non assorbente (tipo quarzo o lavabile) si potrebbe tentare con un quarzo
molto diluito con magari l' aggiunta di un pelo di colorante, oppure su
fondo assorbente con la mano di colore ancora più diluita e senza fare
sovrapposizioni...
s***@gmail.com
2009-05-25 07:58:15 UTC
Permalink
Alla fine ho optato per la MaxMeyer, ho trovato la L2020 (mi pare si
chiamasse così), una lavabile
Post by Fabbrogiovanni
Post by s***@gmail.com
Ma sempre riguardo alle marche, ne sai qualcosa in più? Ho letto un
po' di messaggi vecchi, qualcuno dice che la boera ha un Bianco super
bianco, altri che la max meyer  è ottima, un altro che la Boero la
userebbe solo per il box ........
A questa domanda potrebbe rispondere un professionsita, che di latte di
pittura ne "mangia" due o tre  al giorno, e lo fa su su tanti tipi di muri,
in condizioni climatiche diverse, ecc. ecc.
Oltre che la marca bisognerebbe confrontare anche il tipo, magari per una
traspirante potrebbe essere meglio una marca, per una lavabile invece
l'altra.
Ho avuto occasione di provare la  T2020 della Max e la traspirante della
Boero, entrambi in casa mia, per cui stessi muri.
Risultato finale praticamente uguale, però lavorando a rullo  la T2020 mi è
sembra più "user friendly".
--
Fabbrogiovanni
Natale di Pasqua
2009-05-19 10:49:04 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:fe37260f-c16b-4100-b33b-***@o20g2000vbh.googlegroups.com...
Grazie mille per i consigli.

Ma sempre riguardo alle marche, ne sai qualcosa in più? Ho letto un
po' di messaggi vecchi, qualcuno dice che la boera ha un Bianco super
bianco, altri che la max meyer è ottima, un altro che la Boero la
userebbe solo per il box ........

grazie


Le ho provate entrambe, sia le lavabili che al quarzo.
Non ho notato differenze sostanziali.
Per la diluizione ti ha gia' risposto Fabbrogiovanni.
Devi farci l'occhio, quando tiri su la pittura con il miscelatore
(usa quello per il trapano che ti facilita di molto il lavoro)
la pittura deve colare quasi fosse olio di oliva, diciamo un po'
meno viscosa dell'olio di oliva, il filo deve essere continuo,
se si cade a pezzi e' troppo densa, se fila via veloce e fa le gocce
e' troppo diluita.
devig@tiscali.it
2009-05-20 22:41:18 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Ciao a tutti, devo ridipingere una mansarda, dove qualche anno fa' era
stata colorata con un lavabile (marca Murival)
Nel negozio vicino a casa ci sono parecchie marche, ma queste le
uniche 2 più conosciute.
Ho dato un'occhiata ai siti web, ma entrambe sembrano avere
caratteristiche simili; unica cosa a favore della Max Meyer che
"dicono" sia antigoccia.
una cosa di cui non si parla molto: le emissioni di Formaldeide.
Alcuni prodotti ne emettono molta e prima di restare a lungo in una
camera con pitturata di fresco occorrerebbe far passare diversi
giorni e arieggiare molto bene. Avevo visto qualche prova da cui
emergeva che una traspirante della Max Meyer emetteva molta
formaldeide, La Boero molto meno.
Per i composti organici volatili inveve erano tutte buone.
Io un pensiero quando ho dato il bianco ce l'ho fatto...
m***@gmail.com
2019-02-11 06:00:19 UTC
Permalink
Sicuramente Boero ha una copertura migliore...se non sei professionista ti raccomando di usare boero koala matt.sei sui 85€a latta si 14l ma risparmi la fatica di dare 3 mani
massimominimo
2019-02-11 19:13:36 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Sicuramente Boero ha una copertura migliore...se non sei professionista ti raccomando di
usare boero koala >matt.sei sui 85?a latta si 14l ma risparmi la fatica di dare 3 mani
Confermo :-)

ho usato Boero Koala due o tre anni fa per rifare il
soggiorno - dopo aver rimosso la tappezzeria in stoffa.

Sicuramente il mio lavoro è da migliorare (una miglior
rifinitura delle superfici) ma la copertura ed il colore
bianco sono stati apprezzati anche da una vicina di casa.

Anche per il prezzo concordo con quanto scritto da
mocanupaulalin - io avevo speso 75 per 14 Litri
El_Ciula
2019-02-11 19:55:07 UTC
Permalink
Post by massimominimo
con quanto scritto da
mocanupaulalin - io avevo speso 75 per 14 Litri
Tutto quello che volete ma è un furto, sarebbe bello sapere cosa costa
produrla, sempre calcolando che andrà moltiplicato per 3.

Sulla bontà non discuto anche non intendomene.
sandro
2019-02-11 21:17:38 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by massimominimo
con quanto scritto da
    mocanupaulalin - io avevo speso 75 per 14 Litri
Tutto quello che volete ma è un furto
C'e' anche di meglio. La scienza sta entrando sempre piu' nell'edilizia,
e vi sono oggi vernici che gli umani non potevano immaginare... a zero
COV, fotocatalitiche, ecc...
Post by El_Ciula
Sulla bontà non discuto anche non intendomene.
Max Meyer non e' nemmeno l'ombra di quel marchio che era mezzo secolo fa.



sandro
DGE
2019-02-12 07:58:43 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Sicuramente Boero ha una copertura migliore...se non sei professionista ti raccomando di usare boero koala matt.sei sui 85€a latta si 14l ma risparmi la fatica di dare 3 mani
KOALA prodotto ottimo x professionisti, molto coprente e fluido, puo'
essere che basti anche una sola mano a me è stato così
DGE
l***@gmail.com
2019-11-04 13:05:15 UTC
Permalink
Non era nemmeno da chiedere. Senza dubbio, BOERO, ma se cerchi qualcosa che secondo me va oltre la boero, ti consiglio la MAPEI. Davvero un prodotto di alta qualità. Resta il fatto che con BOERO non si sbaglia MAI. La prima volta che l'ho usata, venivo da max Mayer o roba simile, SONO RIMASTO SENZA PAROLE. LE DIFFERENZE SONO TALMENTE ENORMI CHE PER GIORNI TI CHIEDI COME TU ABBIA FATTO PRIMA. CENTINAIA DI ORE PERSE MA SOPRATTUTTO SOLDI E QUALITÀ. SPENDI 80/100 EURO SUBITO PER LA TOLLA DA 14 KILI E OTTIENI 3 VOLTE TANTO IN METÀ DEL TEMPO MA SOPRATTUTTO, QUELLO CHE TI LASCIA A BOCCA SPALANCATA, È LA QUALITÀ DEL LAVORO CHE OTTIENI. PULITO, DI FINO, SERIO, UN LAVORO PERFETTO SENZA DANNARTI. NON HO MAI PIÙ COMPRATO ALTRO E CHI MI CHIEDE DEI LAVORI CERCANDO di risparmiare sul bianco......, TANTI SALUTI. MAI PIÙ.
Continua a leggere su narkive:
Loading...