Discussione:
vorrei costruire un atomizzatore
(troppo vecchio per rispondere)
Alvin75
2005-06-19 10:34:02 UTC
Permalink
Ciao ragazzi, scusate il cross-post hobby-giardinaggio, ma l'argomento è
trasversale. Vorrei costruire un atomizzatore utilizzando qualche materiale
di risulta che mi ritrovo in giro per casa, allo scopo di evitare di
chiamare l'omino ogni volta che devo effettuare qualche trattamento per cui
la pompa a spalla non è sufficiente (leggasi, 80 euro a volta).

Come serbatoio userei uno di quei grandi recipienti blu per la raccolta
dell'acqua (anche piovana) che i muratori mi hanno disseminato per casa;
alla lancia specifica per atomizzatore arrivo ma... che pompa ci monto?!?
Avevo pensato alla pompa ad immersione più piccola esistente (tipo 200W), da
usare sempre attiva in combinazione con un riduttore di pressiore e apposita
riduzione fino ad arrivare alla sezione della lancia. Che ne pensate? Si può
fare? Devo usare un'altra pompa? Ne esistono a bassa tensione?

Grazie in anticipo
Alvin75
Adriano
2005-06-19 16:07:11 UTC
Permalink
In article <uSbte.41604$***@news4.tin.it>,
***@virgilio.it says...

tu vorresti un atomizzatore, io invece il teletrasporto ;-)
non ho resistito...sara' il caldo

Adriano
Alvin75
2005-06-19 19:07:33 UTC
Permalink
Post by Adriano
non ho resistito...sara' il caldo
ma figurati, in effetti la prossima che inventerò sarà il reattore nucleare
da valigetta :-)

Alvin75
Egeo
2005-06-19 18:01:25 UTC
Permalink
Alvin75 ha scritto
devo
effettuare qualche trattamento per cui la pompa a spalla non è
sufficiente (leggasi, 80 euro a volta).
Devo usare un'altra pompa? Ne esistono a bassa tensione?
Guarda che un atomizzatore è una cosa completamente diversa... serve per
fare i trattamenti nei frutteti ed ha dietro al serbatoio un'enorme ventola
che serve a nebulizzare le goccioline molto finemente.

Per quello che vuoi fare tu serve una pompa ad alta pressione ( 10-20 Bar )
e un motore da almeno 2-3 KW.
Grazie in anticipo
Alvin75
Ciao
Egeo
Alvin75
2005-06-19 19:11:46 UTC
Permalink
Post by Egeo
Per quello che vuoi fare tu serve una pompa ad alta pressione ( 10-20 Bar )
e un motore da almeno 2-3 KW.
gasp, così grande?!? ok, niente atomizzatore, ora ho capito che cos'è, li ho
visti tante volte in campagna a seguito dei trattori. Io vorrei
un'elettropompa a ruote, con un serbatoio molto più grande rispetto a quelle
a spalla. Ma perché 10 bar? Voglio dire, ho provato ad usare la lancia
multigetto con pressione a 5 bar con getto a "nebulizzazione" e tira
parecchio...

Saluti
alvin75

PS: grazie per l'attenzione per questa mia insana idea, sarà un colpo di
calore ;-)
adry
2005-06-19 23:28:50 UTC
Permalink
Post by Alvin75
Post by Egeo
Per quello che vuoi fare tu serve una pompa ad alta pressione ( 10-20 Bar )
e un motore da almeno 2-3 KW.
gasp, così grande?!? ok, niente atomizzatore, ora ho capito che cos'è, li ho
visti tante volte in campagna a seguito dei trattori. Io vorrei
un'elettropompa a ruote, con un serbatoio molto più grande rispetto a quelle
a spalla.
Io li avevo visti dei cosi simili a quello che dici tu ... e una cariola
a botte penso su un 70ina di litri pompavi a "mano" immettevi aria e poi
con la lancia e un tubo lungo ti muovevi ti parlo di molti anni fa
.....Poi ho visto in alcuni rivenditori di roba agricola delle botti
come dici tu gia fatte con un motorino a scoppio
Puoi fare una cosa simile con il bidone fai un carrettino ben fatto il
bidone blu mi sembra siano sui 200 litri metti una pompa sommersa o
normale e lo strozzi in "uscita" con un tubo un po lungo ..... Se lo fai
elettrico puoi mettere un interruttorino sulla lancia che quando
schiacci la pompa incomincia a funzionare

Ma perché 10 bar? Voglio dire, ho provato ad usare la lancia
Post by Alvin75
multigetto con pressione a 5 bar con getto a "nebulizzazione" e tira
parecchio...
il nebulizzato e il tipo di trattamento praticamente e una corona di
ugelli ad alta pressione dove ce una ventola che nebulizza le goccioline
Post by Alvin75
Saluti
alvin75
PS: grazie per l'attenzione per questa mia insana idea, sarà un colpo di
calore ;-)
By Adry (Ryo Saeba)
)
Alvin75
2005-06-20 15:08:52 UTC
Permalink
Post by adry
Io li avevo visti dei cosi simili a quello che dici tu ... e una cariola
a botte penso su un 70ina di litri pompavi a "mano" immettevi aria e poi
con la lancia e un tubo lungo ti muovevi ti parlo di molti anni fa
.....Poi ho visto in alcuni rivenditori di roba agricola delle botti come
dici tu gia fatte con un motorino a scoppio
Puoi fare una cosa simile con il bidone fai un carrettino ben fatto il
bidone blu mi sembra siano sui 200 litri metti una pompa sommersa o
normale e lo strozzi in "uscita" con un tubo un po lungo ..... Se lo fai
elettrico puoi mettere un interruttorino sulla lancia che quando schiacci
la pompa incomincia a funzionare
Ciao Adry, in effetti io vorrei costruirmi un aggeggio del genere;
l'interruttore sulla lancia (o forse meglio un pulsante NO da tenere
schiacciato fintanto che si vuole far funzionare la pompa) mi eviterebbe di
ricorrere ad un regolatore di flusso per accensione e spegnimento ma...
capisco sufficientemente di elettricità per temere di folgorarmi, insomma mi
sembra una cosa pericolosa: interrompere la fase della pompa sulla lancia
porterebbe la tensione a 220vin vicinanza dell'uscita dell'acqua.

Ho pensato anche alla bassa tensione (un relè di apertura chiusura), ma non
riesco a venirne fuori; hai qualche idea per caso?
Saluti e grazie
Alvin75
Fabbrogiovanni
2005-06-20 20:59:28 UTC
Permalink
insomma mi sembra una cosa pericolosa: interrompere la fase della pompa
sulla lancia porterebbe la tensione a 220vin vicinanza dell'uscita
dell'acqua.
Ho pensato anche alla bassa tensione (un relè di apertura chiusura), ma
non riesco a venirne fuori; hai qualche idea per caso?
Non so se come idea può servire, prendiamo ad esempio le idropulitrici.
Quelle appena un filino sopra a quelle a prezzo stracciato hanno la pompa
che si ferma quando si molla il grilletto della lancia.

Di più non so, suppongo che ci sia un pressostato da qualche parte ma sul
tubo e sulal lancia non c'è nulla di elettrico.

Fabbrogiovanni.
Alvin75
2005-06-20 23:06:44 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Di più non so, suppongo che ci sia un pressostato da qualche parte ma sul
tubo e sulal lancia non c'è nulla di elettrico.
Ciao fabbrogiovanni, anche io avevo in mente l'idea dell'idropulitrice e del
sistema "acqua-stop", che secondo me si fonda su un regolatore di flusso
elettronico che avverte l'aumento di pressione a seguito del rilascio della
leva e stacca la pompa. E' solo un'ipotesi, ma mi sembra plausibile. Nel
frattempo l'idea del nebulizzatore mi si sta un po' smontando: per avere una
pressione decente dovrei mettere una pompa sommersa di un certo livello,
quelle economiche che avevo guardato non hanno la potenza sufficiente a
raggiungere i 3 bar di una comune pompa a spalla. E' più complicato del
previsto, a meno che... ora la "sparo" grossa, ammesso che ci sia ancora
qualcuno che mi segue, ma...: e se usassi l'acqua in uscita dalla pompa
sommersa (diciamo a 1 bar) per alimentare l'entrata di un'idropulitrice? A
fine lavoro la farei girare un po' con acqua pulita per lavarla
internamente, è una pazzia? Qualcuno ha mai provato? Quelle che hanno il
serbatoio detergente integrato (non nella lancia) in fondo lavorano con
qualcosa di diverso rispetto all'acqua...

Alvin75
Fabbrogiovanni
2005-06-21 06:10:56 UTC
Permalink
e se usassi l'acqua in uscita dalla pompa sommersa (diciamo a 1 bar) per
alimentare l'entrata di un'idropulitrice? A fine lavoro la farei girare un
po' con acqua pulita per lavarla internamente, è una pazzia? Qualcuno ha
mai provato? Quelle che hanno il serbatoio detergente integrato (non nella
lancia) in fondo lavorano con qualcosa di diverso rispetto all'acqua...
Non è che magari all'idropulitrice basta che le arrivi l'acqua, a
sufficienza e anche non in pressione?
In questo caso sarebbe più semplice, si mette un tubo in basso al bidone e
da qui la si alimenta.
Se poi l'idropulitrice è di quelle con pressione regolabile si abbassa il
riduttore.

Sarà da studiare anche il tipo di lancia, in grado di resistere alla
pressione più alta.

Fabbrogiovanni.
Alvin75
2005-06-21 10:58:02 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Non è che magari all'idropulitrice basta che le arrivi l'acqua, a
sufficienza e anche non in pressione?
In questo caso sarebbe più semplice, si mette un tubo in basso al bidone e
da qui la si alimenta.
Ciao, in effetti stavo pensando anch'io alla stessa cosa; ho fatto un po' di
ricerche in giro ma pare che le Stihl siano le uniche a disporre di un kit
di aspirazione. Possibile? Io ho una Lavor, provo a sentire in assistenza,
anche per vedere se la miscela di disinfestazione possa dare dei problemi...
Che la soluzione si stia avvicinando? :-)

Saluti
Alvin75
Fabbrogiovanni
2005-06-21 22:37:37 UTC
Permalink
Post by Alvin75
Ciao, in effetti stavo pensando anch'io alla stessa cosa; ho fatto un po'
di ricerche in giro ma pare che le Stihl siano le uniche a disporre di un
kit di aspirazione. Possibile? Io ho una Lavor, provo a sentire in
assistenza, anche per vedere se la miscela di disinfestazione possa dare
dei problemi... Che la soluzione si stia avvicinando? :-)
Ho notato che alcuni prodotti opacizzano e tendono a sciogliere la plastica
delle provette che uso per dosarli.
Non vorrei che possano rovinare eventuali guarnizioni interne della pompa.

Invece per eventuali granellini basterebbe mettere un filtro al'entrata.

Fabbrogiovanni.
Alvin75
2005-06-21 22:56:35 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ho notato che alcuni prodotti opacizzano e tendono a sciogliere la
plastica delle provette che uso per dosarli.
Non vorrei che possano rovinare eventuali guarnizioni interne della pompa.
Ciao, in effetti per il momento rinuncio mestamente all'idea, dalla Lavor mi
hanno escluso l'utilizzabilità della mia idropulitrice a tali fini... Rimane
sempre la soluzione, un po' costosa in effetti, della pompa sommersa e
regolatore di flusso; a questo punto valuterò i prossimi interventi
colturali: per quanto io mi diverta a "pastrocchiare" vorrei infatti evitare
di costruire un'astronave per scacciare qualche pidocchio ;-) Grazie
infinite per la pazienza, cmq.

Saluti
Alvin75

Loading...