Discussione:
il segreto del limoncello
(troppo vecchio per rispondere)
ferri
2010-06-14 09:54:22 UTC
Permalink
Parliamo di limoncello fatto in casa. Sembra esserci un modo per fare
il limoncello e renderlo limpido e non opaco. Sapete qual'è? Credo
portare ad una certa temperatura (fredda?) la soluzione acqua-zucchero
prima di miscelarla con l'alcol (dopo l'infusione delle scorze di
limone).
Più in generale, quali sono le vostre ricette?

Tks!
Ferri
PMF
2010-06-14 09:59:19 UTC
Permalink
La chimica ti aiuta
l'opalescenza e' caratteristica intrinseca dell'acqua (sciroppo in questo
caso) che va ad allungare l'alcool
metti una goccia d'acqua o due nel tuo dopobarba, per provare
devi solo attendere: fai il limoncello, e lascialo riposare. con il
tempo tornera' limpido
oppure, se hai tempo e pazienza, lo fai filtrare lentamente, qualcosa come 1
litro(ora, attraverso apposito filtro/garza

Paolo
r***@gmail.com
2017-05-19 10:01:18 UTC
Permalink
Post by PMF
La chimica ti aiuta
l'opalescenza e' caratteristica intrinseca dell'acqua (sciroppo in questo
caso) che va ad allungare l'alcool
metti una goccia d'acqua o due nel tuo dopobarba, per provare
devi solo attendere: fai il limoncello, e lascialo riposare. con il
tempo tornera' limpido
oppure, se hai tempo e pazienza, lo fai filtrare lentamente, qualcosa come 1
litro(ora, attraverso apposito filtro/garza
Paolo
Ma anche no
AIOE
2010-06-14 11:48:01 UTC
Permalink
"ferri" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:9ae50c7b-47c1-4a1f-b783-***@y4g2000yqy.googlegroups.com...
Parliamo di limoncello fatto in casa. Sembra esserci un modo per fare
il limoncello e renderlo limpido e non opaco. Sapete qual'è? Credo
portare ad una certa temperatura (fredda?) la soluzione acqua-zucchero
prima di miscelarla con l'alcol (dopo l'infusione delle scorze di
limone).
Più in generale, quali sono le vostre ricette?

Tks!
Ferri

io facevo anni fa il limoncello ma di solito non mi è facile trovare i
limoni.
avevo una ricetta della vecchia zia che si basava su una serie cabalistica
di 4: 400g, 4 limoni, 4 gg.
Sciocchezze
L'ho rielaborata, e a memoria dovrebbe essere
- un certo numero di limoni, per me VERDISSIMI, non trattati
- 400 cc di alcool 95 %
- 400 g di acqua
- 300 g di zucchero
far macerare per diversi giorni la scorza dei limoni previamente lavati e
sbucciati direi col pelapatate affinchè si possa usare solo la pellicola
esterna sottile, cheè quella che dà la fragranza.
Al momento di fare il liquore preparare lo sciroppo di acqua e zucchero, se
poi sia il caso di raffreddare a scopo trasparenza ...non mi sono mai
preoccupato di filtrare perchè non saprei come fare, ma lo faccio raffrddare
lo stesso.
Le dosi dette danno circa 1, 25 litri di liquore
Per usare interamente una bottiglia di alcool da 500 cc...magari faccio 400
alcool, 400 acqua, 300-350 zucchero.
Una volta miscelato il tutto, dopo qualche giorno affiorano in cima dei
puntini neri che non mi preoccupano piu di tanto, ma in realtà li tolgo con
un batuffolo di ovatta, cmq poi un po' si riformano.
Ripeto che non so come filtrare, ma il mio limoncello vuole essere anzitutto
profumatissimo (limoni rigorosamente verdi) e non dolce da schifarmi (ho
diminuito lo zucchero rispetto all'originale)
ciao
AIOE
2010-06-14 11:52:19 UTC
Permalink
Post by AIOE
Per usare interamente una bottiglia di alcool da 500 cc...magari faccio
400 alcool, 400 acqua, 300-350 zucchero.
te pareva che non sbagliavo
proprozioni per bottigliette di alcool da mezzo litro
500 alcool, 500 acqua, 300-350 zucchero
pardon
aggiungo che con i limoni verdi aprendo la bottiglia anche a distanza di
tempo si sente soprattutto il limone, e non l'ovvio inutile odore di alcool.
ciao
Fulcap
2010-06-14 12:28:04 UTC
Permalink
Post by AIOE
Post by AIOE
Per usare interamente una bottiglia di alcool da 500 cc...magari faccio
400 alcool, 400 acqua, 300-350 zucchero.
te pareva che non sbagliavo
proprozioni per bottigliette di alcool da mezzo litro
500 alcool, 500 acqua, 300-350 zucchero
alla faccia......roba da 55/60 gradi.....
PMF
2010-06-14 12:27:45 UTC
Permalink
Post by Fulcap
Post by AIOE
te pareva che non sbagliavo
proprozioni per bottigliette di alcool da mezzo litro
500 alcool, 500 acqua, 300-350 zucchero
alla faccia......roba da 55/60 gradi.....
sicurosicuro?

Paolo
AIOE
2010-06-14 12:57:26 UTC
Permalink
Post by Fulcap
Post by AIOE
Post by AIOE
Per usare interamente una bottiglia di alcool da 500 cc...magari faccio
400 alcool, 400 acqua, 300-350 zucchero.
te pareva che non sbagliavo
proprozioni per bottigliette di alcool da mezzo litro
500 alcool, 500 acqua, 300-350 zucchero
alla faccia......roba da 55/60 gradi.....
non mi pare:
500 g di alcool al 95 % diviso 1350 g totali di roba = massimo 37°
poi ognuno fa come gli pare
PMF
2010-06-14 13:00:37 UTC
Permalink
Post by AIOE
Post by Fulcap
Post by AIOE
te pareva che non sbagliavo
proprozioni per bottigliette di alcool da mezzo litro
500 alcool, 500 acqua, 300-350 zucchero
alla faccia......roba da 55/60 gradi.....
500 g di alcool al 95 % diviso 1350 g totali di roba = massimo 37°
poi ognuno fa come gli pare
metodo piu' corretto, dati piu' precisi
salvo una precisazione doverosa: come misuri il grado alcolico? se la
gradazione e' in volume, il dato e' lievemente differente.
in ogni caso non certo i 55° paventati dal ns. amico

Paolo
AIOE
2010-06-14 13:08:47 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by AIOE
Post by Fulcap
alla faccia......roba da 55/60 gradi.....
500 g di alcool al 95 % diviso 1350 g totali di roba = massimo 37°
poi ognuno fa come gli pare
metodo piu' corretto, dati piu' precisi
salvo una precisazione doverosa: come misuri il grado alcolico? se la
gradazione e' in volume, il dato e' lievemente differente.
in ogni caso non certo i 55° paventati dal ns. amico
Paolo
ovviamente non sono un chimico ma grosso modo il conto dovrebbe essere
quello:
immaginando che l'alcool sia di peso specifico simile all'acqua, o volumi o
pesi sarebbero simili, inoltre l'alcool è 95 °, quindi quella specie di
formula non è affatto lontana dai 37°.
In più io che non amo i super-super-alcoolici, assaggiandolo diverse volte,
a gusto non ho mai "sentito" che superasse i 40 °
In ogni caso si possono fare prove (ah...preziosi limoni introvabili) e
trovare la gradazione che...aggrada, ma a me non piace l'acquerugiola gialla
dei bar e ristoranti
PMF
2010-06-14 13:18:27 UTC
Permalink
Post by AIOE
Paolo
ovviamente non sono un chimico ma grosso modo il conto dovrebbe essere
immaginando che l'alcool sia di peso specifico simile all'acqua, o volumi o
pesi sarebbero simili, inoltre l'alcool è 95 °, quindi quella specie di
formula non è affatto lontana dai 37°.
la correzione e' dovuta a questo fatto:
anche per legge, la gradazione alcolica e' misurata in volumi (alcool N%
vol., cosi' leggi in etichetta)
di conseguenza, la proporzione che hai fatot devi riferirla al volume
dell'alcool (a 985°) PIU' lo sciroppo. e' qui che le cose cambiano: il
volume dello sciroppo diciamo 1000 cc acqua + x gr. zucchero non e' pari
alla semplice somma algebrica, tutto qui :)
Post by AIOE
In ogni caso si possono fare prove (ah...preziosi limoni introvabili) e
trovare la gradazione che...aggrada, ma a me non piace l'acquerugiola gialla
dei bar e ristoranti
naturale. posto che, come in tutte le ricette di cucina a partire dagli
intingoli agli antipasti fino al limoncello, solo materie prime di prima
qualita' danno un prodotto di prima qualita', si puo' tranquillamente stare
sui 33-35°, e avrai un profumatissimo e saporitissimo limoncello.
in pratica e' molto piu' semplice di quanto le tabelle chimiche degli
sciroppi possano fare sospettare: prepari il tuo sciroppo con il titolo
preferito, e allunghi l'estratto alcoolico in ragione di 2 parti di sciroppo
"meno un pochetto" per ogni parte di alcool. in volume, appunto
2:1 ti fornirebbe un limoncello intorno ai 32° scarsi. togliendo un poco
di sciroppo ottieni una gradazione un po' piu' elevata, a seconda del tuo gusto

Paolo
AIOE
2010-06-14 13:22:35 UTC
Permalink
Post by AIOE
Post by AIOE
500 g di alcool al 95 % diviso 1350 g totali di roba = massimo 37°
poi ognuno fa come gli pare
ovviamente non sono un chimico ma grosso modo il conto dovrebbe essere
immaginando che l'alcool sia di peso specifico simile all'acqua, o volumi
o pesi sarebbero simili, inoltre l'alcool è 95 °, quindi quella specie di
formula non è affatto lontana dai 37°.
In più io che non amo i super-super-alcoolici, assaggiandolo diverse
volte, a gusto non ho mai "sentito" che superasse i 40 °
In ogni caso si possono fare prove (ah...preziosi limoni introvabili) e
trovare la gradazione che...aggrada, ma a me non piace l'acquerugiola
gialla dei bar e ristoranti
comunque ammetto che fatto così possa risultare un po' troppo forte per la
media dei palati.
Il fatto è che in giro si trovano bottiglie da tot grammi standard, e la
fretta puo' anche far fare errori.
rispetto a 500-500-350 si potrebbe provare 500alcool-550acqua-350zucchero, e
via dicendo.
e pensare che la antica ricetta diceva 400-400-400, troppo.
la prossima volta che lo faccio, lo porto a misurare
Leo
PMF
2010-06-14 13:35:02 UTC
Permalink
Post by AIOE
e pensare che la antica ricetta diceva 400-400-400, troppo.
la prossima volta che lo faccio, lo porto a misurare
equivale alla ricetta base, 1000 cc alcool + 1000 cc acqua + 1000 gr zucchero
Vado a memoria, dicendo che lo sciroppo risultante e' pari a 1650 cc,
con un titolo finale appena inferiore ai 40°, se fai la proporzione
ah, siccome naturalmente la chimica non perdona, va ricordato che a
rigore NEMMENO la miscelazione alcool+sciroppo rende un volume uguale alla
somma algebrica :)

Paolo
Fulcap
2010-06-14 13:20:48 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by AIOE
500 g di alcool al 95 % diviso 1350 g totali di roba = massimo 37°
poi ognuno fa come gli pare
metodo piu' corretto, dati piu' precisi
salvo una precisazione doverosa: come misuri il grado alcolico? se la
gradazione e' in volume, il dato e' lievemente differente.
in ogni caso non certo i 55° paventati dal ns. amico
Paolo
non mi è chiaro.....un litro di sbobba composta al 50% da alcool a 95 gradi
dovrebbe dare una base di 47,5 gradi (95 diviso due). Qua non stiamo
misurando i grammi di alcool ma il volume alcoolico.
Lo zucchero aggiunge 6 gradi ogni 100 grammi/litro.

Vedi un pochino qui....
http://it.wikipedia.org/wiki/Titolo_alcolometrico


Fulcap
PMF
2010-06-14 13:28:59 UTC
Permalink
Post by Fulcap
non mi è chiaro.....un litro di sbobba composta al 50% da alcool a 95 gradi
dovrebbe dare una base di 47,5 gradi (95 diviso due). Qua non stiamo
misurando i grammi di alcool ma il volume alcoolico.
Lo zucchero aggiunge 6 gradi ogni 100 grammi/litro.
lo zucchero, in uno sciroppo a estrazione alcoolica, non aggiunge nulla.
poiche' la sua trasformazione in alcool avviene tramite fermentazione.
non e' questo il caso

Paolo
AIOE
2010-06-14 13:37:09 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Fulcap
non mi è chiaro.....un litro di sbobba composta al 50% da alcool a 95 gradi
dovrebbe dare una base di 47,5 gradi (95 diviso due). Qua non stiamo
misurando i grammi di alcool ma il volume alcoolico.
Lo zucchero aggiunge 6 gradi ogni 100 grammi/litro.
lo zucchero, in uno sciroppo a estrazione alcoolica, non aggiunge nulla.
poiche' la sua trasformazione in alcool avviene tramite fermentazione.
non e' questo il caso
Paolo
nella pagina di wiki mi sono un po' perso ma la rileggerò
grazie della precisazione relativa allo zucchero che ....ecc, e in più vedo
che l'alcool pesa il 20 % meno della'acqua, per cui potrebbe essere
opportuno aumentare l'acqua fino a far scendere la gradazione finale intorno
ai 35°, che anche per me puo' andar bene.
Ma a ricordarmi bene io l'acool che uso lo misuro a volumi, quindi
500alcool+ 500 acqua+350 zucchero che non aggiunge gradi, fa ben meno di 40.
Be'....mi sto incartando, ne riparliamo a novembre...
leo
Fulcap
2010-06-14 15:10:49 UTC
Permalink
Post by AIOE
Ma a ricordarmi bene io l'acool che uso lo misuro a volumi, quindi
500alcool+ 500 acqua+350 zucchero che non aggiunge gradi, fa ben meno di 40.
Be'....mi sto incartando, ne riparliamo a novembre...
leo
forse è meglio che andiamo a palato......

Fulcap
Fulcap
2010-06-14 15:13:00 UTC
Permalink
Post by PMF
lo zucchero, in uno sciroppo a estrazione alcoolica, non aggiunge nulla.
poiche' la sua trasformazione in alcool avviene tramite fermentazione.
non e' questo il caso
Paolo
questo mi spiega alcuni dubbi......
quindi, che io faccia un limoncello con o senza zucchero è ininfluente ai
fini della gradazione alcoolica.
Ma i 47,5 gradi sul volume di un litro è corretto?

Fulcap
PMF
2010-06-15 08:06:48 UTC
Permalink
Post by Fulcap
Post by PMF
lo zucchero, in uno sciroppo a estrazione alcoolica, non aggiunge nulla.
poiche' la sua trasformazione in alcool avviene tramite fermentazione.
non e' questo il caso
questo mi spiega alcuni dubbi......
quindi, che io faccia un limoncello con o senza zucchero è ininfluente ai
fini della gradazione alcoolica.
Ma i 47,5 gradi sul volume di un litro è corretto?
IMHO e' imbevibile per l'asprezza dl gusto: gli olii essenziali estratti
dall'alcool, per limoni "buoni" son davvero intensi. lo sciroppo serve
apunto ad ammorbidire e arrotondare al palato il forte del limone.
per la gradazione, a mio parere, non sbagli molto se vai a volumi,
ricordando che parti da alcool 95°: per ogni parte di alcool, se arrivi a 3
parti farai un 33° circa, se arrivi a 2,5 parti, arrivi a 40° circa

Paolo
Marco
2010-06-15 10:12:53 UTC
Permalink
quindi, che io faccia un limoncello con o senza zucchero è ininfluente ai fini della gradazione alcoolica.
La leggenda dello zucchero per aumentare i gradi è molto diffusa: ricordo che da ragazzi qualcuno zuccherava gli alcolici per
ubriacarsi di più....
In realtà lo zucchero deve fermentare (grazie a lievito di vario tipo), per trasformarsi in anidride carbonica (che sono le bolle
della fermentazione) e alcool.

Se aggiungi dello zucchero a un vino non microfiltrato e non pastorizzato (quindi i suoi microorganismi lievitanti sono ancora
vivi), è probabile che dopo un po' di giorni lo troverai frizzante, perche' lo zucchero è stato mangiato dallo lievito che ha
"scorreggiato" anche anidride carbonica.
Automaticamente sarà diventato leggermente più alcolico. E non avvertirai il dolce dello zucchero che avevi messo.

Se lo metti dove non ci sono residui di lievito e ,in ogni caso, in bevande con alta gradazione alcolica, non fermenterà un bel
niente.
Nota: anche l'eccessiva gradazione alcolica uccide il lievito, infatti esistono lieviti per birre e lieviti per vini... ma che io
sappia nessun lievito puo' restare vivo con gradazioni alcoliche superiori a 16gradi o giù di li'.


Marco
r***@gmail.com
2017-05-19 10:03:24 UTC
Permalink
Post by Fulcap
Post by PMF
Post by AIOE
500 g di alcool al 95 % diviso 1350 g totali di roba = massimo 37°
poi ognuno fa come gli pare
metodo piu' corretto, dati piu' precisi
salvo una precisazione doverosa: come misuri il grado alcolico? se la
gradazione e' in volume, il dato e' lievemente differente.
in ogni caso non certo i 55° paventati dal ns. amico
Paolo
non mi è chiaro.....un litro di sbobba composta al 50% da alcool a 95 gradi
dovrebbe dare una base di 47,5 gradi (95 diviso due). Qua non stiamo
misurando i grammi di alcool ma il volume alcoolico.
Lo zucchero aggiunge 6 gradi ogni 100 grammi/litro.
Vedi un pochino qui....
http://it.wikipedia.org/wiki/Titolo_alcolometrico
Fulcap
"Sbobba"?? Mah.

Fulcap
2010-06-14 12:26:25 UTC
Permalink
"ferri" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:9ae50c7b-47c1-4a1f-b783-***@y4g2000yqy.googlegroups.com...
Parliamo di limoncello fatto in casa. Sembra esserci un modo per fare
il limoncello e renderlo limpido e non opaco. Sapete qual'è? Credo
portare ad una certa temperatura (fredda?) la soluzione acqua-zucchero
prima di miscelarla con l'alcol (dopo l'infusione delle scorze di
limone).
Più in generale, quali sono le vostre ricette?

Tks!
Ferri


***

Mah, il mio limoncello (o meglio, quello di mia moglie) è sempre limpido.
Tante tante buone bucce, alcool, acqua e zucchero. Tempo di macerazione
almeno 10 giorni.
Limoni non trattati di ottima qualità, assolutamente niente bianco, poco
zucchero. Finale sui 35 gradi.

Fulcapp
Peps
2010-06-14 12:46:08 UTC
Permalink
Post by ferri
Parliamo di limoncello fatto in casa. Sembra esserci un modo per fare
il limoncello e renderlo limpido e non opaco. Sapete qual'è? Credo
portare ad una certa temperatura (fredda?) la soluzione acqua-zucchero
prima di miscelarla con l'alcol (dopo l'infusione delle scorze di
limone).
Più in generale, quali sono le vostre ricette?
Tks!
Ferri
***
Mah, il mio limoncello (o meglio, quello di mia moglie) è sempre limpido.
Tante tante buone bucce, alcool, acqua e zucchero. Tempo di macerazione
almeno 10 giorni.
Limoni non trattati di ottima qualità, assolutamente niente bianco, poco
zucchero. Finale sui 35 gradi.
Fulcapp
se posso dire la mia:
penso che la cosa fondamentale siano i limoni. una volta ne acquistai alcune
casse bellissimi siciliani e feci un limoncello, anzi vari tipi perchè avevo
moltissimo alcool a 97 per uso professionale (avevo dei parenti in
distilleria) e tentai varie ricette, tutti buoni.
così buoni che sinceramente non sono più riuscito a trovarne dell'
atrettanto buono fra i limoncelli commerciali anche di presunta altissima
qualità com quelli che si comprano a sorrento e via dicendo.
poi ho tentato tante altre volte con altri limoni ma non c'è stato più
niente da fare, una schifezza al confronto.
ayeye brazo
2010-06-15 00:50:56 UTC
Permalink
Mi avevano passato la ricettina a prova di tonto:
1 Kg Limoni (ovviamente non trattati)
1 Litro di alcool a 95°
1 Litro di acqua ( minerale non gassata)
1 Kg di zucchero ( prontamente ridotto a 750 / 800 grammi max)
una decina di giorni in infusione, e poi miscelare con acqua e zucchero a
temperatura ambiente.
E' sempre venuto ottimo.

Una chicca...(che probabilmente conosceranno gia' in molti...) se trovate
dei mandarini non trattati provate ad usarli al posto dei limoni: viene
fuori un "mandarinello" fenomenale1

Ne hanno venduto uno simile al Lidl per un po' di tempo
recentemente...quello e' un lontano parente di quello fatto in casa...ma da'
l'idea di cio' che si puo' ottenere


Saluti a tutti
Post by ferri
Parliamo di limoncello fatto in casa. Sembra esserci un modo per fare
il limoncello e renderlo limpido e non opaco. Sapete qual'è? Credo
portare ad una certa temperatura (fredda?) la soluzione acqua-zucchero
prima di miscelarla con l'alcol (dopo l'infusione delle scorze di
limone).
Più in generale, quali sono le vostre ricette?
Tks!
Ferri
Peps
2010-06-15 06:44:36 UTC
Permalink
Post by ayeye brazo
Una chicca...(che probabilmente conosceranno gia' in molti...) se trovate
dei mandarini non trattati provate ad usarli al posto dei limoni: viene
fuori un "mandarinello" fenomenale1
e pure con le arance...
Herik
2010-06-15 07:23:03 UTC
Permalink
Post by ayeye brazo
Una chicca...(che probabilmente conosceranno gia' in molti...) se trovate
dei mandarini non trattati provate ad usarli al posto dei limoni: viene
fuori un "mandarinello" fenomenale1
quoto, io lo preferisco :)

e consiglio anche il laurino, fatto con le foglie di lauro.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Claudio
2010-06-15 09:38:37 UTC
Permalink
Post by ferri
Parliamo di limoncello fatto in casa. Sembra esserci un modo per fare
il limoncello e renderlo limpido e non opaco. Sapete qual'è? Credo
portare ad una certa temperatura (fredda?) la soluzione acqua-zucchero
prima di miscelarla con l'alcol (dopo l'infusione delle scorze di
limone).
Più in generale, quali sono le vostre ricette?
Tks!
Ferri
Loading...