Discussione:
scatta il salvavita.
(troppo vecchio per rispondere)
music
2009-01-25 08:06:47 UTC
Permalink
Prima di chiamare un elettricista voglio vedere se riesco a raccogliere
qualche utile suggerimento qui, come e' capitato altre volte :-)
Il salvavita del mio appartamento ogni tanto scatta senza apparente motivo.
Ogni tanto significa che puo' capitare una volta ogni 3 mesi, due volte
in un mese, insomma ogni tanto ma non spesso.
L'ho riattacco e non succede niente.
Una notte ad esempio, dopo una giornata di forti acquazzoni, e' scattato
due volte, eppure non c'era niente accesso, se non scaldabagno e
frigorifero.
Mi viene da pensare che la causa possa essere una presa elettrica per
interni montata dagli operai in un balcone esterno.
Non l'ho ancora cambiata con una presa da esterni e per evitare
infiltrazioni l'ho coperta con del nastro adesivo.
Oppure puo' dipendere dalle lampade, anch'esse da esterno, montate sui
balconi, sono quelle lampade a campana stile '800, ma mi sembra strano
visto che sono lampade apposta per esterni.
Potrebbe essere una dispersione interna? Ma allora non mi spiego perche'
il salvavita scatta quando gli pare a lui.
Suggerimenti?
Alberto Rubinelli
2009-01-25 08:41:10 UTC
Permalink
Post by music
Mi viene da pensare che la causa possa essere una presa elettrica per
interni montata dagli operai in un balcone esterno.
Oppure puo' dipendere dalle lampade, anch'esse da esterno, montate sui
balconi, sono quelle lampade a campana stile '800, ma mi sembra strano
visto che sono lampade apposta per esterni.
Sicuramente hai citato le due cause piu' sensate.
Ma a volte ci sono eventi casuali, disturbi sulla linea enel o altro.
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.14
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
gs
2009-01-25 12:01:46 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Sicuramente hai citato le due cause piu' sensate.
Bentornato! che fine avevi fatto? Era un po' che non ti si leggeva.

Ciao
--
Giorgio
Alberto Rubinelli
2009-01-25 22:45:49 UTC
Permalink
Post by gs
Bentornato! che fine avevi fatto? Era un po' che non ti si leggeva.
non riesco piu' a seguire :) diciamo che sono credente ma non praticante :))
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.14
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
gs
2009-01-27 18:02:39 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
non riesco piu' a seguire :) diciamo che sono credente ma non praticante :))
Prevedi qualche recupero in zona Verona prossimamente? Eventualmente fatti
sentire che si va a mangiare assieme.
Ciao
--
Giorgio
Alberto Rubinelli
2009-01-27 21:42:07 UTC
Permalink
Post by gs
Prevedi qualche recupero in zona Verona prossimamente? Eventualmente fatti
sentire che si va a mangiare assieme.
Sono passato per tutto il veneto il 6 dicembre, ho fatto Verona -
Vicenza - Padova - Treviso ...
ci credi che non ho avanzato nemmeno 5 minuti per pisciare ? :)

Comunque ho un previsione (per adesso) Treviso e Padova come salvataggi.
Da verona ci passo :)
Comincia a cercare un posto dove si mangi come maiali e si spenda come
genovesi :))
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.14
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
nixs
2009-01-25 08:59:59 UTC
Permalink
Post by music
Il salvavita del mio appartamento ogni tanto scatta senza apparente motivo.
prima di ogni cosa, affinchè qualcuno possa aiutarti, bisogna sapere con
sicurezza
che quando parli di "salvavita" effettivamente ti riferisca al differenziale
e non
al magnetotermico.
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
music
2009-01-25 09:27:59 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by music
Il salvavita del mio appartamento ogni tanto scatta senza apparente motivo.
prima di ogni cosa, affinchè qualcuno possa aiutarti, bisogna sapere con
sicurezza
che quando parli di "salvavita" effettivamente ti riferisca al differenziale
e non
al magnetotermico.
Ahi, parli con un non-tecnico.
Come faccio a capire di quale strumento si tratta per potertelo indicare
con certezza?
Fabbrogiovanni
2009-01-25 09:40:35 UTC
Permalink
Post by music
Ahi, parli con un non-tecnico.
Come faccio a capire di quale strumento si tratta per potertelo indicare
con certezza?
Metodo da NON tecnico:

Se ha una palettina sola, da tirare su e giù, è un magnetotermico.

Se di fianco alla palettina c'è un pulsantino (serve per il test, premi
pulsantino e vedi la paletta scattare in giù) allora è un "differenziale",
comunemente chiamato anche "salvavita"

Vai a provare e torna a riferire:-)
--
Fabbrogiovanni
Alberto Rubinelli
2009-01-25 09:49:20 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Se di fianco alla palettina c'è un pulsantino (serve per il test, premi
pulsantino e vedi la paletta scattare in giù) allora è un "differenziale",
comunemente chiamato anche "salvavita"
Direi che anche se lo definisci non tecnico e' un ottimo metodo, perche'
fatti come siano, i differenziali hanno tutti il pulsante di test,
quindi e' un discriminante inequivocabile
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.14
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
music
2009-01-25 10:53:48 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by music
Ahi, parli con un non-tecnico.
Come faccio a capire di quale strumento si tratta per potertelo indicare
con certezza?
Se ha una palettina sola, da tirare su e giù, è un magnetotermico.
Se di fianco alla palettina c'è un pulsantino (serve per il test, premi
pulsantino e vedi la paletta scattare in giù) allora è un "differenziale",
comunemente chiamato anche "salvavita"
Vai a provare e torna a riferire:-)
Bene, c'e' il pulsante di test.....anche se e' sopra la palettina :-)
bama
2009-01-25 09:04:38 UTC
Permalink
Post by music
Prima di chiamare un elettricista voglio vedere se riesco a
raccogliere qualche utile suggerimento qui, come e' capitato altre
volte :-) Il salvavita del mio appartamento ogni tanto scatta senza
apparente
motivo. Ogni tanto significa che puo' capitare una volta ogni 3 mesi,
due volte in un mese, insomma ogni tanto ma non spesso.
L'ho riattacco e non succede niente.
Una notte ad esempio, dopo una giornata di forti acquazzoni, e'
scattato due volte, eppure non c'era niente accesso, se non
scaldabagno e frigorifero.
Mi viene da pensare che la causa possa essere una presa elettrica per
interni montata dagli operai in un balcone esterno.
Non l'ho ancora cambiata con una presa da esterni e per evitare
infiltrazioni l'ho coperta con del nastro adesivo.
Oppure puo' dipendere dalle lampade, anch'esse da esterno, montate sui
balconi, sono quelle lampade a campana stile '800, ma mi sembra strano
visto che sono lampade apposta per esterni.
Potrebbe essere una dispersione interna? Ma allora non mi spiego
perche' il salvavita scatta quando gli pare a lui.
Suggerimenti?
Quasi sicuramente è dovuto a disturbi provenienti dalla rete Enel (
inserzione condensatori, richiusure, bobine di Petersen sui guasti a terra,
ecc.) uniti ai contraccolpi degli antidisturbi sempre inseriti all'interno
degli elettrodomestici a motore ( lavatrice, lavastoviglie), nonchè PC
desktop.
Il problema è noto e proprio per questo esistono differenziali in classe
"antidisturbo o per carichi elettronici", abbastanza insensibili ai fenomeni
citati.
Un altro modo, anche più sicuro per quando si è fuori casa per lungo tempo e
si teme che i frigo ci rovinino i cibi, è quello di montare differenziali
puri di tipo autorestart, ora prodotti ancheda Ticino, ABB, oltre che dalla
primitiva Gewiss.
master
2009-01-25 09:31:33 UTC
Permalink
Post by music
Prima di chiamare un elettricista voglio vedere se riesco a
raccogliere qualche utile suggerimento qui, come e' capitato altre
volte :-)
Il salvavita del mio appartamento ogni tanto scatta senza apparente motivo.
Ogni tanto significa che puo' capitare una volta ogni 3 mesi, due
volte in un mese, insomma ogni tanto ma non spesso.
L'ho riattacco e non succede niente.
Una notte ad esempio, dopo una giornata di forti acquazzoni, e'
scattato due volte, eppure non c'era niente accesso, se non
scaldabagno e frigorifero.
Mi viene da pensare che la causa possa essere una presa elettrica per
interni montata dagli operai in un balcone esterno.
Non l'ho ancora cambiata con una presa da esterni e per evitare
infiltrazioni l'ho coperta con del nastro adesivo.
Oppure puo' dipendere dalle lampade, anch'esse da esterno, montate sui
balconi, sono quelle lampade a campana stile '800, ma mi sembra strano
visto che sono lampade apposta per esterni.
Potrebbe essere una dispersione interna? Ma allora non mi spiego
perche' il salvavita scatta quando gli pare a lui.
Suggerimenti?
A me succedeva la stessa cosa:

1 ho cambiato salvavita (nessun risultato)
2 ho sezionato l'impianto in piu zone,ogni zona con il suo salvavita.(nessun risultato)
3 poi mi sono ricordato che mio figlio aveva fatto delle modifiche all'impianto elettrico.
Andando a verificare mi sono accorto che aveva collegato erroneamente il filo del neutro
con la terra.Sistemata quella cosa sono due anni che il salvavita non scatta piu.
music
2009-01-25 09:40:01 UTC
Permalink
Post by master
Andando a verificare mi sono accorto che aveva collegato erroneamente il filo del neutro
con la terra.Sistemata quella cosa sono due anni che il salvavita non scatta piu.
Ma il filo del neutro dell'impianto generale?
master
2009-01-25 15:37:59 UTC
Permalink
Post by music
Post by master
Andando a verificare mi sono accorto che aveva collegato erroneamente il filo del neutro
con la terra.Sistemata quella cosa sono due anni che il salvavita non scatta piu.
Ma il filo del neutro dell'impianto generale?
Nel mio impianto ci sono 3 fili:
fase
neutro
terra
Siccome tra neutro e terra la tensione non è zero ma varia(qualche volt);quando
questa supera un certo valore scatta il salvavita.
music
2009-01-25 18:58:35 UTC
Permalink
Post by master
Post by music
Post by master
Andando a verificare mi sono accorto che aveva collegato erroneamente
il filo del neutro
con la terra.Sistemata quella cosa sono due anni che il salvavita non scatta piu.
Ma il filo del neutro dell'impianto generale?
fase
neutro
terra
Siccome tra neutro e terra la tensione non è zero ma varia(qualche volt);quando
questa supera un certo valore scatta il salvavita.
Anche nel mio impianto ci sono 3 fili, uno marron, uno blu e uno giallo
e verde.
Quello giallo e verde e' collegato alla massa nei lampadari delle
diverse camere tranne per quello della cucina perche', non so per quale
motivo aveva gli attacchi solo per due fili e cosi' pure la cappa della
cucina.
La stessa cosa nelle prese, il filo verde e giallo e' collegato alla massa.
gs
2009-01-25 19:28:32 UTC
Permalink
Quello giallo e verde e' collegato alla massa nei lampadari delle diverse
camere tranne per quello della cucina perche', non so per quale motivo
aveva gli attacchi solo per due fili e cosi' pure la cappa della cucina.
Apparecchi in classe d'isolamento II
http://it.wikipedia.org/wiki/Classi_di_isolamento
--
Giorgio
music
2009-01-25 20:03:15 UTC
Permalink
Post by gs
Quello giallo e verde e' collegato alla massa nei lampadari delle diverse
camere tranne per quello della cucina perche', non so per quale motivo
aveva gli attacchi solo per due fili e cosi' pure la cappa della cucina.
Apparecchi in classe d'isolamento II
http://it.wikipedia.org/wiki/Classi_di_isolamento
Ah perfetto, in questo caso ho collegato i due fili riavvolgendo quello
di messa a terra e isolandolo con del nastro isolante.
gs
2009-01-25 21:30:09 UTC
Permalink
Ah perfetto, in questo caso ho collegato i due fili riavvolgendo quello di
messa a terra e isolandolo con del nastro isolante.
La prossima volta che ti dovesse capitare, migliora il lavoro. Invece del
nastro, metti un morsetto.
Il nastro, con gli anni e con il calore, potrebbe aprirsi o sfilarsi e...
comunque è meno professionale :-D
Nota che il filo nel morsetto deve essere sempre spellato anche se non
usato. Qualcuno, purtroppo anche del mestiere, per risparmiare i 5 secondi
che servono a spellare un filo, lo infila completo di isolante. Poi quando
si va a misurare con il tester, mettendo il puntale sulla vite del morsetto,
il filo risulta scollegato. Anche se in realtà non lo è.
--
Giorgio
bama
2009-01-26 09:46:52 UTC
Permalink
Post by master
Post by music
Post by master
Andando a verificare mi sono accorto che aveva collegato erroneamente il
filo del neutro
con la terra.Sistemata quella cosa sono due anni che il salvavita non scatta piu.
Ma il filo del neutro dell'impianto generale?
fase
neutro
terra
Siccome tra neutro e terra la tensione non è zero ma varia(qualche volt);quando
questa supera un certo valore scatta il salvavita.
Ma per favore, che caspita dici?
Il differenziale funziona anche e soprattutto su impianti privi di terra.
Funziona semplicemente con due avvolgimenti in opposizione avvolti su un
toroide: se tanta corrente esce da un polo, altrettanta deve ritornare
sull'altro; se non è così significa che una parte è dispersa verso terra, i
due flussi non si annullano e la risultante crea un campo magnetico che
attira l'ancorina di scatto.
master
2009-01-26 12:56:08 UTC
Permalink
Post by bama
Post by master
Post by music
Post by master
Andando a verificare mi sono accorto che aveva collegato erroneamente il
filo del neutro
con la terra.Sistemata quella cosa sono due anni che il salvavita non scatta piu.
Ma il filo del neutro dell'impianto generale?
fase
neutro
terra
Siccome tra neutro e terra la tensione non è zero ma varia(qualche volt);quando
questa supera un certo valore scatta il salvavita.
Ma per favore, che caspita dici?
Il differenziale funziona anche e soprattutto su impianti privi di terra.
Funziona semplicemente con due avvolgimenti in opposizione avvolti su un
toroide: se tanta corrente esce da un polo, altrettanta deve ritornare
sull'altro; se non è così significa che una parte è dispersa verso terra, i
due flussi non si annullano e la risultante crea un campo magnetico che
attira l'ancorina di scatto.
Non dico nessuna caspita,tu non hai letto il mio post precedente dove spiegavo che mio figlio
erroneamente aveva collegato la terra con il neutro con le conseguenze del caso per il
salvavita.:-)
bama
2009-01-26 15:02:00 UTC
Permalink
sorry.
Post by master
Post by bama
Post by master
Post by music
Post by master
Andando a verificare mi sono accorto che aveva collegato erroneamente
il filo del neutro
con la terra.Sistemata quella cosa sono due anni che il salvavita non scatta piu.
Ma il filo del neutro dell'impianto generale?
fase
neutro
terra
Siccome tra neutro e terra la tensione non è zero ma varia(qualche volt);quando
questa supera un certo valore scatta il salvavita.
Ma per favore, che caspita dici?
Il differenziale funziona anche e soprattutto su impianti privi di terra.
Funziona semplicemente con due avvolgimenti in opposizione avvolti su un
toroide: se tanta corrente esce da un polo, altrettanta deve ritornare
sull'altro; se non è così significa che una parte è dispersa verso terra,
i due flussi non si annullano e la risultante crea un campo magnetico che
attira l'ancorina di scatto.
Non dico nessuna caspita,tu non hai letto il mio post precedente dove
spiegavo che mio figlio
erroneamente aveva collegato la terra con il neutro con le conseguenze del caso per il
salvavita.:-)
gs
2009-01-25 11:25:11 UTC
Permalink
Ma allora non mi spiego perche' il salvavita scatta quando gli pare a
lui.
Probabilmente nel tuo caso le cause sono più d'una.
-differenziale in classe AC che interviene sporadicamente per disturbi di
rete;
-dispersione di qualche apparecchio/circuito (facilmente esterno)

Se fai una foto del quadretto e scrivi i dati dell'apparecchio (se non
leggibili), si può capire che tipo è. Magari anche se ha difetti noti.
Suggerimenti?
-sicuramente sostituire la presa esterna "da interno", con una idonea;
-cambiare il differenziale con uno in classe A (nascono per altri scopi ma
sono anche maggiormente immuni agli scatti intempestivi). Oppure con un
super immunizzato/antiperturbazione (quasi completamente immuni a scatti
intempestivi ma di contro aumenta il tempo di intervento; deve essere una
scelta ragionata);
-eventualmente suddividere i circuiti su più differenziali. Diminuirebbe la
possibilità di interventi per somma di dispersioni e sarebbe più facile
individuare il circuito che crea problemi.

Come fai da te, io consiglierei di limitarsi alla sostituzione della presa e
alla verifica che le plafoniere esterne siano state montate correttamente.
Può essere che qualche guarnizione non sia stata messa correttamente, che
occorra del silicone sotto i tasselli o che l'ingresso cavi sia sbagliato ed
entri acqua.
--
Giorgio
marco
2009-01-25 12:12:16 UTC
Permalink
Post by gs
Ma allora non mi spiego perche' il salvavita scatta quando gli pare a
lui.
Probabilmente nel tuo caso le cause sono più d'una.
-differenziale in classe AC che interviene sporadicamente per disturbi di
rete;
-dispersione di qualche apparecchio/circuito (facilmente esterno)
Se fai una foto del quadretto e scrivi i dati dell'apparecchio (se non
leggibili), si può capire che tipo è. Magari anche se ha difetti noti.
Suggerimenti?
-sicuramente sostituire la presa esterna "da interno", con una idonea;
-cambiare il differenziale con uno in classe A (nascono per altri scopi ma
sono anche maggiormente immuni agli scatti intempestivi). Oppure con un
super immunizzato/antiperturbazione (quasi completamente immuni a scatti
intempestivi ma di contro aumenta il tempo di intervento; deve essere una
scelta ragionata);
-eventualmente suddividere i circuiti su più differenziali. Diminuirebbe
la possibilità di interventi per somma di dispersioni e sarebbe più facile
individuare il circuito che crea problemi.
Come fai da te, io consiglierei di limitarsi alla sostituzione della presa
e alla verifica che le plafoniere esterne siano state montate
correttamente. Può essere che qualche guarnizione non sia stata messa
correttamente, che occorra del silicone sotto i tasselli o che l'ingresso
cavi sia sbagliato ed entri acqua.
--
Ad un mio amico è successa la stessa cosa...tutte le volte che
pioveva...patatrac....
Cerca cerca cerca.......alla fine era il piano cottura, stranamente quando
fuori pioveva lui disperdeva......preciso che la cucina era al
coperto...appunto in cucina.
gs
2009-01-25 12:43:28 UTC
Permalink
Post by marco
Ad un mio amico è successa la stessa cosa...tutte le volte che
pioveva...patatrac....
Cerca cerca cerca.......alla fine era il piano cottura, stranamente quando
fuori pioveva lui disperdeva......preciso che la cucina era al
coperto...appunto in cucina.
[mode indovino ON]
E' fanta-elettrotecnica, quindi tutto da verificare, ma imho aveva/ha anche
un problema nell'impianto di terra.
La corrente di dispersione, rilevata dal differenziale, dipende dalla
resistenza verso terra del dispersore e da quella dei conduttori di
collegamento.
Se la resistenza fosse molto molto elevata o se il conduttore fosse
interrotto, o quasi, (= resistenza elevata), in condizioni ordinarie la
corrente di dispersione, anche in presenza di un guasto, potrebbe essere
inferiore alla soglia di intervento del differenziale.
Con la pioggia, diminuendo la resistenza verso terra del dispersore,
aumentava la corrente di guasto dell'apparecchio ed il differenziale
interveniva. Idem se l'acqua riusciva a cortocircuitare la parte interrotta
del conduttore

Oppure impianto di terra assente e guasto che si chiudeva tramite la
tubazione del gas (se metallica). Che solo in condizioni di pioggia aveva
resistenza di terra sufficientemente bassa.

Imho consiglia al tuo amico di far fare una misura della resistenza di terra
dell'impianto.
[mode indovino OFF]
--
Giorgio
marco
2009-01-25 13:10:22 UTC
Permalink
Post by gs
[mode indovino ON]
E' fanta-elettrotecnica, quindi tutto da verificare, ma imho aveva/ha
anche un problema nell'impianto di terra.
La corrente di dispersione, rilevata dal differenziale, dipende dalla
resistenza verso terra del dispersore e da quella dei conduttori di
collegamento.
Se la resistenza fosse molto molto elevata o se il conduttore fosse
interrotto, o quasi, (= resistenza elevata), in condizioni ordinarie la
corrente di dispersione, anche in presenza di un guasto, potrebbe essere
inferiore alla soglia di intervento del differenziale.
Con la pioggia, diminuendo la resistenza verso terra del dispersore,
aumentava la corrente di guasto dell'apparecchio ed il differenziale
interveniva. Idem se l'acqua riusciva a cortocircuitare la parte
interrotta del conduttore
Oppure impianto di terra assente e guasto che si chiudeva tramite la
tubazione del gas (se metallica). Che solo in condizioni di pioggia aveva
resistenza di terra sufficientemente bassa.
Imho consiglia al tuo amico di far fare una misura della resistenza di
terra dell'impianto.
[mode indovino OFF]
Impianto a terra "normale" con dispersore piantato nel terreno e
ispezionabile, certo una controllatina ogni tanto non gli farebbe male.
Per cosa riguarda il piano cottura presentava accumuli di grasso e
incrostazioni in prossimità dei contatti elettrici del pulsante per l'
accensione.
Credo penso e presumo che magari bastasse un' aomento dell' umidità nell'
aria per fare scattare il salvavita, "fortunatamente" per alcune ore non
c'era + verso di farlo stare su, così armato di pazienza, dopo avere
controllato tutte le cose esterne e nel sottotetto ( cancello citofono
lampade prese e antenna) mi sono armato di pazienza e ho collegato una
camera per volta, poi una presa per volta fino a trovar eil guasto.
Scrivo questo solo per dare l' idea di come alle volte capitano le cose più
strane, ovvio che noo è la regola!

Comunque mi hai dato un' idea devo dire al mio amico di controllare , oltre
che la messa a terra" che anche il piano cuttura sia collegato a terra (il
tubo è di rame e ferro)!

Grazie.
master
2009-01-25 15:52:26 UTC
Permalink
Post by gs
Post by marco
Ad un mio amico è successa la stessa cosa...tutte le volte che
pioveva...patatrac....
Cerca cerca cerca.......alla fine era il piano cottura, stranamente quando
fuori pioveva lui disperdeva......preciso che la cucina era al
coperto...appunto in cucina.
[mode indovino ON]
E' fanta-elettrotecnica, quindi tutto da verificare, ma imho aveva/ha anche
un problema nell'impianto di terra.
La corrente di dispersione, rilevata dal differenziale, dipende dalla
resistenza verso terra del dispersore e da quella dei conduttori di
collegamento.
Se la resistenza fosse molto molto elevata o se il conduttore fosse
interrotto, o quasi, (= resistenza elevata), in condizioni ordinarie la
corrente di dispersione, anche in presenza di un guasto, potrebbe essere
inferiore alla soglia di intervento del differenziale.
Con la pioggia, diminuendo la resistenza verso terra del dispersore,
aumentava la corrente di guasto dell'apparecchio ed il differenziale
interveniva. Idem se l'acqua riusciva a cortocircuitare la parte interrotta
del conduttore
Oppure impianto di terra assente e guasto che si chiudeva tramite la
tubazione del gas (se metallica). Che solo in condizioni di pioggia aveva
resistenza di terra sufficientemente bassa.
Imho consiglia al tuo amico di far fare una misura della resistenza di terra
dell'impianto.
[mode indovino OFF]
Fammi capire,secondo te se l'impianto di terra non c'è o ha una resistenza troppo elevata

interviene il salvavita?
gs
2009-01-25 18:21:12 UTC
Permalink
Post by master
Fammi capire,secondo te se l'impianto di terra non c'è o ha una resistenza troppo elevata
interviene il salvavita?
Esattamente il contrario. Aspetta che guardo cosa avevo scritto ... mi
sembra giusto.
Prova a rileggere la spiegazione del guasto descritto da "Marco" e la mia
risposta. Che parte non è chiara (o sbagliata)? Cosi' la prossima volta, se
dovesse ricapitare, cercherò di spiegarmi meglio.

Provo in modo diverso. Il differenziale interviene quando rileva una
corrente che "esce e non rientra". Quella non rientra è la corrente di
guasto. Per un apparecchio connesso a terra, l'eventuale corrente di
dispersione sarebbe data da tensione/resistenza di terra (Rt).
Con Rt elevata, la corrente potrebbe essere inferiore alla soglia di
intervento del differenziale. Che non scatterebbe.
Ma Rt= Resistenza verso terra del dispersore + Resistenza conduttore di
protezione

Se uno dei termini fosse molto elevato, nell'ordine delle migliaia di ohm
(per esempio dispersore nella ghiaia, giunzioni ossidate, conduttori
interrotti, mangiati dai topi, ecc), la corrente verso terra potrebbe essere
insufficiente per fare intervenire il differenziale. Sopratutto se il guasto
all'apparecchio fosse non franco. Quindi con tensione verso massa limitata
da qualche resistenza interna all'apparecchio (effettiva o di contatto).
Idem se il guasto di isolamento fosse sul conduttore di neutro (ma è una
condizione difficilmente pericolosa).

Sempre per stare al problema dell'amico di Marco, le uniche condizioni che
mi sono venute in mente che potrebbero associare intervento del
differenziale, pioggia e guasto rilevato su un apparecchio interno
sarebbero:
-resistenza verso terra del dispersore elevatissima. Tale da limitare la
corrente di guasto dell'apparecchio, ad un valore inferiore alla soglia di
intervento del differenziale. Con la pioggia, invece, diminuendo la
resistenza verso terra, aumenterebbe la corrente;
-conduttore di terra interrotto prima del dispersore o giunzioni ossidate.
Se la parte interrotta fosse in un pozzetto o in un tubo interrato, in caso
di pioggia potrebbe venire cortocircuitata/"bypassata" dall'acqua;
-conduttore di protezione (=terra) non collegato alla massa (struttura)
dell'apparecchio. Ma quest'ultimo collegato a tubazioni metalliche. Nel caso
in esame il tubo del gas, che poi Marco ha confermato essere in rame/ferro.
Se la tubazione avesse una parte interrata/esterna e non fossero stati fatti
i collegamenti equipotenziali principali, potrebbe avere resistenza verso
terra elevata in condizioni ordinarie. Mentre sufficientemente bassa, in
caso di pioggia, per far si che la corrente di guasto dell'apparecchio
risulti maggiore della soglia di intervento del differenziale.

Ipotesi tutte da verificare ma imho possibili.
--
Giorgio
minollo
2009-01-25 18:58:32 UTC
Permalink
gs wrote :

scusami se intervengo su questo thread, ma mi hai abbandonato :-)
è da un paio d'ore che il contatore non stacca più .........
mistero.
chiedo scusa agli autori del thread
:-)
--
minollo


gs
2009-01-25 19:04:08 UTC
Permalink
Post by minollo
scusami se intervengo su questo thread, ma mi hai abbandonato :-)
C'era una domanda in sospeso? Vado a vedere.
--
Giorgio
-Fabio-
2009-01-25 19:44:55 UTC
Permalink
Post by master
Fammi capire,secondo te se l'impianto di terra non c'è o ha una resistenza troppo elevata
interviene il salvavita?
Anche secondo me la spiegazione di gs è quella più probabile, infatti si
hanno due resistenze in serie (consideriamo solo due anche se sono di più):
1) la resistenza di contatto del guasto a terra;
2) la resistenza verso terra del dispersore;
se la seconda diminuisce per via del terreno umido/bagnato quindi la
corrente aumenta ed il differenziale interviene.

Saluti
Fabio
Andrea B.
2009-01-25 16:40:07 UTC
Permalink
Post by music
Potrebbe essere una dispersione interna? Ma allora non mi spiego perche'
il salvavita scatta quando gli pare a lui.
Ho avuto un problema simile e sono impazzito, fino a che un attimo prima
dello stacco ho colto un lampo da un lampadario. La lampadina (da 40w)
era avvitata male e siera anche creato un riportto sulla ghiera tipo
saldatura. Riavvitata la lampadina tutto è andato a posto. Non sarà la
soluzione al tuo caso, ma alle volte ...
music
2009-01-25 19:05:19 UTC
Permalink
Post by Andrea B.
Post by music
Potrebbe essere una dispersione interna? Ma allora non mi spiego perche'
il salvavita scatta quando gli pare a lui.
Ho avuto un problema simile e sono impazzito, fino a che un attimo prima
dello stacco ho colto un lampo da un lampadario. La lampadina (da 40w)
era avvitata male e siera anche creato un riportto sulla ghiera tipo
saldatura. Riavvitata la lampadina tutto è andato a posto. Non sarà la
soluzione al tuo caso, ma alle volte ...
Il fatto e' che uso sempre gli stessi elettrodomestici, accendo sempre e
solo le stesse lampade ma non succede niente, scatta quando gli pare a
lui e senza apparente motivo.
nicolino
2009-01-27 23:16:51 UTC
Permalink
Post by music
Post by Andrea B.
Post by music
Potrebbe essere una dispersione interna? Ma allora non mi spiego perche'
il salvavita scatta quando gli pare a lui.
Ho avuto un problema simile e sono impazzito, fino a che un attimo prima
dello stacco ho colto un lampo da un lampadario. La lampadina (da 40w)
era avvitata male e siera anche creato un riportto sulla ghiera tipo
saldatura. Riavvitata la lampadina tutto è andato a posto. Non sarà la
soluzione al tuo caso, ma alle volte ...
Il fatto e' che uso sempre gli stessi elettrodomestici, accendo sempre e
solo le stesse lampade ma non succede niente, scatta quando gli pare a
lui e senza apparente motivo.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Loading...