SangiORei
2009-11-03 16:09:45 UTC
Annoso e persistente problema....
è sicuramente una questione di inciviltà e di mancanza di rispetto
ma...non è che questo debba essere ogni volta l'unica spiegazione.
Parliamo di chi paga regolarmente la tassa e di chi ha il cartello
rilasiato dal comune esposto.
Proviamo a capire cosa stabilisce il codice della strada
-art.3 definizione di passo carrabile: "37) Passo carrabile: accesso ad
un'area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli".
-art.158:"La sosta di un veicolo e' inoltre vietata:
1. allo sbocco dei passi carrabili"; ecc...cioè nella zona antistante
gli stessi, perché il titolare del passo carrabile paga un’apposita
tassa che gli consente l’accesso dei veicoli alla sua proprietà
privata.
Ovviamente neanche il titolare del passo carrabile può sostare per non
creare zone di sosta esclusiva.
-Il decreto legislativo 15 novembre 1993, n.507 (art. 44) definisce i
passi carrabili "quei manufatti costituiti generalmente da listoni di
pietra od altro materiale o da appositi intervalli lasciati nei
marciapiedi o, comunque, da una modifica del piano stradale intesa a
facilitare l’accesso dei veicoli alla proprietà privata".
Veniamo alla realtà...molti sono alle prese con questo problema
quotidiano...ebbene quali sono i mezzi a disposizione per difendere
tale diritto?
1-chiamare i vigili? lol lol lol
2-utilizzare dissuasori?e quale è la disciplina di tali opere?
3-....
4-.....
altre soluzioni? e/o precisazioni a quanto detto?
Altro dubbio: si può o no parcheggiare "vicino" ai passi carrabili o
"di fronte"?
è sicuramente una questione di inciviltà e di mancanza di rispetto
ma...non è che questo debba essere ogni volta l'unica spiegazione.
Parliamo di chi paga regolarmente la tassa e di chi ha il cartello
rilasiato dal comune esposto.
Proviamo a capire cosa stabilisce il codice della strada
-art.3 definizione di passo carrabile: "37) Passo carrabile: accesso ad
un'area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli".
-art.158:"La sosta di un veicolo e' inoltre vietata:
1. allo sbocco dei passi carrabili"; ecc...cioè nella zona antistante
gli stessi, perché il titolare del passo carrabile paga un’apposita
tassa che gli consente l’accesso dei veicoli alla sua proprietà
privata.
Ovviamente neanche il titolare del passo carrabile può sostare per non
creare zone di sosta esclusiva.
-Il decreto legislativo 15 novembre 1993, n.507 (art. 44) definisce i
passi carrabili "quei manufatti costituiti generalmente da listoni di
pietra od altro materiale o da appositi intervalli lasciati nei
marciapiedi o, comunque, da una modifica del piano stradale intesa a
facilitare l’accesso dei veicoli alla proprietà privata".
Veniamo alla realtà...molti sono alle prese con questo problema
quotidiano...ebbene quali sono i mezzi a disposizione per difendere
tale diritto?
1-chiamare i vigili? lol lol lol
2-utilizzare dissuasori?e quale è la disciplina di tali opere?
3-....
4-.....
altre soluzioni? e/o precisazioni a quanto detto?
Altro dubbio: si può o no parcheggiare "vicino" ai passi carrabili o
"di fronte"?