Discussione:
sistemare motore tosaerba, help
(troppo vecchio per rispondere)
ishka
2009-08-29 22:01:35 UTC
Permalink
Salve gente come al solito le rogne vengono tutte insieme.

Ho gia' un mare di cose da sistemare per mio conto ci manca anche il
tosaerba che fa i capricci.

Non sono molto pratico di motori mi date una mano ad individuare cos'e'
che non va?

Di solito se ne occupa mio fratello ma in questo periodo non c'e' ed ho
urgenza di tagliare il prato.

Il difetto e' il seguente, parte al primo colpo senza problemi ma prima
che vada a regime ci mette un pochetto e si sente un pochetto di puzza

verso la fine quando ho fatto un pezzo di prato e ormai era troppo buio
per continuare ho lasciato l'acceleratore per far spegnere il motore
questo si e' spendo ma dopo che si e' fermato ho sentito un pof come se
ci fosse rimasta della benzina che sia scoppiata per il calore, me lo ha
fatto per 3 o 4 volte, cioe' le volte che mi son fermato per svuotare il
cestello dello sfalcio.

Inoltre ad un riavvio il motore e' partito ma a regime talmente basso
che ho dovuto giocare con la leva del "cambio"
lo chiamo cambio ma credo sia la leva che aumenti e diminuisca la
miscela aria benzina mentre l'acceleratore tiene aperta la valvola di
ingresso della benzina all'interno del carburatore
lo chiamo cambio perche' sulla console di plastica c'e' scritto min
med e max e poi una posizione di start

giocherellando con sta leva il motore si e' pian piano ripreso

ho poi messo la leva al minimo e fatto spegnere il motore a questo giro
il pof non l'ha fatto

Cosa smonto e pulisco?

Candela?

Carburatore?

Io opterei per la candela, e' possibile che si sia incrostata ed a volte
non fa la scintilla? O e' una cazzata?

Il fumo nerastro che tira fuori dallo scarico puo' dipendere da
eventuale cattiva accensione della miscela aria-benzina?

Nel caso della candela, che faccio? Do una grattatina con della carta
abrasiva e pulitina con straccetto e un goccio di benzina?

Il motore e' un 4 tempi honda da 5hp

Quasi dimenticavo, l'olio andrebbe sostituito ma a controllo astina e'
presente fino alla tacca di riferimento, quindi non credo che lo bruci.
Bernardo Rossi
2009-08-30 05:16:02 UTC
Permalink
Post by ishka
Io opterei per la candela, e' possibile che si sia incrostata ed a volte
non fa la scintilla? O e' una cazzata?
La candela normalmente si incrosta perche' c'e' qualcosa che non va
nella carburazione o nel motore.
Post by ishka
Nel caso della candela, che faccio? Do una grattatina con della carta
abrasiva e pulitina con straccetto e un goccio di benzina?
Puoi provare a farlo ma non risolvi il problema alla radice.

La soluzione migliore sarebbe portarlo da un riparatore.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
ishka
2009-08-30 09:00:58 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Puoi provare a farlo ma non risolvi il problema alla radice.
La soluzione migliore sarebbe portarlo da un riparatore.
alla faccia dello spirito del fai da te :-D

non risolvo alla radice ma almeno taglio il prato e amen poi se la
sbriga mio fratello :-D
alic
2009-08-30 08:57:45 UTC
Permalink
Post by ishka
Salve gente come al solito le rogne vengono tutte insieme.
Ho gia' un mare di cose da sistemare per mio conto ci manca anche il
tosaerba che fa i capricci.
Non sono molto pratico di motori mi date una mano ad individuare cos'e'
che non va?
Di solito se ne occupa mio fratello ma in questo periodo non c'e' ed ho
urgenza di tagliare il prato.
Il difetto e' il seguente, parte al primo colpo senza problemi ma prima
che vada a regime ci mette un pochetto e si sente un pochetto di puzza
verso la fine quando ho fatto un pezzo di prato e ormai era troppo buio
per continuare ho lasciato l'acceleratore per far spegnere il motore
questo si e' spendo ma dopo che si e' fermato ho sentito un pof come se
ci fosse rimasta della benzina che sia scoppiata per il calore, me lo ha
fatto per 3 o 4 volte, cioe' le volte che mi son fermato per svuotare il
cestello dello sfalcio.
Inoltre ad un riavvio il motore e' partito ma a regime talmente basso
che ho dovuto giocare con la leva del "cambio"
lo chiamo cambio ma credo sia la leva che aumenti e diminuisca la
miscela aria benzina mentre l'acceleratore tiene aperta la valvola di
ingresso della benzina all'interno del carburatore
lo chiamo cambio perche' sulla console di plastica c'e' scritto min
med e max e poi una posizione di start
giocherellando con sta leva il motore si e' pian piano ripreso
ho poi messo la leva al minimo e fatto spegnere il motore a questo giro
il pof non l'ha fatto
Cosa smonto e pulisco?
Candela?
Carburatore?
Io opterei per la candela, e' possibile che si sia incrostata ed a volte
non fa la scintilla? O e' una cazzata?
Il fumo nerastro che tira fuori dallo scarico puo' dipendere da
eventuale cattiva accensione della miscela aria-benzina?
Nel caso della candela, che faccio? Do una grattatina con della carta
abrasiva e pulitina con straccetto e un goccio di benzina?
Il motore e' un 4 tempi honda da 5hp
Quasi dimenticavo, l'olio andrebbe sostituito ma a controllo astina e'
presente fino alla tacca di riferimento, quindi non credo che lo bruci.
Leggendo tra le righe,mi sa che il tuo taglia erba non ha alcun
problema ma forse,a causa della tua poca conoscenza del mezzo,
non hai esguito la procedura di avvio in modo corretto:subito
dopo l'avvio si deve disinnestare lo start ed effettuare un paio
di accelerate quindi rilasciare l'acceleratore.Se a questo punto,
con motore caldo,dovessero verificarsi i problemi che lamenti,
vuol dire che necessita effettuare una taratura della carburazione,
agendo sulle vitine che regolano il passaggio del carburante e
dell'aria(serve una mano esperta).Ciao alic
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
ishka
2009-08-30 10:26:06 UTC
Permalink
Post by alic
Leggendo tra le righe,mi sa che il tuo taglia erba non ha alcun
problema ma forse,a causa della tua poca conoscenza del mezzo,
non hai esguito la procedura di avvio in modo corretto:subito
dopo l'avvio si deve disinnestare lo start ed effettuare un paio
di accelerate quindi rilasciare l'acceleratore.Se a questo punto,
con motore caldo,dovessero verificarsi i problemi che lamenti,
vuol dire che necessita effettuare una taratura della carburazione,
agendo sulle vitine che regolano il passaggio del carburante e
dell'aria(serve una mano esperta).Ciao alic
strane righe leggi :-D

l'anno scorso di questi tempi rogne non ce ne stavano.

premesso che premere l'acceleratore su questo tosaerba non serve a
variare la quantita' di benzina e aria introdotta nel cilindro ma solo a
tenere aperta la valvola di immissione la mia procedura di accensione e'
la seguente:

tiro la cordicella finche' non sento che fa piu' resistenza, metto la
manetta su start e strattono tenendo premuto l'accelerartore, parte il
motore sputacchiando dopo 2 o tre sputacchiate va a regime e sposto la
manetta su max se lascio l'acceleratore si spegne e il tutto e basta

il regime a cui va non e' pero' quello che mi ricordo io, il motore
sembra che faccia fatica e lo scarico dei fumi e' nero, l'anno scorso
non lo era.
Fabbrogiovanni
2009-08-30 11:41:12 UTC
Permalink
premesso che premere l'acceleratore su questo tosaerba non serve a variare
la quantita' di benzina e aria introdotta nel cilindro ma solo a tenere
aperta la valvola di immissione
tiro la cordicella finche' non sento che fa piu' resistenza, metto la
manetta su start e strattono tenendo premuto l'accelerartore, parte il
motore sputacchiando dopo 2 o tre sputacchiate va a regime e sposto la
manetta su max se lascio l'acceleratore si spegne e il tutto e basta
Spetta un attimo, è solo una sensazione, magari mi sbaglio.
Quello che tu chiami ACCELERATORE è quella barra o maniglia che devi tener
tirata e che se la molli il motore si spegne automaticamente?
il regime a cui va non e' pero' quello che mi ricordo io, il motore sembra
che faccia fatica e lo scarico dei fumi e' nero, l'anno scorso non lo
era.
Il filtro dell'aria lo abbiamo già controllato?
Magari è di quelli fatti di spugna, è pulito e asciutto o mezzo sporco e
intriso di olio?
--
Fabbrogiovanni
ishka
2009-08-31 15:04:17 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Spetta un attimo, è solo una sensazione, magari mi sbaglio.
Quello che tu chiami ACCELERATORE è quella barra o maniglia che devi tener
tirata e che se la molli il motore si spegne automaticamente?
esatto e' la maniglia che se non tieni premuto si spegne il motore

mentre la manetta del regime e' l'effettivo acceleratore.
Post by Fabbrogiovanni
il regime a cui va non e' pero' quello che mi ricordo io, il motore sembra
che faccia fatica e lo scarico dei fumi e' nero, l'anno scorso non lo
era.
Il filtro dell'aria lo abbiamo già controllato?
assolutamente si
Post by Fabbrogiovanni
Magari è di quelli fatti di spugna, è pulito e asciutto o mezzo sporco e
intriso di olio?
no sporco no olio ed asciutto come il culetto del bebe' con i pampers :-D
Fabbrogiovanni
2009-08-31 15:12:09 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by Fabbrogiovanni
Il filtro dell'aria lo abbiamo già controllato?
assolutamente si
Allora passo, le mie esperienze a livello di meccanica tosaerbistica
finiscono qui.
--
Fabbrogiovanni
ishka
2009-09-01 23:32:13 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by ishka
Post by Fabbrogiovanni
Il filtro dell'aria lo abbiamo già controllato?
assolutamente si
Allora passo, le mie esperienze a livello di meccanica tosaerbistica
finiscono qui.
grazie per il pensiero ma mi sono stufato di smanettarci, aspettero' il
ritorno di mio fratello e lascio l'erba crescere al max sento un mio
amico e mi faccio prestare un paio di vacche :-D
alic
2009-08-30 13:06:06 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by alic
Leggendo tra le righe,mi sa che il tuo taglia erba non ha alcun
problema ma forse,a causa della tua poca conoscenza del mezzo,
non hai esguito la procedura di avvio in modo corretto:subito
dopo l'avvio si deve disinnestare lo start ed effettuare un paio
di accelerate quindi rilasciare l'acceleratore.Se a questo punto,
con motore caldo,dovessero verificarsi i problemi che lamenti,
vuol dire che necessita effettuare una taratura della carburazione,
agendo sulle vitine che regolano il passaggio del carburante e
dell'aria(serve una mano esperta).Ciao alic
strane righe leggi :-D
l'anno scorso di questi tempi rogne non ce ne stavano.
premesso che premere l'acceleratore su questo tosaerba non serve a
variare la quantita' di benzina e aria introdotta nel cilindro ma solo a
tenere aperta la valvola di immissione la mia procedura di accensione e'
tiro la cordicella finche' non sento che fa piu' resistenza, metto la
manetta su start e strattono tenendo premuto l'accelerartore, parte il
motore sputacchiando dopo 2 o tre sputacchiate va a regime e sposto la
manetta su max se lascio l'acceleratore si spegne e il tutto e basta
il regime a cui va non e' pero' quello che mi ricordo io, il motore
sembra che faccia fatica e lo scarico dei fumi e' nero, l'anno scorso
non lo era.
Ritorno sul dubbio della staratura o su miscela troppo
ricca di olio perchè una volta acceso il motore,il fumo non deve persitere oltre la fase iniziale.La tesi di fabbrogiovanni può
essere pure pertinente.Ciao
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
ishka
2009-08-31 15:06:18 UTC
Permalink
Post by alic
Ritorno sul dubbio della staratura o su miscela troppo
ricca di olio perchè una volta acceso il motore,il fumo non deve persitere
miscela ricca di olio?

su un 4 tempi? ???
Walter
2009-08-31 16:06:41 UTC
Permalink
Post by ishka
Ritorno sul dubbio della staratura o su miscela troppo ricca di olio
perchè una volta acceso il motore,il fumo non deve persitere
miscela ricca di olio?
su un 4 tempi? ???
per caso lo hai rivoltato o piegato ?
potrebbe essere entrato olio nella camera di scoppio,
alcuni modelli di Briggs&Stratton hanno sto difetto.

Se fosse cosi' non ti resta che smontare la marmitta,
togliere l'olio,
piegare il taglierba in modo che tutto l'olio esca e poi
sperare che riparta.
ishka
2009-09-01 23:31:18 UTC
Permalink
Post by Walter
Post by ishka
Ritorno sul dubbio della staratura o su miscela troppo ricca di olio
perchè una volta acceso il motore,il fumo non deve persitere
miscela ricca di olio?
su un 4 tempi? ???
per caso lo hai rivoltato o piegato ?
potrebbe essere entrato olio nella camera di scoppio,
alcuni modelli di Briggs&Stratton hanno sto difetto.
Se fosse cosi' non ti resta che smontare la marmitta,
togliere l'olio,
piegare il taglierba in modo che tutto l'olio esca e poi
sperare che riparta.
si mio fratello lo ha messo di fianco per cambiargli la lama ma lo ha
fatto altre volte e non ha mai dato sto problema
Walter
2009-09-02 06:54:52 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by Walter
Post by ishka
Ritorno sul dubbio della staratura o su miscela troppo ricca di olio
perchè una volta acceso il motore,il fumo non deve persitere
miscela ricca di olio?
su un 4 tempi? ???
per caso lo hai rivoltato o piegato ?
potrebbe essere entrato olio nella camera di scoppio,
alcuni modelli di Briggs&Stratton hanno sto difetto.
Se fosse cosi' non ti resta che smontare la marmitta,
togliere l'olio,
piegare il taglierba in modo che tutto l'olio esca e poi
sperare che riparta.
si mio fratello lo ha messo di fianco per cambiargli la lama ma lo ha
fatto altre volte e non ha mai dato sto problema
dipende da che fianco !!!
magari stavolta lo ha messo da quello sbagliato.
Se la marmitta era rivolta verso terra quasi sicuramente
e' successo quello che ti ho detto
E poi dipende anche dal tempo che sta in quella posizione,
un minuto fa niente perche' l'olio e' lento a scendere,
5 minuti e sei fregato.
Comunque a me e' successo due volte, la prima portato
in manutenzione perche' era in garanzia e hanno chiuso
tutte e due gli occhi,
la seconda mi son dato due martellate sui c......i
e ho smontato tutto come ti ho detto.

..Ghigo..
2009-09-01 10:13:11 UTC
Permalink
Post by ishka
Salve gente come al solito le rogne vengono tutte insieme.
Ho gia' un mare di cose da sistemare per mio conto ci manca anche il
tosaerba che fa i capricci.
zak
Post by ishka
Nel caso della candela, che faccio? Do una grattatina con della carta
abrasiva e pulitina con straccetto e un goccio di benzina?
Il motore e' un 4 tempi honda da 5hp
Quasi dimenticavo, l'olio andrebbe sostituito ma a controllo astina e'
presente fino alla tacca di riferimento, quindi non credo che lo bruci.
le diagnosi a distanza son sempre difficili:

Da quelo che dici del fumo pare ci sia 1 problema di cattiva combustione,
Carburazione......

giusto per tirare avanti...

Pulisci la candela... se hai 1 morsa e 1 spazzola di ferro, la fermi e gli
dai qualche bella spazzolata...... ma anche 1 grattata con la cartavetro va
bene....

Visto che ci sei dagli un occhiata quando la smonti, la candela nn dovrebbe
essere eccessivamente sporca ma di 1 bel colore marroncino ... e senza
tracce di unto..... se lo e' si torna al problema di carburazione di cui
sopra....

Controlla anche i cavetti che portano l'elettricita'.... al limite compra 1
candela nuova....

Dovrebbe bastare per falciare il prato... poi Torna tuo fratello e ci pensa
lui ...... magari fagli 1 telefonata, visto che conosce il paziente magari
sa pure di ke si tratta.... sempre ke nn sia in vacanza in Amazzonia... !!
;))
Loading...