Discussione:
tosaerba che fuma
(troppo vecchio per rispondere)
Lu.Pi.
2010-05-07 19:37:19 UTC
Permalink
Tosaerba Honda HR214 (monta motore gxv120) con 22 anni di carriera
sulle spalle parte ancora al primo colpo. Appena avviato pero finche
non si scalda un po' fa fumo dalla marmitta. Mi sembra anche che la
potenza sia calata rispetto a come me lo ricordavo io quando lo usavo
anni fa.
Provero a darci una guardata smontando e pulendo un po' i vari condotti
senza pero arrivare al cilindro perche non ne ho le competenze.
Pensate che sia un problema piu grave e non otterro nulla? Tipo fasce
elastiche e rettifica cilindro?
grazie
Luca
Piero
2010-05-07 20:00:37 UTC
Permalink
Post by Lu.Pi.
Pensate che sia un problema piu grave e non otterro nulla? Tipo fasce
elastiche e rettifica cilindro?
E' probabile.
La perdita di potenza potrebbe essere causata da una perdita di
compressione.

ciao,
Piero
Francesca detta Checa
2010-05-07 20:04:59 UTC
Permalink
Tosaerba Honda HR214 (monta motore gxv120) con 22 anni di carriera sulle
spalle parte ancora al primo colpo. Appena avviato pero finche non si
scalda un po' fa fumo dalla marmitta. Mi sembra anche che la potenza sia
calata rispetto a come me lo ricordavo io quando lo usavo anni fa.
Provero a darci una guardata smontando e pulendo un po' i vari condotti
senza pero arrivare al cilindro perche non ne ho le competenze.
Pensate che sia un problema piu grave e non otterro nulla? Tipo fasce
elastiche e rettifica cilindro?
grazie
Luca
Dovrebbe essere un OHV - Valvole in Testa - comandate da Aste e Bilancieri.

Il fumo potrebbe essere dovuto ad aspirazione di olio dagli steli valvole...
naturalmente usurati dal lungo periodo d'uso.

Il motore "potrebbe" pure avere la Pompa di Lubrificazione a Lobi che,
mediante un circuito particolare, "spruzza" una piccola parte d'olio pure
sul piede di biella.

Che passi attraverso le fasce elatiche o attraverso il gambo valvole va
sempre a finire in camera di scoppio e infine in marmitta.

La marmitta si scalda e l'olio in essa contenuto... fuma... ;-)

Certo dipende un pò da tutto l'insieme che ormai ha i suoi anni e malanni.

Il Servizio Assistenza Honda Power Products potrebbe farti un ben
preventivo.

Il cilindro dovrebbe essere fuso nella stessa lega della carcassa (non
ricordo se aveva la canna riportata in ghisa)... in tal caso non esiste
rettifica perchè una volta consumato lo strato duro superficiale il "sotto"
è polenta...

I "primi" motori Honda PP erano dei signori motori... roba che non si vedrà
MAI PIU' in giro...

Poi hanno iniziato a "togliere" questo e a "togliere" quello....

Poi hanno passato la produzione in Nigeria e a Rieti...

ora sono "clonati"da chiunque in Cina voglia assemblare motori rasaerba...

SE possibile.... fallo revisionare... lo merita.
MARIO.G
2010-05-07 20:19:29 UTC
Permalink
Post by Francesca detta Checa
SE possibile.... fallo revisionare... lo merita.
a proposito ... forse mi è venuto in mente, crepà---- non crepa = si è
aperta una fessura


ma crepà ---- non si muove, non gira ... :)

ciao

mario
Lu.Pi.
2010-05-07 20:32:59 UTC
Permalink
Post by Francesca detta Checa
Dovrebbe essere un OHV - Valvole in Testa - comandate da Aste e Bilancieri.
...............
SE possibile.... fallo revisionare... lo merita.
confermo, è un OHV e cercando su internet quel modello di
tosaerba/motore è lodato parecchio definendolo come dici tu "di quelli
che non fanno piu". La carcassa in alluminio pur essendo rotta e
crepata in diversi punti fa ancora il suo dovere. Mi togliero la
soddisfazione di smontare e rimontare qualche parte per fare io stesso
una revisione superficiale (per esempio, la trasmissione alle ruote
lavora a secco?) e dopo averlo usato per questa stagione provero a
portarlo in assistenza.
Dici che mi spareranno un 200 euro e passa? In questo caso non so
quanto convenga... un comune e piu economico meccanico di paese secondo
te non puo avere competenze adatte?
grazie
Luca
Francesca detta Checa
2010-05-08 05:28:41 UTC
Permalink
Post by Francesca detta Checa
Dovrebbe essere un OHV - Valvole in Testa - comandate da Aste e Bilancieri.
...............
SE possibile.... fallo revisionare... lo merita.
confermo, è un OHV e cercando su internet quel modello di tosaerba/motore
è lodato parecchio definendolo come dici tu "di quelli che non fanno piu".
La carcassa in alluminio pur essendo rotta e crepata in diversi punti fa
ancora il suo dovere. Mi togliero la soddisfazione di smontare e rimontare
qualche parte per fare io stesso una revisione superficiale (per esempio,
la trasmissione alle ruote lavora a secco?) e dopo averlo usato per questa
stagione provero a portarlo in assistenza.
Dici che mi spareranno un 200 euro e passa? In questo caso non so quanto
convenga... un comune e piu economico meccanico di paese secondo te non
puo avere competenze adatte?
grazie
Luca
Il concetto e la struttura del motore sono molto "lineari" ed erano
"rivoluzionari" al tempo della loro prima presentazione.

Teoricamente dovresti avere un Manuale d'Officina... cercalo in rete...
potresti pure trovarlo.... ;-)

Le "spiegazioni" sono terra-terra e di "menano" le mani passo-passo.

Sevi considerare che quando sono usciti... NESSUNO aveva idea di come
poterci mettere le mani!

Perciò TUTTI hanno imparato dal Manuale d'Officina che era "riservato" ai
Centri Assistenza HPP...

I "disegni" sono perfetti e nei punti più "complessi" ci sono i vari
passaggi in sequenza... le misure minime e massime e le Coppie di serraggio.

Idem per la scatola del cambio di velocità che dovrebbe essere stato a
Chiavetta Scorrevole e (forse) con Innesto Frizionato.

Parlasi di fine anni 80.... ;-)
Lu.Pi.
2010-05-08 07:43:38 UTC
Permalink
Post by Francesca detta Checa
Teoricamente dovresti avere un Manuale d'Officina... cercalo in rete...
potresti pure trovarlo.... ;-)
cercavo con google e venivo rimandato in siti strani che mi sapevano
molto a rischio virus... poi alla fine l'ho trovato nel luogo piu
naturale: il sito ufficiale honda engines.
Non ho competenze meccaniche approfondite ma per una revisione
superficiale mi sara di aiuto.
ciao
Luca
OrteiP
2010-05-08 05:23:49 UTC
Permalink
Post by Lu.Pi.
Tosaerba Honda HR214 (monta motore gxv120) con 22 anni
A 22 anni, con tutta quell' erba che gira attorno non è difficile cadere in
tentazione....

piè
matteou
2010-05-08 08:26:08 UTC
Permalink
Post by OrteiP
A 22 anni, con tutta quell' erba che gira attorno non è difficile cadere
in tentazione....
rotfl... questa e' bellissima ;-)

Ciao!
Maria Stella
2010-05-08 15:56:04 UTC
Permalink
Tosaerba Honda HR214 (monta motore gxv120) con 22 anni di carriera sulle
spalle parte ancora al primo colpo. Appena avviato pero finche non si
scalda un po' fa fumo dalla marmitta. Mi sembra anche che la potenza sia
calata rispetto a come me lo ricordavo io quando lo usavo anni fa.
a parte i tecumseh che lo buttano fuori gli altri motori da rasaerba fumano
bianco quando il livello dell'olio è molto oltre il massimo

altrimenti hai verificato che l'aria si esclude?

Loading...