Discussione:
consolidamento murature con chiavi in acciaio
(troppo vecchio per rispondere)
peul
2006-05-16 18:27:44 UTC
Permalink
dovrei consolidare un muretto di sostegno in mattoni pieni legati a calce
(costruzione primissimi anni '50)...

si tratta di una grossa crepa vericale che ha tagliato il muretto in
prossimità di uno spigolo fino alla base (muratura a tre teste altezza 180
cm ca.) , la spinta del terreno tende a fare aprire pericolosamente la crepa

dopo le necessarie minime operazioni di cuci-scuci sulla crepa vorrei
posizionare dei tiranti o delle graffe in ferro

nessuno di voi ha sottomano un qualche link che illustra i vari sistemi di
posizionamento
delle chiavi di ferro? (per internet c'era un bel manuale, mi pare di un
qualche comune dell'italia centrale, ma ho perso il link e non sono più in
grado di ritrovarlo)

(non suggeritrmi di demolire il muretto e rifarlo in ca perchè l'operazione
sarebbe troppo onerosa)

grazie a chi mi darà una mano

ciao
peul



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
bear
2006-05-16 18:33:55 UTC
Permalink
Post by peul
dovrei consolidare un muretto di sostegno in mattoni pieni legati a calce
Quello che cerchi di fare è un po' come dire: ho dolori alla pancia, non è
che avete un manualetto sulle operazioni di appendicite?
Manda una foto del cedimento e qualcuno saprà indicarti l'intervento più
idoneo, POI, eventualmenmte, stabilito ciò che bisogna fare, ti potrai
organizzare ad eseguire la "ricetta" giusta anche con l'ausilio di un
manuale.
bear
peul
2006-05-16 18:55:33 UTC
Permalink
Post by bear
Quello che cerchi di fare è un po' come dire: ho dolori alla pancia, non è
che avete un manualetto sulle operazioni di appendicite
Manda una foto del cedimento
zì, zì capo ;-)

un disegno esplicativo fatto al volo va bene lo stesso?
Loading Image...

ciao
peul




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
bear
2006-05-17 08:50:05 UTC
Permalink
Post by peul
Post by bear
Manda una foto del cedimento
zì, zì capo ;-)
un disegno esplicativo fatto al volo va bene lo stesso?
http://i4.tinypic.com/zvet8w.jpg
Ribadisco ciò che ti hanno detto: la vedo dura!!
Certo potresti ricucire un po', magari come suggerisce Giovanni... però
finirà inesorabilmente per rompersi un po' più in là.
In linea di principio di fronte a tali problemi l'intervento deve essere
indirizzato alla soluzione delle cause!
CAUSE: Volendo evitare l'affermazione: "il baricentro delle forze agenti sul
manufatto è troppo alto provocando la uscita della risultante delle forze
reagenti dal nocciolo centrale di inerzia della fondazione".... cerchiamo di
inquadrare la cosa più alla "muratora":
1) il muro è un po' più alto di quanto dovrebbe.
2) il muro è un po' più stretto di quanto sarebbe necessario.
3) la fondazione del muro doveva essere un po' più larga.
1,2,3, in pratica dicono la stessa cosa e suggeriscono le stesse soluzioni:
pesanti interventi sul muro!
Noi invece cerchiamo di semplificare.
Premesso che bisognerebbe sapere qualcosa in più circa la natura dei
terreni, sia di quello che spinge che di quello che supporta la fondazione,
(e qualcosa anche sulla fondazione stessa), in questa sede ci limiteremo a
considerazioni generali.
Se la fondazione fosse la stessa muratura:
1)Procedere con uno scavo, da realizzare per brevi tratti alla volta, per
realizzare, magari con un po' di cuci e scuci, un allargamentro della
fondazione verso valle: oneroso ed incerto.
Da solo non basterebbe e bisognerebbe anche allargare un po' la sezione del
muro: ancora più oneroso.
2) trivellare il muro con micropali verso il terrapieno: lo dico solo per
scrupolo.
3) ad essere sicuri che la fondazione sia "decente" si potrebbe "appesantire
il muro, magari alzandolo di un metro, così da verticalizzare un po' la
risultante: oneroso e molto incerto.
Per un lavoro corretto c'è comunque da spendere, se dobbiamo spendere
cerchiamo di spendere poco ed in modo efficace:
Non rimane secondo me che intervenire sul terreno a monte, cioè praticare,
con calma, uno scavo, una piccola trincea lungo il muro e qui fare
qualcosa...
così:

[FIDOCAD ]
LI 42 15 56 15
LI 56 15 56 94
LI 56 94 42 94
LI 42 94 42 15
LI 69 94 69 103
LI 69 103 32 103
LI 32 103 32 94
LI 32 94 69 94
LI 1 81 3 81
LI 3 81 8 81
LI 8 81 8 78
LI 8 78 9 81
LI 9 81 13 81
LI 13 81 12 79
LI 12 79 14 81
LI 14 81 16 79
LI 16 79 15 82
LI 15 82 29 81
LI 29 81 27 80
LI 27 80 30 79
LI 30 79 30 81
LI 30 81 35 81
LI 35 81 37 82
LI 37 82 40 81
LI 40 81 42 81
LI 134 9 126 9
LI 126 9 124 6
LI 124 6 123 9
LI 123 9 119 9
LI 119 9 119 12
LI 119 12 115 9
LI 115 9 113 9
LI 113 9 112 12
LI 112 12 106 14
LI 106 14 102 15
LI 102 15 99 15
LI 99 15 94 19
LI 94 19 91 21
LI 91 21 81 94
LI 81 94 70 94
LI 90 22 80 27
LI 80 27 76 20
LI 76 20 87 19
LI 87 19 89 22
LI 88 24 90 29
LI 90 29 84 34
LI 84 34 76 33
LI 76 33 88 24
LI 74 23 80 30
LI 80 30 70 32
LI 70 32 69 23
LI 69 23 74 23
LI 69 24 65 34
LI 65 34 64 42
LI 64 42 70 41
LI 70 41 70 30
LI 71 32 74 33
LI 74 33 82 35
LI 82 35 81 42
LI 81 42 71 38
LI 71 38 70 32
LI 84 35 83 38
LI 83 38 81 44
LI 81 44 86 47
LI 86 47 87 34
LI 87 34 85 34
LI 66 43 68 43
LI 68 43 73 41
LI 73 41 80 44
LI 80 44 84 48
LI 84 48 81 50
LI 81 50 63 49
LI 63 49 65 43
LI 63 50 63 51
LI 63 51 63 60
LI 63 60 69 56
LI 69 56 69 52
LI 69 52 64 50
LI 62 60 58 69
LI 58 69 68 69
LI 68 69 68 61
LI 68 61 63 61
LI 58 71 57 78
LI 57 78 66 77
LI 66 77 65 70
LI 65 70 59 70
LI 58 79 58 80
LI 58 80 56 87
LI 56 87 64 88
LI 64 88 64 82
LI 64 82 59 80
LI 73 53 73 55
LI 73 55 74 62
LI 74 62 82 60
LI 82 60 81 53
LI 81 53 75 52
LI 71 52 70 55
LI 70 55 67 60
LI 67 60 71 63
LI 71 63 73 60
LI 73 60 73 52
LI 73 52 70 52
LI 84 50 82 51
LI 82 51 81 53
LI 81 53 84 60
LI 84 60 86 54
LI 86 54 84 49
LI 70 64 70 66
LI 70 66 82 70
LI 82 70 85 62
LI 85 62 71 63
LI 69 68 66 74
LI 66 74 74 80
LI 74 80 76 71
LI 76 71 70 68
LI 79 71 78 79
LI 78 79 82 78
LI 82 78 80 71
LI 66 78 66 80
LI 66 80 76 86
LI 76 86 79 82
LI 79 82 67 77
LI 65 82 64 91
LI 64 91 74 90
LI 74 90 72 85
LI 72 85 65 82
LI 81 83 79 84
LI 79 84 74 90
LI 74 90 79 93
LI 79 93 81 91
LI 81 91 81 84
LI 58 89 58 93
LI 58 93 65 93
LI 65 93 59 88
LI 70 91 68 92
LI 68 92 75 96
LI 75 96 74 91
LI 74 91 71 89
LI 41 73 56 71
LI 42 75 57 73
LI 42 50 56 49
LI 42 47 56 46
LI 58 17 59 16
LI 59 16 66 16
LI 66 16 69 16
LI 69 16 70 14
LI 70 14 73 15
LI 73 15 78 16
LI 78 16 84 14
LI 84 14 89 15
LI 89 15 92 15
LI 92 15 96 15
LI 96 15 99 14
LI 99 14 101 14
LI 89 37 91 36
LI 91 36 107 27
LI 89 37 91 37
LI 91 37 93 37
LI 57 20 58 20
LI 58 20 61 16
LI 63 16 62 16
LI 62 16 56 23
LI 56 23 56 25
LI 56 25 63 16
LI 63 16 65 16
LI 65 16 56 27
LI 56 27 56 29
LI 56 29 66 16
LI 66 16 68 16
LI 68 16 56 31
LI 56 31 56 33
LI 56 33 71 14
LI 71 14 72 16
LI 72 16 56 35
LI 56 35 57 37
LI 57 37 74 16
LI 77 16 57 39
LI 66 31 57 41
LI 56 44 57 43
LI 57 43 64 35
LI 57 47 58 45
LI 58 45 64 38
LI 56 50 58 48
LI 58 48 63 41
LI 57 52 57 51
LI 57 51 63 43
LI 57 56 64 46
LI 56 54 65 43
LI 56 59 57 59
LI 57 59 63 50
LI 63 52 56 62
LI 56 62 56 64
LI 56 64 63 54
LI 63 54 63 57
LI 63 57 56 66
LI 56 66 56 67
LI 56 67 62 61
LI 62 61 60 65
LI 60 65 57 68
LI 58 17 57 17
LI 64 15 63 13
LI 65 3 69 3
LI 69 3 70 3
LI 78 57 81 56
LI 81 56 105 47
LI 10 36 40 48
LI 11 36 39 72
LI 56 15 66 12
LI 66 12 68 12
LI 68 12 72 11
LI 72 11 75 13
LI 75 13 78 10
LI 78 10 81 12
LI 81 12 89 10
LI 89 10 98 12
LI 98 12 103 10
LI 103 10 109 11
LI 109 11 113 11
LI 90 11 90 13
LI 90 13 91 13
LI 91 13 101 3
LI 101 3 106 3
LI 101 14 102 14
LI 102 14 106 14
LI 86 15 90 20
LI 90 20 96 15
LI 79 16 79 19
LI 79 19 86 16
LI 86 16 86 14
LI 72 22 74 22
LI 74 22 77 21
LI 77 21 77 17
TY 107 25 5 3 0 0 0 * TNT
TY 94 42 5 3 0 0 0 * Pietrame a secco
TY 4 26 5 3 0 0 0 * Perfori di
TY 5 31 5 3 0 0 0 * drenaggio
LI 65 3 63 21
LI 63 21 62 19
TY 68 0 5 3 0 0 0 * Ghiaia
TY 102 5 5 3 0 0 0 * Riportino vegetale

In pratica il muraglione a secco intercetterà in futuro la maggior parte
della spinta del terreno (oltre a drenarlo efficacemente) determinando
l'ottima salute dell'anziano...

Capisco che tale sistema è comunque oneroso, ma certamente risolutivo,
avviene tutto all'interno della proprietà e tra i risolutivi certamente
economico.
bear
Fabbrogiovanni
2006-05-17 09:08:42 UTC
Permalink
Post by bear
Non rimane secondo me che intervenire sul terreno a monte, cioè praticare,
con calma, uno scavo, una piccola trincea lungo il muro e qui fare
qualcosa...
Bellissimo disegno, appena Peul vedrà il tuo progetto si entusiasma e
comincia a sbadilare, e chi lo ferma più?
I remember l'anno scorso, uno scavo profondo 2 metri e lungo 3 per
impermeabilizzare il muro della cantinetta, esperienza indimenticabile.
Fino al primo metro di profondità è facile e divertente, poi il buco è
sempre più fondo, il mucchio fuori è sempre più altro, a un certo punto
riuscire a lanciare la badilata di terra oltre l'ostacolo diventa
impegnativo.
--
Fabbrogiovanni
bear
2006-05-17 09:13:26 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Bellissimo disegno, appena Peul vedrà il tuo progetto si entusiasma e
comincia a sbadilare, e chi lo ferma più?
I remember l'anno scorso, uno scavo profondo 2 metri e lungo 3 per
impermeabilizzare il muro della cantinetta, esperienza indimenticabile.
Fino al primo metro di profondità è facile e divertente, poi il buco è
sempre più fondo, il mucchio fuori è sempre più altro, a un certo punto
riuscire a lanciare la badilata di terra oltre l'ostacolo diventa
impegnativo.
Non essere disfattista, Peul non vedeva l'ora di avere una scusa per
noleggiare per un paio di giorni un bobcat con lo scavatorino.
bear
Fabbrogiovanni
2006-05-17 09:25:28 UTC
Permalink
Post by bear
Non essere disfattista, Peul non vedeva l'ora di avere una scusa per
noleggiare per un paio di giorni un bobcat con lo scavatorino.
Meglio del bobcat, noleggiamo un agricoltore compreso di trattore con
agganciato macchina polivalente tipo questa.
http://profarm.splinder.com/?from=50

La benna per scavare e la forca per posizionare i massi.
--
Fabbrogiovanni
marcoT
2006-05-17 07:34:23 UTC
Permalink
Post by peul
dovrei consolidare un muretto di sostegno in mattoni pieni legati a calce
(costruzione primissimi anni '50)...
si tratta di una grossa crepa vericale che ha tagliato il muretto in
prossimità di uno spigolo fino alla base (muratura a tre teste altezza 180
cm ca.) , la spinta del terreno tende a fare aprire pericolosamente la crepa
dopo le necessarie minime operazioni di cuci-scuci sulla crepa vorrei
posizionare dei tiranti o delle graffe in ferro
La vedo dura risolvere il cedimento con delle chiavi. Ammesso che riesci
in qualche modo ad "inchiavardare" lo spigolo lesionato, la spinta del
terreno finirà per spaccare il muro poco più in là.
Dovresti mettere delle sbarre lungo tutta la muratura e fissarle in
qualche modo con dei tiranti che contrasino la spinta ma la vedo dura.
Se possibile si potrebbe fare uno "sperone" cioè addossare alla muratura
esistente un nuovo muretto che parte largo in basso e va rastremandosi in
alto. Ovviamente serve una fondazione perchè anche questo non affondi nel
terreno a causa della spinta della terra.
Lascio la parola agli esperti ma non mi sembra un lavoretto semplice.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2006-05-17 07:46:15 UTC
Permalink
Post by marcoT
La vedo dura risolvere il cedimento con delle chiavi. Ammesso che riesci
in qualche modo ad "inchiavardare" lo spigolo lesionato, la spinta del
terreno finirà per spaccare il muro poco più in là.
Se la spinta non fosse eccessiva e sperando che basti *inchiodare* lo
spigolo potremmo usare la resina.
Peul ha detto che il muro è di tre teste, quindi 36 cm, giusto?

Trapanone, punta lunga almeno 70 cm, diametro 20 mm.
Due o tre fori, soffiarli bene da togliere la polvere, iniettare resina,
inzupparci una barra filettata, rondellone e dado in testa.
La parte più costosa è la resina, a occhio direi una cartuccia Fischer
FP700, una ventina di euro a foro.
--
Fabbrogiovanni
peul
2006-05-17 12:48:59 UTC
Permalink
Fabbrogiovanni ha scritto:

grazie a tutti per i suggerimenti, per comodità rispondo qui per tutti
Post by marcoT
La vedo dura risolvere il cedimento con delle chiavi. Ammesso che riesci
in qualche modo ad "inchiavardare" lo spigolo lesionato, la spinta del
terreno finirà per spaccare il muro poco più in là.
non è detto: la crepa ricalca una "linea debole", il muro si è aperto lungo
una "giuntura"
(in pratica parte del muretto è stata aggiunta dopo la costruzione, senza
essere stata legata a sufficienza )

il muro, a parte la crepa (che esiste da subito dopo la sua costruzione) è
sano e sta tutto insieme (o meglio si è mosso tutto insieme di un cm
nell'inverno)

la spinta è abbastanza modesta (1,5 m di terreno) e già è presente il
drenaggio a monte
che mi consigliava bear (pietre e mattoni spaccati con fori di drenaggio che
"emungono" copiosamente quando piove) potrei eventualmente aggiungere
qualche altro foro

inoltre i muri sono "legati" superiormente dalla presenza di una robusta
cancellata ad angolo
Se la spinta non fosse eccessiva e sperando che basti *inchiodare* lo
spigolo potremmo usare la resina.
....
La parte più costosa è la resina, a occhio direi una cartuccia Fischer
FP700, una ventina di euro a foro.
è proprio quello che avrei intenzione di fare: ferro a U lungo lo spigolo
con due fori
e barre filettatte a "legare" la crepa

prima di mettere in opera, siccome avevo visto schede di recupero con
soluzioni
più "tecnologiche", sto cercando di documentarmi.... (se solo trovassi il
link che ho perso, porc@######!!!! )

ciao
peul


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
bear
2006-05-17 16:08:04 UTC
Permalink
"peul" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio

Ah, bèh, allora.....
Post by peul
è proprio quello che avrei intenzione di fare: ferro a U lungo lo spigolo
con due fori
e barre filettatte a "legare" la crepa
prima di mettere in opera, siccome avevo visto schede di recupero con
soluzioni
più "tecnologiche", sto cercando di documentarmi.... (se solo trovassi il
Se vuoi ti racconto di uno stop (quasi) chimico improvvisato (molto
improvvisato) che ancora regge una scala a chiocciola di un po' di
quintali....
Facile efficiente ed economico!!!

Fai il tuo bel foro lungo lungo.
Ti costruisci uno di quei "dosacrema" uguale uguale a quelli dei pasticceri,
magari che finisce con un tubo di gomma da infilare nel foro, lungo quanto
il foro.
Intasi il buco con il componente "a" (rigorosamente da solo) del "sintolit".
Prendi la barra filettata e con amore la cospargi ben bene di componente "b"
o catalizzatore, metticene più che puoi ad intasare completamente le gole
della filettatura.
Naturalmente il ferro è in posizione ed i dadi e relativa rondella pure.
Azzecchi il ferro nel buco e gli piazzi qualche energica mazzata.
Quando è entrato x tre quarti, via via che penetra gli dai un mezzo giro
ogni tre o quattro mazzate: aiuta a miscelare (solo un po') i due
componenti.
Quando è tutto piantato non ti metti a fare null'altro e parti per il week
end.
Questo perchè sei consapevole che il sintolit non è ben miscelato per cui le
parti rimaste più lontane dal catalizzatore ci metteranno un bel po' prima
di accorgersi della sua presenza ed indurire.
diciamo pero che dopo un paio di giorni puoi serrare i dadi.
Non viene un vero stop chimico, ma considerando la tenuta a trazione della
muratura ti posso garantire che 'sto accrocchio è superiore a quello che può
reggere il muro.
bear
peul
2006-05-18 08:43:56 UTC
Permalink
Post by bear
Se vuoi ti racconto di uno stop (quasi) chimico improvvisato (molto
improvvisato) che ancora regge una scala a chiocciola di un po' di
quintali....
Facile efficiente ed economico!!!
(...)
Post by bear
Non viene un vero stop chimico, ma considerando la tenuta a trazione della
muratura ti posso garantire che 'sto accrocchio è superiore a quello che può
reggere il muro.
chiara descrizione, grazie!

mi resta una curiosità, non avendo mai usato resine...

che rapporto deve esserci per una buona tenuta tra il diametro del foro e
quello
della barra

supponiamo che io riesca a trovare in prestito trapanone e punta da 20 o
30mm, che barra dovrei usare per avere un adeguato spessore di resina?

e se invece delle resine, volessi bloccare la barra con una malta espansiva,
quale sarebbe il rapporto corretto?

grazie!

peul



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fabbrogiovanni
2006-05-18 12:48:30 UTC
Permalink
Post by peul
mi resta una curiosità, non avendo mai usato resine...
che rapporto deve esserci per una buona tenuta tra il diametro del foro e
quello
della barra
supponiamo che io riesca a trovare in prestito trapanone e punta da 20 o
30mm, che barra dovrei usare per avere un adeguato spessore di resina?
Un paio di mm. tutto intorno bastano e avansano.
Importante depolverare bene prima di inettare.
--
Fabbrogiovanni
Loading...