Discussione:
punta da muro da 1 mt oppure 1.45 mt per buco lunghissimo
(troppo vecchio per rispondere)
dmax
2011-10-30 08:32:29 UTC
Permalink
Ciao a tutti, ho questo problema: devo fare un buco sotto il mio porfido che
è largo 1.3 mt.
Ci devo far passare il filo del robot tagliaerba e non desidero spaccare il
porfido per farlo passare fra le fughe (e perdere tempo per la successiva
sistemazione).

Pensavo quindi di andare sotto di 4 o 5 centimetri e di forare con una punta
del trapano per farci passare il filo.

Il problema è il "passaggio" in porfido è largo 1.3 metri.

Ho trovato agevolmente punte da trapano lunghe 1mt su ebay:

(esempio:
http://www.ebay.it/itm/Draper-40433-16-x-1000-mm-SDS-punta-da-muro-per-trapano-/110765157181?pt=Altro_per_Bricolage&hash=item19ca1e2b3d)

Le punte più lunghe, da 1.45mt, le vende solo un venditore a prezzi alti,
tipo più di 100 euro:

http://www.ebay.it/itm/SDS-MAX-QUADRO-X-PUNTA-ELICOIDALE-20-X-1450-MM-/370532710749?pt=Costruzione&hash=item564578795d

Secondo voi è praticabile fare un foro da una parte (con la punta da 100cm)
e poi riuscire a congiungerlo bucando con una punta da 35cm dall'altra
parte o ci perdo una giornata senza realizzare nulla?

O mi conviene prendere la punta da 1450 e tenerla per lavori futuri ed
eventuali?

Grazie, saluti.
--
dmax
Fabbrogiovanni
2011-10-30 09:03:39 UTC
Permalink
Post by dmax
Ciao a tutti, ho questo problema: devo fare un buco sotto il mio porfido
che è largo 1.3 mt.
Secondo voi è praticabile fare un foro da una parte (con la punta da
100cm) e poi riuscire a congiungerlo bucando con una punta da 35cm
dall'altra parte o ci perdo una giornata senza realizzare nulla?
Se di solito riesci a vincere giocando al Superenalotto hai buone
probabilità di riuscire ad azzeccare anche l'incontro dei due buchi:-)
Post by dmax
O mi conviene prendere la punta da 1450 e tenerla per lavori futuri ed
eventuali?
Suppongo che il materiale da forare sia solo del volgare calcestruzzo che
sta sotto al porfido vero?
Sarebbe possibile scendere ancora e trovarsi contro solo terra, anche dura
e compatta, sulla maggior parte della larghezza?
Potremmo forare solo il muro e poi adottare la tecnica cosidetta "a
spingitubo".
--
Fabbrogiovanni
dmax
2011-10-31 10:39:16 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Suppongo che il materiale da forare sia solo del volgare calcestruzzo che
sta sotto al porfido vero?
Sarebbe possibile scendere ancora e trovarsi contro solo terra, anche
dura e compatta, sulla maggior parte della larghezza?
Non posso scendere più di 5-6 cm...max 10 cm...altrimenti il filo del
tosaerba non riesce a dare il segnale (è un filo impedenziometrico).

Loading Image...

Il mio porfido è tipo questo...sarà più o meno profondo di 5-6....10 cm?

Grazie, ciao.
--
dmax
felix...
2011-10-31 22:10:15 UTC
Permalink
Post by dmax
Post by Fabbrogiovanni
Suppongo che il materiale da forare sia solo del volgare calcestruzzo che
sta sotto al porfido vero?
Sarebbe possibile scendere ancora e trovarsi contro solo terra, anche
dura e compatta, sulla maggior parte della larghezza?
Non posso scendere più di 5-6 cm...max 10 cm...altrimenti il filo del
tosaerba non riesce a dare il segnale (è un filo impedenziometrico).
http://www.bachecaannunci.it/adpics/porfido_opera_incerta823.jpg
Il mio porfido è tipo questo...sarà più o meno profondo di 5-6....10 cm?
Max 4 cm!
ciao.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giulia
2011-10-30 09:08:34 UTC
Permalink
Secondo voi è praticabile fare un foro da una parte (con la punta da 100cm) e poi riuscire a congiungerlo bucando con una punta da
35cm dall'altra parte o ci perdo una giornata senza realizzare nulla?
Se il diamtero del foro e' ragionevole , l'errore di allineamento in 1,3 metri non dovrebbe essere proebitivo,
magari la punta da 35 la prendi di diametro doppio rispetto a quella da 1mt.

Giulia
Soviet_Mario
2011-10-30 09:54:42 UTC
Permalink
Post by Giulia
Post by dmax
Secondo voi è praticabile fare un foro da una parte (con la punta da
100cm) e poi riuscire a congiungerlo bucando con una punta da
35cm dall'altra parte o ci perdo una giornata senza realizzare nulla?
Se il diamtero del foro e' ragionevole , l'errore di allineamento in 1,3
metri non dovrebbe essere proebitivo,
se si lavora con risorse "manuali", imho definire l'impresa
proibitiva è ancora poco, persino su un materiale
perfettamente omogeneo senza la minima tendenza a
indirizzare una punta in zone di ridotta resistenza e
fletterla anche in modo impercettibile.
Poi non so, se uno ha punte di rigidità assoluta (le punte
lunghe normalmente sono piuttosto tenaci e quindi elastiche,
una punta rigida la tireresti indietro spezzata una volta si
e l'altra forse (su una tratta simile), se tiene
parallelismo con guide bloccate con tasselloni e messe in
opera coi livelli misurati a GPRS, magari riesce pure ...
dopo tutto nel tunnel sotto la manica si sono incontrati.
Ma se uno regge il trapano a mano, prende le misure al
meglio con un tubo ad acqua e metro, e il parallelismo lo fa
a occhio o con guide ad appoggio a pressione, non ci
riuscirà MAI
Post by Giulia
magari la punta da 35 la prendi di diametro doppio rispetto a quella da 1mt.
questa potrebbe essere una soluzione. Se il buco deve essere
ad es. da 10 mm utili, e fai due buchi da 100 cm, esiste una
aumentata probabilità che i due fori si sovrappongano
diciamo anche solo di 5 mm di intersezione (è meglio cercare
di incontrarsi A META' strada cmq, che non vicini ad un
lato, per questione di rigidità di una punta più corta).
Dipende anche se avere un buco con un piccolo angolo nel
punto di incontro è accettabile o meno. Se è accettabile, si
può fare (il diametro in eccesso potrebbe essere riempito ad
iniezione di schiuma, poi magari stuccato.

Lo scrivo solo come remota possibilità teorica, in realtà un
buco sovradimensionato e potenzialmente con un asse
"spezzato" mi fa aggricciare la pelle :-)
Ciao
Soviet
Post by Giulia
Giulia
Giulia
2011-10-30 17:58:31 UTC
Permalink
Poi non so, se uno ha punte di rigidità assoluta (le punte lunghe normalmente sono piuttosto tenaci e quindi elastiche, una punta
rigida la tireresti indietro spezzata una volta si e l'altra forse (su una tratta simile), se tiene parallelismo con guide bloccate
con tasselloni e messe in opera coi livelli misurati a GPRS, magari riesce pure ... dopo tutto nel tunnel sotto la manica si sono
incontrati.
Se il foro e' abbastanza grande proviamo ad ipotizzare una procedura:

Foriamo fino al massimo della punta.
Ora inseriamo nel foro un tubo nero lungo come lo scavo di diametro piu' piccolo abbastanza rigido al cui fondo abbiamo incollato
un catarifrangente.

Mettiamoci a un metro di distanza dall ingresso e puntiamo un laser cinese dentro il tubo nero se esce il raggio dal tubo nero
abbiamo vinto e abbiamo l'allineamento , se non esce il nostro foro e' troppo storto e quindi ci e' andata male.

Siccome il laser e' a un metro dal foro abbiamo una linea di un metro a cui possiamo affiancare una verga.

-Per verificare se il tubo nero e' abbastanza diritto e abbiamo incollato bene il catarifrangente lo possiamo provare anche fuori
sempre con il laser(o guardandoci dentro!!).

Giulia.
Gustavo.
2011-10-30 18:09:37 UTC
Permalink
Post by Giulia
Poi non so, se uno ha punte di rigidità assoluta (le punte lunghe
normalmente sono piuttosto tenaci e quindi elastiche, una punta
rigida la tireresti indietro spezzata una volta si e l'altra forse (su
una tratta simile), se tiene parallelismo con guide bloccate
con tasselloni e messe in opera coi livelli misurati a GPRS, magari
riesce pure ... dopo tutto nel tunnel sotto la manica si sono
incontrati.
Foriamo fino al massimo della punta.
Ora inseriamo nel foro un tubo nero lungo come lo scavo di diametro piu'
piccolo abbastanza rigido al cui fondo abbiamo incollato un
catarifrangente.
Mettiamoci a un metro di distanza dall ingresso e puntiamo un laser cinese
dentro il tubo nero se esce il raggio dal tubo nero abbiamo vinto e
abbiamo l'allineamento , se non esce il nostro foro e' troppo storto e
quindi ci e' andata male.
Siccome il laser e' a un metro dal foro abbiamo una linea di un metro a
cui possiamo affiancare una verga.
-Per verificare se il tubo nero e' abbastanza diritto e abbiamo incollato
bene il catarifrangente lo possiamo provare anche fuori sempre con il
laser(o guardandoci dentro!!).
Giulia.
Perché non usare un GPS?
Oppure una Sonda Radioattiva e seguire la "traccia" col Geiger?
Oppure "spararci" un colpo di 308 e "seguirne" il percorso?
Oppure chiamare l'Antiterrorismo e dire che li c'è una "bomba" così
provvederanno loro allo "scavo"?

Oppure chiamare un'Impresa "decente" specializzata in "scavi" e
"attraversamenti" sotterranei?
Ti faranno un lavoro "coi fiocchi".
Dovrai solo svuotare il Bancomat! :-)
Giulia
2011-10-30 18:33:07 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Perché
Perche' e' un procedura tentabile anche in fai-da-te a costo quasi zero e testabile anche senza aver fattonessun buco!
Io stessa non saprei se funzionerebbe...!

Giulia
Gustavo.
2011-10-30 18:54:37 UTC
Permalink
Post by Giulia
Post by Gustavo.
Perché
Perche' e' un procedura tentabile anche in fai-da-te a costo quasi zero e
testabile anche senza aver fattonessun buco!
Io stessa non saprei se funzionerebbe...!
Giulia
Da quanto ne so... i "carta-rifrangenti" sono generalmente formati da un
assieme di "tetraedri" il che è esattamente l'opposto di uno
specchio-riflettente!

Ovvero il "tuo" raggio Laser sarebbe "riflesso" in tutte le direzioni
possibili ESCLUSO la..... "perpendicolare"!

Gli unici "scava-tunnel" stradali che abbiano una certa "linearità sono
quelli detti a "Spingi-tubo" in cui un potente martinetto oleodinamico
"spinge" delle sezioni di tubo "dentro" il terreno. Uno "spezzone" alla
volta finché "uscirà" dalla parte opposta.

La "linearità" dello scavo è data dall "orientamento" della guida
spingi-tubo e dalla"squadratura" delle facce dei vari spezzoni.

Man-mano che uno spezzone "penetra" nel terreno... una specie di Coclea
"toglie" la terra dall'interno e la scarica all'esterno.

Per "attraversamenti" di ridotto diametro si utilizza un'altra tecnica...
basata sulla "Flessibilità" di una verga di tubo commerciale.

Entro certi diametri+spessori+lunghezze la verga di tubo si comporta come
fosse un "flessibile".

Pompando acqua in alta pressione dall'estremo libero... (con un giunto
rotante) e facendo ruotare la verga (e contemporaneamente "spingendola") si
otterrà un "foro" sotterraneo della lunghezza e direzione "desiderata".

Anche qui esiste un "sistema" di guida che ho già descritto in questo NG
tempo fa.

Semplice.

Ciao.
Gustavo.
2011-10-30 19:02:49 UTC
Permalink
"Gustavo." <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:4ead9d63$0$1386$***@reader1.news.tin.it...

Un esempio...

<Loading Image...>
Giulia
2011-10-30 20:37:23 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Da quanto ne so... i "carta-rifrangenti" sono generalmente formati da un
assieme di "tetraedri" il che è esattamente l'opposto di uno
specchio-riflettente!
http://it.wikipedia.org/wiki/Catarifrangente

E' ora di aggiornarsi.....

Giulia
Soviet_Mario
2011-10-30 22:37:53 UTC
Permalink
Post by Giulia
Poi non so, se uno ha punte di rigidità assoluta (le punte lunghe
normalmente sono piuttosto tenaci e quindi elastiche, una punta
rigida la tireresti indietro spezzata una volta si e l'altra forse (su
una tratta simile), se tiene parallelismo con guide bloccate
con tasselloni e messe in opera coi livelli misurati a GPRS, magari
riesce pure ... dopo tutto nel tunnel sotto la manica si sono
incontrati.
Foriamo fino al massimo della punta.
Ora inseriamo nel foro un tubo nero lungo come lo scavo di diametro piu'
piccolo abbastanza rigido al cui fondo abbiamo incollato un
catarifrangente.
Mettiamoci a un metro di distanza dall ingresso e puntiamo un laser
cinese dentro il tubo nero se esce il raggio dal tubo nero abbiamo vinto
e abbiamo l'allineamento , se non esce il nostro foro e' troppo storto e
quindi ci e' andata male.
Siccome il laser e' a un metro dal foro abbiamo una linea di un metro a
cui possiamo affiancare una verga.
diciamo che è una soluzione ingegnosa. Non so se sia facile
applicarla. Ma come riporto la proiezione del tuo asse
ottico sull'altra faccia del muro ?
ciao
Soviet
Post by Giulia
-Per verificare se il tubo nero e' abbastanza diritto e abbiamo
incollato bene il catarifrangente lo possiamo provare anche fuori sempre
con il laser(o guardandoci dentro!!).
Giulia.
Giulia
2011-10-31 11:15:29 UTC
Permalink
diciamo che è una soluzione ingegnosa. Non so se sia facile applicarla. Ma come riporto la proiezione del tuo asse ottico sull'altra
faccia del muro ?
Allora ho capito , dopo il marciapiede c'e' un muro e noi dobbiamo entrare in una cantina?

Allora , una prima ipotesi distruttiva, mi serve un foro su quel muro chiamamolo A in verticale al foro sul marciapiede.

A questo punto costruisco una riga che regga due puntatori laser allineati e li posiziono uno alla altezza del foro sul marciapiede
e uno all altezza del foro A , il raggio che entra nella cantina contiene tutte le informazioni sulla gemometria, mi manca solo la
distanza sui due raggi che misuro e riporto sul muro della cantina.


-per costruire questa squadra e fare si che i raggi siano paralleli basta posizionare su un foglio di carta sul muro due cerchietti
, e poi cominciando ad allontanarsi verificare che entrambi i laser laser sia sempre dentro i relativi cerchietti se a 10mt il
laser e' sempre dentro i cerchietti siamo apposto , altrimenti bisogna regolare i laser e ricominciare.

Ovviamente tutto questo e' geometricamente corretto, non so se operativamente facilmente fattibile.


Giulia
Archaeopteryx
2011-10-30 20:01:40 UTC
Permalink
Post by Giulia
Se il diamtero del foro e' ragionevole , l'errore di
allineamento in 1,3 metri non dovrebbe essere
proebitivo, magari la punta da 35 la prendi di diametro
doppio rispetto a quella da 1mt.
Io ho fatto casini orrendi per molto meno di questo :D
Secondo me è una causa del tutto persa eppoi il porfido si
sa, è un materiale impossibile :/
--
Tutti gli uomini sono mortali
il gatto è un animale
quindi Socrate ha la coda.
Soviet_Mario
2011-10-30 22:53:21 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Post by Giulia
Se il diamtero del foro e' ragionevole , l'errore di
allineamento in 1,3 metri non dovrebbe essere
proebitivo, magari la punta da 35 la prendi di diametro
doppio rispetto a quella da 1mt.
Io ho fatto casini orrendi per molto meno di questo :D
Secondo me è una causa del tutto persa eppoi il porfido si
sa, è un materiale impossibile :/
uhm, moment ... io avevo capito che dovesse forare "sotto"
il porfido (qualsiasi cosa volesse dire), e non il porfido
stesso. Nessuno realisticamente ipotizzerebbe di forare in
modo casalingo un metro e mezzo di porfido. Ci vorrebbe una
settimana, anche con la punta lunga e di qualità stellare.

Mi è capitato di tagliare a mola del porfido, e non passa
proprio. E' pur vero che la mola è troppo rapida (ci
vorrebbe raffreddata ad acqua) e un trapano se non altro non
riesce a fonderlo come la mola fa. Cmq col disco di
corindone non funge, fonde il porfido, fonde pure il
corindone e il disco si consuma. Con la diamantata fonde un
po' meno.
Cmq lì ci vorrebbe un trapano con una percussione veramente
possente e una di quelle antiche punte col coltello brasato
sostituibile, perché uno solo secondo me non dura mica il
tragitto di un metro e mezzo. Il porfido ha durezza circa
sei (ortoclasio), e non di rado contiene dispersi minuscoli
cristallini di quarzo (che arriva a sette ed usura le punte
anche peggio). Per paragone, il marmo arriva appena a tre.
Forse ci sarebbe da consumare 3 o 4 inserti di widia

Ah, carina la firma :-)
--
Tutti gli uomini sono mortali
il gatto è un animale
quindi Socrate ha la coda.

FANTASTICA :-)


ciao
Soviet
dmax
2011-10-31 10:18:14 UTC
Permalink
uhm, moment ... io avevo capito che dovesse forare "sotto" il porfido
(qualsiasi cosa volesse dire), e non il porfido stesso. Nessuno
realisticamente ipotizzerebbe di forare in modo casalingo un metro e mezzo
di porfido. Ci vorrebbe una settimana, anche con la punta lunga e di
qualità stellare.
Ciao, devo forare sotto il porfido nel senso che c'è il porfido ed io posso
forare dai 5 ai 10 cm sotto (starei sui 5).
Non penso che le piastrelle posate di porfido siano spesse 5 cm, sbaglio?

Sto propendendo per saldare la punta, anche perchè la punta da 1.45 mt ha
attacco SDS MAX ed il mio trapano ha attacco sds plus (dovrei pure prendere
un adattatore).
E' un buon trapano, quello di lidl a percussione da 900 watt battente, i
buchi nel muro di solito li fa bucandolo come se fosse burro.
--
dmax
Christian
2011-10-31 11:43:41 UTC
Permalink
On Mon, 31 Oct 2011 11:18:14 +0100, "dmax"
Post by dmax
Ciao, devo forare sotto il porfido nel senso che c'è il porfido ed io posso
forare dai 5 ai 10 cm sotto (starei sui 5).
Non penso che le piastrelle posate di porfido siano spesse 5 cm, sbaglio?
Il punto è che su una distanza maggiore di un metro basta stare un
poco fuori asse per mangiarti quei 5cm e staccarti la mattonella (sono
meno di 3 gradi). Più in basso stai meglio è, meglio tendere verso il
suolo piuttosto che il contrario, come ovvio.
Post by dmax
Sto propendendo per saldare la punta, anche perchè la punta da 1.45 mt ha
attacco SDS MAX ed il mio trapano ha attacco sds plus (dovrei pure prendere
un adattatore).
E' un buon trapano, quello di lidl a percussione da 900 watt battente, i
buchi nel muro di solito li fa bucandolo come se fosse burro.
Io ho forato una volta in sasso da 1,30 mt con un Bosch blu da 750W e
una punta dia.18 prestata dal mio idraulico. Non è assolutamente vero
che è pesantissima e che ti si impianta facilmente per il peso. Verò è
che devi scaricare spesso e tenere con forza il trapano anche quando
ti sembra stia andando tutto bene. Vero è che è difficile da tenere in
linea per via degli ingombri. Spero abbia la frizione. Io ho avuto
problemi per il fatto che all'interno della volta le pietre di
riempimento non erano coese dal legante per cui la punta batteva
spesso a vuoto incastrandosi tra le pietre piuttosto che forare,
problema che tu non avrai. L'elica mi ha permesso di scaricare
comunque bene pur forando dall'alto verso il basso, per cui potrerbbe
valere la pena comprarne una piuttosto che saldare una barra. La cosa
migliore è comunque quella di stare sotto il livello del fondo e far
passare un tubo battendolo nella terra. Credo che potrai gestire la
profondità del cavetto facendo una nicchia a filo del porfido.

Che marca e modello di robot hai scelto? Quanti mq di prato?

Un saluto,
Christian
dmax
2011-10-31 15:25:01 UTC
Permalink
Post by Christian
Credo che potrai gestire la
profondità del cavetto facendo una nicchia a filo del porfido.
Che marca e modello di robot hai scelto? Quanti mq di prato?
Ho preso un robomow RM400, idoneo per prato da 340 mq.
Preso usato sui 600E, aveva lavorato solo 1 stagione.
Silenzioso (dopo aver letto mille recensioni l'ho trovato silenzioso
rispetto alle simil-recensioni online), robusto
Il filo l'ho preso su ebay dalla Germania.

Per il resto devo per forza stare sotto i 5/7 cm altrimenti il robot non
"sente" il filo.

Ottimo acquisto.
--
dmax
Christian
2011-10-31 17:33:15 UTC
Permalink
On Mon, 31 Oct 2011 16:25:01 +0100, "dmax"
Post by dmax
Ho preso un robomow RM400, idoneo per prato da 340 mq.
Preso usato sui 600E, aveva lavorato solo 1 stagione.
Silenzioso (dopo aver letto mille recensioni l'ho trovato silenzioso
rispetto alle simil-recensioni online), robusto
Il filo l'ho preso su ebay dalla Germania.
Grazie, sto valutando per un modello adatto a cinque volte la tua
superficie ma sono dubbioso. Purtroppo devo prendere una decisione in
fretta, sto lasciando indietro troppi impegni per star dietro alla
manutenzione ordinaria del prato. Ci sono anche motivi di altro
ordine.

Hai idea del consumo delle lame e del loro costo?
Post by dmax
Per il resto devo per forza stare sotto i 5/7 cm altrimenti il robot non
"sente" il filo.
Perché? Non puoi salire in verticale per sbucare a filo del
marciapiede?
Post by dmax
Ottimo acquisto.
Bene a sapersi, potrei cercare un usato, non ci avevo pensato.

Un saluto,
Christian
felix...
2011-10-30 09:29:55 UTC
Permalink
Post by dmax
Ciao a tutti, ho questo problema: devo fare un buco sotto il mio porfido che
è largo 1.3 mt.
Ci devo far passare il filo del robot tagliaerba e non desidero spaccare il
porfido per farlo passare fra le fughe (e perdere tempo per la successiva
sistemazione).
Pensavo quindi di andare sotto di 4 o 5 centimetri e di forare con una punta
del trapano per farci passare il filo.
Il problema è il "passaggio" in porfido è largo 1.3 metri.
http://www.ebay.it/itm/Draper-40433-16-x-1000-mm-SDS-punta-da-muro-per-trapano-/110765157181?pt=Altro_per_Bricolage&hash=item19ca1e2b3d)
Post by dmax
Le punte più lunghe, da 1.45mt, le vende solo un venditore a prezzi alti,
http://www.ebay.it/itm/SDS-MAX-QUADRO-X-PUNTA-ELICOIDALE-20-X-1450-MM-/370532710749?pt=Costruzione&hash=item564578795d
Post by dmax
Secondo voi è praticabile fare un foro da una parte (con la punta da 100cm)
e poi riuscire a congiungerlo bucando con una punta da 35cm dall'altra
parte o ci perdo una giornata senza realizzare nulla?
O mi conviene prendere la punta da 1450 e tenerla per lavori futuri ed
eventuali?
Ti conviene prendere una economica punta di lunghezza standard (circa
15 cm) prendere poi un ancor più economico tondino di acciaio D come la
punta e
lungo cm 130 e saldare entrambi.
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Soviet_Mario
2011-10-30 10:06:24 UTC
Permalink
Post by dmax
Post by dmax
Ciao a tutti, ho questo problema: devo fare un buco sotto il mio porfido che
è largo 1.3 mt.
Ci devo far passare il filo del robot tagliaerba e non desidero spaccare il
porfido per farlo passare fra le fughe (e perdere tempo per la successiva
sistemazione).
Pensavo quindi di andare sotto di 4 o 5 centimetri e di forare con una punta
del trapano per farci passare il filo.
Il problema è il "passaggio" in porfido è largo 1.3 metri.
http://www.ebay.it/itm/Draper-40433-16-x-1000-mm-SDS-punta-da-muro-per-trapano-/110765157181?pt=Altro_per_Bricolage&hash=item19ca1e2b3d)
Post by dmax
Le punte più lunghe, da 1.45mt, le vende solo un venditore a prezzi alti,
http://www.ebay.it/itm/SDS-MAX-QUADRO-X-PUNTA-ELICOIDALE-20-X-1450-MM-/370532710749?pt=Costruzione&hash=item564578795d
Post by dmax
Secondo voi è praticabile fare un foro da una parte (con la punta da 100cm)
e poi riuscire a congiungerlo bucando con una punta da 35cm dall'altra
parte o ci perdo una giornata senza realizzare nulla?
O mi conviene prendere la punta da 1450 e tenerla per lavori futuri ed
eventuali?
Ti conviene prendere una economica punta di lunghezza standard (circa
15 cm) prendere poi un ancor più economico tondino di acciaio D come la
punta e
lungo cm 130 e saldare entrambi.
felix.
Premesso che più spesso che posso anche io sono solito
prolungare punte, non sempre funziona bene la cosa.

Intanto il tondo dovrebbe essere almeno un paio di mm più
sottile al diametro esterno della parte elicoidale, per non
tappare completamente il lume una volta passata la parte che
estrae e spinge indietro i detriti.

Anche con questa accortezza, molto dipende dal tipo di
materiale che si fora. In un forato o muro di pietra con
frequenti vuoti lavora abbastanza bene, perché trova via via
delle sacche in cui accumulare il detrito.
Se il muro è tutto pieno, e in particolare se è umidiccio o
cmq fatto di pietre "tenaci" tipo l'arenaria, IL GESSO
(record negativo) o malta di sola calce, persino mattoni
pieni anche solo un po' crudi, molto probabilmente il
detrito non riuscirà ad essere estratto efficacemente, ciò
che costringe a continui avanti e indietro. All'inizio si
fa, ma a meno di non avere un'apertura di braccia da
albatro, verso la fine del foro si tratta proprio di fare
passi aventi e indietro.

Ah ... consiglio UTILE con una punta già da un metro (se
sottile).

Siccome punte molto lunghe sono elastiche e flessibili, a
volte per le vibrazioni, considerata anche la frequenza
armonica di oscillazione tipica dell'acciaio, della
lunghezza della parte libera e del regime di rotazione, la
punta può entrare in risonanza. Si mette a descrivere una
traiettoria a fuso (al centro spancia e disegna appunto un
fuso). Anche se non snerva la punta, chiaramente sollecita
lateralmente la parte già inserita, il che quantomeno
allarga il foro, o può anche dirigerlo male.

Un TRUCCO utile imho è mettere attorno alla punta, prima di
innestarla, una sezione di tubo di PE nero (da acqua o da
gas, di quello bello spesso, che vada lasco ma non tanto).
La punta può girarci dentro con un attrito modestissimo, e
questo consente di tenere ferma la parte centrale. A inizio
buco la punta non può più spanciare. Con tondino, che è
elastico e tenero, è abbastanza importante, perché spanciare
e trovarsi la punta storta è abbastanza probabile.
Occhio a usare solo plastica con basso attrito e tenace
(come il PE) e stringerla bene in mano se la punta gira
veloce. Occhio anche di lasciare almeno un 5-10 cm di
margine davanti e dietro la mano, in modo che magari il
guanto non si infili nell'intercapedine tra il tubo in
plastica e la punta, e poi si avvolga su essa come filo
sulla spoletta.

ciao
Soviet_Mario
dmax
2011-10-31 10:19:42 UTC
Permalink
Post by felix...
Ti conviene prendere una economica punta di lunghezza standard (circa
15 cm) prendere poi un ancor più economico tondino di acciaio D come la
punta e
lungo cm 130 e saldare entrambi.
felix.
Ottima idea ;-)

Il tondino di tipo D lo trovo presso i negozi di materiale edile?
Costerà un sacco?

Grazie mille, ciao.
--
dmax
Fabbrogiovanni
2011-10-31 10:33:00 UTC
Permalink
Post by dmax
Il tondino di tipo D lo trovo presso i negozi di materiale edile?
Costerà un sacco?
Non è questione di prezzo, il problema è come ti guarderanno quando
chiederai in tondino di tipo D:-)

Prova a rileggere la frase "tondino di acciaio D come la punta".
Potrei darti la soluzione ma sono sicuro che prima vuoi provarci tu a
cercarla:-)
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2011-10-31 10:40:11 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Non è questione di prezzo, il problema è come ti guarderanno quando
chiederai in tondino di tipo D:-)
Prova a rileggere la frase "tondino di acciaio D come la punta".
Potrei darti la soluzione ma sono sicuro che prima vuoi provarci tu a
cercarla:-)
Mi sembra giusto fornirti un aiutino, aggiungo le virgole.

Tu avevi letto: "Tondino di acciaio D, come la punta"

Prova invece con: "Tondino di acciaio, D come la punta"

PS: io farei D un po' più piccolo di quello della punta.
E anche così dovrai fare molta attenzione ed estrarre spesso la punta per
scaricare il macinato.
Spesso = molto più spesso di quello che stai pensando.
--
Fabbrogiovanni
dmax
2011-10-31 15:26:18 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Mi sembra giusto fornirti un aiutino, aggiungo le virgole.
Tu avevi letto: "Tondino di acciaio D, come la punta"
Prova invece con: "Tondino di acciaio, D come la punta"
Si ho letto, ma intendi dire che il tondino dovrà essere molato?

La punta è tonda in fondo, visto che mi toccherà per forza utilizzare un
trapano "classico".

ciao,
--
dmax
Fabbrogiovanni
2011-10-31 15:36:55 UTC
Permalink
Post by dmax
Post by Fabbrogiovanni
Mi sembra giusto fornirti un aiutino, aggiungo le virgole.
Tu avevi letto: "Tondino di acciaio D, come la punta"
Prova invece con: "Tondino di acciaio, D come la punta"
Si ho letto, ma intendi dire che il tondino dovrà essere molato?
Dunque, se non ho afferrato male, tu avevi capito che dovevi cercare un
fantomatico tondino di acciaio tipo D.
Invece il suggeritore intendeva dirti che dovevi cercare un tondino di
acciao che avesse un D...iametro come quello della punta.

Quindi, se stai usando una punta da 16 utilizzerai come prolunga un tondino
di diametro inferiore, non c'è bisogno di molarlo, basta prenderlo già più
piccolo.
Post by dmax
La punta è tonda in fondo, visto che mi toccherà per forza utilizzare un
trapano "classico".
Ok, quindi se trapano classico = mandrino max 13 potrai saldarci un tondino
da 12.

Mi associo comunque ai dubbi espressi da altri, forare 130 cm. di
calcestruzzo con questo diametro e con questo sistema, cercando di passare
quasi rasente sotto al porfido non è semplice.
--
Fabbrogiovanni
felix...
2011-10-31 19:41:01 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Mi associo comunque ai dubbi espressi da altri, forare 130 cm. di
calcestruzzo con questo diametro e con questo sistema, cercando di passare
quasi rasente sotto al porfido non è semplice.
Tranquillo! Dubito fortemente che quello che troverà li sotto possa
essere definito calcestruzzo!
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2011-10-31 19:27:50 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Mi associo comunque ai dubbi espressi da altri, forare 130 cm. di
calcestruzzo con questo diametro e con questo sistema, cercando di passare
quasi rasente sotto al porfido non è semplice.
Tranquillo! Dubito fortemente che quello che troverà li sotto possa
essere definito calcestruzzo!
Dici che sarà magro?
--
Fabbrogiovanni
felix...
2011-10-31 19:45:43 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix...
Post by Fabbrogiovanni
Mi associo comunque ai dubbi espressi da altri, forare 130 cm. di
calcestruzzo con questo diametro e con questo sistema, cercando di passare
quasi rasente sotto al porfido non è semplice.
Tranquillo! Dubito fortemente che quello che troverà li sotto possa
essere definito calcestruzzo!
Dici che sarà magro?
Più che magro..anoressico.. quindi hai fatto bene nel consigliargli
di estrarre con grande frequenza la punta!
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bernardo Rossi
2011-10-31 10:39:59 UTC
Permalink
Post by dmax
Post by felix...
15 cm) prendere poi un ancor più economico tondino di acciaio D come la
punta e
Il tondino di tipo D lo trovo presso i negozi di materiale edile?
No, li di solito trovi il tipo E come Edile.
Il tipo D lo trovi dal Draulico, ma solo la Domenica.
Post by dmax
Costerà un sacco?
Dipende da cosa c'e' nel sacco.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
felix...
2011-10-31 19:43:49 UTC
Permalink
Post by dmax
Post by felix...
Ti conviene prendere una economica punta di lunghezza standard (circa
15 cm) prendere poi un ancor più economico tondino di acciaio D come la
punta e
lungo cm 130 e saldare entrambi.
felix.
Ottima idea ;-)
Mi è capitato di adottare questo sistema ed è risultato valido!
Post by dmax
Il tondino di tipo D lo trovo presso i negozi di materiale edile?
Costerà un sacco?
Giovanni ha messo in bella copia il mio scritto! ..Costo?..ridicolo!!
ciaofelix:_)
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Aless
2011-10-30 09:17:34 UTC
Permalink
Post by dmax
Ciao a tutti, ho questo problema: devo fare un buco sotto il mio porfido che
è largo 1.3 mt.
Ci devo far passare il filo del robot tagliaerba e non desidero spaccare il
porfido per farlo passare fra le fughe (e perdere tempo per la successiva
sistemazione).
Pensavo quindi di andare sotto di 4 o 5 centimetri e di forare con una punta
del trapano per farci passare il filo.
Il problema è il "passaggio" in porfido è largo 1.3 metri.
Una punta da 10 euro potrebbe non riuscire a portare a termine il lavoro.
Comunque tentar non nuoce e terminato il primo metro di foro potresti
prolungarla saldandoci (o facendoci saldare) uno spezzone d'asta d'acciaio
per finire l'attraversamento.
Ciao
Aless
Aless
2011-10-30 09:32:35 UTC
Permalink
Post by Aless
Una punta da 10 euro potrebbe non riuscire a portare a termine il lavoro.
Comunque tentar non nuoce e terminato il primo metro di foro potresti
prolungarla saldandoci (o facendoci saldare) uno spezzone d'asta d'acciaio
per finire l'attraversamento.
Ciao
Aless
Occhio agli attacchi punta! La punta da un metro ha attacco SDS PLUS la
punta da 1.45 ha attacco SDS MAX e se prolunghi con uno spezzone di acciaio
dovrai usare un mandrino normale.

Ciao
Aless
Gustavo
2011-10-30 10:23:39 UTC
Permalink
Post by dmax
Ciao a tutti, ho questo problema: devo fare un buco sotto il mio porfido
che è largo 1.3 mt.
Mi sa tanto che hai un po' di confusione in testa! :-)

Devi "forare" il Porfido oppure il terreno "sottostante"?

Se il foro da eseguire è lungo mt 1.30...
dalla parte che "forerai" dovrai praticare uno scavo (una fossa) di almeno
mt 1.80-2.00 per farci stare la punta ed il trapano!
E dalla parte opposta... un altra buca di almeno 50 cm per la fuoriuscita
della punta e successiva "tubazione".

Auguri.


PS.- Gli scavi sul terreno si fanno con un getto d'acqua ad alta
pressione... :-)
felix...
2011-10-31 22:09:11 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Post by dmax
Ciao a tutti, ho questo problema: devo fare un buco sotto il mio porfido
che è largo 1.3 mt.
Mi sa tanto che hai un po' di confusione in testa! :-)
Devi "forare" il Porfido oppure il terreno "sottostante"?
Se il foro da eseguire è lungo mt 1.30...
dalla parte che "forerai" dovrai praticare uno scavo (una fossa) di almeno
mt 1.80-2.00 per farci stare la punta ed il trapano!
Scommetto che deve forare sotto un marciapiede!:-)
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
newbbo4ever
2011-10-30 18:36:37 UTC
Permalink
Post by dmax
O mi conviene prendere la punta da 1450 e tenerla per lavori futuri ed
eventuali?
Trovi facilmente una punta del genere? allora cercati anche facilmente un
trapano a percussione che abbia una massa tale che faccia muovere una punta
del genere, che sara' ben pesante con in piu' l'atrito del materiale che
aumenta mentre entra, allora vedrai che la punta sta' ferma e il trapano
vibra e gira insieme alla tua mano...!!
A meno che usi un attrezzo adatto, tipo carotatrice ben ancorata e non
tenuta a mano, IMHO lascia perdere la punta che perdi tempo e butti soldi,
stacca il porfido, demolisci il calcestruzzo, poi ripristini tutto.
--
Se per un punto passano infinite rette, per due punti se ne perde il
conto...
r***@gmail.com
2013-03-05 17:38:38 UTC
Permalink
Ciao a tutti, ho questo problema: devo fare un buco sotto il mio porfido che è largo 1.3 mt. Ci devo far passare il filo del robot tagliaerba e non desidero spaccare il porfido per farlo passare fra le fughe (e perdere tempo per la successiva sistemazione). Pensavo quindi di andare sotto di 4 o 5 centimetri e di forare con una punta del trapano per farci passare il filo. Il problema è il "passaggio" in porfido è largo 1.3 metri. Ho trovato agevolmente punte da trapano lunghe 1mt su ebay: (esempio: http://www.ebay.it/itm/Draper-40433-16-x-1000-mm-SDS-punta-da-muro-per-trapano-/110765157181?pt=Altro_per_Bricolage&hash=item19ca1e2b3d) Le punte più lunghe, da 1.45mt, le vende solo un venditore a prezzi alti, tipo più di 100 euro: http://www.ebay.it/itm/SDS-MAX-QUADRO-X-PUNTA-ELICOIDALE-20-X-1450-MM-/370532710749?pt=Costruzione&hash=item564578795d Secondo voi è praticabile fare un foro da una parte (con la punta da 100cm) e poi riuscire a congiungerlo bucando con una punta da 35cm dall'altra parte o ci perdo una giornata senza realizzare nulla? O mi conviene prendere la punta da 1450 e tenerla per lavori futuri ed eventuali? Grazie, saluti. -- dmax
Volevo sapere se eri riuscito a fare il buco sotto il porfido,perchè dovrei farlo anche io per far passare il filo del robot taglia erba husquarna
Bernardo Rossi
2013-03-05 17:40:01 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
Volevo sapere se eri riuscito a fare il buco sotto il porfido
Ha avuto 2 anni di tempo. Ormai sara' arrivato almeno a meta' strada.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
El_Ciula
2013-03-05 17:44:55 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by r***@gmail.com
Volevo sapere se eri riuscito a fare il buco sotto il porfido
Ha avuto 2 anni di tempo. Ormai sara' arrivato almeno a meta' strada.
Quoto, e fatto fuori un mezzo bilico di punte speciali da 2mt...

Continua a leggere su narkive:
Loading...