Discussione:
Cinghia lavatrice scivola
(troppo vecchio per rispondere)
R-64
2016-03-23 11:49:39 UTC
Permalink
Devo cambiare la cinghia poly-v 1034 j4 della lavatrice perché non riesce a trasmettere il moto dal motore al cestello, scivolando sulla puleggia grande. Ho acquistato una cinghia nuova. Ma converrebbe rendere la puleggia meno scivolosa in qualche modo? Tipo levigandola con carta vetrata media, non vorrei che anche quella nuova scivolasse, o con solvente per renderla più 'adesiva'..?
Bernardo Rossi
2016-03-23 12:31:56 UTC
Permalink
On Wed, 23 Mar 2016 04:49:39 -0700 (PDT), R-64
Post by R-64
Devo cambiare la cinghia poly-v 1034 j4 della lavatrice perché non riesce a trasmettere il moto dal motore al cestello
Non potrebbero essere i cuscinetti del cestello grippati, che quindi
non girano piu' come dovrebbero?

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
El_Ciula
2016-03-23 12:50:45 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Wed, 23 Mar 2016 04:49:39 -0700 (PDT), R-64
Post by R-64
Devo cambiare la cinghia poly-v 1034 j4 della lavatrice perché non
riesce a trasmettere il moto dal motore al cestello
Non potrebbero essere i cuscinetti del cestello grippati, che quindi
non girano piu' come dovrebbero?
e la tensione della cinghia? (se regolabile)
Giampaolo Natali
2016-03-23 12:56:44 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Bernardo Rossi
On Wed, 23 Mar 2016 04:49:39 -0700 (PDT), R-64
Post by R-64
Devo cambiare la cinghia poly-v 1034 j4 della lavatrice perché non
riesce a trasmettere il moto dal motore al cestello
Non potrebbero essere i cuscinetti del cestello grippati, che quindi
non girano piu' come dovrebbero?
e la tensione della cinghia? (se regolabile)
Mai sentito parlare di pece greca?
Viene normalmente usata per evitare lo slittamento delle cinghie nelle
mietitrebbie e macchinari analoghi.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
e***@e7o7.xxx
2016-03-23 13:18:28 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Mai sentito parlare di pece greca?
Viene normalmente usata per evitare lo slittamento delle cinghie nelle
mietitrebbie e macchinari analoghi.
mi interessa l'argomento... commercialmente che prodotto si trova?
Tom
2016-03-23 14:19:36 UTC
Permalink
Post by e***@e7o7.xxx
Post by Giampaolo Natali
Mai sentito parlare di pece greca?
Viene normalmente usata per evitare lo slittamento delle cinghie nelle
mietitrebbie e macchinari analoghi.
mi interessa l'argomento... commercialmente che prodotto si trova?
http://www.amazon.it/SARATOGA-Antiscivolante-per-Cinghie-Saratoga/dp/B00OTV1KDC
Giampaolo Natali
2016-03-23 15:44:48 UTC
Permalink
Post by e***@e7o7.xxx
Post by Giampaolo Natali
Mai sentito parlare di pece greca?
Viene normalmente usata per evitare lo slittamento delle cinghie nelle
mietitrebbie e macchinari analoghi.
mi interessa l'argomento... commercialmente che prodotto si trova?
Oltre al prodotto Saratoga che ti ha indicato Tom, la pece greca (è una
polvere bianca) la dovresti trovare presso le rivendite di macchinari e
ricambi per uso agricolo. Aggiungo che, pèrobabilmente, per le tue necessità
probabilmente è meglio l'antiscivolante Saratoga.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
p***@gmail.com
2016-03-23 15:32:38 UTC
Permalink
Post by R-64
Devo cambiare la cinghia poly-v 1034 j4 della lavatrice perché non riesce a trasmettere il moto dal motore al cestello, scivolando sulla puleggia grande. Ho acquistato una cinghia nuova. Ma converrebbe rendere la puleggia meno scivolosa in qualche modo? Tipo levigandola con carta vetrata media, non vorrei che anche quella nuova scivolasse, o con solvente per renderla più 'adesiva'..?
La pece greca (colofonia) è una resina vegetale gialla solida, trasparente, residuo della distillazione delle trementine (resine di conifere), nota in commercio anche con il nome di pece greca.Si usava per la pasta salda per saldare e moti altri usi tra i quali ottenere l'attrito dell'archetto sulle corde degli strumenti ad arco, per cui e' ottima anche sulle cighie (esperienza personale di anni fa).Piero
IoMe
2016-03-26 10:09:19 UTC
Permalink
cut...
Quanta ne ho usata nei tempi che furono! Aggiungo solo che viene anche
usata da atleti e palestranti per non far scivolare le mani sugli attrezzi.
Mandi
Luca G.
2016-03-23 15:46:49 UTC
Permalink
<Devo cambiare la cinghia poly-v 1034 j4 della lavatrice perch=E9 non riesce=
< a trasmettere il moto dal motore al cestello, scivolando sulla puleggia gr=
<ande. Ho acquistato una cinghia nuova. Ma converrebbe rendere la puleggia m=
<eno scivolosa in qualche modo? Tipo levigandola con carta vetrata media, no=
<n vorrei che anche quella nuova scivolasse, o con solvente per renderla pi=
<=F9 'adesiva'..?

Occhio! :-)

Controlla se la cinghia slitta "sempre" oppure solo alla partenza.
Alcune marche di lavatrice fanno "slittare" la cinghia alla partenza solo per poter avere un'avviamento dolce senza strappi!
Alcune usavano una cinghia trapezoidale in materiale sintetico (bianco) e una puleggia a diametro variabile sul motore: alla partenza la cinghia (fredda) era corta e pertanto ruotava sul diametro minore della puleggia.
Lavorando, sotto sforzo, la cinghia si scaldava e si "allungava".
Allora, essendo più lunga, andava a lavorare su un diametro maggiore della puleggia motore e aumentava il numero di giri del cestello.
Con le elettroniche lavorano esclusivamente con la gestione motore.
Comunque, salvo altri problemi, la cinghia dovrebbe essere adeguata allo sforzo richiesto per un uso corretto della lavatrice.
Dalla sigla data (forse) la cinghia a soli 4 spigoli ma a me sembra che dovrebbero essere almeno 6 (almeno su quelle che ho smontato io).
Bie,
Luca G.
---
Belgio: Occhio per occhio... dente per dente!
Una decina di missili sulle loro città e chi si è visto si è visto!
---



--------------= Posted using GrabIt =----------------
------= Binary Usenet downloading made easy =---------
-= Get GrabIt for free from http://www.shemes.com/ =-


---
Questa e-mail e stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Sinuhe
2016-03-23 17:30:09 UTC
Permalink
Post by Luca G.
Alcune marche di lavatrice fanno "slittare" la cinghia alla partenza solo
per poter avere un'avviamento dolce senza strappi!
Alcune usavano una cinghia trapezoidale in materiale sintetico (bianco) e
una puleggia a diametro variabile sul motore: alla partenza la cinghia
(fredda) era corta e pertanto ruotava sul diametro minore della puleggia.
Lavorando, sotto sforzo, la cinghia si scaldava e si "allungava".
Allora, essendo più lunga, andava a lavorare su un diametro maggiore della
puleggia motore e aumentava il numero di giri del cestello.
hai qualche fonte ad avallo di questo enunciato?
gio_46
2016-03-27 18:56:40 UTC
Permalink
Post by R-64
Devo cambiare la cinghia poly-v 1034 j4 della lavatrice perché non riesce a trasmettere il moto dal motore al cestello, scivolando sulla puleggia grande. Ho acquistato una cinghia nuova. Ma converrebbe rendere la puleggia meno scivolosa in qualche modo? Tipo levigandola con carta vetrata media, non vorrei che anche quella nuova scivolasse, o con solvente per renderla più 'adesiva'..?
Io una volta ho risolto con il borotalco.


Giovanni
Fabbrogiovanni
2016-03-27 19:23:10 UTC
Permalink
Ma converrebbe rendere la puleggia
Post by gio_46
Post by R-64
meno scivolosa in qualche modo? Tipo levigandola con carta vetrata media,
non vorrei che anche quella nuova scivolasse, o con solvente per renderla
più 'adesiva'..?
Io una volta ho risolto con il borotalco.
Sara vero? :-)
--
Fabbrogiovanni
Sinuhe
2016-03-27 21:06:43 UTC
Permalink
Post by R-64
Ma converrebbe rendere la puleggia
Post by gio_46
Post by R-64
meno scivolosa in qualche modo? Tipo levigandola con carta vetrata
media, non vorrei che anche quella nuova scivolasse, o con solvente per
renderla più 'adesiva'..?
Io una volta ho risolto con il borotalco.
Sara vero? :-)
--
non sentendo più il rumore, ha deciso che non scivolava... o perlomeno lo
faceva con discrezione.
Drizzt do'Urden
2016-03-27 21:24:03 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
non sentendo più il rumore, ha deciso che non scivolava... o perlomeno
lo faceva con discrezione.
la stessa cosa che capita alla cinghia servizi della mia Xantia quando
e' molto umido, una spruzzatina di talco e non cigola piu' ;-)
--
Saluti da Drizzt.
Fabbrogiovanni
2016-03-27 21:54:03 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
non sentendo più il rumore, ha deciso che non scivolava... o perlomeno
lo faceva con discrezione.
la stessa cosa che capita alla cinghia servizi della mia Xantia quando e'
molto umido, una spruzzatina di talco e non cigola piu' ;-)
Calma, non cambiamo le carte in tavola, se cominciate a barare io non
gioco più:-)

Sbaglio o eravamo partiti da come aumentare il grip di una cinghia?
Che c'azzecca eliminare rumori e cigolii?

Provate a spolverare un po' di borotalco sul pavimento e poi a
camminarci sopra.
Semmai vi trovaste col culo per terra magari potremmo dedurre che il
talco è un ottimo lubrificante secco.

E da che mondo è mondo un lubrificante è esattamente l'opposto di
qualcosa che aiuta ad aumentare il grip.
--
Fabbrogiovanni
gio_46
2016-03-28 13:09:46 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Sinuhe
non sentendo più il rumore, ha deciso che non scivolava... o perlomeno
lo faceva con discrezione.
la stessa cosa che capita alla cinghia servizi della mia Xantia quando e'
molto umido, una spruzzatina di talco e non cigola piu' ;-)
Calma, non cambiamo le carte in tavola, se cominciate a barare io non
gioco più:-)
Sbaglio o eravamo partiti da come aumentare il grip di una cinghia?
Che c'azzecca eliminare rumori e cigolii?
Il cigolio significa che la cinghia slitta, sembrerà strano ma col talco non slitta più.
Il mio ricordo in materia risale a quando, su un tornio a controllo numerico,
alla partenza le cinghie slittavano pur essendo tirate fortemente. In pratica il tiro lo dava il peso del motore stesso (20 HP) e più di una volta risolvemmo col talco.
Poi, oh, a fare una prova ci vuole poco.


Giovanni
Sinuhe
2016-03-29 16:10:35 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Sbaglio o eravamo partiti da come aumentare il grip di una cinghia?
Che c'azzecca eliminare rumori e cigolii?
Il cigolio significa che la cinghia slitta, sembrerà strano ma col talco non slitta più.
ribadisco che non farà rumore, non che non slitta più.
Nelle puleggie scanalate strofinavo una comune candela e ottenevo lo stesso
effetto, cioè di non far sentire il "gnic" della cinghia ad ogni partenza,
ma se si facesse una ripresa da vedere al rallentatore, sono certo si
vedrebbe la cinghia fare lo stesso slittamento, ma in silenzio.
RobertoA
2016-03-28 08:14:14 UTC
Permalink
Post by R-64
Devo cambiare la cinghia poly-v 1034 j4 della lavatrice perché non riesce a trasmettere il moto dal motore al cestello, scivolando sulla puleggia grande. Ho acquistato una cinghia nuova. Ma converrebbe rendere la puleggia meno scivolosa in qualche modo? Tipo levigandola con carta vetrata media, non vorrei che anche quella nuova scivolasse, o con solvente per renderla più 'adesiva'..?
Qualsiasi 'aggrappante' mettessi, sarebbe ben poco duraturo
Di solito il motore si puo' spostare per tendere la cinghia
E quello e' il rimedio definitivo
Sul tuo non e' cosi ?
Sinuhe
2016-03-29 16:12:01 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Post by R-64
Devo cambiare la cinghia poly-v 1034 j4 della lavatrice perché non riesce
a trasmettere il moto dal motore al cestello, scivolando sulla puleggia
grande. Ho acquistato una cinghia nuova. Ma converrebbe rendere la
puleggia meno scivolosa in qualche modo? Tipo levigandola con carta
vetrata media, non vorrei che anche quella nuova scivolasse, o con
solvente per renderla più 'adesiva'..?
Qualsiasi 'aggrappante' mettessi, sarebbe ben poco duraturo
Di solito il motore si puo' spostare per tendere la cinghia
E quello e' il rimedio definitivo
Sul tuo non e' cosi ?
dove ci sono le cinghie elastiche, in genere non c'è il tendicinghia.
RobertoA
2016-03-29 17:17:18 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
Post by RobertoA
Post by R-64
Devo cambiare la cinghia poly-v 1034 j4 della lavatrice perché non
riesce a trasmettere il moto dal motore al cestello, scivolando sulla
puleggia grande. Ho acquistato una cinghia nuova. Ma converrebbe
rendere la puleggia meno scivolosa in qualche modo? Tipo levigandola
con carta vetrata media, non vorrei che anche quella nuova
scivolasse, o con solvente per renderla più 'adesiva'..?
Qualsiasi 'aggrappante' mettessi, sarebbe ben poco duraturo
Di solito il motore si puo' spostare per tendere la cinghia
E quello e' il rimedio definitivo
Sul tuo non e' cosi ?
dove ci sono le cinghie elastiche, in genere non c'è il tendicinghia.
Elastiche in che senso?
Parliamo delle classiche trapezoidali o piane rigate?
Queste non sono elastiche, se usate entro il tiro previsto, non mollano
sicuramente di mm, forse di qualche decimo
Sinuhe
2016-03-29 20:02:18 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Post by Sinuhe
Post by RobertoA
Post by R-64
Devo cambiare la cinghia poly-v 1034 j4 della lavatrice perché non
Qualsiasi 'aggrappante' mettessi, sarebbe ben poco duraturo
Di solito il motore si puo' spostare per tendere la cinghia
E quello e' il rimedio definitivo
Sul tuo non e' cosi ?
dove ci sono le cinghie elastiche, in genere non c'è il tendicinghia.
Elastiche in che senso?
Parliamo delle classiche trapezoidali o piane rigate?
Queste non sono elastiche, se usate entro il tiro previsto, non mollano
sicuramente di mm, forse di qualche decimo
quelle di cui si è parlato sinora, vedi prima riga originale. Ti risultano
ancora lavatrici a cinghia trapezioidale prodotte recentemente?.
RobertoA
2016-03-30 09:17:30 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
Post by RobertoA
Post by Sinuhe
Post by RobertoA
Post by R-64
Devo cambiare la cinghia poly-v 1034 j4 della lavatrice perché non
Qualsiasi 'aggrappante' mettessi, sarebbe ben poco duraturo
Di solito il motore si puo' spostare per tendere la cinghia
E quello e' il rimedio definitivo
Sul tuo non e' cosi ?
dove ci sono le cinghie elastiche, in genere non c'è il tendicinghia.
Elastiche in che senso?
Parliamo delle classiche trapezoidali o piane rigate?
Queste non sono elastiche, se usate entro il tiro previsto, non
mollano sicuramente di mm, forse di qualche decimo
quelle di cui si è parlato sinora, vedi prima riga originale. Ti
risultano ancora lavatrici a cinghia trapezioidale prodotte recentemente?.
Quella di cui si e' parlato finora NON e' una cinghia elastica
Sinuhe
2016-03-30 16:28:53 UTC
Permalink
Post by RobertoA
Post by Sinuhe
Post by R-64
Devo cambiare la cinghia poly-v 1034 j4 della lavatrice perché non
quelle di cui si è parlato sinora, vedi prima riga originale. Ti
risultano ancora lavatrici a cinghia trapezioidale prodotte
recentemente?.
Quella di cui si e' parlato finora NON e' una cinghia elastica
Orpolina! Pensa quanto sono ignoranti alla Megadyne che hanno scritto sul
loro catalogo
http://www.megadynegroup.com/sites/default/files/PV_BELTS_01_13_web_1.pdf
pag. 32: POLY-V elastic Belts...

Continua a leggere su narkive:
Loading...