<Devo cambiare la cinghia poly-v 1034 j4 della lavatrice perch=E9 non riesce=
< a trasmettere il moto dal motore al cestello, scivolando sulla puleggia gr=
<ande. Ho acquistato una cinghia nuova. Ma converrebbe rendere la puleggia m=
<eno scivolosa in qualche modo? Tipo levigandola con carta vetrata media, no=
<n vorrei che anche quella nuova scivolasse, o con solvente per renderla pi=
<=F9 'adesiva'..?
Occhio! :-)
Controlla se la cinghia slitta "sempre" oppure solo alla partenza.
Alcune marche di lavatrice fanno "slittare" la cinghia alla partenza solo per poter avere un'avviamento dolce senza strappi!
Alcune usavano una cinghia trapezoidale in materiale sintetico (bianco) e una puleggia a diametro variabile sul motore: alla partenza la cinghia (fredda) era corta e pertanto ruotava sul diametro minore della puleggia.
Lavorando, sotto sforzo, la cinghia si scaldava e si "allungava".
Allora, essendo più lunga, andava a lavorare su un diametro maggiore della puleggia motore e aumentava il numero di giri del cestello.
Con le elettroniche lavorano esclusivamente con la gestione motore.
Comunque, salvo altri problemi, la cinghia dovrebbe essere adeguata allo sforzo richiesto per un uso corretto della lavatrice.
Dalla sigla data (forse) la cinghia a soli 4 spigoli ma a me sembra che dovrebbero essere almeno 6 (almeno su quelle che ho smontato io).
Bie,
Luca G.
---
Belgio: Occhio per occhio... dente per dente!
Una decina di missili sulle loro città e chi si è visto si è visto!
---
--------------= Posted using GrabIt =----------------
------= Binary Usenet downloading made easy =---------
-= Get GrabIt for free from http://www.shemes.com/ =-
---
Questa e-mail e stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus