Discussione:
assorbimento trasformatori
(troppo vecchio per rispondere)
gigio
2007-03-15 15:58:43 UTC
Permalink
Ciao a tutti, chiedo agli elettricisti perchè ieri mi è venuto un dubbio
durante l'acquisto del lampadario.
Capisco abbastanza di elettricità, però a queste due domande non so
rispondere perchè non mi è mai capitato di chiedermelo, e non posso provare
perchè non ho i componenti sotto mano; e non ditemi di chiederlo al
venditore, poi vi spiego il perchè....

1) se ho un trasformatore 220/12V 300W, ci attacco un carico di xW, il
consumo al contatore sarà di xW oppure dei 300 del trasformatore? Ovvero, il
trasformatore consuma anche se non c'è attaccato nessun carico?

2)Se ad una lampada metto un dimmer per regolare la luminosità, il consumo
calerà in base alla luminosità, oppure sarà uguale perchè quella che non
arriva alla lampada la "mangia" il dimmer? Tempo fà avevo provato con una
pinza amperometrica (che adesso è rotta) e indipendentemente dalla
luminosità della lampada, gli ampere in entrata non cambiavano. Sto facendo
confusione?
Attendo lumi....
linus@
2007-03-15 16:45:06 UTC
Permalink
Post by gigio
Ciao a tutti, chiedo agli elettricisti perchè ieri mi è venuto un dubbio
durante l'acquisto del lampadario.
Capisco abbastanza di elettricità, però a queste due domande non so
rispondere perchè non mi è mai capitato di chiedermelo, e non posso
provare perchè non ho i componenti sotto mano; e non ditemi di chiederlo
al venditore, poi vi spiego il perchè....
1) se ho un trasformatore 220/12V 300W, ci attacco un carico di xW, il
consumo al contatore sarà di xW oppure dei 300 del trasformatore? Ovvero,
il trasformatore consuma anche se non c'è attaccato nessun carico?
2)Se ad una lampada metto un dimmer per regolare la luminosità, il consumo
calerà in base alla luminosità, oppure sarà uguale perchè quella che non
arriva alla lampada la "mangia" il dimmer? Tempo fà avevo provato con una
pinza amperometrica (che adesso è rotta) e indipendentemente dalla
luminosità della lampada, gli ampere in entrata non cambiavano. Sto
facendo confusione?
Attendo lumi....
1) ci sarà un certo autoconsumo del trasformatore dovuto al funzionamento
stesso del trasformatore.

2) L'energia viene trasformata in calore e dissipata dall'aletta di
raffreddamento del TRIAC.

Linus
pippo
2007-03-15 17:16:49 UTC
Permalink
Post by linus@
2) L'energia viene trasformata in calore e dissipata dall'aletta di
raffreddamento del TRIAC.
Certo... secondo il tuo ragionamento se regolo una lampada da 500w a 1/2
della potenza avrei 250w di dissipazione sul triac?!?! (sarebbero gia presi
fuoco tutti gli appartamenti che hanno dei dimmer) per dissipare quelle
potenze avrei bisogno di una aletta che mi occupa almeno 3 o 4 scatole a tre
posti .....
linus@
2007-03-15 17:49:09 UTC
Permalink
Post by pippo
Post by linus@
2) L'energia viene trasformata in calore e dissipata dall'aletta di
raffreddamento del TRIAC.
Certo... secondo il tuo ragionamento se regolo una lampada da 500w a 1/2
della potenza avrei 250w di dissipazione sul triac?!?! (sarebbero gia
presi fuoco tutti gli appartamenti che hanno dei dimmer) per dissipare
quelle potenze avrei bisogno di una aletta che mi occupa almeno 3 o 4
scatole a tre posti .....
forse non mi sono spiegato...ma indubbiamente se il carico sarà da 500W, per
modificare la forma d'onda il Triac dovrà pur lavorare e quindi dissipare
energia che non sarà certamente 250W ma nemmeno 0 come sostieni tu nel post
successivo.

Linus
pippo
2007-03-15 18:01:15 UTC
Permalink
Post by linus@
forse non mi sono spiegato...ma indubbiamente se il carico sarà da 500W,
per modificare la forma d'onda il Triac dovrà pur lavorare e quindi
dissipare energia che non sarà certamente 250W ma nemmeno 0 come sostieni
tu nel post successivo.
Non ho affermato che sia 0 , ma pochi watt infatti , un dimmer puo'
diventare tiepido al massimo con un aletta di qlc cm2 ...
Riporto quello che hai scritto te : "L'energia viene trasformata in calore e
dissipata dall'aletta di
raffreddamento del TRIAC." detto cosi' tutta l'energia che non arriva alla
lampada si dissiperebbe sul triac e fonderebbe in un attimo .....
in pratica (cosi come ricordo) il Triac agisce sulla forma d'onda ma ha una
caduta di tensione minima su se stesso , quindi anche se scorrono 3-4 ampere
i watt che deve dissipare sono pochi...
linus@
2007-03-15 18:05:08 UTC
Permalink
Post by pippo
Post by linus@
forse non mi sono spiegato...ma indubbiamente se il carico sarà da 500W,
per modificare la forma d'onda il Triac dovrà pur lavorare e quindi
dissipare energia che non sarà certamente 250W ma nemmeno 0 come sostieni
tu nel post successivo.
Non ho affermato che sia 0 , ma pochi watt infatti , un dimmer puo'
diventare tiepido al massimo con un aletta di qlc cm2 ...
Riporto quello che hai scritto te : "L'energia viene trasformata in calore
e dissipata dall'aletta di
raffreddamento del TRIAC." detto cosi' tutta l'energia che non arriva alla
lampada si dissiperebbe sul triac e fonderebbe in un attimo .....
in pratica (cosi come ricordo) il Triac agisce sulla forma d'onda ma ha
una caduta di tensione minima su se stesso , quindi anche se scorrono 3-4
ampere
i watt che deve dissipare sono pochi...
si, lo so, volevo dire che parte dell'energia viene dispersa in calore,
dovevo essere più preciso.
Adriano
2007-03-21 19:17:21 UTC
Permalink
Post by linus@
forse non mi sono spiegato...ma indubbiamente se il carico sarà da 500W, per
modificare la forma d'onda il Triac dovrà pur lavorare e quindi dissipare
energia che non sarà certamente 250W ma nemmeno 0 come sostieni tu nel post
successivo.
il triac e' in pratica una sorta di interruttore che aprendosi e
chiudendosi velocemente modifica il periodo di conduzione.
Quando il triac e' "aperto", non passa corrente e non dissipa alcuna
corrente in calore; quando e' "chiuso" dissipa una potenza pari agli A
che lo attraversano x la caduta di tensione ai suoi capi (dovrebbe
essere tipicamente attorno a 0.6V per le giunzioni al silicio), di
conseguenza disspia pochissimo.
di fatto, un carico da 500W che, grazie al triac e al suo circuito
fosse alimentato per meta' del tempo (rispetto alla situazione senza
dimmer), farebbe consumare circa 250W, piu' il consumo stesso del
circuito, che e' comunque una percentuale trascurabile rispetto ai 250W

Adriano

pippo
2007-03-15 17:12:08 UTC
Permalink
"gigio" ha scritto
Post by gigio
1) se ho un trasformatore 220/12V 300W, ci attacco un carico di xW, il
consumo al contatore sarà di xW oppure dei 300 del trasformatore? Ovvero,
il trasformatore consuma anche se non c'è attaccato nessun carico?
A spanne il trasformatore dissipa circa il 10% della potenza di targa quindi
ti consumera' sempre circa 30w sia a carico che a vuoto...
Post by gigio
2)Se ad una lampada metto un dimmer per regolare la luminosità, il consumo
calerà in base alla luminosità, oppure sarà uguale perchè quella che non
arriva alla lampada la "mangia" il dimmer? Tempo fà avevo provato con una
pinza amperometrica (che adesso è rotta) e indipendentemente dalla
luminosità della lampada, gli ampere in entrata non cambiavano. Sto
facendo confusione?
Un regolatore di luminosita' agisce sulla forma d'onda della tensione
alternata , senza dissipare tutta la potenza della lampada , quindi a meta'
intensita' luminosa avrai circa meta' potenza assorbita....
linus@
2007-03-15 17:59:04 UTC
Permalink
Post by pippo
"gigio" ha scritto
Post by gigio
1) se ho un trasformatore 220/12V 300W, ci attacco un carico di xW, il
consumo al contatore sarà di xW oppure dei 300 del trasformatore? Ovvero,
il trasformatore consuma anche se non c'è attaccato nessun carico?
A spanne il trasformatore dissipa circa il 10% della potenza di targa
quindi ti consumera' sempre circa 30w sia a carico che a vuoto...
Post by gigio
2)Se ad una lampada metto un dimmer per regolare la luminosità, il
consumo calerà in base alla luminosità, oppure sarà uguale perchè quella
che non arriva alla lampada la "mangia" il dimmer? Tempo fà avevo provato
con una pinza amperometrica (che adesso è rotta) e indipendentemente
dalla luminosità della lampada, gli ampere in entrata non cambiavano. Sto
facendo confusione?
Un regolatore di luminosita' agisce sulla forma d'onda della tensione
alternata , senza dissipare tutta la potenza della lampada , quindi a
meta' intensita' luminosa avrai circa meta' potenza assorbita....
più la potenza assorbita dal TRIAC circa 1W per ogni ampere assorbito.
pippo
2007-03-15 18:05:36 UTC
Permalink
Post by linus@
Post by pippo
Un regolatore di luminosita' agisce sulla forma d'onda della tensione
alternata , senza dissipare tutta la potenza della lampada , quindi a
meta' intensita' luminosa avrai circa meta' potenza assorbita....
più la potenza assorbita dal TRIAC circa 1W per ogni ampere assorbito.
Quindi su 500W (2Ampere x 230 circa) = 2 W a 1/2 potenza assorbo 252w
invece di 250w un inezia.....
Vitt
2007-03-15 17:35:27 UTC
Permalink
Post by gigio
1) se ho un trasformatore 220/12V 300W, ci attacco un carico di xW, il
consumo al contatore sarà di xW oppure dei 300 del trasformatore? Ovvero, il
trasformatore consuma anche se non c'è attaccato nessun carico?
Una via di mezzo. Mettiamola così: a vuoto assorbirà pochi watt in quanto non è perfetto.
È difficile tu abbia un trasformatore da 300W, tutt'al più da 300VA e questa è la massima potenza induttiva per cui è
stato progettato. Se il carico che gli metti addosso è tutto resistivo, fino a 300W li sopporta.
Post by gigio
2)Se ad una lampada metto un dimmer per regolare la luminosità, il consumo
calerà in base alla luminosità, oppure sarà uguale perchè quella che non
arriva alla lampada la "mangia" il dimmer?
Mettiamola così anche qui: supponi che il tuo dimmer sia da 100W e la lampada sia da 100W.
A piena potenza, il dimmer è freddo perché assorbe praticamente nulla.
A potenza quasi 0 (luce quasi spenta) a che temperatura arriva il tuo dimmer?
Spero che praticamente non si riscaldi: infatti se fosse una resistenza, disperderebbe i 100W in calore e ti prenderesti
una bella scottata; essendo invece un dimmer, lui trasforma la forma d'onda della tensione che gli dai e, se rimane
freddo, sia lui che la lampada non disperderà energia; quindi a lampada quasi spenta il consumo totale sarà minimo.
Post by gigio
Tempo fà avevo provato con una
pinza amperometrica (che adesso è rotta) e indipendentemente dalla
luminosità della lampada, gli ampere in entrata non cambiavano.
Una pinza amperometrica è valida solo per correnti alternate e non masturbate come quelle che escono dai dimmer!

Ti suggerirei di cercare qualche corso di elettricità che includa la forma d'onda della corrente.
--
Bye
OldVitt
linus@
2007-03-15 18:03:04 UTC
Permalink
Post by Vitt
Post by gigio
1) se ho un trasformatore 220/12V 300W, ci attacco un carico di xW, il
consumo al contatore sarà di xW oppure dei 300 del trasformatore? Ovvero, il
trasformatore consuma anche se non c'è attaccato nessun carico?
Una via di mezzo. Mettiamola così: a vuoto assorbirà pochi watt in quanto
non è perfetto.
È difficile tu abbia un trasformatore da 300W, tutt'al più da 300VA e
questa è la massima potenza induttiva per cui è
stato progettato. Se il carico che gli metti addosso è tutto resistivo,
fino a 300W li sopporta.
Post by gigio
2)Se ad una lampada metto un dimmer per regolare la luminosità, il consumo
calerà in base alla luminosità, oppure sarà uguale perchè quella che non
arriva alla lampada la "mangia" il dimmer?
Mettiamola così anche qui: supponi che il tuo dimmer sia da 100W e la lampada sia da 100W.
A piena potenza, il dimmer è freddo perché assorbe praticamente nulla.
A potenza quasi 0 (luce quasi spenta) a che temperatura arriva il tuo dimmer?
Spero che praticamente non si riscaldi: infatti se fosse una resistenza,
disperderebbe i 100W in calore e ti prenderesti
una bella scottata; essendo invece un dimmer, lui trasforma la forma
d'onda della tensione che gli dai e, se rimane
freddo, sia lui che la lampada non disperderà energia; quindi a lampada
quasi spenta il consumo totale sarà minimo.
Post by gigio
Tempo fà avevo provato con una
pinza amperometrica (che adesso è rotta) e indipendentemente dalla
luminosità della lampada, gli ampere in entrata non cambiavano.
Una pinza amperometrica è valida solo per correnti alternate e non
masturbate come quelle che escono dai dimmer!
Ti suggerirei di cercare qualche corso di elettricità che includa la forma
d'onda della corrente.
--
Bye
OldVitt
Esistono i dimmer rotativi che non riscaldano molto in base alla potenza che
possono assorbire che in pratica sono degli autotrasformatori rotativi in
cui la manopola contiene un contatto strisciante sull'avvolgimento.
Vitt
2007-03-15 18:54:00 UTC
Permalink
Post by linus@
Esistono i dimmer rotativi che non riscaldano molto in base alla potenza che
possono assorbire che in pratica sono degli autotrasformatori rotativi in
cui la manopola contiene un contatto strisciante sull'avvolgimento.
Chiamati anche Variac: ma quanto costano rispetto ad un dimmer elettronico?
--
Bye
OldVitt
pippo
2007-03-15 21:57:57 UTC
Permalink
"Vitt" ha scritto
Post by Vitt
Post by linus@
Esistono i dimmer rotativi che non riscaldano molto in base alla potenza che
possono assorbire che in pratica sono degli autotrasformatori rotativi in
cui la manopola contiene un contatto strisciante sull'avvolgimento.
Chiamati anche Variac: ma quanto costano rispetto ad un dimmer
elettronico?
Piu' che altro dove lo metti un variac per ridurre la luminosita ?
Vitt
2007-03-16 10:47:55 UTC
Permalink
Post by pippo
Post by Vitt
Post by linus@
Esistono i dimmer rotativi che non riscaldano molto in base alla potenza che
possono assorbire che in pratica sono degli autotrasformatori rotativi in
cui la manopola contiene un contatto strisciante sull'avvolgimento.
Chiamati anche Variac: ma quanto costano rispetto ad un dimmer elettronico?
Piu' che altro dove lo metti un variac per ridurre la luminosita ?
non capisco.
--
Bye
OldVitt
pippo
2007-03-16 15:49:02 UTC
Permalink
"Vitt" ha scritto
Post by Vitt
Post by pippo
Piu' che altro dove lo metti un variac per ridurre la luminosita ?
non capisco.
Si parlava di dimmer per regolare una lampada (quindi immagino dentro una
scatola per frutti) , se al posto di un dimmer uso variac dove lo metto?
gigio
2007-03-15 18:30:42 UTC
Permalink
Grazie, tutto chiaro!
gigio
2007-03-15 18:32:29 UTC
Permalink
Post by gigio
Grazie, tutto chiaro!
Il dimmer è appena tiepidino, ma una inezia.
Vitt
2007-03-15 18:56:36 UTC
Permalink
Post by gigio
Grazie, tutto chiaro!
Prego, ma non sprecare banda sul NG per i ringraziamenti: fallo, se proprio vuoi, via mail, così, se il tuo
interlocutore segue le regole ed ha un indirizzo non taroccato, li riceve, altrimenti peggio per lui.
--
Bye
OldVitt
Scossa
2007-03-17 12:05:03 UTC
Permalink
Post by Vitt
Prego, ma non sprecare banda sul NG per i ringraziamenti: fallo, se proprio vuoi, via mail, così, se il tuo
interlocutore segue le regole ed ha un indirizzo non taroccato, li riceve, altrimenti peggio per lui.
Ma per favore..... sprecare banda ....... come se si
usassero ancora modem a 1200 baud .....

Fai una proporzione tra la banda sprecata per un
"ringraziamento" (imho sempre gradito) e quella sprecata
per il quoting "selvaggio" (quello fatto da chi riporta
tutto - messaggio, risposta, risposta alla risposta .. -
senza usare un minimo di dicriminazione): quello è spreco
di banda e un segno di assoluta maleducazione.

Il tutto IMHO ...
--
Bye!

Scossa

(togli LaCorrente per rispondermi)
Vitt
2007-03-21 09:17:11 UTC
Permalink
Post by Scossa
Post by Vitt
Prego, ma non sprecare banda sul NG per i ringraziamenti: fallo, se proprio vuoi, via mail, così, se il tuo
interlocutore segue le regole ed ha un indirizzo non taroccato, li riceve, altrimenti peggio per lui.
Ma per favore..... sprecare banda ....... come se si
usassero ancora modem a 1200 baud .....
hai ragione sullo spreco di banda in senso stretto ma volevo indicare
il tempo sprecato fra tutti i lettori di news per leggere un
ringraziamento che non aggiunge nulla a quanto trattato.
Post by Scossa
Fai una proporzione tra la banda sprecata per un
"ringraziamento" (imho sempre gradito) e quella sprecata
per il quoting "selvaggio" (quello fatto da chi riporta
tutto - messaggio, risposta, risposta alla risposta .. -
senza usare un minimo di dicriminazione): quello è spreco
di banda e un segno di assoluta maleducazione.
I ringraziamenti fanno certamente piacere e per questo, come dicevo,
si possono usare le mail.
Per il reesto mi trovi d'accordo al 100%
Massimo Marinelli
2007-03-16 07:41:44 UTC
Permalink
Post by Vitt
Una pinza amperometrica è valida solo per correnti alternate e non masturbate come quelle che escono dai dimmer!
Ciao Vitt :-)

solo una precisazioncina che magari fa comodo anche ad altri, grazie ai
sensori ad effetto di hall (campo magnetico costante) ed ai moderni
microprocessori, e` possibile costruire delle pinze amperometriche che
misurano anche le correnti continue...... decisamente molto comode
nell'uso pratico.

ciao max
--
/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
Vitt
2007-03-16 10:50:54 UTC
Permalink
Post by Massimo Marinelli
solo una precisazioncina che magari fa comodo anche ad altri, grazie ai
sensori ad effetto di hall (campo magnetico costante) ed ai moderni
microprocessori, e` possibile costruire delle pinze amperometriche che
misurano anche le correnti continue...... decisamente molto comode
nell'uso pratico.
Ci credo e vorrei averne una, ma in campo fai da te dobbiamo accontentarci delle cinesi a 10€.
Hai link in proposito?
--
Bye
OldVitt
Massimo Marinelli
2007-03-16 14:42:33 UTC
Permalink
Ci credo e vorrei averne una, ma in campo fai da te dobbiamo accontentarci delle cinesi a 10€.
infatti quella che ho io e che ho indegnamente ricevuto in eredita` da
amico che si era ritirato dalla professione e purtroppo recentemente
scomparso, e` una HT ed il suo costo allora, oltre dieci anni or sono,
fu di oltre 1.000.000 di lire
Hai link in proposito?
http://www.htitalia.it/htitalia/catalogo.nsf/DettaglioProdotto?OpenForm&COD=HT4016&LNG=ITA|2&

http://www.directindustry.it/scripts/go_to_web.php

ma ormai le producono tutti e ci sono anche modelli relativamente economici.

con simpatia max
--
/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
Scossa
2007-03-17 12:09:13 UTC
Permalink
Post by Vitt
Hai link in proposito?
--
p.e.:

http://www.fluke.it/comx/show_product.aspx?pid=30405
&product=elw&type=3&locale=itit

sui 350 euro
--
Bye!

Scossa

(togli LaCorrente per rispondermi)
Loading...