Discussione:
Tornio
(troppo vecchio per rispondere)
GenTLe
2006-04-23 22:10:43 UTC
Permalink
Queste macchine, così come le frese, mi hanno sempre affascinato moltissimo.
Ho avuto la fortuna anche di usarne: in 2a ITIS c'era il corso di torneria e
ci facevano lavorare su queste macchine (2 persone ciascun tornio) e anche
su un minitornio da banco CNC.
Però ormai son passati 16 anni e mi son perso praticamente tutto quello che
avevo imparato :-(

Agli esperti allora chiedo:
che si può fare con una macchina così:
Loading Image...
che non si possa fare con una macchinetta così:
Loading Image...

E c'è qualche buon'anima che mi spiega che significano i termini:
- altezza punte
- diametro max sul banco
- diametro max sull'incavo
- diametro max sul carro
- passaggio barra
- autocentrante 3+3

E ancora: sui torni che avevamo a scuola, se ben ricordo, l'avanzamento
dell'utensile avveniva sia in parallelo al pezzo, che in senso
perpendicolare (forse anche con angolo a piacere). Questa è una funzione di
tutti i torni?

E infine: io ricordo che usavo solo tre utensili:
Loading Image... per lavori
generici
Loading Image... il mitico
"godronatore"
Loading Image... per troncare
il pezzo
quali sono quelli "minimi" necessari, tra e oltre a questi? Le filettature
come si fanno?

Grazie mille, GenTLe :-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Proud to be a "coglione"
paulhass
2006-04-23 22:51:36 UTC
Permalink
Post by GenTLe
http://62.94.136.66/IMGWEB2/T940-230V.jpg
http://62.94.136.66/IMGWEB2/0708.jpg
Con la prima puoi realizzare pezzi più grandi che con la seconda, e
presumibilmente con maggiore comodità e maggiore precisione.
Insomma nulla di rilevante per un hobbista.
Post by GenTLe
- altezza punte
Distanza verticale tra l' asse del mandrino ed il piano guide del bancale.
Post by GenTLe
- diametro max sul banco
Diametro massimo usualmente tornibile sul tornio.
Post by GenTLe
- diametro max sull'incavo
Idem come sopra, però togliendo la parte delle guide del bancale più vicina
al mandrino (funzione non supportata da tutti i torni, soprattutto i più
piccoli).
Post by GenTLe
- diametro max sul carro
Diametro massimo tornibile tra le punte, cioè con il pezzo da lavorare che è
piazzato in modo da sovrastare il carrello mobile
Post by GenTLe
- passaggio barra
Diametro del foro dell' asse del mandrino, che permette di infilare una
barra di diametro di poco inferiore (cioè per tornirla senza tagliarla a
misura
per essere poi piazzata sulla piattaforma autocentrante).
Post by GenTLe
- autocentrante 3+3
Piattaforma autocentrante dotata di 3 morsetti normali + 3 morsetti rovesci
per grandi diametri.
Insomma la solita.
Post by GenTLe
E ancora: sui torni che avevamo a scuola, se ben ricordo, l'avanzamento
dell'utensile avveniva sia in parallelo al pezzo, che in senso
perpendicolare (forse anche con angolo a piacere). Questa è una funzione
di tutti i torni?
In manuale ovviamente sì.
Se intendi invece con avanzamento automatico, i piccolissimi torni
hobbistici mancano dell' avanzamento automatico trasversale.
In ogni caso è manuale l' avanzamento "con angolo a piacere", cioè quello
effettuato con il terzo carrello per ricavare pezzi conici.
Post by GenTLe
http://www.toolsandco.it/imgArticoli/imgTestata/2022930393.gif per lavori
generici
http://www.toolsandco.it/imgArticoli/imgTestata/3305279026.gif il mitico
"godronatore"
http://www.toolsandco.it/imgArticoli/imgTestata/7149120578.gif per
troncare il pezzo
quali sono quelli "minimi" necessari, tra e oltre a questi?
Parecchi. Dai un' occhiata ad uno dei cassetti utensili del mio tornio :
Loading Image...

Non tutti comunque sono indispensabili, ma almeno una decina servono.
Post by GenTLe
Le filettature come si fanno?
Se puoi, leggiti il mini corso di tornitura che avevo postato tempo fa.
Lì spiegavo per filo e per segno come si facevano le filettatature, ed anche
altre cose che forse ti saranno utili.
Cordialità.

Paul
GenTLe
2006-04-23 23:03:15 UTC
Permalink
Post by paulhass
Con la prima puoi realizzare pezzi più grandi che con la seconda, e
presumibilmente con maggiore comodità e maggiore precisione.
Insomma nulla di rilevante per un hobbista.
Immaginavo, thanks :-)
Come precisione, a che ordini di grandezza si arriva?
Post by paulhass
Post by GenTLe
- diametro max sul banco
Diametro massimo usualmente tornibile sul tornio.
Quindi il doppio dell'altezza punte meno un margine di gioco.
Però non capisco una cosa: se ho un mandrino che serra massimo 125mm di
diametro, che senso ha? Capita di lavorare pezzi con delle conicità o forme
tali per cui serri a 125 ma lavori a 190?
Post by paulhass
Post by GenTLe
- diametro max sul carro
Diametro massimo tornibile tra le punte, cioè con il pezzo da
lavorare che è piazzato in modo da sovrastare il carrello mobile
Uhm... Non l'ho mica capito questo... O forse si, vale in pratica solo per
i pezzi fissati tra il mandrino e appoggiati alla contropunta?
Post by paulhass
In ogni caso è manuale l' avanzamento "con angolo a piacere", cioè
quello effettuato con il terzo carrello per ricavare pezzi conici.
Terzo carrello perché ogni asse di spostamento è considerato un carrello a
se?
Spiego: io di carrello ne vedo solo uno, il cosiddetto "carrello
portautensile", che può essere mosso in due assi, e ruotato in modo che
l'asse trasversale lo faccia avanzare diagonalmente.
Erro?
Post by paulhass
Parecchi. Dai un' occhiata ad uno dei cassetti utensili del mio
tornio : http://i3.tinypic.com/wa4t93.jpg
Sob... Rodo...
Post by paulhass
Se puoi, leggiti il mini corso di tornitura che avevo postato tempo fa.
Grazie mille, ci darò uno sguardo :-)
Sta sul sito di i.h.fdt?
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Proud to be a "coglione"
repo
2006-04-23 23:21:19 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Grazie mille, ci darò uno sguardo :-)
Sta sul sito di i.h.fdt?
Lo trovi googlando http://tinyurl.com/r2y9r

Comunque per capire un minimo quello che si legge converrebbe avere un
tornio davanti agli occhi, altrimenti anche le cose più semplici diventano
incomprensibili.

Se hai voglia di farti qualche chilometro (22 per la precisione) e berti una
birra posso spiegarti un po' di cose davanti al mio tornio, che purtroppo
non ho ancora messo in funzione, ma è sempre meglio di una foto :-))

Repo
GenTLe
2006-04-24 22:27:14 UTC
Permalink
Post by repo
Se hai voglia di farti qualche chilometro (22 per la precisione) e
berti una birra posso spiegarti un po' di cose davanti al mio tornio,
che purtroppo non ho ancora messo in funzione, ma è sempre meglio di
una foto :-))
Sabato pomeriggio? ;-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Proud to be a "coglione"
repo
2006-04-25 08:52:36 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Sabato pomeriggio? ;-)
C'è rischio che me ne vada a Bologna per il w.e., comunque nel caso sarei a
casa il 1 maggio, se liberi il carcerato e mi scrivi in privato ci scambiamo
i cellulari.

ciao

Repo
repo
2006-04-25 08:55:47 UTC
Permalink
"repo" ha scritto:

CUT

dimenticavo, nel frattempo puoi dare un'occhiata qui:

http://www-me.mit.edu/Lectures/MachineTools/lathe/intro.html#2

Repo
GenTLe
2006-04-25 17:11:29 UTC
Permalink
Post by repo
http://www-me.mit.edu/Lectures/MachineTools/lathe/intro.html#2
Uh, bello, grazie :-)

PS: sabato era "un" sabato, non necessariamente questo :-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Proud to be a "coglione"
Perdabal
2006-04-23 23:29:40 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Come precisione, a che ordini di grandezza si arriva?
Su un buon parallelo professionale, sui 2 centesimi di mm di
tolleranza, su quelli hobbistici penso che sia gia' un impresa arrivare
al decimo di mm.
Post by GenTLe
Però non capisco una cosa: se ho un mandrino che serra massimo 125mm di
diametro, che senso ha? Capita di lavorare pezzi con delle conicità o forme
tali per cui serri a 125 ma lavori a 190?
A livello professionale, certamente. A livello hobbistco dipende da
cosa ci devi fare. Io non ho mai usato un tornio hobbistico ma ho
lavorato oltre vent'anni con paralleli e cnc professionali, avevo una
ditta mia.
Post by GenTLe
Uhm... Non l'ho mica capito questo... O forse si, vale in pratica solo per
i pezzi fissati tra il mandrino e appoggiati alla contropunta?
Esatto, e' il diam. massimo che puoi prendere tra mandrino e
contropunta, evitando che tocchi la base del carrello trasversale.
Post by GenTLe
Terzo carrello perché ogni asse di spostamento è considerato un carrello a
se?
Spiego: io di carrello ne vedo solo uno, il cosiddetto "carrello
portautensile", che può essere mosso in due assi, e ruotato in modo che
l'asse trasversale lo faccia avanzare diagonalmente.
Erro?
Nel tornio, i carrelli sono 3 : il carro, cioe' quello longitudinale
principale, il carrello trasversale e il "carrino", vale a dire il
secondo carrello longitudinale per piccoli spostamenti. Il carrino puo'
essere ruotato su un nonio per realizzare pezzi conici.

Ciao!
Perdy
GenTLe
2006-04-24 22:26:44 UTC
Permalink
Post by Perdabal
su quelli hobbistici penso che sia gia' un impresa
arrivare al decimo di mm.
Sob :-(
Post by Perdabal
A livello professionale, certamente. A livello hobbistco dipende da
cosa ci devi fare. Io non ho mai usato un tornio hobbistico ma ho
lavorato oltre vent'anni con paralleli e cnc professionali, avevo una
ditta mia.
Invidia. Faccio un lavoro se vogliamo "più pulito" e magari guardato dalla
gente più superficiale (e che non sa minimamente cosa sia un system support
engineer) come "più figo", ma ho trascorsi di falegnameria e officina, e ho
sempre guardato con rispetto e invidia, coloro che hanno le capacità di
usare queste macchine per "farsi le cose". Se poi pensi che pezzi come
questi:
Loading Image...
le aziende produttrici li vendono a 400 euro minimo a kit...
Post by Perdabal
Esatto, e' il diam. massimo che puoi prendere tra mandrino e
contropunta, evitando che tocchi la base del carrello trasversale.
Good :-)
Post by Perdabal
Nel tornio, i carrelli sono 3 : il carro, cioe' quello longitudinale
principale, il carrello trasversale e il "carrino", vale a dire il
secondo carrello longitudinale per piccoli spostamenti. Il carrino
puo' essere ruotato su un nonio per realizzare pezzi conici.
Già ora ricordo! A scuola avevo due manovellone, per gli spostamenti
"grossi" longitudinali e trasversali, più due manettini piccoli, dei quali
uno lavorava sul portautensili!
Bei ricordi :°°-)))

A parte quando una delle uniche tre ragazze della classe ha tirato già la
protezione e acceso il mandrino con la chiavona serramandrino dentro e
tornio impostato a velocità da finitura pezzo... Fortuna volle che partì
verso l'alto, sfondando protezione e vetrata del laboratorio (quelle lunette
in basso che si vedono qui Loading Image..., il
laboratorio era 5 metri più sotto).
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Proud to be a "coglione"
paulhass
2006-04-23 23:27:16 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Come precisione, a che ordini di grandezza si arriva?
Per chi comincia, sul decimo di mm.
Per i bravini, 5 centesimi. I tornitori un po' oltre.
Post by GenTLe
Però non capisco una cosa: se ho un mandrino che serra massimo 125mm di
diametro, che senso ha? Capita di lavorare pezzi con delle conicità o
forme tali per cui serri a 125 ma lavori a 190?
Un' infinità di volte...
Post by GenTLe
Uhm... Non l'ho mica capito questo... O forse si, vale in pratica solo
per i pezzi fissati tra il mandrino e appoggiati alla contropunta ?
Esatto.
Post by GenTLe
Spiego: io di carrello ne vedo solo uno, il cosiddetto "carrello
portautensile", che può essere mosso in due assi, e ruotato in modo che
l'asse trasversale lo faccia avanzare diagonalmente.
Erro?
I carrelli di un tornio sono 3 :
- 1° carrello (cioè il carro che si sposta sulle guide del bancale)
- 2° carrello (quello che fa l' avanzamento trasversale), e che supporta il
- 3° carrello (chiamato anche "slitta portautensili), cioè quello sul quale
è montata la torretta portautensili).
Post by GenTLe
Sta sul sito di i.h.fdt?
Sì, per un gentile lavoro di inserimento di "Boiler" e "Steve dei Bernardi":
http://www.i-h-f.it/pmwiki.php/Argomenti/CorsoDiTornitura

Cordialità.

Paul
GenTLe
2006-04-24 22:10:07 UTC
Permalink
Post by paulhass
Per chi comincia, sul decimo di mm.
LOL, con un decimo di errore ti cuccavi un bel 3 a pezzo quando ero a
scuola, specie sui pezzi stile "dima conica" che con 1 decimo avevi la dima
che sforava di 3mm il pezzo in cui si infilava :-)
Mi son spiegato male, intendevo dire: un tornietto da 900 euro è preciso? Se
giro di mezzo decimo la manopola di avanzamento quello avanza di mezzo
decimo o di 0,7? Se daccio una passata longitudinale su un pezzo, questo è
rettilineo o alla fine viene fuori "barocco"? :-)
Post by paulhass
Un' infinità di volte...
Doh! non lo immaginavo!
Post by paulhass
SNIP
In pratica ogni pezzo semovente, benché sia parte di un unico componente
composito, conta un carrello a se.
Post by paulhass
Sì, per un gentile lavoro di inserimento di "Boiler" e "Steve dei
Bernardi": http://www.i-h-f.it/pmwiki.php/Argomenti/CorsoDiTornitura
Ti ringrazio ancora.
Sempre molto gentile e professionale :-)

GenTLe

PS: ancora non mi hai detto perché ti stanno antipatici i motociclisti...
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Proud to be a "coglione"
paulhass
2006-04-24 22:42:58 UTC
Permalink
Post by GenTLe
PS: ancora non mi hai detto perché ti stanno antipatici i motociclisti...
Forse perchè da giovane non potevo permettermi una motocicletta...?
O forse perchè fanno troppo rumore ?
Però non tutti mi sono antipatici.
Quelli che vedo in sella ad una BMW non li odio.
Perchè ? :-)
Cordialità strombettanti.

Paul
a***@hotmail.com
2006-04-25 10:37:15 UTC
Permalink
Post by paulhass
Forse perchè da giovane non potevo permettermi una motocicletta...?
Ti devo presentare un paio di personcine di IHM allora. Il prode
Carughi, ex fisico nucleare, ex direttore laboratorio ricerche sui
materiali Fiat, ora pensionato, che ha usato una moto come la mia
(universalmente riconosciuta come "ignorante") fino a 7 anni fa, e
altre fino a 2 anni fa. Poi ha smesso per un ginocchio che si stava
demolendo per vecchi problemi.
O RedFlyer, che a 20 anni ha volato con il Mustang P51 (per capire la
sua età) e che gira con un bel Ducati 851.
O Wally, anche lui non propriamente ragazzino.
O perché no, anche Merk, 31enne, qui le foto dell'ultimo compleanno di
suo padre (due settimane fa) in cui gli ha fatto una sorpresina:
http://www.coda-design.it/foto/thumbnails.php?album=21

Non potevi allora, ma adesso? ;-)
Post by paulhass
O forse perchè fanno troppo rumore ?
Mica tutte :-) Ormai di serie escono tappate di brutto :-(
Post by paulhass
Quelli che vedo in sella ad una BMW non li odio.
Perchè ? :-)
Perché a parte qualche modello, BMW fa trattori, non moto :-PPP
Post by paulhass
Cordialità strombettanti.
Ricambio :-)
Steve dei Bernardi
2006-04-24 08:43:20 UTC
Permalink
Il Mon, 24 Apr 2006 01:03:15 +0200, "GenTLe"
Post by GenTLe
Sob... Rodo...
Post by paulhass
Se puoi, leggiti il mini corso di tornitura che avevo postato tempo fa.
Grazie mille, ci darò uno sguardo :-)
Sta sul sito di i.h.fdt?
Si ed or nella wersino con Wiki puoi facilmente ottenern uan versione
stmpabile. Tali guide sarebbe bello se riuscissimo ad arrichhirle di
foto e disegni vari... per rendere tutto ancora pià comprensibile...
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...