Post by AlvarottoPost by sandroPost by AlvarottoPost by sandroIl quadro elettrico e' stato fatto da gente di poca perizia, perche'
deve avere UNO sganciatore generale, non due, come di fatto ha ora.
Se fosse stato costruito a regola d'arte, oggi non avresti questo
problema... ;)
Il consiglio e' quello di mettere il quadro elettrico in sicurezza, di suo.
Poi, gli strumenti devono avere le loro proprie protezioni, nel
caso, la coppia di fusibili.
sandro
si capisco concettualmente prima con un solo magnetotermico
differenziale era lui lo sganciatore generale
Non necessariamente differenziale, anche un semplice MT va bene, se
poi hai le protezioni differenziali a seguire.
Ma UNO sganciatore generale, dev'essere presente in ogni quadro. E'
una regola inderogabile: in caso di problemi, in alto a sx (di solito)
si deve poter arrivare con UNA mano e staccare tutto con manovra
unica, anche ad occhi bendati. ;)
si concordo ma non vorrei metterci il solito magnetoermico da un modulo
così per un fatto estetico anche se è il primo a sinistra come anche io
lo metterei non ha l'abito dell'interuttore generale
Ho cercato ma non si trovano monofasi chessò con la manopola da ruotare
Capisco l'incertezza del caso ma, se prendi un buon prodotto, lo
sganciatore 1din offre le stesse protezioni di quello 2din.
L'unica rogna e' che, se si fa un quadro da 24 slot e si popola con
24x1din invece che 12x2din, il calore generato dai dispositivi inizia a
farsi interessante... :)
Post by AlvarottoPost by sandroPost by Alvarottonei grossi quadri vedo che montano un magnetotermico generale e poi
differenziali per le varie linee in modo che se c'è un guasto scatta
solo quel differenziale
Non solo nei "grossi" quadri, dove l'alternativa sarebbe insopportabile.
Questo e' un modo di procedere solo leggermente piu' costoso del
vecchio metodo ma sicuramente piu' affidabile e che crea meno disagi.
A casa nuova, nel quadro nuovo ho seguito questa scuola: un MT
generale da 32A, e quattro differenziali per le varie zone.
In questo modo si evita che si apra, per causa di una corrente
dispersa, tutto l'impianto.
esatto è stato anche il motivo per cui io ho separato così..in realtà
dentro casa ho le varie linee chessò prese salotto o prese cucina che
arrivano con linne separate nel quadro e hanno ognuna un magnetotermico
a un modulo
ma in caso di scatto del differenziale cadeva tutto per cui ho separato
così almeno a grandi linee fra dentro casa e rustico etc e infatti in
diverse occasioni è scattato il differenziale del rustico ma in casa mi
è rimasto acceso tutto
L'impianto sembra complesso... due soli differenziali sono pochi...
Post by AlvarottoPost by sandroL'alternativa sarebbe 1x differenziale e 4x MT.
Ma la differenza in costo e' del tutto accettabile, a fronte delle
garanzie offerte dalla configurazione opposta.
Inoltre, in base al tipo di dispositivo scelto, potrebbe anche
convenire separare lo sganciatore differenziale da quello MT, perche'
non raramente l'apparecchio combinato costa piu' della somma dei due,
differenziale puro e MT.
Se uno ha lo spazio nel quadro, e' una ulteriore soluzione che aiuta
nel debug: essendo dispositivi separati, basta andare nel quadro e
vedere se si e' aperto il differenziale o il MT, per fare la diagnosi
del guasto. :)
Si ma i differenziali mangnetotermici AC non costano molto specie da
4,5ka..ho un centralino a 24 posti e non ho molti posti vuoti
Ho un altra cosa da chiederti io ho anche un generatore a benzina ed è
stata fatta una linea che arriva dal generatore al quadro
La commutazione è manuale c'è un deviatore a prova di imbecille in cui
se la stanghetta è sopra l'impianto è attaccato all'enel se in centro è
isolato da entrambe le soergenti e sotto è collegato al generatore
Anche questo è a monte ovviamente dei dure differenziali magnetotermici
E se monto il magnetoermico "generale" di quadro lo lascio ancora a
monte o dopo il magnetotermico generale? ora sarei propoenso a dopo cioè
a valle
quindi sarebbe magnetotermico generale commutatore generatore contatore
mio e poi due differenziali magnetotermici
Può andare? e magari monto un magnetotermico vicino al generatore?
Ma perche' non ce l'ha...!? :o
Il discorso si complica. Non avevo capito che l'impianto ha tutta questa
roba.
Innanzitutto, spero saprai che per abitazioni particolarmente grandi, o
dove insistono questioni di sicurezza (e credo che la presenza di un
gruppo elettrogeno sia tra queste), e' necessario il possesso di un
progetto dell'impianto, certificato.
Dunque, muoviti con le cautele del caso: se ce l'hai, manometterlo
significa perdere la certificazione, se non ce l'hai, ti assumi una
responsabilita' sul tutto.
Tornando al discorso della componentistica, il gruppo dovra' essere
protetto localmente, e spero che il costruttore l'abbia dotato di tutto
il necessario.
Se la lunghezza della sua linea fino ad arrivare al successivo
sganciatore fosse superiore ai 20 (o 30, non ricordo) metri, dovra'
essere previsto altro sganciatore MT a sua protezione.
Funzione che credo puo' essere ben assolta dal MT generale del quadro,
se le sue caratteristiche sono adeguate: questa condizione, e' un motivo
in piu', rispetto a quello sotto scritto, per aver UN interruttore
generale nel quadro.
E arrivi al commutatore Rete<>Gruppo.
Dunque, in base alla distanza del gruppo, avrai o meno il MT d'arrivo
della linea Gruppo, il commutatore, l'interruttore generale del quadro.
Come minimo.
Resta il fatto che, avendo spazio sufficiente nel quadro, io avrei messo
due MT uno per ogni linea in arrivo, Rete e Gruppo, il commutatore, e
sotto tutta la distribuzione, ossia, i tuoi due attuali differenziali
che, per i servizi che mi hai elencato, ritengo personalmente del tutto
insufficienti.
La metratura e' tale che dovresti avere un differenziale per l'impianto
luce e uno per le prese, tanto per la casa quanto per le pertinenze
(rustico ed eventuale giardino).
Dunque un minimo di 2+2+1=5 protezioni differenziali... e non abbiamo
tenuto conto di eventuali idromassaggi o piscine.
Sono un iperprotettivo? Forse.
Pero' non sopporterei che il passeriforme che caghi su una lanterna in
giardino mi faccia aprire tutto l'impianto... ;)
Post by AlvarottoPost by sandroPost by AlvarottoNel mio caso cosa monto un magnetotermico (senza differenziale)
generale a monte di tutto se monto un differenziale magnetotermico la
selettività andrebbe persa
dovrei trovare qualcosa di diverso dai soliti magnetotermici a
livello estetico in modo che si differenzi dai tanti altri
magnetotermici che ci sono
Se non vuoi rivoluzionare il quadro, devi installare (ripeto, devi...
perche' credo che anche il fornitore di energia elettrica, richieda
tale unica protezione, che serve per salvaguardare le linee montanti)
uno sganciatore automatico MT.
La protezione differenziale e' roba per te, non credo interessi al
fornitore che si preoccupa al massimo delle linee montanti (ma forse
neanche piu', per chi ha i nuovi contatori elettronici), per cui
stabilisci tu in autonomia che livello di garanzie acquistare.
ma i miei sono diff anche magnetoermici per cui attualmente ogni tratto
se andasse in corto è sorvegliato dalla relativa protezione a parte il
conatorino attualmente a monte
Non e' per una questione di protezioni dell'impianto.
Il generale dev'essere uno, per questioni di operativita': dev'esserci
UN comando, attivando il quale verra' spento tutto l'impianto.
Con due comandi come adesso, nel momento del panico (non sorridere ma ce
n'e' per tutti) in cui avrai una emergenza che noi ora non possiamo
prevedere, devi preoccuparti di aprire il quadro e in quel frangente
ricordarti cosa devi manovrare. Alla brutta, finira' che aprirai
disordinatamente qualsiasi interruttore, sperando di beccare quello
giusto il prima possibile.
Se invece hai UN interruttore, ben identificato con una targhetta
colorata, non vi saranno indecisioni di sorta. Soprattutto se a fare
questa manovra non e' chi ha realizzato il quadro ma qualcuno che lo
vede per la prima volta.
Tutto qui. Sembra una stupidaggine, ma la normativa e' scritta per
prevedere la presenza anche dello stupido, oltre che quella
dell'elettricista... ;)
Post by AlvarottoPost by sandroVa inoltre considerato, che i nuovi contatori/interruttori sono molto
piu' benevoli dei vecchi, e si aprono davvero con difficolta'.
Cio' significa che nei vecchi impianti, laddove era invece prevista
una protezione del fornitore piu' severa, le linee montanti sono molto
piu' a rischio (anche per questo, le nuove sono da almeno 6mmq, mentre
invece le vecchie erano decisamente piu' ridotte), e vanno protette
prevedendo questa nuova condizione.
sandro
io ho tutto da 4mm a livello di prese e forza motrice si direbbe e poi
1,5 per le luci ma con magnetotermico da 6A davanti
Mi riferivo al tratto di linea tra il contatore/sganciatore del
fornitore e il quadro elettrico di casa. Ma mi sembra di aver letto che
tale linea e' cortissima per cui, anche se fosse da 4mmq, non vi saranno
problematiche di sorta.
sandro