Discussione:
Consiglio rasatura pre-piastrellatura
(troppo vecchio per rispondere)
Marcick
2017-04-09 10:07:00 UTC
Permalink
Ciao, dopo avere tolto le piastrelle del bagno e rifatto gli impianti sono in queste condizioni:

https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jPVHIW_e5gn35NLa9w

Le parti più sporgenti dell'intonaco arrivano a circa 5/10 mm oltre la parte alta dove non era piastrellato.
Devo grattare oltre per portare a filo ?
Con che prodotto mi consigliate di livellare tutto prima di piastrellare ?
Herik
2017-04-09 11:42:31 UTC
Permalink
Post by Marcick
Con che prodotto mi consigliate di livellare tutto prima di piastrellare ?
io mi ero trovato bene con Nivoplan Mapei, però ho usato le guide e
rifatto proprio tutto l'intonaco, un delirio.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
Apteryx
2017-04-10 06:43:24 UTC
Permalink
Post by Marcick
Le parti più sporgenti dell'intonaco arrivano a circa 5/10 mm oltre la parte alta dove non era piastrellato.
Devo grattare oltre per portare a filo ?
se serve gratta tutto con una rabot
Post by Marcick
Con che prodotto mi consigliate di livellare tutto prima di piastrellare ?
non si fa!

anzi, si lascia il più ruvida possibile la superficie per consentire la
perfetta adesione delle piastrelle!

pareggerai qui pochi mm con la colla, cioè dove serve se serve ne
metterai un po' di più

la rasatura va solo sulle parti che non saranno coperte dal rivestimento
Marcick
2017-04-10 10:48:34 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Marcick
Le parti più sporgenti dell'intonaco arrivano a circa 5/10 mm oltre la parte alta dove non era piastrellato.
Devo grattare oltre per portare a filo ?
se serve gratta tutto con una rabot
Post by Marcick
Con che prodotto mi consigliate di livellare tutto prima di piastrellare ?
non si fa!
anzi, si lascia il più ruvida possibile la superficie per consentire la
perfetta adesione delle piastrelle!
pareggerai qui pochi mm con la colla, cioè dove serve se serve ne
metterai un po' di più
la rasatura va solo sulle parti che non saranno coperte dal rivestimento
Mi sono espresso male ma contavo che dalla foto si capisse bene. Non intendo lisciare ma livellare. Ci sono dislivelli che mi sembrano importanti (5/10 mm) per essere pareggiati in fase di posa. Ad esempio nella parte bassa dove prima c'era la vasca da bagno mancano 5/10 mm di intonaco per essere in pari con sopra
Apteryx
2017-04-11 07:56:24 UTC
Permalink
Post by Marcick
Mi sono espresso male ma contavo che dalla foto si capisse bene.
si capisce solo se fai la foto di profilo
Post by Marcick
Non intendo lisciare ma livellare. Ci sono dislivelli che mi sembrano importanti (5/10 mm)
vai di rabot

il tuo pareggiamento sarebbe inserire una "leccata" di malta con l'unico
risultato di ottenere si una superficie piana ma desolarizzata
Marcick
2017-04-11 11:08:49 UTC
Permalink
Post by Apteryx
si capisce solo se fai la foto di profilo
Qui dovrebbe vedersi meglio

https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jPVN_EWwo0xSf2-KuQ
Post by Apteryx
il tuo pareggiamento sarebbe inserire una "leccata" di malta con l'unico
risultato di ottenere si una superficie piana ma desolarizzata
Infatti è questo a cui pensavo. Qualcuno mi ha suggerito di fare un livellamento con la colla per piastrelle e una volta indurita procedere alla posa.
Gianluca
2017-04-11 13:33:40 UTC
Permalink
Il 11/04/2017 13:08, Marcick ha scritto:
Qualcuno mi ha suggerito di fare un livellamento con la colla per
piastrelle e una volta indurita procedere alla posa.
Quel Qualcuno ne sa qualcosa.

Gianluca
Marcick
2017-04-11 14:34:53 UTC
Permalink
Post by Marcick
Qualcuno mi ha suggerito di fare un livellamento con la colla per
piastrelle e una volta indurita procedere alla posa.
Quel Qualcuno ne sa qualcosa.
Gianluca
Qualcun altro invece mi suggerisce il Nivoplan della Mapei

http://www.mapei.com/public/IT/products/151-nivoplan-it.pdf

Capisco che dosando la colla si possano compensare dislivelli importanti, ma forse richiede più esperienza e manico rispetto a tirare un piano e piastrellare poi su una parete regolare.
Gianluca
2017-04-11 15:16:35 UTC
Permalink
Post by Marcick
Qualcun altro invece mi suggerisce il Nivoplan della Mapei
http://www.mapei.com/public/IT/products/151-nivoplan-it.pdf
Capisco che dosando la colla si possano compensare dislivelli
importanti, ma forse richiede più esperienza e manico rispetto a tirare
un piano e piastrellare poi su una parete regolare.
Guarda, in casi del genere puoi fare solo 2 cose.
1 - togli colla e intonaco fino al vivo, rifai l'intonaco e poi posi a
colla;
2 - togli il più possibile la colla, rasi con un prodotto rasante: che
sia colla, intonaco pronto, il prodotto che hai linkato, quello che
vuoi, basta ripristinare la planarità. Se parli con 3 persone diverse
avrai 3 suggerimenti di prodotti diversi perché ognuno si trova bene con
il suo.

L'opzione 1 è drastica ma ti garantisce il ripristino degli spessori.
L'opzione 2 è minimale però ti ritrovi con più spessore totale del
rivestimento (in alto hai un dente maggiore).
A te la scelta.


Gianluca
Marcick
2017-04-11 15:30:09 UTC
Permalink
Post by Marcick
Post by Marcick
Qualcun altro invece mi suggerisce il Nivoplan della Mapei
http://www.mapei.com/public/IT/products/151-nivoplan-it.pdf
Capisco che dosando la colla si possano compensare dislivelli
importanti, ma forse richiede più esperienza e manico rispetto a tirare
un piano e piastrellare poi su una parete regolare.
Guarda, in casi del genere puoi fare solo 2 cose.
1 - togli colla e intonaco fino al vivo, rifai l'intonaco e poi posi a
colla;
2 - togli il più possibile la colla, rasi con un prodotto rasante: che
sia colla, intonaco pronto, il prodotto che hai linkato, quello che
vuoi, basta ripristinare la planarità. Se parli con 3 persone diverse
avrai 3 suggerimenti di prodotti diversi perché ognuno si trova bene con
il suo.
L'opzione 1 è drastica ma ti garantisce il ripristino degli spessori.
L'opzione 2 è minimale però ti ritrovi con più spessore totale del
rivestimento (in alto hai un dente maggiore).
A te la scelta.
Gianluca
Grazie Gianluca.
Ho due sacchi di KC1 della Fassa Bortolo, potrebbe andare bene anche quello ?
Perchè nelle istruzioni parla di posa a macchina (non a mano) e spessore minimo 1 cm mentre a me basta molto meno.
Gianluca
2017-04-11 15:35:14 UTC
Permalink
Post by Marcick
Grazie Gianluca.
Ho due sacchi di KC1 della Fassa Bortolo, potrebbe andare bene anche quello ?
Perchè nelle istruzioni parla di posa a macchina (non a mano) e spessore minimo 1 cm mentre a me basta molto meno.
Non mi pare adatto: devi usare un prodotto che garantisca 3/5 mm


Gianluca
Gianluca
2017-04-11 15:37:11 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Post by Marcick
Grazie Gianluca.
Ho due sacchi di KC1 della Fassa Bortolo, potrebbe andare bene anche quello ?
Perchè nelle istruzioni parla di posa a macchina (non a mano) e
spessore minimo 1 cm mentre a me basta molto meno.
Non mi pare adatto: devi usare un prodotto che garantisca 3/5 mm
Gianluca
... ecco perché con la colla ce la faresti...
Ora devo uscire: se hai bisogno ci leggiamo domani.


Gianluca
Marcick
2017-04-11 16:02:21 UTC
Permalink
L'avevo preso (il kc1) perché contavo inizialmente di arrivare al mattone e rifare l'intonaco. Ma è difficoltoso nella rimozione non danneggiare il forato e quindi opterei ora per la soluzione B. Tutto sommato, per come è stato fatto quel muro, mi trovo con poco più di mezzo cm di spessore e va bene.
Prenderò il Nivoplan.
Grazie ancora, ciao a tutti.
Apteryx
2017-04-11 13:59:16 UTC
Permalink
Post by Marcick
Infatti è questo a cui pensavo. Qualcuno mi ha suggerito di fare un livellamento con la colla per piastrelle e una volta indurita procedere alla posa.
non hai le capacità per fare un livellamento del genere

per me fai prima e meglio, se metti un po' più di colla dove serve, il
piano te lo farà la stessa mattonella che andrai posando, considera che
tu 5 mm di colal comunque li stendi, se poi è il formato è grande devi
applicare la dopoia spalmatura (su piastrella e su parete) alla fine far
due volte la stessa cosa serve solo ad accentuare i fuoi piombo e le non
planarità

poi qeusto è il mio consiglio ovviamete sei libero di fare come ti hanno
consigliato, tanto al max il rivestimento ti suona a vuoto
BArrYZ
2017-04-11 16:02:49 UTC
Permalink
Post by Marcick
https://1drv.ms/i/s!Ak1xBLnncsa5jPVHIW_e5gn35NLa9w
Le parti più sporgenti dell'intonaco arrivano a circa 5/10 mm oltre la parte alta dove non era piastrellato.
Devo grattare oltre per portare a filo ?
IMHO, e' la cosa piu' semplice.

Prendi una pialla in metallo per parete (in gergo si chiama "Rabot").
L'attrezzo e' questo:

Loading Image...
Post by Marcick
Con che prodotto mi consigliate di livellare tutto prima di piastrellare ?
Se stendi un altro intonaco rustico sopra a questo, e se non lo hai mai
fatto, e' capace ti vengano ancora piu' dislivelli. Siccome cmq una base
rustica accettabile ce l'hai gia', se metti altro intonaco sopra perdi
solo tempo, fatica e materiale, IMHO.

Un dislivello di pochi millimetri lo spiani con la pialla e poi si
pareggia tutto con lo spessore della colla quando posi i rivestimenti,
senza grandi problemi.

Miei 0,02, sia chiaro.
--
BArrYZ
Marcick
2017-04-11 16:11:44 UTC
Permalink
Il rabot ce l'ho, forse non ho provato a usarlo con la forza necessaria .... ma mi è parso arduo asportare 5/10mm su tutte le pareti
Ci riprovo e rivaluto la cosa

Loading...