Discussione:
Saldare bigiotteria
(troppo vecchio per rispondere)
Daniela
2005-12-15 10:55:38 UTC
Permalink
Come da oggetto..
ho provato con lo stagno e un comunissimo saldatore..
..ma non *attacca*.
Grazie.

Daniela
Bernardo Rossi
2005-12-15 11:29:07 UTC
Permalink
Post by Daniela
Come da oggetto..
ho provato con lo stagno e un comunissimo saldatore..
..ma non *attacca*.
Non attaca a cosa?
Cioe' che metalli devi saldare, ottone, ferro, oro, argento?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Daniela
2005-12-15 11:50:01 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Non attaca a cosa?
Non attacca agli oggetti che devo riparare.
Lo stagno ci scivola sopra.
Post by Bernardo Rossi
Cioe' che metalli devi saldare, ottone, ferro, oro, argento?
Ottone, rame e metallo da bigiotteria..a volte sono anche in peltro.

Daniela
Alberto Rubinelli
2005-12-15 12:14:54 UTC
Permalink
Post by Daniela
Ottone, rame e metallo da bigiotteria..a volte sono anche in peltro.
Usi dello stagno con un'anima disossidante ? Sicura che siano i metalli
che dici ?
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 8.50->news.bbip.it
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Skype : albertorubinelli
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
=====================================
Daniela
2005-12-15 21:21:03 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Usi dello stagno con un'anima disossidante ?
No, uso il comunissimo stagno che si trova a rotolini.
Post by Alberto Rubinelli
Sicura che siano i metalli che dici ?
Sicuramente non è oro nè argento..
Proverò a comprare questo stagno con l'anima disossidante.
Grazie.

Daniela
Alberto Rubinelli
2005-12-15 22:17:03 UTC
Permalink
Post by Daniela
Proverò a comprare questo stagno con l'anima disossidante.
Probabilmente stai gia' usando quello giusto, se e' stagno per elettronica.
Fa fumo quando lo metti sul saldatore ? in caso positivo, contiene gia' il
disossidante, quindi rimane solo da pulire bene le parti da saldare.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 8.50->news.bbip.it
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Skype : albertorubinelli
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
=====================================
Bernardo Rossi
2005-12-15 13:19:41 UTC
Permalink
Post by Daniela
Non attacca agli oggetti che devo riparare.
Lo stagno ci scivola sopra.
Usa un disossidante e scaldali bene con il saldatore.
Forse e' meglio usare un saldatore a gas con una micro-fiamma.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Daniela
2005-12-15 21:24:54 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Usa un disossidante e scaldali bene con il saldatore.
Sarebbe lo stagno con l'anima disossidante
che consigliava Alberto?
Post by Bernardo Rossi
Forse e' meglio usare un saldatore a gas con una micro-fiamma.
Comprato stasera! E sono tre!!
Mi sto riempendo di saldatori.. :)
Grazie anche a te, per i consigli.

Daniela
Bernardo Rossi
2005-12-16 07:57:29 UTC
Permalink
Post by Daniela
Sarebbe lo stagno con l'anima disossidante
che consigliava Alberto?
Normalmente lo stagno in rotolini ha gia' l'anima disossidante, ma
comunque dovrebbe esserci scritto sulla confezione.
Senno' la pasta disossidante si trova comunemente dal ferramenta, in
piccoli barattolini. Ci inzuppi quello che vuoi saldare, poi scaldi
con il saldatore e quando e' bello caldo ci appoggi lo stagno.
Post by Daniela
Comprato stasera! E sono tre!!
Mi sto riempendo di saldatori.. :)
Prova a dirci che saldatori hai, puntagrande/piccola, quale potenza
ecc.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Daniela
2005-12-16 23:25:58 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Normalmente lo stagno in rotolini ha gia' l'anima disossidante, ma
comunque dovrebbe esserci scritto sulla confezione.
Nella confezione non c'è scritto nulla..
però ho provato a tagliarne un pezzetto col cutter
e ha un'animella, una cosa proprio piccccola, bianca.
Post by Bernardo Rossi
Senno' la pasta disossidante si trova comunemente dal ferramenta, in
piccoli barattolini. Ci inzuppi quello che vuoi saldare, poi scaldi
con il saldatore e quando e' bello caldo ci appoggi lo stagno.
Ho provato con la pasta salda..
ma avvicinandoci lo stagno ci scivola sopra.
Post by Bernardo Rossi
Prova a dirci che saldatori hai, puntagrande/piccola, quale potenza
ecc.
Dunque..uno è da principianti..credo..perchè perchè ha 30W.
Punta molto appuntita e sottile.
L'altro..sembra una pistola..100W, punta piatta.
L'ultimo..comprato ieri sera, (dietro tuo consiglio) :)
è a gas..il gas degli accendini.
Munito di una punta molto sottile che si avvita sopra.
Stasera l'ho provato..diciamo che saldava meglio degli altri due..
ma, comunque non riesce a tenere bene, non come vorrei. :((
Io credo che a questo punto..è meglio restituire
l'oggetto alla cliente e dirle che non lo so fare.
Chiaramente nel frattempo mi allenerò con queste micro-saldature.

Daniela
carlo z.
2005-12-15 12:53:41 UTC
Permalink
Post by Daniela
Come da oggetto..
ho provato con lo stagno e un comunissimo saldatore..
...ma non *attacca*.
Grazie.
Daniela
rame e ottone si saldano bene a stagno, ma 1) devi disossidare le
superfici (es. con carta seppia, cartavetro fine, paglietta o
raschiettando con una lama) (e su alcuni oggetti ci può essere una
vernicetta antiossidante che va asportata); 2) usa la pasta salda (specie
di grasso, in barattolini nei brico; ne metti pochissima sul punto da
saldare) 3) devi scaldare ben bene il metallo di base, cioè lo stagno
dovrebbe fondere al contatto con il metallo piuttosto che sulla punta del
saldatore.
Peltro: non ho mai provato, ma dovresti farcela bene se asporti la patina
superficiale ossidata; forse meglio usare paraffina (cera di candela)
invece che la pasta salda.
Se vuoi puoi saldare anche fili di ferro, pulendo bene il metallo e
bagnando con soluzione di cloruro di zinco.
ciao e auguri
carlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Daniela
2005-12-15 21:37:00 UTC
Permalink
Post by carlo z.
rame e ottone si saldano bene a stagno, ma 1) devi disossidare le
superfici (es. con carta seppia, cartavetro fine, paglietta o
raschiettando con una lama) (e su alcuni oggetti ci può essere una
vernicetta antiossidante che va asportata);
Ok..ma quando la superficie è spessa 1-2 mm?
I perni degli orecchini, per esempio.
Post by carlo z.
2) usa la pasta salda (specie
di grasso, in barattolini nei brico; ne metti pochissima sul punto da
saldare)
Ho comprato e provato anche quella ne metto pochissima
su un pennellino e la passo sulla superficie..
Post by carlo z.
3) devi scaldare ben bene il metallo di base, cioè lo stagno
dovrebbe fondere al contatto con il metallo piuttosto che sulla punta del
saldatore.
Peltro: non ho mai provato, ma dovresti farcela bene se asporti la patina
superficiale ossidata; forse meglio usare paraffina (cera di candela)
invece che la pasta salda.
Se vuoi puoi saldare anche fili di ferro, pulendo bene il metallo e
bagnando con soluzione di cloruro di zinco.
Domani vado a comprare anche questa soluzione di zinco.
Prima o poi, soprattutto assistita da voi, ce la farò!!!
Post by carlo z.
ciao e auguri
Spero non significa..sbrigatela da sola!?
Grazie mille per i consigli Carlo.

Daniela
carlo z.
2005-12-16 16:38:47 UTC
Permalink
Post by Daniela
Ok..ma quando la superficie è spessa 1-2 mm?
I perni degli orecchini, per esempio.
lo stagno è tenero, tiene benissimo in superfici piatte affacciate ma un
perno perpendicolare... mmmhh, se flette si spezza la saldatura.
Puoi (con un dremel, un trapano) fare un buchino nella base per alloggiare
il perno ? mezzo mm basta e avanza; così la saldatura terrebbe molto bene.

Altra soluzione è saldare ad argento (con fiamma, bacchettina d'argento e
borace) ma il metallo va arroventato, qualche oggettino si potrebbe
rovinare... (se ti interessa saperne di più, chiedi)
Post by Daniela
... ce la farò!!!
non c'è dubbio
Post by Daniela
Post by carlo z.
ciao e auguri
Spero non significa..sbrigatela da sola!?
no, significa Buon Natale

carlo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Daniela
2005-12-16 23:36:59 UTC
Permalink
Post by carlo z.
lo stagno è tenero, tiene benissimo in superfici piatte affacciate ma un
perno perpendicolare... mmmhh, se flette si spezza la saldatura.
Bravo! Infatti..la saldatura regge ma, quando lo muovo di mezzo millimetro....crac!!
Post by carlo z.
Puoi (con un dremel, un trapano) fare un buchino nella base per alloggiare
il perno ? mezzo mm basta e avanza; così la saldatura terrebbe molto bene.
Domani provo quest'ultima soluzione.
Secondo te posso utilizzare, per fare il buchino,
una di quelle punte sottilissime che si utilizzano per incidere il vetro?
Post by carlo z.
Post by Daniela
... ce la farò!!!
non c'è dubbio
grazie..
Post by carlo z.
Post by Daniela
Spero non significa..sbrigatela da sola!?
no, significa Buon Natale
Ci avevo sperato ma, volevo esserne certa :)
Tantisssssssssssssimi auguri anche a te.

Daniela

Loading...