Discussione:
teleriscaldamento: problema con acqua calda
(troppo vecchio per rispondere)
bl
2009-12-28 14:38:28 UTC
Permalink
Salve a tutti, da un paio di mesi siamo stati allacciati alla rete del
teleriscaldamento.


Purtroppo adesso l'acqua calda ci mette molto di più ad arrivare.
Inoltre quando ci si fa la doccia,la temperatura dell'acqua varia
parecchio, costringendo a continue regolazioni.
In particolare: scaldo il box doccia (1 minuto circa), dopo un minuto
l'acqua si intiepidisce, allora alzo la temperatura ma diventa molto calda!

Riportando la lveva del miscelatore a metà, come era all'inizio della
doccia ci si rischia di scottare!

E' tutto normale?

C'è un rimedio, sia alla poca prontezza che alla variazione di temperatura?

Grazie.

bl
CoolMo
2009-12-28 15:58:40 UTC
Permalink
Post by bl
Salve a tutti, da un paio di mesi siamo stati allacciati alla rete del
...
Post by bl
E' tutto normale?
diciamo di si perchè l'acqua calda sanitaria (acs) prima di arrivare
calda al rubinetto deve scaldare le tubature: quando hai chiuso il
rubinetto la volta prima, l'acqua rimasta nel tubo si è raffreddata e
quando lo riapri, da qualche parte si produce nuova acs che deve
arrivare sino al punto di prelevo...
Post by bl
C' un rimedio, sia alla poca prontezza che alla variazione di temperatura?
- coibentare le tubature che portano da dove viene prodotta
(scambiatore) a dove viene usata (rubinetto).
- evitare che si formino bolle d'aria nello scambiatore dove si
produce acs (e tenerlo pulito)
- complicare un po il circuito idraulico affinchè ci sia una certa
regolazione della temperatura acs in base alla produzione richiesta
senza oscillazioni
- avere un impianto con produzione LOCALE di acs (tramite piccolo
scambiatore il più vicino possibile all'appartamento o al modulo
'satellitare' di zona)

saluti,
KM
AleTV
2009-12-28 16:47:09 UTC
Permalink
[...]
Mi pare anche che si possa cambiare il miscelatore mettendone uno di quelli
"termostatici", praticamente un posizione la leva su un valore di
temperatura e poi si arrangia il miscelatore a mischiare l'acqua calda con
quella fredda per generare acqua alla temperatura impostata. Cosa costa
all'incirca un miscelatore così?
Cordy
2009-12-28 17:17:17 UTC
Permalink
Post by AleTV
[...]
Mi pare anche che si possa cambiare il miscelatore mettendone uno di
quelli "termostatici", praticamente un posizione la leva su un valore di
temperatura e poi si arrangia il miscelatore a mischiare l'acqua calda
con quella fredda per generare acqua alla temperatura impostata. Cosa
costa all'incirca un miscelatore così?
Mai trovato uno che funzionasse DAVVERO, in 10 anni di viaggi frequenti.
Magari adesso li hanno migliorati, ma dubito. Ogni volta che ho trovato
un miscelatore termostatico in un bagno d'albergo, mi ha fatto
rimpiangere la caldaia con riscaldamento istantaneo di casa...
AleTV
2009-12-28 17:22:30 UTC
Permalink
Post by Cordy
Mai trovato uno che funzionasse DAVVERO, in 10 anni di viaggi frequenti.
Magari adesso li hanno migliorati, ma dubito. Ogni volta che ho trovato un
miscelatore termostatico in un bagno d'albergo, mi ha fatto rimpiangere la
caldaia con riscaldamento istantaneo di casa...
Io non ne ho mai comprati e a memoria l'avrò visto in 2 occasioni, ma non ho
ricordi...
Certo è che praticamente su tutte le doccia-colonna che vanno di moda ora ci
sono, quindi mi par strano che non funzionino.
Ma a te che era che non andava? La temp andava su e giù?
Cordy
2009-12-29 08:35:13 UTC
Permalink
Post by AleTV
Post by Cordy
Mai trovato uno che funzionasse DAVVERO, in 10 anni di viaggi
frequenti. Magari adesso li hanno migliorati, ma dubito. Ogni volta
che ho trovato un miscelatore termostatico in un bagno d'albergo, mi
ha fatto rimpiangere la caldaia con riscaldamento istantaneo di casa...
Io non ne ho mai comprati e a memoria l'avrò visto in 2 occasioni, ma
non ho ricordi...
Certo è che praticamente su tutte le doccia-colonna che vanno di moda
ora ci sono, quindi mi par strano che non funzionino.
Ma a te che era che non andava? La temp andava su e giù?
ESATTO! O gelata o bollente. Peggio che non farla scorrere un pochino e
poi regolarla fissa sulla temperatura che ti aggrada, con un normale
miscelatore. Con i termostatici invece non sta proprio fissa. Anche se
dovrebbe essere l'opposto... Non so perchè, ma mi sembrava giusto
portarti la mia esperienza. E sto parlando di BEGLI alberghi, non
stamberghe. Tipo l'Hilton della Tou Eiffel o lo Sheraton di Roma o di
Catania.
Tant'è vero che nel corso degli anni li ho visti sparire, con le varie
ristrutturazioni... Ripeto: magari adesso hanno trovato il modo di farli
funzionare DAVVERO. Ma fino alla fine degli anni '90... :-(
luh
2009-12-29 09:59:03 UTC
Permalink
Post by Cordy
Mai trovato uno che funzionasse DAVVERO, in 10 anni di viaggi frequenti.
ti devo invitare a casa mia? :-)
Post by Cordy
Magari adesso li hanno migliorati, ma dubito. Ogni volta che ho trovato
un miscelatore termostatico in un bagno d'albergo, mi ha fatto
rimpiangere la caldaia con riscaldamento istantaneo di casa...
tocca solo usare il cervello:

se imposti una temperatura piu' alta di quella ottenibile la caldaia va
in stallo e l'acqua invece di arrivarti piu' calda ti arriva piu' fredda
(e' come se aprissi solo l'acqua calda a manetta)

se il flusso di acqua calda e' insufficiente per tenere in funzione la
caldaia allora ti arriva gelata (la caldaia si spegne perche' c'e' poco
flusso)

ergo ti serve la caldaia giusta, senno' sono solo dolori, il problema
non e' il rubinetto in se' bensi' l'impianto.

ciao

luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it

Leggi le FAQ di IHSatD: http://ihsatd.cjb.net
Togli _NOSPAM_ per rispondere in privato
Cordy
2009-12-29 11:14:27 UTC
Permalink
Post by luh
Post by Cordy
Mai trovato uno che funzionasse DAVVERO, in 10 anni di viaggi frequenti.
ti devo invitare a casa mia? :-)
PRendo nota che il tuo funziona. Marca e modello (a futura memoria)?
Post by luh
Post by Cordy
Magari adesso li hanno migliorati, ma dubito. Ogni volta che ho
trovato un miscelatore termostatico in un bagno d'albergo, mi ha fatto
rimpiangere la caldaia con riscaldamento istantaneo di casa...
Si vede che gli impiantisti dei grandi alberghi non ce ne hanno
abbastanza...
Post by luh
se imposti una temperatura piu' alta di quella ottenibile la caldaia va
in stallo e l'acqua invece di arrivarti piu' calda ti arriva piu' fredda
(e' come se aprissi solo l'acqua calda a manetta)
se il flusso di acqua calda e' insufficiente per tenere in funzione la
caldaia allora ti arriva gelata (la caldaia si spegne perche' c'e' poco
flusso)
ergo ti serve la caldaia giusta, senno' sono solo dolori, il problema
non e' il rubinetto in se' bensi' l'impianto.
Mi sembra plausibile. Quindi, secondo te, il nostro amico col
teleriscaldamento risolve oppure no? Perché non credo che possa
intervenire sulla 'caldaia' (il generatore di calore di una qualche
centrale elettrica o di un inceneritore dei dintorni...).
CoolMo
2009-12-29 11:23:17 UTC
Permalink
Post by Cordy
Mi sembra plausibile. Quindi, secondo te, il nostro amico col
teleriscaldamento risolve oppure no? Perché non credo che possa
intervenire sulla 'caldaia' (il generatore di calore di una qualche
centrale elettrica o di un inceneritore dei dintorni...).
io propendo per verificare adeguatezza impianto (dallo scambiatore,
all'isolamento dei tubi, etc.).
mi sembra chiare che ci sia un fenomeno di oscillazione (della
temperature) nella regolazione.
Devo dire che un po lo fa anche da me e non potendo intervenire sulla
modulazione della centrale nucleare....

saluti,
MK
luh
2009-12-29 18:09:36 UTC
Permalink
Post by Cordy
PRendo nota che il tuo funziona. Marca e modello (a futura memoria)?
boh, sta nella vasca teuco, che personalmente non apprezzo molto pero'
il suo sporco lavoro (da 12 anni) lo fa ;-)
Post by Cordy
Si vede che gli impiantisti dei grandi alberghi non ce ne hanno
abbastanza...
mai dare le cose per scontato ... sopratutto su grandi impianti e
necessarie economie di scala ;-)

e comunque un termostatico si deve saper usare, senno' ci sbatti il muso.
Post by Cordy
Mi sembra plausibile. Quindi, secondo te, il nostro amico col
teleriscaldamento risolve oppure no?
dipende dalla fonte di acqua calda :-)

da quello che ho capito, a parte il tempo per farla arrivare, ci sono
forti sbalzi, che sono pure plausibili se in parallelo a lui ci sono
altri che usano la stessa acqua ...

quindi se la pressione dell'acqua calda varia in continuazione un
termostatico dovrebbe quantomeno semplificargli la vita, fermo restando
che i miracoli non li puo' fare. In questi casi il risultato puo'
cambiare anche a seconda di quanto apre il rubinetto ... quindi un po'
di "mano" serve sempre.

ciao

luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it

Leggi le FAQ di IHSatD: http://ihsatd.cjb.net
Togli _NOSPAM_ per rispondere in privato
Cordy
2009-12-30 09:14:15 UTC
Permalink
Post by luh
Post by Cordy
PRendo nota che il tuo funziona. Marca e modello (a futura memoria)?
boh, sta nella vasca teuco, che personalmente non apprezzo molto pero'
il suo sporco lavoro (da 12 anni) lo fa ;-)
Post by Cordy
Si vede che gli impiantisti dei grandi alberghi non ce ne hanno
abbastanza...
mai dare le cose per scontato ... sopratutto su grandi impianti e
necessarie economie di scala ;-)
e comunque un termostatico si deve saper usare, senno' ci sbatti il muso.
Mmmm... Cioè?
Post by luh
Post by Cordy
Mi sembra plausibile. Quindi, secondo te, il nostro amico col
teleriscaldamento risolve oppure no?
dipende dalla fonte di acqua calda :-)
Ah. Non ho capito...
Post by luh
da quello che ho capito, a parte il tempo per farla arrivare, ci sono
forti sbalzi, che sono pure plausibili se in parallelo a lui ci sono
altri che usano la stessa acqua ...
Che è piuttosto simile alla situazione 'alberghiera' che citavo io ed
invece molto lontano dalla tua. O sbaglio?
Post by luh
quindi se la pressione dell'acqua calda varia in continuazione un
termostatico dovrebbe quantomeno semplificargli la vita, fermo restando
che i miracoli non li puo' fare. In questi casi il risultato puo'
cambiare anche a seconda di quanto apre il rubinetto ... quindi un po'
di "mano" serve sempre.
Mmmm.... quindi meglio aperto a manetta? O viceversa parzializzato? Non
ho capito...
Post by luh
ciao
luh
AleTV
2009-12-29 13:44:18 UTC
Permalink
se imposti una temperatura piu' alta di quella ottenibile la caldaia va in
stallo e l'acqua invece di arrivarti piu' calda ti arriva piu' fredda (e'
come se aprissi solo l'acqua calda a manetta)
Beh, la vedo dura avere un impianto acs che non riesca a darti i 40 gradi.
Perché per fare un doccia non è che ti serva di più...
se il flusso di acqua calda e' insufficiente per tenere in funzione la
caldaia allora ti arriva gelata (la caldaia si spegne perche' c'e' poco
flusso)
Magari può essere utile tenere la manopola dall'acs sulla caldaia a non più
di 40 gradi, in modo che la portata richiesta sia per forza sempre
sufficiente. Bho.
luh
2009-12-29 18:08:38 UTC
Permalink
Post by AleTV
Beh, la vedo dura avere un impianto acs che non riesca a darti i 40
gradi. Perché per fare un doccia non è che ti serva di più...
vero, pero' a volte se l'acqua di ingresso e' gelata e uno
"furbescamente" per averla piu' calda mette il termostatico a 60 gradi
aprendo a manetta non sempre una caldaia ce la fa ... sopratutto se e'
vecchiotta/sottodimensionata.

ciao

luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it

Leggi le FAQ di IHSatD: http://ihsatd.cjb.net
Togli _NOSPAM_ per rispondere in privato
bl
2009-12-29 20:42:10 UTC
Permalink
Post by AleTV
Post by luh
se il flusso di acqua calda e' insufficiente per tenere in funzione la
caldaia allora ti arriva gelata (la caldaia si spegne perche' c'e'
poco flusso)
Magari può essere utile tenere la manopola dall'acs sulla caldaia a non
più di 40 gradi, in modo che la portata richiesta sia per forza sempre
sufficiente. Bho.
Questa è una buona idea: ho provato ad aumentare la temperatura
dell'acqua da 50 a 55 (il max) ma non è cambiato nulla.

grazie
AleTV
2009-12-30 11:57:59 UTC
Permalink
Post by AleTV
Post by luh
se il flusso di acqua calda e' insufficiente per tenere in funzione la
caldaia allora ti arriva gelata (la caldaia si spegne perche' c'e' poco
flusso)
Magari può essere utile tenere la manopola dall'acs sulla caldaia a non
più di 40 gradi, in modo che la portata richiesta sia per forza sempre
sufficiente. Bho.
Questa è una buona idea: ho provato ad aumentare la temperatura dell'acqua
da 50 a 55 (il max) ma non è cambiato nulla.
Non ti seguo, io dicevo di tenere l'acs a 40 gradi in modo che il
miscelatore termostatico per forza di cose deve miscelare l'acqua calda alla
massima portata con, se serve, qualcosina di acqua fredda (se hai messo la
leva del miscelatore sotto i 40 gradi).

bl
2009-12-28 17:08:34 UTC
Permalink
Post by CoolMo
Post by bl
Salve a tutti, da un paio di mesi siamo stati allacciati alla rete del
...
Post by bl
E' tutto normale?
diciamo di si perchè l'acqua calda sanitaria (acs) prima di arrivare
calda al rubinetto deve scaldare le tubature: quando hai chiuso il
rubinetto la volta prima, l'acqua rimasta nel tubo si è raffreddata e
quando lo riapri, da qualche parte si produce nuova acs che deve
arrivare sino al punto di prelevo...
Post by bl
C' un rimedio, sia alla poca prontezza che alla variazione di temperatura?
- coibentare le tubature che portano da dove viene prodotta
(scambiatore) a dove viene usata (rubinetto).
Non possibile.
Post by CoolMo
- evitare che si formino bolle d'aria nello scambiatore dove si
produce acs (e tenerlo pulito)
come si fa?
Post by CoolMo
- complicare un po il circuito idraulico affinchè ci sia una certa
regolazione della temperatura acs in base alla produzione richiesta
senza oscillazioni
Cioè mettere un serbatoio di accmulo?
Post by CoolMo
- avere un impianto con produzione LOCALE di acs (tramite piccolo
scambiatore il più vicino possibile all'appartamento o al modulo
'satellitare' di zona)
saluti,
KM
Lo scambiatore è stato posto nel locale caldaia, sostituendola.
Lo scambiatore è a 4 mt in linea d'aria con la doccia.

bl
CoolMo
2009-12-29 08:54:23 UTC
Permalink
Post by bl
Lo scambiatore è stato posto nel locale caldaia, sostituendola.
Lo scambiatore è a 4 mt in linea d'aria con la doccia.
allora, secondo me:
- assicurarsi che non ci sia aria nell'impianto
- verificare bontà e corretto dimensionamento scambiatore per prod.
acs (flussi paralleli, contrapposti, portata, etc. etc.)
- verificare bontà isolamento tubi (passano vicino a zone molto fredde
per cui si raffreddano velocemente?)
- complicare il circuito per ottenere migliore regolazione

ma soprattutto

a che temperatura entra l'acqua nel primario dello
scambiatore?....certo che se è troppo alta....


Ciao
KM
bl
2009-12-29 20:45:45 UTC
Permalink
Post by CoolMo
Post by bl
Lo scambiatore è stato posto nel locale caldaia, sostituendola.
Lo scambiatore è a 4 mt in linea d'aria con la doccia.
- assicurarsi che non ci sia aria nell'impianto
come si fa?
Post by CoolMo
- verificare bontà e corretto dimensionamento scambiatore per prod.
acs (flussi paralleli, contrapposti, portata, etc. etc.)
cosa devo verificare?
Post by CoolMo
- verificare bontà isolamento tubi (passano vicino a zone molto fredde
per cui si raffreddano velocemente?)
I tubi emergono dal terreno e percorrono circa 4 metri all'aperto ma
sono coibentati
Post by CoolMo
- complicare il circuito per ottenere migliore regolazione
cosa intendi?
Io pensavo (come soluzione estrema) di rimontare la vecchia caldaia a
gas e tenere il teleriscaldamento solo per il riscaldamento della casa.
Post by CoolMo
ma soprattutto
a che temperatura entra l'acqua nel primario dello
scambiatore?....certo che se è troppo alta....
90 gradi
Post by CoolMo
Ciao
KM
ciao.

bl
CoolMo
2009-12-29 22:24:16 UTC
Permalink
Post by bl
Post by CoolMo
Post by bl
Lo scambiatore è stato posto nel locale caldaia, sostituendola.
Lo scambiatore è a 4 mt in linea d'aria con la doccia.
- assicurarsi che non ci sia aria nell'impianto
come si fa?
ci sarà uno sicuraemente una valvola di spurgo in caldaia da qualche
parte o no?
Post by bl
Post by CoolMo
- verificare bontà e corretto dimensionamento scambiatore per prod.
acs (flussi paralleli, contrapposti, portata, etc. etc.)
cosa devo verificare?
tu credo puoi verificare poco: magari se capisci modello e marca dello
scambiatore puoi cercare in rete se l'uso che ne stai facendo è "nelle
sue specifiche", altrimenti deve venire un termotecnico.
Post by bl
- verificare bontà isolamento tubi (passano vicino a zone molto fredde
Post by CoolMo
per cui si raffreddano velocemente?)
I tubi emergono dal terreno e percorrono circa 4 metri all'aperto ma
sono coibentati> - complicare il circuito per ottenere migliore regolazione
quindi l'acqua all'inzio è sicuramente gelata.
Post by bl
Post by CoolMo
a che temperatura entra l'acqua nel primario dello
scambiatore?....certo che se è troppo alta....
90 gradi
secondo me è troppo alta..il mio ha un T ingr di 70°C circa e l'acs
prodotta che esce è abb.za regolabile con un misceltaore normale.
prova ad abbassarla: dovrebbe riuscire bene anche con 75.
Albe V°
2009-12-29 09:04:15 UTC
Permalink
Post by bl
Salve a tutti, da un paio di mesi siamo stati allacciati alla rete del
teleriscaldamento.
Purtroppo adesso l'acqua calda ci mette molto di più ad arrivare.
Inoltre quando ci si fa la doccia,la temperatura dell'acqua varia parecchio,
costringendo a continue regolazioni.
In particolare: scaldo il box doccia (1 minuto circa), dopo un minuto l'acqua
si intiepidisce, allora alzo la temperatura ma diventa molto calda!
Riportando la lveva del miscelatore a metà, come era all'inizio della doccia
ci si rischia di scottare!
E' tutto normale?
C'è un rimedio, sia alla poca prontezza che alla variazione di temperatura?
Non ci dici se hai un bollitore ad accumulo, una caldaia istantanea, se
hai o meno il ricircolo sanitario.
Ciò che dici a me fa pensare che tu abbia un bollitore piccolo, esterno
o interno non saprei, e che la caldaia non lo tenga caldo ma lo scaldi
solo al bisogno. Per cui, tu inizi a tirare acqua calda, la quale però
è fredda, il bollitore inizia a scaldare ma non essendo istantaneo
impiega un po' ad arrivare a temperatura, tu disperato hai dato su al
miscelatore e ad un certo punto arriva la botta di caldo. Nel frattempo
il bollitore, arrivato a temperatura, si è spento, tu continui a tirare
acqua calda e questa diventa fredda, tu alzi il miscelatore e il
bollitore riparte, ecc...
In sostanza, viene da pensare che il tuo bollitore abbia un'isteresi
eccessivamente ampia. Che sia regolabile, o che dipenda dal
malfunzionamento di qualche componente, non so dirtelo.
Il teleriscaldamente non c'entra niente, nel senso che l'acqua calda
entrante va solo a scambiare con l'acqua sanitaria tua, quindi alla
fine devi fare riferimento alla tua caldaia per queste cose. E' sua
responsabilità la gestione della temperatura finale all'utilizzatore.

Ciao

Alberto
Loading...