Discussione:
Comentazione
(troppo vecchio per rispondere)
L'inaccessibile
2004-06-13 13:48:31 UTC
Permalink
Salve a tutto il NG.

Anni or sono ho assistito per caso ad una operazione fatta da
un aggiustatore meccanico. Questo aveva arroventato un pezzo di
metallo (credo fosse di ferro o acciaio) poi lo stava sfregando in una
polvere bluastra. Alla mia richiesta se stesse brunendo quel pezzo,
mi rispose che lo stava cementando.

Mi ha spiegato che quella parte doveva andare a sfregare contro
un'altra e quindi doveva indurirne la superficie lasciando l'interno non
fragile. La polvere bluastra se non ricordo male mi aveva detto essere
*prussiato* o qualcosa di simile.

Le domande: il meccanico mi ha preso in giro?
Se non lo ha fatto potete spiegare meglio questa tecnica?
Dove si può reperire il prussiato (se è prussiato)?
felix.
2004-06-13 14:23:39 UTC
Permalink
Post by L'inaccessibile
Salve a tutto il NG.
Anni or sono ho assistito per caso ad una operazione fatta da
un aggiustatore meccanico. Questo aveva arroventato un pezzo di
metallo (credo fosse di ferro o acciaio) poi lo stava sfregando in una
polvere bluastra. Alla mia richiesta se stesse brunendo quel pezzo,
mi rispose che lo stava cementando.
Mi ha spiegato che quella parte doveva andare a sfregare contro
un'altra e quindi doveva indurirne la superficie lasciando l'interno non
fragile. La polvere bluastra se non ricordo male mi aveva detto essere
*prussiato* o qualcosa di simile.
Le domande: il meccanico mi ha preso in giro?
Se non lo ha fatto potete spiegare meglio questa tecnica?
Dove si può reperire il prussiato (se è prussiato)?
Blu di prussia!
ciaofelix:-)
http://www.comune.livorno.it/isc/nuova_pagina_10.htm
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
L'inaccessibile
2004-06-13 14:56:48 UTC
Permalink
"felix." <***@bbip.it> ha scritto ...

[CUT]
Post by felix.
Post by L'inaccessibile
Le domande: il meccanico mi ha preso in giro?
Se non lo ha fatto potete spiegare meglio questa tecnica?
Dove si può reperire il prussiato (se è prussiato)?
Blu di prussia!
ciaofelix:-)
http://www.comune.livorno.it/isc/nuova_pagina_10.htm
Cianuro !!?? :-((

Meglio lasciare perdere!

Grazie comunque felix.

Ciao giuseppe
Alberto Schiesaro
2004-06-13 16:14:12 UTC
Permalink
Post by L'inaccessibile
[CUT]
Post by felix.
Post by L'inaccessibile
Le domande: il meccanico mi ha preso in giro?
Se non lo ha fatto potete spiegare meglio questa tecnica?
Dove si può reperire il prussiato (se è prussiato)?
Blu di prussia!
ciaofelix:-)
http://www.comune.livorno.it/isc/nuova_pagina_10.htm
Cianuro !!?? :-((
Meglio lasciare perdere!
Grazie comunque felix.
Ciao giuseppe
No, non e' quello che comunemente chiamiamo cianuro che e' cianuro di
potassio.
E' comunque un cianuro (o cianato? non mi ricordo piu') del ferro.
In pratica si formano superficialmente dei carburi di ferro che come
si sa sono molto duri.
ciao
alberto
Assasukasse©
2004-06-13 16:48:45 UTC
Permalink
Il Sun, 13 Jun 2004 16:14:12 GMT, Alberto Schiesaro disturbandomi
Post by Alberto Schiesaro
E' comunque un cianuro (o cianato? non mi ricordo piu') del ferro.
In pratica si formano superficialmente dei carburi di ferro che come
si sa sono molto duri.
la cementite o carburo di ferro o ghisa non e' che sia il massimo
della durezza...
si formano nitruri di ferro invece che sono molto duri ma fragili..
-- -- -- -- -- -- -- -- -- --
Agostino Nevermore
Alberto Schiesaro
2004-06-13 17:19:47 UTC
Permalink
Post by Assasukasse©
Il Sun, 13 Jun 2004 16:14:12 GMT, Alberto Schiesaro disturbandomi
Post by Alberto Schiesaro
E' comunque un cianuro (o cianato? non mi ricordo piu') del ferro.
In pratica si formano superficialmente dei carburi di ferro che come
si sa sono molto duri.
la cementite o carburo di ferro o ghisa non e' che sia il massimo
della durezza...
si formano nitruri di ferro invece che sono molto duri ma fragili..
-- -- -- -- -- -- -- -- -- --
Agostino Nevermore
Hai ragione, ricordavo male, con il ferro e sue leghe non ci ho mai preso.
Ricordo che, 35 anni fa, ad un colloquio di assunzione presso una
fonderia mi chiesero di spiegare il diagramma ferro-carbonio.
Non mi hanno assunto.
ciao
alberto
paulhass
2004-06-14 23:05:12 UTC
Permalink
Post by Alberto Schiesaro
Hai ragione, ricordavo male, con il ferro e sue leghe non ci ho mai preso.
Dissento, avevi ragione e ricordavi bene tu.
L' argomento era la cementazione del ferro, e quindi la formazione
di carburi.
La cementazione si fà con cementanti solidi, gassosi o liquidi.
Il cementante solido in genere è composto da una miscela di
carbone di legna e carbonato di bario, quello gassoso quasi
sempre il CO, e quello liquido è a base di cianuri e calciocianamide.
Con questo ultimo, se la temperatura è più bassa di quella prevista
per la cementazione (850-900 °C), si manifesta anche una
azione azoturante, cioè di nitrurazione. Ma è un difetto del
trattamento, che causa una notevole fragilità del materiale a causa
proprio dell' incorporazione di azoto.
La voluta nitrurazione dell' acciaio, invece, si esegue ad una più bassa
temperatura (circa 500 °C), utilizzando una atmosfera di ammoniaca
e solo su acciai speciali da nitrurazione, preventivamente temprati
e rinvenuti.
E' vero invece che i nitruri superficiali che così si formano sono
di durezza molto più alta che non i carburi ottenuti con la cementazione,
che peraltro si diffondono in profondità, mentre lo strato nitrurato non
è più profondo di qualche decimo di millimetro al massimo.
Cordialità.

Paul





---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.679 / Virus Database: 441 - Release Date: 07/05/2004
felix.
2004-06-13 16:15:08 UTC
Permalink
Post by L'inaccessibile
[CUT]
Post by felix.
Post by L'inaccessibile
Le domande: il meccanico mi ha preso in giro?
Se non lo ha fatto potete spiegare meglio questa tecnica?
Dove si può reperire il prussiato (se è prussiato)?
Blu di prussia!
ciaofelix:-)
http://www.comune.livorno.it/isc/nuova_pagina_10.htm
Cianuro !!?? :-((
Esatto quello delle camere a gas!:-(((
Post by L'inaccessibile
Meglio lasciare perdere!
Direi! ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Felix
2004-06-13 14:49:48 UTC
Permalink
No non ti ha preso in giro.
Il Prussiato l'ho usato anch'io molti anni fa, non so dirti la composizione
però funziona.
Comunque presso un ferramenta ben fornito chiedi una polvere per cementare,
l'ultimo barattolo l'ho comprato un anno fa.
Porti il pezzo a circa 800 gradi ( rosso ciliegia ) cospargi il pezzo con la
polvere riscaldi il tutto fino a liquefare la polvere rimanente pulisci con
una spazzola e ripeti l'operazione per aumentare la durezza in fine lo
immergi in acqua agitandolo fino al completo raffreddamento.
Ciao buon lavoro
Felix
Post by L'inaccessibile
Salve a tutto il NG.
Anni or sono ho assistito per caso ad una operazione fatta da
un aggiustatore meccanico. Questo aveva arroventato un pezzo di
metallo (credo fosse di ferro o acciaio) poi lo stava sfregando in una
polvere bluastra. Alla mia richiesta se stesse brunendo quel pezzo,
mi rispose che lo stava cementando.
Mi ha spiegato che quella parte doveva andare a sfregare contro
un'altra e quindi doveva indurirne la superficie lasciando l'interno non
fragile. La polvere bluastra se non ricordo male mi aveva detto essere
*prussiato* o qualcosa di simile.
Le domande: il meccanico mi ha preso in giro?
Se non lo ha fatto potete spiegare meglio questa tecnica?
Dove si può reperire il prussiato (se è prussiato)?
Loading...