Discussione:
sigillante acrilico al posto dello stucco da legno
(troppo vecchio per rispondere)
Giacobino da Tradate
2017-03-01 10:05:07 UTC
Permalink
ho finito lo stucco per il legno

ho finito la colla alifatica

se ci metto del sigillante acrilico, indurisce?

potrei fare segatura + vinavil ma non mi funziona bene, e' solo un
riempitivo grossolanto, non si lascia carteggiare
--
Per un giacobinismo in salsa padana
Leo Nardo
2017-03-01 10:07:41 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
ho finito lo stucco per il legno
ho finito la colla alifatica
se ci metto del sigillante acrilico, indurisce?
potrei fare segatura + vinavil ma non mi funziona bene, e' solo un riempitivo
grossolanto, non si lascia carteggiare
certo che indurisce in 24 ore di solito, pero' e' una schifezza
Franz_aRTiglio
2017-03-01 10:23:54 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
ho finito lo stucco per il legno
ho finito la colla alifatica
se ci metto del sigillante acrilico, indurisce?
potrei fare segatura + vinavil ma non mi funziona bene, e' solo un riempitivo
grossolanto, non si lascia carteggiare
Da ignorante: ma se diluisci la colla vinilica 30% con acqua 70% e
ci impasti la segatura finissima, non otterresti una pasta abbastanza
blanda da reggere come stucco (ed essere carteggiabile) fino alla
verniciatura "sigillante" ?
rawmode
2017-03-01 12:09:41 UTC
Permalink
"Franz_aRTiglio"
Post by Franz_aRTiglio
Da ignorante: ma se diluisci la colla vinilica 30% con acqua 70% e
ci impasti la segatura finissima, non otterresti una pasta abbastanza
metterei pure il cemento, la vinavil tipo "emolliente" e basta(cioe' non
molta),
importante e' la segatura.. se c'e' quella non vedo problemi..
Soviet_Mario
2017-03-01 12:53:09 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
Post by Giacobino da Tradate
ho finito lo stucco per il legno
ho finito la colla alifatica
se ci metto del sigillante acrilico, indurisce?
potrei fare segatura + vinavil ma non mi funziona bene, e'
solo un riempitivo grossolanto, non si lascia carteggiare
Da ignorante: ma se diluisci la colla vinilica 30% con acqua
70% e
ci impasti la segatura finissima, non otterresti una pasta
abbastanza
a costo di faticare molto, non diluirei. L'acqua alla lunga
evapora, e la cosa favorisce ritiri e distacco.
Anzi consiglierei di usare una vinilica più "strutturale",
la D3 da falegnameria, e non il classico da cartoleria
Post by Franz_aRTiglio
blanda da reggere come stucco (ed essere carteggiabile) fino
alla
verniciatura "sigillante" ?
ad ogni modo, un blocco massiccio, richiede un tempo di
asciugatura molto più lento, e se non aspetti, non si
carteggia bene, strappi via i peli di legno da dentro, si
"pettina", etc. La colla deve essere diventata "trasparente"
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Soviet_Mario
2017-03-01 12:50:17 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
ho finito lo stucco per il legno
ho finito la colla alifatica
se ci metto del sigillante acrilico, indurisce?
nì. Poi dipende, io mi riferisco al riempitivo per edilizia,
detto anche verniciabile. Che costa poco, ma è molto magro,
cioè ha molta carica minerale per restare ruvidino e
verniciabile. Non ha nemmeno un'adesione molto forte.

Il fatto è che gli stucchi e sigillanti acrilici sono già
polimeri semplicemente "dispersi" in acqua e cariche inerti,
che una volta posati "impazziscono", tecnicamente subiscono
una coalescenza al pari delle vernici, che non è una vera
polimerizzazione.

Quindi il meccanismo di presa non ha molto a che vedere con
alcune colle fortissime (tipo le cianoacriliche stile
Attack), laddove c'è proprio del monomero libero e degli
inziatori, e polimerizzano al momento.
Post by Giacobino da Tradate
potrei fare segatura + vinavil ma non mi funziona bene, e'
solo un riempitivo grossolanto, non si lascia carteggiare
mmm, questo perché non è stato fatto bene qualcosa.
La prima cosa è che avrai mescolato male, e sei scusato,
perché mescolare una mistura vinilica è una delle Fatiche di
Eracle. Poi il vinavil da cartoleria è una colla giocattolo,
quantomeno bisognerebbe prendere quella da falegname (tipo
la D3). E infine, magari non hai atteso il tempo di
asciugatura sufficiente. Non basta che la pelle sia
asciutta, perché anche l'interno sia totalmente indurito.

Ovviamente usando una colla ancora più performante (es.
poliuretanica) verrebbe una toppa più forte del legno stesso
o quasi ... ma non te lo sto consigliando perché non ho mai
provato, e la mia cautela nasce dal fatto che non so stimare
il tempo di mescolamento relativamente al tempo di presa
della colla. Non so che margini di lavorabilità ti lasci una
poliuretanica, potrebbe anche diventare intrattabile mentre
tu ancora scodelli per omogenizzare l'impasto.
Con la D3 ho già fatto degli impasti di sabbia fina, e
funge, anzi funge da Dio, perché anche se smadonni il
padreterno e ti si incendiano gli avambracci, poi le toppe
diventano sassi.
Certo la mix di sabbia, che sarebbe pure adatta anche al
legno, non è adatta a carteggiare tutto insieme, perché la
velocità di asporto è troppo diversa, e imho non c'è modo di
levigare uniformemente, salvo forse col flessibile, che però
tende a carbonizzare il legno (e anche la colla).

Per curisità, avevi allungato con acqua per lavorare meglio
l'impasto ?
Che grossolana proporzione tra colla e segatura avevi usato
? Potresti avere fatto una miscela troppo grassa, che però
non ha "corpo" e è troppo gommosa per essere carteggiata a
mano, servirebbe un disco rotante a media velocità (non il
flessibile : si brucia, ma manco a mano)
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Giacobino da Tradate
2017-03-01 15:59:51 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
potrei fare segatura + vinavil ma non mi funziona bene
Per curisità, avevi allungato con acqua per lavorare meglio l'impasto ?
non mi ricordo ma temo di no, alla fine era roba gommosa da cui
spuntavano i pelucchi della segatura.
--
Per un giacobinismo in salsa padana
Leo Nardo
2017-03-01 16:14:18 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
potrei fare segatura + vinavil ma non mi funziona bene
Per curisità, avevi allungato con acqua per lavorare meglio l'impasto ?
non mi ricordo ma temo di no, alla fine era roba gommosa da cui spuntavano i
pelucchi della segatura.
appunto.
BArrYZ
2017-03-01 22:49:19 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by Giacobino da Tradate
potrei fare segatura + vinavil ma non mi funziona bene
Per curisità, avevi allungato con acqua per lavorare meglio l'impasto ?
non mi ricordo ma temo di no, alla fine era roba gommosa da cui
spuntavano i pelucchi della segatura.
Soprattutto: non e' verniciabile.
--
BArrYZ
Claudia
2017-03-01 13:24:35 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
potrei fare segatura + vinavil ma non mi funziona bene, e' solo un
riempitivo grossolanto, non si lascia carteggiare
scusa ma il silicone poi lo riesci a carteggiare????
io direi di no...
io preferirei qualcosa più simile al legno per consistenza....poi vai di fondo autolivellante e riempitivo e poi colori
kk
cai
Soviet_Mario
2017-03-01 15:32:42 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by Giacobino da Tradate
potrei fare segatura + vinavil ma non mi funziona bene, e' solo un
riempitivo grossolanto, non si lascia carteggiare
scusa ma il silicone poi lo riesci a carteggiare????
nessuno lo ha mai nemmeno menzionato ...
Post by Claudia
io direi di no...
io preferirei qualcosa più simile al legno per consistenza....poi vai di fondo autolivellante e riempitivo e poi colori
kk
cai
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Claudia
2017-03-01 15:38:22 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by Claudia
Post by Giacobino da Tradate
potrei fare segatura + vinavil ma non mi funziona bene, e' solo un
riempitivo grossolanto, non si lascia carteggiare
scusa ma il silicone poi lo riesci a carteggiare????
nessuno lo ha mai nemmeno menzionato ...
hai ragione...ho letto di fretta....
Claudia
2017-03-01 15:39:35 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by Soviet_Mario
Post by Claudia
Post by Giacobino da Tradate
potrei fare segatura + vinavil ma non mi funziona bene, e' solo un
riempitivo grossolanto, non si lascia carteggiare
scusa ma il silicone poi lo riesci a carteggiare????
nessuno lo ha mai nemmeno menzionato ...
hai ragione...ho letto di fretta....
ma io ho associato subito e solo al sigillante silicone acrilico
Soviet_Mario
2017-03-01 15:41:51 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by Claudia
Post by Soviet_Mario
Post by Claudia
Post by Giacobino da Tradate
potrei fare segatura + vinavil ma non mi funziona bene, e' solo un
riempitivo grossolanto, non si lascia carteggiare
scusa ma il silicone poi lo riesci a carteggiare????
nessuno lo ha mai nemmeno menzionato ...
hai ragione...ho letto di fretta....
ma io ho associato subito e solo al sigillante silicone acrilico
e vabbè, non ti crucciare ... qualche tempo fa ho letto
proprio qui circa il "silicone acrilico", che è grossomodo
come dire, vorrei che mi facesse il portoncino in
ferro-rame, o in rame-ferro :)
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Leo Nardo
2017-03-01 15:48:39 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by Claudia
Post by Soviet_Mario
Post by Claudia
Post by Giacobino da Tradate
potrei fare segatura + vinavil ma non mi funziona bene, e' solo un
riempitivo grossolanto, non si lascia carteggiare
scusa ma il silicone poi lo riesci a carteggiare????
nessuno lo ha mai nemmeno menzionato ...
hai ragione...ho letto di fretta....
ma io ho associato subito e solo al sigillante silicone acrilico
e vabbè, non ti crucciare ... qualche tempo fa ho letto proprio qui circa il
"silicone acrilico", che è grossomodo come dire, vorrei che mi facesse il
portoncino in ferro-rame, o in rame-ferro :)
Guarda che proprio sul termine silicone acrilico sono proprio
i fabbricanti, e non parliamo poi dei commessi del brico,
ad alimentare gli equivoci.
Basta pensare al fatto che i tubi di acrilico sono proprio
mescolati sui banchi assieme a quelli del silicone.
un cliente normale fa presto a pensare che siano sempre
la stessa cosa.
E, persino gli artigiani, il piu' delle volte manco sanno
la differenza tra i due.
Giacobino da Tradate
2017-03-01 16:01:23 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by Giacobino da Tradate
potrei fare segatura + vinavil ma
scusa ma il silicone poi lo riesci a carteggiare????
Io non ho mai parlato di silicone

ho parlato di sigillante acrilico (quello bianco che si mette delle
crepe dei muri).
--
Per un giacobinismo in salsa padana
Leo Nardo
2017-03-01 16:16:30 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by Claudia
Post by Giacobino da Tradate
potrei fare segatura + vinavil ma
scusa ma il silicone poi lo riesci a carteggiare????
Io non ho mai parlato di silicone
ho parlato di sigillante acrilico (quello bianco che si mette delle crepe dei
muri).
Se ho capito quindi non l'acrilico in tubi "tipo silicone"
ma lo stucco da muro?
Sul legno fara' gli stessi difetti che fa sul muro, anzi peggio
perche' il legno ha piu' elasticita' di un muro: si crepa.
BArrYZ
2017-03-01 22:32:41 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by Giacobino da Tradate
potrei fare segatura + vinavil ma non mi funziona bene, e' solo un
riempitivo grossolanto, non si lascia carteggiare
scusa ma il silicone poi lo riesci a carteggiare????
Quello acetico no di certo, quello acrilico "ni" (alcuni si frantumano e
quasi quasi si riescono a carteggiare, anche se comunque non e' uno
stucco, sia chiaro).
--
BArrYZ
Jpquattro
2017-03-01 14:03:03 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
ho finito lo stucco per il legno
ho finito la colla alifatica
se ci metto del sigillante acrilico, indurisce?
potrei fare segatura + vinavil ma non mi funziona bene, e' solo un
riempitivo grossolanto, non si lascia carteggiare
Ma usare l'epossidica, non la 5 minuti però... chessò... la 10 10 per
esempio.

Io gli stucchi li ho sempre fatti a base epossidica, qualche volta
leggerissimamente diluita con alcool o acetone (ma proprio poco poco...
mettere solventi in una resina che non ha solventi e proprio una str....)

Le cariche possono essere le più svariate per il legno uso una miscela
di segatura finissima dello stesso legno + microsfere di vetro (sono
bianche, schiariscono l'impasto...) e silice come agente tixotropico.
se si ha pazienza di giocare con i rapporti fra segatura e microsfere si
riesce a rifare bene il colore del legno. L'impasto deve contenere il
minimo indispensabile di resina.

Secondo cosa si deve stuccare si può usare di tutto: sabbia, microsfere
silice cemento, coloranti di base... io ho ricostruito una piastrella
del pavimento (non avevo ricambi) rotta in molti pezzi, con grosse parti
mancanti... il colore l'ho sbagliato un po' ma la piastrella è al suo
posto e tiene da anni...


Paolo
Leo Nardo
2017-03-01 15:54:42 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Post by Giacobino da Tradate
ho finito lo stucco per il legno
ho finito la colla alifatica
se ci metto del sigillante acrilico, indurisce?
potrei fare segatura + vinavil ma non mi funziona bene, e' solo un
riempitivo grossolanto, non si lascia carteggiare
Ma usare l'epossidica, non la 5 minuti però... chessò... la 10 10 per
esempio.
Io gli stucchi li ho sempre fatti a base epossidica, qualche volta
leggerissimamente diluita con alcool o acetone (ma proprio poco poco...
mettere solventi in una resina che non ha solventi e proprio una str....)
Le cariche possono essere le più svariate per il legno uso una miscela
di segatura finissima dello stesso legno + microsfere di vetro (sono
bianche, schiariscono l'impasto...) e silice come agente tixotropico.
se si ha pazienza di giocare con i rapporti fra segatura e microsfere si
riesce a rifare bene il colore del legno. L'impasto deve contenere il
minimo indispensabile di resina.
Secondo cosa si deve stuccare si può usare di tutto: sabbia, microsfere
silice cemento, coloranti di base... io ho ricostruito una piastrella
del pavimento (non avevo ricambi) rotta in molti pezzi, con grosse parti
mancanti... il colore l'ho sbagliato un po' ma la piastrella è al suo
posto e tiene da anni...
Paolo
Comunque non capisco perche' non usare i prodotti specifici
per legno.
Non credete che chi li fabbrica non abbia studiato il problema
e probabilmente trovato la soluzione piu' giusta?
Tanto per dirne una i migliori stucchi per legno sono a base
di resine poliestere rinforzate con poliacrilonitrili che
servono a rendere elastico il "rappezzo" e, soprattutto verniciabile.

Lasciate perdere il fai da te quando si tratta di pochi euri
per comprare invece i prodotti giusti pensati da chi li sa fare.
Jpquattro
2017-03-01 17:09:02 UTC
Permalink
Post by Leo Nardo
Post by Jpquattro
Post by Giacobino da Tradate
ho finito lo stucco per il legno
ho finito la colla alifatica
se ci metto del sigillante acrilico, indurisce?
potrei fare segatura + vinavil ma non mi funziona bene, e' solo un
riempitivo grossolanto, non si lascia carteggiare
Ma usare l'epossidica, non la 5 minuti però... chessò... la 10 10 per
esempio.
Io gli stucchi li ho sempre fatti a base epossidica, qualche volta
leggerissimamente diluita con alcool o acetone (ma proprio poco poco...
mettere solventi in una resina che non ha solventi e proprio una str....)
Le cariche possono essere le più svariate per il legno uso una miscela
di segatura finissima dello stesso legno + microsfere di vetro (sono
bianche, schiariscono l'impasto...) e silice come agente tixotropico.
se si ha pazienza di giocare con i rapporti fra segatura e microsfere si
riesce a rifare bene il colore del legno. L'impasto deve contenere il
minimo indispensabile di resina.
Secondo cosa si deve stuccare si può usare di tutto: sabbia, microsfere
silice cemento, coloranti di base... io ho ricostruito una piastrella
del pavimento (non avevo ricambi) rotta in molti pezzi, con grosse parti
mancanti... il colore l'ho sbagliato un po' ma la piastrella è al suo
posto e tiene da anni...
Paolo
Comunque non capisco perche' non usare i prodotti specifici
per legno.
Non credete che chi li fabbrica non abbia studiato il problema
e probabilmente trovato la soluzione piu' giusta?
Tanto per dirne una i migliori stucchi per legno sono a base
di resine poliestere rinforzate con poliacrilonitrili che
servono a rendere elastico il "rappezzo" e, soprattutto verniciabile.
Lasciate perdere il fai da te quando si tratta di pochi euri
per comprare invece i prodotti giusti pensati da chi li sa fare.
Evidentemente hai le idee un po' confuse.
La resina epossidica da laminazione costa, costa parecchio più cara
della poliestere, ma ha caratteristiche molto superiori.
Gli stucchi a base epossidica si trovano con difficoltà (perché sono più
cari) e tutto sommato non sono migliori di quelli che mi preparo da
solo, di solito per legno e fibra di vetro.
Non ho mai avuto problemi a spendere tutto quello che era necessario per
fare le cose al meglio possibile.
Però non sopporto che in un newsgroup dedicato al fai da te, spuntino di
continuo i geni come te, che predicano di "lasciar fare i
professionisti". Certe volte è necessario per legge, ma molte, troppe
volte i "professionisti" mi hanno fatto arrosti impresentabili e spesso
pericolosi.

Grazie faccio da me.

Paolo

Quasi me ne dimenticavo... Benvenuto nel mio killfile.
Leo Nardo
2017-03-01 18:11:44 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Post by Leo Nardo
Post by Jpquattro
Post by Giacobino da Tradate
ho finito lo stucco per il legno
ho finito la colla alifatica
se ci metto del sigillante acrilico, indurisce?
potrei fare segatura + vinavil ma non mi funziona bene, e' solo un
riempitivo grossolanto, non si lascia carteggiare
Ma usare l'epossidica, non la 5 minuti però... chessò... la 10 10 per
esempio.
Io gli stucchi li ho sempre fatti a base epossidica, qualche volta
leggerissimamente diluita con alcool o acetone (ma proprio poco poco...
mettere solventi in una resina che non ha solventi e proprio una str....)
Le cariche possono essere le più svariate per il legno uso una miscela
di segatura finissima dello stesso legno + microsfere di vetro (sono
bianche, schiariscono l'impasto...) e silice come agente tixotropico.
se si ha pazienza di giocare con i rapporti fra segatura e microsfere si
riesce a rifare bene il colore del legno. L'impasto deve contenere il
minimo indispensabile di resina.
Secondo cosa si deve stuccare si può usare di tutto: sabbia, microsfere
silice cemento, coloranti di base... io ho ricostruito una piastrella
del pavimento (non avevo ricambi) rotta in molti pezzi, con grosse parti
mancanti... il colore l'ho sbagliato un po' ma la piastrella è al suo
posto e tiene da anni...
Paolo
Comunque non capisco perche' non usare i prodotti specifici
per legno.
Non credete che chi li fabbrica non abbia studiato il problema
e probabilmente trovato la soluzione piu' giusta?
Tanto per dirne una i migliori stucchi per legno sono a base
di resine poliestere rinforzate con poliacrilonitrili che
servono a rendere elastico il "rappezzo" e, soprattutto verniciabile.
Lasciate perdere il fai da te quando si tratta di pochi euri
per comprare invece i prodotti giusti pensati da chi li sa fare.
Evidentemente hai le idee un po' confuse.
Certo 5 anni di universita' mi hanno confuso,
12 passati poi nella maggiore industria chimica italiana
ancora di piu'.
Se ci aggiungiamo che faccio mibili per hobby ti
assicuro che sono ancora piu' confuso.
rawmode
2017-03-01 20:10:03 UTC
Permalink
"Leo Nardo"
Post by Leo Nardo
Post by Jpquattro
Evidentemente hai le idee un po' confuse.
Certo 5 anni di universita' mi hanno confuso,
12 passati poi nella maggiore industria chimica italiana
ancora di piu'.
Se ci aggiungiamo che faccio mibili per hobby ti
assicuro che sono ancora piu' confuso.
Ma succede che uno non ha lo stucco e invece ha le sfere di vetro,
che fa!?
Leo Nardo
2017-03-01 20:29:02 UTC
Permalink
Post by rawmode
"Leo Nardo"
Post by Leo Nardo
Post by Jpquattro
Evidentemente hai le idee un po' confuse.
Certo 5 anni di universita' mi hanno confuso,
12 passati poi nella maggiore industria chimica italiana
ancora di piu'.
Se ci aggiungiamo che faccio mibili per hobby ti
assicuro che sono ancora piu' confuso.
Ma succede che uno non ha lo stucco e invece ha le sfere di vetro,
che fa!?
prevede il futuro
maRio de janeiro
2017-03-02 06:46:58 UTC
Permalink
Post by rawmode
"Leo Nardo"
Post by Leo Nardo
Post by Jpquattro
Evidentemente hai le idee un po' confuse.
Certo 5 anni di universita' mi hanno confuso,
12 passati poi nella maggiore industria chimica italiana
ancora di piu'.
Se ci aggiungiamo che faccio mibili per hobby ti
assicuro che sono ancora piu' confuso.
Ma succede che uno non ha lo stucco e invece ha le sfere di vetro,
che fa!?
Guarda, io stamattina ero a secco con la macchina e mi sono detto: che
faccio, faccio benzina oppure butto nel serbatoio i rimasugli di acetone
diluente nitro e alcool che ho in giro? magari anche dellla grappa
avanzata. Beh, ho fatto benzina.
rawmode
2017-03-02 10:06:54 UTC
Permalink
"maRio de janeiro"
Post by maRio de janeiro
Post by rawmode
Post by Leo Nardo
assicuro che sono ancora piu' confuso.
Ma succede che uno non ha lo stucco e invece ha le sfere di vetro,
che fa!?
Guarda, io stamattina ero a secco con la macchina e mi sono detto: che
faccio, faccio benzina oppure butto nel serbatoio i rimasugli di acetone
diluente nitro e alcool che ho in giro? magari anche dellla grappa
avanzata. Beh, ho fatto benzina.
Beh, hai provato con kerosene!? Uno che conosco una mattina
non aveva benzina per il suo furgoncino e ha usato quello,
ma l'unica cosa che parti' letteralmente fu la marmitta!!:))
Soviet_Mario
2017-03-02 12:21:54 UTC
Permalink
Post by rawmode
"Leo Nardo"
Post by Leo Nardo
Post by Jpquattro
Evidentemente hai le idee un po' confuse.
Certo 5 anni di universita' mi hanno confuso,
12 passati poi nella maggiore industria chimica italiana
ancora di piu'.
Se ci aggiungiamo che faccio mibili per hobby ti
assicuro che sono ancora piu' confuso.
Ma succede che uno non ha lo stucco e invece ha le sfere di vetro,
che fa!?
sfere di che diametro ? :)
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
rawmode
2017-03-02 12:39:42 UTC
Permalink
"Soviet_Mario"
Post by rawmode
Post by Leo Nardo
assicuro che sono ancora piu' confuso.
Ma succede che uno non ha lo stucco e invece ha le sfere di vetro,
che fa!?
sfere di che diametro ? :)
Erano "microsfere"! Vero, ma pensavo: "se uno non ha lo stucco e'
possibile che abbia le microsfere!?":)) Cmq, mi hanno incuriosito;
dove si trovano le microsfere a buon mercato!?
Soviet_Mario
2017-03-02 12:48:44 UTC
Permalink
Post by rawmode
"Soviet_Mario"
Post by rawmode
Post by Leo Nardo
assicuro che sono ancora piu' confuso.
Ma succede che uno non ha lo stucco e invece ha le sfere di vetro,
che fa!?
sfere di che diametro ? :)
Erano "microsfere"! Vero, ma pensavo: "se uno non ha lo stucco e'
possibile che abbia le microsfere!?":)) Cmq, mi hanno incuriosito;
dove si trovano le microsfere a buon mercato!?
non saprei ... una volta ho usato un prodotto keracoll per
fare getti alleggeriti, che usava microsfere di vetro
espanso. Ma non sono trasaparenti, sembrano piuttosto scorie
di combustione. Sono palline, dure, graffiosissime, che
galleggiano perché dentro sono come pomice. Non sono sicuro,
forse il nome era PAVIFOND ma sono passati parecchi anni. Ci
ho riempito delle nicchie al secondo piano, dove non volevo
appesantire. LA densità finale della miscela era sui 500
kg/mc, la metà dell'acqua, molto simile al gasbeton.
Era un prodotto abbastanza costoso, ma se uno lo setaccia,
sicuramente riesce a separare le microsfere di data grana.
Non sono tutte sfere perfette, sono globuli temprati, a
volte lievemente ovali, altre malriusciti. Immagina come
spruzzare della lava fusa da un ugello sopra un cilindro
rotante freddo oppure in acqua, non so come le raffreddino,
ma nn escono proprio delle biglie.
Ah, se ti servono da cuscinetti non vanno manco bene :
dentro sono porose e col martello le polverizzi.
Ad ogni modo fanno scivolare sotto le scarpe, sono fetenti
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
rawmode
2017-03-02 19:54:26 UTC
Permalink
"Soviet_Mario"
........................
espanso. Ma non sono trasaparenti, sembrano piuttosto scorie
di combustione. Sono palline, dure, graffiosissime, che
galleggiano perché dentro sono come pomice. Non sono sicuro,

.....

bah, rimanda un po' all'argilla espansa, in ogni caso penso che
.. se oggi abbiamo problemi di smaltimento residui di amianto,
scorie nucleari e scorie dei casalesi, domani fra cento anni, dovremo
smaltire, oltre all'amianto, anche le microsfere e la poliuretanica..
+altre mille! che cmq scarti di fabbrica ci vendono come prodotti
all'ultima moda!!
dico che..andiamo proprio bene!! L'umano e' un essere pazzo!
Soviet_Mario
2017-03-02 20:09:53 UTC
Permalink
Post by rawmode
"Soviet_Mario"
........................
espanso. Ma non sono trasaparenti, sembrano piuttosto scorie
di combustione. Sono palline, dure, graffiosissime, che
galleggiano perché dentro sono come pomice. Non sono sicuro,
.....
bah, rimanda un po' all'argilla espansa,
si, ma l'argilla è più carina, è bella grossa, quelle
palline sono da 1 mm a 3 mm, raramente oltre, e c' anche
molta "polvere" di vetro (penso siano briciole)
Post by rawmode
in ogni caso penso che
.. se oggi abbiamo problemi di smaltimento residui di amianto,
beh, la vetrificazione è probabilmente l'unico trattamento
assolutamente tombale per l'amianto (A meno di non prendere
la scoria fusa, e filarla di nuovo come per fare la lana :)
Post by rawmode
scorie nucleari e scorie dei casalesi, domani fra cento anni, dovremo
smaltire, oltre all'amianto, anche le microsfere
mah, mi paiono inerti, come l'argilla espansa
Post by rawmode
e la poliuretanica..
eh, questa si è un altro paio di maniche. Le plastiche sono
un problema annoso che ci trasciniamo.
Post by rawmode
+altre mille! che cmq scarti di fabbrica ci vendono come prodotti
all'ultima moda!!
si sicuramente si tratta di vetro in senso lato, nel senso
che magari ci sono scarti di vario tipo parzialmente
vetrificati insieme.
Post by rawmode
dico che..andiamo proprio bene!! L'umano e' un essere pazzo!
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
rawmode
2017-03-02 20:29:44 UTC
Permalink
"Soviet_Mario"
Post by rawmode
+altre mille! che cmq scarti di fabbrica ci vendono come prodotti
all'ultima moda!!
si sicuramente si tratta di vetro in senso lato, nel senso
che magari ci sono scarti di vario tipo parzialmente
vetrificati insieme.
Post by rawmode
dico che..andiamo proprio bene!! L'umano e' un essere pazzo!
Guarda, mi hai fatto venire in mente quando ho visto per la prima volta..
quel giochino per ragazzetti che forse si trovava nelle patatine o roba del
genere.. quella roba schifosa e appiccicosa che azzeccava sui muri e poi,
si sporca in tre secondi..insomma l'essenza della schifezza, che chissa' da
quale fucina maleodorante era uscita, eppure l'avevano messa in vendita...
per bimbi, poi! Altro che casalesi!
Jpquattro
2017-03-03 07:53:02 UTC
Permalink
Il 02/03/2017 13:48, Soviet_Mario ha scritto:

.....
Post by rawmode
Erano "microsfere"! Vero, ma pensavo: "se uno non ha lo stucco e'
possibile che abbia le microsfere!?":)) Cmq, mi hanno incuriosito;
dove si trovano le microsfere a buon mercato!?
non saprei ... una volta ho usato un prodotto keracoll per fare getti
alleggeriti, che usava microsfere di vetro espanso. Ma non sono
trasaparenti, sembrano piuttosto scorie di combustione. Sono palline,
dure, graffiosissime, che galleggiano perché dentro sono come pomice.
Non sono sicuro, forse il nome era PAVIFOND ma sono passati parecchi
anni. Ci ho riempito delle nicchie al secondo piano, dove non volevo
appesantire. LA densità finale della miscela era sui 500 kg/mc, la metà
dell'acqua, molto simile al gasbeton.
Era un prodotto abbastanza costoso, ma se uno lo setaccia, sicuramente
riesce a separare le microsfere di data grana. Non sono tutte sfere
perfette, sono globuli temprati, a volte lievemente ovali, altre
malriusciti. Immagina come spruzzare della lava fusa da un ugello sopra
un cilindro rotante freddo oppure in acqua, non so come le raffreddino,
ma nn escono proprio delle biglie.
Ah, se ti servono da cuscinetti non vanno manco bene : dentro sono
porose e col martello le polverizzi.
Ad ogni modo fanno scivolare sotto le scarpe, sono fetenti
Non so cosa usi keracoll, ma per avere informazioni basta googlare
"microsfere in vetro" se aggiungi anche "cave" scopri che hanno un
diametro nell'ordine di 100 micron, non graffiano, non sono dure, sono
facili da carteggiare e vengono usate in un milione di usi...

Copioincollo il terzo che mi è uscito, antivhità belsito:
"DESCRIZIONE DELLE MICROSFERE DI VETRO CAVE

Le microsfere di vetro cave si presentano come una polvere bianca
finissima (<100 micron) e ultraleggera (80g/cm3) costituita
esclusivamente da particelle di vetro puro perfettamente sferiche e
regolari con alta resistenza alla compressione.
Le microsfere di vetro cave vengono utilizzate principalmente come
carica inerte di riempimento da aggiungere ad ogni tipo di resina
(resina epossidica da stratificazione, resina epossidica da colata,
resina poliuretanica, resina poliestere da laminazione, resina
poliestere da colata) con lo scopo di aumentarne il volume riducendo la
quantità di resina necessaria. Inoltre, essendo le microsfere di vetro
cave molto leggere, riducono notevolmente il peso specifico del composto
garantendo la produzione di manufatti più performanti."

Nella stessa pagina di google ci sono almeno 4 offerte di microsfere.

Comunque per chiarezza di microsfere di vetro (vetro vero non altra
roba) ne esistono di piene di varie grane, usate nelle sabbiatrici, e di
cave usate come cariche leggere per stucchi e riempimenti simili.

Che fatica consultare google!

Paolo

Paolo
Soviet_Mario
2017-03-03 13:41:37 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
.....
Post by rawmode
Erano "microsfere"! Vero, ma pensavo: "se uno non ha lo stucco e'
possibile che abbia le microsfere!?":)) Cmq, mi hanno incuriosito;
dove si trovano le microsfere a buon mercato!?
non saprei ... una volta ho usato un prodotto keracoll per fare getti
alleggeriti, che usava microsfere di vetro espanso. Ma non sono
trasaparenti, sembrano piuttosto scorie di combustione. Sono palline,
dure, graffiosissime, che galleggiano perché dentro sono come pomice.
Non sono sicuro, forse il nome era PAVIFOND ma sono passati parecchi
anni. Ci ho riempito delle nicchie al secondo piano, dove non volevo
appesantire. LA densità finale della miscela era sui 500 kg/mc, la metà
dell'acqua, molto simile al gasbeton.
Era un prodotto abbastanza costoso, ma se uno lo setaccia, sicuramente
riesce a separare le microsfere di data grana. Non sono tutte sfere
perfette, sono globuli temprati, a volte lievemente ovali, altre
malriusciti. Immagina come spruzzare della lava fusa da un ugello sopra
un cilindro rotante freddo oppure in acqua, non so come le raffreddino,
ma nn escono proprio delle biglie.
Ah, se ti servono da cuscinetti non vanno manco bene : dentro sono
porose e col martello le polverizzi.
Ad ogni modo fanno scivolare sotto le scarpe, sono fetenti
Non so cosa usi keracoll, ma per avere informazioni basta googlare
"microsfere in vetro" se aggiungi anche "cave" scopri che hanno un
diametro nell'ordine di 100 micron, non graffiano,
non graffiano le mani, questo è vero. Quando ho scritto che
sono graffiose, intendevo che se tenti di scazzuolare, cioè
levitare la superficie, o pulire dei rimasugli, raschiandole
contro altre superfici normalmente graffiano, perché cmq il
vetro è più duro di quasi tutti gli altri materiali da
costruzione (di sicuro più di cemento, laterizi, marmo), e
va a pari con il gres (mentre le piastrelle con la vetrina
le graffia ancora)
Post by Jpquattro
non sono dure, sono
facili da carteggiare e vengono usate in un milione di usi...
"DESCRIZIONE DELLE MICROSFERE DI VETRO CAVE
Le microsfere di vetro cave si presentano come una polvere bianca
finissima (<100 micron) e ultraleggera (80g/cm3) costituita
esclusivamente da particelle di vetro puro perfettamente sferiche e
regolari con alta resistenza alla compressione.
non è l'additivo per calcestruzzo leggero, probabilmente è
per compositi molto più pregiati e tecnologici
Post by Jpquattro
Le microsfere di vetro cave vengono utilizzate principalmente come
carica inerte di riempimento da aggiungere ad ogni tipo di resina
(resina epossidica da stratificazione, resina epossidica da colata,
resina poliuretanica, resina poliestere da laminazione, resina
poliestere da colata) con lo scopo di aumentarne il volume riducendo la
quantità di resina necessaria. Inoltre, essendo le microsfere di vetro
cave molto leggere, riducono notevolmente il peso specifico del composto
garantendo la produzione di manufatti più performanti."
Nella stessa pagina di google ci sono almeno 4 offerte di microsfere.
Comunque per chiarezza di microsfere di vetro (vetro vero non altra
roba) ne esistono di piene di varie grane, usate nelle sabbiatrici, e di
cave usate come cariche leggere per stucchi e riempimenti simili.
pensavo usassero preferenzialmente il corindone, e anche a
spigolo vivo per essere più abrasivo. Cmq non sempre serve
un'abrasione forte, ovviamente
Post by Jpquattro
Che fatica consultare google!
Paolo
Paolo
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
BArrYZ
2017-03-01 22:48:25 UTC
Permalink
Post by Leo Nardo
Comunque non capisco perche' non usare i prodotti specifici
per legno.
Non credete che chi li fabbrica non abbia studiato il problema
e probabilmente trovato la soluzione piu' giusta?
In ambito hobbistico penso abbiano trovato semmai al soluzione piu'
remunerativa per loro (aziende), visto a quanto vendono certi stucchi (a
peso d'oro).
Post by Leo Nardo
Tanto per dirne una i migliori stucchi per legno sono a base
di resine poliestere rinforzate con poliacrilonitrili che
servono a rendere elastico il "rappezzo" e, soprattutto verniciabile.
Lasciate perdere il fai da te quando si tratta di pochi euri
per comprare invece i prodotti giusti pensati da chi li sa fare.
Io direi che e' il contrario: i prodotti giusti (quindi per usi molto
specifici) pensati da chi li sa fare, li prenderei *solo* in ambito
professionale, e per grosse quantita'.
In ambito hobby nei brico, invece, vendono certe cagate overpriced solo
perche' ci sta la scritta grande o la foto e chi entra abbocca. In poche
parole non lo paghi di piu' perche' ne compri poco, ma perche' paghi
(enormemente) il brand.

Vogliamo parlare del cianoacrilato (Attack)? o degli sbloccanti (Svitol
o WD40)? o di una banalissima colla vinilica (Vinavil)? Silicone acetico
(Saratoga) ?

Etc etc potrei andare avanti all'infinito.

Sono oggetti di chimica industriale semplice e super standard del tutto
*identici* a prodotto no logo primo prezzo, solo che quelli con il brand
li vendono a peso d'oro.
--
BArrYZ
Prova
2017-03-01 16:01:01 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
ho finito lo stucco per il legno
ho finito la colla alifatica
se ci metto del sigillante acrilico, indurisce?
potrei fare segatura + vinavil ma non mi funziona bene, e' solo un
riempitivo grossolanto, non si lascia carteggiare
DIpende quello che ci devi fare .

Se è la stuccatura di un piano , usi lo stucco da legno .
Se sono gli "spacchi" delle persiane in legno esterne , DEVI usare il
sigillante acrilico .

Saluti
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'sigillante acrilico al posto dello stucco da legno' (Domande e Risposte)
8
risposte
Verniciare casa....?
iniziato 2007-01-28 23:33:38 UTC
decorazione e ristrutturazione
Loading...