Discussione:
Affettatrice bloccata
(troppo vecchio per rispondere)
il barbi
2005-12-04 21:05:41 UTC
Permalink
A poco a poco l'affettatrice mi si e' bloccata, cioe' riesco a muoverla solo
con sforzo enorme. Quali sono le manovre necessarie per rimetterla in
funzione senza dover svitare troppi pezzi? cosa devo usare come
lubrificante?
il barbi
Fabbrogiovanni
2005-12-04 21:24:26 UTC
Permalink
Post by il barbi
A poco a poco l'affettatrice mi si e' bloccata, cioe' riesco a muoverla solo
con sforzo enorme. Quali sono le manovre necessarie per rimetterla in
funzione senza dover svitare troppi pezzi? cosa devo usare come
lubrificante?
Chiarisci, stiamo parlando di affettatrice per salami e prosciutti?
Domanda bis: si è bloccata la rotazione della lama o lo scorrimento del
carrello?
--
Fabbrogiovanni
il barbi
2005-12-04 21:49:19 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by il barbi
A poco a poco l'affettatrice mi si e' bloccata, cioe' riesco a muoverla solo
con sforzo enorme. Quali sono le manovre necessarie per rimetterla in
funzione senza dover svitare troppi pezzi? cosa devo usare come
lubrificante?
Chiarisci, stiamo parlando di affettatrice per salami e prosciutti?
Domanda bis: si è bloccata la rotazione della lama o lo scorrimento del
carrello?
pardon, e' un'affettatrice casalinga x salami e prosciutti e scorre a gran
fatica il carrello
il barbi
felix.
2005-12-04 22:09:21 UTC
Permalink
Post by il barbi
pardon, e' un'affettatrice casalinga x salami e prosciutti e scorre a gran
fatica il carrello
Smontare e lubrificare. ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2005-12-04 22:13:36 UTC
Permalink
Post by il barbi
pardon, e' un'affettatrice casalinga x salami e prosciutti e scorre a gran
fatica il carrello
Chiedo scusa per aver dubitato ma qui ognuno parla un linguaggio locale e si
fa presto a scambiare una vera affettatrice con una troncatrice da legno o
da ferro:-)
Prima cosa da fare: pulire accuratamente le guide da qualsiasi traccia di
sporco-grasso-lubrificante esistente.
Già così dovrebbe migliorare.

Quando qualche anno fa ho acquistato la mia l'omino del negozio
specializzato mi stava spiegando che un lubrificante sbagliato è peggio che
non mettere nulla.
Quando gli ho detto "stia tranquillo, userò quello della macchina da cucire"
ha risposto che stavo sbagliando tutto, non va bene perchè anche se sembra
molto fluido provoca ugualmente un effetto ventosa.

Mi ha dato lui un boccettino di olio apposito, due gocce ogni qualche mese.
Purtroppo è un boccettino di plastica anonimo, non c'è nessun nome o codice
e non saprei dirti cosa c'è dentro.

Tutto questo vale se si tratta di un problema di scorrimento non dovuto a
rotture o allentamenti di qualche meccanismo, ma se così fosse dovresti
accorgertene.
--
Fabbrogiovanni
felix.
2005-12-04 22:15:15 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Chiedo scusa per aver dubitato ma qui ognuno parla un linguaggio locale e si
fa presto a scambiare una vera affettatrice con una troncatrice da legno o
da ferro:-)
MEGASTRAROTFLLLL!!!! :-)))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2005-12-04 22:47:24 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Chiedo scusa per aver dubitato ma qui ognuno parla un linguaggio locale e si
fa presto a scambiare una vera affettatrice con una troncatrice da legno o
da ferro:-)
MEGASTRAROTFLLLL!!!! :-)))
C'è poco da ridere, fino a qualche tempo fa non sapevo cosa fossero le
caldarelle:-)

Ho un amico siciliano emigrato qui tanti anni fa, professione muratore.
Saprai certamente che noi discendenti dei Galli il calcestruzzo lo chiamiamo
"butüm", dal francese Béton"
Questo mio amico che non ha ancora imparato la lingua locale ma non può
parlare in siciliano altrimenti non lo si capisce ha adottato l'italiano e
lo chiama "Bitume"
--
Fabbrogiovanni
felix.
2005-12-04 23:01:15 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Chiedo scusa per aver dubitato ma qui ognuno parla un linguaggio locale e si
fa presto a scambiare una vera affettatrice con una troncatrice da legno o
da ferro:-)
MEGASTRAROTFLLLL!!!! :-)))
C'è poco da ridere, fino a qualche tempo fa non sapevo cosa fossero le
caldarelle:-)
Ho un amico siciliano emigrato qui tanti anni fa, professione muratore.
Saprai certamente che noi discendenti dei Galli il calcestruzzo lo chiamiamo
"butüm", dal francese Béton"
Questo mio amico che non ha ancora imparato la lingua locale ma non può
parlare in siciliano altrimenti non lo si capisce ha adottato l'italiano e
lo chiama "Bitume"
Confermo spesso l'ho sentito anche io!!
Da noi i muratori chiamano l'olio qualsiasi strano prodotto liquido si
passi con il pennello, che sia disarmante, antigelo, lubrificante,
aggrappante etc etc... sempre di olio si tratta!! :-))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...