brunello
2010-11-30 00:34:31 UTC
Ciao!
Devo costruire una libreria sospesa a muro e stavo cercando
di capire quale sia la soluzione più sicura.
La libreria sarà di modeste dimensioni (2 moduli accostati
con larghezza ognuno di 90 cm., altezza 55 cm., profondità
20 cm.) e di struttura canonica (3 tavole orizzontali e 2 verticali
come spalle, con pannello di compensato sul retro). Ogni modulo
avrà due ripiani da 24,5 cm. che dovranno poter ospitare
un peso massimo in condizioni estreme di 30 kg. ciascuno.
Facendo due conti, ogni modulo, con due ripiani pieni di
libri, peserà circa 75 kg. massimo (ipotizzando 15 kg. di
legno...).
Ciò premesso, come mi conviene fissarli al muro?
Pensavo ad una barra tipo quelle per i pensili della cucina
lungo tutta la lunghezza dei due moduli (180 cm.) che fisserei
con dei tasselli (ad es. i fischer ux)...con quanti tasselli dovrei
fissare la barra? 8 sono sufficienti a distanza regolare?
sulla scheda prodotto dei fischer mi indicano come valore di
estrazione su mattone pieno circa 140 kg. per gli UX 6x35
e UX 6x50...che su forato immagino si dimezzerà quantomeno....
inoltre il valore di estrazione è una cosa, il carico sopportabile
suppongo un'altra...come è ricavabile questo dato?
inoltre, ipotizzando di sostenere la libreria con dei reggipensili
interni (quindi 2 reggipensili per modulo ai lati estremi degli
stessi) il carico sarà distribuito lungo tutta la barra o è preferibile
che i tasselli di fissaggio della barra siano più vicini in
corrispondenza dell'aggancio del reggipensile? (non so se sono
stato chiaro... :-))
il tutto considerando che la parete su cui andrebbe montata la
libreria è costituita da mattoni forati...
in ultimo, quale legno mi consigliereste per limitare il peso della
libreria? al momento non avevo pensato altro che al truciolare
bilaminato...il multistrato è molto più leggero?
grazie!
Devo costruire una libreria sospesa a muro e stavo cercando
di capire quale sia la soluzione più sicura.
La libreria sarà di modeste dimensioni (2 moduli accostati
con larghezza ognuno di 90 cm., altezza 55 cm., profondità
20 cm.) e di struttura canonica (3 tavole orizzontali e 2 verticali
come spalle, con pannello di compensato sul retro). Ogni modulo
avrà due ripiani da 24,5 cm. che dovranno poter ospitare
un peso massimo in condizioni estreme di 30 kg. ciascuno.
Facendo due conti, ogni modulo, con due ripiani pieni di
libri, peserà circa 75 kg. massimo (ipotizzando 15 kg. di
legno...).
Ciò premesso, come mi conviene fissarli al muro?
Pensavo ad una barra tipo quelle per i pensili della cucina
lungo tutta la lunghezza dei due moduli (180 cm.) che fisserei
con dei tasselli (ad es. i fischer ux)...con quanti tasselli dovrei
fissare la barra? 8 sono sufficienti a distanza regolare?
sulla scheda prodotto dei fischer mi indicano come valore di
estrazione su mattone pieno circa 140 kg. per gli UX 6x35
e UX 6x50...che su forato immagino si dimezzerà quantomeno....
inoltre il valore di estrazione è una cosa, il carico sopportabile
suppongo un'altra...come è ricavabile questo dato?
inoltre, ipotizzando di sostenere la libreria con dei reggipensili
interni (quindi 2 reggipensili per modulo ai lati estremi degli
stessi) il carico sarà distribuito lungo tutta la barra o è preferibile
che i tasselli di fissaggio della barra siano più vicini in
corrispondenza dell'aggancio del reggipensile? (non so se sono
stato chiaro... :-))
il tutto considerando che la parete su cui andrebbe montata la
libreria è costituita da mattoni forati...
in ultimo, quale legno mi consigliereste per limitare il peso della
libreria? al momento non avevo pensato altro che al truciolare
bilaminato...il multistrato è molto più leggero?
grazie!