El_Ciula
2013-02-19 23:12:17 UTC
Come da lungo dibattere sul trattare il legno, ho approfondito l'argomento,
ho parlato con un tizio (chimico industriale) che ha lavorato anche nel
settore delle vernici, mi ha detto che l'unico olio realmente definibile
come siccativo è l'olio di tung, l'olio di lino invece è un semi-siccativo e
come lui altri oli tra cui il girasole, cito questo perchè si trova al
supermercato per poco, (sono 3 o 4 tra cui il ricino ma non ricordo gli
altri).
Ho fatto delle prove sia con olio di lino che con olio di girasole, sempre
diluiti al 50% con trementina, il legno li ha assorbiti allo stesso modo, il
sole è quello che è, ma sono esposti e protetti dalla pioggia, riferiro' i
risultati, tra un paio di settimane li spostero' dove dovranno stare e li
lascero' alle intemperie e vedremo cosa succederà.
(si tratta di una base di tavole in legno a formare un piano che starà
all'aperto, fatta al 90% col girasole e al 10 col lino crudo, perchè è un
test ed il lino costa quasi 10 volte tanto e lo usero' per le fioriere).
ho parlato con un tizio (chimico industriale) che ha lavorato anche nel
settore delle vernici, mi ha detto che l'unico olio realmente definibile
come siccativo è l'olio di tung, l'olio di lino invece è un semi-siccativo e
come lui altri oli tra cui il girasole, cito questo perchè si trova al
supermercato per poco, (sono 3 o 4 tra cui il ricino ma non ricordo gli
altri).
Ho fatto delle prove sia con olio di lino che con olio di girasole, sempre
diluiti al 50% con trementina, il legno li ha assorbiti allo stesso modo, il
sole è quello che è, ma sono esposti e protetti dalla pioggia, riferiro' i
risultati, tra un paio di settimane li spostero' dove dovranno stare e li
lascero' alle intemperie e vedremo cosa succederà.
(si tratta di una base di tavole in legno a formare un piano che starà
all'aperto, fatta al 90% col girasole e al 10 col lino crudo, perchè è un
test ed il lino costa quasi 10 volte tanto e lo usero' per le fioriere).