Discussione:
Oli siccativi per trattare il legno
(troppo vecchio per rispondere)
El_Ciula
2013-02-19 23:12:17 UTC
Permalink
Come da lungo dibattere sul trattare il legno, ho approfondito l'argomento,
ho parlato con un tizio (chimico industriale) che ha lavorato anche nel
settore delle vernici, mi ha detto che l'unico olio realmente definibile
come siccativo è l'olio di tung, l'olio di lino invece è un semi-siccativo e
come lui altri oli tra cui il girasole, cito questo perchè si trova al
supermercato per poco, (sono 3 o 4 tra cui il ricino ma non ricordo gli
altri).

Ho fatto delle prove sia con olio di lino che con olio di girasole, sempre
diluiti al 50% con trementina, il legno li ha assorbiti allo stesso modo, il
sole è quello che è, ma sono esposti e protetti dalla pioggia, riferiro' i
risultati, tra un paio di settimane li spostero' dove dovranno stare e li
lascero' alle intemperie e vedremo cosa succederà.

(si tratta di una base di tavole in legno a formare un piano che starà
all'aperto, fatta al 90% col girasole e al 10 col lino crudo, perchè è un
test ed il lino costa quasi 10 volte tanto e lo usero' per le fioriere).
unodiquelli.
2013-02-20 08:23:34 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Ho fatto delle prove sia con olio di lino che con olio di girasole, sempre
diluiti al 50% con trementina, il legno li ha assorbiti allo stesso modo,
il sole è quello che è, ma sono esposti e protetti dalla pioggia,
riferiro' i risultati, tra un paio di settimane li spostero' dove dovranno
stare e li lascero' alle intemperie e vedremo cosa succederà.
good, facci sapere che è interessante.
utente@esempio.net
2013-02-20 08:52:16 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Come da lungo dibattere sul trattare il legno, ho approfondito l'argomento,
ho parlato con un tizio (chimico industriale) che ha lavorato anche nel
settore delle vernici, mi ha detto che l'unico olio realmente definibile
come siccativo è l'olio di tung
ciula non so quante volte , il mario por zapin te l'ha detto....
ti avevo postato anche un link di importatore di olio di legno tung
naturale che poi spedisce.


ciao

mario
El_Ciula
2013-02-20 09:35:13 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
ciula non so quante volte , il mario por zapin te l'ha detto....
ti avevo postato anche un link di importatore di olio di legno tung
naturale che poi spedisce.
Lo so, quella è la via facile, anche al supermercato lo trovi,ma costa come
il barolo d'annata!
utente@esempio.net
2013-02-20 14:22:59 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by ***@esempio.net
ciula non so quante volte , il mario por zapin te l'ha detto....
ti avevo postato anche un link di importatore di olio di legno tung
naturale che poi spedisce.
Lo so, quella è la via facile, anche al supermercato lo trovi,ma costa come
il barolo d'annata!
quello del supermercato immagino... in tanichette da 0.75lit ... eh si
forse piu del barolo di annata... e di annata 5 stelle :)
invecchiamwento....

ma naturale.. in taniche 10litri... costa piu il trasporto ciula... eppure
è lo stesso che usavano i cinesi per le loro navi... noi pece.. loro
olio di legno.

ciao

mario
Crabro
2013-02-20 11:44:58 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Come da lungo dibattere sul trattare il legno, ho approfondito l'argomento,
ho parlato con un tizio (chimico industriale)
Probabilmente si e' laureato alla squola radio elettra:

cito da wikipedia:

"Gli oli siccativi sono particolari oli che all'aria seccano formando
film. Questo fenomeno è dovuto a reazioni di radicaliche di
polimerizzazione delle catene di acidi grassi insaturi e polinsaturi
che costituiscono l'olio.

Sono gli oli usati nella pittura a olio, i principali sono olio di
lino, olio di noce e olio di papavero."
DR
2013-02-20 13:54:00 UTC
Permalink
Post by Crabro
Post by El_Ciula
Come da lungo dibattere sul trattare il legno, ho approfondito
l'argomento, ho parlato con un tizio (chimico industriale)
"Gli oli siccativi sono particolari oli che all'aria seccano formando
film. Questo fenomeno è dovuto a reazioni di radicaliche di
polimerizzazione delle catene di acidi grassi insaturi e polinsaturi che
costituiscono l'olio.
Sono gli oli usati nella pittura a olio, i principali sono olio di lino,
olio di noce e olio di papavero."
Francamente vedo quello che ha detto il tizio e quello che c'è scritto
su wikipedia come compatibili. Ho come la vaga impressione che quando
hanno iniziato a usare la pittura ad olio da noi, l'olio di tung non
fosse particolarmente diffuso.

Davide.
Crabro
2013-02-20 14:14:51 UTC
Permalink
Post by Crabro
Post by El_Ciula
Come da lungo dibattere sul trattare il legno, ho approfondito
l'argomento, ho parlato con un tizio (chimico industriale)
"Gli oli siccativi sono particolari oli che all'aria seccano formando
film. Questo fenomeno è dovuto a reazioni di radicaliche di
polimerizzazione delle catene di acidi grassi insaturi e polinsaturi che
costituiscono l'olio.
Sono gli oli usati nella pittura a olio, i principali sono olio di lino,
olio di noce e olio di papavero."
Francamente vedo quello che ha detto il tizio e quello che c'è scritto su
wikipedia come compatibili. Ho come la vaga impressione che quando hanno
iniziato a usare la pittura ad olio da noi, l'olio di tung non fosse
particolarmente diffuso.
Davide.
Vero, anche il tung o olio di teak o olio di legno
a seconda di chi te lo vende e' un essicativo.
Ma in primis non e' mai puro, spesso mescolato
proprio ad olio di lino, in secundis il tung si presta
bene per il trattamento di legno da esterno "pregiati"
tipo il teak appunto. Nelle vernici non lo mettono il tung
stai pur certo.
Volere usare il tung su dell'abete e' come usare la Ferrari
per andare a fare la spesa al supermercato, pura ostentazione.
Ma comunque non contestavo che l'olio di tung non lo fosse,
ma piuttosto che si dica che e' il solo.
Renato_VBI
2013-02-20 14:37:52 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Come da lungo dibattere sul trattare il legno, ho approfondito
l'argomento, ho parlato con un tizio (chimico industriale)
Certo, certo...
--
Ciao, Renato
El_Ciula
2013-02-20 15:46:11 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Come da lungo dibattere sul trattare il legno, ho approfondito
l'argomento, ho parlato con un tizio (chimico industriale)
Questa è la fonte piu' del cazzo, peggio del bar sotto casa...

Cerco ora olio di girasole essiccativo e mi trovo ad esempio questo, vedere
a pagina 3:

http://www.prakriti.it/public/catalogoweb.pdf

Ah, ai saputelli, andate a fare in culo!

La polimerizzazione pare avvenga per ossidazione, quindi il sole non c'entra
una sega, probabilmente il calore del sole fa da catalizzatore e accelera il
tutto.

A me piace capire le cose, non dar retta a chi minchia passa o a vikiminkia!
Crabro
2013-02-20 17:51:28 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by El_Ciula
Come da lungo dibattere sul trattare il legno, ho approfondito
l'argomento, ho parlato con un tizio (chimico industriale)
Questa è la fonte piu' del cazzo, peggio del bar sotto casa...
Cerco ora olio di girasole essiccativo e mi trovo ad esempio questo, vedere a
http://www.prakriti.it/public/catalogoweb.pdf
Ah, ai saputelli, andate a fare in culo!
La polimerizzazione pare avvenga per ossidazione, quindi il sole non c'entra
una sega, probabilmente il calore del sole fa da catalizzatore e accelera il
tutto.
A me piace capire le cose, non dar retta a chi minchia passa o a vikiminkia!
Sono gli ultravioletti che catalizzano la polimerizzazione.
Gli stessi ultravioletti che provocano l'ossidazione
del polibutadiene dei pneumatici.
In teoria qualsiasi olio insaturo, (ovvero con doppi legami
C=C) alla luce del sole (LUCE!!!! non calore) tende ad ossidarsi
ovvero il legame C=C diventa C-O-C.
Questo in teoria, in pratica ci sono olii (guardi che va scritto
proprio olii) che hanno piu' di un doppio legame
e quindi questo fenomeno lo manifestano di piu' o meglio.

E adesso, se non mi vuole credere faccia come crede, ma sottoponga
quanto ho scritto al suo amico laureato in albania e riferisca.
Buonasera.
pot
2013-02-21 00:06:13 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Come da lungo dibattere sul trattare il legno, ho approfondito
l'argomento, ho parlato con un tizio (chimico industriale)
Beh, per contraddire la parola di un esperto citare dalla wikipedia non
è proprio il massimo...
Crabro
2013-02-21 06:01:13 UTC
Permalink
Post by pot
Post by El_Ciula
Come da lungo dibattere sul trattare il legno, ho approfondito
l'argomento, ho parlato con un tizio (chimico industriale)
Beh, per contraddire la parola di un esperto citare dalla wikipedia non
è proprio il massimo...
Ma cazzo lui sarebbe un esperto solo perche' un certo
El_ciula dice che lo e'?
Cio' tu giudichi uno esperto non da quello che afferma
ma da cio' che si dice di lui?
Complimenti.
Se non ti va bene wikipedia, fatti le tue ricerche
e troverai affermazioni simili.
El_Ciula
2013-02-21 07:23:20 UTC
Permalink
Post by Crabro
Ma cazzo lui sarebbe un esperto solo perche' un certo
El_ciula dice che lo e'?
Cio' tu giudichi uno esperto non da quello che afferma
ma da cio' che si dice di lui?
Complimenti.
Se non ti va bene wikipedia, fatti le tue ricerche
e troverai affermazioni simili.
MA VA A CAGARE!
Crabro
2013-02-21 13:12:46 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Crabro
Ma cazzo lui sarebbe un esperto solo perche' un certo
El_ciula dice che lo e'?
Cio' tu giudichi uno esperto non da quello che afferma
ma da cio' che si dice di lui?
Complimenti.
Se non ti va bene wikipedia, fatti le tue ricerche
e troverai affermazioni simili.
MA VA A CAGARE!
Complimenti per la pronuncia.
pot
2013-02-21 12:28:12 UTC
Permalink
Post by pot
Post by El_Ciula
Come da lungo dibattere sul trattare il legno, ho approfondito
l'argomento, ho parlato con un tizio (chimico industriale)
Beh, per contraddire la parola di un esperto citare dalla wikipedia non
è proprio il massimo...
Ma cazzo lui sarebbe un esperto solo perche' un certo El_ciula dice che
lo e'?
Mh. Allora tu metti in dubbio che sia un esperto.
Cio' tu giudichi uno esperto non da quello che afferma ma da cio' che
si dice di lui?
Mettiamola così. In alcuni campi io sono esperto. Per fortuna, quando
non sono troppo stanco e non mi faccio prendere la mano (succede), parlo
pubblicamente solo di quelli. In questi campi non vado a consultare
wikipedia, semmai se qualcuno la cita e mi rendo conto dell'errore la
vado a correggere.

Nella stragrande maggioranza dello scibile umano non sono esperto.
Cerco di informarmi e di dare un peso di affidabilità alle varie fonte,
tra le quali una delle più immediate è senz'altro la wikipedia, che è
piuttosto affidabile in molti campi (quella inglese è molto affidabile
in molti campi). Ma se arriva qualcuno e mi dice di essere un esperto
di un ramo che non conosco e mi dice che A=B, io certo non gli rispondo
che wikipedia dice che A=C, perché in generale un esperto ne sa più di
wikipedia nel suo ramo, e perché io non sono in grado di capire se lui è
esperto. Questo è quel che è successo a me in questo caso: Ciula dice
che quello è eseperto, io non lo sono, non vado certo a contraddirlo
basandomisulla wikipedia.

Se invece io sono esperto e so che A=B è sbagliato, lo contraddico con
la mia conoscenza, non certo portando la wikipedia a supporto. È questo
che non capisco del tuo intervento: se non sei esperto non sei in grado
di giudicare chi ha ragione, e citare la wikipedia non ha senso. Se sei
esperto saprai portare i tuoi argomenti e non hai certo bisogno di
citare la wikipedia.
Crabro
2013-02-21 13:04:55 UTC
Permalink
Post by pot
Post by pot
Post by El_Ciula
Come da lungo dibattere sul trattare il legno, ho approfondito
l'argomento, ho parlato con un tizio (chimico industriale)
Beh, per contraddire la parola di un esperto citare dalla wikipedia non
è proprio il massimo...
Ma cazzo lui sarebbe un esperto solo perche' un certo El_ciula dice che
lo e'?
Mh. Allora tu metti in dubbio che sia un esperto.
Cio' tu giudichi uno esperto non da quello che afferma ma da cio' che
si dice di lui?
Mettiamola così. In alcuni campi io sono esperto. Per fortuna, quando
non sono troppo stanco e non mi faccio prendere la mano (succede), parlo
pubblicamente solo di quelli. In questi campi non vado a consultare
wikipedia, semmai se qualcuno la cita e mi rendo conto dell'errore la
vado a correggere.
Nella stragrande maggioranza dello scibile umano non sono esperto.
Cerco di informarmi e di dare un peso di affidabilità alle varie fonte,
tra le quali una delle più immediate è senz'altro la wikipedia, che è
piuttosto affidabile in molti campi (quella inglese è molto affidabile
in molti campi). Ma se arriva qualcuno e mi dice di essere un esperto
di un ramo che non conosco e mi dice che A=B, io certo non gli rispondo
che wikipedia dice che A=C, perché in generale un esperto ne sa più di
wikipedia nel suo ramo, e perché io non sono in grado di capire se lui è
esperto. Questo è quel che è successo a me in questo caso: Ciula dice
che quello è eseperto, io non lo sono, non vado certo a contraddirlo
basandomisulla wikipedia.
Se invece io sono esperto e so che A=B è sbagliato, lo contraddico con
la mia conoscenza, non certo portando la wikipedia a supporto. È questo
che non capisco del tuo intervento: se non sei esperto non sei in grado
di giudicare chi ha ragione, e citare la wikipedia non ha senso. Se sei
esperto saprai portare i tuoi argomenti e non hai certo bisogno di
citare la wikipedia.
Ho citato wikipedia per fare in fretta, se leggi
gli altri miei post ci sono le argomentazioni
a supporto.
Saluti.
Lapecheronza
2013-02-20 19:40:15 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Come da lungo dibattere sul trattare il legno, ho approfondito l'argomento,
ho parlato con un tizio (chimico industriale) che ha lavorato anche nel
settore delle vernici, mi ha detto che l'unico olio realmente definibile
come siccativo è l'olio di tung, l'olio di lino invece è un semi-siccativo
e come lui altri oli tra cui il girasole, cito questo perchè si trova al
supermercato per poco, (sono 3 o 4 tra cui il ricino ma non ricordo gli
altri).
Ho fatto delle prove sia con olio di lino che con olio di girasole, sempre
diluiti al 50% con trementina, il legno li ha assorbiti allo stesso modo,
il sole è quello che è, ma sono esposti e protetti dalla pioggia, riferiro'
i risultati, tra un paio di settimane li spostero' dove dovranno stare e li
lascero' alle intemperie e vedremo cosa succederà.
Si ingrigirà tutto nel giro di 2 stagioni, probabilmente meno.
Per l'esterno (se si vuole usare legno naturale e non trattato in
autoclave), non c'è rimedio, se non usare un legno tipo teak o ipè e oli
appositi.
Cmq di tutti i oli per esterni che ho provato (e ne ho provati tanti e su
tanti tipi di essenza)
il migliore, come durata e facilità di ripristino, è il koralan
http://www.kora-holzschutz.de/produkte/koralan.php
Wermaister, solas, rubio, milesi e gli altri piu famosi, con i loro prodotti
specifici per esterno possono solo andare a nascondersi.
Crabro
2013-02-20 19:52:20 UTC
Permalink
Post by Lapecheronza
Post by El_Ciula
Come da lungo dibattere sul trattare il legno, ho approfondito l'argomento,
ho parlato con un tizio (chimico industriale) che ha lavorato anche nel
settore delle vernici, mi ha detto che l'unico olio realmente definibile
come siccativo è l'olio di tung, l'olio di lino invece è un semi-siccativo
e come lui altri oli tra cui il girasole, cito questo perchè si trova al
supermercato per poco, (sono 3 o 4 tra cui il ricino ma non ricordo gli
altri).
Ho fatto delle prove sia con olio di lino che con olio di girasole, sempre
diluiti al 50% con trementina, il legno li ha assorbiti allo stesso modo,
il sole è quello che è, ma sono esposti e protetti dalla pioggia, riferiro'
i risultati, tra un paio di settimane li spostero' dove dovranno stare e li
lascero' alle intemperie e vedremo cosa succederà.
Si ingrigirà tutto nel giro di 2 stagioni, probabilmente meno.
Per l'esterno (se si vuole usare legno naturale e non trattato in autoclave),
non c'è rimedio, se non usare un legno tipo teak o ipè e oli appositi.
Cmq di tutti i oli per esterni che ho provato (e ne ho provati tanti e su
tanti tipi di essenza)
il migliore, come durata e facilità di ripristino, è il koralan
http://www.kora-holzschutz.de/produkte/koralan.php
Wermaister, solas, rubio, milesi e gli altri piu famosi, con i loro prodotti
specifici per esterno possono solo andare a nascondersi.
Ma certo che ingrigisce.
Ma il trattamento con olio non deve essere fine a
se' stesso.
Con l'olio si deve chiudere la superficie esposta
del legno.
Poi si vernicia, con quel che si vuole se il trattamento
e' con olio di lino.
Anche trasparente se si desidera vedere la fibra del legno.
L'importante e' ricoprire il velo impermeabile creato
dall'olio.
Lapecheronza
2013-02-20 20:32:27 UTC
Permalink
Post by Crabro
Ma il trattamento con olio non deve essere fine a
se' stesso.
Certo che non deve, ma può.
Anche per una questione filosofica: perchè devo ricoprire un olio vegetale
naturale dato su un legno (che è ovviamente vegetale e naturale) con una
vernice,
che sono sempre e comunque (e intendo sempre e comunque, anche le moderne
green) dei petrolderivati?
Post by Crabro
Con l'olio si deve chiudere la superficie esposta
del legno.
Stai sempre parlando di oli diciamo al naturale, e non di oli inteso come
prodotto di qualche azienda.
Non so cosa succede a dare un olio di lino puro non lavorato. Se crea uno
strato impermeabile come dici, ma a naso non credo.
E più facile, anzi è sicuro, che l'olio penetri nella tracheide del legno, e
venga assorbito come da una spugna da quel che rimane del sistema linfatico,
nutrendo, in qualche modo, il pezzo di legno.
Il che non è un male, intendiamoci.
Post by Crabro
Poi si vernicia, con quel che si vuole se il trattamento
e' con olio di lino.
Filosoficamente non condivido questa scelta. Legno = biocompatibile. Olio =
biocompatibile. Vernice = non biocompatibile.
Ma non la condivido nemmeno all'atto pratico. Tutte le vernice sfogliano e
soprattutto ingialliscono, all' esterno il processo è solo accelerato, anche
per quei prodotti con filtri uv e sarcazzi, applicazioni a 7 mani per un
totale di 160mq di prodotto per mq.
UNA FOLLIA.
E quando lo dovrai ripristinare l'unico mezzo sarà la carta abrasiva e
rifare il trattamento ex novo.
Trattamenti ad olio, se ben manutentati, durano molti di piu e il ripristino
è generalmente semplice.
Post by Crabro
Anche trasparente se si desidera vedere la fibra del legno.
Se desideri vedere la fibra del legno e al tempo stesso colorarlo, non
esiste niente di meglio di un olio colorato.
Quindi in definitiva per l'esterno, e per il legno in generale olio, (di
marca) tutta la vita.
Crabro
2013-02-20 20:46:41 UTC
Permalink
Post by Lapecheronza
Post by Crabro
Ma il trattamento con olio non deve essere fine a
se' stesso.
Certo che non deve, ma può.
Anche per una questione filosofica: perchè devo ricoprire un olio vegetale
naturale dato su un legno (che è ovviamente vegetale e naturale) con una
vernice,
che sono sempre e comunque (e intendo sempre e comunque, anche le moderne
green) dei petrolderivati?
Post by Crabro
Con l'olio si deve chiudere la superficie esposta
del legno.
Stai sempre parlando di oli diciamo al naturale, e non di oli inteso come
prodotto di qualche azienda.
Non so cosa succede a dare un olio di lino puro non lavorato. Se crea uno
strato impermeabile come dici, ma a naso non credo.
E più facile, anzi è sicuro, che l'olio penetri nella tracheide del legno, e
venga assorbito come da una spugna da quel che rimane del sistema linfatico,
nutrendo, in qualche modo, il pezzo di legno.
Il che non è un male, intendiamoci.
Post by Crabro
Poi si vernicia, con quel che si vuole se il trattamento
e' con olio di lino.
Filosoficamente non condivido questa scelta. Legno = biocompatibile. Olio =
biocompatibile. Vernice = non biocompatibile.
Ma non la condivido nemmeno all'atto pratico. Tutte le vernice sfogliano e
soprattutto ingialliscono, all' esterno il processo è solo accelerato, anche
per quei prodotti con filtri uv e sarcazzi, applicazioni a 7 mani per un
totale di 160mq di prodotto per mq.
UNA FOLLIA.
E quando lo dovrai ripristinare l'unico mezzo sarà la carta abrasiva e rifare
il trattamento ex novo.
Trattamenti ad olio, se ben manutentati, durano molti di piu e il ripristino
è generalmente semplice.
Post by Crabro
Anche trasparente se si desidera vedere la fibra del legno.
Se desideri vedere la fibra del legno e al tempo stesso colorarlo, non esiste
niente di meglio di un olio colorato.
Quindi in definitiva per l'esterno, e per il legno in generale olio, (di
marca) tutta la vita.
Fai come credi, io ho esperienze, pluriennali
ben diverse.
Quanto ai derivati del petrolio, scusa, ma cosa credi
che sia il petrolio se non un derivato, di vegetali?
Le anime cosiddette ecologiste che pontificano
su cose di cui non sanno o non capiscono,
beh, devo dire, che un po' mi stanno sui coglioni.
Ma solo un po' sia ben chiaro.
Lapecheronza
2013-02-20 22:15:17 UTC
Permalink
Post by Lapecheronza
Post by Crabro
Ma il trattamento con olio non deve essere fine a
se' stesso.
Certo che non deve, ma può.
Anche per una questione filosofica: perchè devo ricoprire un olio vegetale
naturale dato su un legno (che è ovviamente vegetale e naturale) con una
vernice,
che sono sempre e comunque (e intendo sempre e comunque, anche le moderne
green) dei petrolderivati?
Post by Crabro
Con l'olio si deve chiudere la superficie esposta
del legno.
Stai sempre parlando di oli diciamo al naturale, e non di oli inteso come
prodotto di qualche azienda.
Non so cosa succede a dare un olio di lino puro non lavorato. Se crea uno
strato impermeabile come dici, ma a naso non credo.
E più facile, anzi è sicuro, che l'olio penetri nella tracheide del legno,
e venga assorbito come da una spugna da quel che rimane del sistema
linfatico, nutrendo, in qualche modo, il pezzo di legno.
Il che non è un male, intendiamoci.
Post by Crabro
Poi si vernicia, con quel che si vuole se il trattamento
e' con olio di lino.
Filosoficamente non condivido questa scelta. Legno = biocompatibile. Olio
= biocompatibile. Vernice = non biocompatibile.
Ma non la condivido nemmeno all'atto pratico. Tutte le vernice sfogliano e
soprattutto ingialliscono, all' esterno il processo è solo accelerato,
anche per quei prodotti con filtri uv e sarcazzi, applicazioni a 7 mani
per un totale di 160mq di prodotto per mq.
UNA FOLLIA.
E quando lo dovrai ripristinare l'unico mezzo sarà la carta abrasiva e
rifare il trattamento ex novo.
Trattamenti ad olio, se ben manutentati, durano molti di piu e il
ripristino è generalmente semplice.
Post by Crabro
Anche trasparente se si desidera vedere la fibra del legno.
Se desideri vedere la fibra del legno e al tempo stesso colorarlo, non
esiste niente di meglio di un olio colorato.
Quindi in definitiva per l'esterno, e per il legno in generale olio, (di
marca) tutta la vita.
Quanto ai derivati del petrolio, scusa, ma cosa credi
che sia il petrolio se non un derivato, di vegetali?
Certamente è un derivato.
Ma biologicamente è morte.
Quindi il paragone non regge.
Post by Lapecheronza
Le anime cosiddette ecologiste che pontificano
su cose di cui non sanno o non capiscono,
a chi lo dici...
Post by Lapecheronza
beh, devo dire, che un po' mi stanno sui coglioni.
Ma solo un po' sia ben chiaro.
Io invece tendo a non avere pregiudizi verso nessuno.
v***@gmail.com
2018-01-19 07:14:39 UTC
Permalink
Quali potrebbero essere i coloranti naturali consigliati che non coprano la venatura del legno per pigmentare sempre olii naturali? Lino cotto, libo crudo, girasole?
utente@esempio.net
2013-02-20 22:24:19 UTC
Permalink
Post by Lapecheronza
Post by El_Ciula
Come da lungo dibattere sul trattare il legno, ho approfondito
l'argomento, ho parlato con un tizio (chimico industriale) che ha
lavorato anche nel settore delle vernici, mi ha detto che l'unico olio
realmente definibile come siccativo è l'olio di tung, l'olio di lino
invece è un semi-siccativo e come lui altri oli tra cui il girasole,
cito questo perchè si trova al supermercato per poco, (sono 3 o 4 tra
cui il ricino ma non ricordo gli altri).
Ho fatto delle prove sia con olio di lino che con olio di girasole,
sempre diluiti al 50% con trementina, il legno li ha assorbiti allo
stesso modo, il sole è quello che è, ma sono esposti e protetti dalla
pioggia, riferiro' i risultati, tra un paio di settimane li spostero'
dove dovranno stare e li lascero' alle intemperie e vedremo cosa
succederà.
Si ingrigirà tutto nel giro di 2 stagioni, probabilmente meno.
Per l'esterno (se si vuole usare legno naturale e non trattato in
autoclave), non c'è rimedio, se non usare un legno tipo teak o ipè e oli
appositi.
Cmq di tutti i oli per esterni che ho provato (e ne ho provati tanti e
su tanti tipi di essenza)
il migliore, come durata e facilità di ripristino, è il koralan
http://www.kora-holzschutz.de/produkte/koralan.php
Wermaister, solas, rubio, milesi e gli altri piu famosi, con i loro
prodotti specifici per esterno possono solo andare a nascondersi.
OK........ TUTTO... infatti sono , si è capito, per olio di leGNO...

ma se proprio vogliono gli altri oli... perché poi, finle, non usare una
semplice stanghetta di cera... di legno.... la spanna come si
faceva na volta , la sciolin.... e via...

bha,,me lo chiedo perché fare sempre le cose difficili....

ciao

mario
El_Ciula
2013-02-20 22:57:43 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
OK........ TUTTO... infatti sono , si è capito, per olio di leGNO...
ma se proprio vogliono gli altri oli... perché poi, finle, non usare
una semplice stanghetta di cera... di legno.... la spanna come si
faceva na volta , la sciolin.... e via...
bha,,me lo chiedo perché fare sempre le cose difficili....
Cioè spiega bene in italiano, grazie mario.
utente@esempio.net
2013-02-20 23:41:22 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by ***@esempio.net
OK........ TUTTO... infatti sono , si è capito, per olio di leGNO...
ma se proprio vogliono gli altri oli... perché poi, finle, non usare
una semplice stanghetta di cera... di legno.... la spanna come si
faceva na volta , la sciolin.... e via...
bha,,me lo chiedo perché fare sempre le cose difficili....
Cioè spiega bene in italiano, grazie mario.
per dare piu resistenza, protezione o quel che vuoi... il semplice
tocco di colore o finitura... sul legno... lo puoi dare anche con la
cera...
prendi un pane di cera.. ce ne sono di tutti i colori essenze, fiammato
giallo, scuro etc etc e la stendi esattamente come la sciolina di una
volta... anzi è meglio di iper stendere oli ... perche ci sono sempre...
in un infisso, pezzi di legno a nudo che assorbono molto di piu di
alttri, e ti lascia poi negativo il lavoro... esempio secco che sembra
da un parte e umido dall'altra... eppure dove secco hai messo mani e
mani... oppure un pezzo di legno un po segnato... unghie cani , gatto,
uno sfriso, un chiofino etc etc... tu metti la cera e la cera copre
perfettamente.....

si chiama cera per legno.. e quindi prenderai una cera dura.. .se
devi lasciare l'infisso al sole al vento e alla salsefine... se
invece devi proteggere dall'umidità, prenderai un cera meno forte...

cosi... talian

ciao

mario
Crabro
2013-02-21 06:04:05 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by ***@esempio.net
OK........ TUTTO... infatti sono , si è capito, per olio di leGNO...
ma se proprio vogliono gli altri oli... perché poi, finle, non usare
una semplice stanghetta di cera... di legno.... la spanna come si
faceva na volta , la sciolin.... e via...
bha,,me lo chiedo perché fare sempre le cose difficili....
Cioè spiega bene in italiano, grazie mario.
per dare piu resistenza, protezione o quel che vuoi... il semplice tocco di
colore o finitura... sul legno... lo puoi dare anche con la
cera...
prendi un pane di cera.. ce ne sono di tutti i colori essenze, fiammato
giallo, scuro etc etc e la stendi esattamente come la sciolina di una
volta... anzi è meglio di iper stendere oli ... perche ci sono sempre...
in un infisso, pezzi di legno a nudo che assorbono molto di piu di alttri, e
ti lascia poi negativo il lavoro... esempio secco che sembra
da un parte e umido dall'altra... eppure dove secco hai messo mani e mani...
oppure un pezzo di legno un po segnato... unghie cani , gatto,
uno sfriso, un chiofino etc etc... tu metti la cera e la cera copre
perfettamente.....
si chiama cera per legno.. e quindi prenderai una cera dura.. .se
devi lasciare l'infisso al sole al vento e alla salsefine... se
invece devi proteggere dall'umidità, prenderai un cera meno forte...
cosi... talian
ciao
mario
Deve fare un trattamento per esterno,la cera non va bene.
Si altera con gli sbalzi di temperatura ed e' solo una copertura
che d'estate si scioglie e d'inverno solidifica e si stacca.
Con la cera si rifiniscono mobili di qualita' da interno.
utente@esempio.net
2013-02-21 08:04:11 UTC
Permalink
Post by Crabro
Deve fare un trattamento per esterno,la cera non va bene.
senti cacabro.... va a qua qua ra quare con qualche troll
della razza caino... o va a prendere per il culo quanlcun altro...

la tua credibilità è 0, INVITO TUTTI A LEGGERE I MESSAGGI
CRABRO IN MIA discussione di ieri
" ot ..... c'è qualche fighetta caina che ha dubbi ? "


mi avevi pregato di non seguirti

io avevo detto MAGARI FOSSE VERO.. MAGARI CHE FUSSE....

STAMATTINA ECCO CI QUI.. A PERERE TEMPO.
Post by Crabro
Si altera con gli sbalzi di temperatura ed e' solo una copertura
che d'estate si scioglie e d'inverno solidifica e si stacca.
Con la cera si rifiniscono mobili di qualita' da interno.
ma va giu per la piena... e non mettere cera sul pavimento del
bagno
utente@esempio.net
2013-02-21 08:16:35 UTC
Permalink
Post by Crabro
Deve fare un trattamento per esterno,la cera non va bene.
Si altera con gli sbalzi di temperatura ed e' solo una copertura
che d'estate si scioglie e d'inverno solidifica e si stacca.
Con la cera si rifiniscono mobili di qualita' da interno.
le piante che stanno 360 giori e passa per non dite tutto l'anno
a +40 giorno e -20notte con sole a picco e sopravvivono... grazie
alla cera esterna naturale delle loro foglie... si scioglie di giorno
e si solifificano di notte... già ... ... non c'era bisogno di
dirlo.
pot
2013-02-21 18:12:30 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
le piante che stanno 360 giori e passa per non dite tutto l'anno
a +40 giorno e -20notte con sole a picco e sopravvivono... grazie
alla cera esterna naturale delle loro foglie... si scioglie di giorno
e si solifificano di notte... già ... ... non c'era bisogno di
dirlo.
Sì, ma quelle sono vive. Mi pareva che qui si trattasse di piante morte :)
utente@esempio.net
2013-02-21 18:26:46 UTC
Permalink
Post by pot
Post by ***@esempio.net
le piante che stanno 360 giori e passa per non dite tutto l'anno
a +40 giorno e -20notte con sole a picco e sopravvivono... grazie
alla cera esterna naturale delle loro foglie... si scioglie di giorno
e si solifificano di notte... già ... ... non c'era bisogno di
dirlo.
Sì, ma quelle sono vive. Mi pareva che qui si trattasse di piante morte :)
a pot.... vuoi metterti anche tu con fighettiine caine a chiedere
alla fidanzatina dei tuoi sogni ? o non hai mai sentito che lavavano
i ponti con la cera , nei bastimenti ? figurati se si scioglie sugli
infissi.... cazzo è fatta apposta per proteggere il legno... vecchio
o soggetto a forti stress climatici sempre esposti.

cmq non mi meraviglio piu di un ca22o... io dicevo marte... ma si vede
che ci sono anche le pinate che si sciolgono e poi gelano... morte
vive... sa l'a22o saran zombie

ciao

mario
pot
2013-02-21 22:08:15 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by pot
Post by ***@esempio.net
le piante che stanno 360 giori e passa per non dite tutto l'anno
a +40 giorno e -20notte con sole a picco e sopravvivono... grazie
alla cera esterna naturale delle loro foglie... si scioglie di giorno
e si solifificano di notte... già ... ... non c'era bisogno di
dirlo.
Sì, ma quelle sono vive. Mi pareva che qui si trattasse di piante morte :)
a pot.... vuoi metterti anche tu con fighettiine caine a chiedere
alla fidanzatina dei tuoi sogni ?
Cos'è, un periodo di femmine mancanti? :)
Post by ***@esempio.net
o non hai mai sentito che lavavano i ponti con la cera , nei bastimenti ?
Appunto, qui credo che non abbiano tutta questa voglia di ridare la cera
ogni mese...
makita
2013-02-21 12:09:36 UTC
Permalink
Post by Crabro
Deve fare un trattamento per esterno,la cera non va bene.
Si altera con gli sbalzi di temperatura ed e' solo una copertura
che d'estate si scioglie e d'inverno solidifica e si stacca.
Con la cera si rifiniscono mobili di qualita' da interno.
Tutto esatto.
Per il restauro di mobilio d'epoca di valore trattato a gommalacca vengono
utilizzate delle gocce d'olio poi eliminate mediante tamponatura ad alcool.
Non chiedermi altro poichè riporto esclusivamente il parere della mia
ragazza maestra ebanista.
Io tratto solo trapani.



Makita
El_Ciula
2013-02-21 12:59:04 UTC
Permalink
Post by makita
Non chiedermi altro poichè riporto
esclusivamente il parere della mia ragazza maestra ebanista.
Io tratto solo trapani.
Sarebbe stato preoccupante l'opposto!
makita
2013-02-21 13:44:54 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by makita
Non chiedermi altro poichè riporto
esclusivamente il parere della mia ragazza maestra ebanista.
Io tratto solo trapani.
Sarebbe stato preoccupante l'opposto!
spiritoso come il mal di pancia.


Makita
utente@esempio.net
2013-02-21 13:34:39 UTC
Permalink
Post by makita
Post by Crabro
Deve fare un trattamento per esterno,la cera non va bene.
Si altera con gli sbalzi di temperatura ed e' solo una copertura
che d'estate si scioglie e d'inverno solidifica e si stacca.
Con la cera si rifiniscono mobili di qualita' da interno.
Tutto esatto.
Per il restauro di mobilio d'epoca di valore trattato a gommalacca vengono
utilizzate delle gocce d'olio poi eliminate mediante tamponatura ad alcool.
Non chiedermi altro poichè riporto esclusivamente il parere della mia
ragazza maestra ebanista.
Io tratto solo trapani.
Makita
ma cazzo .... trapanati il cervello... fa entrare aria... e ossigena le
rotelle.... ostia...

l'ebano è pregato come legno e va bene lucifo per mobii... ma ostia.. gli
infissi... si fan il douglasia. pino a... abete... se li spremi con olio
tung due tre mani.... asciutte... sei già sicuro... rifinisci con un
panetto ci cera di palma ? o di castus... ? si scliglie ???? e
solidifica ??? ooooo ma siamo sulla terra ???? o su marte ????


poi lo so anch eio che la cera si usa sopratutto sui mobili interni..
ciula.. ma guarda caso ? per le finestre che riflettono il sole.. per
proteggere... quindi con cera per esterni , tu proteggi traquillo
il legno che hai spermuto in fibra...

SUL MIO LEGNO A NUDO...45 ANNI DI INFISSI... DOPO LA SPREMITURA DI FIBRE
A TUNG... MI è USCITA RESINA...DAL LEGNO.... MI è USCITA ERUTTAVA
RESINA.... PROFUMO DI LEGNO FRESCO OSTIA... ORCA.... TU PASSA
IMPREGNANTE.... HAI VOGLIA...DI VEDERE UNA COSA SIMILE

MARIO
makita
2013-02-21 13:53:15 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
ma cazzo .... trapanati il cervello... fa entrare aria... e ossigena le
rotelle.... ostia...
l'ebano è pregato come legno e va bene lucifo per mobii... ma ostia.. gli
infissi... si fan il douglasia. pino a... abete... se li spremi con olio
tung due tre mani.... asciutte... sei già sicuro... rifinisci con un
panetto ci cera di palma ? o di castus... ? si scliglie ???? e solidifica
??? ooooo ma siamo sulla terra ???? o su marte ????
poi lo so anch eio che la cera si usa sopratutto sui mobili interni..
ciula.. ma guarda caso ? per le finestre che riflettono il sole.. per
proteggere... quindi con cera per esterni , tu proteggi traquillo
il legno che hai spermuto in fibra...
SUL MIO LEGNO A NUDO...45 ANNI DI INFISSI... DOPO LA SPREMITURA DI FIBRE
A TUNG... MI è USCITA RESINA...DAL LEGNO.... MI è USCITA ERUTTAVA
RESINA.... PROFUMO DI LEGNO FRESCO OSTIA... ORCA.... TU PASSA
IMPREGNANTE.... HAI VOGLIA...DI VEDERE UNA COSA SIMILE
MARIO
Rispondi a me, parli del ciula, parli di ebano scrivendo cose stupide e mi
offendi senza motivo.



Makita
utente@esempio.net
2013-02-21 14:01:20 UTC
Permalink
Il 21/02/2013 14.53, makita ha scritto:
O
Post by makita
Rispondi a me, parli del ciula, parli di ebano scrivendo cose stupide e mi
offendi senza motivo.
Makita
PARLO DEL CIULA ????
ti offendo ????

NO no rileggi bene... ho detto trapanati il cervello a rinfrescare le
rotelle... per dire... quello che avevi detto te... che eri esperto di
trapano makita e che ripetivi le affermazioni , spada tratta della
morosa tua.....

dopo spiegavo... che se tratti il legno nudo... a tung... e rifinisci
in cera... lo so anche io che la cera si usa di poi per i mobili...
ma se la stendi su duglaisia pino abete... VA BENE... NON SI SCIOGLIE
E NON SI GELA... MANCO FOSSIMO SU MARTE...

CIULA.. era esclamativo... si , in interno... la cera la passi o per
finitura.... o per proteggere proprio DAL SOLE... PER ESEMPIO DA
UNA FINESTRA PASSA DALLE 14:00 ALLE 17.30 IL SOLE... IL LEGNO DI
UN MOBILE SUL TRAGITTO CAMBIA COLORE.... PER IL RIVERBERO... TU PROTEGGI
CON CERA... OLTRE CHE RIFINIERE... stessa cosa.. l'infisso esterno...
stavo esclamando ciula.. la stessa cosa che dice la tua morosa...
esatto.

mario
makita
2013-02-21 14:11:38 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by makita
Rispondi a me, parli del ciula, parli di ebano scrivendo cose stupide e mi
offendi senza motivo.
Makita
PARLO DEL CIULA ????
ti offendo ????
NO no rileggi bene... ho detto trapanati il cervello a rinfrescare le
rotelle... per dire... quello che avevi detto te... che eri esperto di
trapano makita e che ripetivi le affermazioni , spada tratta della morosa
tua.....
dopo spiegavo... che se tratti il legno nudo... a tung... e rifinisci
in cera... lo so anche io che la cera si usa di poi per i mobili...
ma se la stendi su duglaisia pino abete... VA BENE... NON SI SCIOGLIE
E NON SI GELA... MANCO FOSSIMO SU MARTE...
CIULA.. era esclamativo... si , in interno... la cera la passi o per
finitura.... o per proteggere proprio DAL SOLE... PER ESEMPIO DA
UNA FINESTRA PASSA DALLE 14:00 ALLE 17.30 IL SOLE... IL LEGNO DI
UN MOBILE SUL TRAGITTO CAMBIA COLORE.... PER IL RIVERBERO... TU PROTEGGI
CON CERA... OLTRE CHE RIFINIERE... stessa cosa.. l'infisso esterno...
stavo esclamando ciula.. la stessa cosa che dice la tua morosa...
esatto.
Tu sei matto da legare.
Qualcuno mi spiega come si può toglierlo dall'elenco degli utenti?
Io uso Outlook express 6.00.

Makita
Renato_VBI
2013-02-21 14:23:17 UTC
Permalink
"makita" <***@invaliduser.com> ha scritto nel messaggio news:***@mid.individual.net...

[C U T]
Post by makita
Tu sei matto da legare.
Qualcuno mi spiega come si può toglierlo dall'elenco degli utenti?
Io uso Outlook express 6.00.
Makita
Anch'io uso O.E. ed e' molto semplice:

clicca una volta su di un messaggio dell'utente da ''plonkare'', vai con il
mouse sul menu ''Messaggio'' in alto a sx e clicca ''blocca mittente''.
Da quel momento non leggerai piu' i suoi deliri sino a quando non cambia
email.
In quel caso basta che fai la stessa operazione...

Non preoccuparti per il marietto tanto il 98% del gruppo lo ha gia'
killato...
:-)

P.S.: benvenuto in questa gabbia di matti...
:-)
--
Ciao, Renato
makita
2013-02-21 14:29:20 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
clicca una volta su di un messaggio dell'utente da ''plonkare'', vai con
il mouse sul menu ''Messaggio'' in alto a sx e clicca ''blocca
mittente''.
Da quel momento non leggerai piu' i suoi deliri sino a quando non cambia
email.
In quel caso basta che fai la stessa operazione...
Fatto , non è difficile quando viene spiegato.
Ok per il benvenuto e se ti servono consigli per trapani makita sono qui.

Makita
Renato_VBI
2013-02-21 14:34:23 UTC
Permalink
"makita" <***@invaliduser.com> ha scritto nel messaggio news:***@mid.individual.net...

[C U T]
Post by makita
Fatto , non è difficile quando viene spiegato.
Ok per il benvenuto e se ti servono consigli per trapani makita sono qui.
Per le prime volte ti sembrera' strano ma poi ci si fa l'abitudine.
Per i consigli... Io di makita ho solo la lima elettrica e mi trovo molto
bene.
Ovviamente (per me) ho anche la lima elettrica della proxxon ma quella e'
solo per i lavoretti di fino considerato le misure mignon.
Per i trapani sono su hilti, metabo e stayer.
Ma i makita li vendi?

Saluti
--
Ciao, Renato
utente@esempio.net
2013-02-21 14:04:00 UTC
Permalink
Post by makita
Rispondi a me, parli del ciula, parli di ebano scrivendo cose stupide e mi
offendi senza motivo.
Makita
v a fammi un favore... chiede alla tua morosa se usa o ha
mai usato cera di palma....

tagliamo la testa al toro... ma aspettiamo che dica perchè
non la usa...

mario
Sergio Mian
2021-06-26 15:13:45 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Come da lungo dibattere sul trattare il legno, ho approfondito l'argomento,
ho parlato con un tizio (chimico industriale) che ha lavorato anche nel
settore delle vernici, mi ha detto che l'unico olio realmente definibile
come siccativo è l'olio di tung, l'olio di lino invece è un semi-siccativo e
come lui altri oli tra cui il girasole, cito questo perchè si trova al
supermercato per poco, (sono 3 o 4 tra cui il ricino ma non ricordo gli
altri).
Ho fatto delle prove sia con olio di lino che con olio di girasole, sempre
diluiti al 50% con trementina, il legno li ha assorbiti allo stesso modo, il
sole è quello che è, ma sono esposti e protetti dalla pioggia, riferiro' i
risultati, tra un paio di settimane li spostero' dove dovranno stare e li
lascero' alle intemperie e vedremo cosa succederà.
(si tratta di una base di tavole in legno a formare un piano che starà
all'aperto, fatta al 90% col girasole e al 10 col lino crudo, perchè è un
test ed il lino costa quasi 10 volte tanto e lo usero' per le fioriere).
Buon giorno, io tratto ogni anno i mobili in abete della terrazza con olio di semi di girasole. Dopo 3 anni sembrano nuovi e sono esposti a alle intemperie e al sole. Unico accorgimento, consiglio di coprire i buchi lasciati da viti e ferramenta mediante colata di cera da candela. Buona fortuna a tutti!
Loading...