Discussione:
Hilti TE15 - Fumata nera
(troppo vecchio per rispondere)
Fabbrogiovanni
2014-11-06 21:58:33 UTC
Permalink
Prendiamo un glorioso tassellatore come questo:
Loading Image...

Dopo 19 anni di onorato servizio succede che mi fa una grande fumata
grigia scura, quasi nera, odore di brucio e scatto del magnetotermico.

Comincio ad aprirgli la pancia e vedo che la sparata è stata nel
manico, quello nero che si vede a destra.

Lì dentro non c'è solo l'interruttore ma un piccolo concentrato di
intelligenza artificiale: uno strano condensatore con 4 simil-faston,
l'interruttore e un parallelepipedo di plastica, da cui entrano ed
escono 4 fili.

Presumo che sia per far funzionare la regolazione della velocità in
base a come si preme l'interruttore.

Trovare il pezzo di ricambio, per una sostituzione fai da me, non è
possibile.
Mandarlo all'assistenza ufficiale comporta una spesa che va da un
minimo di 135 euro a un massimo di 207 euro.
Quale sarà l'importo esatto entro questa forbice lo saprò solo leggendo
la fattura finale:-)

Dato l'uso molto saltuario che ne faccio, per lo più con punte non
grandi, mi spiacerebbe spendere tanto e stavo elaborando una soluzione
risparmiosa.

Secondo il parere di esperti elettrici, se io asporto dal manico tutto
il superfluo e ci piazzo un interruttore che faccia solo ON-OFF ho
qualche probabilità che funzioni?
--
Fabbrogiovanni
QuelloGrosso
2014-11-06 22:16:42 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Dato l'uso molto saltuario che ne faccio, per lo più con punte non
grandi, mi spiacerebbe spendere tanto e stavo elaborando una soluzione
risparmiosa.
Secondo il parere di esperti elettrici, se io asporto dal manico tutto
il superfluo e ci piazzo un interruttore che faccia solo ON-OFF ho
qualche probabilità che funzioni?
Non e' che magari e' esploso solo il cavo nel punto che entra nel trapano?

O il Condensatore / Filtro che e' esploso, nel caso lo puoi togliere e
collegare il cavo direttamente all'interruttore.

Se c'e rame metallizzato un po dappertutto sparato via con il botto
tiralo via con un po di solvente.

L'interruttore di solito si trova anche in rete, vedi se ci sono delle
sigle sull'interruttore stesso e cerca con quei codici.

Se magari fai una foto all'interno del manico possiamo capire meglio .
--
Saluti




Quando i ricchi si fanno la guerra, sono i poveri che muoiono.

Jan-Paul Sartre
Fabbrogiovanni
2014-11-06 22:23:33 UTC
Permalink
Post by QuelloGrosso
Non e' che magari e' esploso solo il cavo nel punto che entra nel trapano?
E' stata la prima cosa che ho controllato, il cavo è sanissimo:-(
Post by QuelloGrosso
O il Condensatore / Filtro che e' esploso, nel caso lo puoi togliere e
collegare il cavo direttamente all'interruttore.
Non credo sia il solito condensatore antidisturbi, ha 2 fili in entrata
e 2 in uscita.
Post by QuelloGrosso
Se c'e rame metallizzato un po dappertutto sparato via con il botto tiralo
via con un po di solvente.
L'interruttore di solito si trova anche in rete, vedi se ci sono delle sigle
sull'interruttore stesso e cerca con quei codici.
Se magari fai una foto all'interno del manico possiamo capire meglio .
Domani apro e poi riferisco.
--
Fabbrogiovanni
QuelloGrosso
2014-11-06 22:30:04 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by QuelloGrosso
Non e' che magari e' esploso solo il cavo nel punto che entra nel trapano?
E' stata la prima cosa che ho controllato, il cavo è sanissimo:-(
Post by QuelloGrosso
O il Condensatore / Filtro che e' esploso, nel caso lo puoi togliere e
collegare il cavo direttamente all'interruttore.
Non credo sia il solito condensatore antidisturbi, ha 2 fili in entrata
e 2 in uscita.
Piu che un condensatore e' un filtro antidisturbo, vedi qui:

http://www.originalricambi.com/filtri%20antidisturbo%20per%20lavatrice%20e%20lavastoviglie.html

Hilti non bada a spese e mette roba buona !
Post by Fabbrogiovanni
Domani apro e poi riferisco.
Ottima idea.
--
Saluti




Quando i ricchi si fanno la guerra, sono i poveri che muoiono.

Jan-Paul Sartre
Fabbrogiovanni
2014-11-07 11:19:47 UTC
Permalink
Post by QuelloGrosso
Post by Fabbrogiovanni
Domani apro e poi riferisco.
Ottima idea.
L'operazione chirurgica è rimandata di qualche giorno, la valigetta col
trapano è rimasta sul luogo del delitto, nel garage a casa di mia
figlia.
--
Fabbrogiovanni
LAB
2014-11-07 17:29:28 UTC
Permalink
Non è che il condensatore del filtro ormai si è bruciato e non c'è
più corto circuito? Verifica con un tester. C'è anche la terra?
Il corto è sull'alimentazione o verso terra?
Se è guasto il filtro potresti aprirlo


--
emilio
2014-11-06 22:48:31 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
http://www.cctvforum.com/images/imported/2010/09/134822_1.jpg
Dopo 19 anni di onorato servizio succede che mi fa una grande fumata
grigia scura, quasi nera, odore di brucio e scatto del magnetotermico.
Comincio ad aprirgli la pancia e vedo che la sparata è stata nel manico,
quello nero che si vede a destra.
Lì dentro non c'è solo l'interruttore ma un piccolo concentrato di
intelligenza artificiale: uno strano condensatore con 4 simil-faston,
l'interruttore e un parallelepipedo di plastica, da cui entrano ed
escono 4 fili.
Presumo che sia per far funzionare la regolazione della velocità in base
a come si preme l'interruttore.
Trovare il pezzo di ricambio, per una sostituzione fai da me, non è
possibile.
Mandarlo all'assistenza ufficiale comporta una spesa che va da un minimo
di 135 euro a un massimo di 207 euro.
Quale sarà l'importo esatto entro questa forbice lo saprò solo leggendo
la fattura finale:-)
Dato l'uso molto saltuario che ne faccio, per lo più con punte non
grandi, mi spiacerebbe spendere tanto e stavo elaborando una soluzione
risparmiosa.
Secondo il parere di esperti elettrici, se io asporto dal manico tutto
il superfluo e ci piazzo un interruttore che faccia solo ON-OFF ho
qualche probabilità che funzioni?
direi proprio di si. sempre alla max velocita, ma gira.
comunque controlla che non ci sia un corto tra qualche filo o nel
filtro antidisturbo (per provare lo puoi anche ,momentaneamente,
eliminare) e lasciare solamente il pulsante con il controllo di
velocita.....se risalta il differenziale o il magn.termico allora
è proprio saltato il controllo di velocita.
ps-senti cosa costa come ricambio.
Fabbrogiovanni
2014-11-07 19:28:16 UTC
Permalink
Post by emilio
.se risalta il differenziale o il magn.termico allora
è proprio saltato il controllo di velocita.
ps-senti cosa costa come ricambio.
La Hilti NON vende i ricambi:-)

Nel frattempo ho trovato questo:
http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss/279-1709597-7784306?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=interruttore%20hilti
--
Fabbrogiovanni
emilio
2014-11-07 22:31:00 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by emilio
.se risalta il differenziale o il magn.termico allora
è proprio saltato il controllo di velocita.
ps-senti cosa costa come ricambio.
La Hilti NON vende i ricambi:-)
la facevo una casa seria.....evidentemente mi sono sbagliato!!!
produce ottimo materiale, ma cosi, si vuole solo "spennare" chi
ha acquistato......
Post by Fabbrogiovanni
http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss/279-1709597-7784306?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=interruttore%20hilti
se è uguale a quello "fuso" prova a metterlo....la spesa non
mi sembra eccessiva.
Fabbrogiovanni
2014-11-07 22:58:40 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by Fabbrogiovanni
La Hilti NON vende i ricambi:-)
la facevo una casa seria.....evidentemente mi sono sbagliato!!!
produce ottimo materiale, ma cosi, si vuole solo "spennare" chi
ha acquistato......
Prova a vederla da un altro punto di vista.
Per il 99% di chi li usa questi attrezzi sono macchine per produrre
soldi.
Sei in cantiere, si rompe, telefoni, passa l'omino con la macchina
rossa a prenderlo, te ne lascia uno provvisorio, e dopo uno o due
giorni torna col tuo riparato.

Al cliente costa di più che comprarsi il ricambio e ripararselo da sè,
ma nel tempo che non ha perso ha guadagnato più di quanto avrebbe
risparmiato.

Aggiungo che, se le cose non sono cambiate recentemente, l'attrezzo
viene controllato totalmente, difatti danno 6 mesi di garanzia su
tutto, non solo sulla parte riparata.
--
Fabbrogiovanni
Lorenzo®
2014-11-07 06:45:36 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by Fabbrogiovanni
http://www.cctvforum.com/images/imported/2010/09/134822_1.jpg
Dopo 19 anni di onorato servizio succede che mi fa una grande fumata
grigia scura, quasi nera, odore di brucio e scatto del magnetotermico.
Comincio ad aprirgli la pancia e vedo che la sparata è stata nel manico,
quello nero che si vede a destra.
Lì dentro non c'è solo l'interruttore ma un piccolo concentrato di
intelligenza artificiale: uno strano condensatore con 4 simil-faston,
l'interruttore e un parallelepipedo di plastica, da cui entrano ed
escono 4 fili.
Presumo che sia per far funzionare la regolazione della velocità in base
a come si preme l'interruttore.
Trovare il pezzo di ricambio, per una sostituzione fai da me, non è
possibile.
Mandarlo all'assistenza ufficiale comporta una spesa che va da un minimo
di 135 euro a un massimo di 207 euro.
Quale sarà l'importo esatto entro questa forbice lo saprò solo leggendo
la fattura finale:-)
Dato l'uso molto saltuario che ne faccio, per lo più con punte non
grandi, mi spiacerebbe spendere tanto e stavo elaborando una soluzione
risparmiosa.
Secondo il parere di esperti elettrici, se io asporto dal manico tutto
il superfluo e ci piazzo un interruttore che faccia solo ON-OFF ho
qualche probabilità che funzioni?
direi proprio di si. sempre alla max velocita, ma gira.
comunque controlla che non ci sia un corto tra qualche filo o nel
filtro antidisturbo (per provare lo puoi anche ,momentaneamente,
eliminare) e lasciare solamente il pulsante con il controllo di
velocita.....se risalta il differenziale o il magn.termico allora
è proprio saltato il controllo di velocita.
ps-senti cosa costa come ricambio.
Cerca di trovare una sigla sul controllo di velocità. Si trovano ed in
genere non costano molto.
Mardot
2014-11-07 11:30:43 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Secondo il parere di esperti elettrici, se io asporto dal manico tutto
il superfluo e ci piazzo un interruttore che faccia solo ON-OFF ho
qualche probabilità che funzioni?
Dovrebbe andare bene.
Controlla che non c'abbiano messo qualche strana protezione, ma e'
improbabile in quel posto.

Comunque se ti dovesse servire il variatore di velocita', si puo'
installare anche esterno, e' piccolo e costa una ventina di euro.
Lorenzo®
2014-11-07 16:13:52 UTC
Permalink
Post by Mardot
Post by Fabbrogiovanni
Secondo il parere di esperti elettrici, se io asporto dal manico tutto
il superfluo e ci piazzo un interruttore che faccia solo ON-OFF ho
qualche probabilità che funzioni?
Dovrebbe andare bene.
Controlla che non c'abbiano messo qualche strana protezione, ma e'
improbabile in quel posto.
Comunque se ti dovesse servire il variatore di velocita', si puo' installare
anche esterno, e' piccolo e costa una ventina di euro.
Si trovano anche quelli interni, soprattutto in Cina, facilmente su
Aliexpress, ma anche (incredibile ma vero) su Amazon uk. L'importante è
risalire alla sigla stampigliata.
Pier GSi
2014-11-07 19:08:00 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
http://www.cctvforum.com/images/imported/2010/09/134822_1.jpg
Dopo 19 anni di onorato servizio succede che mi fa una grande fumata
grigia scura, quasi nera, odore di brucio e scatto del magnetotermico.
Comincio ad aprirgli la pancia e vedo che la sparata è stata nel manico,
quello nero che si vede a destra.
Lì dentro non c'è solo l'interruttore ma un piccolo concentrato di
intelligenza artificiale: uno strano condensatore con 4 simil-faston,
l'interruttore e un parallelepipedo di plastica, da cui entrano ed escono
4 fili.
Non hai fatto qualche foto ? :)

Il motore è collegato al pulsante con due fili ? Un trapano di quel tipo non
credo sia reversibile, quindi dovrebbero essere due...comunque, se tu
colleghi quei due fili alla rete elettrica dovrebbe girare.

Che il pulsante/regolatore sia andato in corto (se scatta il
magnetotermico...) è inconsueto, perlomeno sui piccoli trapani da 600/800W
che talvolta mi capita di smontare, ma senz'altro possibile; un altra
ipotesi è che sia andato in corto il motore ma lo reputo meno probabile in
quanto, prima di fare il botto, avrebbe dovuto dare segni di
surriscaldamento e perdita di potenza.
Post by Fabbrogiovanni
--
Fabbrogiovanni
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Fabbrogiovanni
2014-11-07 19:25:39 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Non hai fatto qualche foto ? :)
Ero in "cantiere", a casa di mia figlia:-)
Post by Pier GSi
Il motore è collegato al pulsante con due fili ? Un trapano di quel tipo non
credo sia reversibile, quindi dovrebbero essere due...
Confermo che gira solo in un senso.
Il motore NON è collegato all'interruttore con volgari fili, ho
scoperto smontandolo che la classe Hilti non è acqua:-)

Il manico e tutta la parte nera viene via e si separa dal blocco rosso
motore-compressore.
Il collegamento è dato da lamelle di ottone che vengono a contatto.
Post by Pier GSi
Che il pulsante/regolatore sia andato in corto (se scatta il
magnetotermico...) è inconsueto, perlomeno sui piccoli trapani da 600/800W
che talvolta mi capita di smontare, ma senz'altro possibile; un altra
ipotesi è che sia andato in corto il motore ma lo reputo meno probabile
No, la sparata è stata proprio nella zona interruttore.
Dopo averlo aperto si vedeva tutto annerito.

Per le foto, come promesso, provvederò appena torno da mia figlia a
riprenderlo.
--
Fabbrogiovanni
Pier GSi
2014-11-09 10:34:48 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Confermo che gira solo in un senso.
Il motore NON è collegato all'interruttore con volgari fili, ho scoperto
smontandolo che la classe Hilti non è acqua:-)
Il manico e tutta la parte nera viene via e si separa dal blocco rosso
motore-compressore.
Il collegamento è dato da lamelle di ottone che vengono a contatto.
Due lamelle ?
Per provare in maniera elegante il funzionamento del motore evitando
scintille e fiamme nel caso in cui lo stesso fosse bruciato, puoi alimentare
queste lamelle non direttamente dalla rete ma con in serie una lampada di
potenza pari a meta/ tre quarti della potenza di targa del trapano (faretto
alogeno da 500W, ad esempio).

L/N sono i due poli della rete elettrica, X la lampada M il motore


L -----------X----------M---------------------N

Con motore a posto dovresti vedere la luce accendersi e poi calare
gradualmente di luminosita' man mano che i giri aumentano; una lampada,
ripeto di potenza simile a quella del motore, che rimane accesa al massimo
con lo stesso immobile, significa che ci sono buone probabilita' che sia
bruciato.
Post by Fabbrogiovanni
--
Fabbrogiovanni
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
user
2014-11-09 18:04:33 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Ciao,
Pier.
www.piergm.com
Mitico Piero
Fabbrogiovanni
2014-11-10 17:29:21 UTC
Permalink
Per provare in maniera elegante il funzionamento del motore ....
L'eleganza non è una virtù da fabbro:-)

Ho afferrato e memorizzato il procedimento ma non avevo voglia di
aprire il mio bel faretto alogeno da 500 watt.

Ho aperto il trapano e ho alimentato direttamente le due lamelle, dopo
aver accuratamente spelato i fili e tenuti con circospezione uno nella
mano dx e l'altro nella mano sx.
La prova ha dato esiti positivi, il trapano gira e la luce non salta.

Sono quindi risalito a monte e ho asportato il condensatore.
Pulito per bene l'interruttore dal nerofumo, accorciato di una spanna
il cavo di alimentazione, collegato il tutto e il trapano funziona come
da nuovo.

Ho rimontato tutto a regola d'arte, non è avanzata nessuna vite, già
che c'ero ho smontato il mandrino, ripulito e ingrassato.

Inserito punta del 20 e fatto tre o quattro fori nel calcestruzzo,
collaudo superato senza problemi.

Unico (piccolo) inconveniente: ora manca la partenza al rallentatore,
che si poteva avere premendo leggermente l'interruttore.
Evidentemente il condensatore aveva anche questa funzione.

Non è una grossa mancanza, era utile solo per iniziare un foro senza
deviare quando si usavano punte grosse.

Foto non ne ho fatte, avevo le mani sporche, accontentatevi della
descrizione:-)

Volevo anche mostrare la foto del condensatore ma per ripulirlo ho
usato il diluente; ora è pulito ma le scritte sono scomparse

Un ringraziamento a te e a tutti quelli che hanno partecipato con
consigli, suggerimenti e sostegno morale.

Archiviamo anche questa vittoria e restiamo in attesa della prossima
dis-avventura.
--
Fabbrogiovanni
Penultimo
2014-11-10 17:38:47 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Per provare in maniera elegante il funzionamento del motore ....
L'eleganza non è una virtù da fabbro:-)
Ho afferrato e memorizzato il procedimento ma non avevo voglia di aprire il
mio bel faretto alogeno da 500 watt.
Ho aperto il trapano e ho alimentato direttamente le due lamelle, dopo aver
accuratamente spelato i fili e tenuti con circospezione uno nella mano dx e
l'altro nella mano sx.
La prova ha dato esiti positivi, il trapano gira e la luce non salta.
Sono quindi risalito a monte e ho asportato il condensatore.
Pulito per bene l'interruttore dal nerofumo, accorciato di una spanna il cavo
di alimentazione, collegato il tutto e il trapano funziona come da nuovo.
Ho rimontato tutto a regola d'arte, non è avanzata nessuna vite, già che
c'ero ho smontato il mandrino, ripulito e ingrassato.
Inserito punta del 20 e fatto tre o quattro fori nel calcestruzzo, collaudo
superato senza problemi.
Unico (piccolo) inconveniente: ora manca la partenza al rallentatore, che si
poteva avere premendo leggermente l'interruttore.
Evidentemente il condensatore aveva anche questa funzione.
Non è una grossa mancanza, era utile solo per iniziare un foro senza deviare
quando si usavano punte grosse.
Foto non ne ho fatte, avevo le mani sporche, accontentatevi della
descrizione:-)
Volevo anche mostrare la foto del condensatore ma per ripulirlo ho usato il
diluente; ora è pulito ma le scritte sono scomparse
Un ringraziamento a te e a tutti quelli che hanno partecipato con consigli,
suggerimenti e sostegno morale.
Archiviamo anche questa vittoria e restiamo in attesa della prossima
dis-avventura.
http://www.forstbaer.de/print_product_info.php?products_id=1882

ciao

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
Fabbrogiovanni
2014-11-10 19:39:04 UTC
Permalink
Post by Penultimo
Post by Fabbrogiovanni
Archiviamo anche questa vittoria e restiamo in attesa della prossima
dis-avventura.
http://www.forstbaer.de/print_product_info.php?products_id=1882
Non è per i 15,50 euro, io non sono venale, ma solo al pensiero di
dover riaprire la pancia al mio amato Hilti mi fa fa venire un magone
!!!!
--
Fabbrogiovanni
Penultimo
2014-11-10 22:11:30 UTC
Permalink
Post by Penultimo
Post by Fabbrogiovanni
Archiviamo anche questa vittoria e restiamo in attesa della prossima
dis-avventura.
http://www.forstbaer.de/print_product_info.php?products_id=1882
Non è per i 15,50 euro, io non sono venale, ma solo al pensiero di dover
riaprire la pancia al mio amato Hilti mi fa fa venire un magone !!!!
quello è il prezzo per il pezzo hilti ... notoriamete parco :-)
qualche buon anima che sta seguendo,
sicuramente ti fara un offerta che non puoi rifiutare
ricavando da uno degli altri codici un alternativa.
:')

ciao

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
Andrea Frigo
2014-11-10 17:45:07 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Volevo anche mostrare la foto del condensatore ma per ripulirlo ho usato
il diluente; ora è pulito ma le scritte sono scomparse
Era simile a questo? <Loading Image...>
--
- Oh!!! Ghe xe nesuni?
- Si! Sa vuto?
- Gavio na cariola da prestarme?
- La voto piena o la voto voda?

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Giacobino da Tradate
2014-11-10 19:01:08 UTC
Permalink
Post by Andrea Frigo
Post by Fabbrogiovanni
Volevo anche mostrare la foto del condensatore
Era simile a questo? <http://www.tedss.com/stock/images/2099/2099003573.jpg>
questo pero' e' un filtro non un condenzatore
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
Andrea Frigo
2014-11-10 21:40:40 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
questo pero' e' un filtro non un condenzatore
E che non lo so? Ma parlava di 4 fili all'inizio.
dalla foto si direbbe un Condensatore classe X vulgaris...
Hanno il brutto vizio di esplodere come petardi se per qualche motivo si
supera per un tempo sufficientemente lungo la corrente RMS massima che
possono sopportare. Sarebbe interessante capire l'origine di questo
ripple... potrebbe anche essere qualcosa di specifico nell'impianto
elettrico della casa della figlia. C'è un impianto fotovoltaico?
Pompa di calore inverter? qualche apparato che rientra nella categoria
dell'elettronica di potenza?

Per mettere in commercio un apparato, questo deve sottostare alle norme
di prodotto e rispondere a requisiti di compatibilità elettromagnetica.
Nella maggior parte dei casi questo significa che coesiste pacificamente
con gli altri apparati collegati alla stessa rete, ma non sempre. A
volte insorgono risonanze, rimpalli di energia che spaccano tutto!
--
- Oh!!! Ghe xe nesuni?
- Si! Sa vuto?
- Gavio na cariola da prestarme?
- La voto piena o la voto voda?

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Fabbrogiovanni
2014-11-10 22:01:21 UTC
Permalink
Post by Andrea Frigo
E che non lo so? Ma parlava di 4 fili all'inizio.
Colpa mia, quando l'ho smontato la prima volta era tutto nero e
affumicato, con tutti i fili ammassati.
Aggiungi l'emozione di aver visto il mio Hilti fumare, e di fili se ne
vedono troppi:-)
Post by Andrea Frigo
potrebbe anche essere qualcosa di specifico nell'impianto
elettrico della casa della figlia. C'è un impianto fotovoltaico?
Pompa di calore inverter? qualche apparato che rientra nella categoria
dell'elettronica di potenza?
Che io sappia niente di tutto questo.
Post by Andrea Frigo
volte insorgono risonanze, rimpalli di energia che spaccano tutto!
Ora che il condensatore non c'è più speriamo che l'energia non rimpalli
a fare danni maggiori.
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2014-11-10 19:43:54 UTC
Permalink
Post by Andrea Frigo
Post by Fabbrogiovanni
Volevo anche mostrare la foto del condensatore ma per ripulirlo ho usato
il diluente; ora è pulito ma le scritte sono scomparse
Era simile a questo? <http://www.tedss.com/stock/images/2099/2099003573.jpg>
Acqua, acqua ....

Cantami, o Diva, dell' Hiltico Condensatore
l'ira funesta che infiniti addusse
lutti a Fabbrogiovanni,
molte anzi tempo all'Orco
generosi travolse elettroni
e di cani e d'augelli orrido pasto
lor tassellatori abbandonò

Ecco la scansione del malefico oggetto:
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
b***@antoniani.it
2014-11-10 20:06:55 UTC
Permalink
Ciao Fabbrogiovanni e amici,
Post by Fabbrogiovanni
http://s30.postimg.org/7fc0485ch/TE15.jpg
ha solo 2 "gambe" per cui dovrebbe essere un semplice condensatore (al piu' con resistenza in serie come spegni scintilla), il valore dovrebbe andare da 0,1 uF a 2,2 uF 275 Vac (630 Vdc).
Non so se la presenza del condensatore possa influenzare la partenza soft.
Anche i fabbri hanno un tester... analogico o digitale fa lo stesso
prendilo, mettilo su misura resistenza portata max (2 M o 20 M) e controlla che dia: infinito.
In tal caso potrebbe ancora essere buono.
Controlla anche se il cavo di alimentazione, che hai accorciato, in corrispondenza del collare antipiega, e' rotto o cotto o sono scoperti i fili interni...
A proposito 2 fili, L e N?
O 3 fili, L e N e GND?
I trapani di solito hanno il doppio isolamento, quindi niente terra.
Salutoni
Fabbrogiovanni
2014-11-10 20:39:14 UTC
Permalink
Post by b***@antoniani.it
Post by Fabbrogiovanni
http://s30.postimg.org/7fc0485ch/TE15.jpg
ha solo 2 "gambe" per cui dovrebbe essere un semplice condensatore (al piu'
con resistenza in serie come spegni scintilla), il valore dovrebbe andare da
0,1 uF a 2,2 uF 275 Vac (630 Vdc). Non so se la presenza del condensatore
possa influenzare la partenza soft.
Non so che dire, prima c'era, e dopo l'operazione è sparita.
Post by b***@antoniani.it
Anche i fabbri hanno un tester...
analogico o digitale fa lo stesso prendilo, mettilo su misura resistenza
portata max (2 M o 20 M) e controlla che dia: infinito.
Analogico, modello quasi professional.
Però non ha 2M o 20M ma Rx1K, Rx10K, ecc. ecc.

Se metto il selettore su 10K quando tocco i due faston la lancetta va
tutta a destra, a ZERO.
Post by b***@antoniani.it
In tal caso potrebbe
ancora essere buono.
Nella foto-scansione non si vede il fondello da cui escono i due fili,
ma posso assicurarti che c'è un evidente segno di esplosione.
Post by b***@antoniani.it
Controlla anche se il cavo di alimentazione, che hai
accorciato, in corrispondenza del collare antipiega, e' rotto o cotto o sono
scoperti i fili interni...
Come detto nel messaggio precedente, ho accorciato di una spanna,
proprio per essere sicuro di eliminare eventuali guasti interni.

Aggiungo, tanto per fare invidia a chi non conosce Hilti, che il cavo
che usano è flessibilissimo e resiste a piegamenti mille volte di più
di quanto resista un volgare cavo da trapano Brico:-)
Post by b***@antoniani.it
A proposito 2 fili, L e N? O 3 fili, L e N e GND?
I trapani di solito hanno il doppio isolamento, quindi niente terra.
Si conferma, nessun terzo filo, solo uno blu e uno marrone.
--
Fabbrogiovanni
b***@antoniani.it
2014-11-11 07:16:16 UTC
Permalink
Ri-ciao,
Post by Fabbrogiovanni
Post by b***@antoniani.it
Anche i fabbri hanno un tester...
analogico o digitale fa lo stesso prendilo, mettilo su misura resistenza
portata max (2 M o 20 M) e controlla che dia: infinito.
Analogico, modello quasi professional.
Però non ha 2M o 20M ma Rx1K, Rx10K, ecc. ecc.
Se metto il selettore su 10K quando tocco i due faston la lancetta va
tutta a destra, a ZERO.
Che anche per i fabbri significa corto circuito
:-((
indi scoppio, poi fumo e puzza
Post by Fabbrogiovanni
Nella foto-scansione non si vede il fondello da cui escono i due fili,
ma posso assicurarti che c'è un evidente segno di esplosione.
Post by b***@antoniani.it
Controlla anche se il cavo di alimentazione, che hai
accorciato, in corrispondenza del collare antipiega, e' rotto o cotto o sono
scoperti i fili interni...
Come detto nel messaggio precedente, ho accorciato di una spanna,
proprio per essere sicuro di eliminare eventuali guasti interni.
Aggiungo, tanto per fare invidia a chi non conosce Hilti, che il cavo
che usano è flessibilissimo e resiste a piegamenti mille volte di più
di quanto resista un volgare cavo da trapano Brico:-)
Probabilmente sara' filo di rame sottile intrecciato con cotone immerso nella gomma.
Ti direi di insistere e cercare con pazienza il condensatore di filtro Hilti originale sul web.
Auguroni
Fabbrogiovanni
2014-11-11 07:22:33 UTC
Permalink
Post by b***@antoniani.it
Post by Fabbrogiovanni
Aggiungo, tanto per fare invidia a chi non conosce Hilti, che il cavo
che usano è flessibilissimo e resiste a piegamenti mille volte di più
di quanto resista un volgare cavo da trapano Brico:-)
Probabilmente sara' filo di rame sottile intrecciato con cotone immerso nella gomma.
Esatto, inoltre il filo non è color rame ma color zinco-stagno.
Confermo anche che c'è dentro un qualcosa di tessile.
Più che cotone mi sembra fibra sintetica, colore bianco.
Post by b***@antoniani.it
Ti direi di insistere e cercare con pazienza il condensatore di
filtro Hilti originale sul web. Auguroni
Ok, posso trovare il tempo e la voglia per cercarlo.
Domanda: senza condensatore cosa si rischia?
--
Fabbrogiovanni
b***@antoniani.it
2014-11-11 12:56:09 UTC
Permalink
Ri-ri-ciao
Post by Fabbrogiovanni
Esatto, inoltre il filo non è color rame ma color zinco-stagno.
Confermo anche che c'è dentro un qualcosa di tessile.
Più che cotone mi sembra fibra sintetica, colore bianco.
Quando si e' vecchi (classe 45) si pensa alle fibre naturali di un tempo.
Post by Fabbrogiovanni
Ok, posso trovare il tempo e la voglia per cercarlo.
Domanda: senza condensatore cosa si rischia?
E' proprio qui l'incognita.
Normalmente i condensatori o cond + resistenza si mettono in parallelo ai contatti (interruttori, rele'...) per spegne l'arco e farli durare nel tempo.
Spegnendo la scintilla si evita di trasmettere nell'impianto elettrico disturbi a radio, TV, PC etc.
Del pari i disturbi generati dagli apparecchi esterni verranno smorzati verso il trapano.
Quanto?
A Milano si dice: "sa il Signur".

All the best (come si dice negli USA)
Fabbrogiovanni
2014-11-11 17:01:39 UTC
Permalink
Post by b***@antoniani.it
Quando si e' vecchi (classe 45) si pensa alle fibre naturali di un tempo.
Io sono ancora giovane, ho fatto il militare nel 1969:-)
Post by b***@antoniani.it
Post by Fabbrogiovanni
Domanda: senza condensatore cosa si rischia?
E' proprio qui l'incognita.
Normalmente i condensatori o cond + resistenza si mettono in parallelo ai
contatti (interruttori, rele'...) per spegne l'arco e farli durare nel tempo.
Spegnendo la scintilla si evita di trasmettere nell'impianto elettrico
disturbi a radio, TV, PC etc. Del pari i disturbi generati dagli apparecchi
esterni verranno smorzati verso il trapano. Quanto? A Milano si dice: "sa il
Signur".
Qui nel contado di Bassa Lombardia diciamo "lla sà la Madòna"

Bene, come spiegazione mi sembra molto valida.
Mi procuro il condensatore, vinco la pigrizia e riapro la pancia al
TE15.
--
Fabbrogiovanni
Liberator
2014-11-11 17:09:47 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by b***@antoniani.it
Quando si e' vecchi (classe 45) si pensa alle fibre naturali di un tempo.
Io sono ancora giovane, ho fatto il militare nel 1969:-)
Post by b***@antoniani.it
Post by Fabbrogiovanni
Domanda: senza condensatore cosa si rischia?
E' proprio qui l'incognita.
Normalmente i condensatori o cond + resistenza si mettono in parallelo ai
contatti (interruttori, rele'...) per spegne l'arco e farli durare nel
tempo. Spegnendo la scintilla si evita di trasmettere nell'impianto
elettrico disturbi a radio, TV, PC etc. Del pari i disturbi generati
dagli apparecchi esterni verranno smorzati verso il trapano. Quanto? A
Milano si dice: "sa il Signur".
Qui nel contado di Bassa Lombardia diciamo "lla sà la Madòna"
non è una prerogtiva di voi terroni, si dice cosi' anche in alta Lombardia
Post by Fabbrogiovanni
Bene, come spiegazione mi sembra molto valida.
Mi procuro il condensatore, vinco la pigrizia e riapro la pancia al TE15.
approvo e sottoscrivo
Post by Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
Pier GSi
2014-11-12 19:16:32 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Unico (piccolo) inconveniente: ora manca la partenza al rallentatore, che
si poteva avere premendo leggermente l'interruttore.
Evidentemente il condensatore aveva anche questa funzione.
Non saprei ma mi pare strano, dovrebbe essere un condensatore non
antidisturbo ma collegato all'elettronica interna al variatore.
Ora, quando inizi a premere parte subito al max oppure premendo non capita
nulla fino ad una certa posizione dove il motore parte di colpo ed al
massimo ?
Post by Fabbrogiovanni
Non è una grossa mancanza, era utile solo per iniziare un foro senza
deviare quando si usavano punte grosse.
Insomma...se il motore ora parte al massimo aumenta abbastanza lo stress a
livello spazzole e collettore, che devono sopportare picchi di corrente (e
gradienti termici) molto piu' elevati. Va a scapito dell'affidabilità a
lungo termine, ma penso che di questo ti interessi relativamente poco dal
momento che non si tratta di utensile utilizzato 10 ore al giorno per lavoro
:)
Post by Fabbrogiovanni
Foto non ne ho fatte, avevo le mani sporche, accontentatevi della
descrizione:-)
Per stavolta sei perdonato :P
Post by Fabbrogiovanni
--
Fabbrogiovanni
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Fabbrogiovanni
2014-11-12 21:38:01 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Post by Fabbrogiovanni
Unico (piccolo) inconveniente: ora manca la partenza al rallentatore, che
si poteva avere premendo leggermente l'interruttore.
Evidentemente il condensatore aveva anche questa funzione.
Non saprei ma mi pare strano, dovrebbe essere un condensatore non
antidisturbo ma collegato all'elettronica interna al variatore.
Ora, quando inizi a premere parte subito al max oppure premendo non capita
nulla fino ad una certa posizione dove il motore parte di colpo ed al massimo
?
Diciamo che non parte subitissimo, i primi 1 o 2 mm. di corsa credo
servano per compensare il gioco dei perni.
Dopodichè parte a pieni giri.
Suppongo che possiamo dire che parte subito.
Post by Pier GSi
Post by Fabbrogiovanni
Non è una grossa mancanza, era utile solo per iniziare un foro senza
deviare quando si usavano punte grosse.
Insomma...se il motore ora parte al massimo aumenta abbastanza lo stress a
livello spazzole e collettore, che devono sopportare picchi di corrente (e
gradienti termici) molto piu' elevati. Va a scapito dell'affidabilità a lungo
termine, ma penso che di questo ti interessi relativamente poco dal momento
che non si tratta di utensile utilizzato 10 ore al giorno per lavoro :)
Mentre era aperto ho controllato anche le spazzole, sono ancora quelle
originali.
Ce n'è ancora più di metà.
Fai conto che per dieci anni ha lavorato sodo.

Per consumare l'altra metà, con l'uso che ne faccio ora, co vorranno
cento anni.
--
Fabbrogiovanni
Pier GSi
2014-11-13 08:47:51 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Diciamo che non parte subitissimo, i primi 1 o 2 mm. di corsa credo
servano per compensare il gioco dei perni.
Dopodichè parte a pieni giri.
Suppongo che possiamo dire che parte subito.
Sarei curioso di sapere dove è collegato il condensatore esploso e
se, sostituendolo, riprende a funzionare la regolazione della
velocità.
Ma ho come il presentimento che mi toccherà convivere con il dubbio :))
Post by Fabbrogiovanni
--
Fabbrogiovanni
--
Ciao,
Pier.

www.piergm.com



----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
Giacobino da Tradate
2014-11-13 12:50:43 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Sarei curioso di sapere dove è collegato il condensatore esploso e
se, sostituendolo, riprende a funzionare la regolazione della
velocità.
Sarei curioso di aprire uno strumento con softstart (meglio il
carrarmato LIDL che la sega bosch) e vedere come e' collegato il
condensatore ma, in fede mia, resistero' alla tentazione.
Post by Pier GSi
Ma ho come il presentimento che mi toccherà convivere con il dubbio :))
Comunque in generale un condensatore funziona caricandosi
progressivamente e aumentando la tensione, e questa tensione parzializza
l'onda di un triac da 0 al 100% nel tempo di 1-2 secondi.
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
Pier GSi
2014-11-13 15:34:24 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Sarei curioso di aprire uno strumento con softstart (meglio il
carrarmato LIDL che la sega bosch) e vedere come e' collegato il
condensatore ma, in fede mia, resistero' alla tentazione.
Potrebbe esser fatto tutto in digitale con un micretto...ho aperto
dei trapani al litio bosch e c'e' un bel po di elettronica, a
differenza di altri che utilizzano un regolatore "rozzo" pwm +
mos integrato nel pulsante...
Post by Giacobino da Tradate
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
--
Ciao,
Pier.

www.piergm.com



----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
Fabbrogiovanni
2014-11-13 14:02:42 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Sarei curioso di sapere dove è collegato il condensatore esploso e
se, sostituendolo, riprende a funzionare la regolazione della
velocità.
Non ridere per lo schema, noi fabbri quelli elettrici li vediamo
così:-)
Loading Image...

Non sappiamo cosa ci potrebbe essere dentro all'interruttore grigio.
Post by Pier GSi
Ma ho come il presentimento che mi toccherà convivere con il dubbio :))
Non sottovalutarmi, non è ancora detto che io nin mi sbatta a
procurarmelo.
--
Fabbrogiovanni
Loading...