Discussione:
Fumo Ford Focus: valvola EGR?
(troppo vecchio per rispondere)
Oriano
2011-01-12 12:48:34 UTC
Permalink
E' un 1800 TDCI del 2003, 78.000Km., motore ancora molto potente, velocita'
oltre quello che da' la casa, cambi olio ancora in buone condizioni di
viscosita', mai aggiunto acqua nel radiatore;...pero' mi fa un fumaccio nero
in accelerazione ( le auto dietro si mantengono a distanza). Anche in
garanzia entro i 10.000 Km. mi faceva fumo nero, alla Ford lo risolsero
subito ma non mi dissero il motivo, ora il difetto si e' presentato dopo
50.000 Km. Ho lurcato sul Web e mi sembra di aver capito che , fra altri
motivi, potrebbe essere la valvola EGR. Alcuni , prima di sostituirla, hanno
spruzzato dentro una bomboletta sprai. Dunque:

Che bombolette sono?
Se il problema non si risolve, e' facile sostituirla?
Quanto puo' costare?
Un meccanico onesto quanto vuole per cambiarla?
Grazie.
berny
2011-01-12 13:02:28 UTC
Permalink
"Oriano"

L'ho fatta cambiare al mio Doblò un anno fa.
La mia fumava un pò di più, ma più che altro non aveva coppia ai bassi
regimi
Post by Oriano
Se il problema non si risolve, e' facile sostituirla?
ho guardato dopo dove era messa, direi che era un lavoro
abbastanza facile.
Post by Oriano
Quanto puo' costare?
Un meccanico onesto quanto vuole per cambiarla?
Mi sembra sui 500 euri, e che mi ha detto che l'ha trovata a buon prezzo.
Magari era ricondizionata, anche se sembrava nuova, boh...
ciao.
berny
2011-01-12 13:03:52 UTC
Permalink
"berny"
Post by berny
La mia fumava un pò di più,
intendo che fumava appena un pò più del normale.
Oriano
2011-01-12 13:04:56 UTC
Permalink
Post by berny
"Oriano"
L'ho fatta cambiare al mio Doblò un anno fa.
La mia fumava un pò di più, ma più che altro non aveva coppia ai bassi
regimi
Post by Oriano
Se il problema non si risolve, e' facile sostituirla?
ho guardato dopo dove era messa, direi che era un lavoro
abbastanza facile.
Post by Oriano
Quanto puo' costare?
Un meccanico onesto quanto vuole per cambiarla?
Mi sembra sui 500 euri, e che mi ha detto che l'ha trovata a buon prezzo.
Magari era ricondizionata, anche se sembrava nuova, boh...
ciao.
Grazie, ciao.
Albe V°
2011-01-12 14:25:16 UTC
Permalink
Post by Oriano
E' un 1800 TDCI del 2003, 78.000Km., motore ancora molto potente, velocita'
oltre quello che da' la casa, cambi olio ancora in buone condizioni di
viscosita', mai aggiunto acqua nel radiatore;...pero' mi fa un fumaccio nero
in accelerazione ( le auto dietro si mantengono a distanza). Anche in
garanzia entro i 10.000 Km. mi faceva fumo nero, alla Ford lo risolsero
subito ma non mi dissero il motivo, ora il difetto si e' presentato dopo
50.000 Km. Ho lurcato sul Web e mi sembra di aver capito che , fra altri
motivi, potrebbe essere la valvola EGR. Alcuni , prima di sostituirla, hanno
Che bombolette sono?
Se il problema non si risolve, e' facile sostituirla?
Quanto puo' costare?
Un meccanico onesto quanto vuole per cambiarla?
Il blocco della EGR è un problema abbastanza comune, ed effettivamente
quando la EGR si blocca la macchina può fare un fumone paura.

Però con la EGR bloccata lo senti, non puoi sbagliarti, la macchina non
ha coppia, fai fatica a partire in salita, se acceleri tende a
ingolfarsi, insomma, ci sono proprio dei malfunzionamenti ben più
percepibili della fumosità.

Che poi si possa sbloccare, è vero. Considera che la EGR è una valvola
'accessoria', cioè serve a ridurre le emissioni ma il motore di suo
funnzionerebbe anche meglio con la valvola EGR chiusa. Quindi, se devi
andare in giro con la EGR bloccata in apertura, che poi quando dovrebbe
chiudersi il motore fuma come un dannato e inquina cento volte di più,
tanto vale mettere un diaframma metallico come tappo e lasciarla
definitivamente chiusa.

Alberto

Alberto
Oriano
2011-01-12 15:39:02 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Il blocco della EGR è un problema abbastanza comune, ed effettivamente
quando la EGR si blocca la macchina può fare un fumone paura.
Però con la EGR bloccata lo senti, non puoi sbagliarti, la macchina non ha
coppia, fai fatica a partire in salita, se acceleri tende a ingolfarsi,
insomma, ci sono proprio dei malfunzionamenti ben più percepibili della
fumosità.
Che poi si possa sbloccare, è vero. Considera che la EGR è una valvola
'accessoria', cioè serve a ridurre le emissioni ma il motore di suo
funnzionerebbe anche meglio con la valvola EGR chiusa. Quindi, se devi
andare in giro con la EGR bloccata in apertura, che poi quando dovrebbe
chiudersi il motore fuma come un dannato e inquina cento volte di più,
tanto vale mettere un diaframma metallico come tappo e lasciarla
definitivamente chiusa.
L' auto non perde di potenza, ne' in salita , nemmeno in accelerazione nelle
marce alte. Non ho capito una cosa: fumerebbe di piu' a EGR bloccata aperta
o bloccata chiusa?.
Albe V°
2011-01-12 15:44:54 UTC
Permalink
Post by Oriano
Post by Albe V°
Il blocco della EGR è un problema abbastanza comune, ed effettivamente
quando la EGR si blocca la macchina può fare un fumone paura.
Però con la EGR bloccata lo senti, non puoi sbagliarti, la macchina non ha
coppia, fai fatica a partire in salita, se acceleri tende a ingolfarsi,
insomma, ci sono proprio dei malfunzionamenti ben più percepibili della
fumosità.
Che poi si possa sbloccare, è vero. Considera che la EGR è una valvola
'accessoria', cioè serve a ridurre le emissioni ma il motore di suo
funnzionerebbe anche meglio con la valvola EGR chiusa. Quindi, se devi
andare in giro con la EGR bloccata in apertura, che poi quando dovrebbe
chiudersi il motore fuma come un dannato e inquina cento volte di più,
tanto vale mettere un diaframma metallico come tappo e lasciarla
definitivamente chiusa.
L' auto non perde di potenza, ne' in salita , nemmeno in accelerazione nelle
marce alte.
Allora dubito che sia colpa della EGR.
Post by Oriano
Non ho capito una cosa: fumerebbe di piu' a EGR bloccata aperta o
bloccata chiusa?.
Il motore 'normalmente' non ha bisogno della EGR, quindi come se la EGR
fosse chiusa.
In determinate condizioni, l'apertura della EGR consente di ridurre le
emissioni. Quindi, in alcune occasioni la EGR si apre e fa il suo
lavoro.
Però poi deve richiudersi. Se rimane aperta ai regimi in cui non deve
essere aperta, il motore perde potenza e coppia, e può fumare come un
dannato.
Qundo si comincia ad avere problemi con la EGR, non si riesce a
sbloccarla e non la si vuole sostituire, la si 'tappa' mettendo un
diaframma metallico (=lamiera con due forellini per farci passare i
bulloni di tenuta).


Alberto
Federico Dal Lago
2011-01-13 08:14:03 UTC
Permalink
Lo spray di cui parli potrebbe essere questo:

http://www.sintoflon.com/prodotti/33/

il mio meccanico, però, ne sconsiglia l'uso, dicendo che lo sporco che
viene rimosso dai collettori potrebbe compromettere la turbina.
Tendenzialmente mi fido delle sue parole.

Saluti
El_Ciula
2011-01-14 10:01:14 UTC
Permalink
"Federico Dal Lago" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:85e80d51-6dce-4fef-95fb-***@d7g2000vbv.googlegroups.com...
Lo spray di cui parli potrebbe essere questo:

http://www.sintoflon.com/prodotti/33/

il mio meccanico, però, ne sconsiglia l'uso, dicendo che lo sporco che
viene rimosso dai collettori potrebbe compromettere la turbina.
Tendenzialmente mi fido delle sue parole.

Saluti

Prima della turbina ci son le valvole e non è che siano poi così robuste se
chiudono su un pezzo di materiale duro, comunque mai sentito di turbine
rotte o altro per trattamenti del genere, la mia A3 ha fatto 330 000 Km e
periodicamente pulivo il crostume.

Loading...