Discussione:
Collegamenti cronotermostato Siemens Rev23
(troppo vecchio per rispondere)
a***@libero.it
2005-10-14 16:19:03 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Per cortesia, vorrei un consiglio perchè dovrei sostituire nella mia
casa un vecchio termostato con un cronotermostato Siemens Rev23.
Sul Siemens vi sono 5 ingressi chiamati:
L, L1, L2
T1, T2

Io ho collegato la fase ad L ed il neutro ad L1.
I due fili della caldaia lo ho collegati a T1 e T2 (non credo che vi
sia un ordine specifico per questi ultimi due).

Fatto sta che dopo pochi minuti (2 o 3), mentre stavo regolando la
temperatura (e la caldaia si era accesa e funzionava perfettamente) è
scattato l'interruttore generale della luce.

Ho ricontrollato i cablaggi, ho riattivato l'interrutore generale e
mentre stavo infilando il cronotermostato nella placca al muro il
generale è scattato nuovamente: questa volta il contatto L1 era nero.
Per ora ho rimontato il vecchio termostato e tutto funziona.

Qualcuno mi sa dire dove sto (stiamo... anche mio padre che faceva
impianti elettrici è d'accordo su come ho collegato...) sbagliando?

Grazie.
Cinghiale
2005-10-14 17:11:28 UTC
Permalink
Post by a***@libero.it
Qualcuno mi sa dire dove sto (stiamo... anche mio padre che faceva
impianti elettrici è d'accordo su come ho collegato...) sbagliando?
Intanto il primo errore è non aver letto il libretto di istruzioni. ;-)
Poi chiaramente c'è un secondo errore nei collegamenti, e andando per
intuito dev'esser questo:

un cronotermostato di solito ha DUE contatti per l'alimentazione, e TRE
contatti per il comando (dato che deve poter comandare anche un
condizionatore che vuole comandi invertiti rispetto alla caldaia).

Pertanto fase e neutro vanno in T1 e T2, e i cavi di consenso caldaia
vanno uno in L e l'altro in L1 o L2 secondo quale contatto è NC o NA
(fai la prova, se funziona male lo sposti).

In pratica tu stavi alimentando il cronotermostato con i 220 provenienti
dalla caldaia, e quando hai raggiunto la temperatura ed è scattato il
termostato ti ha mandato in corto L ed L1 facendoti scattare il
generale.
--
Cinghiale
a***@libero.it
2005-10-15 13:27:07 UTC
Permalink
Ciao "Cinghiale".
Innanzitutto grazie per la risposta.
Il libretto delle istruzioni l'ho letto ed il fatto che mi ha tratto in
inganno deve essere proprio il fatto che su di esso c'è scritto:
"L" -> fase
"N" -> neutro
E sullo schema elettrico dalla "N" parte una riga che finisce su "L1".
Mentre dalla "L" ne parte un'altra che finisce su un interruttore che
commuta tra "L" ed "L2".
In ogni caso mi era già venuto il sospetto che andasse bene la
soluzione da te prospettata...corro a rimontare il tutto.

Loading...