Discussione:
Registrare porta pvc con vite di regolazione già a fine corsa
(troppo vecchio per rispondere)
Windof
2017-08-09 13:56:19 UTC
Permalink
Devo sollevare leggermente una porta in pvc che tocca in basso. Ormai la
vite è arrivata a fine corsa.

Quello degli infissi è un tipo sbrigativo e so già che cercherebbe di
forzare la porta alzandola con una leva, ma non mi sembra un metodo
ottimale e l'effetto dura poco.
Cosa si può fare?


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Giampaolo Natali
2017-08-09 14:20:53 UTC
Permalink
Post by Windof
Devo sollevare leggermente una porta in pvc che tocca in basso. Ormai la
vite è arrivata a fine corsa.
Quello degli infissi è un tipo sbrigativo e so già che cercherebbe di
forzare la porta alzandola con una leva, ma non mi sembra un metodo
ottimale e l'effetto dura poco.
Cosa si può fare?
Domanda:

la porta tocca solamente nello spigolo di apertura oppure su tutta la
superficie?
Da quello che scrivi sembrerebbe la prima ipotesi; se è così, allora altra
domanda:
in alto c'è abbastanza spazio per inserire gli appositi distanziali sui
cardini così da alzare convenientemente la porta senza fare danno alcuno?
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Windof
2017-08-09 16:27:37 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Windof
Devo sollevare leggermente una porta in pvc che tocca in basso. Ormai la
vite è arrivata a fine corsa.
Quello degli infissi è un tipo sbrigativo e so già che cercherebbe di
forzare la porta alzandola con una leva, ma non mi sembra un metodo
ottimale e l'effetto dura poco.
Cosa si può fare?
la porta tocca solamente nello spigolo di apertura oppure su tutta la
superficie?
Da quello che scrivi sembrerebbe la prima ipotesi; se è così, allora
in alto c'è abbastanza spazio per inserire gli appositi distanziali sui
cardini così da alzare convenientemente la porta senza fare danno alcuno?
Tocca solo nello spigolo di apertura, striscia appena sul fermo del
passante.
L'ho già regolata più volte ma omrai sono arrivato a fine corsa.

Sì, in alto c'è spazio per inserire degli spessori.
Dici che dovrei fare come con le porte vecchie, cioè la sfilo e metto
una rondellina?
Francamente speravo in qualcosa di più tecnologico, anche perché questa
porta pesa più di un trono...
Giampaolo Natali
2017-08-09 16:51:40 UTC
Permalink
Post by Windof
Post by Giampaolo Natali
Post by Windof
Devo sollevare leggermente una porta in pvc che tocca in basso. Ormai la
vite è arrivata a fine corsa.
Quello degli infissi è un tipo sbrigativo e so già che cercherebbe di
forzare la porta alzandola con una leva, ma non mi sembra un metodo
ottimale e l'effetto dura poco.
Cosa si può fare?
la porta tocca solamente nello spigolo di apertura oppure su tutta la
superficie?
Da quello che scrivi sembrerebbe la prima ipotesi; se è così, allora
in alto c'è abbastanza spazio per inserire gli appositi distanziali sui
cardini così da alzare convenientemente la porta senza fare danno alcuno?
Tocca solo nello spigolo di apertura, striscia appena sul fermo del
passante.
L'ho già regolata più volte ma omrai sono arrivato a fine corsa.
Sì, in alto c'è spazio per inserire degli spessori.
Dici che dovrei fare come con le porte vecchie, cioè la sfilo e metto
una rondellina?
Francamente speravo in qualcosa di più tecnologico, anche perché questa
porta pesa più di un trono...
La soluzione più tecnologica sarebbe togliere la porta, farla rimettere in
squadro e rimetterla al suo posto.

Invece, vai dal ferramentaio, acquisti le apposite rondelle di ottone che
fungeranno da distanziali, togli la porta, metti le rondelle ecc. ecc.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Fabbrogiovanni
2017-08-09 17:04:40 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
La soluzione più tecnologica sarebbe togliere la porta, farla rimettere in
squadro e rimetterla al suo posto.
Soluzione meno tecnologica, senza smontare la porta:
togliamo i fermavetri, spessoriamo il vetro in modo opportuno (in basso
spessore sull'orizzontale vicino all'angolo lato cardini, in alto
spessore sul montante verticale opposto a quello dei cardini).

Con le porte di alluminio si guadagnano 4 o 5 mm senza problemi.
Unico dubbio: non ho mai provato con quelle di pvc, quindi non
garantisco:-)
Post by Giampaolo Natali
Invece, vai dal ferramentaio, acquisti le apposite rondelle di ottone che
fungeranno da distanziali, togli la porta, metti le rondelle ecc. ecc.
Troppo facile, non c'è gusto:-)
--
Fabbrogiovanni
Giampaolo Natali
2017-08-09 18:21:11 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Giampaolo Natali
La soluzione più tecnologica sarebbe togliere la porta, farla rimettere in
squadro e rimetterla al suo posto.
togliamo i fermavetri, spessoriamo il vetro in modo opportuno (in basso
spessore sull'orizzontale vicino all'angolo lato cardini, in alto
spessore sul montante verticale opposto a quello dei cardini).
Con le porte di alluminio si guadagnano 4 o 5 mm senza problemi.
Unico dubbio: non ho mai provato con quelle di pvc, quindi non
garantisco:-)
Post by Giampaolo Natali
Invece, vai dal ferramentaio, acquisti le apposite rondelle di ottone che
fungeranno da distanziali, togli la porta, metti le rondelle ecc. ecc.
Troppo facile, non c'è gusto:-)
Confesso che, chissà perchè, ho pensato ad una porta senza vetri, eppure
l'OP ha scritto che la porta pesa molto. Vabbè, il caldo e l'età fanno di
questi scherzi.
La manovra che hai illustrato è la classica manovra da farsi già nel momento
in cui si installano i vetri
nel telaio della porta. Peccato che non lo faccia in pratica nessun
installatore, per non incorrere nel rischio della rottura dei vetri stessi.
Comunque dovrebbe funzionare anche con le porte in PVC, in fin dei conti
sono concettualmente uguali a quelle di alluminio, salvo un telaio in
acciaio poi rivestito di PVC.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Fabbrogiovanni
2017-08-09 18:34:51 UTC
Permalink
Confesso che, chissà perchè, ho pensato ad una porta senza vetri, eppure l'OP
ha scritto che la porta pesa molto. Vabbè, il caldo e l'età fanno di questi
scherzi.
Io ho visto la classica portafinestra a due ante, vetromunita.
Rileggendo però il post iniziale non è detto che l'anta sia una sola, e
che i vetri non ci siano:-)

In tal caso torniamo alla tua proposta, una manciata di rondelle e la
solleviamo.
--
Fabbrogiovanni
Windof
2017-08-09 18:42:06 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Giampaolo Natali
Confesso che, chissà perchè, ho pensato ad una porta senza vetri,
eppure l'OP ha scritto che la porta pesa molto. Vabbè, il caldo e
l'età fanno di questi scherzi.
Io ho visto la classica portafinestra a due ante, vetromunita.
Rileggendo però il post iniziale non è detto che l'anta sia una sola, e
che i vetri non ci siano:-)
In tal caso torniamo alla tua proposta, una manciata di rondelle e la
solleviamo.
Precisamente si tratta di una porta a un'anta sola circa cm. 80x230 con
due vetrocamere (una bassa e una alta separate da barra centrale) ma
collegata e unita a una finestra.
Dunque è una portafinestra ma a L rovescia nel senso di una porta e una
finestra abbinate e giuntate tra loro con viti.
Windof
2017-08-09 18:36:41 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Fabbrogiovanni
Post by Giampaolo Natali
La soluzione più tecnologica sarebbe togliere la porta, farla rimettere in
squadro e rimetterla al suo posto.
togliamo i fermavetri, spessoriamo il vetro in modo opportuno (in basso
spessore sull'orizzontale vicino all'angolo lato cardini, in alto
spessore sul montante verticale opposto a quello dei cardini).
Con le porte di alluminio si guadagnano 4 o 5 mm senza problemi.
Unico dubbio: non ho mai provato con quelle di pvc, quindi non
garantisco:-)
Post by Giampaolo Natali
Invece, vai dal ferramentaio, acquisti le apposite rondelle di ottone che
fungeranno da distanziali, togli la porta, metti le rondelle ecc. ecc.
Troppo facile, non c'è gusto:-)
Confesso che, chissà perchè, ho pensato ad una porta senza vetri, eppure
l'OP ha scritto che la porta pesa molto. Vabbè, il caldo e l'età fanno
di questi scherzi.
La manovra che hai illustrato è la classica manovra da farsi già nel
momento in cui si installano i vetri
nel telaio della porta. Peccato che non lo faccia in pratica nessun
installatore, per non incorrere nel rischio della rottura dei vetri stessi.
Comunque dovrebbe funzionare anche con le porte in PVC, in fin dei conti
sono concettualmente uguali a quelle di alluminio, salvo un telaio in
acciaio poi rivestito di PVC.
In pratica, se ho intuito bene, la manovra che suggerite consisterebbe
nel far ruotare i vetri per cambiare il bilanciamento della porta?
Non mi sembra tanto semplice con le porte moderne piene di guarnizioni e
meccanica. Ma proverò a capirci qualcosa.

L'idea delle rondelle è facile ma anche questa non è proprio ottimale
perché le cerniere hanno dei copricerniera in plastica che aggiungendo
una rondella non calzerebbero più. Certo si possono tagliare o ci si può
rinunciare.

Sarebbe stato meglio piazzare la porta bene da subito, però
probabilmente con le misure c'è stato qualche millimetro di troppo e
hanno avuto difficoltà a sistemarla, per cui appena è andata in maniera
decente hanno tirato un sospiro di sollievo e finita lì.
Fabbrogiovanni
2017-08-09 20:35:35 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
La manovra che hai illustrato è la classica manovra da farsi già nel
momento in cui si installano i vetri
nel telaio della porta. Peccato che non lo faccia in pratica nessun
installatore, per non incorrere nel rischio della rottura dei vetri stessi.
Comunque dovrebbe funzionare anche con le porte in PVC, in fin dei conti
sono concettualmente uguali a quelle di alluminio, salvo un telaio in
acciaio poi rivestito di PVC.
In pratica, se ho intuito bene, la manovra che suggerite consisterebbe nel
far ruotare i vetri per cambiare il bilanciamento della porta?
Non mi sembra tanto semplice con le porte moderne piene di guarnizioni e
meccanica. Ma proverò a capirci qualcosa.
Vedi disegnino esplicativo:
Loading Image...

Ho semplificato ed esagerato lo slittamento, tanto per rendere meglio
l'idea.
Azzurro = lastra di vetro
Blu = Telaio dell'anta
Cardini a destra
Rosso = spessori

Dato che fra vetro e telaio c'è un certo aggio succede che il peso fa
slittare in basso il montante lato maniglia, e il telaio da rettangolo
diventa un parallelogramma.

Nella parte destra abbiamo inserito gli spessori.
Il corrente orizzontale superiore non può più scendere perchè appoggia
sul vetro.

Il vetro non può inclinarsi verso il lato maniglia
Montante verticale e corrente orizzontale inferiore non possono
abbassarsi perchè attaccati a quello superiore.

Come anticipato da Giampaolo, l'operazione va fatta con circospezione,
dato che sarà il vetro a farsi carico di quasi tutto il lavoro.

Un bravo serramentista, forte della sua esperienza, capisce subito fino
a dove può osare, in base al peso, alle dimensioni e alla robustezza
del vetro montato.
A livello di fai da te non è un'operazione consigliabile:-)
--
Fabbrogiovanni
Roberto
2017-08-09 21:06:17 UTC
Permalink
Un bravo serramentista, forte della sua esperienza, capisce subito fino a
dove può osare, in base al peso, alle dimensioni e alla robustezza del
vetro montato.
A livello di fai da te non è un'operazione consigliabile:-)
Questo lo fa un mio operaio certificato Rehau,Veka,Internorm
Loading Image..., se serve.
Windof
2017-08-09 21:15:52 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by Fabbrogiovanni
A livello di fai da te non è un'operazione consigliabile:-)
Questo lo fa un mio operaio certificato Rehau,Veka,Internorm
https://s28.postimg.org/5hc44rp1p/spessoripvc.jpg, se serve.
Può servire. Grazie.
Windof
2017-08-09 21:12:18 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
https://s28.postimg.org/knjjc0uql/Immagine.png
Ho semplificato ed esagerato lo slittamento, tanto per rendere meglio
l'idea.
Azzurro = lastra di vetro
Blu = Telaio dell'anta
Cardini a destra
Rosso = spessori
Dato che fra vetro e telaio c'è un certo aggio succede che il peso fa
slittare in basso il montante lato maniglia, e il telaio da rettangolo
diventa un parallelogramma.
Nella parte destra abbiamo inserito gli spessori.
Il corrente orizzontale superiore non può più scendere perchè appoggia
sul vetro.
Il vetro non può inclinarsi verso il lato maniglia
Montante verticale e corrente orizzontale inferiore non possono
abbassarsi perchè attaccati a quello superiore.
Come anticipato da Giampaolo, l'operazione va fatta con circospezione,
dato che sarà il vetro a farsi carico di quasi tutto il lavoro.
Un bravo serramentista, forte della sua esperienza, capisce subito fino
a dove può osare, in base al peso, alle dimensioni e alla robustezza del
vetro montato.
A livello di fai da te non è un'operazione consigliabile:-)
Ok, tutto chiaro. Grazie.
Vedrò se la cosa è fattibile per me.
Ora capisco perché il serramentista forzerebbe tutto con una leva... :P
Se la cava con poco.
rawmode
2017-08-09 14:28:03 UTC
Permalink
"Windof"
Post by Windof
Devo sollevare leggermente una porta in pvc che tocca in basso. Ormai la
vite è arrivata a fine corsa.
Quello degli infissi è un tipo sbrigativo e so già che cercherebbe di
forzare la porta alzandola con una leva, ma non mi sembra un metodo
ottimale e l'effetto dura poco.
Cosa si può fare?
premesso che con queste spiegazioni ognuno immagina un po'
quello che gli pare, ma.... se la porta tocca in basso sullo spigolo,
quello che fa la classica lunetta; non e' che tocca parallela al
pavimento. Dunque quelle viti di regolazione(che non so qual e')
che suppongo svolgano la stessa funzione di quando si aggiungono
le rondelle che alzano tutta la porta, ma la porta "andrebbe alzata"
solo allo spigolo perche' e' li' che pende e che pesa. Dunque non e'
una vite che funziona in maniera verticale che aggiustera' la situazione,
ma quella che funziona in senso orizzontale; ovvero che spinga in dentro
la parte alta della porta(cioe' il perno della cerniera alto).
In realta' la porta va ruotata sul perno basso.
Perche' se alzi, alzi alzi ma poi questo e' il risultato.
Windof
2017-08-09 16:24:04 UTC
Permalink
Post by rawmode
"Windof"
Post by Windof
Devo sollevare leggermente una porta in pvc che tocca in basso. Ormai la
vite è arrivata a fine corsa.
Quello degli infissi è un tipo sbrigativo e so già che cercherebbe di
forzare la porta alzandola con una leva, ma non mi sembra un metodo
ottimale e l'effetto dura poco.
Cosa si può fare?
premesso che con queste spiegazioni ognuno immagina un po'
quello che gli pare, ma.... se la porta tocca in basso sullo spigolo,
quello che fa la classica lunetta; non e' che tocca parallela al
pavimento. Dunque quelle viti di regolazione(che non so qual e')
che suppongo svolgano la stessa funzione di quando si aggiungono
le rondelle che alzano tutta la porta, ma la porta "andrebbe alzata"
solo allo spigolo perche' e' li' che pende e che pesa. Dunque non e'
una vite che funziona in maniera verticale che aggiustera' la situazione,
ma quella che funziona in senso orizzontale; ovvero che spinga in dentro
la parte alta della porta(cioe' il perno della cerniera alto).
In realta' la porta va ruotata sul perno basso.
Perche' se alzi, alzi alzi ma poi questo e' il risultato.
Sì, avete capito bene, tocca solo in un punto cioè dove c'è uno dei
pezzi metallici per la chiusura nella parte bassa, vicino allo spigolo.

Giusto il ragionamento ma il problema è che entrambe le viti sono già a
fine corsa, sia quella per alzarla che quella per inclinarla.
In effetti non avevo spiegato bene e non mi ricordavo ma è così.
In pratica nel tempo si è assestata, man mano la regolavo ma si è
abbassata ancora e la corsa delle viti è finita.
rawmode
2017-08-09 17:01:23 UTC
Permalink
"Windof"

...
Post by Windof
In pratica nel tempo si è assestata, man mano la regolavo ma si è
abbassata ancora e la corsa delle viti è finita.
Bah non c'e' nessun tecnico che monta porte prevedendo
l'assetto...(certo!) mi sembra... tutti che le mettono belle
precise all'inizio, che dopo un anno sono storte!!;)
Windof
2017-08-09 18:24:47 UTC
Permalink
Post by rawmode
"Windof"
...
Post by Windof
In pratica nel tempo si è assestata, man mano la regolavo ma si è
abbassata ancora e la corsa delle viti è finita.
Bah non c'e' nessun tecnico che monta porte prevedendo
l'assetto...(certo!) mi sembra... tutti che le mettono belle
precise all'inizio, che dopo un anno sono storte!!;)
Ehh. Il pensiero principale era andarsene prima possibile.
Nel mio caso la porta era storta già dal giorno dopo!
gio_46
2017-08-09 16:23:02 UTC
Permalink
Post by Windof
Devo sollevare leggermente una porta in pvc che tocca in basso. Ormai la
vite è arrivata a fine corsa.
Se dici che la vite è arrivata a fini corsa, si presume che tu l'abbia
già rifatto altre volte, giusto?
Se invece non l'hai mai fatto e senti che la vite è dura, può anche darsi
che non dipenda dal fatto che è arrivata a fine corsa ma semplicemente
perché quella che tu vai a stringere non è la vite di sollevamento vera e
propria, ma solo il grano di bloccaggio della suddetta... che poi non
è altro che un altro grano che gli sta sopra.
Almeno nella mia porta di ingresso è così... e se non lo sai, hai voglia
a stringere:-)

Giovanni



Giovanni
Windof
2017-08-09 16:29:25 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Windof
Devo sollevare leggermente una porta in pvc che tocca in basso. Ormai la
vite è arrivata a fine corsa.
Se dici che la vite è arrivata a fini corsa, si presume che tu l'abbia
già rifatto altre volte, giusto?
Se invece non l'hai mai fatto e senti che la vite è dura, può anche darsi
che non dipenda dal fatto che è arrivata a fine corsa ma semplicemente
perché quella che tu vai a stringere non è la vite di sollevamento vera e
propria, ma solo il grano di bloccaggio della suddetta... che poi non
è altro che un altro grano che gli sta sopra.
Almeno nella mia porta di ingresso è così... e se non lo sai, hai voglia
a stringere:-)
Giovanni
Sì, fatto più volte. Le viti son giuste ma entrambe a fine corsa.
gio_46
2017-08-09 19:00:29 UTC
Permalink
Post by Windof
Post by gio_46
Post by Windof
Devo sollevare leggermente una porta in pvc che tocca in basso. Ormai la
vite è arrivata a fine corsa.
Se dici che la vite è arrivata a fini corsa, si presume che tu l'abbia
già rifatto altre volte, giusto?
Se invece non l'hai mai fatto e senti che la vite è dura, può anche darsi
che non dipenda dal fatto che è arrivata a fine corsa ma semplicemente
perché quella che tu vai a stringere non è la vite di sollevamento vera e
propria, ma solo il grano di bloccaggio della suddetta... che poi non
è altro che un altro grano che gli sta sopra.
Almeno nella mia porta di ingresso è così... e se non lo sai, hai voglia
a stringere:-)
Giovanni
Sì, fatto più volte. Le viti son giuste ma entrambe a fine corsa.
Non puoi mettere uno spessore sopra la testa della vite? Certo, una foto dei cardini e del sistema di regolazione non avrebbe fatto scomodo...


Giovanni
Windof
2017-08-09 20:20:05 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by Windof
Post by gio_46
Post by Windof
Devo sollevare leggermente una porta in pvc che tocca in basso. Ormai la
vite è arrivata a fine corsa.
Se dici che la vite è arrivata a fini corsa, si presume che tu l'abbia
già rifatto altre volte, giusto?
Se invece non l'hai mai fatto e senti che la vite è dura, può anche darsi
che non dipenda dal fatto che è arrivata a fine corsa ma semplicemente
perché quella che tu vai a stringere non è la vite di sollevamento vera e
propria, ma solo il grano di bloccaggio della suddetta... che poi non
è altro che un altro grano che gli sta sopra.
Almeno nella mia porta di ingresso è così... e se non lo sai, hai voglia
a stringere:-)
Giovanni
Sì, fatto più volte. Le viti son giuste ma entrambe a fine corsa.
Non puoi mettere uno spessore sopra la testa della vite? Certo, una foto dei cardini e del sistema di regolazione non avrebbe fatto scomodo...
Ecco una foto Loading Image...



L'idea è interessante ma che vuol dire "sopra la testa della vite"?
semmai mi vien da dire: ma non si può mettere una vite più lunga?
gio_46
2017-08-09 21:12:26 UTC
Permalink
Post by Windof
Post by gio_46
Post by Windof
Post by gio_46
Post by Windof
Devo sollevare leggermente una porta in pvc che tocca in basso. Ormai la
vite è arrivata a fine corsa.
Se dici che la vite è arrivata a fini corsa, si presume che tu l'abbia
già rifatto altre volte, giusto?
Se invece non l'hai mai fatto e senti che la vite è dura, può anche darsi
che non dipenda dal fatto che è arrivata a fine corsa ma semplicemente
perché quella che tu vai a stringere non è la vite di sollevamento vera e
propria, ma solo il grano di bloccaggio della suddetta... che poi non
è altro che un altro grano che gli sta sopra.
Almeno nella mia porta di ingresso è così... e se non lo sai, hai voglia
a stringere:-)
Giovanni
Sì, fatto più volte. Le viti son giuste ma entrambe a fine corsa.
Non puoi mettere uno spessore sopra la testa della vite? Certo, una foto dei cardini e del sistema di regolazione non avrebbe fatto scomodo...
Ecco una foto https://s27.postimg.org/3znrgcfoz/DSC_3965_edit_wa.jpg
L'idea è interessante ma che vuol dire "sopra la testa della vite"?
semmai mi vien da dire: ma non si può mettere una vite più lunga?
Purtroppo dalla foto non si capisce bene... qual'è la vite che va a
fine corsa? Puoi spiegare dove hai agito per fare la regolazione in
altezza?
Comunque sia, anche mettere una vite più lunga andrebbe bene uguale;
anzi, anche meglio dello spessore. I problema, magari, sarà trovarla...
Ce la fai a svitarla, per capire se è una vite da commercio, oppure
fatta appositamente per quel tipo di cardine?


Giovanni
Windof
2017-08-09 21:23:41 UTC
Permalink
Post by gio_46
Purtroppo dalla foto non si capisce bene... qual'è la vite che va a
fine corsa? Puoi spiegare dove hai agito per fare la regolazione in
altezza?
Comunque sia, anche mettere una vite più lunga andrebbe bene uguale;
anzi, anche meglio dello spessore. I problema, magari, sarà trovarla...
Ce la fai a svitarla, per capire se è una vite da commercio, oppure
fatta appositamente per quel tipo di cardine?
Ci sono due viti: quella che serve ad alzare si manovra dalla testa
della cerniera infilando la chiave nel buco superiore, mentre quella che
serve a inclinare l'anta è in basso a destra, nella foto non si vede
perché fronteggia la parete laterale ma anche lì si infila la chiave e
si regola; però si può vedere che l'asse della cerniera è già tutto a
sinistra e non può andare oltre per portare in alto la parte lato maniglia.

https://s27.postimg.org/3znrgcfoz/DSC_3965_edit_wa.jpg


Domani di giorno proverò a sfilare la vite, sperando che esca e si possa
sostituire. Se si riuscisse sarebbe la cosa più facile.
Giampaolo Natali
2017-08-10 00:21:48 UTC
Permalink
Post by Windof
Post by gio_46
Purtroppo dalla foto non si capisce bene... qual'è la vite che va a
fine corsa? Puoi spiegare dove hai agito per fare la regolazione in
altezza?
Comunque sia, anche mettere una vite più lunga andrebbe bene uguale;
anzi, anche meglio dello spessore. I problema, magari, sarà trovarla...
Ce la fai a svitarla, per capire se è una vite da commercio, oppure
fatta appositamente per quel tipo di cardine?
Ci sono due viti: quella che serve ad alzare si manovra dalla testa
della cerniera infilando la chiave nel buco superiore, mentre quella che
serve a inclinare l'anta è in basso a destra, nella foto non si vede
perché fronteggia la parete laterale ma anche lì si infila la chiave e
si regola; però si può vedere che l'asse della cerniera è già tutto a
sinistra e non può andare oltre per portare in alto la parte lato maniglia.
https://s27.postimg.org/3znrgcfoz/DSC_3965_edit_wa.jpg
Domani di giorno proverò a sfilare la vite, sperando che esca e si possa
sostituire. Se si riuscisse sarebbe la cosa più facile.
Ma la cerniera sulla parte superiore della porta non è pure lei regolabile
nel senso della larghezza?
Confesso che non conosco questo sistema di cerniere.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Roberto
2017-08-10 09:42:43 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Ma la cerniera sulla parte superiore della porta non è pure lei regolabile
nel senso della larghezza?
Confesso che non conosco questo sistema di cerniere.
E' una wasistdas, ha una slitta scorrevole regolabile dal di sopra di una
scala!

Roberto
2017-08-09 18:49:53 UTC
Permalink
Post by Windof
Devo sollevare leggermente una porta in pvc che tocca in basso. Ormai la
vite è arrivata a fine corsa.
Quello degli infissi è un tipo sbrigativo e so già che cercherebbe di
forzare la porta alzandola con una leva, ma non mi sembra un metodo
ottimale e l'effetto dura poco.
Cosa si può fare?
Se è un modello vetroportante devi controllare che sia a squadra e in caso
spessorare i vetri con gli appositi bit, colorati in base allo spessore
necessario.
Loading Image...

Si fa a terra.
Windof
2017-08-09 20:23:41 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by Windof
Devo sollevare leggermente una porta in pvc che tocca in basso. Ormai la
vite è arrivata a fine corsa.
Quello degli infissi è un tipo sbrigativo e so già che cercherebbe di
forzare la porta alzandola con una leva, ma non mi sembra un metodo
ottimale e l'effetto dura poco.
Cosa si può fare?
Se è un modello vetroportante devi controllare che sia a squadra e in caso
spessorare i vetri con gli appositi bit, colorati in base allo spessore
necessario.
http://www.stampaggioplasticamouldtek.com/wp-content/uploads/2017/02/spessori-angolari-80x20-in-plastica-per-vetri-e-finestre_.jpg
Si fa a terra.
E' una parola.
Non so se è vetroportante. Ho chiesto una barra centrale giusto per
avere l'infisso più resistente. A sensazione una porta del genere visto
il peso deve per forza far collaborare anche il vetro. Per spostare o
piazzare l'anta ci son volute due persone.
Però metter mano ai vetri la vedo ostica.
Roberto
2017-08-09 20:46:07 UTC
Permalink
Post by Windof
E' una parola.
Non so se è vetroportante. Ho chiesto una barra centrale giusto per avere
l'infisso più resistente. A sensazione una porta del genere visto il peso
deve per forza far collaborare anche il vetro. Per spostare o piazzare
l'anta ci son volute due persone.
Però metter mano ai vetri la vedo ostica.
Allora non fare niente. Parti, vai in vacanza e torna col freddo, col freddo
si s-dilata il vetro e va a posto da sola.
Loading...