Post by Giampaolo NataliLa manovra che hai illustrato è la classica manovra da farsi già nel
momento in cui si installano i vetri
nel telaio della porta. Peccato che non lo faccia in pratica nessun
installatore, per non incorrere nel rischio della rottura dei vetri stessi.
Comunque dovrebbe funzionare anche con le porte in PVC, in fin dei conti
sono concettualmente uguali a quelle di alluminio, salvo un telaio in
acciaio poi rivestito di PVC.
In pratica, se ho intuito bene, la manovra che suggerite consisterebbe nel
far ruotare i vetri per cambiare il bilanciamento della porta?
Non mi sembra tanto semplice con le porte moderne piene di guarnizioni e
meccanica. Ma proverò a capirci qualcosa.
Vedi disegnino esplicativo:
Loading Image...
Ho semplificato ed esagerato lo slittamento, tanto per rendere meglio
l'idea.
Azzurro = lastra di vetro
Blu = Telaio dell'anta
Cardini a destra
Rosso = spessori
Dato che fra vetro e telaio c'è un certo aggio succede che il peso fa
slittare in basso il montante lato maniglia, e il telaio da rettangolo
diventa un parallelogramma.
Nella parte destra abbiamo inserito gli spessori.
Il corrente orizzontale superiore non può più scendere perchè appoggia
sul vetro.
Il vetro non può inclinarsi verso il lato maniglia
Montante verticale e corrente orizzontale inferiore non possono
abbassarsi perchè attaccati a quello superiore.
Come anticipato da Giampaolo, l'operazione va fatta con circospezione,
dato che sarà il vetro a farsi carico di quasi tutto il lavoro.
Un bravo serramentista, forte della sua esperienza, capisce subito fino
a dove può osare, in base al peso, alle dimensioni e alla robustezza
del vetro montato.
A livello di fai da te non è un'operazione consigliabile:-)
--
Fabbrogiovanni