Discussione:
Spessore di una lattina
(troppo vecchio per rispondere)
Boiler
2008-08-13 12:29:17 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

qualcuno sa o ha misurato quant'è lo spessore della parete di una
lattina di alluminio per bevande?

Lo so che la domanda è banale, ma dove mi trovo al momento non ho a
disposizione un micrometro.

Grazie e ciao
Boiler
Dave
2008-08-13 12:35:47 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ciao a tutti,
qualcuno sa o ha misurato quant'è lo spessore della parete di una
lattina di alluminio per bevande?
Lattina in ferro della birra 0.1mm (con vernice). Non ho sottomano una
lattina in alluminio da misurare.

ciaoDave ;-))
Boiler
2008-08-13 12:44:17 UTC
Permalink
Post by Dave
Lattina in ferro della birra 0.1mm (con vernice).
Sono di ferro quelle della birra???
Non l'avrei mai sospettato!
C'è un motivo per questa differenza?

Boiler
Dave
2008-08-13 13:21:46 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Dave
Lattina in ferro della birra 0.1mm (con vernice).
Sono di ferro quelle della birra???
In genere si (magari non tutte)
Post by Boiler
Non l'avrei mai sospettato!
C'è un motivo per questa differenza?
Non lo so

ciaoDave ;-))
Seven
2008-08-13 19:40:47 UTC
Permalink
Post by Dave
Post by Boiler
Post by Dave
Lattina in ferro della birra 0.1mm (con vernice).
Sono di ferro quelle della birra???
In genere si (magari non tutte)
Post by Boiler
Non l'avrei mai sospettato!
C'è un motivo per questa differenza?
Non lo so
le lattine che vedo io sono tutte di alluminio..... anche per le birre +
"Scrause"; dove le trovi ste lattine in ferro..... ??

Marca della Birra ??

PS Non e' che te ne sei fatta qualcuna di troppo ...(di Birra ??) ;))
Mauro
2008-08-13 20:32:59 UTC
Permalink
Post by Seven
le lattine che vedo io sono tutte di alluminio..... anche per
le birre + "Scrause"; dove le trovi ste lattine in ferro.....??
Con la Coca cola? Adesso le usano in ferro...

Ciao.
Mauro
GenTLe
2008-08-14 06:37:12 UTC
Permalink
Post by Mauro
Con la Coca cola? Adesso le usano in ferro...
Acciaio prego.
Come "gola profonda" che parla dall'interno dell'azienda stessa posso
dire: Operazione di risparmio economico (l'alluminio costa di più)
travestita da marketing (le nuove lattine che "pare" siano più belle).
E dev'essere un bel risparmio anche, considerando che hanno dovuto
modificare tutte le linee di produzione...
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Is there anyboy out there? (cit.)
Mauro
2008-08-14 09:39:39 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by Mauro
Con la Coca cola? Adesso le usano in ferro...
Acciaio prego.
Ovviamente!
Post by GenTLe
Come "gola profonda" che parla dall'interno dell'azienda stessa
posso dire: Operazione di risparmio economico (l'alluminio costa
di più) travestita da marketing
Vista da consumatore... mai pensato che fosse marketing. Che se le
hanno cambiate è perché gli conveniva [mi] era del tutto evidente.
Post by GenTLe
le nuove lattine che "pare" siano più belle
Ma anche no... sono più difficili da impaccare, una volta vuote.

E visto che sei "gola profonda": sai per caso che fine hanno fatto
le lattine da 0,5 (che erano larghe come le lattine in alluminio
ma alte come le lattine in acciaio)??? Esistono ancora?

Ciao.
Mauro
Marco&Li
2008-08-14 15:13:08 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by GenTLe
Post by Mauro
Con la Coca cola? Adesso le usano in ferro...
Acciaio prego.
Come "gola profonda" che parla dall'interno dell'azienda stessa posso
dire: Operazione di risparmio economico (l'alluminio costa di più)
travestita da marketing (le nuove lattine che "pare" siano più belle).
E dev'essere un bel risparmio anche, considerando che hanno dovuto
modificare tutte le linee di produzione...
fermo restando che il ferro in pratica non può esistere ;)
adriano
2008-08-13 18:34:44 UTC
Permalink
Post by Boiler
Sono di ferro quelle della birra???
Non l'avrei mai sospettato!
C'è un motivo per questa differenza?
quelle della coca cola (l'ho notato in quelle nuove piu' strette e
alte) sono in acciaio; almeno cosi' c'e' scritto.

Adriano
Fabbrogiovanni
2008-08-13 12:40:48 UTC
Permalink
Post by Boiler
qualcuno sa o ha misurato quant'è lo spessore della parete di una
lattina di alluminio per bevande?
Lo so che la domanda è banale, ma dove mi trovo al momento non ho a
disposizione un micrometro.
Il micrometro ce l'ho, manca la lattina di alluminio, io bevo solo coca in
bottiglia.
Se non è urgente fra poco esco e provo a frugare in qualche cestino dei
rifiuti (spero di trovarne uno in un posto discreto, non vorrei fare la
figura del barbùn)
Boiler
2008-08-13 12:43:43 UTC
Permalink
On Wed, 13 Aug 2008 14:40:48 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Se non è urgente fra poco esco e provo a frugare in qualche cestino dei
rifiuti (spero di trovarne uno in un posto discreto, non vorrei fare la
figura del barbùn)
Nooo... non c'è bisogno :-)
Per la verità googolando qualcosa ho trovato, ma si varia di
parecchio: da 1 a 5 centesimi di mm... è una bella escursione.

Boiler
Fabbrogiovanni
2008-08-13 12:47:27 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Fabbrogiovanni
Se non è urgente fra poco esco e provo a frugare in qualche cestino dei
rifiuti (spero di trovarne uno in un posto discreto, non vorrei fare la
figura del barbùn)
Nooo... non c'è bisogno :-)
Per la verità googolando qualcosa ho trovato, ma si varia di
parecchio: da 1 a 5 centesimi di mm... è una bella escursione.
Qualcosa non quadra.
Dave ha misurato 10/100 quella di banda stagnata.
Mi pare strano che di alluminio possa essere più sottile.
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2008-08-13 13:05:03 UTC
Permalink
On Wed, 13 Aug 2008 14:47:27 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by Boiler
parecchio: da 1 a 5 centesimi di mm... è una bella escursione.
Qualcosa non quadra.
Dave ha misurato 10/100 quella di banda stagnata.
Mi pare strano che di alluminio possa essere più sottile.
Sì, hai ragione... ho fatto confusione con le unità di misura.
Correggi in "decimi".

Boiler
pisolo
2008-08-13 13:15:21 UTC
Permalink
Post by Boiler
parecchio: da 1 a 5 centesimi di mm... è una bella escursione.
Dicci che poi, quando l'hai saputo, usi un pezzo di lattina per
regolare il gioco delle valvole del farrari che hai tra le mani e che
batte in testa !!!

:-)
Dave
2008-08-13 13:24:07 UTC
Permalink
Post by pisolo
Dicci che poi, quando l'hai saputo, usi un pezzo di lattina per
regolare il gioco delle valvole del farrari che hai tra le mani e che
batte in testa !!!
Oppure il gioco della manopola del gas di una Hurley Davidson...........
(vedi: "Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta") :-)

ciaoDave ;-))
paulhass
2008-08-13 13:24:36 UTC
Permalink
Post by Boiler
qualcuno sa o ha misurato quant'è lo spessore della parete di una
lattina di alluminio per bevande?
Lo spessore non è uguale per tutte le lattine, e cambia anche secondo
la posizione di misura per singola lattina, in quanto le lattine sono
ricavate per imbutitura, e quindi il nastro viene stirato.
La tendenza è quella di diminuire sempre più lo spessore.
Una volta era sui 0,3 mm, ora si arriva anche a 0,2 mm.
Questo per le lattine di alluminio. Per quelle di ultima tendenza, come
le lattine "sleek" della Coca Cola, (più alte e smilze) che sono in ferro,
non saprei, ma presumo che siano di spessore ancor più ridotto.
Cordialità.

Paul
Boiler
2008-08-13 13:31:00 UTC
Permalink
On Wed, 13 Aug 2008 15:24:36 +0200, "paulhass"
Post by paulhass
La tendenza è quella di diminuire sempre più lo spessore.
Una volta era sui 0,3 mm, ora si arriva anche a 0,2 mm.
OK, grazie.

Secondo te si riesce a alesare un foro cieco per dargli un fondo
piatto e poi, sul tornio, sfacciare l'altro lato fino ad ottenere un
tale spessore? O ad un certo punto si strappa?

Che materiale è meglio?
Acciaio (ho anche dell'acciaio automatico), lega leggera o ottone?

Boiler
Polesano
2008-08-13 13:38:31 UTC
Permalink
Post by Boiler
On Wed, 13 Aug 2008 15:24:36 +0200, "paulhass"
Post by paulhass
La tendenza è quella di diminuire sempre più lo spessore.
Una volta era sui 0,3 mm, ora si arriva anche a 0,2 mm.
OK, grazie.
Secondo te si riesce a alesare un foro cieco per dargli un fondo
piatto e poi, sul tornio, sfacciare l'altro lato fino ad ottenere un
tale spessore? O ad un certo punto si strappa?
Che materiale è meglio?
Acciaio (ho anche dell'acciaio automatico), lega leggera o ottone?
Boiler
Io non lo so, ma sono curioso, perche' mai questo strano
bicchierino che stai costruendo dovrebbe avere il fondo proprio
dello spessore di una lattina ?
ciao
Boiler
2008-08-13 13:48:04 UTC
Permalink
Post by Polesano
Io non lo so, ma sono curioso, perche' mai questo strano
bicchierino che stai costruendo dovrebbe avere il fondo proprio
dello spessore di una lattina ?
Devo/voglio fare un "tappo" a foro stenopeico da montare su una
macchina reflex.

Il foro deve essere fatto su un materiale di piccolo spessore,
altrimenti le pareti del foro generano vignettatura.
Ma quanto piccolo?

In internet si trovano parecchi siti che consigliano l'uso di un pezzo
di lattina. Ne deduco, che quello spessore va bene.

Boiler
'Roccia' Max
2008-08-13 14:19:28 UTC
Permalink
Post by Boiler
Devo/voglio fare un "tappo" a foro stenopeico da montare su una
macchina reflex.
Prendi il tappo del corpo macchina in dotazione, fai un foro da
qualche mm di diametro, sul retro applichi carta stagnola e pratichi
un forellino.

Se proprio vuoi tornire tutto-tutto, arriva a fare una membrana di
spessore intorno al millimetro scarso, e poi anziche' un foro
cilindrico pratichi un foro conico.

cia'
Max
Boiler
2008-08-13 16:52:43 UTC
Permalink
On Wed, 13 Aug 2008 07:19:28 -0700 (PDT), "'Roccia' Max"
Post by 'Roccia' Max
Prendi il tappo del corpo macchina in dotazione, fai un foro da
qualche mm di diametro, sul retro applichi carta stagnola e pratichi
un forellino.
Problemi:
- non voglio bucare il tappo del corpo macchina
- il suddetto tappo non ha un posizionamento ripetibile (distanza dal
piano focale e centralità del foro diventano incognite)
- è difficile fare un buon foro nella stagnola
- l'ortogonalità asse del foro piano focale è decisamente arbitraria

Boiler
'Roccia' Max
2008-08-14 09:53:37 UTC
Permalink
Post by Boiler
- non voglio bucare il tappo del corpo macchina
Condivisibile... beh, puoi sempre procurarti un altro tappo.
Post by Boiler
- il suddetto tappo non ha un posizionamento ripetibile (distanza dal
piano focale e centralità del foro diventano incognite)
Non capisco questa. Il tappo ha un innesto gia' adatto al corpo
macchina (almeno, sulla mia Canon il tappo ha la stessa forma
dell'attacco degli obiettivi), quindi identificare il centro ottico e'
banale.
Il tiraggio... beh, se non devi controllare con precisione l'angolo di
campo (a che pro?), che ti frega di averlo preciso?
Post by Boiler
- è difficile fare un buon foro nella stagnola
IMHO meglio il foro con lo spillo nella stagnola che con una macchina
utensile (dal prezzo terrestre, almeno) su un lamierino
sottilissimo...
Post by Boiler
- l'ortogonalità asse del foro piano focale è decisamente arbitraria
Più è sottile la lamina, piu' puoi fregartene dell'ortogonalità.

ciaì
Max
Boiler
2008-08-14 10:46:15 UTC
Permalink
On Thu, 14 Aug 2008 02:53:37 -0700 (PDT), "'Roccia' Max"
Post by 'Roccia' Max
Non capisco questa. Il tappo ha un innesto gia' adatto al corpo
macchina (almeno, sulla mia Canon il tappo ha la stessa forma
dell'attacco degli obiettivi), quindi identificare il centro ottico e'
banale.
Forse devo ricontrollare, ma ho vagamente in mente che il tappo ha una
baionetta "incompleta" e quindi ha un po' di gioco.
Post by 'Roccia' Max
Il tiraggio... beh, se non devi controllare con precisione l'angolo di
campo (a che pro?), che ti frega di averlo preciso?
Eh, non è per giocare, è un progetto di fisica per una scuola.
Ai miei tempi si ricevevano le nozioni e si doveva studiarsele.

Adesso l'idea è che i citrulli se le trovino da soli le nozioni.
Idea buona, di per sè. Peccato che non ha la minima speranza di
funzionare.

Ma questo è un altro discorso...
Post by 'Roccia' Max
IMHO meglio il foro con lo spillo nella stagnola che con una macchina
utensile (dal prezzo terrestre, almeno) su un lamierino
sottilissimo...
Come detto questo non è un problema.
Io tornisco i pezzi, li porto in officina e lì mi fanno i buchi.

Boiler
'Roccia' Max
2008-08-14 17:28:51 UTC
Permalink
Post by Boiler
Forse devo ricontrollare, ma ho vagamente in mente che il tappo ha una
baionetta "incompleta" e quindi ha un po' di gioco.
Mah, il mio "ferma" perfettamente. Anche il tappo farlocco del
duplicatore Kenko.

Gia' che c'ero, ho bucato il tappo Kenko col dremel, ci ho incollato
un pezzo di stagnola e ho fatto un buco con uno spillo, il tutto
rigorosamente ad occhio.... risultato:
Loading Image...
Lascia perdere che ho il sensore lercio... :)
Post by Boiler
Eh, non è per giocare, è un progetto di fisica per una scuola.
Beh, il tiraggio credo che non serva a un'ostia lo stesso...

cia'
Max
Boiler
2008-08-14 17:52:44 UTC
Permalink
On Thu, 14 Aug 2008 10:28:51 -0700 (PDT), "'Roccia' Max"
Post by 'Roccia' Max
Post by Boiler
Eh, non è per giocare, è un progetto di fisica per una scuola.
Beh, il tiraggio credo che non serva a un'ostia lo stesso...
Dovrei riguardare le formule, ma mi pare che il tiraggio influenza
l'angolo di ripresa (la "focale").

Boiler
Dave
2008-08-14 20:14:00 UTC
Permalink
Post by Boiler
Dovrei riguardare le formule, ma mi pare che il tiraggio influenza
l'angolo di ripresa (la "focale").
Esatto!

ciaoDave ;-))
'Roccia' Max
2008-08-14 21:22:31 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by 'Roccia' Max
Beh, il tiraggio credo che non serva a un'ostia lo stesso...
Dovrei riguardare le formule, ma mi pare che il tiraggio influenza
l'angolo di ripresa (la "focale").
Infatti e' cosi', e a occhio il mio foro stenopeico e' a 45 mm... ma
se anche fosse a 43 o a 47, la differenza in termini di angolo di
campo di quanto sarebbe?

cia'
Max
paulhass
2008-08-13 13:41:32 UTC
Permalink
Post by Boiler
Secondo te si riesce a alesare un foro cieco per dargli un fondo
piatto e poi, sul tornio, sfacciare l'altro lato fino ad ottenere un
tale spessore? O ad un certo punto si strappa?
Non ho mai provato, ma sono sicuro che 0,3 mm si riesce
a ricavarli tranquillamente, a patto di disporre di una buona
attrezzatura (tornio e relativo autocentrante, utensile e soprattutto
di uno strumentodi misura - profondimetro - affidabile).
Post by Boiler
Che materiale è meglio?
Acciaio (ho anche dell'acciaio automatico), lega leggera o ottone?
Lega leggera od ottone, con preferenza per quest' ultimo perchè
fa un truciolo corto e più controllabile.
Cordialità.

Paul
Boiler
2008-08-13 13:53:19 UTC
Permalink
On Wed, 13 Aug 2008 15:41:32 +0200, "paulhass"
Post by paulhass
attrezzatura (tornio e relativo autocentrante, utensile e soprattutto
di uno strumentodi misura - profondimetro - affidabile).
Il tornio è il punto dolente... sono tutti sgangherati...
Per lo strumento, userò uno strumento a placchette di metallo duro,
con una placchetta nuova, così andiamo sul sicuro.
E per la misura, misurerò con il palmer lo spessore del fondo e
avanzerò sul tornio usando un comparatore.
Post by paulhass
Lega leggera od ottone, con preferenza per quest' ultimo perchè
fa un truciolo corto e più controllabile.
D'accordo.

Grazie mille.
Boiler
antonyfrank
2008-08-13 14:14:10 UTC
Permalink
visto che si parla di lattine, qualcuno potrebbe spiegarmi questa
cosa:

?
Polesano
2008-08-13 14:25:18 UTC
Permalink
Post by antonyfrank
visto che si parla di lattine, qualcuno potrebbe spiegarmi questa
http://youtu.be/cIf9iPskgJs
?
Mi sa che basta una calamitina all'interno della lattina.
ugo_z
2008-08-13 14:31:56 UTC
Permalink
http://www.reflex.it/tecnica/stenopeico/index.htm

Si parte da un pezzetto di lamina di alluminio: allo scopo può andare
benissimo il lamierino di una lattina (birra, aranciata ecc.). Per
questa applicazione basterà un pezzetto di alluminio di 3x3cm. Il
riquadro di alluminio va appoggiato su un cartoncino piuttosto spesso;
quindi con la punta di una biro, al centro, si premerà fino a
determinare un piccolo avvalamento. A questo punto, sempre mantenendo
il nostro pezzetto di lamierino rivolto verso il basso, passeremo
delicatamente la parte inferiore dell'avvalamento su un pezzetto di
carta smeriglio molto fina. In questo modo consumeremo un poco la
sommità dell'avvalamento che avremo provocato per mezzo della punta
della biro. Reso più sottile il lamierino nel punto desiderato, non
rimarrà che forarlo per mezzo della punta di un ago da cucito.
Se il foro stenopeico sarà usato su una fotocamera 35mm, il suo
diametro ottimale dovrebbe essere circa 0,2mm. Ma l'esperienza pratica
ci ha fatto constatare che è meglio usare un foro leggermente più
grande, di circa 0, 3mm. Per cui, al momento della realizzazione,
basta che la punta dell'ago fori appena il lamierino.
Boiler
2008-08-13 16:57:36 UTC
Permalink
Post by ugo_z
Se il foro stenopeico sarà usato su una fotocamera 35mm, il suo
diametro ottimale dovrebbe essere circa 0,2mm. Ma l'esperienza pratica
ci ha fatto constatare che è meglio usare un foro leggermente più
grande, di circa 0, 3mm. Per cui, al momento della realizzazione,
basta che la punta dell'ago fori appena il lamierino.
Ehm... non proprio... dipende dall'angolo che vuoi, dipende dalla
distanza dal piano focale, dipende dalla luminosità...

Ad ogni modo il foro non è un problema, ho chi me lo fa con precisione
e del diametro che voglio (entro certi limiti).

Boiler
ugo_z
2008-08-14 07:47:20 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ehm... non proprio... dipende dall'angolo che vuoi, dipende dalla
distanza dal piano focale, dipende dalla luminosità...
Ad ogni modo il foro non è un problema, ho chi me lo fa con precisione
e del diametro che voglio (entro certi limiti).
Boiler
Quello che volevo dirti è che non si tratta di misure critiche puoi
lavorare con buona approssimazione. Quando andavo a scuola con il
Prof. di applicazioni tecniche abbiamo realizzato una fotocamera con
foro stenopeico in legno e ci abbiamo fatto anche delle foto. Tutt'ora
esistono o dovrebbero esistere in commercio macchine da autocostruire
in cartone (prova a vedere l'articolo indicato nel mio post
precedente). Tutto questo chiaramente se vuoi solo sperimentare la
foto stonopeica.
unknown
2008-08-13 14:40:37 UTC
Permalink
"Polesano"
Post by Polesano
Mi sa che basta una calamitina all'interno della lattina.
Mi sa che basta la lattina :-)
antonyfrank
2008-08-13 14:46:30 UTC
Permalink
"Polesano"> Mi sa che basta una calamitina all'interno della lattina.
Mi sa che basta la lattina :-)
cioe', se per esempio, uno sostituisse il rotore con una barra di
acciaio spessa quanto il diametro del rotore sarebbe la stessa cosa?
girerebbe uguale?
unknown
2008-08-13 22:24:34 UTC
Permalink
Post by antonyfrank
http://youtu.be/cIf9iPskgJs
Niente di strano. Inserendo la lattina hanno formato un motore
asincrono. La lattina lavora esattamente come un rotore a gabbia di
scoiattolo, che altro non è che un insieme di barre di alluminio unite
ai capi da due anelli sempre di alluminio. Lavora peggio perché l'esiguo
spessore lascia passare meno corrente che nel rotore a gabbia.
In pratica quel che succede è che il campo magnetico rotante di statore
induce una tensione in un circuito chiuso che si forma nel metallo della
lattina. Questa tensione produce una corrente, la quale produce un campo
magnetico che si oppone a quello statorico, facendo nascere una forza
repulsiva, che mette in moto la lattina. L'effetto continua perché il
campo magnetico ruota. Man mano che la lattina si avvicina alla velocità
di rotazione del campo magnetico, la corrente indotta cala fino ad
azzerarsi se dovesse girare alla stessa velocità del campo magnetico.
Calando la corrente, cala il campo magnetico che si oppone a quello di
statore e di conseguenza la coppia a cui è sottoposta la lattina.
antonyfrank
2008-08-14 05:09:11 UTC
Permalink
On 14 Ago, 00:24, Andrea Frigo <"etilic_knight\"chiocciola\"yahoo
Post by unknown
Post by antonyfrank
http://youtu.be/cIf9iPskgJs
Niente di strano. Inserendo la lattina hanno formato un motore
asincrono.
e se nella lattina ci fosse per esempio una calamita, diventerebbe un
motore sincrono a magneti permanenti?
lemuel
2008-08-14 05:40:25 UTC
Permalink
Post by antonyfrank
On 14 Ago, 00:24, Andrea Frigo <"etilic_knight\"chiocciola\"yahoo
Post by unknown
Post by antonyfrank
http://youtu.be/cIf9iPskgJs
Niente di strano. Inserendo la lattina hanno formato un motore
asincrono.
e se nella lattina ci fosse per esempio una calamita, diventerebbe un
motore sincrono a magneti permanenti?
non ne capisco ma la domanda mi ha fatto ridere lo stesso... per
sicurezza :P
unknown
2008-08-14 15:34:00 UTC
Permalink
Post by antonyfrank
e se nella lattina ci fosse per esempio una calamita, diventerebbe un
motore sincrono a magneti permanenti?
Se la lattina fosse ben conduttiva, visto che genera un campo magnetico
che si oppone a quello statorico, inizialmente al magnete non
arriverebbe campo magnetico e il tutto si comporterebbe come un motore
asincrono. Poi quando la lattina si avvicina alla velocità di
sincronismo la corrente che la attraversa cala, quindi anche il campo
magnetico che genera. Il campo magnetico rotante potrebbe raggiungere il
magnete posto all'interno, ma non so come si comporterebbe perché un
motore sincrono per poter funzionare deve essere prima portato in
sincronismo con la rete e poi alimentato altrimenti, mi pare di
ricordare, che rallenti fino a fermarsi.
Insomma non mi pare abbia molto senso mettere un magnete nella lattina.
antonyfrank
2008-08-14 16:40:51 UTC
Permalink
Post by unknown
Insomma non mi pare abbia molto senso mettere un magnete nella lattina.
spiegami una cosa: immagina di avere davanti un motore asincrono e un
motore sincrono, uguale forma costruttiva
che differenza c'e' tra i due? solo il rotore?
se si prendesse il rotore dal motore sincrono e lo si mettesse nel
motore asincrono, quest'ultimo diventerebbe a tutti gli effetti un
motore sincrono?
unknown
2008-08-14 20:39:21 UTC
Permalink
Post by antonyfrank
spiegami una cosa: immagina di avere davanti un motore asincrono e un
motore sincrono, uguale forma costruttiva
che differenza c'e' tra i due? solo il rotore?
Posto che non sono un ing. elettrico, a quanto ne so si.
Post by antonyfrank
se si prendesse il rotore dal motore sincrono e lo si mettesse nel
motore asincrono, quest'ultimo diventerebbe a tutti gli effetti un
motore sincrono?
Sempre a quanto ne so, si. il problema di una simile trasformazione è
che il motore sincrono ha anche tutte le strutture meccaniche atte ad
alimentare il rotore: spazzole, molle, supporti ecc. ecc. Se invece si
parla di sincrono a magneti permanenti, è un'altra cosa.
antonyfrank
2008-08-15 06:23:20 UTC
Permalink
Post by unknown
Sempre a quanto ne so, si. il problema di una simile trasformazione è
che il motore sincrono ha anche tutte le strutture meccaniche atte ad
alimentare il rotore: spazzole, molle, supporti ecc. ecc. Se invece si
parla di sincrono a magneti permanenti, è un'altra cosa.
scusa, ma quanti tipi di motori sincroni esistono?
unknown
2008-08-15 15:56:37 UTC
Permalink
Post by antonyfrank
scusa, ma quanti tipi di motori sincroni esistono?
quelli che mi vengono in mente su due piedi sono:

a magneti permanenti

con spazzole, in cui il rotore è un elettromagnete

con avvolgimento ausiliario, che alimenta il rotore mediante un
raddrizzatore montato sul rotore.

GenTLe
2008-08-14 06:35:13 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ciao a tutti,
qualcuno sa o ha misurato quant'è lo spessore della parete di una
lattina di alluminio per bevande?
Giusto una nota:
le nuove lattine di coca strette e alte sono di acciaio, non alluminio,
quindi occhio che se ti serve l'Al quelle non vanno bene.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Is there anyboy out there? (cit.)
Marco&Li
2008-08-14 15:14:53 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by Boiler
Ciao a tutti,
qualcuno sa o ha misurato quant'è lo spessore della parete di una
lattina di alluminio per bevande?
Lo so che la domanda è banale, ma dove mi trovo al momento non ho a
disposizione un micrometro.
Grazie e ciao
Boiler
fanta misurata or ora 0,2...
Boiler
2008-08-14 17:14:57 UTC
Permalink
Post by Marco&Li
fanta misurata or ora 0,2...
Ah... dati di prima mano... grazie mille ;-)

Boiler
Continua a leggere su narkive:
Loading...