Discussione:
Il copricaldaia è obbligo di legge?
(troppo vecchio per rispondere)
ApatriK
2009-11-07 13:41:12 UTC
Permalink
Buon giorno a tutti
Un paio di domande :
Il copricaldaia in lamiera è obbligatorio per legge?
La sua mancanza può essere trascritta sul responso rilasciato dal
tecnico e quindi essere causa della inibizione all'uso della caldaia
stessa?

In breve : il tecnico è venuto a casa mia per effettuare il controllo
fumi e l'eventuale pulizia della caldaia.
In passato il sensore dei fumi era stato spostato perchè mandava in
blocco la caldaia quando c'era forte vento.
Le sue ossservazioni sono state le seguenti : va montato il
copricaldaia per evitare che le intemperie possa usurare la caldaia e
va riposizionato il sensore dei fumi.

Io non ho avuto nulla da obbiettare al momento perchè e vero che la
caldaia si rovina allle intemperie e perchè una volta protetta non
avrà sicuramente problemi di ritorno dei fumi.

Alla fine però, quando mi ha compilato il responso mi ha messo tra i
lavori da effettuare sia il montaggio di un copricaldaia che il
riposizionamento del sensore dei fumi con la non trascurabile clausola
di NON poter usare la caldaia.
Anche se poi mi ha rassicurato che la caldaia è tranquillamente
usabile fino al compimento dei lavori, legalmente però io dovrei
usarla.

Allora gli ho chiesto se il copricaldaia fosse obbligatorio per legge,
perchè se non lo è credo che lui non abbia fatto il suo dovere.
Mi spiego meglio: ammesso che il copricaldaia non è obbligatorio, lui
avrebbe dovuto riposizionare il sensore e dare l'OK per l'utilizzo
della caldaia.

Cosa ne pensate ? e sopratutto il copri caldaia è obbigatorio per
legge?.
Sarei grato se qualcuno potesse cortesementeindicarmi dei riferimenti
legali in merito.
Grazie a tutti e a presto
ApatriK
ApatriK
2009-11-07 18:50:52 UTC
Permalink
Post by ApatriK
Buon giorno a tutti
Il copricaldaia in lamiera è obbligatorio per legge?
La sua mancanza può essere trascritta sul responso rilasciato dal
tecnico e quindi essere causa della inibizione all'uso della caldaia
stessa?
In breve : il tecnico è venuto a casa mia per effettuare il controllo
fumi e l'eventuale pulizia della caldaia.
In passato il sensore dei fumi era stato spostato perchè mandava in
blocco la caldaia quando c'era forte vento.
Le sue ossservazioni sono state le seguenti : va montato il
copricaldaia per evitare che le intemperie possa usurare la caldaia  e
va riposizionato il sensore dei fumi.
Io non ho avuto nulla da obbiettare al momento perchè e vero che la
caldaia si rovina allle intemperie e perchè una volta protetta non
avrà sicuramente problemi di ritorno dei fumi.
Alla fine però, quando mi ha compilato il responso mi ha messo tra i
lavori da effettuare sia il montaggio di un copricaldaia che il
riposizionamento del sensore dei fumi con la non trascurabile clausola
di NON poter usare la caldaia.
Anche se poi mi ha rassicurato che la caldaia è tranquillamente
usabile fino al compimento dei lavori, legalmente però io dovrei
usarla.
Allora gli ho chiesto se il copricaldaia fosse obbligatorio per legge,
perchè se non lo è credo che lui non abbia fatto il suo dovere.
 Mi spiego meglio: ammesso che il copricaldaia non è obbligatorio, lui
avrebbe dovuto riposizionare il sensore e dare l'OK per l'utilizzo
della caldaia.
Cosa ne pensate ? e sopratutto il copri caldaia è obbigatorio per
legge?.
Sarei grato se qualcuno potesse cortesementeindicarmi dei riferimenti
legali in merito.
Grazie a tutti e a presto
ApatriK
Non c'è nessuno che ne sa qualcosa?
Grazie
martello
2009-11-07 19:08:11 UTC
Permalink
Post by ApatriK
Non c'è nessuno che ne sa qualcosa?
cosa è il copricaldaia?

Un armadio dove inserire la caldaia?
ApatriK
2009-11-07 20:02:36 UTC
Permalink
Post by ApatriK
Non c'è nessuno che ne sa qualcosa?
cosa è il  copricaldaia?
Un armadio dove inserire la caldaia?
Si :-(
Davide Maniˆà
2009-11-07 20:21:03 UTC
Permalink
Post by ApatriK
Le sue ossservazioni sono state le seguenti : va montato il
copricaldaia per evitare che le intemperie possa usurare la caldaia e
va riposizionato il sensore dei fumi.
Mi spiego meglio: ammesso che il copricaldaia non è obbligatorio, lui
avrebbe dovuto riposizionare il sensore e dare l'OK per l'utilizzo
della caldaia.
Cosa ne pensate ? e sopratutto il copri caldaia è obbigatorio per
legge?.
Ti do la mia opinione da ignorante in materia: probabilmente questo
"sensore fumi" (che funzione ha di preciso?) non andava spostato. Il
tecnico aveva due possibilità: spostare subito il sensore con il rischio
che la caldaia non ti funzioni nell'attesa dell'installazione del
copricaldaia, o lasciare tutto così tutelandosi però con la proibizione
del suo utilizzo.

Per quanto riguarda gli obblighi di legge passo, meglio tacere che dare
informazioni potenzialmente sbagliate.

ciao
Davide

PS ma hai chiesto queste cose anche a lui? Cosa ti ha detto?
ApatriK
2009-11-07 20:55:57 UTC
Permalink
Post by Davide Maniˆà
Post by ApatriK
Le sue ossservazioni sono state le seguenti : va montato il
copricaldaia per evitare che le intemperie possa usurare la caldaia  e
va riposizionato il sensore dei fumi.
 Mi spiego meglio: ammesso che il copricaldaia non è obbligatorio, lui
avrebbe dovuto riposizionare il sensore e dare l'OK per l'utilizzo
della caldaia.
Cosa ne pensate ? e sopratutto il copri caldaia è obbigatorio per
legge?.
Ti do la mia opinione da ignorante in materia: probabilmente questo
"sensore fumi" (che funzione ha di preciso?) non andava spostato. Il
tecnico aveva due possibilità: spostare subito il sensore con il rischio
che la caldaia non ti funzioni nell'attesa dell'installazione del
copricaldaia, o lasciare tutto così tutelandosi però con la proibizione
del suo utilizzo.
Per quanto riguarda gli obblighi di legge passo, meglio tacere che dare
informazioni potenzialmente sbagliate.
ciao
Davide
PS ma hai chiesto queste cose anche a lui? Cosa ti ha detto?
Ciao Davide
Hai centrato il problema: hai ragione quando affermi che poteva
riposizionare il sensore fumi al suo posto( 30 cm più in alto), con il
rischio di avere sporadici malfunzionamenti. Solo che non l'ha fatto !
E' come se uno va a fare il bollino blu alla propria auto e ti dicono
di ritornare perchè il tuo motore va a tre cilindri perchè hanno
notato che una pipetta di una candela è staccata... cacchio ma che ti
costa riattaccarla? Chi è il tecnico ? Mah....
Nel caso lo avesse fatto sarebbe stato un mio problema se la caldaia
sarebbe andato in blocco...bastava avvertirmi che occorreva un
copricaldaia (come ha fatto, ma sempre a titolo di consiglio e non di
obbligo).
Il problema principale è che per questa sua "pignoleria" mi è stato
rilasciato un documento che afferma che il mio impianto non è sicuro,
che non devo usarlo fino all'ottemperanza delle sue disposizioni e di
una ulteriore verifica tecnica.
Mi chiedi se gli ho chiesto se il copricaldaia obbligo legale, certo
che si ... e mi ha risposto che va messo per legge. A me sembra una
emerita cagata!

Comunque sto cercando le disposizioni/regolamenti che disciplinano il
corretto montaggio di una caldaia, mi aiutate ?
Ciao
GenTLe
2009-11-07 21:20:35 UTC
Permalink
Post by ApatriK
Hai centrato il problema: hai ragione quando affermi che poteva
riposizionare il sensore fumi al suo posto( 30 cm più in alto), con il
rischio di avere sporadici malfunzionamenti.
E a te questa sembra una roba intelligente...
Così al 4o spegnimento avresti avuto da ridire perché "ecco, visto che
sapeva che ci voleva il copricaldaia se no dava problemi, che cacchio ha
spostato a fare il sensore! Non poteva lasciarlo dov'era mentre
sistemavo il resto per non farmi stare al freddo???"

Mah! Mah! Mah!
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta anche di ardue scelte, tipo: "Un cuba... O una birra
media???"
ApatriK
2009-11-07 21:48:03 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by ApatriK
Hai centrato il problema: hai ragione quando affermi che poteva
riposizionare il sensore fumi al suo posto( 30 cm più in alto), con il
rischio di avere sporadici malfunzionamenti.
E a te questa sembra una roba intelligente...
Così al 4o spegnimento avresti avuto da ridire perché "ecco, visto che
sapeva che ci voleva il copricaldaia se no dava problemi, che cacchio ha
spostato a fare il sensore! Non poteva lasciarlo dov'era mentre
sistemavo il resto per non farmi stare al freddo???"
Mah! Mah! Mah!
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP:http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm
La vita è fatta anche di ardue scelte, tipo: "Un cuba... O una birra
media???"
Vedi qui ti sbagli, all'inizio della "visita" avevamo convenuto sulla
convenienza di montare un copricaldaia per preservarla e quindi
l'avrei fatto anche senza la sua imposizione.
Ad ogni modo una volta che avesse riposizionato il sensore e messomi
al corrente del rischio blocco lui avrebbe fatto il suo leggittimo
dovere! Io non avrei mai potuto recriminare nulla.
Comunque mi chiedo come reagiresti nel caso la tua auto non passasse
la revisione perchè hai il giubotto catarifrangente nel cofano e non
nell'abitacolo ( eh si ! basterebbe spostarlo di un paio di metri e
tutto sarebbe a posto ! nel mio caso il sensore lo doveva sollevare e
bloccarlo con una vite 30 cm più su), vorrei vedere la tua faccia
quando il tecnico ti dice " vada a far cambiare ubicazione al giubotto
e poi torni a fare la revisione", poi la vorrei rivedere quando devi
pagare sia la prima revisione che la seconda!
Spero questo esempio ti serva a capire quanto è piccola la differenza
tra il fare la persona seria e fare il "pignolo". E visto che dai
ragione al tecnico spero che ti capiti una cosa simile... poi magari
ci ritroviamo a discuterne qui .
lemuel
2009-11-07 22:22:34 UTC
Permalink
Post by ApatriK
Post by GenTLe
Post by ApatriK
Hai centrato il problema: hai ragione quando affermi che poteva
riposizionare il sensore fumi al suo posto( 30 cm più in alto), con il
rischio di avere sporadici malfunzionamenti.
E a te questa sembra una roba intelligente...
Così al 4o spegnimento avresti avuto da ridire perché "ecco, visto che
sapeva che ci voleva il copricaldaia se no dava problemi, che cacchio ha
spostato a fare il sensore! Non poteva lasciarlo dov'era mentre
sistemavo il resto per non farmi stare al freddo???"
Mah! Mah! Mah!
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP:http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm
La vita è fatta anche di ardue scelte, tipo: "Un cuba... O una birra
media???"
Vedi qui ti sbagli, all'inizio della "visita" avevamo convenuto sulla
convenienza di montare un copricaldaia per preservarla e quindi
l'avrei fatto anche senza la sua imposizione.
Ad ogni modo una volta che avesse riposizionato il sensore e messomi
al corrente del rischio blocco lui avrebbe fatto il suo leggittimo
dovere! Io non avrei mai potuto recriminare nulla.
Comunque mi chiedo come reagiresti nel caso la tua auto non passasse
la revisione perchè hai il giubotto catarifrangente nel cofano e non
nell'abitacolo ( eh si ! basterebbe spostarlo di un paio di metri e
tutto sarebbe a posto ! nel mio caso il sensore lo doveva sollevare e
bloccarlo con una vite 30 cm più su), vorrei vedere la tua faccia
quando il tecnico ti dice " vada a far cambiare ubicazione al giubotto
e poi torni a fare la revisione", poi la vorrei rivedere quando devi
pagare sia la prima revisione che la seconda!
Spero questo esempio ti serva a capire quanto è piccola la differenza
tra il fare la persona seria e fare il "pignolo". E visto che dai
ragione al tecnico spero che ti capiti una cosa simile... poi magari
ci ritroviamo a discuterne qui .
che carattere..
da profano posso dirti che mi è del tutto sfuggito l'aspetto
economico, rileggo tutto o me lo dici tu che lo avevi scritto o
tralasciato..?
sempre da profano dico la mia: non potevi dirgli in ginocchio "dammi
l'abilitazione per pietà, prometto che domani ci tassello sopra il
copricaldaia.. ti prego" ..?
ApatriK
2009-11-07 22:48:25 UTC
Permalink
Post by lemuel
che carattere..
da profano posso dirti che mi è del tutto sfuggito l'aspetto
economico, rileggo tutto o me lo dici tu che lo avevi scritto o
tralasciato..?
sempre da profano dico la mia: non potevi dirgli in ginocchio "dammi
l'abilitazione per pietà, prometto che domani ci tassello sopra il
copricaldaia.. ti prego" ..?- Nascondi testo citato
- Mostra testo citato -
Ciao lemuel
tu credi che il tizio ritorni a casa mia gratuitamente?
Per il " ... ti prego ", purtroppo mi sono dovuto assentare una
ventina di minuti e ho ritrovato il resoconto, i miei non hanno letto
ciò che scriveva.
Se fossi stato presente gli avrei detto semplicemente di andare alla
caldaia e riposizionare il sensore ( o avrei dovuto chiamare un altro
tecnico?), quando mi aveva fatto notare che il sensore non sarebbe
dovuto stare fuori posto, all'inizio, credevo che non gli avrebbe
dato peso e invece ...

Comunque quello che è fatto è fatto, ora mi serve una normativa
recente sulla verifica e manutenzione degli impianti termici mi
potete aiutare?
saluti
lemuel
2009-11-08 05:29:42 UTC
Permalink
Post by ApatriK
Post by lemuel
che carattere..
da profano posso dirti che mi è del tutto sfuggito l'aspetto
economico, rileggo tutto o me lo dici tu che lo avevi scritto o
tralasciato..?
sempre da profano dico la mia: non potevi dirgli in ginocchio "dammi
l'abilitazione per pietà, prometto che domani ci tassello sopra il
copricaldaia.. ti prego" ..?- Nascondi testo citato
- Mostra testo citato -
Ciao lemuel
tu credi che il tizio ritorni a casa mia gratuitamente?
come dice il fabbro del NG io vivo in un' "isola felice", si da me
sarebbe tornato aggratis.. anzi, probabilmente non gli sarebbe passato
neanche per la testa di non farmi passare la revisione.. Però mi rendo
conto che in italia ci sono realtà diverse..
Post by ApatriK
Per il " ... ti prego ", purtroppo mi sono dovuto assentare una
ventina di minuti e ho ritrovato il resoconto, i miei non hanno letto
ciò che scriveva.
Se fossi stato presente gli avrei detto semplicemente di andare alla
caldaia e riposizionare il sensore (  o avrei dovuto chiamare un altro
tecnico?), quando mi aveva  fatto notare che il sensore non sarebbe
dovuto stare fuori posto,  all'inizio, credevo che non gli avrebbe
dato peso e invece ...
Comunque quello che è fatto è fatto, ora mi serve una normativa
recente sulla verifica e manutenzione degli impianti termici  mi
potete aiutare?
saluti
nella mia "isola felice" i controlli obbligatori partiranno a metà
2010, quindi al momento non mi sono informato e credo che nessuno tra
chi conosco sappia questa informazione, dando uno sguardo su google
'copricaldaia obbligatorio' non si trova null'altro se non questo
post, quindi azzarderei una risposta: non è obbligatorio.
Naturalmente, come ovvio, una copertura è sempre una protezione in
più..
martello
2009-11-08 07:48:55 UTC
Permalink
Post by lemuel
chi conosco sappia questa informazione, dando uno sguardo su google
'copricaldaia obbligatorio' non si trova null'altro se non questo
post, quindi azzarderei una risposta: non è obbligatorio.
Naturalmente, come ovvio, una copertura è sempre una protezione in
più..
Quasi sicuramente non esiste nessun obbligo del genere ,così specifico,
ne' nella legge ne' nelle norme di sicurezza (a parte le norme UNI EN
relative al decreto del 13 ottobre 2009 che non ho ancora visionato e
che sostituisco gran parte delle UNI -CIG).
Ovviamente non è lecito affermare che una norma non esiste mentre è
carico di chi asserisce il contrario dimostrarlo.

Ma a parte questo dettaglio logico c'è una semplice ed imprescindibile
norma di buona tecnica che prevede che le apparecchiature vadano
installate conformemente alle specifiche del costruttore.

In altre parole se il costruttore ti fornisce una caldaia subacquea tu
puoi installarla tre metri sotto il livello del lago.

Ma se la tua caldaia è per interni ... l'installazione esterna non è
conforme.

Ne consegue che la protezione in qualche modo diventi obbligatoria ...
anzi potrebbe essere un discutibile workaround ... ma faccio solo delle
ipotesi perché i dettagli di installazione non li conosco e la sfera di
cristallo è appannata.
lemuel
2009-11-08 10:27:26 UTC
Permalink
Post by martello
Post by lemuel
chi conosco sappia questa informazione, dando uno sguardo su google
'copricaldaia obbligatorio' non si trova null'altro se non questo
post, quindi azzarderei una risposta: non è obbligatorio.
-cut-
Post by martello
Ovviamente non è lecito affermare che una norma non esiste mentre è
carico di chi asserisce il contrario dimostrarlo.
non so se ti riferivi a me, cmq spero si sia notato che la mia
risposta non pretendeva assolutamente di essere categorica
Post by martello
Ma a parte questo dettaglio logico c'è una semplice ed imprescindibile
norma di buona tecnica che prevede che le apparecchiature vadano
installate conformemente alle specifiche del costruttore.
In altre parole se il costruttore ti fornisce una caldaia subacquea tu
puoi installarla tre metri sotto il livello del lago.
Ma se la tua caldaia è per interni ... l'installazione esterna non è
conforme.
Ne consegue che la protezione in qualche modo diventi obbligatoria ...
anzi potrebbe essere un discutibile workaround ... ma faccio solo delle
ipotesi perché i dettagli di installazione non li conosco e la sfera di
cristallo è appannata.
..quoto tutto..
martello
2009-11-08 10:45:28 UTC
Permalink
Post by lemuel
non so se ti riferivi a me, cmq spero si sia notato che la mia
risposta non pretendeva assolutamente di essere categorica
No non mi riferivo a te ... ma al post iniziale ...
Da te ho solo preso spunto per continuare il discorso.
Mi sono espresso male ...
ApatriK
2009-11-08 11:10:07 UTC
Permalink
Gentili signori
Credo proprio che non esista obbligo di montarlo, magari è preferibile
per rallentare l'usura della caldaia, magari è utile per evitare che
la caldaia vada in blocco, ma anche io escludo che vi sia una regola
scritta.

@ martello
la mia caldaia è una camera aperta, sinceramente non so se sia per
esterni o interni.

@ Davide
No, ma puoi spedire a apatrichiocciolinaliberodotit, ovviamente togli
chiocciolina e togli dot e metti il punto prima di it....grazie

un grazie a tutti e scusate gli sfoghi, ma ieri avevo un diavolo per
capello e meno male che sono quasi calvo! :-)
ApatriK
2009-11-08 11:10:16 UTC
Permalink
Gentili signori
Credo proprio che non esista obbligo di montarlo, magari è preferibile
per rallentare l'usura della caldaia, magari è utile per evitare che
la caldaia vada in blocco, ma anche io escludo che vi sia una regola
scritta.

@ martello
la mia caldaia è una camera aperta, sinceramente non so se sia per
esterni o interni.

@ Davide
No, ma puoi spedire a apatrichiocciolinaliberodotit, ovviamente togli
chiocciolina e togli dot e metti il punto prima di it....grazie

un grazie a tutti e scusate gli sfoghi, ma ieri avevo un diavolo per
capello e meno male che sono quasi calvo! :-)
martello
2009-11-08 11:33:44 UTC
Permalink
Post by ApatriK
Credo proprio che non esista obbligo di montarlo, magari è preferibile
per rallentare l'usura della caldaia, magari è utile per evitare che
la caldaia vada in blocco, ma anche io escludo che vi sia una regola
scritta.
Forse non ti è chiaro il mio precedente commento ...
E' abbastanza ovvio che non esistano regole scritte per ogni possibile
condizione di installazione ma esistono anche considerazioni indirette.
Post by ApatriK
@ martello
la mia caldaia è una camera aperta, sinceramente non so se sia per
esterni o interni.
Salvo precisazioni ulteriori è da interni come la stragrande maggioranza.
Poi bisogna vedere anche il clima e come è la tua installazione.

Ad es. ci piove sopra?
Post by ApatriK
un grazie a tutti e scusate gli sfoghi, ma ieri avevo un diavolo per
capello e meno male che sono quasi calvo! :-)
Bene.
ValeRyo Saeba
2009-11-09 08:59:46 UTC
Permalink
Post by martello
Post by ApatriK
@ martello
la mia caldaia è una camera aperta, sinceramente non so se sia per
esterni o interni.
Salvo precisazioni ulteriori è da interni come la stragrande
maggioranza.
Camera aperta => da montare all'esterno.
--
ValeRyo
XT600 "Katoki Pajama" - http://www.slimmit.com/go.asp?7Y9
CBR600F "Cerbero" - In vendita - http://www.slimmit.com/go.asp?7X0
GamerTag: http://card.mygamercard.net/IT/nxe/ValeRyo76.png
ApatriK
2009-11-09 09:14:21 UTC
Permalink
Ciao Davide
No non mi è arrivato niente.

La caldaia è montata sotto un balcone, e da ieri ha anche il
copricaldaia e sensore fumi al suo posto. Poi vi faccio sapere come si
comporta il tizio quando riviene per rifare il rapporto.
Saluti
Davide Maniˆà
2009-11-09 13:18:53 UTC
Permalink
Post by ApatriK
Ciao Davide
No non mi è arrivato niente.
ho inviato a apatri chiocciola libero punto it... è giusto?

ciao
Davide
ApatriK
2009-11-11 17:34:59 UTC
Permalink
Post by Davide Maniˆà
Post by ApatriK
Ciao Davide
No non mi è arrivato niente.
ho inviato a apatri chiocciola libero punto it... è giusto?
ciao
Davide
Ciao Davide
scusa se non ti ho risposto subito... si mi è arrivato il file zippato
che mi hai inviato, era finito tra lo spam.
Tutto ok comunque appena posso gli do una letta.
Grazie ancora
ApatriK
2009-11-11 17:35:22 UTC
Permalink
Post by Davide Maniˆà
Post by ApatriK
Ciao Davide
No non mi è arrivato niente.
ho inviato a apatri chiocciola libero punto it... è giusto?
ciao
Davide
Ciao Davide
scusa se non ti ho risposto subito... si mi è arrivato il file zippato
che mi hai inviato, era finito tra lo spam.
Tutto ok comunque appena posso gli do una letta.
Grazie ancora

martello
2009-11-09 12:09:04 UTC
Permalink
Post by ValeRyo Saeba
Camera aperta => da montare all'esterno.
Camera aperta -->locale aerato oppure all'esterno.

All'esterno possono esserci problemi di gelo e/o di intemperie (grado di
protezione delle parti elettriche ecc. ecc.).
ValeRyo Saeba
2009-11-09 13:58:13 UTC
Permalink
Post by martello
Post by ValeRyo Saeba
Camera aperta => da montare all'esterno.
Camera aperta -->locale aerato oppure all'esterno.
Hai ragione, ignoravo la possibilità di installare le camera aperta
nei locali a ventilazione maggiorata.
Per completezza aggiungo che sono esclusi bagni, camere da
letto e locali con camini non dotati di presa d'aria autonoma.

Sulla mia vaillant comunque era indicata come obbligatoria
l'installazione all'esterno ma con riparo dalle intemperie.
--
ValeRyo
XT600 "Katoki Pajama" - http://www.slimmit.com/go.asp?7Y9
CBR600F "Cerbero" - In vendita - http://www.slimmit.com/go.asp?7X0
GamerTag: http://card.mygamercard.net/IT/nxe/ValeRyo76.png
Davide Maniˆà
2009-11-08 17:47:53 UTC
Permalink
Post by ApatriK
No, ma puoi spedire a apatrichiocciolinaliberodotit, ovviamente togli
chiocciolina e togli dot e metti il punto prima di it....grazie
Ti sono arrivati?

ciao
Davide
Davide Maniˆà
2009-11-08 08:09:41 UTC
Permalink
Post by ApatriK
Comunque quello che è fatto è fatto, ora mi serve una normativa
recente sulla verifica e manutenzione degli impianti termici mi
potete aiutare?
Qualcosina ho (senza garanzia alcuna di esaustività o aggiornamento), è
valida la tua mail?

ciao
Davide
ValeRyo Saeba
2009-11-09 08:56:34 UTC
Permalink
Post by ApatriK
Buon giorno a tutti
Il copricaldaia in lamiera è obbligatorio per legge?
La mia Vaillant camera aperta, quindi per esterni, sul manuale
d'installazione indica che non va comunque esposta alle intemperie.
Credo che dipenda dal punto d'installazione, se è ben coperta va
bene, ma se ce l'hai fuori al balcone esposta alla pioggia, secondo
il manuale non è installata bene.
Post by ApatriK
In passato il sensore dei fumi era stato spostato perchè mandava in
blocco la caldaia quando c'era forte vento.
Questo me lo faceva comunque, con tanto di mobiletto che la racchiude.
E' stato spostato il sensore fumi e non si blocca quasi più, solo quando
c'è un forte vento dal mare (una volta l'anno a dir tanto, insomma).
--
ValeRyo
XT600 "Katoki Pajama" - http://www.slimmit.com/go.asp?7Y9
CBR600F "Cerbero" - In vendita - http://www.slimmit.com/go.asp?7X0
GamerTag: Loading Image...
Loading...