ApatriK
2009-11-07 13:41:12 UTC
Buon giorno a tutti
Un paio di domande :
Il copricaldaia in lamiera è obbligatorio per legge?
La sua mancanza può essere trascritta sul responso rilasciato dal
tecnico e quindi essere causa della inibizione all'uso della caldaia
stessa?
In breve : il tecnico è venuto a casa mia per effettuare il controllo
fumi e l'eventuale pulizia della caldaia.
In passato il sensore dei fumi era stato spostato perchè mandava in
blocco la caldaia quando c'era forte vento.
Le sue ossservazioni sono state le seguenti : va montato il
copricaldaia per evitare che le intemperie possa usurare la caldaia e
va riposizionato il sensore dei fumi.
Io non ho avuto nulla da obbiettare al momento perchè e vero che la
caldaia si rovina allle intemperie e perchè una volta protetta non
avrà sicuramente problemi di ritorno dei fumi.
Alla fine però, quando mi ha compilato il responso mi ha messo tra i
lavori da effettuare sia il montaggio di un copricaldaia che il
riposizionamento del sensore dei fumi con la non trascurabile clausola
di NON poter usare la caldaia.
Anche se poi mi ha rassicurato che la caldaia è tranquillamente
usabile fino al compimento dei lavori, legalmente però io dovrei
usarla.
Allora gli ho chiesto se il copricaldaia fosse obbligatorio per legge,
perchè se non lo è credo che lui non abbia fatto il suo dovere.
Mi spiego meglio: ammesso che il copricaldaia non è obbligatorio, lui
avrebbe dovuto riposizionare il sensore e dare l'OK per l'utilizzo
della caldaia.
Cosa ne pensate ? e sopratutto il copri caldaia è obbigatorio per
legge?.
Sarei grato se qualcuno potesse cortesementeindicarmi dei riferimenti
legali in merito.
Grazie a tutti e a presto
ApatriK
Un paio di domande :
Il copricaldaia in lamiera è obbligatorio per legge?
La sua mancanza può essere trascritta sul responso rilasciato dal
tecnico e quindi essere causa della inibizione all'uso della caldaia
stessa?
In breve : il tecnico è venuto a casa mia per effettuare il controllo
fumi e l'eventuale pulizia della caldaia.
In passato il sensore dei fumi era stato spostato perchè mandava in
blocco la caldaia quando c'era forte vento.
Le sue ossservazioni sono state le seguenti : va montato il
copricaldaia per evitare che le intemperie possa usurare la caldaia e
va riposizionato il sensore dei fumi.
Io non ho avuto nulla da obbiettare al momento perchè e vero che la
caldaia si rovina allle intemperie e perchè una volta protetta non
avrà sicuramente problemi di ritorno dei fumi.
Alla fine però, quando mi ha compilato il responso mi ha messo tra i
lavori da effettuare sia il montaggio di un copricaldaia che il
riposizionamento del sensore dei fumi con la non trascurabile clausola
di NON poter usare la caldaia.
Anche se poi mi ha rassicurato che la caldaia è tranquillamente
usabile fino al compimento dei lavori, legalmente però io dovrei
usarla.
Allora gli ho chiesto se il copricaldaia fosse obbligatorio per legge,
perchè se non lo è credo che lui non abbia fatto il suo dovere.
Mi spiego meglio: ammesso che il copricaldaia non è obbligatorio, lui
avrebbe dovuto riposizionare il sensore e dare l'OK per l'utilizzo
della caldaia.
Cosa ne pensate ? e sopratutto il copri caldaia è obbigatorio per
legge?.
Sarei grato se qualcuno potesse cortesementeindicarmi dei riferimenti
legali in merito.
Grazie a tutti e a presto
ApatriK