Discussione:
Filtro anticondensa all'entrata del compressore?
(troppo vecchio per rispondere)
ErPiotta
2006-10-27 06:51:33 UTC
Permalink
Ciao a tutti i newsgroupiani.

Mi è venuto in mente una cosa riguardante il compressore e il filtro
anticondensa.

So che è consigliabilissimo mettere il filtro anticondensa all'uscita
del compressore soprattutto nel campo dell'aerografia!

Ma mi è venuto il dubbio.

Non è forse meglio mettere un altro filtro anche all'entrata del
compressore (magari in abbinamento a un economico filtro antipolvere)
in modo che ci sarà meno condensa (e se accumulata molto, anche acqua)
all'interno del serbatoio al fine di avere l'aria ancora più pulita e
soprattutto di salvaguardare il serbatoio dalla ruggine?

Lascio a tutti voi qualsiasi consiglio!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao ciao ciao
kfm
2006-10-27 11:04:42 UTC
Permalink
Non è forse meglio mettere un altro filtro anche all'entrata del
compressore (magari in abbinamento a un economico filtro antipolvere)
in modo che ci sarà meno condensa (e se accumulata molto, anche acqua)
all'interno del serbatoio al fine di avere l'aria ancora più pulita e
soprattutto di salvaguardare il serbatoio dalla ruggine?


non credo serva a molto , la condensa si forma perche quando espandi l'aria
contenuta nel serbatoio , avviene un raffredamento,
come nella camera di espansione del frigorifero, rafreddandosi l'umidita
tende a condensarsi e si deposita nel fondo del serbatoio , qualcosa se ne
va anche nel tubo oppure si forma nel tubo perche anche li si ha un
espansione del gas (aria)
Lorenzo
2006-10-27 12:55:19 UTC
Permalink
Post by kfm
non credo serva a molto , la condensa si forma perche quando espandi l'aria
contenuta nel serbatoio , avviene un raffredamento,
c
Questa espansione "adiabatica" avviene all'ugello uscita aria
compressa ed è poca cosa rispetto al rapporto pressioni temperatura
freschissimi
2006-10-27 12:58:40 UTC
Permalink
Post by kfm
non credo serva a molto , la condensa si forma perche quando espandi l'aria
contenuta nel serbatoio , avviene un raffredamento,
come nella camera di espansione del frigorifero, rafreddandosi l'umidita
tende a condensarsi e si deposita nel fondo del serbatoio , qualcosa se ne
va anche nel tubo oppure si forma nel tubo perche anche li si ha un
espansione del gas (aria)
Infatti a ragione kfm i filtri in aspirazione servono solo a pulire l'
aria da
polveri che possono nel tempo logorare il compressore.
Se ti serve aria asciutta per lavori particolari sei obbligato
ad installare un esiccatore, altrimenti monta un rubinetto
sul fondo serbatoio e scarica la condensa periodicamente.
Ciao Luciano
u***@gmail.com
2020-06-24 06:31:36 UTC
Permalink
Scusate ma se ho un attrezzo di taglio pneumatico è necessario avere il filtro condensa ?
Grazie per le risposte
Bernardo Rossi
2020-06-24 06:39:37 UTC
Permalink
Post by u***@gmail.com
Scusate ma se ho un attrezzo di taglio pneumatico è necessario avere il filtro condensa ?
La condensa non fa bene a nulla che sia collegato ad un compressore, è
necessario sempre.
PS: il titolo è errato, il filtro anticondensa va all'uscita del
compressore, non all'entrata.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Giacobino da Tradate
2020-06-24 06:57:50 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 23 Jun 2020 23:31:36 -0700 (PDT)
Post by u***@gmail.com
Scusate ma se ho un attrezzo di taglio pneumatico è necessario avere
il filtro condensa ? Grazie per le risposte
Aiuta sicuramente, infatti mentre l'attrezzo lavora l'aria compressa si
espande, espandendosi si raffredda, raffreddandosi l'umidita'
del serbatoio condensa in acqua, e l'acqua fa arrugginire dal di dentro
le componenti ferrose dell'attrezzo.
--
verita' gli atomi e il vuoto
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
freschissimi
2006-10-27 12:53:20 UTC
Permalink
La condensa si forma dopo che l' aria è stata compressa nel
serbatoio per la differenza di temperatura.
Quindi i filtri in aspirazione servono solo a mantenere pulita l' aria

dalle impurità.
Se hai bisogno di aria asciutta cioè senza umidità, sei obbligato
a montare un filtro in uscita apposito "Esiccatore" .
Ma se usi normalmente il compressore per soffiare, gonfiare ecc.
non credo ti serva l' essiccatore, basta che tu svuoti periodicamente
tramite un rubinetto messo sul fondo del serbatoio la condensa che si
forma.
Ciao Luciano
Lorenzo
2006-10-27 12:53:36 UTC
Permalink
Post by ErPiotta
Ciao a tutti i newsgroupiani.
Mi è venuto in mente una cosa riguardante il compressore e il filtro
anticondensa.
Povero Mollier così bistrattato ...
leggiti il diagramma di Moller ...:-D
a pressioni diverse e temperature ...vedi i gr. o %di umidità ...
forse ..comprenderai ..
solo all'uscita del compressore ..
all'entrata ti occorrerebe un filtro grosso come un palazzo
:-D
Loading...